SQUADRA MASCHILE AtletI: Fabian Bacher (Forestale), Stefano Baruffaldi (Fiamme Gialle), Henri Battilani (Aosta), Guglielmo Bosca (Esercito), Emanuele Buzzi (Forestale), Ivan Codega (Lecco), Matteo De Vettori (Fiamme Gialle), Pietro Franceschetti (Sporting Madonna di Campiglio), Michele Gualazzi (Ski College Limone), Aaron Hofer (Fiamme Gialle), Alex Hofer (Fiamme Gialle), Nicolò Menegalli (2000), Andrea Ravelli (Fiamme Gialle), Daniele Sorio (Radici), Alex Zingerle (Fiamme Gialle) Staff tecnico Responsabile: Devid Salvadori Allenatore/preparatore atletico: Thomas Valentini Allenatore: Loris Donei (Fiamme Gialle) Allenatori/Skiman: Corrado Momo, Daniele Simoncelli, Luca Vuerich (Esercito) Skiman Elan: Diego Valsesia Leva Aspiranti Maschile Atleti: Hannes Zingerle, Christoph Atz, Simon Maurberger, Florian Schieder, Andrea Squassino, Edoardo Longo, Pietro Cipriani, Tiberio Guidolin, Davide Da Villa, Federico Liberatore, Federico Paini, Pierre Lucianaz, Matteo Pellissier, Tommaso Sala
Atleta per atleta, scheda personale con punteggi FIS all’aggiornamento del 30 agosto e commento dell’allenatore Devid Salvadori
Stefano Baruffaldi 1992
Aaron Hofer 1992
Andrea Ravelli 1992
Alex Zingerle 1992
Ivan Codega 1992
Matteo De Vettori 1993
Daniele Sorio 1994
DH
36.27
sg
29.56
DH
36.22
sg
30.35
DH
30.05
sg
27.82
DH
74.82
sg
96.18
DH
43.11
sg
35.82
DH
28.66
sg
36.71
DH
NC
sg
228.7
gs
21.03
al
25.87
gs
41.03
al
44.50
gs
24.01
al
43.15
gs
18.42
al
26.85
gs
22.35
al
42.92
gs
48.99
al
22.01
gs
19.33
al
36.48
«Si è scoperto polivalente, ma sta concentrando il lavoro su slalom e gigante in vista della Coppa Europa».
«Il suo 'pane' è la velocità. Atleta scorrevole, sta facendo fatica fra le 'porte larghe'».
«Farà la Coppa Europa, sta lavorando sodo con impegno. Purtroppo problema a un ginocchio a ottobre».
«Viene da una stagione opaca, sarà un anno fondamentale. Punterà alle discipline tecniche».
«Sta crescendo e apprendendo una necessaria mentalità sportiva. Ci aspettiamo molto da lui».
«Deve crescere certo, ma è dotato in slalom e velocità. È il prototipo del polivalente, serve però più grinta».
«Praticamente non si è mai visto a causa di un infortunio alla schiena».
Fabian Bacher 1993
Guglielmo Bosca 1993
Pietro Franceschetti 1993
Michele Gualazzi 1994
Emanuele Buzzi 1994
Alex Hofer 1994
Nicolò Menegalli 1994
DH
97.16
sg
96.84
DH
40.80
sg
43.20
DH
76.75
sg
64.86
DH
77.69
sg
66.33
DH
47.94
sg
36.17
DH
65.39
sg
45.53
DH
68.58
sg
41.63
gs
31.25
al
30.01
gs
19.95
al
30.48
gs
22.77
al
25.31
gs
24.96
al
41.86
gs
23.90
al
38.25
gs
25.16
al
45.53
gs
21.04
al
30.89
«Rientra da un infortunio. È meticoloso, motivato, in slalom può fare molto bene».
«Stupisce per serietà e voglia di apprendere. In gigante è spesso il più veloce. Si è ambientato subito».
Gran lavoratore. Il suo punto di forza è lo slalom, ma si sta impegnando anche per migliorare in gigante».
«È in fase di miglioramento. Più concentrato, il gigante è la sua disciplina».
«Fermato in estate dalla mononucleosi, sta recuperando. Tecnicamente valido, deve essere però più 'cattivo'».
«Dallo slalom si sta avvicinando alle altre discipline. Ha tanto margine, può lavorare sulla strada della polivalenza».
«In gigante è stato fra i più veloci se guardiamo i riferimenti con il cronometro. Ha grosse potenzialità».
Flessibilità: dal punto di vista comportamentale e dell’atteggiamento, per cercare sempre l’adattamento Orientamento al risultato: obiettivo a medio termine in tre anni