70 > preparazione
SKIROLL
scelta Dell'attrezzo Allo scialpinista interessano solo modelli per il training. Nel servizio presentiamo anche skiroll con rallentatore per simulare l'attrito delle pelli, freni che possono quasi azzerare l'avanzamento oltre il passo. Frenati o liberi? Meglio basarsi su gusti e preferenze, ma soprattutto sul proprio livello tecnico! Un buon scialpinista-fondista preferirà comunque sciare godendosi la fase di scivolata su un solo attrezzo. Altrimenti è conveniente affidarsi a skiroll rallentati e procedere come con le pelli, senza grandi necessità di equilibrio. Sono due gesti completamente differenti. Cambiano anche il lavoro muscolare e quello di tutta la catena biomeccanica, ma pure i due sciatori dell'esempio hanno esigenze diversissime! Due o tre ruote? Su tre ruote, di cui le due posteriori ai lati dell'asta, la stabilità è sensibilmente maggiore, ma una volta impostata la direzione non la si corregge se non riposizionando lo skiroll. Sono gli attrezzi preferiti da chi non vuole avere problemi di equilibrio. Invece su due sole ruote (larghe e leggermente bombate, 'a botticella') la pianta del piede provvede a regolare direzione ed assetto sull'appoggio. I due ruote possono richiedere una fase di adattamento più lunga rispetto ai tre ruote, ma poi sviluppano sensibilità che tornerà utilissima sulla neve. Minori rischi di aggancio tra le ruote interne durante lo scambio. Usando gli scarponi la stabilità è massima con qualunque attrezzo. Scarponi o scarpe da fondo? Con lo scafo rigido si guadagna in stabilità, con le scarpe in sensibilità. Ma sulla calzatura devono incidere maggiormente altre considerazioni: clima, costi, praticità e soprattutto il piacere del gesto. Cosa scelgono gli scialpinisti che già li usano? I costruttori interpellati dicono che molto dipende da chi ha iniziato per primo in quella determinata zona: poi si crea un gruppo che ne segue l'esperienza. In generale la maggioranza sceglie le scarpe da fondo, skiroll lenti anche senza meccanismi frenanti, modelli a tre ruote.
6 bolidi
provati per voi
I pesi sono riferiti al mezzo paio senza attacco. La lunghezza comprende la ruota. La larghezza è un valore importante: più largo uguale più stabile... ma anche a maggior rischio di 'inciampare' in aggancio tra i due skiroll. Tutti i costruttori offrono la possibilità di richiedere l'antiritorno sulle ruote in differenti combinazioni. Skirollo ProKlisterpeso ������������������ g 1.300 peso .................................................................. g 1.050 lunghezza..................................................... mm 770 larghezza .........................................................mm 80 diametro ruote ..............................................mm 68 227 euro Un due ruote senza piastra per attacco ski-alp, predisposto per il freno anteriore. Divertente per sciare in libertà, preciso, silenzioso, molto ben rifinito. Antiritorno solo sull'anteriore: il grip è stato limitato in questo modo per scelta; lo apprezzeranno i fondisti, ma basta portare al posteriore la ruota antiritorno e il grip diventa quasi totale. Ski Skett ALP peso ����������������������������������������������������������������������g 1.300 lunghezza .......................................................mm 780 larghezza ����������������������������������������������������������� mm 89 diametro ruote �������������������������������������������������mm 73 261 euro Due ruote, antiritorno posteriore, senza piastra, i fori degli attacchini risultano molto vicini ai fianchi del telaio. Versione a gomme più morbide del Bull, attrezzo collaudatissimo e di successo tra i fondisti. Il peso comprende un freno all'anteriore, con caratteristiche base. Avanzamento morbido e pastoso ma non lento. Con lo scarpone è stabile come un tre ruote.