LV MAGAZINE

Page 1

n .01 LVDICEMBRE 2022n .01 Il mondo industriale LV CALZATURE: STORIE DI PERSONE, PRODOTTI, PROGETTI MAGAZINE #01
LVwe love shoes
LVwe love shoesn .01 LVw E lov E sho E sn .01
LVw E lov E sho E sn .01 1 INDICE LETTERA DAL DIRETTORE NUOVE USCITE SHOE'S LETTER LE PAIA VIP TENDENZE DEL MOMENTO SALUTO A JULIEN 4 DOMANDE A JULIEN BOURDIE LV RUN X UNICEF 2 3 4 6 10 12 14 15 JOURNÉES PARTICULIÈRES FIESSO LAB LE NOSTRE MANUFACTURES PRODOTTO NOVITÀ NUOVI ASSUNTI SALUTO PENSIONATI INTERVISTA AL DIPENDENTE 18 22 24 28 30 34 35

“la

LETTERA del direttore

Una delle cose più importanti che ho imparato nel corso degli anni trascorsi all’interno di questo grande gruppo è il valore della “Famiglia”. Per me famiglia significa condivisione, complicità, impegno, dedizione, compromessi, a volte sacrifici. Famiglia significa autenticità e radici… è un modo di lavorare che ritrovo quotidianamente nei rapporti con i colleghi del team shoes di Parigi, e allo stesso tempo lo ritrovo ogni mattina varcando le porte della Manufacture e di tutti i nostri atelier, in voi e nei vostri gesti quotidiani. Tempo fa, riflettendo sull’incredibile sviluppo vissuto negli ultimi anni, mi è venuto naturale pensare all’espressione “famiglia allargata” e mi si è accesa una lampadina. Mi sono detto:

Negli ultimi 3 anni abbiamo creato 4 nuovi, magnifici atelier: seguendo l’ordine cronologico, LD Manufacture in Campania, ATEPELI in Portogallo, Horizon a Fiesso d’Artico e MSDM nelle Marche. Abbiamo celebrato inaugurazioni, compleanni, anniversari di paia e nuove linee in ciascun sito… ora è venuto il momento di dar vita a qualcosa di Collettivo, che permetta a ciascun atelier di raccontare qualcosa di sé ai colleghi e di farli entrare nel proprio mondo.

Paolo Secco

Ecco da dove è nata l’idea del giornalino “We LoVe Shoes”, dalla volontà di rafforzare un’identità comune a tutti i siti di calzature, di favorire uno scambio di informazioni che permetta a ciascuno di voi di conoscere un po’ di più su quello che viene fatto dai colleghi nelle altre sedi, prenderne spunto e, perché no, aver voglia un giorno di provare un’esperienza in un Atelier diverso.

Questa iniziativa vuole anche essere uno strumento per contribuire a tenere sempre viva quella dimensione “familiare” che ci aiuta ad essere veloci ed appassionati, a trovare risposte immediate alle innumerevoli sfide quotidiane.

Più cresceremo, perché è certo che continueremo a farlo, e più questo spirito di grande “famiglia allargata” sarà fondamentale per aiutarci ad affrontare le sfide che verranno con tutti i mezzi necessari a rimanere sempre i numeri uno, senza perdere la passione e l’energia positiva che sono tipiche delle start-up e che per tanti anni sono state il motore dei nostri successi.

Rivolgo un ringraziamento particolare ai colleghi di tutti gli Atelier che hanno lavorato con entusiasmo negli ultimi mesi per dar vita a questa prima edizione e per assicurare che fosse pronta prima di Natale, avete fatto un lavoro incredibile! Con l’augurio che vi godrete la lettura fino all’ultima pagina… in attesa della prossima edizione…

Un caro saluto, PAOLO SECCO

LVwe love shoesn .01 2
maggior parte delle persone di MSLV non è mai stata in Campania a visitare LD … forse qualcuno in LD non sa nemmeno dell’esistenza di MSDM nelle Marche… e chissà se in ATEPELI sanno come nascono le collezioni nella nostra sede di Fiesso”.

USCITE nei negozi

Ecco i modelli LV più popolari usciti nei nostri negozi nel mese di dicembre 2022.

Novità nei Negozi

Trainer Sneaker

3 LVwe love shoesn .01 NUOVE
Skate Sneaker Trainer Sneaker DONNA UOMO
Sparkle Time Out Sneaker Run 55 Sneaker Shake

SHOE'S Letter

Ecco le tendenze hot del momento e le novità della concorrenza.

una nuova colorazione della Humara. Il paio è progettato con una base in nylon, con pelle scamosciata e rivestimento. La data di uscita non è ancora stata annunciata.

della mostra "Virgil Abloh: Figures of Speech", Air Force 1 "Brooklyn" è stata rilasciata nel sito web di Off-White il 12 settembre.

PREZZO: 160€

FOCUS:

tendenze soletta colori

Balenciaga ha recentemente rilasciato due colori di una sneaker stringata realizzata interamente in EVA.

525€

neutri

shoesn .01 4

SHOE'S Letter

Tendenze back-to-school

IL RITORNO BEBE' E BALLERINA

Tornano a settembre 2022 le bebè, scarpe che Prada aveva riportato di moda durante la sfilata primavera-estate 2019. La ballerina attorcigliata con uno o più cinturini, con tacco o bassa, ritorna fortemente con la tendenza "ritorno agli anni sessanta”.

Allo stesso modo, le ballerine, inizialmente guidate da Rose Repetto e Gabrielle Chanel e le tendenze degli anni 2000, tornano alla ribalta in tutte le case.

NEGOZI e POP UP

Tiffany & Co Avenue Montaigne

Tiffany & Co ha aperto un pop up al 34 di Avenue Montaigne. Fino a maggio 2023 i clienti potranno scoprire il know-how dell'azienda e uno spazio espositivo che presenta oggetti storici dagli archivi, il fulcro è il catalogo originale dell'asta dei gioielli della corona francese nel 1887.

5
Gucci FRP : 820€ Prada FRP : 620€ Louboutin FRP : 695€ Miu Miu FRP : 690€ Repetto FRP : 255€ Chanel FRP : 790€ Repetto FRP : 620€ Nodaleto FRP : 690€ Repetto FRP : 315€
LVw E lov E sho E sn .01

MARINA FOIS

SOPHIE TURNER

HOYEON JUNG

evento CANNES, FRANCE Cena Louis Vuitton 2022 per Vanity Fair Cannes al ristorante Fred l’Ecailler shoes Stivale Donna le PAIA VIP PAIA LV INDOSSATE DALLE CELEBRITIES AGLI EVENTI MONDANI
evento LOS ANGELES, CALIFORNIA Premiere "Do Revenge" 2022 shoes Pump LV Twist
LVw E lov E sho E sn .01 6
evento SANTA MONICA, CALIFORNIA SAG Award 2022 shoes Sandalo Stella

RUTH NEGGA

evento BROADWAY, NYC Serata di apertura "Macbeth" 2022 al Teatro Longacre

shoes Sandalo Fame

le PAIA VIP

CINTHYA ERIVO

evento LOS ANGELES, CALIFORNIA BET Awards 2022 shoes Sandalo Fame

EMMA CHAMBERLAIN

evento NEW YORK CITY Met Gala 2022 shoes Sandalo Fame

7 LVw E lov E sho E sn .01

JENNIFER CONNELLY

evento LOUVRE, PARIGI

Presentazione collezione primavera-estate Louis Vuitton 2023

shoes

Stivale Donna

le PAIA VIP

MIRANDA KERR

evento LOS ANGELES, CALIFORNIA

Presentazione collezione Louis Vuitton Cruise 2023

shoes Sparkle Slingback Pump

LEA SEYDOUX

evento TORONTO, CANADA

47° Festival Internazionale del film di Toronto

shoes

Stivale Donna

LVw E lov E sho E sn .01 8

le PAIA VIP

TIMOTHÉE CHALAMET

evento VENEZIA, ITALIA

49° Festival del Cinema di Venezia, 2022

shoes

Concorde Chelsea Boot

JUSTIN THEROUX

evento LONDRA, UK

Cena LV per British Vogue, 2022

shoes Beverly Hills

J. BALVIN

evento NEWARK, NY

MTV Video Music Awards, 2022

shoes LV Trainer

9 LVw E lov E sho E sn .01

TENDENZE del momento

er tutti noi “Manu”, che dello stile ha fatto una ragione di vita. Inconfondibile è il suo buon gusto, mirabile è la sua peculiare capacità di interfacciarsi con i designers, nota è la sua difficoltà a ricordare i nomi propri dei colleghi, nonostante conosca tutti molto bene, tanto da elargire preziosi (e schietti) consigli su outfit più o meno appropriati. Ci racconta che molti anni fa, quando è nata MSLV, è stato creato il ruolo di coordinatore stile su richiesta di Fabrizio Viti (direttore artistico calzature donna, ndr), perché ci fosse un unico filo tra l’ufficio stile LV di Parigi e Fiesso; un unico interlocutore che traducesse e agevolasse il lavoro.

