Il libro è stato prodotto a seguito della redazione della tesi triennale, la quale si presenta come una ricerca che prende avvio dal Laboratorio di Progettazione Architettonica 2, in cui ho avuto occasione di affrontare il tema della rigenerazione urbana attraverso lo sviluppo di un progetto che, alle diverse scale, da quella urbana a quella architettonica, ha interessato l’area dello scalo di Porta Romana a Milano. Oggetto della ricerca è quindi il progetto di trasformazione degli scali ferroviari milanesi come occasione di rigenerazione e di ripensamento della forma urbana. A fronte della emergenza ambientale e nell’era post Covid, i Grandi Vuoti degli scali rappresentano un potenziale di rigenerazione di grande valore, capace di innescare un cambiamento importante non solo dal punto di vista fisico dei luoghi ma nei modi di vivere e pensare lo spazio urbano e abitativo in una prospettiva sostenibile. Il lavoro è articolato in quattro capitoli.