
Maurizio Trifone, Andreina Sgaglione
Maurizio Trifone, Andreina Sgaglione
1 Ciao,come stai? (pag. 11)
iniziare e chiudere un contatto: salutare e rispondere presentarsi
chiedere e dire il nome
scambiare parole di cortesia
chiedere e dire la provenienza
parole utili per presentarsi
parole per indicare oggetti di uso quotidiano
Quaderno dello studente (pag. 156)
2 Insieme in Italia (pag. 23)
descrivere le persone (aspetto fisico, interessi, carattere, ...)
parlare di sé chiedere e comprendere spiegazioni su parole (che cosa significa? / come si dice?) comunicare bisogni immediati ringraziare
parole per descrivere le persone
parole relative alla classe
parole per indicare attività della vita quotidiana
i numeri fino a 100
i pronomi personali il presente dei verbi essere, avere, chiamarsi
la negazione non l’uso di sì e no il tu e il Lei
gli aggettivi di nazionalità
i pronomi e gli avverbi interrogativi l’alfabeto
le regioni e le città italiane
i piatti e i prodotti tipici dell’Italia
Quaderno dello studente (pag. 160)
il maschile e il femminile dei nomi il singolare e il plurale dei nomi
gli articoli indeterminativi
gli articoli determinativi
il presente dei verbi regolari in -are il presente dei verbi andare, dare, fare, stare
gli aggettivi qualificativi in -o e in -e
studiare in Italia: le università italiane
3 Che bella città! (pag. 37)
descrivere alcune parti della città
chiedere e dare informazioni
descrivere un percorso scusarsi e rispondere
parole relative alla città
parole relative ai mezzi di trasporto
parole per indicare luoghi, cose e azioni della vita quotidiana
Quaderno dello studente (pag. 164)
4 Che cosa fai oggi? (pag. 49)
invitare e rispondere affermativamente o negativamente a un invito fissare un appuntamento scusarsi e rispondere fare una richiesta in modo cortese (vorrei)
esprimere gusti personali
parole relative alle attività quotidiane e alle attività del tempo libero
i giorni della settimana
Quaderno dello studente (pag. 168)
5 Tutti in vacanza! (pag. 61)
chiedere per avere informazioni
augurare e rispondere raccontare eventi del passato
c’è... / ci sono... il presente dei verbi regolari in -ere il presente dei verbi bere e rimanere il presente dei verbi dovere, potere, volere
le preposizioni a, in, tra / fra
le città d’arte
parole utili per viaggiare
il clima
i mesi e le stagioni
il presente dei verbi regolari in -ire il presente dei verbi dire, salire, uscire, venire
le preposizioni con, di, su
l’uso di vorrei... mi piace / mi piacciono
il bar in Italia
Quaderno dello studente (pag. 172)
il passato prossimo
le preposizioni da e per
ci e il verbo andare
libri che raccontano storie di viaggi
6 Buon appetito! (pag. 73)
offrire e ordinare cibi e bevande
accettare o rifiutare
esprimere i propri gusti
prenotare un tavolo al ristorante
parlare del cibo
parlare di un’esperienza in un ristorante
parole relative al cibo italiano
i nomi di piatti e cibi italiani
Quaderno dello studente (pag. 176)
7 Oggi facciamo acquisti! (pag. 87)
informarsi sugli orari di apertura e chiusura dei negozi
offrire il proprio aiuto
chiedere e dire il prezzo
descrivere l’abbigliamento
fare una lista per gli acquisti lamentarsi
parole relative ai vestiti
parole relative ai negozi
Quaderno dello studente (pag. 180)
8 Al lavoro e in famiglia (pag. 101)
parlare del proprio lavoro
parlare della propria famiglia raccontare un’esperienza (abitudini quotidiane)
descrivere immagini
parlare dei propri interessi
promettere qualcosa a qualcuno
parole legate al mondo del lavoro e delle professioni
parole per raccontare esperienze di vita quotidiana
parole relative alla famiglia
Quaderno dello studente (pag. 184)
i verbi con il participio passato irregolare
l’aggettivo buono
gli avverbi di quantità molto e poco le preposizioni articolate
il presente dei verbi riflessivi
il passato prossimo dei verbi riflessivi
i pronomi diretti (mi, ti, lo, la, ...)
