Reparto Corse 2

Page 14

14

RepartoCorse \\ DICEMBRE 2012

ASIVA | Sci Club

ASIVA | Sci Club

Val d’Ayas: punta sullo spirito di gruppo

Al completo Lo sci club Val d’Ayas

LINEA GUIDA | Il presidente e lo staff tecnico puntano a lavorare al massimo, allenando senza stress e senza gli occhi puntati alle classifiche

Promesse I Baby dello sci club Gressoney

Walter Stevenin

con i Giovani del Gressoney

RITORNO ALLE ORIGINI | Dopo diverse stagioni da direttore tecnico, il gressonaro si occuperà anche della categoria maggiore. Confermato tutto lo staff con Angster che passa agli Allievi PAGINA A CURA DI Andrea Chiericato

Linea di continuità a Gressoney, dove il direttore tecnico Walter Stevenin ha confermato in toto lo staff allenatori. L’unica vera novità riguarda proprio il DT che, dalla prossima stagione, ritornerà ad allenare la categoria Giovani, insieme a Christian Ceresa. L’istruttore nazionale di Gressoney, dopo aver allenato per diversi anni i Giovani, era passato alla direzione tecnica, prima delle categorie inferiori e poi di tutto il club. Quest’anno il ritorno sulla ‘panchina’ dei più grandi, al posto di Peter Angster andato ad allenare la categoria Allievi con Simone Vicquery. Nei Ragazzi confermati Thomas Busca e Davide Lazzarin, nei Cuccioli Pierre Miniotti e Sovrana Welf, mentre i Baby saranno sotto l’occhio di Stefania Ballot e Silvia Signetto. L’estate dello sci Club Gresso-

ney è trascorsa senza troppo stress. «Come ogni anno non sciamo tantissimo durante il periodo estivo, soprattutto con le categorie basse» ha dichiarato Walter Stevenin. Per i più grandi training in campo libero a Cervinia, luglio e agosto a Les 2 Alpes prima di concentrarsi su gigante e slalom a Cervinia, Tignes e Stelvio. «Al momento solo discipline tecniche - ha continuato il DT - attendiamo migliori condizioni, magari in Valle d’Aosta, per lavorare sulla velocità». Baby e Cuccioli hanno iniziato a sciare all’inizio di novembre con le prime uscite a Cervinia-Zermatt. Allo sci club Gressoney si guarda molto all’avviamento e ai SuperBaby 2005: «Organizziamo diversi corsi, sia a St. Jean che a Trinité, con le scuole. Quest’anno inoltre faremo un gruppetto di 2005, i futuri Baby, da osservare con maggiore attenzione». Tra gli

atleti di spicco, il DT sottolinea l’Allieva Alessia Timon e la Ragazza Chiara Pirovano, oltre ai due ‘osservati’ ASIVA Susanna De Fabiani e Leonardo Mattai Del Moro. «Nei maschi abbiamo alcuni ragazzi bravi tecnicamente, anche se devono ancora maturare molto» ha fatto sapere Stevenin. In conclusione un parere tecnico sul tanto discusso blocco delle categorie. «Se dobbiamo adeguarci alle esigenze europee, come si è sentito dire, è giusto che sia fatto e che tutti ‘crescano’ alla stessa maniera, ma se la regola è nata per dare più tempo di crescita abbiamo completamente sbagliato strada. Tutti i ragazzi, dai più piccoli ai più grandi, stanno lavorando come se fossero nella categoria giusta. In compenso, per i club, sarà tutto più complesso, dall’organizzazione dei gruppi di lavoro ai costi di gestione».

‘Lollo’ e Matteo a scuola con l’iPad Se a Gressoney, come alle magistrali di Aosta, è ‘scattato’ da alcuni anni il progetto ‘classes de neige’, all’istituto professionale di Aosta è da breve partito un nuovo progetto: ‘cl@ asse 2.0’. L’iniziativa, progettata e organizzata dall’Assessorato all’Istruzione e Cultura della Regione Autonoma della Valle d’Aosta, ha l’obiettivo di modernizzare la scuola, portando tra i banchi nuove tecnologie. La classe terza ‘Turistico’ dell’Istituto Corrado Gex è stata da poco dotata di iPad e LIM, lavagne interattive multimediali, per seguire le lezioni sia in classe che in trasferta. A trarre maggiore vantaggio saranno senza dubbio gli studenti-sciatori che, nel corso dell’inverno, potranno restare sempre aggiornati e in contatto con i compagni di classe e con i professori, scambiandosi materiale di studio tramite il noto software di condivisione ‘Dropbox’. Al momento gli sciatori dotati di iPad e connessione internet sono Matteo Pellissier (La Thuile), Lorenzo Raffaelli (Aosta), Riccardo Grecchi (Aosta) e Giulia Brainovich (Pila). «È una bella iniziativa che ci permette di studiare anche in trasferta - ha detto ‘Lollo’ Raffaelli - e quando siamo a scuola usiamo l’iPad per prendere appunti e per studiare». In un prossimo futuro sui tablet Apple dovrebbero essere caricati i libri di testo, permettendo così agli studenti di abbandonare la carta e studiare sull’edizione digitale.

