LA SVEGLIA È ORA!

Page 1



Gentile elettrice, gentile elettore queste poche righe per illustrare il programma elettorale della lista n.1 LA SVEGLIA. Queste saranno le basi del nostro mandato che svolgeremo con dedizione, umiltà e determinazione, per questo i giorni 18 e 19 novembre 2012 mettendo una X sul simbolo LA SVEGLIA potrai essere anche tu protagonista di un benefico risveglio dell’ente dei Beni Demaniali di Acquavella. Eccoci, i candidati della lista n.1 LA SVEGLIA: CAMMAROTA BENIAMINO nato a Vallo della Lucania il 10/05/1966 residente ad Acquavella Funzionario pubblica amministrazione (INPS) MONDELLI ANGELO detto LUCA nato a Vallo della Lucania il 04/05/1977 residente a Verduzio Impiegato pubblico, Assistente universitario MORINELLI STEFANO nato a Vallo della Lucania il 17/06/1982 residente ad Acquavella Imprenditore SCOLA MARIANO nato a Vallo della Lucania, il 19/08/1977 residente Bivio di Acquavella Maresciallo Guardia di Finanza La Sveglia - Programma elettorale 2012

1


IL NOSTRO METODO DI LAVORO Siamo un movimento che nasce dal basso; proprio per questo la nostra principale caratteristica è il confronto con i nostri concittadini. L’ascolto è la fase principale del nostro percorso. Ci sono tante diverse realtà che formano la nostra società, ciascuna di queste ha i suoi problemi e i suoi desideri, noi vogliamo raccogliere la voce di tutti, confrontarci con loro per migliorare l’organizzazione dell’ente. Nessuna verità calata dall’alto, ma una raccolta di quello che ci suggerisce chi ci sostiene e chi ci critica, perché spesso è proprio grazie alle diverse opinioni che si cresce. La nostra vuole essere una Rivoluzione culturale che mette il cittadino, e nel caso specifico il cives, al centro del progetto. Molti studi affermano che una componente importante della felicità delle comunità passa attraverso la partecipazione popolare diretta, e noi per questo vogliamo che i protagonisti debbano essere i cittadini e le loro idee.

2

La Sveglia - Programma elettorale 2012


IL PERCHE’ DEL SIMBOLO Il nostro simbolo è una sveglia con la scritta E’ ORA! Abbiamo deciso di utilizzare questa immagine perché dopo 4 anni che l’ente non ha prodotto, in pratica non è esistito, è giusto darsi una svegliata per far riprendere il cammino ad un ente che ha grandi potenzialità sotto ogni punto di vista. È ora che ritorni la Fiducia. È ora di conservare la Tradizione, proiettandosi nel futuro attraverso la modernità. È ora di praticare la vera Solidarietà. È ora di lasciarsi guidare dal Confronto. È ora di Trasparenza e Concretezza. È ora di creare Lavoro.

La Sveglia - Programma elettorale 2012

3


PREMESSA Al fine di consentire la realizzazione di iniziative dirette a favorire lo sviluppo sociale ed economico dell’area del territorio di proprietà collettiva dei cittadini abitanti nella frazione di Acquavella del Comune di Casalvelino (SA), la lista elettorale LA SVEGLIA intende attuare il presente Programma. La lista si propone di realizzare una programmazione che parta dalle esigenze e dai problemi degli utenti, che tenda al pieno utilizzo delle risorse esistenti, che valuti la specificità e la potenzialità delle singole aree territoriali, il tutto in armonia con gli obiettivi primari di rendere economicamente autonomo l’Ente e di aiutare gli agricoltori nella conduzione dei terreni. Il programma che la lista LA SVEGLIA intende realizzare si articola in tre distinte fasi: prima fase: riorganizzazione generale dell'Ente seconda fase: programmazione degli interventi all'interno dei territori terza fase: lavoro, cultura, solidarietà e sviluppo

4

La Sveglia - Programma elettorale 2012


Prima fase RIORGANIZZAZIONE GENERALE DELL’ENTE A - INFORMATIZZAZIONE DELL’ENTE La gestione informatizzata delle pratiche amministrative e dei documenti costituirà un passaggio decisivo per dare maggiore qualità, trasparenza e snellezza all’iter amministrativo di ogni singolo procedimento. Per questo l’Ente formerà un sito web per permettere agli utenti di accedere a tutti i documenti o per fare richieste specifiche. Nel sito si realizzerà un notiziario/newsletter che divulgherà, per tempo, le attività dell’Ente e le discussioni che riguardano la specifica zona in cui i cittadini interessati abitano, vivono e lavorano. Per favorire la visualizzazione di internet sarà creata una zona wi-fi gratuita in tutto il territorio dei beni demaniali. La copertura della Rete è fondamentale, in quanto può essere utilizzata per lavorare, per comunicare, per formare comunità, per informarsi. La connettività rappresenta l’infrastruttura base su cui far viaggiare le idee, opinioni, servizi e numerose altre attività.

