Il Programma - L'AQUILONE - Lista N.2

Page 1

ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL COMITATO DI AMMINISTRAZIONE SEPARATA DEI BENI DEMANIALI DI ACQUAVELLA

14 OTTOBRE 2018

LISTA N.2 i candidati

FEO FRANCESCO ANTONIO MORINELLI EMILIANO MORINELLI STEFANO SCOLA MARIANO

o g r r P a m o r m t s a o n l I

seguici su

L’Aquilone - Beni Demaniali di Acquavella



Gentile elettrice, gentile elettore in questo opuscolo intendiamo illustrare l’attività amministrativa posta in essere nel corso del nostro mandato elettorale che volge al termine ed il programma che andremo a svolgere con dedizione, entusiasmo, umiltà e determinazione. Pertanto il giorno 14 ottobre 2018, apponendo una X sul simbolo L’AQUILONE, potrai essere il protagonista del progetto di continuità dell’ente Beni Demaniali di Acquavella. Eccoci, siamo i candidati della lista N.2 L’AQUILONE FEO FRANCESCO ANTONIO nato a Vallo della Lucania il 15/10/1979 residente a Verduzio Bancario MORINELLI EMILIANO nato a Bra (CN) il 29/10/1973 residente a Carullo Libero professionista MORINELLI STEFANO nato a Vallo della Lucania il 17/06/1982 residente ad Acquavella Imprenditore SCOLA MARIANO nato a Vallo della Lucania il 19/08/1977 residente al Bivio di Acquavella Maresciallo della Guardia di Finanza Il nostro simbolo è un aquilone che vola alto nel cielo di Acquavella. Abbiamo deciso di utilizzare un’immagine che meglio rende l’dea della fragilità che ha caratterizzato l’Ente per diverso tempo, ma che adesso grazie ad un’attenta ed oculata amministrazione improntata sull’imparzialità, sulla legalità e sulla tutela dell’interesse collettivo, vola alto con la forza del vento delle nuove idee.

VOTA LISTA N.2


Il programma svolto La nostra Amministrazione, sin da subito, ha dovuto prendere atto della grave situazione in cui versavano i Beni Demaniali, che, si ricorda, provenivano da un lungo periodo di commissariamento, per cui si è dovuto fare i conti con innumerevoli problematiche da troppo tempo irrisolte:

Situazioni debitorie verso i tecnici, nonché nei confronti dei legali succedutisi nel tempo e, addirittura, dei canoni arretrati relativi all’affitto della sede dell’Ente; Residui attivi dovuti ai mancati incassi delle somme relative all’affitto dei terreni; Assenza di contratti con gli occupatori dei terreni; Contenziosi in corso con gli occupatori di alcuni terreni adibiti ad uso commerciale in località Vallo Scalo, che arrecavano enorme disagio e danno per le casse dell’Ente. Al fine di dare maggiore qualità, trasparenza e snellezza all’iter amministrativo è stato istituito il sito web, che permette agli utenti di accedere ai documenti relativi all’attività amministrativa svolta ed al contempo, di avanzare specifiche richieste. A seguito dell’istituzione dell’Ufficio Tecnico Demaniale, si è proceduto, mediante sistemi informatici, all’identificazione catastale delle superfici coltivate, nonché all’identificazione degli utenti, con successiva delimitazione dei confini territoriali. Nel rispetto del Regolamento vigente, inoltre, si è proceduto all’assegnazione dei terreni incolti ed abbandonati in modo da evitare il protrarsi del danno per le casse dell’Ente. Per conferire ai Beni Demaniali una propria autonomia ed identità, perché possano essere facilmente individuati ed identificati da tutti i cittadini, è stata istituita la bandiera ed il distintivo identificativo per il Presidente (Deliberazione di Comitato n. 22 del 25.05.2016).

VOTA LISTA N.2


In occasione del cinquantesimo anniversario della prima elezione popolare, in data 07.08.2016, si è tenuta una giornata di festa dal titolo “Demanio in festa” in onore degli eventi e delle persone che hanno segnato la storia dei Beni Demaniali di Acquavella.

