Volumi in preparazione per il PRIMO SEMESTRE 2023-2024
Le fonti per la storia antica a cura di Giusto Traina
350 pp., 30 € (indicativi) - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
IN PREPARAZIONE
Quali sono le fonti che permettono lo studio della storia antica? Come possono essere organizzate e interrogate in maniera da stimolare la capacità dello studente di orientarsi nel tempo e nello spazio? Questo manuale tiene conto di alcuni nodi fondamentali. Prima di tutto quello cronologico: non è infatti possibile, come si faceva fino alla fine del secolo scorso, utilizzare autori più tardi come semplici «contenitori» di informazioni più antiche, da cui estrapolare eventuali «frammenti» di autori perduti, senza tenere conto del loro contesti. Ma anche il problema dei generi letterari, quello dei notevoli sviluppi delle discipline e della costruzione di importanti progetti on line che hanno radicalmente trasformato le modalità della ricerca, oltre all’esigenza di creare una storia «inclusiva», o meglio globale, che lasci più spazio agli altri popoli solitamente considerati «senza storia». Senza per questo stravolgere del tutto la divisione tradizionale fra storia greca e romana, il manuale curato da Giusto Traina tenta di fare un passo nel futuro dello studio delle fonti portando con sé gli studenti.
STORIA Le fonti della storia antica Lorem ipsum dolor sit amet Il manuale offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche e per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo una scansione cronologica degli eventi, l’esposizione avvale di utili sussidi integrativi pensati per migliorare l’efficacia didattica del testo. (754/753-510a.c.)(509-27 a.c.) IV. Età altorepubblicana (VI-V a.C.). V. Età mediorepubblicana (IV-III a.C.). VI. Età tardorepubblicana (II-I a.C.). terza. l’impero (27 a.c.-476 d.c.) VII. Da Augusto agli Antonini. VIII. Il III secolo. IX. La Tarda Antichità. Bibliografia. Indice dei nomi. Indice dei luoghi. professore ordinario di Storia romana presso Dipartidi Laurea Magistrale in Filologia Classica. Fra suoi libri: «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari» (1997), «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari. Commento storico al Libro Primo» (2000), «Alla corte dell’imperatore. Autorità civili, militari ed ecclesiastiche nella Tarda Antichità» (2008), «Il potere suoi inganni. Nuovi modelli di comportamento nella Tarda Antichità» (2013). professore associato di Storia romana presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Fra suoi libri: «Cappadocia romana. Strutture urbane strutture agrarie alla periferia dell’Impero» (2004), «La piaga la cura. Poveri e ammalati, medici monaci nell’Anatolia rurale tardoantica» (2009), «Andromaco di Creta. Medicina e potere nella Roma neroniana» (2012), «Fra biografia cronografia. Storici cappadoci nell’età dei Costantinidi» (2014), «Marcello di Side. Gli imperatori adottivi e potere della medicina» (con G. Arena, 2016). Cognome Cognome Manuali Società editrice il Mulino 0,00 Pandoracampus (www.pandoracampus.it) una piattaforma di e-learning che propone docenti studenti testo completo dei manuali insieme contenuti servizi per lo studio la didattica. Lorem ipsum dolor sit amet a cura di Giusto Traina il Mulino /Manuali
Volumi in preparazione per il PRIMO SEMESTRE 2023-2024
Marco Fasoli, Giulia Piredda
Filosofia, tecnologia e scienze della mente
184 pp., 19 € - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
GIÀ DISPONIBILE
Il libro offre una panoramica sulla filosofia della tecnologia, una disciplina che si è sviluppata nella letteratura filosofica internazionale da diversi decenni attirando l’attenzione di studiosi di discipline tecniche come l’informatica e l’ingegneria. Le principali questioni filosofiche che riguardano la tecnologia e le sue relazioni con la mente umana sono trattate mettendo in comunicazione ambiti e approcci diversi: le scienze cognitive, la filosofia della mente e la filosofia della tecnologia. L’obiettivo primario è sviluppare la riflessione sull’influenza e sugli effetti che le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale esercitano sulla nostra vita mentale, sia dal punto di vista dei processi cognitivi che da quello delle emozioni.
Mattero Favaretti Camposampiero Razionalismo
180 pp., 17 € (indicativi) - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
IN PREPARAZIONE
Lorem ipsum dolor sit amet Il libro fornisce importanti elementi di comprensione e di conoscenza della costruzione della frase semplice, quella costituita da un verbo predicativo da tutti gli elementi necessari per la sua completezza. Sono messi fuoco concetti fondamentali e le principali linee di tendenza e di sviluppo al livello della sintassi della frase nell’italiano contemporaneo. L’obiettivo non prescrivere regole di buona formazione delle frasi, ma descrivere illustrare le strategie che la grammatica italiana mette oggi a disposizione per formare frasi sintatticamente semanticamente complete, e per modificarne la struttura scopo comunicativo. Presentazione, di Paolo D’Achille. Introduzione. I. Che cos’è la sintassi. II. Che cos’è la frase. III. La frase nucleare. IV. Il gruppo del nome. - V. Il gruppo del verbo. VI. La periferia della frase. VII. Tipi e forme di frasi. Bibliografia. - Chiave degli esercizi. - Indice analitico. NOME COGNOME insegna Linguistica dell’italiano Didattica dell’italiano nell’Università di Bologna. Fra suoi libri recenti ricordiamo «Che cos’è la grammatica valenziale» (Carocci, 2016) e «Grammatica italiana essenziale e ragionata» (con M. Prandi, UTET, 2020). SECONDO AUTORE insegna Linguistica dell’italiano e Didattica dell’italiano nell’Università di Bologna. Fra suoi libri recenti ricordiamo «Che cos’è la grammatica valenziale» (Carocci, 2016) e «Grammatica italiana essenziale ragionata» (con M. Prandi, UTET, 2020).
Cognome Lorem ipsum dolor sit amet
Il razionalismo riconosce massima legittimità alle aspirazioni conoscitive della mente umana, facendo affidamento sulla sua intrinseca razionalità e sulla possibilità di dare ragione di tutto ciò che accade. A lungo criticato come frutto di pretese e presupposti infondati, osteggiato in nome dell’esigenza di sottomettere la ragione al dogma, o dipinto come una forma di vana speculazione indifferente alla realtà concreta e all’esperienza, nel dibattito recente il razionalismo è tornato a suscitare l’interesse dei filosofi. Dopo una ricognizione della storia e dei significati del termine «razionalismo», il libro ripercorre la tradizione razionalista sei-settecentesca con uno sguardo rivolto al pensiero contemporaneo, soffermandosi sugli autori canonici (Descartes, Spinoza e Leibniz) ma anche su figure meno note.
Giovanni Giorgini
Introduzione al pensiero politico classico
160 pp., 14 € (indicativi) - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
IN PREPARAZIONE
e servizi per lo studio la didattica.
di Paolo D’Achille. Introduzione. I. Che cos’è la sintassi. II. Che cos’è la frase. III. La frase nucleare. IV. gruppo del nome. V. Il gruppo del verbo. VI. La periferia della frase. VII. Tipi forme di frasi. Bibliografia. - Chiave degli esercizi. - Indice analitico. insegna Linguistica dell’italiano Didattica dell’italiano nell’Università di Bologna. Fra suoi libri recenti ricordiamo «Che cos’è la grammatica valenziale» (Carocci, 2016) «Grammatica italiana essenziale ragionata» (con M. Prandi, UTET, 2020). insegna Linguistica dell’italiano e Didattica dell’italiano nell’Università di Bologna. Fra suoi libri recenti ricordiamo «Che cos’è la grammatica valenziale» (Carocci, 2016) e «Grammatica italiana essenziale ragionata» (con M. Prandi, UTET, 2020).
Studiare il pensiero politico antico significa avvicinarsi a una società che concepiva l’essere umano, i rapporti politici, il ruolo della comunità politica, la funzione della religione, in maniera completamente diversa da noi. Occorre un esercizio di distanziamento ed estraniazione che consenta di scorgere sia la storicità della nostra condizione sia l’eternità di alcuni temi che riguardano la vita umana associata: che cos’è la libertà, quale rapporto ha con l’eguaglianza, in cosa consiste la giustizia, qual è la miglior forma di governo. Questa combinazione di contingenza e di eternità è decisiva per conoscere un mondo diverso e aiuta nel contempo a comprendere meglio quello di oggi. Un’introduzione che mira a trattare gli autori antichi con un’accuratezza scevra di tecnicismi, inserendoli nel contesto della loro epoca e andando al cuore delle sfide teoriche e pratiche alle quali intendevano rispondere.
FILOSOFIA
Filosofia, tecnologia e scienze della mente Itinerari Marco Fasoli Giulia Piredda 00,00 € Società editrice il Mulino Pandoracampus (www.pandoracampus.it) è una piattaforma di e-learning che propone docenti studenti testo completo dei manuali insieme a contenuti servizi per lo studio e la didattica. Cognome Cognome Lorem ipsum dolor sit amet Lorem ipsum dolor sit amet Il libro fornisce importanti elementi di comprensione di conoscenza della costruzione della frase semplice, quella costituita da un verbo predicativo da tutti gli elementi necessari per la sua completezza. Sono messi a fuoco concetti fondamentali e le principali linee di tendenza di sviluppo al livello della sintassi della frase nell’italiano contemporaneo. L’obiettivo non è prescrivere regole di buona formazione delle frasi, ma descrivere e illustrare le strategie che la grammatica italiana mette oggi a disposizione per formare frasi sintatticamente semanticamente complete, e per modificarne la struttura scopo comunicativo. Indice del volume: Presentazione, di Paolo D’Achille. Introduzione. I. Che cos’è la sintassi. II. Che cos’è la frase. III. La frase nucleare. IV. Il gruppo del nome. V. gruppo del verbo. VI. La periferia della frase. VII. Tipi forme di frasi. - Bibliografia. - Chiave degli esercizi. - Indice analitico. insegna Linguistica dell’italiano Didattica dell’italiano nell’Università di Bologna. Fra suoi libri recenti ricordiamo «Che cos’è la grammatica valenziale» (Carocci, 2016) e «Grammatica italiana essenziale ragionata» (con M. Prandi, UTET, 2020). insegna Linguistica dell’italiano e Didattica dell’italiano nell’Università di Bologna. Fra suoi libri recenti ricordiamo «Che cos’è la grammatica valenziale» (Carocci, 2016) e «Grammatica italiana essenziale ragionata» (con M. Prandi, UTET, 2020).
Itinerari Giovanni Giorgini € Società editrice Mulino Lorem ipsum dolor sit amet libro fornisce importanti elementi di comprensione di conoscenza della costruzione della frase semplice, quella costituita da un verbo predicativo e da tutti gli elementi necessari per la sua completezza. Sono messi a fuoco concetti fondamentali le principali linee di tendenza e di sviluppo al livello della sintassi della frase nell’italiano contemporaneo. L’obiettivo non è prescrivere regole di buona formazione delle frasi, ma descrivere illustrare le strategie che la grammatica italiana mette oggi a disposizione per formare frasi sintatticamente semanticamente complete, per modificarne la struttura scopo comunicativo. Indice del volume: Presentazione,
Cognome
Pandoracampus
studio la didattica. Introduzione al pensiero politico classico Itinerari TRADIZIONI DI PENSIERO 00,00 € Società editrice Mulino In copertina: di Matteo Favaretti Camposampiero Razionalismo a cura di Massimo Mori NOME SOTTOCOLLANA a cura di Nome Cognome Una serie di volumi dedicati alla lingua italiana, che sviluppano approfondiscono vari aspetti dell’italiano di oggi secondo precise linee metodologiche: attenzione al dato, analizzato concretamente; apparato teorico essenziale e aggiornato; impostazione sincronica ma basata su solide basi storiche; semplicità e chiarezza espositiva. Pandoracampus (www.pandoracampus.it) una piattaforma di e-learning che propone docenti studenti testo completo dei manuali insieme contenuti
Lorem ipsum dolor sit amet
(www.pandoracampus.it) è una piattaforma di e-learning che propone docenti studenti testo completo dei manuali insieme contenuti servizi per lo
Volumi in preparazione per il PRIMO SEMESTRE 2023-2024
Le strutture deLL'itaLiano contemporaneo
Elisa De Roberto
La sintassi della frase complessa
280 pp., 24 € - Edizione digitale su www.pandoracampus.it GIÀ DISPONIBILE
fondamentali e le principali linee di tendenza di sviluppo al livello della sintassi della frase nell’italiano contemporaneo. L’obiettivo non è prescrivere regole di buona formazione delle frasi, ma descrivere e illustrare le strategie che la grammatica italiana mette oggi a disposizione per formare frasi sintatticamente semanticamente complete, e per modificarne la struttura scopo comunicativo.