B - RIASSETTO DELLE MODALITÀ OPERATIVE Per migliorare la gestione dei beni patrimoniali e demaniali, si intende istituire un tavolo di lavoro costituito dal Presidente dell’Ente, dai consiglieri e da tre enfiteuti scelti dagli utenti, nel quale discutere ed aggiornare costantemente le strategie gestionali e le modalità operative tra livello amministrativo e livello tecnico. La Sveglia - Programma elettorale 2012

5


C - ASSISTENZA AGLI AGRICOLTORI Si intende avviare una serie di azioni di informazione e sensibilizzazione degli operatori agricoli, coinvolgendo i soggetti più motivati in un processo di sviluppo collettivo finalizzato all’organizzazione di un moderno sistema agricolo territoriale. A tal riguardo la lista LA SVEGLIA si assume l’impegno di contribuire allo sviluppo agricolo dei terreni demaniali, attraverso un’attività di assistenza e consulenza tecnica, da articolare mediante rapporto diretto con gli agricoltori. Sempre nell’ottica di una funzione eminentemente di coordinamento, tra gli operatori agricoli e le istanze provenienti dal mondo produttivo (possibilità di accedere a finanziamenti), l’Ente designerà un responsabile al proprio interno incaricato di curare i rapporti con gli agricoltori per assicurare il massimo afflusso di informazioni. Gli agricoltori saranno informati attraverso l’installazione di quattro bacheche (Acquavella, Bivio di Acquavella, loc. Verduzio e loc. Carullo), saranno, inoltre, effettuati degli incontri a cadenza mensile con gli agricoltori.

D - AGGIORNAMENTO DELL’INVENTARIO DEI BENI IMMOBILI DI PROPRIETÀ COLLETTIVA DEI CITTADINI ABITANTI NEL TERRITORIO FRAZIONALE. Saranno effettuate una serie di analisi preliminari del territorio tendenti a esaminare le peculiarità dei terreni, le loro caratteristiche e vocazioni, l’attuale uso del suolo, le colture presenti, le dimensioni dei terreni, il tipo e le forme di conduzione e i livelli produttivi e tecnologici, al fine di definire: 6

La Sveglia - Programma elettorale 2012


a) L’individuazione catastale corretta dei terreni di proprietà collettiva dei cittadini residenti nel territorio frazionale. b) La realizzazione di un Piano di Classifica dei terreni nel rispetto della classificazione in aree omogenee effettuata dal Consorzio di bonifica Velia. La zonizzazione del territorio in aree omogenee si configurerà come uno strumento indispensabile per la diversificazione dei canoni di fitto. c) La possibilità di trasferire terreni dalla Categoria a alla Categoria b con Decreto del Commissario Regionale degli Usi Civici. d) L’individuazione, mediante sistemi informatici, per ogni singola particella catastale, del numero degli utenti, delle superfici da loro coltivate e della qualità colturale di ogni untà fondiaria. Per la determinazione dei nuovi redditi imponibili dei beni fondiari le qualità colturali individuate saranno denunciate all’Ufficio Tecnico Erariale di Salerno ai sensi dell.art. 27 D.P.R. del 22.12.1986 n. 917/T.U.I.R art. 1 D.L. 90/90 convertito nella legge 26 giugno 1990 n. 165. E - ASSEGNAZIONE DEI TERRENI L’assegnazione dei terreni avverrà nel rispetto del Regolamento vigente, pertanto, sarà formulato annualmente un bando con il quale i cittadini residenti nel territorio frazionale saranno invitati a presentare le domande per l’assegnazione delle quote. I terreni abbandonati o devoluti nel corso dell’annata agraria saranno riassegnati. Tutte le assegnazioni saranno fatte a titolo di enfiteusi, e cioè con l’obbligo di: • eseguire delle migliorie; • pagare un canone annuo; • non dividerle, non cederle o alienarle a qualunque titolo sotto pena di retrocessione dei beni. L’enfiteuta potrà eseguire opere di miglioramento fondiario, addizioni e trasformazioni degli ordinamenti produttivi, purché le medesime non La Sveglia - Programma elettorale 2012