“Abituato a fare il modellista nell’ambiente di un tempo, con un ritmo serrato di 14 ore di lavoro al giorno week end compresi, alla seconda settimana del mio nuovo ruolo volevo andarmene, mi annoiavo davanti ad un pc! Marc (Sjostedt, Direttore Industriale Calzature Louis Vuitton in carica dal 2005 al 2008) mi disse di avere pazienza. Questo ruolo non esisteva prima, non si conoscevano ancora le implicazioni, e le mie attività sono sorte man mano che sviluppavamo le collezioni. Il profilo richiesto doveva avere matrice tecnica ma comunque una visione stilistica e una mente molto elastica.”

Emanuele ha vissuto in prima persona le due grandi ere Louis Vuitton: gli show sfavillanti e spettacolari di Marc Jacobs e le visioni concettuali e iconiche di Nicolas Ghesquière.

“Siamo passati da lusso a moda, con tempistiche e collezioni totalmente diverse. Ora è tutto più segmentato. Ci sono continue uscite nei negozi. La cliente di un tempo un paio di Archlight non le avrebbe mai comprate, con Nicolas sono arrivate le generazioni più giovani, le influencers, le bloggers, un nuovo punto di vista del mondo della nostra Maison”.

LVwe love shoesn .01 10
Archlight Classic
M FRANCESCA BERGAMI
DUE CHIACCHIERE CON IL NOSTRO COORDINATORE STILE DONNA EMANUELE MUNARETTO: IL SUO PERCORSO E LA GRANDE CELEBRAZIONE DEI 5 ANNI DI ARCHLIGHT, LA NOSTRA SNEAKER ICONICA
P

In occasione del Defilé SS18 vediamo per la prima volta Archlight sfilare. Emanuele ricorda che

“all’inizio dei lavori per lo show, Nicolas già aveva l’idea di una sneaker. Il modello è emerso dopo 3 o 4 meeting. È nata così particolare forse perché, non essendo noi del polo donna abituati a fare sneakers, l’abbiamo considerata come una calzatura elegante da defilé. Era un oggetto stranissimo a vederlo, eravamo indecisi se tenere questo fondo così voluminoso. Invece Nicolas ne era convinto, e la sua capacità di creare prodotti iconici ha avuto ragione.”

La sfida principale di questo modello, ci racconta, è stata il fondo: stampi con tempistiche e difficoltà tecnica molto impattante.

“La tomaia inoltre era formata da tape/ termoapplicazioni e tessuti tecnici: abbiamo dovuto quindi rivolgerci a fornitori provenienti da un mondo tecnico ed elevarli al lusso.”

Archlight ha rotto gli argini ed è stato un successo mondiale. Le varianti che si sono susseguite sono state molteplici, spaziando dal modello classico a Chelsea boot e Cuissards più formali.

Archlight 2.0

Ogni collezione si sussegue innovando e rinnovando sempre più animazioni, fino ad arrivare al 2022: quale modo migliore per festeggiare il quinto anno dalla nascita del modello se non con delle edizioni speciali?

Usiamo la suola Archlight 2.0, nata per la Cruise 2023 ambientata a Los Angeles, e la associamo a modellerie differenti che ricordano e celebrano passerelle passate (foto in basso). Arriveranno nei negozi per la primavera 2023.

Archlight Chelsea boot Archlight sneaker boot Archlight Cuissard
Cottage
Gothic Athleisure 11 LVw E lov E sho E sn .01
M
romantic

"Caro Fiesso..." ARRIVEDERCI JULIEN

sorriso costante, un saluto a chiunque incontri il suo sguardo, un percorso nel mondo calzature LV che, a riavvolgerlo, dobbiamo scavare nella memoria del lontano 2008, quando da ragazzo appassionato di scarpe e collezionista di Nike Air Jordan, ha iniziato come merchandiser uomo Europa, incaricato di piazzare le giuste quantità e i giusti modelli nei vari negozi del mondo. Di strada ne ha fatta molta, con tanto amore per l’artigianalità del prodotto e una visione moderna delle calzature, fino a ricoprire il ruolo di Direttore Marketing Calzature Uomo, dove ha cavalcato assieme a noi le sfide di un mercato che apre le porte ai più giovani, spingendo sempre più sull’innovazione e sulla creatività.

Rivoli e la Luxembourg, la Beverly Hills, LV Trainer nelle sue tante varianti, la LV Formal, il progetto LV Now Yours (la Run Away personalizzabile dal cliente), la Vendome Flex (il nuovo good year). Da Ottobre 2022 lo attende una nuova sfida all’interno del Gruppo LVMH: si trasferirà in Svizzera dove ricoprirà il ruolo di Direttore Marketing Orologeria Bulgari. Per salutarci, ci dedica queste parole:

LVwe love shoesn .01 12
«a più Diamo
JULIEN BOURDIE, DOPO 14 ANNI A SERVIZIO DELLA MAISON LOUIS VUITTON, LASCIA IL SUO RUOLO DI DIRETTORE MARKETING CALZATURE UOMO/CASUAL PER INTRAPRENDERE UNA NUOVA AVVENTURA NELL’OROLOGERIA BULGARI DI FRANCESCA BERGAMI

Caro Fiesso, ho fatto qui 14 anni nella bella azienda LV, e ho sempre pensato: «Ok, facciamo le scarpe. Facciamo prodotti stupendi, ogni stagione, spesso da zero, che si vendono benissimo».

Ero a Parigi, un pensiero x il grande Serge (Alfandary ndr), Alain (Leber ndr), Marie-Laurence, Virgil, adesso Emiliano, belli esempi per me, ispiranti su diversi angoli. Ero anche un po’ a Fiesso, un pensiero per Patrice (Guillemin ndr), Marc (Jostedt ndr), Paolo (Secco ndr). Un pensiero per tutti voi, fa piacere vedervi, di persona, una grande parte della squadra era già qui 14 anni fa.

Ma in realtà, a Fiesso, facciamo più che le scarpe. Diamo un’anima. Facciamo scarpe che hanno un’anima. Se pensiamo bene, era il lavoro anche di Virgil. Ogni giorno.

«a Fiesso, facciamo più che le scarpe. Diamo un’anima.

La scarpa LV è un insieme passionante. Fabbricanti, fornitori, sviluppatori, esperti. Un mondo completo e complesso che lavora insieme. Parigi, Fiesso. Una squadra. La cosa bella è che la chiave del successo l’avete voi. È unica e non si copia. Dentro questi anni, siete riusciti a mantenere un livello altissimo di qualità, prendere il treno moderno dell’agilità, gestire la complessità, uno sviluppo sempre di corsa ma perfetto (dai, diciamo quasi perfetto ), un servizio di alta qualità dentro tutta la catena: prototipi, sviluppo, produzione, consegne.

(…)

Ma alla fine, cosa abbiamo fatto insieme?

Abbiamo avuto piacere di fare le cose bene. Il mio segreto è: sono convinto che il cliente lo sente lo stesso guardando il prodotto sulla stanza.

(…)

Ora posso dire senza dubbio che a Fiesso, tutto è possibile. Lo dicevo spesso a Virgil e sono sicuro che anche lui lo sa.

(…)

Un GRAZIE sincero e grande. Al mio team dico due cose: GRAZIE di cuore e FORZA! So già che il mio team è fantastico e ci sono ancora milioni di cose da fare.

Se pensiamo bene, era il lavoro anche di

OgniVirgil.giorno.»

In bocca al lupo per il resto.

