TEST 2013 - SKI-ALPER

Page 135

LE NOSTRE VALUTAZIONI PESO

0

1

2

3

4

5

7/10

6

7

8

9 10 0

FEELING

1

2

3

4

5

6

8/10 7

8

9 10

STABILITÀ IN VELOCITÀ

MANEGGEVOLEZZA 0

1

2

3

4

5

6

7/10 7

8

9 10

0

1

2

3

4

7,5/10 5

6

7

8

9 10

RAPPORTO QUALITÀ PREZZO 0

1

2

3

4

9,5/10 5

6

7

8

9 10

Elan Karakorum Un rapporto qualità/prezzo strepitoso! Sono i migliori entry level del 2013. Facili, maneggevoli, stabili e con un buon galleggiamento. Pressoché perfetti. SCHEDA TECNICA* Costruzione: cap monoscocca Anima: legno di faggio/pioppo e Nomex (nylon) alveolare. Rinforzi in fibra di vetro Soletta: grafite ad alto peso molecolare Lamine: acciaio Sciancratura: 120/80/108 mm (170 cm) Raggio: 16,7 m (170 cm) Peso: 1.340 g (170 cm) Lunghezze: 154, 162, 170, 178 cm Prezzo: 269,00 euro *dati dichiarati www.elanskis.com

rocker da record per la categoria

170 cm 170,0 cm 119,5/79,5/106,9 mm 10,1 mm 4,0° 138,2 cm 1.332 cm² 14,2 m 1.289,5 g (1.292 g – 1.287 g) 19,5° 1,5° 20,5° 7,9 cm

SCI ENTRY LEVEL

RILEVAMENTI LUNGHEZZA dichiarata LUNGHEZZA rilevata SCIANCRATURA rilevata CAMBER ROCKER in punta SUPERFICIE DI CONTATTO SUPERFICIE DI PORTANZA RAGGIO calcolato PESO rilevato TORSIONE in spatola TORSIONE al centro TORSIONE in coda FLESSIONE

4,0°

AL BANCO

Economici nel prezzo, non nelle finiture. Il peso è inferiore alla media della categoria, mentre la curvatura abbina un rocker da record (4,0°) a un ponte positivo molto accentuato (10,1 mm). La flessione è tra le più contenute, indice di una struttura poco cedevole. Caratteristica confermata dall’elevata rigidità torsionale. La sciancratura generosa concorre a determinare il raggio meno ampio tra gli sci entry level (14,2 m). Superfici di contatto e portanza ridotte a causa del rocker.

IL miglioR rapporto qualità/prezzo

SULLA NEVE

Sono esattamente come dovrebbero essere gli attrezzi entry level. Abbastanza maneggevoli, facili, caratterizzati da una spatola propensa a incidere la neve anche qualora il gesto atletico non sia tecnicamente perfetto. Perdonano l’errore e agevolano il raggiungimento della conduzione. In presenza di coltri profonde possono contare su di un buon galleggiamento. In aggiunta, in neve crostosa provocare l’emersione delle punte risulta facile, intuitivo. Non sono affatto una scelta povera. Si rivolgono sia a quanti si avvicinano per la prima volta allo scialpinismo sia a ski-alper in possesso di una buona tecnica, alla ricerca di attrezzi performanti ma al tempo stesso poco impegnativi. Ottimi. TEST 2013 | buyer's guide > 133


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.