RESOCONTO DELL’ATTIVITÀ AMMINSTRATIVA (si precisa che gli importi sono stati arrotondati)

SITUAZIONE CREDITORIA al 31/12/2012

€ 300.000,00

TOTALE CREDITI AD OGGI RISCOSSI

€ 200.000,00

TOTALE CONTRIBUTI AD OGGI CONCESSI

€ 20.000,00

SITUAZIONE DEBITORIA al 31/12/2012 TOTALE DEBITI AD OGGI PAGATI

€ 100.000,00 € 130.000,00

POSIZIONI AD OGGI REGOLARIZZATE CON CONTRATTI DI CONCESSIONE: 100 TERRENI SCONOSCIUTI ALLA CATALOGAZIONE ED OGGI RECUPERATI A PATRIMONIO DELL’ENTE: MQ 20.000 (altri sono in corso di accertamento). Accordi transattivi a compensazione con soggetti debitori hanno permesso la realizzazione di opere pubbliche per circa €100.000,00, che hanno arricchito il patrimonio dell’Ente ed anche il territorio frazionale, concedendo indiscusso beneficio alla collettività e lustro all’intero territorio del Comune di Casal Velino.

PRIMA

Avviate trattative ed accordi con i Sindaci di diversi Comuni limitrofi, al fine di poter stipulare convenzioni, contratti, per la gestione di terreni con vincolo di uso civico e non, appartenenti ad altri enti, comuni, comitati, DOPO privati, associazioni, curia, ecc., ivi compresa l’istruttoria di pratiche per l’accesso a finanziamenti pubblici; il tutto nell’ottica di estensione del patrimonio dell’Ente garantendo, altresì, visibilità anche al di là dei confini territoriali, con l’impiego di manodopera e probabilità certa di incremento dell’economia locale e dell’intero Comune di Casal Velino (Deliberazione di Comitato n. 21 del 05.10.2017).

VOTA LISTA N.2


Presentazione pratiche di finanziamento di progetti di sviluppo rurale, limitatamente al periodo previsto per il piano di finanziamento o Por Regionale, attraverso la collaborazione a titolo gratuito di imprenditori locali, per la presentazione dei progetti agli organi competenti (Deliberazione n. 27 del 05.10.2017); Realizzazione manufatto (vasca AIB) e relativa tubazione di adduzione e carico mezzi AIB con bottino di presa, a valere sulla misura 8.1.2. del PSR 2017/2020, tramite richiesta pervenuta dalla Comunità Montana “Alento e Monte Stella”, con sede a Laureana Cilento (SA). L’opera che sorgerà in località Torricelli (Foglio 10, Particella 174), contribuisce ad arricchire il patrimonio dell’Ente in quanto trattasi di intervento di grande utilità anche sotto il punto di vista della salvaguardia del patrimonio boschivo; l’opera sarà utilizzata prioritariamente, se non in modo esclusivo, per lo spegnimento degli incendi che tanto minacciano i boschi insistenti sul territorio frazionale e dei comuni limitrofi (Deliberazione di Comitato n. 32 del 26.10.2017); Stipulati contratti di concessione temporanea per la semina di grano sui terreni a maggese e ricoperti da vegetazione spontanea, la cui percentuale di raccolto spettante all’Ente è stata destinata alla Parrocchia San Michele Arcangelo, che provvederà a distribuirlo alle famiglie bisognose residenti nel territorio frazionale (Deliberazione di Comitato n. 34 del 26.10.2017); Riduzione dei canoni concessori del 20%, a parziale modifica della Deliberazione di Comitato n. 2 del 27.01.2014 (Deliberazione di Comitato n. 36 del 26.10.2017). I canoni subiranno ulteriore riduzione al termine delle intraprese azioni nei confronti degli occupatori sine titulo, che dovranno obbligatoriamente pagare il fitto.

