Treccani per ragazzi (estratto) - Le emozioni

Page 1

identità

Emozioni e sentimenti Ciascun essere umano nasce con caratteristiche uniche legate non solo al corpo, ma anche al carattere. Noi siamo i primi a dover conoscere noi stessi, imparando a riconoscere le nostre emozioni e i nostri sentimenti

Emozioni e sentimenti Sin da neonati proviamo emozioni: ci spaventiamo, siamo contenti, ci arrabbiamo. Ma è con il tempo che impariamo a provare dei sentimenti. La differenza tra emozioni e sentimenti è che le emozioni sono fisiche e istintive e rispondono a uno stimolo preciso (per esempio, davanti a una verifica e ci viene l’ansia). I sentimenti invece crescono nella nostra mente e anche se dipendono dalle emozioni, sono più generali e si

Le diverse emozioni che proviamo modificano i nostri comportamenti, le nostre relazioni e fanno reagire anche il nostro corpo. Tutte le emozioni fanno parte di noi e sono naturali, non sono né buone né cattive, né giuste né sbagliate: sono i comportamenti che seguono a quelle emozioni che qualche volta possono essere sbagliati. Per questo è importante imparare a riconoscere le emozioni, accettarle e a gestirle, ricordandoci sempre che sono necessarie per sopravvivere ma che, allo stesso tempo, bisogna imparare a reagire nel modo giusto per non rischiare di finire nei pasticci!

2

costruiscono sulla base delle esperienze che facciamo e del carattere che abbiamo. Riconoscere le emozioni per gestirle Per vivere in serenità con sé stessi e con gli altri è necessario imparare a riconoscere, gestire ed esprimere correttamente le proprie emozioni e i propri sentimenti, prendendo decisioni responsabili e costruendo relazioni sane. È necessario cioè avere consapevolezza emotiva. Il primo passo è etichettare le proprie emozioni ed esprimerle, riconoscendone le cause e trovando il modo per reagire con comportamenti adeguati. Riconoscere le nostre emozioni ci aiuta a gestire quelle negative, come l’ansia, ad avere più fiducia in noi stessi, a ridurre la timidezza e la frustrazione, a prendere decisioni in autonomia, a resistere alle pressioni del gruppo, a risolvere i conflitti e a comprendere che a una stessa emozione possono corrispondere reazioni differenti. Ricordiamoci anche che le emozioni sono universali e che gli altri provano le stesse emozioni che proviamo noi.

Le emozioni sono tante e ciascuna di esse ha un nome. Più ‘etichette’ conosciamo, più saremo in grado di comprendere noi stessi e di comprendere anche il comportamento degli altri

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.