l’uso di volevo per fare una richiesta
gli aggettivi e i pronomi dimostrativi questo e quello
gli aggettivi possessivi
i pronomi diretti con i verbi al passato prossimo
gli articoli partitivi (del, dei, ...)
famiglia italiana nel cinema
Contenuti comunicativi
9 Visitiamo le regioni italiane? (pag. 113)
localizzare le regioni e le città italiane
chiedere e dare informazioni su un luogo fare programmi
chiedere il permesso
parole relative alle direzioni geografiche
parole relative al territorio
gli orari
il passato prossimo dei verbi dovere, potere, volere i pronomi indiretti (mi, ti, gli, le, ...)
i verbi sapere e conoscere
l’aggettivo qualificativo bello
Quaderno dello studente (pag. 188)
10 Vieni a casa mia? (pag. 127)
descrivere gli spazi interni della casa
dire le posizioni nello spazio
chiarire un equivoco
parole relative alla casa
parole relative all’arredamento
parole relative alle attività domestiche
Quaderno dello studente (pag. 192)
l’imperativo
gli imperativi irregolari
l’imperativo negativo alcune forme dell’imperativo con usi particolari (dimmi / dica, scusa / scusi...)
il patrimonio artistico e naturale dell’Italia
11 Un giorno al museo... (pag. 143)
descrivere nel passato
descrivere le opere d’arte
programmare una visita culturale
chiedere informazioni su orari, costi, ...
parole relative all’arte
l’imperfetto dei verbi
essere e avere
l’imperfetto dei verbi in -are, -ere, -ire
Quaderno dello studente (pag. 196)
Schede grammaticali (pag. 200)
Mappe lessicali (pag. 230)
Vocabolario multilingue online
GLI ARTICOLI
1. Gli articoli determinativi Lezione 2
2. Gli articoli indeterminativi Lezione 2
3. Gli articoli partitivi Lezione 8
I NOMI
1. Il maschile e il femminile dei nomi Lezione 2
2. La formazione del femminile
3. Il singolare e il plurale dei nomi Lezione 2
GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI
1. Gli aggettivi in -o Lezione 2
2. Gli aggettivi in -e Lezione 2
3. Gli aggettivi in -co
4. Gli aggettivi in -go
5. L’aggettivo buono Lezione 6
6. L’aggettivo bello Lezione 9
7. Gli aggettivi di nazionalità Lezione 1
GLI AGGETTIVI E I PRONOMI POSSESSIVI
1. Gli aggettivi possessivi Lezione 8
2. I pronomi possessivi
GLI AGGETTIVI E I PRONOMI DIMOSTRATIVI
1. Gli aggettivi dimostrativi
2. I pronomi dimostrativi
I PRONOMI PERSONALI
1. I pronomi personali io, tu, … Lezione 1
2. I pronomi personali me, te, …
3. I pronomi personali mi, ti, … Lezioni 7, 8, 9
4. I pronomi tu e Lei Lezione 1
LE PAROLE PER FARE UNA DOMANDA Lezione 1
1. Gli aggettivi interrogativi
2. I pronomi interrogativi
3. Gli avverbi interrogativi
203
213
216
I VERBI pag. 217
1. Il presente indicativo del verbo essere Lezione 1
2. Il presente indicativo del verbo avere Lezione 1
3. Le tre coniugazioni dei verbi
4. Il presente indicativo dei verbi in -are Lezione 2
5. Il presente indicativo dei verbi in -ere Lezione 3
6. Il presente indicativo dei verbi in -ire Lezione 4
7. Il passato prossimo Lezioni 5,6
8. I verbi dovere, potere, volere Lezioni 3,9
9. I verbi riflessivi Lezione 7
10. L’imperativo Lezione 10
LE PREPOSIZIONI
1. Le preposizioni semplici Lezioni 3, 4, 5
2. Le preposizioni articolate Lezione 6
228
- la città - la piazza - il parco - la strada
- la macchina - il treno
- l’ospedale - la banca
Parole per comunicare
• Com’è Milano?