CONCESSIONE CONTRIBUTI ECONOMICI ● ● ● ●

Via Crucis Vivente Bivio Acquavella; Associazione “Nosside” per la manifestazione teatrale “Lo licatorio re l’angilo”; Associazione culturale “Carullo” per la manifestazione “Sagra della Cerasa Cilentana”; Supporto extrascolastico educativo agli alunni della pluriclasse 3°, 4° e 5° della Scuola Primaria di Acquavella, con Contributo economico per corso musicale, anno scolastico 2016/2017;

VOTA LISTA N.2


● Scuola dell’infanzia Acquavella; ● Scuola dell’infanzia Bivio Acquavella; ● Istituto Comprensivo Casal Velino, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado

Bivio Acquavella e Scuola Primaria Acquavella;

● Evento “Babbo Natale torna a scuola”, con distribuzione panettoni e auguri agli studenti,

insegnanti e famiglie nei plessi di Acquavella e Bivio Acquavella anno 2016 e 2017;

● Acquisto di materiale didattico educativo scuola dell’infanzia Acquavella e programmato

per l’anno 2018;

● Acquisto materiale ludico didattico scuola dell’infanzia Bivio Acquavella e programmato

per l’anno 2018;

● Acquisto stampante tipo SAMSUNG Xpress M2675F donata alla scuola primaria del

plesso di Bivio Acquavella;

● Acquisto di materiale didattico scuola primaria Bivio Acquavella e programmato per l’anno

2018;

● Acquisto di materiale didattico scuola secondaria di primo grado Bivio Acquavella e ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●

programmato per l’anno 2018; Acquisto bandiere per il Monumento ai Caduti in Acquavella; Comitato festa del 2 luglio ad Acquavella; Comitato festa del 22 agosto al Bivio Acquavella; Parrocchia San Michele Arcangelo, contributo economico per restauro dell’organo liturgico; Associazione “I LOVE ACQUAVELLA”; “Casa di Babbo Natale” ad Acquavella ed autorizzato relativamente alla realizzazione della nuova “Casa di Babbo Natale” ad Acquavella; Comitato festa del 18 agosto a Carullo; “ASD ACQUAVELLA” e programmato anno 2018; “ASD FOLGORE ACQUAVELLA” e programmato anno 2018; Parrocchia San Michele Arcangelo; Deliberato contributo economico campo calcetto Acquavella, per acquisto protezione antitrauma muro in cemento armato; “ASD TENNIS CLUB CASAL VELINO”; Donazione alla Parrocchia San Michele Arcangelo del grano proveniente dalla concessione temporanea, per la successiva distribuzione alle famiglie bisognose residenti nel territorio frazionale; Acquisto pianoforte per corsi gratuiti di musica per alunni delle scuole materne, elementari e medie, nonché per eventi che vedono coinvolta la popolazione frazionale, come feste, concerti natalizi.

EVENTI PATROCINATI DALL’ENTE ● “Festa dell’albero” tenutasi a Vallo Scalo il 21 novembre 2017, alla presenza dei bambini

delle scuola primaria dell’Istituto Pinto di Vallo della Lucania, che hanno piantato i loro primi alberi sotto lo slogan “Diamo vita alle piante per ricevere la vita”; ● “La Boulé – Giudizio sul Mito – I Persiani di Eschilo” tenutasi il 7 agosto 2017 al Parco Archeologico di Paestum; ● “Il Carnevale degli Insetti”, tenutosi il 25 febbraio 2017 a Vallo Scalo.

VOTA LISTA N.2


OASI NATURALISTICA

Nella zona di Vallo Scalo è in corso la realizzazione di un’oasi con piante autoctone e percorsi naturalistici che costituirà il biglietto da visita dei Beni Demaniali Acquavella e del Comune di Casal Velino, con possibilità di nuovi impieghi di manodopera locale per la manutenzione ed il mantenimento dell’opera creata. Nel dettaglio, sarà realizzato quanto segue (Deliberazione di Comitato n. 26 del 05.10.2017):