7


modifichino la destinazione agricola del fondo e siano eseguite nel rispetto delle vocazioni colturali della zona in cui è ubicato il fondo. L’enfiteuta che intende eseguire le opere deve comunicare all’Ente e all’Ispettorato Provinciale dell’agricoltura, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, corredata di progetto di massima, la natura, le caratteristiche e le finalità delle opere di cui si chiede l’esecuzione all’Ente, come previsto dall’art. 16 Capo III della Legge 3 maggio 1982, n. 203. L’enfiteuta potrà eseguire piccoli miglioramenti previa comunicazione da inviarsi all’Ente, venti giorni prima della realizzazione delle opere, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. L’esercizio del pascolo sarà consentito a chiunque ne faccia richiesta e sia in grado di dimostrare con documenti il possesso degli animali. L’Ente rilascerà le autorizzazioni a seguito di domanda prodotta su carta semplice.

8

La Sveglia - Programma elettorale 2012


Seconda fase PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI • TERRENI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA A a) Località Torricelli, Giancamillo Creazione di un’Oasi naturalistica recuperando gli aspetti naturali, paesaggistici e storico-archeologici presenti. Il progetto, fermo restando i vincoli di pascolo e legnatico, prevederà la rinaturalizzazione dell’intera area recuperando la lecceta con interventi di forestazione protettiva, con opere di sistemazione idraulico-forestali utilizzando tecniche di ingegneria naturalistica. All’interno dell’area verranno realizzati dei sentieri attrezzati con pannelli esplicativi all’ingresso e pannelli didattici nei punti naturalisticamente o archeologicamente più rilevanti. Verranno, inoltre recuperate le sorgenti presenti nell’area per l’abbeveraggio della fauna presente.

Si creerà una zona per addestrare i cani da caccia, in modo da creare sia un’attrazione turistica che uno svago per i tanti cacciatori presenti nella frazione e nel circondariato.

La Sveglia - Programma elettorale 2012

9


B) Località Piano Selva Sui terreni demaniali alla località Piano Selva insiste una forestazione produttiva di Pino d’Aleppo di circa 50 anni. Nei prossimi quattro anni la foresta raggiungerà il turno minimo per il taglio, almeno per una parte di essa, pertanto si interverrà effettuando un disboscamento ove possibile e lavori che favoriranno la sana crescita della stessa (diradamento delle piante in soprannumero e sottoposte, rimozione delle piante bruciate, realizzazione di fasce tagliafuoco onde evitare nuovi incendi distruttivi della pineta e delle coltivazioni limitrofe). Vista la vastità dell’area in questa zona si realizzerà un’area pic-nic attrezzata, con una pista da corsa per mountain bike, e percorsi di trekking riqualificando anche l’impianto sportivo esistente.

10

La Sveglia - Programma elettorale 2012


• TERRENI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA B a) Terreni assegnati: Individuazione dei nuovi canoni di fitto in riferimento alla superficie realmente coltivata, alla qualità e classe dei terreni, evincibile dal nuovo Piano di classifica. b) Terreni liberi: Formulazione di un piano di ripartizione in unità fondiarie dei terreni destinati alla coltura agraria contenente, per ogni unità fondiaria, l’indicazione delle eventuali migliorie, che i concessionari dovranno eseguire, e i canoni enfiteutici che dovranno sostenere. I canoni saranno abbassati a chi produce coltivazione biologica e specie autoctone.

La Sveglia - Programma elettorale 2012

11


SITUAZIONE VALLO SCALO La nostra lista, vista la situazione in cui versa Vallo Scalo, farà il possibile con la Regione per far riconoscere la località in atto come zona industriale in modo da garantire la continuità del lavoro e il recupero degli investimenti fatti da chi possiede le terre in quel territorio. Per questo ci siamo già mossi anticipando i contatti con i principali funzionari della Regione. Sulla particella catastale n° 251 del foglio n° 7 del Comune di Casal Velino insiste un fabbricato in stato di semiabbandono. La nostra lista, attraverso possibili finanziamenti previsti dalla Comunità Europea e fondi interni, intende ristrutturarlo e renderlo produttivo (azienda agrituristica, fattorie didattiche, punto vendita prodotti tipici).