13 LVwe love shoesn .01
EVENTI CALZATURE LV

4 domande a JOULIENBOURDIE 85 G

LATUAPRIMAIMPRESSIONE LAPRIMAVOLTAINCUIHAI VISTO MSLV

“INDOSSAVO UN CASCO DA CANTIERE, SERGE (ALFANDARY) ERA FIERO ED ECCITATO DI PRESENTARCI I LAVORI.

LA COSA PER TE PIÙBELLADEL MONDODELLA CALZATURA

LA GIORNATA TERMINÒ CON UNO SPRITZ TUTTI ASSIEME. POI, HO RIVISTO FIESSO COMPLETA, E HO PROVATO UN MISTO TRA MAGIA E SERENITÀ: IL FRUTTO DELLA PASSIONE E DELL’ARTIGIANATO”

“LE PERSONE CHE CI LAVORANO, QUESTO SPIRITO DI AMORE PER IL DETTAGLIO E LE SFIDE TECNICHE. LA SEMPLICITÀ È SOLO APPARENTE E L’EXPERTISE SI TRAMANDA DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. (…) IL FATTO CHE ESISTE UNA RELAZIONE MOLTO SPECIALE TRA UN PAIO DI SCARPE E IL SUO PROPRIETARIO. DONA FIDUCIA E AGGIUNGE UN TOCCO ESSENZIALE AL LOOK. SCEGLIAMO OGNI MATTINA QUALI SCARPE INDOSSARE IN BASE ALLA NOSTRA VOGLIA, AL MOMENTO.”

LACOSAPERTEPIÙ DIFFICILE DEL MONDO DELLA CALZATURA COSATIMANCHERÀ DIPIÙDIFIESSO?

S“LO SVILUPPO E IL RITMO DELLE NOVITÀ NELLE COLLEZIONI. NUOVI MATERIALI, MODELLERIA DIFFERENTE, NUOVA SUOLA, NUOVI ACCESSORI. TUTTO CIÒ RICHIEDE UN LAVORO IMMENSO DI SVILUPPO.

IL SOTTILE EQUILIBRO TRA GENIO CREATIVO OVE TUTTO È POSSIBILE, E LA REALTÀ INDUSTRIALE DOVE TUTTO DEVE ESSERE REALIZZABILE.”

“LO SPIRITO E L’EMOZIONI INTEGRATI NEI PRODOTTI.

QUESTA EMOZIONE È LA SOMMA DELLA PASSIONE DI OGNUNO E L’AMORE PER IL LAVORO BEN FATTO. IL CLIENTE PERCEPISCE TUTTO QUESTO E ACQUISTA SPONTANEAMENTE IL PRODOTTO.

E’ PROPRIO QUESTA CHIAVE DI SUCCESSO CHE MI MANCHERÀ PIÙ DI TUTTO, APPARTENENTE A FIESSO E NON REPLICABILE ALTROVE.”

LVwe love shoesn .01 14
INTERVISTA

LV RUN X UNICEF

Camminare insieme in nome di una buona causa

IL REPORTAGE DI UNA MISSIONE: SOSTENERE L’UNICEF CON IL PROGETTO “BACK TO SCHOOL” (RITORNO A SCUOLA) RIVOLTO A BIMBI E RAGAZZI DEL GHANA

FRANCESCA BERGAMI

Tutto comincia a Luglio 2022, quando da Parigi arriva l’input di una nuova entusiasmante iniziativa: dopo due anni di silenzio, causa pandemia, tornano i reporters #LVxUnicef.

La Maison selezionerà alcuni colleghi volontari. La missione? Passare una settimana in Ghana, assieme al team di Unicef.

In cinque vincono la selezione: Yoan Cozema (California), Jade Guishard (Regno Unito), Jin-Jae (Corea), Lauren e Jennifer (Connecticut, USA).

Unicef e Louis Vuitton hanno raccolto più di 18 milioni di dollari dal 2016 ad oggi, devoluti interamente a vari progetti nel mondo. Quella in Ghana è una sfida in cui i nostri colleghi hanno l’opportunità di immergersi.

Parlano con piccoli imprenditori della zona, entrano in contatto con scuole d’infanzia, conoscono e parlano con insegnanti, dibattono con un gruppo animato di ventenni ghanesi con nel cuore grandi sogni.

Louis Vuitton però vuole fare ancora di più e rende tutti noi protagonisti di questa avventura, lanciando a settembre una nuova sfida: donare e correre assieme per Unicef! Il mondo industriale calzature non perde tempo; ogni stabilimento, dal nord a sud, si mobilita. Dritti verso l’obiettivo come solo noi sappiamo fare: decidiamo la data, raccogliamo le donazioni, riceviamo la t-shirt e partiamo!

15 LVwe love shoesn .01
LV run

LV run

MSLV

x LV run

È una giornata soleggiata, il percorso è stato definito: sarà nei dintorni di MSLV, lungo l’argine, lontano dal traffico e immersi nella natura. La raccolta benefica dei giorni precedenti ha coinvolto 140 donatori per una somma di circa €2000. Il 22 Settembre, 100 persone si sono presentate dopo lavoro, pronte ai blocchi di partenza con addosso la t-shirt, pronte a respirare nuova aria e passare un’ora senza pensieri. Ci lanciamo in una camminata sportiva, e mano a mano che avanziamo, ci liberiamo dei pensieri della giornata, ridiamo scoprendo sorrisi che le mascherine hanno coperto per molto tempo, ritroviamo il piacere di stare

ASSIEME, vicini, liberi. Un collega, che dopo molti anni si accinge ad andare in pensione, dice senza indugi: “Da rifare! C’è un gruppo da legare assieme di nuovo, dopo la rottura a causa della lunga lontananza”. Una collega entrata in azienda in piena pandemia, ci dice: “come me, molte persone sono arrivate in MSLV in un momento di chiusura totale, senza libertà di girare per l’azienda. Questa per me è un’occasione per entrare in contatto e conoscere persone

di altri uffici”. Altri notano quanto questo possa essere un modo per avvicinarci tra colleghi nel vasto universo LV, in nome di una bellissima attività fatta all’unisono.

Terminata la camminata, circa 4 km percorsi lungo il fiume con un sole caldo che volgeva al tramonto, un gustoso aperitivo in azienda ha incoronato uno splendido e memorabile giorno di inizio autunno.

LD x LV run

Con il sole che ci sorrideva, abbiamo percorso 3 km nei dintorni del Polo Calzaturiero. Una passeggiata, all’insegna della speranza e della gioia, ma soprattutto un’occasione per manifestare orgogliosi di sostenere l’organizzazione UNICEF. Il percorso allietato da un passo leggero e chiacchiere tra colleghi, il sorriso era sul volto di tanti. Un’ora insieme senza segni di stanchezza, in tanti hanno chiesto di organizzare più spesso eventi di beneficenza! Colleghi giovanissimi hanno condiviso la voglia di fare GRUPPO

riferendo: “Incrementiamo la frequenza di tali iniziative, per stare insieme e soprattutto per una giusta causa” Abbiamo concluso la LV World Run, davanti ad un delizioso buffet con un tramonto che ha suggellato questa bellissima esperienza. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato al raggiungimento dell’obiettivo, 156 donatori per una somma di circa € 1600. “La grande ricchezza dell’umanità sta nella solidarietà. “ (Adolfo Pérez Esquivel).

LV RUN
LVwe love shoesn .01 16

MSDM x LV run

Giovedì 22 settembre 2022 si è svolta per la prima volta LV WORLD RUN per la nostra Manufacture de Souliers des Marches. L’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo da tutti, tanto che abbiamo raggiunto quasi l’80% di adesioni per un totale di circa € 500 donate. La giornata ventosa non ci ha certo scoraggiato ed un tratto del lungomare di Civitanova Marche ha fatto da cornice alla nostra passeggiata di beneficienza. Partendo dallo storico Monumento ai Caduti, tra chiacchiere e risate

cercando di non lasciare indietro nessuno, nemmeno chi aveva con sé il proprio cane, ci siamo diretti verso nord per circa 2,5 km sotto lo sguardo incuriosito dei passanti. Come ha affermato una collega: “Sarebbe bello partecipare ad iniziative del genere più spesso”, anche perché oltre alla nobile causa è stata l’occasione per

stare insieme, consolidare il gruppo costituitosi di recente e “ricaricare le energie”, come ha osservato un altro collega. Al termine della passeggiata, ormai vicini all’imbrunire, siamo stati ospiti di un’osteria locale dove abbiamo potuto gustare un piccolo aperitivo e scattare qualche foto ricordo prima di salutarci.