PRIMA

DOPO

Opere di abbellimento, sistemazione, riqualificazione del lotto e delle aree contigue, attraverso la posa in opera di staccionate in legno, aiuole, condotte idriche e di irrigazione con bocchette antincendio, canalizzazione delle acque piovane e di scolo con impluvi realizzati con materiali recuperati in loco; Piantumazione di alberi autoctoni, in modo da creare una vera e propria area verde con percorsi naturalistici, recinzioni perimetrali, impianti elettrici e di illuminazione; Un’area destinata a vivaio naturalistico di piante autoctone e non, con piantumazione prettamente a macchia mediterranea, in modo da essere visitata dalle scolaresche, le quali svolgeranno personalmente le operazioni di invasamento delle piantine attraverso un vero e proprio percorso didattico; Un’area dedicata alla raccolta differenziata, dove agli studenti sarà spiegata l’importanza della salvaguardia dell’ambiente, un punto di informazione ed accoglienza dei visitatori, con opportunità di nuovi posti di lavoro nella gestione di quanto si intende realizzare; Realizzazione condotta idrica ed impianto per irrigazione piante, con predisposizione bocchetta per l’allacciamento da parte dei conduttori dei terreni limitrofi (già realizzata).

Il taglio della pineta in località Selva, la cui maturazione era già stata raggiunta 12 anni fa, ha permesso di incassare € 36.000,00, parte dei quali sono stati impiegati per il pagamento di cartelle esattoriali pervenute relativamente a tributi non pagati nel corso degli anni, per complessivi € 25.000,00; in più, ha consentito l’impiego di manodopera locale e, quindi, incremento dell’economia del paese. Si precisa inoltre che la pineta era da tempo oggetto di furti della legna ed era esposta anche a pericolo di incendi. È stata ottenuta la concessione di svincolo

VOTA LISTA N.2


idrogeologico ed autorizzazione allo sradicamento delle ceppaie, spietramento, livellamento e messa a coltura del terreno, il che garantisce l’impiego di manodopera locale per l’esecuzione dei lavori. Inoltre, l’Ente è risultato beneficiario del finanziamento a valere sul bando “Sport e periferie” indetto dal Coni, per un importo complessivo pari ad € 152.780,48 comprensivo delle spese progettuali e di direzione lavori, da impiegare per la ristrutturazione ed adeguamento del campo di calcio in Vallo Scalo, località Mortella. Al contempo l’Ente ha intrapreso una serie di iniziative volte alla gestione di terreni con vincolo di uso civico e non, appartenenti ad altri enti, con sicuro vantaggio per l’incremento dell’attuale estensione del patrimonio garantendogli, altresì, visibilità anche al di là dei confini territoriali, nonché impiego di manodopera con probabilità certa di incremento dell’economia locale e dell’intero Comune di Casal Velino.

In attuazione dell’autonomia statutariamente sancita, il Comitato sta svolgendo un preciso programma di interesse collettivo, tra cui spicca l’offerta di servizi per la comunità, come l’elettrocardiografo donato ai Beni Demaniali dal prof. Federico Garzione, noto oculista acquavellese e che il Comitato di Amministrazione, affidandolo a professionisti nel settore, lo ha gratuitamente messo a disposizione, previa richiesta, delle persone impossibilitate a recarsi in strutture ospedaliere. Tale servizio consentirà di evitare le lungaggini delle prenotazioni e le interminabili file presso le strutture ospedaliere per eseguire un semplice elettrocardiogramma. Attraverso la collaborazione di professionisti è stato creato un servizio di assistenza a domicilio alle persone anziane e non deambulanti, che apporterà sicuro beneficio ai cittadini dell’intero territorio frazionale e comunale. In sintonia con il disposto dell’Autorità Nazionale Anticorruzione del 05.07.2017, contenente il richiamo all’osservanza delle regole in materia di trasparenza e di prevenzione della corruzione, è stato nominato un Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza e, successivamente approvato, il Piano Triennale Anticorruzione.

VOTA LISTA N.2


Progetto di continuità amministrativa Nell’ambito del progetto di continuità intrapreso nel rispetto della legalità e della trasparenza ed al fine di realizzare iniziative dirette a favorire lo sviluppo sociale ed economico dell’area di proprietà collettiva dei cittadini della frazione demaniale, nonché del territorio del Comune di Casal Velino, la lista elettorale L’AQUILONE intende attuare il seguente programma, che renda economicamente autonomo l’Ente, aiutando, al contempo, gli agricoltori nella conduzione dei terreni assegnati, valorizzando ed incrementando, altresì, il patrimonio dei Beni Demaniali Acquavella. Dopo aver lavorato assiduamente, nel corso del mandato che volge al termine, per la riorganizzazione generale dell’Ente garantendogli stabilità economica, la nostra lista si prefigge adesso lo sviluppo di un preciso programma che riguarderà l’ultimazione delle opere in corso e la pianificazione di nuovi interventi nell’ambito della frazione demaniale.