Il libro si sofferma sui meccanismi di formazione della frase complessa, accordando particolare attenzione ai rapporti di coordinazione, subordinazione, correlazione e scissione. La tradizionale classificazione dei tipi frasali è rivisitata alla luce degli studi sintattico-testuali più recenti e integrata tenendo conto delle innovazioni macrosintattiche che si riscontrano nell’italiano contemporaneo e nei suoi diversi usi discorsivi. Vengono così descritte le strategie di organizzazione della frase complessa che la lingua mette a disposizione, ma anche le emergenti linee di sviluppo osservabili nell’organizzazione della frase stessa.
240 pp., 26 € - Edizione digitale su www.pandoracampus.it GIÀ
DISPONIBILE
della frase. VII. Tipi forme di frasi. Bibliografia. - Chiave degli esercizi. - Indice analitico. insegna Linguistica dell’italiano e Didattica dell’italiano nell’Università di Bologna. Fra suoi libri recenti ricordiamo «Che cos’è la grammatica valenziale» (Carocci, 2016) e «Grammatica italiana essenziale
Dopo aver fornito i cenni storici della disciplina, il libro introduce alle conoscenze linguistiche fondamentali e alle necessarie nozioni di statistica e di teoria dell’informazione. Ulteriori ambiti affrontati sono il trattamento del testo e del linguaggio e l’apprendimento automatico (machine learning), la relativa valutazione della performance, l’annotazione di dati linguistici a scopi computazionali e i diversi task: da quelli di text processing a quelli di livello più alto come la traduzione automatica, e ai task più recenti, in particolare quelli motivati dal paradigma distribuzionale. Conclude il volume un capitolo sull’interazione fra trattamento automatico dei testi e digital humanities, dove si mostra come i due ambiti, lungi dal sovrapporsi, possano invece andare utilmente a integrarsi.
LINGUISTICA D e S anti La sintassi della frase semplice La sintassi della frase complessa Di eliSa De RobeRto LE STRUTTURE DELL’ITALIANO CONTEMPORANEO cuR D Paolo D’achille Una serie di volumi dedicati alla lingua italiana, che sviluppano e approfondiscono vari aspetti dell’italiano di oggi secondo precise linee metodologiche: attenzione al dato, analizzato concretamente; apparato teorico essenziale aggiornato; impostazione sincronica ma basata su solide basi storiche; semplicità chiarezza espositiva. Itinerari LE STRUTTURE DELL’ITALIANO CONTEMPORANEO cu Paolo D’achille La sintassi della frase semplice Il libro fornisce importanti elementi di comprensione di conoscenza della costruzione della frase semplice, quella costituita da un verbo predicativo e da tutti gli elementi necessari per la sua completezza. Sono messi a fuoco concetti
Presentazione, di Paolo D’Achille. Introduzione. I. Che cos’è la sintassi. II. Che cos’è la frase. III. La frase nucleare. IV. gruppo del nome. V. Il gruppo del verbo. VI. La periferia della frase. - VII. Tipi forme di frasi. Bibliografia. - Chiave degli esercizi. - Indice analitico. insegna Linguistica dell’italiano e Didattica dell’italiano nell’Università di Bologna. Fra suoi libri recenti ricordiamo «Che cos’è la grammatica valenziale» (Carocci, 2016) «Grammatica italiana essenziale e ragionata» (con M. Prandi, UTET, 2020). Pandoracampus (www.pandoracampus.it) è una piattaforma di e-learning che propone docenti studenti testo completo dei manuali insieme a contenuti servizi per lo studio e la didattica.
Itinerari Elisabetta Ježek Rachele Sprugnoli 00,00 € Cover design: Francesca Vaccari In copertina: Lorem ipsum dolor sit amet Il libro fornisce importanti elementi di comprensione di conoscenza della costruzione della frase semplice, quella costituita da un verbo predicativo e da tutti gli elementi necessari per la sua completezza. Sono messi a fuoco concetti fondamentali e le principali linee di tendenza di sviluppo al livello della sintassi della frase nell’italiano contemporaneo. L’obiettivo non è prescrivere regole di buona formazione delle frasi, ma descrivere e illustrare le strategie che la grammatica italiana mette oggi disposizione per formare frasi sintatticamente e semanticamente complete, e per modificarne la struttura a scopo comunicativo. Indice del volume: Presentazione, di Paolo D’Achille. Introduzione. I. Che cos’è la sintassi. II. Che cos’è la frase. III. La frase nucleare. IV. gruppo del nome. V. Il gruppo del verbo. VI. La periferia
ragionata» (con M. Prandi, UTET, 2020). insegna Linguistica dell’italiano Didattica dell’italiano nell’Università di Bologna. Fra suoi libri recenti ricordiamo «Che cos’è la grammatica valenziale» (Carocci, 2016) «Grammatica italiana essenziale ragionata» (con M. Prandi, UTET, 2020). Cognome Lorem ipsum dolor sit amet Pandoracampus (www.pandoracampus.it) è una piattaforma di e-learning che propone a docenti e studenti il testo completo dei manuali insieme a contenuti servizi per lo studio la didattica. Linguistica computazionale Introduzione all’analisi automatica dei testi
Elisabetta Ježek, Rachele Sprugnoli Linguistica computazionale
Volumi in preparazione per il PRIMO SEMESTRE 2023-2024
Michele Prandi Retorica
350 pp., 30 € (indicativi) - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
IN PREPARAZIONE
La disciplina che ha attraversato i millenni con il nome di retorica ha raggiunto il Novecento ridotta a un catalogo di figure ripudiato dalla stessa creazione poetica e letteraria che avrebbe dovuto alimentare. Contemporaneamente al tentativo di rifondazione del modello aristotelico condotto da Perelman e Olbrechts-Tyteca, giungeva però a maturazione una costellazione di ricerche utili a fornire nuove basi per una retorica unificata e comprensiva. Seguendo questi punti, il manuale collega in modo coerente tre nuclei tematici: l’estensione del modello aristotelico alla struttura dell’azione linguistica comunicativa in generale; la duplice natura dell’espressione linguistica, al tempo stesso strumento al servizio del parlante e struttura autonoma resa possibile dalla condivisione di una lingua comune; infine, l’integrazione delle figure nell’espressione linguistica non come sostituti decorativi ma come forme di valorizzazione delle stesse risorse che alimentano gli usi strumentali.
itaLiano d'autore
Alessio Ricci
La lingua di Leopardi
180 pp., 17 € (indicativi) - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
IN PREPARAZIONE
Machiavelli manifesta profondamente sé stesso nella riflessione sull’individuo e sulla politica, presentandosi come un uomo multiforme vario, tra cose antiche moderne. Mettendo a frutto cultura fiorentina e preparazione classica, Machiavelli si esprime nel trattato nel ragionamento disteso, nel teatro e nella novella, facendo della lingua naturale di Firenze una via dell’interpretazione di sé e del mondo. la catastrofe italiana. II. La tradizione dei testi. III. Grafia, suoni, forme nelle opere autografe. IV. Parole di Machiavelli. V. Sintassi forme della testualità. VI. Machiavelli il dibattito sulla lingua. 1. Testi autografi. 2. Testi non autografi. Riferimenti bibliografici.
Il libro traccia un profilo della lingua o, meglio, delle lingue di Leopardi. La sua lingua poetica e prosastica è infatti sempre stata «in movimento»: una lingua dunque che nel corso del tempo ha dovuto fare i conti con le istanze conoscitive e letterarie in costante evoluzione di chi era fermamente consapevole del nesso indissolubile fra lingua e pensiero. Il libro dà conto di questo repertorio di lingue «plurime» di Leopardi attraverso un esame della fonomorfologia, del lessico, della sintassi, della testualità e dello stile delle sue opere, in ottica diacronica e con particolare riguardo all’intenso lavoro correttorio dell’autore.
LINGUISTICA Itinerari 18,00 € Cover design: Francesca Vaccari In copertina: rielaborazione grafica da Santi di Tito, 9 88815 293688 di Alessio Ricci La lingua di Leopardi ITALIANO D’AUTORE A A R c M M Una serie di profili linguistici di grandi autori della storia letteraria italiana dalgistrali di Storia della lingua italiana e di Linguistica italiana. Seguendo un modello didattico consolidato, ogni volume si compone di una prima parte che traccia la fisionomia linguistica e stilistica dell’autore, e di un’antologia di testi commentati. La lingua di Machiavelli L’autrice rilegge le opere di Niccolò Machiavelli, per indagarne le strutture fono-morfologiche, lessicali sintattiche. Funzionario della repubblica fiorentina, poi epurato e sospettato di tradimento, teso infine al recupero di una relazione positiva con signori della città,
Indice dei nomi. GIOVANNA FROSINI insegna Storia della lingua italiana all’Università per Stranieri di Siena. Ha diretto di recente «Storia dell’italiano. La lingua, testi» (Salerno Ed., 2020). Pandoracampus (www.pandoracampus.it) è una piattaforma di e-learning che propone docenti studenti testo completo dei manuali insieme a contenuti servizi per lo studio e la didattica. R osini La lingua di Machiavelli ITALIANO D’AUTORE
Michele Prandi Retorica Lorem ipsum dolor sit amet Il manuale offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti – letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo una scansione cronologica degli eventi, l’esposizione avvale di utili sussidi (754/753-510a.c.)conda. la repubblica (509-27 a.c.) IV. Età altorepubblicana (VI-V a.C.). V. Età mediorepubblicana (IV-III a.C.). VI. Età tardorepubblicana (II-I a.C.). terza. l’impero (27 a.c.-476 d.c.) VII. Da Augusto agli Antonini. VIII. III secolo. IX. La Tarda Antichità. Bibliografia. Indice dei nomi. Indice dei luoghi. NOME COGNOME professore ordinario di Storia romana presso Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Filologia Classica. Fra suoi libri: «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari» (1997), «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari. Commento storico al Libro Primo» (2000), «Alla corte dell’imperatore. Autorità civili, militari ed ecclesiastiche nella Tarda Antichità» (2008), «Il potere e suoi inganni. Nuovi modelli di comportamento nella Tarda Antichità» (2013). Cognome Manuali Società editrice Mulino 0,00 Pandoracampus (www.pandoracampus.it) una piattaforma di manuali insieme a contenuti servizi per lo studio la didattica. Lorem ipsum dolor sit amet il Mulino /Manuali
Volumi in preparazione per il PRIMO SEMESTRE 2023-2024
Rupert Brown, Sam Pherson
Psicologia sociale dei gruppi
3a edizione, 392 pp., 40 € - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
GIÀ DISPONIBILE
Questo volume, qui presentato in una nuova edizione completamente riveduta e aggiornata, propone un approccio allo studio dei gruppi che non si limita a descriverne le dinamiche, ma si addentra nella funzione e nel significato che l’essere parte di un gruppo ha per i propri componenti. Gli autori analizzano la psicologia sociale dei gruppi a partire da tre principali constatazioni: 1) l’essere parte di un gruppo (o il non esserlo) contribuisce a definire chi siamo: ciò che accade all’interno di un gruppo o tra gruppi permette di chiarire, esprimere o difendere la nostra identità sociale; 2) le nostre identità emergono da un contesto sociale al quale le persone reagiscono. Le identità cambiano al cambiare del contesto e viceversa; 3) i gruppi sono il principale strumento dell’azione sociale per produrre cambiamenti. Sulla base di queste osservazioni viene proposta una nuova e attuale lettura dello sviluppo dei processi di gruppo: dalla sua formazione al conformismo, dall’efficacia alla moralità, dal conflitto alla ribellione, fino ai fattori che ne permettono il mantenimento.
Alessandra Jacomuzzi
Introduzione alle scienze cognitive
208 pp., 19 € - Edizione digitale su www.pandoracampus.it GIÀ
DISPONIBILE
Al confine tra psicologia, neuropsicologia, filosofia e informatica, le scienze cognitive nascono da una collaborazione interdisciplinare nello studio dei processi cognitivi e della mente umana. Proprio per questa loro caratteristica intersettiva, la vastità di argomenti analizzati e i numerosi modelli teorici non sempre possono portare chiarezza. In questo agile manuale viene presentata una panoramica attuale e al tempo stesso organizzata di questa nuova disciplina. L’autrice, grazie alla sua esperienza e formazione sia in campo filosofico sia in quello psicologico, riesce a delineare un quadro chiaro di questa materia: a partire dai primissimi studi nel secolo scorso, fino ad arrivare ai giorni nostri e non solo, fornendo anche una prospettiva dello sviluppo futuro grazie alle nuove tecnologie e all’Intelligenza Artificiale. Scopo di questo volume è fornire una introduzione completa e rigorosa e al tempo stesso definire i confini di una disciplina presente sia nei corsi di filosofia sia in quelli di psicologia. Un’utile bussola per orientarsi in questo nuovo campo della conoscenza.