ATEPELI - Santa Maria de Feira

x LV run

Il 24 settembre, alle ore 09:30 un gruppo di circa 45 artigiani, alcuni parenti e amici a quattro zampe dell’atelier di Atepeli di Santa Maria da Feira, si sono riuniti per un’altra passeggiata, questa volta a favore di LV for Unicef.

Il nostro percorso è passato attraverso dei bellissimi paesaggi che attraversano il verde della natura di Santa Maria da Feira, il fiume che scorre lì e anche vicino ad alcuni amici animali che crescono nelle proprietà circostanti. Tra collaboratori e

familiari, abbiamo trascorso una bella mattina di sabato e raccolto 228€ per unirci all'iniziativa solidale di Louis Vuitton. Grazie a tutti coloro che si sono uniti alla causa #LVWORLDRUN #LVFORUNICEF!

Intutto il MondoLV

4500 PARTECIPANTI 130 CORSE ORGANIZZATE TOTALE RACCOLTO DA LV CALZATURE: €4200 TOTALE RACCOLTO DA LOUIS VUITTON: $152.500
LV run 17 LVwe love shoesn .01

Journées Particulières

18 #JPLVMH
LVw E lov E sho E sn .01

RECORD DI VISITATORI PER LA QUINTA EDIZIONE DELLE #JPLVMH

JPLVMH

SAPERE FARE SOGNARE

Il 14-15-16 Ottobre ha avuto luogo una nuova edizione di un evento fortemente voluto da LVMH: Les Journées Particulières.

Chi è con noi da tempo conserva un vivido ricordo delle edizioni passate: 2011, 2013, 2016, 2018.

Il 2022 segna l’edizione dei record: 93 Maisons aperte in 15 nazioni, 3000 volontari dipendenti, più di 200.000 visitatori che in tutto il mondo si sono affacciati ai nostri Luoghi e savoir-faire di eccezione.

Dal dominio viticolo di Cloudy Bay (vino Chardonnay) in Nuova Zelanda, all’Atelier storico Louis Vuitton ad Asnières, dalla galleria di Dior e i Jardins d’Acclimatation a Parigi, passando per l’area di Charente di Hennessy, Tiffany a New-York (per la prima volta), Chandon in California o ancora Buly a Tokyo. Il sole non è mai tramontato per tre giorni su queste locations magiche.

19 LVw E lov E sho E sn .01
EVENTI CALZATURE LV
A CURA DI FRANCESCA BERGAMI

Journées Particulières

Antoine Arnault, l’ideatore di questa avventura, afferma: “L’entusiasmo del pubblico illustra più che mai il talento dei nostri artigiani nel trasmettere la loro passione, così come il potere di attrazione delle nostre Maisons. Ci tengo a ringraziare calorosamente tutte le équipes che hanno saputo far vivere con fierezza lo spirito di questo evento”.

Per il grande pubblico, le Journées Particulières sono un’occasione unica per scoprire mestieri e luoghi precedentemente inaccessibili: ateliers di manifattura, vigneti, boutiques e dimore storiche.

Per i dipendenti, dall’altro lato dei cancelli, l’effetto di questa iniziativa è dirompente sin dai primi preparativi, e sprigiona un flusso inarrestabile di entusiasmo, orgoglio, senso di appartenenza.

Per MSLV è stato un evento memorabile; lo esplicitiamo con qualche cifra: ben 100 colleghi volontari hanno dedicato il loro prezioso tempo ad accogliere e gestire i 500 visitatori. Guide, time keepers, dimostranti, presidi: tutti muniti di t-shirt nera, voglia di stare assieme e grande professionalità.

L’impegno è stato rilevante, e la soddisfazione impagabile. Negli occhi sbalorditi di fronte ai tavoli di dimostrazione, nei commenti positivi per la meravigliosa struttura in cui lavoriamo, nell’eccitazione curiosa al racconto della nascita di questa realtà, abbiamo provato un sentimento di orgoglio ancestrale, ci siamo sentiti ancora più una squadra, abbiamo dato a MSLV un senso di “casa”.

Nondimeno molti dei nostri parenti e amici hanno avuto l’opportunità di vederci all’opera, di dare valore a ciò che facciamo e di associare finalmente un’immagine e un volto ai nostri racconti del dopo lavoro: “Una persona modella la forma a mano”, “Lavoro in un atelier”, “Abbiamo una galleria d’arte in azienda”, e molti altri ancora. Una collega, alla sua prima esperienza come guida, è rimasta colpita dall’attitudine dei visitatori, e li ha descritti come: “gruppi collaborativi, divertiti, durante il giro si sono appassionati. Per me? difficile, molto difficile all’inizio perché l’emozione era tanta, però poi è stato bellissimo, grazie per l’opportunità!” Un’altra collega alla prima esperienza aggiunge: “Quando mi sono ritrovata di fronte a quel grande gruppo ho avuto timore, poi mi sono sciolta e dico la verità, mi è dispiaciuto non aver fatto più guide! Non vedo l’ora arrivi la prossima edizione!” L’opportunità di mostrarci al grande pubblico permette anche ai giovani di approcciarsi e conoscere il mondo dell’artigianato di lusso, ed eventualmente considerare questo come possibile percorso lavorativo. Una collega artigiana di Speedy, racconta che: “in un gruppo c’erano delle ragazzine, si sono avvicinate a me e mi hanno chiesto cos’è una tomaia. Io ho spiegato loro come si ricavano i pezzi di pelle e come li unisco e li assemblo per arrivare a formare una scarpa. Vedessi com’erano curiose ed appassionate, nonostante avessero non più di 15 anni”

LVwe love shoesn .01 20

Un collega, di turno per la prima volta ai cancelli in accoglienza, è rimasto molto sorpreso della fama che ha riscosso l’evento e ci racconta che: “c’era molta gente che desiderava entrare a tutti i costi, peccato aver chiuso le visite così presto (il sabato sera ndr), avrei voluto allungare il tempo di apertura. C’erano persone di tutti i tipi: giovani, anziani, gruppi di amici, visitatori esteri, perfino dal Brasile! Tutti volevano entrare per scoprire il nostro mondo” Passato questo meraviglioso “viaggio”, e considerato il bagaglio di emozioni che ci ha lasciato, non ci resta che ammettere a noi stessi, quanto, perseguendo l’obiettivo di trasmettere all’esterno una grande eco del nostro savoir-faire, abbiamo rafforzato in maniera profonda la nostra identità e il nostro legame interno.

Alla prossima care #JPLVMH, avete “saputo farCI sognare”

EVENTI CALZATURE LV LV -
sho E s -
w E lov E

Tornano i Fiesso Lab

Dopo 2 anni di stop causa pandemia, tornano a trovarci venditori LV da tutto il mondo per avventurarsi nel mondo della calzatura.

nNei primi anni di vita di MSLV, attorno al 2010, con l’aumentare della presenza delle calzature in sempre più negozi nel mondo, si è prontamente manifestata la necessità di “formare” i nostri venditori.

Chi tra noi è qui da molto tempo ricorda Geraldine Gautier e Andrew Wright in principio, Renault Molinari, Alberto Gaia e Carole-Eve Spina in seguito, dediti a far conoscere al mondo retail la nostra “scatola magica”.

Gruppi selezionati di colleghi da tutto il mondo, team manager, store manager, esperti area calzatura, client advisors, si recano qui e vivono l’esperienza della Manufacture. L’obiettivo? Non certamente quello di trasformarli in perfetti modellisti, bensì far loro comprendere il vero senso di parole molto usate come made in Italy o Savoir-Faire. Visitano tutti gli ateliers, apprendono dagli uffici tecnici come nasce un prototipo e come si sviluppa un materiale; si cimentano in prove pratiche affiancando gli artigiani, danno un nome ed un volto ai fautori delle creazioni LV.

Per riassumere: raccolgono materiale prezioso che assimileranno e divulgheranno non solo ai colleghi, ma soprattutto al loro cliente, che da essi pretende competenza tecnica e trasmissione di una storia magica, piena di allure e di esclusività.

E ora, dopo la pausa forzata del recente passato, si riparte!

