pieghevole veliero parlante 2015

Page 1


Sabato 16 maggio ore 16.00 Sala Angioina Master class Giudice Salvatore Cosentino: EVA NON E’ ANCORA NATA

Riflessione sulla situazione della donna nella società contemporanea

Premiazioni

intervengono: Rita Borsellino

Onorevole. Centro studi Paolo Borsellino

Inaugurazione Mostra

Il Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale Puglia

Per l’inaugurazione della mostra saranno eseguiti dei brani musicali a cura dell’Ensemble “MUSICA DOCET” composta dai docenti dell’Istituto Comprensivo di San Cesario, San Donato e Galugnano

SFILATA di MODA a cura di IISS A. De Pace - LECCE

Domenica 17maggio Ore 16.00 Sala Angioina Presenta il prof. Roberto Bascià Ospite serata: Andrea Ascanio dalla trasmissione televisiva

“Ti Lascio Una Canzone"

condotta da Antonella Clerici.

nix

Ka

ho p o l


Lunedì 18 maggio ore 10.00 Sala Angioina Seminario con: Ing. Gianni De Paoli EDUCARSI AL FUTURO Nuovi Saperi e Nuove Tecnologie per Costruire tutti insieme un Futuro Sostenibile incontro con l’autore: LE VACCHE DI HEGEL di Giuseppe Coriano ore 17.00 Sala Angioina LA SCIALUPPA DI SALVATAGGIO. Ornella Castellano e Teresa Romano incontrano: I.C. SURBO: Collana del Veliero Parlante Anna Scarsella: Il profumo delle rose inglesi Anna Grasso: Una chiave per Cabè Annalisa Bari: Solo allora cadranno le stelle Milena Tancredi: Selezione 2015 Nati per leggere

Martedì 19 maggio ore 10.00 Sala Angioina C’E’ UNA PECORA A BORDO DEL VELIERO!

Muniti di fogli e matite incontriamo Andrea Valente per navigare nel magico mondo del fumetto


ore 17.00 Sala Angioina Centro Educativo Ambarabà RACCONTI DIFFICILI II EDIZIONE

Si tratta di una raccolta di racconti scritti da ragazzi/e che hanno vissuto situazioni esistenziali difficili. Un modo per ricordare agli adulti l’utilità dell’educazione alla narrazione e alla scrittura come modo per prendersi cura. Ad ascoltare, commentare e premiare anche quest’anno diversi amici: magistrati, scrittori, maestri. Presterà la sua voce per la lettura dei racconti: Francesco Zecca, attore

ore 19.00 Sala Angioina TEATRO: Compagnia

®

Direttore Artistico IVAN RAGANATO

adattamento dello spettacolo MEDITERRANEA Il Mare ci unisce di O. CASTELLANO

Mercoledì 20 maggio ore 10.00 - 17,00 Sala Angioina Insegnante elementare da circa 38 anni, negli incontri con i ragazzi incontro con l’autore: Stefano Bordiglioni legge storie, filastrocche o brani tratti dai suoi libri. Fra una lettura e l’altra, accompagnandosi con la chitarra, esegue canzoni-giocattolo, cose nate per gioco a scuola coinvolgendo nel gioco i ragazzi.

ore 10.00 Mastio Seminario per docenti "Salute e movimento, la biodiversità degli stili di vita" Gruppo di ricerca in Pedagogia della salute, Dipartimento di Storia, società, studi sull'uomo dell'Università del Salento in collaborazione con il CONI Lecce. Relatori Prof. S. Colazzo e Prof. D. Colella. Gruppo di Ricerca in Pedagogia della Salute


ore 17,00 Sala Angioina DONIAMO COLORI ALLA VITA

Far crescere la cultura della donazione sarà il tema dell’incontro organizzato dalle Associazioni FIDAS, ADMO e Associazione ALESSIAPALLARA Nella cerimonia di premiazione una commissione di esperti valuterà i migliori lavori di grafica e disegno sulla donazione. Interverranno noti testimonial a premiare i vincitori. L’incontro è dedicato al Dott. GIUSEPPE SERRA.