Giuseppe Riva, Tiziana Mancini
Psicologia dei media digitali
300 pp., 28 € (indicativi) - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
IN PREPARAZIONE
e per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo una scansione cronologica degli eventi, l’esposizione si avvale di utili sussidi integrativi pensati per migliorare l’efficacia didattica del testo. Indicedelvolume:Premessa. (754/753-510a.c.) I. La «fondazione» della città. II. re latino-sabini. III. re etruschi.
mediorepubblicana (IV-III a.C.). VI. Età tardorepubblicana (II-I a.C.). (27 a.c.-476 d.c.) VII. Da Augusto agli Antonini. VIII. Il III secolo. IX. La Tarda Antichità. Bibliografia. Indice dei nomi. Indice dei luoghi. è professore ordinario di Storia romana presso il Diparti
Questo manuale affronta il tema dei media digitali tenendo conto di un livello di analisi individuale e un livello di analisi psicosociale. Grazie alla collaborazione degli autori, provenienti dall’area della psicologia generale da un lato e della psicologia sociale dall’altro, il manuale rappresenta una panoramica completa degli effetti dell’uso dei nuovi media digitali sia nell’ambito dei processi cognitivi e affettivi sia nell’ambito di quelli relazionali e identitari. Dopo una prima descrizione dei media digitali e della loro evoluzione, si analizza l’impatto di questi sugli schemi cognitivi, sulla capacità di riconoscere e sperimentare le emozioni, sulle dimensioni di attenzione e multitasking e sugli aspetti del linguaggio e del pensiero astratto. Successivamente, vengono presentati gli effetti dei nuovi media sui processi di costruzione dell’identità e sulla presentazione di sé, per poi considerare l’area dell’esplorazione dell’identità e definizione delle identità multiple. Il manuale si chiude con la disamina della relazione tra nuovi media e relazioni sociali (connessione, disconnessione, sviluppo di reti e privacy).
PSICOLOGIA
RupeRt BRown Sam pheRSon Psicologia sociale dei gruppi Manuali In copertina: Società editrice Mulino Pandoracampus (www.pandoracampus.it) una piattaforma di e-learning che propone docenti studenti testo completo dei C ognome C ognome Lorem ipsum dolor sit amet Lorem ipsum dolor sit amet manuale offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo una scansione cronologica degli eventi, l’esposizione avvale di utili sussidi integrativi pensati per migliorare l’efficacia didattica del testo. (754/753-510 .)onda la epuBBli (509-27 IV. Età altorepubblicana (VI-V a.C.). V. Età mediorepubblicana (IV-III a.C.). VI. Età tardorepubblicana (II-I a.C.). (27 .-476 .) VII. Da Augusto agli Antonini. VIII. Il III secolo. IX. La Tarda Antichità. Bibliografia. Indice dei nomi. Indice dei luoghi. professore ordinario di Storia romana presso Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Filologia Classica. Fra suoi libri: «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari» (1997), «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari. Commento storico al Libro Primo» (2000), «Alla corte dell’imperatore. Autorità civili, militari ed ecclesiastiche nella Tarda Antichità» (2008), «Il potere e suoi inganni. Nuovi modelli di comportamento nella Tarda Antichità» (2013). SECONDO AUTORE professore associato di Storia romana presso Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Fra suoi libri: «Cappadocia romana. Strutture urbane strutture agrarie alla periferia dell’Impero» (2004), «La piaga la cura. Poveri ammalati, medici monaci nell’Anatolia rurale tardoantica» (2009), «Andromaco di Creta. Medicina e potere nella Roma neroniana» (2012), «Fra biografia e cronografia. Storici cappadoci nell’età dei Costantinidi» (2014), «Marcello di Side. Gli imperatori adottivi e potere della medicina» (con G. Arena, 2016). il Mulino /Manuali Terza edizione Itinerari Alessandra Jacomuzzi 00,00 € Cover design: Francesca Vaccari Lorem ipsum dolor sit amet libro fornisce importanti elementi di comprensione e di conoscenza della costruzione della frase semplice, quella costituita da un verbo predicativo da tutti gli elementi necessari per la sua completezza. Sono messi fuoco concetti fondamentali le principali linee di tendenza e di sviluppo al livello della sintassi della frase nell’italiano contemporaneo. L’obiettivo non prescrivere regole di buona formazione delle frasi, ma descrivere illustrare le strategie che la grammatica italiana mette oggi disposizione per formare frasi sintatticamente semanticamente complete, per modificarne la struttura scopo comunicativo. Presentazione, di Paolo D’Achille. Introduzione. I. Che cos’è la sintassi. II. Che cos’è la frase. III. La frase nucleare. IV. Il gruppo del nome. V. gruppo del verbo. VI. La periferia della frase. VII. Tipi e forme di frasi. Bibliografia. - Chiave degli esercizi. - Indice analitico. NOME COGNOME insegna Linguistica dell’italiano Didattica dell’italiano nell’Università di Bologna. Fra suoi libri recenti ricordiamo «Che cos’è la grammatica valenziale» (Carocci, 2016) «Grammatica italiana essenziale ragionata» (con M. Prandi, UTET, 2020). SECONDO AUTORE insegna Linguistica dell’italiano e Didattica dell’italiano nell’Università di Bologna. Fra suoi libri recenti ricordiamo «Che cos’è la grammatica valenziale» (Carocci, 2016) e «Grammatica italiana essenziale e ragionata» (con M. Prandi, UTET, 2020). Cognome Lorem ipsum dolor sit amet Pandoracampus (www.pandoracampus.it) una piattaforma di e-learning che propone docenti studenti testo completo dei manuali insieme contenuti e servizi per lo studio e la didattica. Introduzione alle scienze cognitive
Giuseppe Riva Tiziana Mancini Psicologia dei media digitali Manuali Cover design: Francesca Vaccari 0,00 € Pandoracampus (www.pandoracampus.it) è una piattaforma di e-learning che propone a docenti studenti testo completo dei manuali insieme contenuti servizi per lo studio la didattica. CognomeCognome Lorem ipsum dolor sit amet Lorem ipsum dolor sit amet Il manuale offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche
di Laurea Magistrale in Filologia Classica. Fra suoi libri: «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari» (1997), «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari. Commento storico Libro Primo» (2000), «Alla corte dell’imperatore. Autorità civili, militari ed ecclesiastiche nella Tarda Antichità» (2008), «Il potere suoi inganni. Nuovi modelli di comportamento nella Tarda Antichità» (2013). professore associato di Storia romana presso Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Fra suoi libri: «Cappadocia romana. Strutture urbane e strutture agrarie alla periferia dell’Impero» (2004), «La piaga la cura. Poveri ammalati, medici monaci nell’Anatolia rurale tardoantica» (2009), «Andromaco di Creta. Medicina potere nella Roma neroniana» (2012), «Fra biografia cronografia. Storici cappadoci nell’età dei Costantinidi» (2014), «Marcello di Side. Gli imperatori adottivi potere della medicina» (con G. Arena, 2016). il Mulino /Manuali ISBN 978-88-15-29366-4
-
Volumi in preparazione per il PRIMO SEMESTRE 2023-2024
Michele Roccato
Teorie e tecniche dell’inchiesta e del sondaggio
336 pp., 32 € - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
GIÀ DISPONIBILE
Le inchieste e i sondaggi sono di gran lunga gli strumenti di ricerca cui si fa più frequentemente ricorso nelle scienze sociali applicate. Nella ricerca psicologica, psicosociale e sociale condotta in ambito accademico, l’inchiesta e il sondaggio rappresentano, unitamente all’esperimento, le tecniche di ricerca maggiormente utilizzate. Questo volume presenta le basi metodologiche e applicative per la realizzazione di una ricerca basata su queste tecniche e la definizione di strumenti, a partire dal questionario, da utilizzare in questo ambito. Nei diversi capitoli vengono affrontate le basi metodologiche per la progettazione di una ricerca, la costruzione di un questionario, la definizione della attendibilità e validità, fino alle tecniche di somministrazione, la codifica dei dati e la loro presentazione. L’autore non manca inoltre di affrontare aspetti pratici della ricerca, come i criteri per decidere quando utilizzare un questionario esistente o svilupparne uno nuovo o come costruire un buon questionario. Uno manuale indispensabile per chi si occupa di metodologia della ricerca e di teorie e tecniche del questionario.
Guido Sarchielli, Franco Fraccaroli
Introduzione alla psicologia del lavoro
3a edizione, 312 pp., 30 € - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
GIÀ DISPONIBILE
colo. IX. La Tarda Antichità. Bibliografia. Indice dei nomi. Indice dei luoghi. NOME COGNOME professore ordinario di Storia romana presso Dipartidi Laurea Magistrale in Filologia Classica. Fra suoi libri: «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari» (1997), «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari. Commento storico al Libro Primo» (2000), «Alla corte dell’imperatore. Autorità civili, militari ed ecclesiastiche nella Tarda Antichità» (2008), «Il potere suoi inganni. Nuovi modelli di comportamento nella Tarda Antichità» (2013). è professore associato di Storia romana presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università
Questo manuale offre una panoramica dei temi più rilevanti che costituiscono l’oggetto di studio della psicologia del lavoro. In questa nuova edizione ampiamente aggiornata si tiene inoltre conto dell’evoluzione dei fattori di contesto che hanno condizionato e condizionano lo svolgimento delle attività lavorative e, di conseguenza, il loro studio psicologico: dalle nuove tecnologie, agli sviluppi delle modalità di lavoro da remoto. L’attività lavorativa è vista qui come espressione di una complessa interazione di aspettative, intenzioni, valori e scopi, attraverso i quali il lavoratore si confronta attivamente con le richieste di un concreto ambiente tecnico e sociale, ricavandone benefici, ma, nel contempo, pagandone dei prezzi spesso non proporzionati al livello di impegno profuso.
Valeria Cavioni, Ilaria Grazzani
L’apprendimento sociale ed emotivo
Teorie e buone pratiche per promuovere la salute mentale a scuola
210 pp., 20 € (indicativi)
IN PREPARAZIONE
La socializzazione tra pari e con i docenti è divenuta negli ultimi anni, anche a seguito dell’esperienza della pandemia, sempre più centrale per la salute mentale e per il benessere degli studenti. Il costrutto teorico dell'apprendimento sociale ed emotivo (SEL) risulta essere un aspetto protettivo del disagio scolastico e propedeutico alla costruzione di relazioni sociali efficaci e soddisfacenti. Questo volume ripercorre le principali tappe della costruzione teorica del modello SEL e descrive i programmi di intervento sviluppati in base a questo approccio. Inoltre, vengono proposti metodi di valutazione dell’apprendimento sociale ed emotivo, al fine di verificare l’efficacia delle iniziative introdotte nell’ambito scolastico. Una risposta concreta al bisogno di favorire lo sviluppo delle abilità socio-emotive di alunni e alunne delle scuole di ogni ordine e grado.
Guido Sarchielli Franco Fraccaroli Introduzione alla psicologia del lavoro Manuali 0,00 € (www.pandoracampus.it) è una piattaforma di e-learning che propone a docenti studenti testo completo dei manuali insieme contenuti servizi per lo studio la didattica. c G nomec nome Lorem ipsum dolor sit amet Lorem ipsum dolor sit amet Il manuale offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche e per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo una scansione cronologica degli eventi, l’esposizione si avvale di utili sussidi integrativi pensati per migliorare l’efficacia didattica del testo. Indice del volume: Premessa. (754/753-510 .) I. La «fondazione» della città. II. re latino-sabini. III. re etruschi.IV. Età altorepubblicana (VI-V a.C.). V. Età mediorepubblicana (IV-III a.C.). VI. Età tardorepubblicana (II-I a.C.). (27 .) VII. Da Augusto agli Antonini. VIII. III se-
di Catania. Fra suoi libri: «Cappadocia romana. Strutture urbane e strutture agrarie alla periferia dell’Impero» (2004), «La piaga la cura. Poveri ammalati, medici monaci nell’Anatolia rurale tardoantica» (2009), «Andromaco di Creta. Medicina potere nella Roma neroniana» (2012), «Fra biografia cronografia. Storici cappadoci nell’età dei Costantinidi» (2014), «Marcello di Side. Gli imperatori adottivi potere della medicina» (con G. Arena, 2016). il Mulino /Manuali Terza edizione
PSICOLOGIA
Michele Roccato Teorie e tecniche dell’inchiesta e del sondaggio Lorem ipsum dolor sit amet Il manuale offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti – letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche – per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo una scansione cronologica degli eventi, l’esposizione si avvale di utili sussidi integrativi pensati per migliorare l’efficacia didattica del testo. (754/753-510a.c.)(509-27 a.c.) IV. Età altorepubblicana (VI-V a.C.). Età mediorepubblicana (IV-III a.C.). VI. Età tardorepubblicana (II-I a.C.). parte terza. l’impero (27 a.c.-476 d.c.) VII. Da Augusto agli Antonini. VIII. III secolo. IX. La Tarda Antichità. Bibliografia. Indice dei nomi. Indice dei luoghi. professore ordinario di Storia romana presso Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Filologia Classica. Fra suoi libri: «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari» (1997), «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari. Commento storico al Libro Primo» (2000), «Alla corte dell’imperatore. Autorità civili, militari ed ecclesiastiche nella Tarda Antichità» (2008), «Il potere suoi inganni. Nuovi modelli di comportamento nella Tarda Antichità» (2013). Cognome Manuali € Pandoracampus (www.pandoracampus.it) una piattaforma di e-learning che propone docenti studenti il testo completo dei manuali insieme a contenuti e servizi per lo studio e la didattica. Lorem ipsum dolor sit amet il Mulino /Manuali
Volumi in preparazione per il PRIMO SEMESTRE 2023-2024
Teorie dell’azione terapeutica Tra interpretazione e relazione
a cura di Patrizia Velotti, Giulio Cesare Zavattini
280 pp., 25 € (indicativi)
IN PREPARAZIONE
La psicoanalisi vede nell’interpretazione lo strumento principe a disposizione dell’analista. Una teoria dell'azione terapeutica deve descrivere sia gli scopi della terapia sia le strategie ritenute utili per raggiungerli. In questo volume, grazie al contributo dei massimi studiosi italiani nel campo, si fornisce lo stato dell’arte del pensiero psicoanalitico contemporaneo, grazie all’analisi di tre principali temi: il declino del dibattito «interpretazione contro relazione»; lo spostamento dell'interesse dalla ricostruzione alle interazioni nel qui e ora tra analista e paziente; l'importanza della negoziazione del clima terapeutico. In questa prospettiva si fornirà così sia una visione completa e attuale della teoria psicoanalitica sia strumenti di intervento che da questa derivano.