ULTIMAZIONE DELLE OPERE IN CORSO DI REALIZZAZIONE

Sono state iniziate attività che a breve porteranno alla rapida risoluzione di problematiche che da troppo tempo generano scompiglio e confusione su circa 15 ettari di terreni facenti parte del patrimonio dell’Ente, occupati sine titulo da alcuni cittadini e per i quali non viene corrisposto alcun affitto, ovvero cifre irrisorie, causando un grave danno per le casse dell’Ente e per i cittadini del territorio frazionale, i quali risultano essere i veri proprietari dei terreni, per cui il danno si ritorce sulla collettività. Al termine dell’iter che porterà alla sicura riscossione dei canoni anche per gli ultimi terreni fino ad oggi occupati sine titulo, saranno ulteriormente ridotti i canoni concessori. Tale situazione ha creato un mancato introito ad oggi accertato essere pari a circa € 70.000,00; senza sottovalutare anche un’altra situazione in località Vallo Scalo, dove l’Ente, benché forte di un contratto stipulato per il tramite del Comune di Casal Velino, ancora non ha riscosso, a causa di procedure concorsuali che vedono coinvolto il concessionario, numerose annualità di fitto per circa € 90.000,00.

VOTA LISTA N.2


Il fenomeno della disoccupazione e la crisi in atto sono problematiche da non sottovalutare e, pertanto, oggetto di particolare attenzione del nostro programma, in quanto il lavoro rappresenta un elemento indispensabile nell’economia di un paese. Il lavoro sarà un punto fondamentale del nostro programma, per cui gli interventi da eseguire saranno realizzati attraverso forza lavoro del territorio frazionale, ovvero mediante l’utilizzo di prodotti tipici locali, in modo da garantire la promozione dei prodotti stessi ed anche lavoro ai cittadini residenti. Saranno sviluppate le trattative in essere con i Sindaci di diversi Comuni limitrofi, al fine di poter continuare la gestione di terreni con vincolo di uso civico e non, appartenenti ad altri enti, con l’impiego di manodopera e probabilità certa di incremento dell’economia locale e dell’intero Comune di Casal Velino. In Vallo Scalo sarà ultimata l’oasi con piante autoctone e percorsi naturalistici che costituirà il biglietto da visita dei Beni Demaniali Acquavella e del Comune di Casal Velino, con possibilità di nuovi impieghi di manodopera locale per la manutenzione ed il mantenimento dell’opera creata.

Importante investimento ed elemento essenziale della comunità è considerato la cultura, per questo ci prefiggiamo di continuare a promuovere la collaborazione con le scuole, attraverso contributi economici ed acquisto di materiale didattico. È fondamentale favorire la sana educazione ambientale, conoscenza del territorio e del valore storico dei Beni Demaniali, per continuare ad apprezzare i sacrifici dei nostri avi, affinché non proliferi l’indifferenza e la speculazione selvaggia verso il nostro prezioso patrimonio lasciato in eredità. Per evitare che venga chiusa anche la sezione della Scuola dell’Infanzia del plesso di Acquavella, la nostra lista ha previsto il servizio gratuito di navetta per i bambini di Carullo che saranno accompagnati sia all’entrata e che all’uscita, nel tragitto dalle proprie abitazioni alla scuola.

VOTA LISTA N.2


È stata avanzata richiesta al Sindaco di Casal Velino per la concessione in uso di un locale in Largo Don Samuele, ovvero è intenzione della nostra lista di acquistarne uno, al fine di poterlo adibire a sede degli uffici dell’Ente e dare lustro ai Beni Demaniali, da sempre tanto cari e motivo di orgoglio per i cittadini di Acquavella. È in corso la procedura di accreditamento al Servizio Civile Nazionale, che permetterà ai giovani di poter essere impiegati in mansioni sociali a seguito di un progetto presentato dall’Ente. Saranno eseguiti i lavori di ristrutturazione ed adeguamento del campo di calcio in Vallo Scalo località Mortella, di cui al finanziamento di € 152.780,48 concesso dal Coni a beneficio dell’Ente, con impiego di manodopera locale e, quindi, incremento dell’economia del territorio frazionale. Sarà data continuità all’evento “Demanio in festa”, istituito in occasione del cinquantenario della prima elezione popolare del Comitato di Amministrazione, pertanto ogni anno vi sarà una giornata di festa per celebrare la storia dei Beni Demaniali con prodotti tipici da degustare insieme.