• È una città grande, bella, interessante…
• Dov’è la piazza?
• Devi girare a sinistra…
• C’è una banca qui vicino?
• Sì, è qui a destra, in Via Battisti.
• Scusa / Scusi, posso chiedere un’informazione?
• Certo! / Prego.
– Nella piazza c’è una fontana.
– Prendiamo l’autobus?
– Puoi comprare i biglietti per il teatro?
• Vai in centro?
• No, vado a casa!
• Grazie per le informazioni! Meravigliose città d’arte
1 15 Abbina i nomi alle immagini. Poi ascolta e controlla.
strada • ufficio postale • aeroporto • parco • piazza • scuola • parcheggio • pizzeria
2 16 Ascolta e scegli le parole giuste. DOVE VAI OGGI?
1 Caterina: supermercato palestra
2 Lucio: casa di Paolo ristorante
3 la nonna: ospedale farmacia
4 gli studenti: museo giardino
5 Carlo: ufficio stazione
6 Sonia e Roberto: cinema chiesa ✓
metropolitana autobus macchina treno
edificio negozio
bicicletta università
Luoghi della città Mezzi di trasporto treno
5 17 Ascolta e completa il dialogo.
Ciao Filippo, tu abiti a Milano… vero?
Sì, Jane… io sono di Bari, ma abito a Milano.
Ah... e com’è Milano?
È una città molto e poi ci sono sempre tante cose da fare…
Che bello… la prossima volta che torno in Italia, visitare Milano!
Buona idea! Se due giorni in città, visitare il famoso Duomo, il Castello Sforzesco dove c’è una collezione di arte, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie
6 Forma le frasi.
1 Prendo la metropolitana
2 In aeroporto faccio
3 Di solito la domenica faccio la spesa
4 Prendiamo un aperitivo
5 Maria tutte le mattine
6 I turisti fanno la fila
7 Il vigile fa
con l’affresco di Leonardo da Vinci... e poi puoi fare spese in tanti che hanno cose molto originali.
Bene, grazie per le informazioni… ma qual è il tuo preferito?
Io adoro Piazza Gae Aulenti.
Dov’è questa piazza?
È fra il centro storico e la zona finanziaria.
Vicino alla piazza edifici incredibili, come la Unicredit Tower… un grattacielo alto 231 metri! Qui ci sono ristoranti, teatri, discoteche, locali alla moda… insomma, è un posto veramente bello!
a in un supermercato vicino a casa.
b al bar in Piazza Garibaldi?
c il check-in.
d aspetta l’autobus sotto casa.
e per entrare al museo.
f ogni giorno per andare al lavoro.
g le multe.
7 A coppie. Leggete le frasi e scegliete l’immagine giusta.
1 In piazza a sinistra c’è una fontana e a destra c’è un bar.
2 All’incrocio c’è un semaforo a sinistra.
3 Sara attraversa la strada sulle strisce pedonali.
4 Claudio butta la spazzatura nel cassonetto.
8 Completa il testo con le parole giuste.
città • autobus • di fronte • università • Via • negozi • periferia • biblioteca
Marco ha 20 anni, è uno studente e abita alla periferia di Bologna. Ogni mattina prende l’ alle 8 per andare all’ perché frequenta la Facoltà di economia. Dopo le lezioni, Marco pranza insieme ai suoi amici alla mensa oppure in una piccola trattoria economica all’università.
I ragazzi mangiano un piatto di pasta, prendono un caffè e poi tornano a studiare in . Marco ama molto la di Bologna: le torri, Piazza Maggiore, la Fontana del Nettuno, l’Università… e ama passeggiare soprattutto in dell’Indipendenza perché ci sono tanti . Questa strada collega la stazione di Bologna Centrale con Piazza Maggiore ed è la via principale della città.