168 pp., 15 € (indicativi) - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
IN PREPARAZIONE
Nell’ambito della sessuologia, la terapia mansionale è uno degli interventi tra i più efficaci e validati al fine del recupero dell’intimità. Il testo si focalizza sul modello teorico cognitivo comportamentale che lo sostiene, approfondendo il circolo di automantenimento e l'integrazione del modello con altre tecniche psicologiche. Vengono poi affrontati i disturbi sessuali più comuni, con particolare attenzione alle disfunzioni sessuali maschili e femminili e ad altri disturbi correlati. La terapia mansionale in pratica viene poi illustrata analizzando i pazienti, l'assessment, le sedute di terapia, le mansioni sessuali e relazionali e la ristrutturazione cognitiva. Vengono inoltre esaminate le evidenze di efficacia e i modelli alternativi alla terapia mansionale, con particolare attenzione alla terapia focalizzata sulle emozioni. Infine, il testo offre un esempio concreto di come la terapia mansionale possa essere applicata nella pratica clinica.
Giacomo Mancini, Alessandra Naldi, Rosa Agosta
Strumenti e progettualità dello psicologo a scuola
210 pp., 18 € (indicativi)
IN PREPARAZIONE
Ma la mindfulness è davvero efficace? Va bene per tutti gli ambiti del disagio psicologico? In questo volume l’autore offre un’approfondita e articolata risposta su come, in quali casi e in quali condizioni gli approcci orientati alla mindfulness sono efficaci nella psicoterapia. Uno strumento indispensabile per tutti professionisti, psicologi e psicoterapeuti, per migliorare
La figura dello psicologo scolastico ha acquisito un ruolo centrale nella scuola e il benessere in questo ambito ha sempre più attinto alle conoscenze psicologiche, anche a seguito delle difficoltà che oggigiorno studenti, insegnanti e genitori si trovano ad affrontare. Su questa base, viene qui presentato un modello psicodinamico di intervento a livello individuale e di sistema, volto a promuovere ambienti di apprendimento affettivamente idonei per bambini e ragazzi provenienti da contesti diversi, e a garantire a tutti i soggetti in età evolutiva una fruizione complessivamente positiva dei servizi educativi e scolastici. Grazie all’esperienza degli autori nella consulenza e progettazione scolastica, vengono offerti strumenti di intervento applicativi per favorire il benessere nella scuola e la gestione delle criticità da parte dei professionisti psicologi che in essa vi operano.
PSICOLOGIA GESTIRE LO STRESS NELLE ORGANIZZAZIONI BALDUCCI PSICOLOGIA IN PRATICA GESTIRE LO STRESS NELLE ORGANIZZAZIONI Nell’ambito della psicologia del lavoro e nel mondo delle organizzazioni, la valutazione dello stress lavoro-correlato assume sempre più rilevanza. Molti modelli e procedure sono stati messi a punto a questo scopo. Poco esplorati sono invece gli effettivi strumenti di intervento. Colmando tale lacuna, attraverso una serie di casi esemplificativi, il volume propone alcune concrete opzioni di intervento sullo stress da lavoro, pensate per chi opera sul campo: dalla prevenzione al fronteggiamento attivo dei fattori stressogeni, al counselling e alla gestione degli eventi traumatici. Cristian Balducci, psicologo del lavoro e delle organizzazioni, insegna Psicologia del lavoro all’Università di Bologna. Per il Mulino ha già pubblicato «Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni» (con F. Fraccaroli, 2011). 16,00 Società editrice Mulino MARTA PANZERI PSICOLOGIA IN PRATICA CLINICA, SALUTE E BENESSERE TERAPIA MANSIONALE SESSUALE Un approccio integrato
Terapia mansionale sessuale
Marta Panzeri
Un approccio integrato
PSICOLOGIA IN PRATICA EDUCAZIONE E FORMAZIONE STRUMENTI E PROGETTUALITÀ DELLO PSICOLOGO A SCUOLA GIACOMO MANCINI MINDFULNESS PSICOTERAPIA GIRALDI PSICOLOGIA IN PRATICA MINDFULNESS E PSICOTERAPIA La mindfulness è un costrutto psicologico e al tempo stesso una pratica meditativa che ha suscitato un vivo interesse in tutti gli ambiti del benessere e della salute mentale. Moltissime sono le iniziative che vanno sotto questa etichetta e che promettono benefici a tutti livelli: dal sollievo allo stress alla soluzione di problemi psicopatologici importanti. Tutto questo ha creato molte aspettative e ha visto un fiorire di percorsi da un lato, e di interi approcci psicoterapeutici basati sulla mindfulness dall’altro, con particolare riferimento all’area cognitivocomportamentale.
l’efficacia della terapia e sapere quando, ovvero con quali patologie, e come inserire interventi orientati alla mindfulness nella propria attività clinica. Tullio Giraldi ha insegnato Farmacologia, Neuropsicofarmacologia Psicologia clinica e dirige il Corso di alta formazione in meditazione e consapevolezza (mindfulness meditation) dell’Unità di Psicologia del Dipartimento di Scienza della Vita dell’Università di Trieste. È visiting professor nel Department of Social Science and Medicine del King’s College di Londra. Con il Mulino ha pubblicato: «Farmaci psicoterapia» (2016). 20,00 € Società editrice Mulino ALESSANDRA NALDI ROSA AGOSTA
Volumi in preparazione per il PRIMO SEMESTRE 2023-2024 SOCIOLOGIA
Giorgia Aiello, Katy Parry
La comunicazione visiva
Identità, politica, consumo
320 pp., 31 € (indicativi) - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
IN PREPARAZIONE
Il libro introduce alla comunicazione visiva nei media digitali e nella vita quotidiana illustrando le principali teorie al riguardo e offrendo gli strumenti critici e metodologici per comprendere i modi in cui le immagini vengono create, vendute, condivise, consumate, usate, modificate e persino distrutte. Con uno sguardo attento alla rappresentazione delle differenze, sono presentate analisi originali di immagini condivise sui social media: meme politici, immagini di protesta, trailer cinematografici, immagini fotogiornalistiche, pubblicità e immagini commerciali. Dall’analisi degli esempi proposti le autrici traggono anche implicazioni metodologiche sullo studio delle immagini come forme di comunicazione visiva. La complessità e la ricchezza del rapporto fra le immagini nei media e il nostro immaginario emergono così in maniera chiara, grazie anche all’uso di un linguaggio piano e accessibile.
Adam Arvidsson, Alessandro Delfanti
Introduzione ai media digitali
3a edizione, 230 pp., 22 € (indicativi) - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
IN PREPARAZIONE
illustrare le strategie che la grammatica italiana mette oggi disposizione per formare frasi sintatticamente semanticamente complete, per modificarne la struttura scopo comunicativo. Indice del volume: Presentazione, di Paolo D’Achille. Introduzione. I. Che cos’è la sintassi. II. Che cos’è la frase. III. La frase nucleare. IV. Il gruppo del nome. V. gruppo del verbo. VI. La periferia della frase. VII. Tipi e forme di frasi. Bibliografia. - Chiave degli esercizi. - Indice analitico. insegna Linguistica dell’italiano Didattica dell’italiano nell’Università di Bologna. Fra suoi libri recenti ricordiamo «Che cos’è la grammatica valenziale» (Carocci, 2016) «Grammatica italiana essenziale e ragionata» (con M. Prandi, UTET, 2020). insegna Linguistica dell’italiano e Didattica dell’italiano nell’Università di Bologna. Fra suoi libri recenti ricordiamo «Che cos’è la grammatica valenziale» (Carocci, 2016) e «Grammatica italiana essenziale e ragionata» (con M. Prandi, UTET, 2020). Terza edizione
Il libro è un valido punto di partenza per chi vuole comprendere le implicazioni sociali dei media digitali e delle tecnologie informatiche e offre un panorama di base per un campo così vasto e complesso. Il lettore vi troverà una serie di strumenti critici per capire le trasformazio ni innescate dai media digitali nella società dell’informazione e, più in generale, nel mondo contemporaneo. Questa terza edizione rivista e aggiornata presenta le teorie più utilizzate nel dibattito corrente. Fra i nuovi temi trattati: algoritmi, lavoro e automazione, industrie culturali, sorveglianza, media sociali, identità e socialità in rete.
Introduzione all’ecologia politica
a cura di Luigi Pellizzoni
IN PREPARAZIONE
L’ecologia politica è per definizione un campo interdisciplinare che attinge a più metodi d’indagine e indirizzi di pensiero, tra i quali assumono rilevanza le prospettive ecomarxiste, decoloniali ed ecofemministe, accanto a elementi della tradizione critica e pragmatista. Tratto comune è l’idea che tra società e mondo biofisico sussista un rapporto di influenza reciproca, che richiede un approccio congiunto alle rispettive dinamiche e al modo in cui si manifestano. Distinguendosi dalle concezioni apolitiche dell’ecologia altrettanto che dalla tradizione degli studi politici, l’ecologia politica si pone all’avanguardia nello studio e nella ricerca di soluzioni alla crisi ecologica. Il volume affronta i principali temi oggi alla ribalta – cambiamento climatico, sostenibilità, urbanizzazione, migrazioni, fonti energetiche – affidandoli ad autrici e autori di punta nei rispettivi ambiti di ricerca.
Lorem ipsum dolor sit amet Il manuale offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche e per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo una scansione cronologica degli eventi, l’esposizione si avvale di utili sussidi integrativi pensati per migliorare l’efficacia didattica del testo. Indicedelvolume: (754/753-510a.c.) La «fondazione» della città. II. re latino-sabini. III. re etruschi.(509-27 a.c.) IV. Età altorepubblicana (VI-V a.C.). V. Età mediorepubblicana (IV-III a.C.). VI. Età tardorepubblicana (II-I a.C.). (27 a.c.-476 d.c.) VII. Da Augusto agli Antonini. VIII. Il III se CognomeCognome Manuali
In copertina: Società editrice il Mulino
colo. IX. La Tarda Antichità. Bibliografia. Indice dei nomi. Indice dei luoghi. è professore ordinario di Storia romana presso il Dipartidi Laurea Magistrale in Filologia Classica. Fra suoi libri: «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari» (1997), «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari. Commento storico Libro Primo» (2000), «Alla corte dell’imperatore. Autorità civili, militari ed ecclesiastiche nella Tarda Antichità» (2008), «Il potere suoi inganni. Nuovi modelli di comportamento nella Tarda Antichità» (2013). professore associato di Storia romana presso Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Fra suoi libri: «Cappadocia romana. Strutture urbane e strutture agrarie Pandoracampus (www.pandoracampus.it) è una piattaforma di e-learning che propone a docenti studenti testo completo dei manuali insieme contenuti servizi per lo studio la didattica.