NUOVI INTERVENTI ALL’INTERNO DELLA FRAZIONE DEMANIALE Creazione di una zona wi-fi gratuita in diversi punti del territorio, al fine di favorire la comunicazione e l’informazione, che costituiscono le basi per lo scambio di idee, servizi e molte altre attività. Realizzazione di aree attrezzate e spazi verdi con giochi per consentire ai bambini di divertirsi a diretto contatto con la natura. Riqualificazione e messa a coltura dell’area in località Selva di Acquavella ove è stato ultimato il taglio della pineta. Tale area sarà resa produttiva attraverso nuovi impianti di colture autoctone, nonché conseguente riqualificazione dell’impianto sportivo esistente.

VOTA LISTA N.2


Promozione e sviluppo dell’area in Vallo Scalo, al fine di garantire la continuità del lavoro e permettere il decollo di una zona industriale, anche attraverso la collaborazione degli organi comunali e della Regione Campania. Sulla particella n. 251 del foglio 7 del Comune di Casal Velino insiste un fabbricato rurale in stato di semiabbandono. Al protocollo dell’Ente sono state registrate diverse richieste di riqualificazione ed insediamento di attività produttive (aziende agrituristiche e vendita di prodotti tipici), con possibilità di impiego di manodopera locale e probabilità certa di incremento dell’economia locale e dell’intero Comune di Casal Velino. Si sta facendo e si farà il possibile per renderlo produttivo.

PRIMA

DOPO

In località Torricelli, Giancamillo saranno recuperati gli aspetti naturali, paesaggistici e storico-archeologici ivi presenti. Saranno effettuati interventi di riqualificazione con opere di sistemazione utilizzando tecniche di ingegneria naturalistica, con sentieri attrezzati ed aree picnic e recupero delle sorgenti (opera in corso di realizzazione con lavori iniziati nel mese di aprile 2018). Presso la sede dell’Ente sarà creato uno Sportello di consulenza gratuita per il cittadino che, con l’impiego di personale specializzato nel settore, offrirà assistenza per la preparazione e l’inoltro di pratiche indirizzate ad altri Enti (INPS, INAIL, Pubbliche Amministrazioni ed altri Enti Locali), per la tutela ed il conseguimento dei suoi diritti. È nostra premura istituire un numero verde ove i cittadini, soprattutto gli anziani, potranno rivolgersi per le urgenze di qualsiasi genere.

