LE NOSTRE VALUTAZIONI PESO
0
1
2
3
4
5
9/10
6
7
8
9 10 0
FEELING
1
2
3
4
5
6
7/10 7
8
STABILITÀ IN VELOCITÀ
MANEGGEVOLEZZA
9 10
0
1
2
3
4
8,5/10 5
6
7
8
9 10
0
1
2
3
4
5
6
5/10 7
8
9 10
RAPPORTO QUALITÀ PREZZO 0
1
2
3
4
5
7/10
6
7
8
9 10
SCI RACE
Merelli Race 160 Fanno della leggerezza e reattività i propri punti di forza. Peccano, però, quanto a stabilità ad alta velocità. Ideali per agonisti di medio livello. SCHEDA TECNICA* Costruzione: cap monoscocca Anima: fibra di carbonio Soletta: grafite sinterizzata Lamine: acciaio Sciancratura: 99/65/79 mm Raggio: nd. Peso: 650 g Lunghezze: 160 cm Prezzo: 730,00 euro *dati dichiarati www.merelliski.it RILEVAMENTI LUNGHEZZA dichiarata LUNGHEZZA rilevata SCIANCRATURA rilevata CAMBER ROCKER in punta SUPERFICIE DI CONTATTO SUPERFICIE DI PORTANZA RAGGIO calcolato PESO rilevato TORSIONE in spatola TORSIONE al centro TORSIONE in coda FLESSIONE
643,5
g un peso eccezionale, secondo solo a Movement
160 cm 160,0 cm 97,6/65,1/78,7 mm 5,7 mm 0,0° 140,7 cm 1.078 cm² 21,5 m 643,5 g (643 g – 644 g) 34,5° 2,5° 31,0° 8,4 cm
AL BANCO
Pressoché invariati rispetto al passato, beneficiano unicamente di un irrigidimento nella zona sotto lo scarpone. Un’evoluzione che non incide sul peso, strepitoso come da tradizione: 643,5 g. Un valore inferiore sia a quanto dichiarato (650 g) sia al vecchio modello (660 g). Il camber è decisamente contenuto: caratteristica che rende gli sci abbastanza ‘piatti’. La flessione è inferiore alla media e la superficie di portanza generosa. In linea con i principali rivali la rigidità torsionale. SULLA NEVE
Preparati in modo impeccabile, brillano per maneggevolezza e velocità nell’inversione di spigoli. Rapidi in inserimento, trovano negli archi brevi e medi il proprio terreno d’elezione, permettendo di chiudere agevolmente la curva con qualsiasi tipologia di terreno. Si rivelano meno efficaci in velocità, affetti da qualche cedimento di troppo da parte della spatola che, al limite, tende a pregiudicare la conduzione risultando affetta da marcati saltellamenti. In compenso la coda offre un solido sostegno anche in caso d’arretramenti. Sono ideali per la ‘pancia’ del gruppo, ovvero per agonisti di medio livello in possesso di una discreta/buona tecnica, alla ricerca di attrezzi molto leggeri. TEST 2013 | buyer's guide > 35