Lorem ipsum dolor sit amet
a cura di Luigi Pellizzoni il Mulino /Manuali
Giorgia Aiello Katy Parry La comunicazione visiva Manuali In copertina: Società editrice Mulino Pandoracampus (www.pandoracampus.it) una piattaforma di e-learning che propone docenti studenti testo completo dei manuali insieme contenuti servizi per lo studio la didattica. Cognome Cognome Lorem ipsum dolor sit amet Lorem ipsum dolor sit amet manuale offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo una scansione cronologica degli eventi, l’esposizione avvale di utili sussidi integrativi pensati per migliorare l’efficacia didattica del testo. Indicedelvolume:Premessa. parteprima.lamonarchia(754/753-510a.c.) I. La «fondazione» della città. II. re latino-sabini. III. re etruschi. parte se(509-27 a.c.) IV. Età altorepubblicana (VI-V a.C.). V. Età mediorepubblicana (IV-III a.C.). VI. Età tardorepubblicana (II-I a.C.). terza. l’imperocolo. IX. La Tarda Antichità. Bibliografia. Indice dei nomi. Indice dei luoghi. NOME COGNOME professore ordinario di Storia romana presso Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Filologia Classica. Fra suoi libri: «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari» (1997), «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari. Commento storico al Libro Primo» (2000), «Alla corte dell’imperatore. Autorità civili, militari ed ecclesiastiche nella Tarda Antichità» (2008), «Il potere suoi inganni. Nuovi modelli di comportamento nella Tarda Antichità» (2013). SECONDO AUTORE professore associato di Storia romana presso Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Fra suoi libri: «Cappadocia romana. Strutture urbane strutture agrarie alla periferia dell’Impero» (2004), «La piaga la cura. Poveri e ammalati, medici monaci nell’Anatolia rurale tardoantica» (2009), «Andromaco di Creta. Medicina e potere nella Roma neroniana» (2012), «Fra biografia e cronografia. Storici cappadoci nell’età dei Costantinidi» (2014), «Marcello di Side. Gli imperatori adottivi e potere della medicina» (con G. Arena, 2016). il Mulino /Manuali Identità, politica, consumo Introduzione ai media digitali Itinerari Adam Arvidsson Alessandro Delfanti 00,00 € Società editrice il Mulino In copertina: Pandoracampus (www.pandoracampus.it) una piattaforma di e-learning che propone docenti studenti testo completo dei manuali insieme contenuti e servizi per lo studio e la didattica. Cognome Cognome Lorem ipsum dolor sit amet Lorem ipsum dolor sit amet libro fornisce importanti elementi di comprensione e di conoscenza della costruzione della frase semplice, quella costituita da un verbo predicativo da tutti gli elementi necessari per la sua completezza. Sono messi fuoco concetti fondamentali le principali linee di tendenza e di sviluppo al livello della sintassi della frase nell’italiano contemporaneo. L’obiettivo non prescrivere regole di buona formazione delle frasi, ma descrivere
Introduzione all’ecologia politica alla periferia dell’Impero» (2004), «La piaga la cura. Poveri ammalati, medici monaci nell’Anatolia rurale tardoantica» (2009), «Andromaco di Creta. Medicina potere nella Roma neroniana» (2012), «Fra biografia cronografia. Storici cappadoci nell’età dei Costantinidi» (2014), «Marcello di Side. Gli imperatori adottivi potere della medicina» (con G. Arena, 2016).
350 pp., 30 € (indicativi) - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
Volumi in preparazione per il PRIMO SEMESTRE 2023-2024
Emidio Diodato, Raffaele Marchetti
Manuale di politica estera italiana
200 pp., 18 € (indicativi) - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
IN PREPARAZIONE
Il volume intende fornire una sistematica panoramica dei principali aspetti della politica estera italiana e si propone come testo fondativo per gli studi politologici e più in generale per il dibattito pubblico sul tema. In questo senso il manuale non è solo uno strumento analitico che raccoglie il sapere accumulatosi negli anni all’interno degli studi politologici internazionalistici, ma anche una componente di una risposta accademica a un rinnovato interesse verso la politica estera italiana in un periodo di transizione internazionale che richiede sempre più una conoscenza adeguata dell’azione del nostro paese in Europa e nel mondo. Si approfondiscono le diverse prospettive da cui il tema della politica estera è affrontato nella letteratura politologica internazionalistica, con particolare attenzione alla formulazione delle politiche e al processo decisionale inteso come politica pubblica. Il testo si rivolge a studenti, ricercatori, studiosi e giornalisti che vogliano comprendere il più ampio dibattito delle relazioni internazionali e del ruolo dell’Italia.
Gianfranco Pasquino
Nuovo corso di scienza politica
5a edizione, 400 pp., 33 € (indicativi) - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
(II-I a.C.).colo. IX. La Tarda Antichità. Bibliografia. Indice dei nomi. Indice dei luoghi. NOME COGNOME professore ordinario di Storia romana presso Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Filologia Classica. Fra suoi libri: «Flavio Vegezio
IN PREPARAZIONE
Obiettivo del manuale – frutto di una lunga esperienza di ricerca e didattica – è fornire allo studente le nozioni fondamentali della scienza politica relativamente a partiti, sistemi elettorali, parlamenti, governi. Con grande chiarezza espositiva, sono illustrate nel dettaglio le categorie di base della disciplina, descrivendo le modalità con le quali funzionano e si trasformano i sistemi politici contemporanei, con particolare attenzione alla dimensione comparativa. Questa nuova edizione, ampiamente rivista e aggiornata alla luce di fenomeni e dati politici recenti, si arricchisce di un capitolo dedicato alla comunicazione politica, cioè alle modalità attraverso le quali l’opinione pubblica dei paesi democratici si forma e si trasforma, anche alla luce delle nuove tecnologie digitali. A questa edizione ha collaborato Marco Valbruzzi, docente dell’Università di Napoli Federico II.
SCIENZA POLITICA Gianfranco Pasquino Lorem ipsum dolor sit amet manuale offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo una scansione cronologica degli eventi, l’esposizione avvale di utili sussidi integrativi pensati per migliorare l’efficacia didattica del testo. Indice del volume: Premessa. (754/753-510 .) I. La «fondazione» della città. II. re latino-sabini. III. re etruschi.(509-27 IV. Età altorepubblicana (VI-V a.C.). V. Età mediorepubblicana (IV-III a.C.). VI. Età tardorepubblicana
Renato. Compendio delle istituzioni militari» (1997), «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari. Commento storico al Libro Primo» (2000), «Alla corte dell’imperatore. Autorità civili, militari ed ecclesiastiche nella Tarda Antichità» (2008), «Il potere e suoi inganni. Nuovi modelli di comportamento nella Tarda Antichità» (2013). Strumenti Società editrice Mulino 0,00 Pandoracampus (www.pandoracampus.it) una piattaforma di manuali insieme contenuti servizi per studio la didattica. Quinta edizione Nuovo corso di scienza politica il Mulino /Strumenti c o G nome Lorem ipsum dolor sit amet
Manuale di politica estera italiana Itinerari Emidio Diodato Raffaele Marchetti Società editrice il Mulino Pandoracampus (www.pandoracampus.it) è una piattaforma di e-learning che propone a docenti e studenti il testo completo dei manuali insieme a contenuti servizi per lo studio la didattica. CognomeCognome Lorem ipsum dolor sit amet Lorem ipsum dolor sit amet Il libro fornisce importanti elementi di comprensione di conoscenza della costruzione della frase semplice, quella costituita da un verbo predicativo e da tutti gli elementi necessari per la sua completezza. Sono messi a fuoco concetti fondamentali e le principali linee di tendenza di sviluppo al livello della sintassi della frase nell’italiano contemporaneo. L’obiettivo non è prescrivere regole di buona formazione delle frasi, ma descrivere e illustrare le strategie che la grammatica italiana mette oggi disposizione per formare frasi sintatticamente e semanticamente complete, e per modificarne la struttura a scopo comunicativo. Indice del volume: Presentazione, di Paolo D’Achille. Introduzione. I. Che cos’è la sintassi. II. Che cos’è la frase. III. La frase nucleare. IV. gruppo del nome. V. Il gruppo del verbo. VI. La periferia della frase. VII. Tipi forme di frasi. Bibliografia. - Chiave degli esercizi. - Indice analitico. NOME COGNOME insegna Linguistica dell’italiano e Didattica dell’italiano nell’Università di Bologna. Fra suoi libri recenti ricordiamo «Che cos’è la grammatica valenziale» (Carocci, 2016) e «Grammatica italiana essenziale ragionata» (con M. Prandi, UTET, 2020). SECONDO AUTORE insegna Linguistica dell’italiano Didattica dell’italiano nell’Università di Bologna. Fra suoi libri recenti ricordiamo «Che cos’è la grammatica valenziale» (Carocci, 2016) «Grammatica italiana essenziale ragionata» (con M. Prandi, UTET, 2020).
Volumi in preparazione per il PRIMO SEMESTRE 2023-2024
Giampaolo Arachi - Massimo D’Antoni Scienza delle finanze
656 pp., 50 € - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
GIÀ DISPONIBILE
In questo manuale la presentazione dei concetti della Scienza delle finanze si integra con quella dei dati e degli elementi istituzionali. Gli aspetti teorici, la cui trattazione è modulata a vari livelli di complessità e approfondimento, sono proposti non come un corpus teorico e astratto, ma come strumenti per interpretare efficacemente il ruolo e le forme reali dell’intervento pubblico. Del caso italiano, cui si fa principalmente riferimento, sono evidenziati i tratti comuni con le altre economie avanzate, nonché i condizionamenti derivanti dal contesto europeo e dall’evoluzione storica. Pur sottolineando come l’azione dello Stato assuma una varietà di forme e persegua una pluralità di obiettivi, la trattazione evidenzia la necessità di una comprensione unitaria delle dimensioni della spesa, della regolazione e del finanziamento.
Andrea Boitani
Macroeconomics
448 pp., 50 €
GIÀ DISPONIBILE
Si propone la versione inglese del fortunato testo di macroeconomia dello stesso autore, uscito per la prima volta nel 2008 e successivamente nel 2014 e nel 2019. Qui vengono introdotti i fatti macroeconomici – aggiornati ai dati più recenti – in una prospettiva di confronto europeo e internazionale. Il testo è stato adattato nei contenuti e nelle dimensioni alle esigenze dei corsi in lingua inglese; particolare attenzione è riservata al ruolo delle imperfezioni di mercato nella spiegazione delle tendenze economiche di medio e lungo periodo, alla dinamica del debito pubblico, all’economia Keynesiana, alla interazione fra mercati finanziari e reali, alla crisi e agli anni successivi di lenta ripresa, alla crescita economica esogena ed endogena, alla contabilità ambientale.
Corso di scienza delle finanze
a cura di Paolo Bosi
9a edizione, 630 pp., 41 € (indicativi) - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
testo.(509-27 a.c.) IV. Età altorepubblicana (VI-V a.C.). V. Età mediorepubblicana (IV-III a.C.). VI. Età tardorepubblicana (II-I a.C.). terza. l’impero (27 a.c.-476 d.c.) VII. Da Augusto agli Antonini. VIII. III secolo. IX. La Tarda Antichità. Bibliografia. Indice dei nomi. Indice dei luoghi. professore ordinario di Storia romana presso Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Filologia Classica. Fra suoi libri: «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari» (1997), «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni
IN PREPARAZIONE
In questa nuova edizione sono stati introdotti ampi aggiornamenti con particolare riguardo alle innovazioni istituzionali che hanno caratterizzato il quadriennio trascorso. Gli interventi più significativi hanno riguardato il federalismo fiscale, con particolare attenzione al livello sovranazionale, la reazione dell’Europa alla crisi pandemica e il conseguente programma di Next Generation Eu, e le proposte europee di revisione del Patto di stabilità hanno richiesto un’ampia riscrittura della trattazione delle politiche europee. È stata ampiamente riveduta la sintetica descrizione del sistema tributario italiano. In tutto il volume sono poi state aggiornate le informazioni statistiche disponibili alla data di fine marzo 2023. Una particolare, profonda, revisione ha poi interessato il capitolo dedicato all’istruzione. Di future novità si darà conto in seguito attraverso il canale di Pandoracampus, già ora ampiamente rivisto.