Riqualificheremo il campo sportivo nel miglior modo possibile, lo daremo in gestione in modo da garantire lavoro. Naturalmente le squadre presenti nella frazione demaniale non dovranno pagare mai nessun canone di fitto.

12

La Sveglia - Programma elettorale 2012


Terza fase LAVORO, CULTURA, SOLIDARIETÀ E SVILUPPO LAVORO Il periodo in cui stiamo vivendo è un periodo di crisi che travolge le famiglie e la vita delle persone. Il problema della disoccupazione è il male più grande, anche di una piccola comunità come la nostra perciò la nostra lista sarà oculata nello sfruttare ogni occasione che si presenterà al fine di poter creare posti di lavoro. Il lavoro sarà un punto fondamentale del nostro programma. Per questo ogni intervento previsto all’interno dell’area demaniale, e voluto dall’ente stesso, sarà realizzato tramite operai singoli o riuniti in cooperative costituite da soci residenti nell’area demaniale, in modo da garantire lavoro e quindi continuità di esistenza ai nostri paesi, secondo quanto stabilito dalle leggi regionali 11/81 e 11/96. È nostro intendo creare dei mini caseifici aziendali valorizzando la produzione lattiera nel comparto ovi-caprino, creando così un sistema verticale che va dall’allevamento fino alla commercializzazione del prodotto finito, assicurando posti di lavoro. Tutto ciò è fattibile grazie ai fondi prestabiliti dal P.S.R.Campania 2007/2013.

Si favorirà lo sviluppo di fattorie didattiche all’interno delle aziende agricole operanti nel territorio, cioè strutture in grado di offrire servizi di accoglienza didattica, rivolti soprattutto alle scuole, al fine di illustrare le attività produttive dell’agricoltura, valorizzare i prodotti tipici locali, evidenziare il lavoro dell’agricoltore e le iniziative che intraprende per produrre. La Sveglia - Programma elettorale 2012

13


CULTURA E’ necessario avere a cuore la salute culturale della nostra frazione e dedicarle attenzione pari a quella dedicata ad altri ambiti. La cultura e le sue varie espressioni artistiche e sociali sono l’infrastruttura principale della nostra collettività, da tempo viene considerata un costo invece è un investimento, continuo e necessario, che come l’ossigeno alimenta, da’ carattere e aiuta la crescita etica e morale di un paese. Per questo è necessario creare una collaborazione con le scuole, fornire testi per sensibilizzare i bambini ad una sana educazione ambientale, incoraggiare l’affezione e la conoscenza del proprio territorio, far conoscere il valore storico dei beni demaniali, perché solo in questo modo, solo facendo capire i sacrifici dei nostri avi, che non si ripeteranno più 4 anni di buio completo. Il nostro sogno è quello di creare una biblioteca ed un piccolo museo della civiltà contadina composti anche da reperti storici che i nostri nonni posseggono.

14

La Sveglia - Programma elettorale 2012


SOLIDARIETĂ€ La lista LA SVEGLIA si propone di offrire delle borse di studio agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado secondo il criterio di merito e di reddito. Inoltre si vorrebbe, ogni anno, con una festa, in una data da concordare, celebrare la storia dei beni demaniali offrendo prodotti autoctoni e biologici in modo da favorire la conoscenza dei nostri paesi, dei nostri prodotti e delle strutture ricettive presenti.

La Sveglia - Programma elettorale 2012

15


ENERGIE ALTERNATIVE L’energia è il motore dell’economia e della vita in generale, possiamo definirla il cuore pulsante della società. L’energia, però, è anche inquinamento perciò è indispensabile trovare fonti di energia alternative per ridurre l’emissione di CO2. Il protocollo di Kyoto pone fra gli obbiettivi quelli di assicurare, entro il 2020, il 20% del consumo energetico interno prodotto da fonti rinnovabili, energia solare e vento su tutte. La nostra lista valuterà la possibilità di installare impianti di energia alternativa (energia pulita), in collaborazione con il Comune, così da poter dare energia alle case locali creando un notevole risparmio economico sulle bollette della luce.

16

La Sveglia - Programma elettorale 2012




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.