VOTA LISTA N.2


Alla storia di Acquavella è legata Località Torricelli, risalente all’epoca della dominazione greca a Velia. Torricelli rientrava in una rete di torri di avvistamento innalzate sui crinali del Cilento per prevenire gli attacchi dei Poseidonati e dei Lucani. Il sito conobbe un periodo di discreta vitalità tra il VI e il VII secolo dopo Cristo, quando fu popolato dalle genti provenienti dai territori a prevalente dominazione ellenistica ed in quel periodo erano ancora evidenti le tracce dell’antica Torre dalla quale prese ben presto il nome il piccolo borgo. I primi atti documentati, però, risalgono (come per Acquavella) al 1009, anno in cui furono risolti i problemi tra il convento di Santa Maria ed Acquavella. Da un certo punto in poi, però, la storia di Torricelli si separa da quella del centro abitato di Acquavella. Infatti dal 1034, entrò a far parte del dominio di Lucania, sotto l’egida di Capaccio ed in epoca normanna divenne un importante feudo del Conte Gregorio. Chiaramente la ridotta distanza e quindi l’inevitabile influenza della Badia di Cava, che ormai era in possesso dell’intero territorio circostante, ricondusse ben presto i territori di Torricelli nei domini dell’Abate prima, dei Sanseverino poi e, a partire dal 1725, dei Sanfelice che, a Torricelli, ottennero il titolo di Marchesi. Per le ragioni storiche appena descritte ed anche al fine di onorare i luoghi, saranno effettuati interventi volti al recupero dei resti dell’antico borgo medievale e dell’intera area, anche attraverso il coinvolgimento delle Autorità competenti. Dal colle di Torricelli è possibile ammirare il paesaggio mozzafiato della pianura sottostante, nonché delle colline che lo circondano (Castello di Gioi Cilento, Monte Sacro, Torre di Castelnuovo Cilento e Torre di Velia); inoltre, ripercorrendo il sentiero che porta alla cima, si incontrano delle vere e proprie terrazze naturali, ove sorgeranno aree picnic e dove sarà possibile praticare il Parapendio (o Volo di Pendio), uno sport divertente che consente di planare lanciandosi dalla sommità di un’altura, che apporterà sicuro sviluppo ed incremento dell’economia locale. Nelle immediate vicinanze vi è anche la Chiesa di Santa Maria ad Nives, anch’essa oggetto di interesse, sempre previo coinvolgimento delle Autorità civili ed ecclesiastiche competenti, saranno eseguiti interventi di pulizia delle aree circostanti, nonché di percorribilità del sentiero che permette di raggiungerla e, quindi, poterla visitare.

VOTA LISTA N.2


Sempre nella zona di Torricelli sarà realizzata un’area per addestramento dei cani da caccia e tiro a volo, al fine di creare uno svago per i cacciatori della frazione demaniale e dei paesi limitrofi. È stato già deliberato, per cui è in programma, il recupero delle sorgenti, con ristrutturazione di Fontana Medina e del Lacco ad Acquavella, località San Giorgio, località Defenale e località Rungi. È stato già deliberato, per cui sarà realizzato, un campo di bocce in località Verduzio, con installazione di giostre e creazione di parco giochi. Previo interessamento delle Autorità competenti, anche attraverso l’accesso a finanziamenti pubblici, è nostra intenzione rendere navigabile il fiume Alento dalla zona foce fino alla diga, con interventi di regimazione delle acque, pulizia delle sponde e del corso naturale mediante l’utilizzo di tecniche di ingegneria idraulica, creazione di una pista ciclabile, aree attrezzate e percorsi naturalistici. È in corso la realizzazione del progetto “Paese albergo”, grazie al quale gli appartamenti ad oggi disabitati, soprattutto nelle zone interne, potranno essere offerti in locazione ai turisti che sceglieranno come meta di vacanza Casal Velino, con conseguente beneficio anche per le attività commerciali ivi presenti. È stato già deliberato, per cui sarà garantita, la messa a coltura dei terreni ancora incolti da adibire a zone di produzione a filiera corta del prodotto “Ciliegia bianca del Cilento”, nell’ambito del presidio “Slow Food” e costituzione di una cooperativa per la gestione del progetto, con indiscusso benessere per i cittadini del territorio frazionale, i quali, attraverso la promozione dei prodotti tipici locali, potranno godere del beneficio della creazione di nuove opportunità lavorative. Al centro del nostro programma sarà sempre posto l’interesse collettivo, nel pieno rispetto della legalità, per un’amministrazione dinamica, trasparente, efficace ed efficiente, affinché si possa continuare a dare lustro ai Beni Demaniali di Acquavella, da sempre tanto cari e motivo di orgoglio per i cives, donando all’Ente lo splendore che lo caratterizza da sempre, facendolo diventare il fiore all’occhiello del Comune di Casal Velino, del Cilento e della Regione Campania, ovvero esemplare raro anche in considerazione del ristretto numero di analoghe organizzazioni sul territorio nazionale.

VOTA LISTA N.2


14 OTTOBRE 2018

VOTA LISTA N.2 LISTA N.2

1

FEO FRANCESCO ANTONIO

2

MORINELLI EMILIANO

3

MORINELLI STEFANO

4

SCOLA MARIANO

Noi con il cuore, voi con il voto!


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.