ECONOMIA Strumenti 0,00 € Pandoracampus (www.pandoracampus.it) una piattaforma di e-learning che propone docenti studenti testo completo dei manuali insieme contenuti servizi per lo studio la didattica. Corso di scienza delle finanze a cura di Paolo Bosi Nona edizione Cognome Cognome Lorem ipsum dolor sit amet Lorem ipsum dolor sit amet manuale offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti – letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo una scansione cronologica degli eventi, l’esposizione si avvale di utili sussidi integrativi pensati per migliorare l’efficacia didattica del
militari. Commento storico al Libro Primo» (2000), «Alla corte dell’imperatore. Autorità civili, militari ed ecclesiastiche nella Tarda Antichità» (2008), «Il potere e suoi inganni. Nuovi modelli di comportamento nella Tarda Antichità» (2013). professore associato di Storia romana presso Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Fra suoi libri: «Cappadocia romana. Strutture urbane strutture agrarie alla periferia dell’Impero» (2004), «La piaga la cura. Poveri ammalati, medici monaci nell’Anatolia rurale tardoantica» (2009), «Andromaco di Creta. Medicina potere nella Roma neroniana» (2012), «Fra biografia e cronografia. Storici cappadoci nell’età dei Costantinidi» (2014), «Marcello di Side. Gli imperatori adottivi il potere della medicina» (con G. Arena, 2016). il Mulino /Strumenti
Giampaolo Arachi Massimo D’Antoni Scienza delle finanze Ciaooooooo Il manuale offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti – letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche e per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo integrativi pensati per migliorare l’efficacia didattica del testo. parte prima. la monarchia a.c.) «fondazione» della città. II. re latino-sabini. III. re etruschi.cana (IV-III a.C.). VI. Età tardorepubblicana (II-I a.C.). parte terza. l’impero d.c.) VII. Da Augusto agli Antonini. VIII. Il III secolo. IX. La Tarda Antichità. Bibliografia. Indice dei nomi. Indice dei luoghi. professore ordinario di Storia romana presso Dipartidi Laurea Magistrale in Filologia Classica. Fra suoi libri: «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari» (1997), «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari. Commento storico al Libro Primo» (2000), «Alla corte dell’imperatore. Autorità civili, militari ed ecclesiastiche nella Tarda Antichità» (2008), «Il potere e suoi inganni. Nuovi modelli di comportamento nella Tarda Antichità» (2013). professore associato di Storia romana presso Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Fra suoi libri: «Cappadocia romana. Strutture urbane e strutture agrarie alla periferia dell’Impero» (2004), «La piaga la cura. Poveri e ammalati, medici monaci nell’Anatolia rurale tardoantica» (2009), «Andromaco di Creta. Medicina potere nella Roma neroniana» (2012), «Fra biografia e cronografia. Storici cappadoci nell’età dei Costantinidi» (2014), «Marcello di Side. Gli imperatori adottivi il potere della medicina» (con G. Arena, 2016). professore associato di Storia romana presso Dipartimenmenti funzionali» (2005), Inter eximia naturae dona silfio cirenaico fra Ellenismo Tarda Antichità» (2008), «Il farmaco e l’unguento. La produzione di Priene fra Ellenismo Impero» (2013), «Marcello di Side. Gli imperatori adottivi potere della medicina» (con M. Cassia, 2016), «Comunità di villaggio nell’Anatolia romana. dossier epigrafico degli Xenoi Tekmoreioi (2017). xx,00 il Mulino/Manuali Progettazione grafica: Francesca Vaccari GxxxxxxCxxxxxAxxxx Rxxxxxxxxxxxx Su web su tablet, Pandoracampus (www.pandoracampus.it) propone testo completo del manuale insieme a risorse integrative servizi interattivi per approfondire, verificare l’apprendimento fare lezione. Manuali Andrea Boitani Macroeconomics Macroeconomics This textbook introduces definitions and measures of macroeconomic concepts along with stylised facts, with focus on European countries. The reader is guided step by step through the analytical and graphical development of simple macroeconomic models, starting with the (Classical) long run and then moving to the (Keynesian) short run, the (Neo Keynesian) medium run and to endogenous and exogenous growth. Special attention is paid to the impact of market power, to government regulation and competition policy, and to the effectiveness of monetary and fiscal policies in closed and open economies. Growth theory is complemented with growth and environmental accounting, the production of technological progress and the role of unemployment. Considerable space is devoted to issues that take centre stage in the economic policy debate: from income inequality to international competitiveness, from the role of leverage and risk taking in financial crises to austerity and government debt dynamics, from the economic impact of the Covid pandemic to the zero-lower-bound, from the persistence of unemployment to the inflationary impacts of shocks to the price of oil and gas. Elementary mathematics and statistics are employed throughout the book without apologies. Preface 1. Gross domestic product and related variables. 2. Four rates. 3. Balance of payments and exchange rate. 4. Money and the government budget. 5. Fluctuations and growth. 6. Aggregate demand and supply in the long run. 7. Saving and investment. 8. Inflation and its costs. 9. The open economy in the long run. 10. Income, expenditure and fiscal policies. 11. The role of money and the interest rate. 12. The open economy in the short run. 13. Financial and economic crisis. 14. The Phillips curve and the medium run AS. -ANDREA BOITANI teaches Macroeconomics, Monetary Economics and Economics of the European Union at the Catholic University, Milan. Among his books, «Una nuova macroeconomia keynesiana» (A New Keynesian Macroeconomics, with M. Damiani, 2003); «Sette luoghi comuni sull’economia» (Seven Commonplaces in Economics, 2017); «Macroeconomia» (3rd ed., 2019); «L’illusione liberista» (The Neo-Liberal Illusion, 2021). Boitani 50,00 € Macroeconomics il Mulino /Manuali Manuali
Volumi in preparazione per il PRIMO SEMESTRE 2023-2024
Economia e diritto della regolazione Reti, piattaforme e servizi di pubblica utilità
a cura di Carlo Cambini, Antonio Manganelli, Giulio Napolitano, Antonio Nicita
530 pp., 41 € (indicativi) - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
IN PREPARAZIONE
Con questo testo si intende offrire un manuale per i corsi sulla regolazione dei mercati (con particolare enfasi sulle industrie a rete, ma guardando anche alle piattaforme digitali) adottabile sia in corsi di diritto che di economia. Gli approfondimenti economici, soprattutto la formalizzazione matematica e igrafici, sono isolati in box di approfondimento riservati agli economisti, mentre i concetti economici di base saranno resi fruibili anche a chi non ha una preparazione specifica. Il libro ha un approccio teorico e analizza molti casi, sì da essere un valido ausilio anche per professionisti della regolazione. La prima parte del volume analizza i temi teorici, la seconda presenta l’evoluzione delle politiche di regolazione nei principali settori italiani di telecomunicazioni, poste, energia elettrica, gas e trasporti, senza trascurare i settori idrico e rifiuti, media, piattaforme digitali.
Massimiliano Maggioni, Giuseppe Turchetti
Economia e gestione delle imprese di assicurazione
750 pp., 60 € (indicativi) - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
IN PREPARAZIONE
(27 a.c.-476 d.c.) VII. Da Augusto agli Antonini. VIII. Il III secolo. IX. La Tarda Antichità. Bibliografia. Indice dei nomi. Indice dei luoghi. professore ordinario di Storia romana presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Filologia Classica. Fra suoi libri:
Il manuale tratta i principi e i fondamenti dell’economia delle imprese di assicurazione e li collega in modo pratico con la gestione del business. Il libro è stato pensato per studenti e professionisti che desiderano conoscere l’assicurazione, partendo dai suoi fondamentali. L’opera ha il triplice scopo di: offrire una visione complessiva sulle tematiche più importanti del settore assicurativo; coniugare principi teorici ed esperienza operativa; illustrare il business assicurativo in maniera semplice, ma rigorosa allo stesso tempo. Il volume nasce dall’esperienza degli autori: il know how maturato sul campo nella lunga attività di management del primo autore e il rigore scientifico e l’attività didattica universitaria dell’altro. Grazie a questo duplice sguardo l’opera fornisce un taglio molto originale e una copertura completa alla proposta didattica.
ECONOMIA Strumenti Società editrice Mulino 0,00 Pandoracampus (www.pandoracampus.it) una piattaforma di e-learning che propone docenti studenti testo completo dei manuali insieme a contenuti servizi per lo studio la didattica. Economia e diritto della regolazione Reti, piattaforme e servizi di pubblica utilità a cura di Carlo Cambini Antonio Manganelli Giulio Napolitano Antonio Nicita Cognome Cognome Lorem ipsum dolor sit amet Lorem ipsum dolor sit amet Il manuale offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti – letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo una scansione cronologica degli eventi, l’esposizione avvale di utili sussidi integrativi pensati per migliorare l’efficacia didattica del testo.(509-27 a.c.) IV. Età altorepubblicana (VI-V a.C.). V. Età mediorepubblicana (IV-III a.C.). VI. Età tardorepubblicana (II-I a.C.). terza. l’impero (27 a.c.-476 d.c.) VII. Da Augusto agli Antonini. VIII. III secolo. IX. La Tarda Antichità. Bibliografia. Indice dei nomi. Indice dei luoghi. professore ordinario di Storia romana presso Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Filologia Classica. Fra suoi libri: «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari» (1997), «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari. Commento storico al Libro Primo» (2000), «Alla corte dell’imperatore. Autorità civili, militari ed ecclesiastiche nella Tarda Antichità» (2008), «Il potere e suoi inganni. Nuovi modelli di comportamento nella Tarda Antichità» (2013). professore associato di Storia romana presso Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Fra suoi libri: «Cappadocia romana. Strutture urbane strutture agrarie alla periferia dell’Impero» (2004), «La piaga la cura. Poveri ammalati, medici monaci nell’Anatolia rurale tardoantica» (2009), «Andromaco di Creta. Medicina potere nella Roma neroniana» (2012), «Fra biografia e cronografia. Storici cappadoci nell’età dei Costantinidi» (2014), «Marcello di Side. Gli imperatori adottivi e potere della medicina» (con G. Arena, 2016). il Mulino /Strumenti
Massimiliano Maggioni Giuseppe Turchetti Economia e gestione delle imprese di assicurazione Lorem ipsum dolor sit amet Il manuale offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche e per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo una scansione cronologica degli eventi, l’esposizione si avvale di utili sussidi integrativi pensati per migliorare l’efficacia didattica del testo. (754/753-510a.c.)(509-27 a.c.) IV. Età altorepubblicana (VI-V a.C.). V. Età mediorepubblicana (IV-III a.C.). VI. Età tardorepubblicana (II-I a.C.). terza. l’impero
«Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari» (1997), «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari. Commento storico al Libro Primo» (2000), «Alla corte dell’imperatore. Autorità civili, militari ed ecclesiastiche nella Tarda Antichità» (2008), «Il potere e suoi inganni. Nuovi modelli di comportamento nella Tarda Antichità» (2013). Strumenti Società editrice Mulino Pandoracampus (www.pandoracampus.it) è una piattaforma di e-learning che propone docenti studenti testo completo dei manuali insieme contenuti servizi per lo studio la didattica. il Mulino /Strumenti Cognome Lorem ipsum dolor sit amet
Volumi in preparazione per il PRIMO SEMESTRE 2023-2024
Marcello Clarich
Manuale di giustizia amministrativa
2a edizione, 380 pp., 32 € (indicativi) - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
IN PREPARAZIONE
Ponendosi in continuità metodologica ed espositiva con il Manuale di diritto amministrativo giunto alla quinta edizione, il volume espone le linee generali del sistema della giustizia amministrativa, dedicando particolare attenzione al processo amministrativo. L’analisi degli istituti processuali, delle loro logiche e strutture, così come gli esempi concreti tratti dalla casistica giurisprudenziale – pensati innanzitutto per gli studenti dei Dipartimenti di giurisprudenza e per i neolaureati – si innestano su una più ampia ricostruzione storica, dalle origini della giustizia amministrativa al Codice del processo amministrativo del 2010 fino alle norme più recenti collegate all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). L’impianto teorico del processo amministrativo riprende alcuni schemi del diritto processuale civile entrati ormai a far parte del diritto processuale amministrativo, inteso come branca di studio autonoma, non più legata al diritto amministrativo sostanziale.
Giorgio Feliciani
Le basi del diritto canonico a cura di Michele Madonna
2a edizione, 180 pp., 22 € - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
GIÀ DISPONIBILE
In virtù della sua cattolicità, il diritto canonico possiede un carattere universale: potremmo dire che costituisce la struttura giuridica del «popolo di Dio». Se è vero che un diritto simile resta immutabile nelle sue strutture e nei principi, esso al contempo si rivela dotato di un’elasticità che sola gli consente di adattarsi ai contesti più variegati. Per comprendere le leggi e le istituzioni della Chiesa nella loro sostanza e nelle loro trasformazioni, il volume affronta in maniera organica e agile l’ordinamento giuridico della Chiesa cattolica nelle sue basi positive, a partire dal Codice di diritto canonico promulgato da Giovanni Paolo II nel 1983. Questa nuova edizione aggiornata pone particolare attenzione alle novità normative intervenute negli ultimi anni: dalla riforma della Curia romana, all’apertura alle donne di lettorato e accolitato, alla revisione del diritto penale canonico.
Luigi Gianniti, Nicola Lupo Corso di diritto parlamentare
4a edizione, 424 pp., 34 € - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
GIÀ DISPONIBILE
– e per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo una scansione cronologica degli eventi, l’esposizione si avvale di utili sussidi integrativi pensati per migliorare l’efficacia didattica del testo. Indicedelvolume:Premessa. parteprima.lamonarchia(754/753-510a.c.) I. La «fondazione» della
Giunto alla sua quarta edizione, questo manuale si conferma un imprescindibile strumento per la comprensione della complessa realtà del Parlamento italiano, di cui gli autori esaminano nel dettaglio i meccanismi di funzionamento. I procedimenti parlamentari sono disciplinati da una serie di regole e di prassi, solo conoscendo le quali è possibile una comprensione approfondita delle vicende politico-istituzionali del paese, anche nel suo intreccio con l’Unione europea. Questa nuova edizione è aggiornata alle ultime, importanti, innovazioni istituzionali, a cominciare dalla riforma costituzionale approvata dal referendum del 2020 sulla riduzione di deputati e senatori e dalle conseguenti riforme dei regolamenti parlamentari.
