04 arch

Page 1

Architettura e componenti di costi della rete DTT in Italia

S

ulla base dei risultati dell’attività dei Grup-

• sono riservati al servizio di radiodiffusione in

pi di studio A, B, C e dell’esperienza di al-

tecnica digitale cinque canali, di cui uno, il cana-

cuni paesi europei, il Comitato ha analiz-

le 12 della banda III della gamma VHF (H2 del-

zato diverse soluzioni tecniche per la definizione

la canalizzazione italiana), destinato per radio-

di architetture di rete adatte allo sviluppo della te-

diffusione digitale sonora (DAB-T), e quattro,

levisione digitale terrestre in Italia, con particola-

cioè i canali 66,67,68 della banda V della gam-

re riferimento ai sistemi di codifica, multiplexing,

ma UHF ed il canale 9 della banda III della gam-

distribuzione e diffusione. Con riguardo a tali ar-

ma VHF, per radiodiffusione digitale televisiva

chitetture, sono state definite alcune componen-

(DVB-T);

ti di costo relative agli apparati necessari alla diffusione dei servizi. Sono stati stimati inoltre i co-

• il territorio nazionale è suddiviso in bacini di

sti che i singoli utenti dovranno sostenere laddo-

utenza coincidenti con il territorio delle regioni e

ve si renderà necessario adeguare gli attuali si-

delle province;

stemi riceventi alle esigenze del servizio digitale. • a ogni impianto ricompreso nel Piano è asse3.1. ARCHITETTURA

gnata un'area contenuta nell'ambito di una so-

DELLA RETE DTT ITALIANA

la regione o provincia, fatti salvi gli inevitabili “straripamenti”;

3.1.1. ELEMENTI REGOLAMENTARI • è necessario configurare una struttura regioI riferimenti regolamentari più significativi ai fini

nale delle reti per la radiodiffusione televisiva di

dell’analisi di un’architettura di rete in Italia so-

programmi in ambito nazionale, assicurando

no contenuti nelle delibere n.69/98, 105/99 e

per tutte una copertura almeno dell'80% del ter-

95/2000 riguardanti il PNAF.

ritorio nazionale e di tutti i capoluoghi di provincia, con un servizio di circa il 92% della popo-

In base a quanto disposto da tali delibere:

lazione;

• la qualità di ricezione è fissata in un valore cor-

• tutti gli impianti che servono la stessa area de-

rispondente di norma al grado 4, riferito ai livelli

vono essere localizzati in un "sito comune", le

della scala di qualità soggettiva UIT-R

cui dimensioni e quote altitudinali devono esse-

(Unione Internazionale delle Telecomunicazioni

re tali da assicurare la compatibilità interferen-

- Radiocomunicazioni);

ziale e la ricezione dei segnali emessi dagli stessi impianti con una sola antenna di utente per

• al servizio di radiodiffusione televisiva sono de-

ogni gamma di frequenze (VHF,UHF), minimiz-

stinate le bande I e III della gamma VHF e le

zando l'impatto ambientale e l'inquinamento

bande IV e V della gamma UHF;

elettromagnetico.

65


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.