Giovedì 21 maggio ore 10.00 Sala Angioina TEATRO: I CANTACUNTI - SANTI, BRIGANTI, BURLONI, STREGHE, STREGONI ore 10.00 Mastio Tavola rotonda LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI: Esperienze a confronto. Intervengono:

D.S. BRIGIDA MORSELLINO – IIS “Duca degli Abruzzi”, Catania D.S. DONATELLA GRANELLO – “IIS Giolitti Bellisario”, Mondovì - con una delegazione delle scuole. Modera D.S. Anna Lena Manca – IIS “Don Tonino Bello”, Tricase

ore 16.30

: Raduno Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi

Il Presidente Provinciale UNICEF Lecce, GIOVANNA PERRELLA e il Presidente Provincia di Lecce, ANTONIO GABELLONE ragionano con i ragazzi sulle proposte presentate dai CCR

ore 18.00 Concorso di poesia FIDAPA Premio CALLIOPE


Venerdì 22 maggio ore 10.00 Sala Angioina TEATRO: LE GIACCURE STRITTE - LIOLÀ ore 10.00 Mastio

Società di Storia Patria SEMINARIO DI STUDIO

“DALLE STORIE ALLA STORIA”

Il Veliero Parlante ricorda il centenario della I Guerra Mondiale. Annullo filatelico.

ore 17.00 Tavola rotonda

IL BAMBINO AL CENTRO DEI PROGETTI PER LA SALUTE.

Network GPS Genitori Pediatri Scuola. A. Serratì, D. Manti e F. Leo presentano:

DIAMO VOCE ALLE EMOZIONI

M.L. Santoro e O. Pallara COLSAN Lizzanello F. Golisano Editeam G. Di Mauro Presidente SIPPS P. Salari Responsabile del gruppo di lavoro sulla genitorialità SIPPS Consegna attestati scuole partecipanti

COLSAN Ambulatorio Pediatrico LIZZANELLO

ore 20.00 Spettacolo I.C. Polo 3 “San Giuseppe da Copertino “GIURO IL MIO AMORE SULLA LUNA” Ironica rivisitazione di Romeo e Giulietta


Progetto Tria Corda: Un Ospedale a Misura di bambino

Premiazione del concorso Scrittura Creativa a bordo del Veliero Parlante. Intervengono: A. AGUGLIA - Presidente Tria Corda Onlus C. CORCHIA - International Centre on Birth Defects and Prematurity, Roma A. TORNESELLO - Direttore U.O.C. Oncoematologia Pediatrica, P.O. Vito Fazzi, Asl Lecce P. CAPRIO - Direttore U.O.C. Pediatria, P.O. Vito Fazzi, Asl Lecce INCIPIT Erano solo le sei del mattino in quella improbabile stagione a rovescio e già una luce spavalda filtrava tra le assi della casetta e mi solleticava -dispettosa e civettuola- le palpebre. "Cosa fai?" -mi sussurrava- "Dormi?!?" -mi canzonava. Allora, imbronciata e scapigliata, mi voltavo per tentare di intimorire la luce, decisa a farla desistere, cercando di spegnerla come si fa con una sveglia, convinta di non poter lasciare Morfeo ed il suo abbraccio: non ancora... solo un altro po'... La lotta tra Sonno e Sole; il dio della notte che combatte col dio della luce; stava per infuriare la più epica delle battaglie ed io ero li, al centro, nella mia casa sul gelso, e dovevo decidere, da prode Paladino, se vestire l'armatura del Buio o quella della Luce. Tentennare, resistere, poltrire. Ecco però che la coscienza dell'azione affiora lenta e strisciante e fuga i dubbi, proponendoti viaggi e scoperte, promettendo incontri ed emozioni. Allora, piano piano, i capelli si distendono e gli occhi si spannano e i pensieri cominciano a scoppiettare... Devo andare. Quante cose posso fare: c'è Edo che mi aspetta e alla radio già raccontano il mondo. Oggi leggerò Primo Levi e poi disegnerò il mare; ho una partita nel pomeriggio e non posso dimenticare di passare a dare un bacio a nonna -perché io lo so: un mio bacio vale come 8 delle medicine che le danno i dottori! Allora mi preparo ad una splendida giornata normale. Mi lavo con la pazienza, mi profumo con la simpatia e mi vesto con un sorriso; ecco, sono pronta. Vado a scuola. O.C.