DIRITTO
Marcello clarich Manuale di giustizia amministrativa Lorem ipsum dolor sit amet Il manuale offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche – per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo una scansione cronologica degli eventi, l’esposizione si avvale di utili sussidi integrativi pensati per migliorare l’efficacia didattica del testo. Indice del volume: Premessa. (754/753-510 I. La «fondazione» della città. II. re latino-sabini. III. re etruschi.(509-27 .) IV. Età altorepubblicana (VI-V a.C.). V. Età mediorepubblicana (IV-III a.C.). VI. Età tardorepubblicana (II-I a.C.). (27 VII. Da Augusto agli Antonini. VIII. III secolo. IX. La Tarda Antichità. Bibliografia. Indice dei nomi. Indice dei luoghi. professore ordinario di Storia romana presso il Dipartidi Laurea Magistrale in Filologia Classica. Fra suoi libri: «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari» (1997), «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari. Commento storico al Libro Primo» (2000), «Alla corte dell’imperatore. Autorità civili, militari ed ecclesiastiche nella Tarda Antichità» (2008), «Il potere suoi inganni. Nuovi modelli di comportamento nella Tarda Antichità» (2013). c ogno M Manuali 0,00 € (www.pandoracampus.it) una piattaforma di e-learning che propone docenti e studenti testo completo dei manuali insieme contenuti e servizi per lo studio e la didattica. Lorem ipsum dolor sit amet il Mulino /Manuali Seconda edizione
Luigi Gianniti Nicola Lupo Corso di diritto parlamentare Manuali € Pandoracampus (www.pandoracampus.it) una piattaforma di e-learning che propone a docenti e studenti testo completo dei manuali insieme contenuti servizi per lo studio la didattica. Gianniti Lupo Corso di diritto parlamentare Lorem ipsum dolor sit amet Il manuale offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche
-
Bibliografia. Indice dei nomi. Indice dei luoghi. NOME COGNOME è professore ordinario di Storia romana presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Filologia Classica. Fra suoi libri: «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari» (1997), «Flavio
-
-
mento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Fra suoi libri: «Cappadocia romana. Strutture urbane e strutture agrarie alla periferia dell’Impero» (2004), «La piaga e la cura. Poveri ammalati, medici e monaci nell’Anatolia rurale tardoantica» (2009), «Andromaco di Creta. Medicina potere nella Roma neroniana» (2012), «Fra biografia cronografia. Storici cappadoci nell’età dei Costantinidi» (2014), «Marcello di Side. Gli imperatori adottivi potere della medicina» (con G. Arena, 2016). il Mulino /Manuali Quarta edizione
città. II. re latino-sabini. III. re etruschi.
(509-27 a.c.) IV. Età altorepubblicana (VI-V a.C.). V. Età mediorepubblicana (IV-III a.C.). VI. Età tardorepubblicana (II-I a.C.). (27 a.c.-476 d.c.) VII. Da Augusto agli Antonini. VIII. Il III secolo. IX. La Tarda Antichità.
Vegezio Renato. Com
pendio delle istituzioni militari. Commento storico al Libro Primo» (2000), «Alla corte dell’imperatore. Autorità civili, militari ed ecclesiastiche nella Tarda Antichità» (2008), «Il potere suoi inganni. Nuovi modelli di comportamento nel
la Tarda Antichità» (2013). è professore associato di Storia romana presso Diparti
Le basi del diritto canonico Itinerari Giorgio Feliciani 00,00 Cover design: Francesca Vaccari Pandoracampus (www.pandoracampus.it) è una piattaforma di e-learning che propone a docenti e studenti il testo completo dei manuali insieme a contenuti servizi per lo studio la didattica. Cognome Cognome Lorem ipsum dolor sit amet Lorem ipsum dolor sit amet Il libro fornisce importanti elementi di comprensione di conoscenza della costruzione della frase semplice, quella costituita da un verbo predicativo e da tutti gli elementi necessari per la sua completezza. Sono messi a fuoco concetti fondamentali e le principali linee di tendenza di sviluppo al livello della sintassi della frase nell’italiano contemporaneo. L’obiettivo non è prescrivere regole di buona formazione delle frasi, ma descrivere e illustrare le strategie che la grammatica italiana mette oggi disposizione per formare frasi sintatticamente e semanticamente complete, e per modificarne la struttura a scopo comunicativo. Indice del volume: Presentazione, di Paolo D’Achille. Introduzione. Che cos’è la sintassi. II. Che cos’è la frase. III. La frase nucleare. IV. gruppo del nome. V. Il gruppo del verbo. VI. La periferia della frase. VII. Tipi forme di frasi. Bibliografia. - Chiave degli esercizi. - Indice analitico. NOME COGNOME insegna Linguistica dell’italiano e Didattica dell’italiano nell’Università di Bologna. Fra suoi libri recenti ricordiamo «Che cos’è la grammatica valenziale» (Carocci, 2016) e «Grammatica italiana essenziale ragionata» (con M. Prandi, UTET, 2020). SECONDO AUTORE insegna Linguistica dell’italiano Didattica dell’italiano nell’Università di Bologna. Fra suoi libri recenti ricordiamo «Che cos’è la grammatica valenziale» (Carocci, 2016) «Grammatica italiana essenziale ragionata» (con M. Prandi, UTET, 2020). Seconda edizione A cura di Michele Madonna
Volumi in preparazione per il PRIMO SEMESTRE 2023-2024
Enrico Grosso
Francia
230 pp., 21 € (indicativi) - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
IN PREPARAZIONE
La lunga e complessa storia costituzionale della Francia è stata fonte di ispirazione per tutte le grandi trasformazioni che hanno interessato la società e lo Stato moderno negli ultimi tre secoli. Il volume analizza i diversi aspetti dell’esperienza istituzionale francese a cominciare dalla peculiare forma di organizzazione dei poteri pubblici che la Francia si è data a partire dal 1958, e che ne hanno fatto per alcuni decenni una «eccezione costituzionale» nel panorama europeo: dalla sua inclassificabile forma di governo, all’ostilità a lungo manifestata nei confronti dello sviluppo delle autonomie politiche territoriali, alla tardiva e faticosa introduzione di un compiuto sistema di giustizia costituzionale (aspetti che nel corso del tempo si sono progressivamente smussati e affievoliti). In una prospettiva diacronica, l’analisi dà conto delle ultimissime novità politico-costituzionali prodottesi nel corso della presidenza Macron e degli sviluppi che dovremo attenderci all’esito delle elezioni presidenziali del 24 aprile 2022.
Alessandro Nigro, Daniele Vattermoli
Diritto della crisi delle imprese
Le procedure concorsuali
Diritto della crisi delle imprese Le procedure concorsuali il Mulino
6a edizione, 700 pp., 46 € (indicativi) - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
IN PREPARAZIONE
Angelo Rinella, Elena Consiglio
Cina
200 pp., 18 € (indicativi) - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
IN PREPARAZIONE
Pandoracampus (www.pandoracampus.it) una piattaforma di e-learning che propone docenti studenti testo completo dei manuali insieme contenuti servizi per studio la didattica.
Il manuale fornisce un quadro esaustivo degli istituti centrali del diritto della crisi delle imprese, i cui contorni sono stati ridisegnati dal Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, introdotto nel nostro ordinamento – in sostituzione dell’antica legge fallimentare – dal d.lgs. n. 14/2019 (modificato e integrato, da ultimo, dal d.lgs. n. 83/2022). Nelle sue aspirazioni, il nuovo Codice risponde ai macro-obiettivi indicati nella legge delega n. 155/2017, tentando di ammodernare il diritto concorsuale in un sistema coerente ed organico, e di colmare le lacune esistenti. La trattazione dà conto di questo intervento di ampio respiro, evidenziando tuttavia la frammentarietà della riforma, sulla quale hanno inciso decreti correttivi che preludono al prolungarsi dell’instabilità normativa che connota il sistema italiano.
Classica. Fra suoi libri: «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari» (1997), «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari. Commento storico al Libro Primo» (2000), «Alla corte dell’imperatore. Autorità civili, militari ed ecclesiastiche nella Tarda Antichità» (2008), «Il potere e suoi inganni. Nuovi modelli di comportamento nella Tarda Antichità» (2013). Strumenti
In copertina: Società editrice Mulino
frase nell’italiano contemporaneo. L’obiettivo non è prescrivere regole di buona formazione delle frasi, ma descrivere e illustrare le strategie che la grammatica italiana mette oggi disposizione per formare frasi sintatticamente e semanticamente complete, e per modificarne la struttura a scopo comunicativo. Presentazione, di Paolo D’Achille. - Introduzione. I. Che cos’è la sintassi. II. Che cos’è la frase. III. La frase nucleare. IV. gruppo del nome. V. gruppo del verbo. VI. La periferia della frase. VII. Tipi forme di frasi. Bibliografia. - Chiave degli esercizi. - Indice analitico. NOME COGNOME insegna Linguistica dell’italiano Didattica dell’italiano nell’Università
Il volume presenta in termini estremamente chiari il sistema di governo della Repubblica Popolare Cinese nell’attuale contesto storico e politico. Capisaldi del sistema fondato sulla Costituzione del 1982 restano ancor oggi il partito unico e la preminenza del Presidente della RPC, la totale assenza di una alternativa democratica, la subordinazione del sistema giudiziario. Ma il volume dà conto anche dei cambiamenti intervenuti nel corso del tempo, analizzando in particolare le riforme costituzionali che si sono succedute dagli anni Settanta sino alla più recente del 2018, nonché le importanti riforme dell’ordinamento giuridico (in materia di diritto penale, di Welfare State, di regolazione di internet, ecc.). L’assetto interno si riverbera poi sulla fisionomia esterna: in politica estera la Cina mostra il volto di una potenza e di un modello etico e culturale alternativo agli USA, propone una concezione propria dei diritti umani e tratta con decisione il caso di Hong Kong, agisce con l’idea di assumere la leadership dei paesi in via di sviluppo.
Sesta edizione
DIRITTO
AlessAndro nigro dAniele VAttermoli Lorem ipsum dolor sit amet manuale offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo una scansione cronologica degli eventi, l’esposizione avvale di utili sussidi integrativi pensati per migliorare l’efficacia didattica del testo. Indice del volume: Premessa. (754/753-510 .) I. La «fondazione» della città. II. re latino-sabini. III. re etruschi.(509-27 IV. Età altorepubblicana (VI-V a.C.). V. Età mediorepubblicana (IV-III a.C.). VI. Età tardorepubblicana (II-I a.C.). (27 .) VII. Da Augusto agli Antonini. VIII. Il III secolo. IX. La Tarda Antichità. Bibliografia. Indice dei nomi. Indice dei luoghi. NOME COGNOME professore ordinario di Storia romana presso Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Filologia
/Strumenti c ognome Lorem ipsum dolor sit amet Itinerari 00,00 € Pandoracampus (www.pandoracampus.it) è una piattaforma di e-learning che propone a docenti e studenti il testo completo dei manuali insieme a contenuti servizi per lo studio la didattica. CognomeCognome Lorem ipsum dolor sit amet Lorem ipsum dolor sit amet Il libro fornisce importanti elementi di comprensione di conoscenza della costruzione della frase semplice, quella costituita da un verbo predicativo e da tutti gli elementi necessari per la sua completezza. Sono messi a fuoco concetti fondamentali e le principali linee di tendenza di sviluppo al livello della sintassi della frase nell’italiano contemporaneo. L’obiettivo non è prescrivere regole di buona formazione delle frasi, ma descrivere e illustrare le strategie che la grammatica italiana mette oggi disposizione per formare frasi sintatticamente e semanticamente complete, e per modificarne la struttura a scopo comunicativo. Indice del volume: Presentazione, di Paolo D’Achille. Introduzione. I. Che cos’è la sintassi. II. Che cos’è la frase. III. La frase nucleare. IV. gruppo del nome. V. Il gruppo del verbo. VI. La periferia della frase. VII. Tipi forme di frasi. Bibliografia. - Chiave degli esercizi. - Indice analitico. NOME COGNOME insegna Linguistica dell’italiano e Didattica dell’italiano nell’Università di Bologna. Fra suoi libri recenti ricordiamo «Che cos’è la grammatica valenziale» (Carocci, 2016) e «Grammatica italiana essenziale ragionata» (con M. Prandi, UTET, 2020). SECONDO AUTORE insegna Linguistica dell’italiano Didattica dell’italiano nell’Università di Bologna. Fra suoi libri recenti ricordiamo «Che cos’è la grammatica valenziale» (Carocci, 2016) «Grammatica italiana essenziale ragionata» (con M. Prandi, UTET, 2020). Enrico Grosso Francia
Itinerari 00,00 € Pandoracampus (www.pandoracampus.it) è una piattaforma di e-learning che propone a docenti studenti testo completo dei manuali insieme a contenuti servizi per lo studio e la didattica. Cognome Cognome Lorem ipsum dolor sit amet Lorem ipsum dolor sit amet Il libro fornisce importanti elementi di comprensione di conoscenza della costruzione della frase semplice, quella costituita da un verbo predicativo e da tutti gli elementi necessari per la sua completezza. Sono messi a fuoco concetti fondamentali e le principali linee di tendenza di sviluppo al livello della sintassi della
di Bologna. Fra suoi libri recenti ricordiamo «Che cos’è la grammatica valenziale» (Carocci, 2016) e «Grammatica italiana essenziale ragionata» (con M. Prandi, UTET, 2020). SECONDO AUTORE insegna Linguistica dell’italiano e Didattica dell’italiano nell’Università di Bologna. Fra suoi libri recenti ricordiamo «Che cos’è la grammatica valenziale» (Carocci, 2016) «Grammatica italiana essenziale ragionata» (con M. Prandi, UTET, 2020). Cina Angelo Rinella Elena Consiglio
Volumi in preparazione per il PRIMO SEMESTRE 2023-2024
Diritto processuale civile I. La giustizia civile a cura di Giuseppe Ruffini
400 pp., 33 € (indicativi) - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
IN PREPARAZIONE
Il manuale, suddiviso in tre volumi, offre una trattazione completa del diritto processuale civile, elaborata sia alla luce della recente riforma della giustizia civile che dell’esperienza del processo civile telematico. L’opera nasce dall’esigenza, non soltanto didattica, di offrire al lettore una ricostruzione sistematica della materia. È il sistema, infatti, che consente di ordinare e analizzare la legislazione. Dalla comprensione dello stesso non può prescindere né il giurista che voglia interpretare il significato dei testi normativi né il legislatore che voglia modificarli. Alla realizzazione dell’opera hanno contribuito docenti di diverse università italiane che si riconoscono nella fondamentale idea secondo la quale il processo deve servire la giustizia: le regole processuali devono quindi essere congegnate e interpretate in modo da favorire il raggiungimento di soluzioni giuste.