Abbiamo accolto qui l’11 Ottobre un gruppo di 16 colleghi provenienti da USA, Regno Unito, Corea, Giappone, Francia, Italia, Cina, Australia, accompagnati da Maryna Adrian, da 4 mesi manager del team retail learning. Costruiamo assieme un percorso che li porta in tutti i “vicoli” di MSLV: il mondo patinato dello stile con Emanuele, la bottega delle forme con Gigi e Daniele, il laboratorio qualità dove nulla sfugge all’occhio analitico di Andrea. Non esitiamo inoltre a metterli alla prova: test di perfetta allacciatura con Monica Matteazzi di Horizon e la creazione del “balocco” con Khadija Magrine. Operazioni basilari per noi, ma che in negozio devono divenire una prassi per garantire un prodotto sempre presentabile e durevole nel tempo. La giornata si rivela intensa e piena di emozioni, e non mancano i commenti. Pat Huang, di Taiwan, afferma: “In negozio parliamo sempre di tradizione, Savoir-faire, ma vederlo qui in prima persona è stato emozionante: l’attenzione ai dettagli e le piccole operazioni nascoste sono simbolo di lusso, il tutto accompagnato da costanti sorrisi e orgoglio e sicurezza del lavoro fatto.”

LVwe love shoesn .01 22
EVENTI CALZATURE LV

Na Yun Lee, da Singapore, aggiunge: “la Promessa Louis Vuitton, ovvero l’impegno da noi profuso per trattare i nostri clienti come principi e principesse, viene mantenuta anche qui a Fiesso. Sia nel modo in cui vengono trattate le scarpe dagli artigiani, sia dall’impegno della Maison nel trattare gli artigiani stessi: l’ambiente magnifico e la serenità che si respira negli ateliers ne è la prova.” Il gruppo a fine giornata riparte con un prezioso bagaglio per il loro futuro cammino e con un seme piantato nel cuore che genererà bellissimi ricordi, perché questo è l’effetto che fa Fiesso: lasciare un segno indelebile.

2 domande a LOIFABIANA

Cos'è fiesso per un venditore?

“È la concreta riscoperta e rappresentazione dei valori della Maison. L’esperienza che ogni venditore vive a Fiesso è estremamente arricchente, grazie allo spettro completo che va dalla passione delle persone che dedicano la propria vita al loro mestiere, al senso di eccellenza che si schiude in ogni conversazione con gli attori principali e gli artigiani e che ritroviamo in ogni atelier, e infine in ogni singolo prodotto che i venditori sono fieri di proporre ai nostri clienti.

Dalla storia di Fiesso, culla del savoir-faire delle calzature, al design, controllo qualità sino all’allacciatura e al packaging, ogni dettaglio e attività ha la sua imbattibile precisione e importanza che crea nei venditori un senso di appartenenza, di sicurezza e di legittimità che con orgoglio rende loro veri ambasciatori delle tanto ambite calzature Louis Vuitton, agli occhi della propria squadra e dei nostri clienti.”

I Fiesso Labs tornano del 2022: quali sono i principali cambiamenti e qual è l’obiettivo?

I Fiesso Labs hanno l’obiettivo di arricchire lo “story-sharing” (trad. “condivisione della storia”) dei talentuosi partecipanti che dovranno poi saper trasmettere il tutto alla propria squadra e ai nostri clienti;

La principale novità dei Labs 2022 è la differenziazione e la varietà di programmi che proponiamo, in funzione dell’andamento del business.

I “fashion labs” trasversali, per esempio, permettono ai nostri esperti moda di rafforzare la loro cultura e conoscenze pratiche e tecniche, tenendo in considerazione l’intera silhouette e scoprendo tutte le categorie di prodotto che la compongono, nonché aprendo le porte segrete dei vari luoghi di savoir-faire (da Asnières a Fiesso, passando per lo showroom di Parigi!). I Labs focalizzati sull’universo scarpe saranno invece divisi per genere e focalizzati per i negozi di sole scarpe, network in crescita e per cui abbiamo grandi ambizioni, raggiungibili grazie ai nostri prodotti di qualità, persone di grande calibro e incontenibile passione.

23 LVwe love shoesn .01
EVENTI CALZATURE LV
Fabiana Loi, a capo del dipartimento Retail Marketing & Learning, ci presenta il punto di vista dei negozi

le nostre MANUFACTURES

MSLV si presenta

Ilnostro straordinario viaggio inizia nel 1998: la Maison Louis Vuitton, fondata nel 1854, fa il suo ingresso nel mondo della calzatura sviluppando le prime collezioni di Marc Jacobs.

Dopo accurate ricerche, viene individuata l’eccellenza veneta delle calzature: il Distretto Calzaturiero della Riviera del Brenta. Nel 2000 viene installata una prima struttura industriale locale per occuparsi dello sviluppo delle collezioni: data la collaborazione esistente tra Marc Jacobs e il calzaturificio Iris s.r.l., i primi modelli donna nascono presso la loro struttura.

Per quanto riguarda invece le prime calzature da uomo, la Maison inizialmente si affida a Manifattura Ferrarese s.r.l. (al tempo chiamata Stefano Bi s.r.l.), per poi indirizzarsi a sua volta presso Iris srl.

Nel 2001 comincia la collaborazione con Arcade s.r.l., azienda nella quale la Maison decide di investire anche in termini societari. È proprio lì che viene creato il primo “ufficio studi”, preposto alla creazione e sviluppo di prototipi e campioni.

Il team LV si allarga: la sede operativa è Villa Barbariga, a Fiesso d’Artico (VE) dove troviamo un primo pool di uffici: acquisti/pianificazione, formista, industrializzatori e in seguito la qualità.

Nel 2003 Louis Vuitton acquisisce il 100% di Arcade s.r.l. e nel 2005 viene fondata la società Manufacture De Souliers Louis Vuitton s.r.l., la cui sede nasce presso lo stabilimento

stesso di Arcade s.r.l., area che ora tutti conosciamo come “Fiesso 1”. La Maison, in grande espansione, rivolge successivamente lo sguardo ad un’altra azienda locale: Monique s.r.l. di Vigonovo, già nostro fabbricante, che viene ben presto acquisito.

Dal 2006 inizia la fase di ristrutturazione di Fiesso 1 e, a seguire, la costruzione del nuovo stabilimento, che per noi tutti è identificato come “Fiesso 2”.

Una volta ultimati i lavori, nel 2008 tutto il personale di Monique s.r.l. viene trasferito nel nuovo stabilimento di MSLV a Fiesso d’Artico. Nasce così il primo atelier, Alma (produzione donna elegante), frutto del “matrimonio” tra Arcade e Monique. Di lì a poco l’inaugurazione ufficiale dello stabilimento in cui tutti noi lavoriamo oggi, ideato e progettato da Jean Marc Sandrolini, architetto di fama internazionale, sviluppando la sua visione di una “Scatola Magica”, fa edificare un parallelepipedo interamente coperto da una maglia metallica di acciaio impenetrabile, dalla quale si intravede solo l’interno delle vetrate. 14.000 mq di struttura che esaltano e celebrano un contenuto prezioso: i prodotti che vengono creati, gli artigiani che danno loro vita e delle vere e proprie opere d’arte a contorno.

In poco tempo, vengono creati 3 nuovi Ateliers: Speedy, 2008, dedicato alla produzione di sneakers; Nomade, 2009, dedicato alla creazione dei mocassini; Taiga, 2009, la culla dell’uomo classico.

Lo sviluppo dell’attività procede con un ritmo inesorabile anno dopo anno e, con esso, la squadra di MSLV che ad oggi conta oltre 450 persone.

Dopo molta strada percorsa, le calzature Louis Vuitton rappresentano oggi un prodotto riconoscibile, iconico, innovatore e precursore di tendenze nel mercato.

I testimoni che hanno vissuto gli albori sanno che tutto è cominciato da una grande visione e da un tratto artistico su un foglio di carta bianco.

Il resto della storia è tutto da scrivere.

LVwe love shoesn .01 24
BERGAMI
FRANCESCA

L'

Atelier di Santa Maria Da Feira si presenta

Atelier di Santa Maria da Feira è stato avviato nel settembre 2020 in uno stabilimento di 1500 mq.