Sabato 23 maggio ore 10.00 Sala Angioina

TEATRO: ASSOCIAZIONE CULTURALE SCENASTUDIO SCARABICCHIO SCARABOCCHIO

LE AVVENTURE DI UN PAGLIACCIO E DI PINOCCHIO Di Cosimo GUARINI

ore 20.00 Spettacolo I.C Falcone Copertino “COSTRUIRE INSIEME SI PUO’”



Scuole in rete a.s. 2014-15 IST. COMPRENSIVO N. 4 "G. FALCONE" COPERTINO

IST. COMPRENSIVO POLO 2 LEVERANO

IST. COMPRENSIVO ALESSANO

IST. COMPRENSIVO LIZZANELLO

SCUOLA PARITARIA “MAMMA BELLA” CAMPI SALENTINA

IST. COMPRENSIVO MAGLIE

IST. COMPRENSIVO CASARANO POLO 2

IST. COMPRENSIVO MELENDUGNO

IST. COMPRENSIVO “SAN GIUSEPPE DA COPERTINO”

IST. COMPRENSIVO POLO 2 MONTERONI

IST. D'ISTRUZ. SUPERIORE “BACHELET-ALPI” COPERTINO

IST. COMPRENSIVO SECONDO I.C. ORIA

IST. D'ISTRUZ.SUPERIORE "DON TONINO BELLO" COPERTINO

IST. COMPRENSIVO SAN CESARIO

JOYSCHOOL SCUOLA EUROPEA CORIGLIANO D’OTRANTO

IST. COMPRENSIVO POLO 2 SQUINZANO

IST. COMPRENSIVO CURSI

IST.D'ISTRUZ. SUPERIORE SQUINZANO

IST. COMPRENSIVO “VITO DE BLASI” GAGLIANO DEL CAPO

DIREZIONE DIDATTICA "V.AMPOLO" SURBO

DIREZIONE DIDATTICA POLO 4 LECCE

IST. COMPRENSIVO SURBO

IST. D'ISTRUZ.SUPERIORE” A. DE PACE” LECCE

IST. D'ISTRUZ.SUPERIORE “DON TONINO BELLO” TRICASE

IST.SUP. “LUCIO MODERATO COLUMELLA” LECCE

IST. COMPRENSIVO UGGIANO LA CHIESA

IST. COMPRENSIVO “GALATEO – FRIGOLE” LECCE

IST. COMPRENSIVO POLO 1 VEGLIE

PREMI:

1° premio sezione scuola dell’infanzia 1° premio sezione scuola primaria 1° premio sezione scuola secondaria di 1° grado 1° premio sezione scuola secondaria di 2° grado

PREMI SPECIALI:

IL VELIERO DELLA LIBERTÀ- Legalità e narrazione IL VELIERO DELLE PAROLE al miglior Giornalino Scolastico EXCŌGITO al miglior progetto per laboratorio scientifico CASTELLO - premio della critica AMICO LIBRO - premio all’illustrazione CIAO RAFFAELA – premio alla didattica ITALIA NOSTRA all’Ambiente SEI MAI STATO IN MASSERIA? RACCONTA UNICEF ECO BAND SCHOOL FESTIVAL PUBBLICITÀ FUTURO: FAZZOLETTI ROSSI