Diritto delle amministrazioni pubbliche
Una introduzione
11a edizione, 590 pp., 49 € (indicativi) - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
IN PREPARAZIONE
Il volume rappresenta un efficace strumento di comprensione dei fondamenti del complesso diritto vivente delle amministrazioni pubbliche. Questa nuova edizione si aggiorna agli ultimi sviluppi della materia (la nuova legge sulla concorrenza, il nuovo Codice dei contratti, il nuovo Testo unico sui servizi pubblici locali, la legislazione attuativa del PNRR, le riflessioni sugli effetti giuridici dell’emergenza pandemica) e rinnova l’itinerario didattico messo a punto dai due autori. Le frequenti esemplificazioni, i riferimenti ai testi normativi e alla giurisprudenza, unitamente ad un’ampia bibliografia, fanno del manuale anche una base solida per nuove e diverse vie di approfondimento. L’edizione digitale offre infine risorse che agevolano una fruizione personalizzata del testo.
DIRITTO
Domenico Sorace, Simone Torricelli
Strumenti 48,00 € Pandoracampus (www.pandoracampus.it) una piattaforma di manuali insieme contenuti servizi per lo studio la didattica. Domenico Sorace Simone Torricelli Undicesima edizione Diritto delle amministrazioni pubbliche Una introduzione SoraceTorricelli Diritto delle amministrazioni pubbliche Diritto delle amministrazioni pubbliche volume rappresenta un efficace strumento di comprensione dei fondamenti del complesso diritto vivente delle amministrazioni pubbliche. La nuova edizione propone un itinerario didattico rinnovato si aggiorna agli ultimi sviluppi della materia. Le frequenti esemplificazioni, riferimenti testi normativi alla giurisprudenza, unitamente ad un’ampia bibliografia, fanno del manuale anche una base solida per nuove diverse vie di approfondimento. L’edizione digitale offre infine risorse che agevolano una fruizione personalizzata del testo. Indice del volume: Presentazione. Acronimi e abbreviazioni.I. L’amministrazione degli interessi dei cittadini. II. principi del diritto delle amministrazioni pubbliche.conda: le funzioni dell’amministrazione pubblica. III. Amministrazione di re-VI. Uffici organi. VII. Enti pubblici modelli organizzativi privati. VIII. Regole attuative di principi costituzionali. IX. La disciplina del potere organizzare. parte quarta: le decisioni amministrative. X. Lo spazio decisionale le situazioni soggettive. XI. Il percorso decisionale. XII. La decisione. XIII. regime della decisione.XIV. L’invalidità dell’atto amministrativo. XV. Le responsabilità. DOMENICO SORACE è professore emerito di Diritto amministrativo nell’Università di Firenze. professore ordinario di Diritto amministrativo nell’Università di Firenze. il Mulino /Strumenti
Diritto processuale civile Lorem ipsum dolor sit amet manuale offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche e per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo una scansione cronologica degli eventi, l’esposizione avvale di utili sussidi integrativi pensati per migliorare l’efficacia didattica del testo.(509-27 a.c.) IV. Età altorepubblicana (VI-V a.C.). V. Età mediorepubblicana (IV-III a.C.). VI. Età tardorepubblicana (II-I a.C.). terza. l’impero (27 a.c.-476 d.c.) VII. Da Augusto agli Antonini. VIII. Il III secolo. IX. La Tarda Antichità. Bibliografia. Indice dei nomi. Indice dei luoghi. professore ordinario di Storia romana presso Dipartidi Laurea Magistrale in Filologia Classica. Fra suoi libri: «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari» (1997), «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari. Commento storico al Libro Primo» (2000), «Alla corte dell’imperatore. Autorità civili, militari ed ecclesiastiche nella Tarda Antichità» (2008), «Il potere suoi inganni. Nuovi modelli di comportamento nella Tarda Antichità» (2013). professore associato di Storia romana presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Fra suoi libri: «Cappadocia romana. Strutture urbane strutture agrarie alla periferia dell’Impero» (2004), «La piaga la cura. Poveri e ammalati, medici monaci nell’Anatolia rurale tardoantica» (2009), «Andromaco di Creta. Medicina e potere nella Roma neroniana» (2012), «Fra biografia e cronografia. Storici cappadoci nell’età dei Costantinidi» (2014), «Marcello di Side. Gli imperatori adottivi e potere della medicina» (con G. Arena, 2016). Cognome Cognome Manuali 0,00 € Pandoracampus (www.pandoracampus.it) una piattaforma di e-learning che propone docenti studenti testo completo dei manuali insieme contenuti servizi per lo studio la didattica. Lorem ipsum dolor sit amet I. La giustizia civile a cura di Giuseppe Ruffini il Mulino /Manuali
Volumi in preparazione per il PRIMO SEMESTRE 2023-2024
Francesco Vella, Giacomo Bosi
Diritto ed economia di banche e mercati finanziari
2a edizione, 470 pp., 38 € (indicativi) - Edizione digitale su www.pandoracampus.it
IN PREPARAZIONE
Lo studio della disciplina delle banche e dei mercati finanziari non può più ormai prescindere da un approccio interdisciplinare che, attraverso un costante dialogo tra diritto ed economia, sappia cogliere il contesto nel quale le regole operano e i loro effetti. Procedendo sulla innovativa strada già intrapresa con i precedenti manuali, in questo volume gli autori presentano i fondamenti giuridici ed economici della normativa dei mercati finanziari, illustrando l’evoluzione dell’ordinamento che nell’ultimo decennio ha ridisegnato l’assetto nazionale e comunitario.
256 pp., 23 € - Edizione digitale su www.pandoracampus.it GIÀ
DISPONIBILE
arricchito, alla fine di ogni capitolo, dai contributi di studiosi di varia estrazione che partecipano a questo grande fecondo laboratorio di ricerca. Indice del volume: Introduzione. I. Alla scoperta dei limiti della ragione. II. Scienze cognitive, emozioni, macchine. III. Teoria pratica delle spinte. Nudge! Nudge!
V. Reparto reclami. VI. Contratti, imprese, giudici. Conclusioni. Increspature. Riferimenti bibliografici. FRANCESCO VELLA insegna Diritto commerciale e Diritto ed economia comportamentale nel Dipartimento di Giurisprudenza nell’Università di Bologna. È socio fondatore dell’Associazione Disiano Preite. Fra suoi libri per Mulino «Capitalismo finanza. Il futuro tra rischio fiducia»
Anche le scienze giuridiche hanno cominciato a confrontarsi con gli esiti delle scienze cognitive e dell’economia comportamentale, non soltanto rispetto all’elaborazione di nuove categorie interpretative, ma anche e soprattutto contribuendo alla revisione di assetti regolamentari. Negli anni più recenti si è sviluppato sul piano teorico e applicativo un nuovo approccio allo studio del diritto che apre un fronte di contaminazione con altre discipline e che produce nuovi paradigmi per le scelte di regolamentazione, per l’interpretazione e l’applicazione delle norme. Il volume, con un approccio ispirato alle esigenze di dialogo tra più saperi e con innovative metodologie interdisciplinari, rappresenta una prima introduzione per giuristi interessati a comprendere come i limiti alla razionalità umana sono destinati a incidere sull’evoluzione di ordinamenti e assetti regolamentari.
Itinerari 23,00 € Società editrice il Mulino Diritto ed economia comportamentale Le scienze cognitive hanno da tempo disvelato limiti della razionalità umana aprendo nuove frontiere nella ricerca economica attraverso lo sviluppo dell’economia comportamentale. Anche giuristi devono ora confrontarsi con questi scenari, superando logiche autoreferenziali e seguendo un approccio fortemente interdisciplinare. volume, ispirato alle esigenze di dialogo tra più saperi, rappresenta un prima introduzione per coloro che siano interessati a comprendere come limiti cognitivi incidono sull’efficacia delle norme sull’evoluzione degli assetti regolamentari. In una prospettiva trasversale ai diversi settori dell’ordinamento, si indagano rapporti tra diritto ed economia comportamentale, per offrire un quadro riassuntivo dell’apparato teorico, degli orientamenti interpretativi della intensa attività sperimentale,
(2011), «Diritto delle società cooperative» (con R. Genco P. Morara, 2018), «Diritto commerciale. Una conversazione» (con R. Costi L. Enriques, 2019). In collaborazione con G. Bosi: «Diritto ed economia delle società» (2020), «Diritto dell’impresa dell’economia» (2017) e «Diritto ed economia di banche mercati finanziari» (2019). Vella Diritto ed economia comportamentale Pandoracampus (www.pandoracampus.it) una piattaforma di e-learning che propone docenti studenti testo completo dei manuali insieme contenuti e servizi per lo studio e la didattica. Manuali dell’Associazione Disiano Preite di Francesco Vella Diritto ed economia comportamentale Francesco
Vella Diritto ed economia comportamentale
DIRITTO
Diritto ed economia di banche e mercati finanziari Lorem ipsum dolor sit amet Il manuale offre un profilo, sintetico ma rigoroso, della storia di Roma dalle origini al 476 d.C. sulla base dei risultati più recenti della ricerca scientifica, che per un verso confermano la sostanziale attendibilità delle fonti letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche e per un altro propongono una lettura dei dati secondo approcci esegetici innovativi. Seguendo una scansione cronologica degli eventi, l’esposizione si avvale di utili sussidi integrativi pensati per migliorare l’efficacia didattica del testo.(509-27 .) IV. Età altorepubblicana (VI-V a.C.). Età mediorepubblicana (IV-III a.C.). VI. Età tardorepubblicana (II-I a.C.). terza impero (27 .-476 .) VII. Da Augusto agli Antonini. VIII. III secolo. IX. La Tarda Antichità. Bibliografia. Indice dei nomi. Indice dei luoghi. è professore ordinario di Storia romana presso Dipartidi Laurea Magistrale in Filologia Classica. Fra suoi libri: «Flavio Vegezio Renato. Compendio delle istituzioni militari» (1997), «Flavio Vegezio Renato. Comcorte dell’imperatore. Autorità civili, militari ed ecclesiastiche nella Tarda Antichità» (2008), «Il potere suoi inganni. Nuovi modelli di comportamento nella Tarda Antichità» (2013). Manuali 0,00 € (www.pandoracampus.it) è una piattaforma di e-learning che propone docenti studenti testo completo dei manuali insieme contenuti servizi per lo studio didattica. Francesco Vella Giacomo bosi m a d p il Mulino /Manuali c o nome Lorem ipsum dolor sit amet Seconda edizione