Il primo gruppo di artigiani è entrato nel mese di Ottobre e da quel momento è cominciata l’attività di formazione, con il supporto tecnico dei colleghi di MSLV: Domenico Ianniello responsabile tecnico e Giulia Giantin a supporto della formazione di orlatura. Il primo modello di scarpe su cui i nuovi artigiani hanno cominciato a cimentarsi è stata la “Frontrow Monogram”. Una volta concluso questo primo periodo di formazione, in gennaio 2021 abbiamo finalmente cominciato la vera produzione: 80 paia di sneakers al giorno per l’atelier Speedy di Fiesso d’Artico. Siamo cresciuti in modo significativo e attualmente abbiamo 4 linee di produzione: Cucitura 1, Cucitura 2, Cucitura 3 e Cucitura 4, con la possibilità di produrre diversi modelli in contemporanea e una media giornaliera di oltre 300 paia al giorno. Stiamo lavorando per raggiungere l'obiettivo delle 400 paia al giorno che raggiungeremo nei primi mesi del nuovo anno, con una squadra di 170 artigiani! Nel nostro Atelier produciamo tomaie per calzature destinate all’Atelier Speedy di MSLV Fiesso e pian piano stiamo acquisendo esperienza e competenza nella realizzazione di modelli sempre più complessi. In quasi 2 anni di attività, la nostra gamma di tomaie prodotte ha vissuto una complessità sempre crescente, di cui siamo estremamente orgogliosi:

Per avere una migliore comprensione del lavoro svolto e dello sviluppo dell'Atelier, condividiamo due testimonianze di persone che hanno accompagnato la nascita e la crescita del progetto.

Da una parte Carla Silva che ha iniziato come artigiana, ha già svolto una missione come formatrice ed è attualmente in missione come Capo Squadra!

“Sono stati due anni di grande crescita, positivi”.

Carla considera l’atelier un esempio di eccellenza in termini di Qualità e Sicurezza.

Un altro esempio, che ci segue sin dall'inizio e forma le persone che hanno fatto e fanno parte del nostro team, è il nostro responsabile tecnico Domenico Ianniello.

Le sue parole: “Abbiamo deciso di formare persone senza esperienza ed insegnare direttamente il nostro metodo di lavoro orientato all'eccellenza. Il 2021 è stato un anno di avvio e di forte crescita. L'anno scorso l'atelier è dunque cresciuto in linea con le aspettative. Il 2022 sta andando bene, abbiamo iniziato la produzione delle “LV Trainer”, con macchine automatiche e personale sempre più giovane!” Prevediamo un grande futuro per l'atelier, con il proseguo dello sviluppo produttivo ed una sempre maggiore fiducia nei propri mezzi.

25 LVwe love shoesn .01
le nostre MANUFACTURES
ANDREIA BRAGA E MIGUEL MENDEZ
Denim Blue
LV TRAINER
FRONTROW Monogram canvas RUNAWAY
LUXEMBOURG Eclipse
Monogram TIME OUT Calf Leather Blanc

le nostre MANUFACTURES

LD si presenta L

D è situata nella storica cittadina italiana di Carinaro, in provincia di Caserta, famosa nell’antichità per la sede Vescovile dell’Impero Romano d’Occidente, ben collegata con reti ferroviarie e stradali e situata a pochi km dalla maestosa Reggia di Caserta.

Carinaro è uno dei paesi dell’agro aversano che ha “fatto” storia nel settore calzaturiero; nelle piccole botteghe gli artigiani, con la loro tradizione e manualità, insediavano nel tempo le basi di una cultura dedita al dettaglio, alla precisione e alla qualità delle calzature, al fine di consolidare un’arte da tramandare ai posteri.

Con gli anni il complesso del Polo Calzaturiero è diventato centro di gravità per i maggiori marchi di lusso tra cui Louis Vuitton, che ha scelto di investire nell’artigianalità della Regione Campania creando un bacino di opportunità in un territorio spesso caratterizzato dall’instabilità lavorativa.

LD Manufacture nasce nel 2019: un’azienda giovane con un grande progetto imprenditoriale, inizialmente con poco più di 20 persone.

L’ambizione e la professionalità che l’hanno contraddistinta, hanno fatto sì che decollasse in poco tempo sia in termini di produzione che di personale.

LD è strutturata in due edifici: il primo, sia in ordine di tempo che di grandezza, denominato “A1”, si occupa della produzione di sneakers uomo e donna, con una capacità produttiva che ad oggi si assesta poco al di sotto delle 1000 paia al giorno.

LD è un’azienda profondamente integrata, con ben 3 linee di taglio, preparazione ed giunteria che ci permettono di avere un 60% della produzione globale completamente fatta internamente. Il secondo stabile, avviato nel 2021 ed identificato come “D2”, è dedicato alla produzione di tomaie donna elegante per l’Atelier Alma di Fiesso d’Artico. Allo stato attuale in LD lavorano poco meno di 250 persone, un numero destinato a crescere nei prossimi anni grazie ai nuovi progetti che saranno realizzati.

LD è un fiore all’occhiello del savoir-faire, alimentato quotidianamente dalla passione dei nostri artigiani e da competenze distintive che rendono unici i nostri prodotti.

LVwe love shoesn .01 26
ANTONIA DEL PRETE E TONIA GIORDANO

le nostre MANUFACTURES

Manufacture de Souliers des Marches si presenta

CCon l’avvento del nuovo anno, a gennaio 2022 è iniziata la produzione di calzature della Manufacture de Souliers des Marches , grazie alla storica collaborazione col Calzaturificio Valmor, il quale sostiene l’attività del nostro prestigioso brand da svariati anni. Infatti, il Calzaturificio Valmor, che si trova a pochi passi dallo stabile di MSDM, è produttore di calzature Vuitton da oltre dieci anni.

Sono tanti i modelli che Valmor ha realizzato nel corso del tempo, partendo dal classico mocassino Montecarlo, fino ad arrivare alle moderne sneakers Archlight, Trainer e Charlie. In virtù di questa solida partnership è stato identificato come il partner ideale per la fase di start-up. L’Atelier di MSDM sorge nella zona industriale di Civitanova Marche, all’interno di una ex fabbrica tessile, circondata da rigogliosi platani e oleandri, che è stata adattata e rinnovata secondo gli elevati standard della Maison. Il tratto distintivo esteriore del nostro edificio sono senza dubbio le ampie vetrate sulla facciata che donano lucentezza, personalità ed eleganza a tutto lo stabilimento.

I primi passi all’interno del nuovo atelier sono stati mossi da Barbara, Mario e Roberto, che si occupano rispettivamente di: acquisti, amministrazione e magazzino pellami, ancor prima che venisse messa in funzione la “manovia”. I nostri colleghi hanno gettato le basi di questa nuova avventura e nonostante le difficoltà, si sono messi subito all’opera con grande entusiasmo dando il via al programma di produzione e approvvigionamento.

“Sono state giornate molto intense e piene di situazioni difficili da risolvere, ma la soddisfazione di vivere il proget

“E pensare che soltanto pochi mesi fa qui dentro non c’era niente, è quasi surreale” sono invece le parole di Mario che aggiunge: “Siamo solo all’inizio di questo avvincente percorso” In breve tempo, con l’aumentare della produzione, è cresciuto anche il numero degli artigiani, al quale si è aggiunto ad inizio aprile un tomaificio interno composto da circa venti orlatrici. Nel corso di questi mesi gli obiettivi da raggiungere sono diventati sempre più ambiziosi, il che ha contribuito a un significativo ampliamento del personale, che ad oggi può contare circa settanta dipendenti, un numero che è destinato ad aumentare con lo svilupparsi del disegno firmato Louis Vuitton. Sebbene LV sia entrata in punta di piedi a Civitanova, le cronache locali e nazionali hanno presto diffuso la notizia della costruzione di un nuovo atelier nel corso dell’anno 2023, dove ci stabiliremo una volta terminati i lavori. Tutto questo è sicuramente motivo di vanto per la nostra città, tanto che lo stesso sindaco, Fabrizio Ciarapica, commenta così l’iniziativa: “È una grande soddisfazione che un marchio illustre come Louis Vuitton abbia scelto Civitanova Marche per la realizzazione di questo investimento. Si tratta di un’opportunità di crescita e sviluppo di cui il territorio beneficerà anche in termini occupazionali e di filiera”. Come giustamente ha osservato il primo cittadino, questa è un’occasione enorme se rapportata alla piccola e modesta realtà civitanovese, ma siamo più che certi che col nostro innato savoir-faire, insieme all’impegno e alla radicata tradizione nel settore della calzatura, daremo il nostro contributo per continuare a scrivere la leggendaria storia di Louis Vuitton.