Laboratori I laboratori didattici sono fruibili per gruppi classe tutti giorni, dal 18 al 23 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00 1. LABORATORIO RACCONTI PSICOLOGICAMENTE ORIENTATI (AMBARABA’) 2. LABORATORIO PITTURA CREATIVA (AMBARABA’) 3. LABORATORIO EMOZIONI IN CIRCO…LO (AMBARABA’) Nel co rso 4. ART ATTAK (Kalika) effettu della settim e a 5. BURATTINI “TESTE DI LEGNO”. MARA ranno numer na si TONA D ose I LETTU 6. “SCENA STUDIO” di Cosimo Guarini. P R ENOTA RA 7. LABORATORIO SU “TOPOLINO” TEVI 8. LABORATORIO SUL FUMETTO 9. LABORATORIO a cura dell’ASSOCIAZIONE ASTROFILI SALENTINI

Spettacoli teatrali e incontri SANTI, BRIGANTI, BURLONI, STREGHE E STREGONI: Concerto de I CANTACUNTI Compagnia di cantastorie MEDITERRANEA Il mare ci unisce: Spettacolo teatrale Compagnia Scenamuta di Ivan Raganato LIOLA’: spettacolo teatrale de Le Giaccure Stritte SCARABICCHIO SCARABOCCHIO Spettacolo teatrale Compagnia Scenastudio ENEA: Seminario “EDUCARSI AL FUTURO” per classi III sec. 1gr. e biennio sec. II gr. La prenotazione ai laboratori, alle attività e agli spettacoli è obbligatoria. Contatto: 334 8082159 www.comprensivofalconecopertino.it/reteveliero


Mostre correlate: Artisti a bordo del veliero LAURA PETRACCA

(www.laurapetracca.com) Pagina facebook: Laura Petracca - Pittrice

Diplomata in Decorazione all’ACCADEMIA di BELLE ARTI di Lecce. Docente di “Disegno e Storia della Moda e del Costume” presso l’’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Don Tonino Bello” di Tricase (Le) Ha partecipato a numerose mostre collettive e personali, durante le quali ha ricevuto premi e riconoscimenti. Ha esposto a Roma, Firenze, Venezia, Specchia, Tricase Padova, Bologna, Bari, Lecce, Salsomaggiore Terme, Nardò, Montecarlo, Vico del Gargano, Montegiordano Marina, Spagna, Giappone, Corfù, Portovenere, Cremona, Taormina, Bergamo, ecc. Tra i premi più importanti ricordiamo: il Premio Nobel dell’Arte, Premio Mercurio d’Oro, Premio: “Una vita per la cultura”, Premio della Critica alla II Biennale Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Città di Lecce, Premio Sguardi d’Autore “Artista tra Oriente e Occidente”, Premio Levante, Nobel dell’Arte,“Premio Lupiae 2013”, ecc.

GIAN PIERO LEO

Pittore, scultore, grafico, vignettista, artigiano. Nato a Copertino nel 1967, vive a Veglie e opera presso il laboratorio “Idearte” in via Madonna dei Greci 80. Si forma dal punto di vista scultoreo all’Istituto d’Arte di Lecce con il prof. Marcello Gennari . Successivamente in pittura col prof. Alfonso Siano, all’Accademia di Belle Arti di Lecce. Tutta la sua carriera artistica è stata dedicata alla continua ricerca stilistica e di materiali innovativi, che gli hanno permesso di maturare competenze specifiche per ogni tipo di supporto. Il suo segno è ormai riconoscibile, così come il suo stile caratterizzato da una cura particolare per la linea. Ha partecipato a diverse esposizioni e concorsi a carattere nazionale. In occasione del “Veliero Parlante 2015” presenta delle opere dal tema “Riverberi” , fusione tra parola, musica e colore.