250 tesserati, 150 agonisti, seguiti da 13 tecnici. Sono i numeri dello sci club Val d’Ayas, club che opera nell’omonima vallata sopra Verrès. Il presidente Gianfranco Favre, membro del consiglio ASIVA, ha tracciato un primo bilancio del lavoro estivo: «I ragazzi si sono allenati bene durante tutto il periodo: abbiamo svolto sessioni di allenamento a Cervinia e un buon lavoro di preparazione atletica insieme a Piero Cassius». Non solo, il club ha organizzato una settimana di raduno atletico a Cesenatico concentrato soprattutto sull’acrobatica. Il lavoro delle categorie Children e Giovani è stato suddiviso in circa 25 giornate complessive di allenamento. I Cuccioli hanno invece svolto un solo periodo a fine giugno. Da ora in avanti, con Cervinia aperta, anche i più piccoli, i Baby, hanno cominciato la stagione. Soddisfazione da parte del presidente per il ‘ritorno’ di alcuni atleti che lo scorso anno hanno ‘assaggiato’ altri club. «Sono contento del loro ritorno. Non avevamo preso una posizione in merito alla loro partenza. Le porte del club sono sempre restate aperte» ha affermato Favre. In casa Val d’Ayas non si parla di obiettivi e risultati. La linea del club è quella di lavorare al massimo mettendo i ragazzi nelle condizioni di seguire scuola e allenamenti. «Purtroppo diventa sempre più difficile conciliare i due aspetti. I più grandi vanno a scuola a Verrès, allenarsi al pomeriggio diventa un problema. Il nostro obiettivo primario rimane comunque il divertimento, poi i risultati arriveranno» ha proseguito il numero uno del club. Nello staff tecnico, sotto la direzione di Manuel Favre, Fabio Cecchini segue i Giovani, ‘Pippo’ Quinson e lo stesso Manuel Favre gli Allievi; Pier Paul Liro, Ivan Origone e Paride Aramini curano i Ragazzi, Cedric Favre, Andrea Viot e Francesca Brun i Cuccioli, Jean David Merlet, Alberto Ciannamea, Michel Chasseur e Guglielmo Favre i Baby. In via di definizione il tecnico dei SuperBaby, categoria che sostituisce le Mascotte. Il club, oltre al consolidato settore dello sci alpino, vanta anche diversi campioni di altre discipline sportive. Provengono dalle file del Val d’Ayas Francesco Mauriello (ski cross), Ivan Origone, che insieme al fratello Simone domina lo sci di velocità e Fabio Cordi (snowboard). «È un grande orgoglio avere questi atleti all’interno del nostro club» ha concluso il presidente.

ASIVA | Ski School Leader nella Tecnologia al Servizio della Sicurezza

Ski Institut, avanti senza la prima NUOVO ACQUISTO | Nonostante l’impossibilità di allestire la classe del primo anno, il convitto di Gressoney prosegue la sua attività. Dal bellunese la new entry Goffredo Bozzi

Ti piacciono le invenzioni che ti semplificano la vita? I nuovi puntali di Fatica: -90% Tempi di tracciatura: -50% Peso: -35% L’evoluzione della specie SPM S.p.A. Via Provinciale, 26 - 21030 Brissago Valtravaglia (Varese) Telefax +39 0332 57.61.68 - coms@spmspa.it - www.spmspa.it

Finestra78,2x95_2012.indd 1

800-697171

Terzo anno di attività per lo Ski Institut, ski college di Gressoney studiato per gli sciatori e in generale per gli sportivi. Qualche difficoltà nell’allestire la classe prima della scuola superiore non ha scoraggiato i responsabili della struttura che proseguono il lavoro impostato nelle seconde e terze, tuffandosi con nuove idee e progetti nel futuro. «Purtroppo quest’anno abbiamo avuto problemi e non siamo riusciti a creare una nuova prima» ha dichiarato Giancarlo De Fabiani, presidente dell’associazione dilettantistica che cura l’istituto. «Non molliamo, proseguiamo sulla nostra strada, anche se, come tutti, dobbiamo fare le giuste considerazioni, soprattutto sul fronte economico». Al momento lo Ski Institut conta dodici studenti-sciatori, suddivisi fra seconda

27/11/12 14.43

Ski Insitut Gli studenti del convitto di Gressoney

e terza. Il servizio di convitto non è rivolto ai soli sciatori. Tutti i residenti della vallata di Gressoney possono usufruire del ‘semi-convitto’, attività pomeridiana di studio nella quale gli studenti sono seguiti da tutor specializzati.

L’organizzazione dello Ski Institut, inserito nel progetto regionale ‘classes de neige’, è suddivisa in due: la parte scolastica affidata al Liceo Linguistico di Courmayeur, diretto da Franco Cossard, mentre la parte ‘convittuale’ è curata e gestita dall’associazione. Da questa stagione ci sarà una nuova figura di coordinamento, rappresentata dal bellunese Goffredo Bozzi. «Avrà un ruolo importante di coordinamento generale. Vogliamo diventare grandi e allestire una struttura appetibile non solo per i valdostani, ma anche per sciatori delle regioni limitrofe, dobbiamo farci conoscere» ha concluso De Fabiani. Tra le file dello ski college, al momento, sciano e studiano anche Alessia Timon (Allieva) e gli aggregati ASIVA Leonardo Mattai Del Moro e Susanna De Fabiani.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Reparto Corse 2 by Mulatero Editore - Issuu