27 LVwe love shoesn .01
DANIELE FALORNI E CAMILLA ALIBERTI

Il ritorno del tacco alto: le nuove linee eleganti Scopriamo

Sparkle e Shakenuova collezione PE 23

Il nostro Direttore Emiliano Casadei è stato chiaro rispetto alla strategia che dobbiamo perseguire: di certo sostenere e sviluppare le nostre sneakers iconiche, che nei negozi vanno a ruba, ma al tempo stesso investire e promuovere la crescita del segmento elegante uomo e donna, che rappresenta per noi una grandissima opportunità di sviluppo.

Un primo progetto di grande successo è stato, nel corso del 2021, la Archlight slingback pump, che è stata lanciata in pompa magna attraverso una campagna pubblicitaria che vede Chiara Ferragni come testimonial (foto) e che sta funzionando benissimo nei negozi.

Il lavoro delle squadre stile e prodotto è proseguito senza sosta nelle stagioni successive, traducendosi, nell'ultima collezione estiva, in due nuove linee donna elegante:

LVwe love shoesn .01 28
prodotto NOVITÀ
FRANCESCA BERGAMI

SPARKLE

un sandalo chic, dalla linea pulita, perfetto per essere indossato dal giorno alla sera. Proposto in due altezze: 9,5 cm e 6,5 cm. L’accessorio che impreziosisce il modello può essere una catena o una firma Louis Vuitton laterale; completa il tutto una gamma di colori sobria e facile per qualsiasi outfit.

“La forma della Sparkle è molto grafica e molto moderna, con questo dettaglio metallizzato della scritta e poi ripreso anche sul

SHAKE

per una cliente trendy, con dei volumi più decisi e un accento sull’accessorio LV frontale. Proposta anche questa in due altezze: 9,5 cm e 5,5 cm.

“Con la Shake volevamo creare qualcosa di più divertente e giovane. Più stile cartone animato, anche nei colori; la versione rosa assomiglia un po’ ad una scarpa da Barbie! Punta squadrata e tacco chuncky, che peraltro massimizza ancor più il comfort. Questa forma mi ricorda un po’ lo stile anni ‘60.”

L’obiettivo per il nostro stilista? “fornire al mercato modelli femminili ma non classici, sexy ma non volgari, facili da portare ma forti come stile.”

L’obiettivo per il nostro Marketing? Farle diventare i nuovi bestsellers e permettere ai nostri negozi, soprattutto le cosiddette “Shoes Galleries” (grandi spazi dedicati a calzature di vari brand di lusso, inseriti in centri commerciali celebri come Saks Fifth Avenue o Harrod’s), di diventare numeri uno nelle vendite e sbaragliare la concorrenza.

tacco.” Ci racconta Fabrizio Viti (Direttore Creativo Calzature donna), “Non dobbiamo mai perdere di vista il comfort, proponendo l’altezza 6,5 che risulta più facile all’uso”. L’ispirazione nasce “dalle donne attorno a noi, attorno a me, che mettendo un tacco come questo si sentono sexy e sicure di sé, e al contempo fanno le loro cose nella giornata: lavorano, escono la sera. Sono donne moderne e pratiche. Sono le donne Louis Vuitton.”

L’obiettivo principale delle nostre squadre a Fiesso? La massimizzazione di confort, leggerezza e femminilità: una pelle di vitello con la mano di quella di un agnello, intagli sul sottopiede per massimizzare la flessibilità, bordi del tacco al minimo di spessore, accessori in materiale plastico per rendere la scarpa più leggera e una forma leggermente più ampia in pianta per migliorare il comfort. Il primo lancio in negozio è avvenuto a Novembre a Soho (New York) presso un Pop-Up Store dedicato, con un packaging speciale pensato appositamente per questi modelli. Le prime risposte del mercato sono

29 LVwe love shoesn .01
LVwe love shoesn .01 30
Dario Duse MONTAGGIO HORIZON Martina Donadel FINISSAGGIO HORIZON 2 Matteo Azzurrini MAGAZZINO NEVERFULL Livia Rebeica CUCITURA A MANO TOMAIE NOMADE Hasna Erhili MONTAGGIO ALMA Elisa Semenzato FINISSAGGIO SPEEDY Davide Antonello MONTAGGIO HORIZON 2 Gyu Tae Lee CAPO PROGETTO DONNA ELEGANTE Alexandru Vasile Luchian TAGLIO SPEEDY Giulia Pistolato APPROVVIGIONAMENTO SPEEDY Abraham Casotto FINISSAGGIO ALMA Alessandro Piva MONTAGGIO SPEEDY Federico Battan FLUSSI TAGLIO ALMA Lisa Pascalau ORLATURA SPEEDY Benjamin Vicat SENIOR MANAGER SISTEMI INFORMATIVI Michela Battiston MONTAGGIO HORIZON I Simone Righetto MONTAGGIO HORIZON 2 Pamela Pedruzzi FINISSAGGIO SPEEDY Alessandra Longhin FINISSAGGIO ALMA Jessica Maggian FINISSAGGIO SPEEDY Cristina Mirabella Tiugan CONTROLLO COMPONENTI SPEEDY Francesco Rampazzo IS SPECIALIST - IT Matteo Calzavara CONTROLLO DI GESTIONE Ambra Borella SVILUPPO TESSUTI E LAVORAZIONI UOMO CASUAL
Radu Bodisteanu MONTAGGIO ALMA MSLV
DIAMO MSLV w E lov E sho E s IL BENVENUTO A... Nuovi Assunti

DIAMO IL BENVENUTO A...

Nuovi Assunti

31 LVwe love shoesn .01
Michael Castagna MONTAGGIO Francesco FIlippetti LOGISTICA Francesca Romano FINISSAGGIO Lena Dorina CONTROLLO TOMAIE Donata Santoni CUCITURA FONDI Danilo Vallorani MONTAGGIO Renata Mugnano FINISSAGGIO Stefano Francalancia FINISSAGGIO Sonia Cognigni FINISSAGGIO
MSDM
Sonia Fincato FINISSAGGIO ALMA Luca Chinchio MONTAGGIO ALMA Giulio Danieletto MONTAGGIO ALMA Claudio Tesorati SPECIALISTA SVILUPPO E INDUSTRIALIZZAZIONE UOMO CLASSICO Mirella Edotti ADDETTA INDUSTRIALIZZAZIONE E MODELLA PROVA CALZATA DONNA ELEGANTE Veruscha Andreato RESPONSABILE PRODUZIONE ALMA
MSDM w E lov E sho E s

Nuovi Assunti

DIAMO IL BENVENUTO A...

LVwe love shoesn .01 32
Rosa Belardo ORLATURA Assunta Lama ORLATURA Amodio Panzera TAGLIO Antonia Del Prete RISORSE UMANE Teresa Lucca SCARNITURA Anna Coppola ORLATURA Emanuele Esposito ORLATURA Giuseppina Petito AMMINISTRAZIONE Antonio Climaco LOGISTICA Antonietta Fenderico ORLATURA Anna Verde ORLATURA Guido Pirozzi LOGISTICA
LD
LD w E lov E sho E s

DIAMO IL BENVENUTO A...

Nuovi Assunti

33 LVwe love shoesn .01
Adriana Dias ORLATURA M. Fatima Pinho ORLATURA Suzane Silva ORLATURA Ana Conceicao ORLATURA Monica Santos ORLATURA Ana Catarina ORLATURA Marilia Correia ORLATURA Celina Sena ORLATURA Vanessa Rei ORLATURA Antonia Gois ORLATURA Rosilene Bento ORLATURA Ana Isabel ORLATURA Bruna Silva ORLATURA Cristina Silva ORLATURA Vanessa Coelho ORLATURA Marcia Motta ORLATURA Ana Margarida ORLATURA Camila Oliveira ORLATURA
ATEPELI
w
lov
sho
s
ATEPELI
E
E
E

SALUTO AI PENSIONATI

UN VELOCE BOTTA E RISPOSTA CON I COLLEGHI CHE TERMINANO IL LORO PERCORSO LAVORATIVO.

UN ARRIVEDERCI VERSO UNA NUOVA PAGINA DELLA LORO VITA.