ASSOCIAZIONE ASTROFILI SALENTINI: CONTROLUCE

L’associazione “Gruppo Astrofili Salentini”, vuole far scoprire i segreti del nostro Sole da cui proviene e all’interno del quale si forma la luce. A disposizione ci saranno telescopi con differenti filtri solari, per osservare sia la fotosfera solare con i vari fenomeni da essa prodotti, sia la cromosfera solare con le sue protuberanze ed eruzioni solari; il tutto con ampia spiegazione di tutto ciò. Una presentazione in power point, con vaie animazioni e fotografie originali, spiegherà il funzionamenti del sistema solare interno e gli effetti del Sole su di esso.


VERSO UN NUOVO UMANESIMO La qualità di una specie si misura

sulla capacità di accudire e proteggere i suoi cuccioli; la qualità di un Popolo nella capacità di progettarsi attraverso la forza dei suoi giovani. La specie umana si è dimostrata avida e improvvida nell’aver dilapidato buona parte del capitale naturalistico di cui ha saputo impadronirsi a scapito di tutte le altre specie. Si presenta agli occhi dei nostri figli lo sfacelo determinato dallo sfruttamento del pianeta perpetrato impunemente per secoli; ora tanta stoltezza fa paura, ma la miopia famelica dell’uomo è lontana dall’essere superata. L’uomo non ama i suoi cuccioli, non sa proteggerli, perché non ha ancora superato la barbarie della guerra, la crudeltà verso le altre specie animali, il depauperamento della Natura; perché non possiede il senso autentico della bellezza. Il Popolo italiano, grande popolo d’Europa, ha bisogno di pro-gettarsi verso il domani; ha bisogno di riconquistare l’umiltà dell’agricoltore e la modestia dell’artigiano che, nei secoli, hanno saputo creare il bello, curando e coltivando la terra e hanno saputo realizzare strumenti magnifici lavorando il marmo, la pietra, il legno, il metallo; hanno saputo coltivare le idee, scrivere le leggi, vincere la malattia; hanno creato la bellezza.

La cura genera bellezza. Lo smarrimento del senso della cura ha prodotto la perdita della pietà e lo sbeffeggiamento della cultura. Non c’è cultura se le case e le strade lacerano le montagne; se le trivelle saccheggiano il ventre della Terra e le foreste si esauriscono; se le leggi non sono giuste; se le medicine sono un business. Non c’è cultura se l’arte è un lusso, se il lavoro non è per tutti. Chi possiede il sentimento della pietà può creare senza distruggere; chi ha il senso del giusto non danneggia e non spreca. Per imparare a pensare tutto ciò si va a scuola, perché questo è il senso etico, profondo e vero della Scuola che si nasconde nelle pieghe dei saperi e degli insegnamenti. Il nostro compito, quello della scuola di Stato, è innalzare il capitale umano e formare cittadini – pugliesi, italiani, europei -in grado di affrontare le sfide della complessità. La scuola di Stato è l’espressione più autentica della Democrazia; è il semenzaio del Pensiero, della Scienza, dell’Arte. È il luogo dove si impara ad imparare. Mi piace parafrasare Robert Fulghum e dire: La massima parte di ciò che veramente mi serve sapere su come vivere, cosa fare e in che modo comportarmi l’ ho imparata a scuola. A scuola si impara a conoscere e a coltivare la Parola che si fa racconto, poesia, pensiero, obiettivo. A scuola si impara a leggere e a comprendere; tutto: storie, racconti, articoli, saggi, fumetti, immagini, suoni, grafici, manuali scientifici, nella nostra lingua e nelle lingue degli altri. Per comprendere il senso del Mondo e dello stare al Mondo: per imparare a produrre la Democrazia e la Bellezza. Proteggere, difendere, sostenere la suola pubblica è segno di civiltà. Per creare insieme un nuovo umanesimo. Ornella Castellano


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.