FABIO MARETTO

Raccontaci brevemente di quando sei entrato in MSLV, di cosa ti occupavi in MSLV e cosa avevi fatto prima: Assunto da MSLV nel 2011 come sviluppatore pellami uomo e passato dopo pochi mesi a buyer pellami e tessuti. Dal 2004 presso Giorgio Armani Operations, come buyer e responsabile magazzino pellami e ricerca materiali. Altre esperienze nel settore calzaturiero: Calzaturificio Voltan (14 anni) e Antares (3 anni). Altre esperienze precedenti: Autotrasporti Calvani (5 anni) e Accessori Ciclo Ribal (3 anni).

Qual è stata la sfida più grande qui e quale la tua maggiore soddisfazione: “I problemi quotidiani sono una sfida continua, risolverne la maggior parte una grande soddisfazione”.

Se dovessi lasciare un messaggio a chi rimane, cosa scriveresti: “Lavorare in un’azienda di livello mondiale non ti dà DIRITTI o VANTAGGI ma DOVERI che possono portare a bei risultati”.

Raccontaci brevemente di quando sei entrato in MSLV, di cosa ti occupavi in MSLV e cosa avevi fatto prima: “Sono entrato in MSLV il 09 Marzo 2009; prima di entrare mi occupavo della produzione in un’azienda di Parma, la Barret, che produceva calzature uomo di lusso. Ho sempre lavorato nel mondo delle calzature di lusso e ho maturato molta esperienza. Io sono entrato per creare il mondo dei mocassini di Nomade, e in seguito l’uomo classico, con Taiga. È stata una grande sfida, poiché la Riviera del Brenta, fino ad allora, era caratterizzata da realtà produttive donna elegante, non molti avevano esperienza e competenze nell’uomo”.

Qual è stata la sfida più grande qui e quale la tua maggiore soddisfazione: “Sfida maggiore: tutta la burocrazia. Io venivo da piccole aziende e non ero assolutamente abituato a tutte le procedure e i vincoli burocratici. È difficile da capire per una persona che aveva lavorato per tanti anni in maniera differente. Sono stato supportato e ho acquisito un po’ di più questa capacità. La più grande soddisfazione: quando stamattina sono entrato negli ateliers e ho visto tutti gli artigiani che mi aspettavano, mi è tornato alla mente un flash di quando (Nomade e Taiga, ndr) erano spazi vuoti, con solo macchine. Quanta strada abbiamo fatto. Un’immensa soddisfazione”.

Se dovessi lasciare un messaggio a chi rimane, cosa scriveresti: “Insegui i tuoi sogni, non mollare mai. Ci vuole fortuna, certo, ma ci vuole anche tanta costanza. Se hai un sogno, devi raggiungerlo, perché è la cosa più bella. Io ci sono riuscito”.

LVwe love shoesn .01 34
DI FRANCESCA BERGAMI
MASSIMO TONDELLI

IL

INTERVISTA AD UN COLLEGA

IN QUESTA

EDIZIONE CONOSCIAMO

MANAGER UFFICIO STUDI UOMO/CASUAL: LA STORIA, IL RUOLO, LE PROSPETTIVE

Nome: Claudio Rebaudo

Età: Superati i 60 anni, ma non si direbbe Studi: Design e Architettura Passione: la moda e le calzature

Prime esperienze: Valextra – marchio di borse e valigeria. Il marchio aveva un ufficio dedicato a studio di prototipi e campioni. Sia pelletteria che articoli tecnici.

Successivamente è entrato nel settore della moda grazie all’acquisizione della licenza Giorgio Armani e Emporio Armani. Dalle borse è stato gioco facile poi spostarsi nelle calzature. Entra in Louis Vuitton 20 anni fa, quando nasce l’Ufficio Studi.

MSLV non esisteva. La Maison aveva acquisito delle quote di Arcade s.r.l. (una piccola azienda calzaturiera del Distretto della Riviera Del Brenta), con l’obiettivo di creare una modelleria e un ufficio studi per sviluppare i propri modelli. “Per la collezione Uomo abbiamo cominciato a cercare fabbricanti: Inizialmente ci eravamo appoggiati a calzaturifici in Francia, e in seguito ci siamo rivolti a Merigold e De Cristofaro, che io conoscevo molto bene grazie a collaborazioni passate.

Il bello di questo progetto è che di stagione in stagione le paia non solo raddoppiavano, ma aumentavano esponenzialmente!

Quindi c’era la corsa a trovare calzaturifici. Con il passare delle stagioni abbiamo individuato fabbricanti di varie categorie e varie zone, ognuno col suo savoir-faire, che potessero produrre i campioni. Ad oggi ci ritroviamo con una gamma di articoli molto vasta: sandali,

sneakers, ciabatte eleganti, e possiamo attingere dalle competenze di uno o dell’altro”.

Cos’è in pratica un “Ufficio studi”?

“All’inizio nessuno sapeva cosa sarebbe stato, e qui nel distretto non c’era la cultura della scarpa da uomo. Parliamo del 2002. Ho calato nelle calzature ciò che avevo fatto nei primi 20 anni della mia esperienza, sia in pelletteria che nelle calzature: fare le forme, tradurre i disegni, cercare fornitori, scegliere pellami, interfacciarsi con i fabbricanti. Significa quindi realizzare un prodotto partendo da un disegno, e sapere quali componenti serviranno per la creazione. Il tutto con poco tempo, e sempre confrontandomi con prodotti e personaggi molto diversi”.

Elemento più critico in questo ufficio? “Il tempo. Ora non c’è più tempo di fare riflessioni, bisogna essere pronti ad eseguire e bisogna farlo in maniera impeccabile. È grazie all’equipe interna ma anche a tutti i collaboratori esterni (fornitori/fabbricanti) che riusciamo a portare delle paia campione già quasi pronte per la produzione.”

Elemento più gratificante? “ll risultato. Le paia che vediamo nascere”.

Cosa serve ad un giovane che sogna un giorno di diventare responsabile Ufficio Studi? “Tanta pazienza! A parte gli scherzi, avendo fatto studi artistici e di design, mi rendo conto che l’impostazione di come porti avanti il progetto conta molto.

Le scarpe sono molto affascinanti, perché sono a tre dimensioni e coinvolgono una serie di componenti e di processi produttivi tanto diversi tra di loro (pelle, metallo, chimica, pezzi interni strutturali).

Tanta volontà e tanta esperienza, che ti permette di rispondere in maniera competente allo stile, dicendo non solo cosa si può o non si può fare, ma anche dare un’alternativa valida, sia tecnicamente che esteticamente”.

35 LVwe love shoesn .01
DI FRANCESCA BERGAMI

la REDAZIONE

36 LVw E lov E sho E sn .01
VICE DIRETTRICE Elisabetta De Sandre SEGRETARIA DI REDAZIONE Lorenza Martignon CAPOREDATTORE E REDATTORE ARTICOLI Francesca Bergami REDATTORI ARTICOLI Daniele Falorni & Camilla Aliberti REDATTORI ARTICOLI Tonia Giordano & Antonia Del Prete REDATTORI ARTICOLI Miguel Mendes & Andreia Braga SUPPORTO GRAFICO Giada Benetazzo DIRETTORE RESPONSABILE Paolo Secco
37 LVwe love shoesn .01 Atelier Atepeli SMF SANTA MARIA DA FEIRA, PORTOGALLO Generali: 0351 256 120 150 Risorse Umane Andreia Braga: 0351 256 120 154 / 0351 910 256 701 Logistica: 0351 256 120 151 N° dipendenti: 157 MSDM CIVITANOVA MARCHE, MACERATA
0733 1655401 HR: 0733
N° dipendenti: 70 LD CARINARO, CASERTA Reception: 081 185550 Risorse umane: 081 18555004 Contabilità: 081 18555006 Email: segreteria@ldmanufacture.com N° dipendenti: 254 MSLV FIESSO D’ARTICO, VENEZIA Centralino: 049 9804311
Jessica
Boutique LV Padova e Vapol vap_fiesso.it@louisvuitton.com
visite mediche mslv_checkup.it@louisvuitton.com N° dipendenti: 452 CONTATTI utili
Reception:
1655416
Silvia Semenzato: 049 9804301
Armonti: 345 1718558 Ordini
Prenotazioni

PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE

Finito di stampare nel mese di dicembre 2022 presso Mediagraf SpAViale della Navigazione Interna, 89 35027 Noventa Padovana (PD)

© 2022 We Love Shoes Magazine

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.