Nella piazza c’è una fontana. A Roma ci sono sempre molti turisti.
9 Completa le frasi con c’è / ci sono.
1 Nel parco ci sono molti bambini che giocano.
2 A Venezia il Ponte dei Sospiri.
3 In classe oggi pochi studenti. 4 un posto libero a teatro?
5 A casa mia molti libri.
6 Scusa, un ufficio postale qui vicino?
Grammatica, pagina 217
Anna, che cosa fai oggi?
Vado al parco per passeggiare e leggere un po’.
Che cosa leggi?
Leggo un libro di Paulo Coelho.
Ecco… finalmente siamo a Venezia! Andiamo subito a visitare Piazza San Marco?
Sì, Giorgio va bene… ma che caldo! Ho sete… andiamo al bar… tu bevi qualcosa con me? No, non perdiamo tempo! Dietro l’angolo c’è una fontana… beviamo un po’ d’acqua adesso e dopo andiamo al bar… Va bene, come vuoi!
Giorgio, noi andiamo allo stadio… tu che fai stasera?
Niente di speciale, rimango a casa…
Perché rimani a casa?
Ho mal di testa…
11 Completa le frasi con i verbi giusti.
1 Che lavoro fa Rosa? (Vendere) Vende i giornali in una piccola edicola in Via Dante.
2 Voi (conoscere) Palermo?
3 A quale fermata dell’autobus (tu, scendere) ?
4 L’hotel Italia (chiudere) la prossima settimana.
5 Lucia e Alberto spesso (rimanere) in città durante le vacanze.
6 Caterina (vivere) in un quartiere molto tranquillo.
7 Di solito Roberto (mettere) la macchina al parcheggio della stazione.
12a Leggi la tabella.
a in tra / fra
Vado a casa.
Do il libro a Cecilia.
Noi abitiamo a Ferrara.
Stasera vado a ballare.
Carlo va in ufficio, in banca, in biblioteca, in libreria, in chiesa, in pizzeria, in piscina, in farmacia, in palestra, …
Abito in Italia, in Toscana.
Giuseppe abita in Via Leopardi 33. Vado a scuola in autobus.
12b Leggi l’e-mail e sottolinea le parole giuste.
NUOVO MESSAGGIO
Il teatro è fra / tra il cinema e la pizzeria.
Tra / Fra i miei colleghi c’è un ragazzo giapponese che si chiama Takehiko.
Ciao Liam, sono a / in Roma con Stefano, un mio amico che abita in / tra un quartiere che si chiama Trastevere. Ogni giorno visito monumenti, musei, chiese, luoghi interessanti della città… Stefano è molto gentile e simpatico e ho l’opportunità di praticare la lingua italiana con lui. Di solito mangiamo a pranzo in una piccola trattoria che è tra / in la casa di Stefano e una gelateria. Dopo pranzo mangiamo sempre il gelato. La sera andiamo in / a fare una passeggiata lungo il Tevere o andiamo tra / a casa di alcuni amici. È proprio una bella vita!
A presto, Robert
12c Hai capito il testo dell’e-mail? Rispondi alle domande.
1 Dove abita Stefano?
2 Che cosa fa Robert durante il giorno?
3 Dove mangiano a pranzo Robert e Stefano?
4 Che cosa fanno la sera?
13a Leggi le frasi.
Puoi andare all’ufficio postale a prendere il pacco di Sabrina?
Sì, certo! Posso passare all’ufficio postale più tardi.
I bambini vogliono andare in piscina?
Michela vuole andare in piscina, invece Daniele vuole andare al parco.
Che cosa devi fare?
Devo accompagnare Carlo alla stazione.
13b Completa il presente dei verbi dovere, potere, volere.
(io) (tu)
(lui, lei, Lei) deve (noi) dobbiamo (voi) dovete (loro) devono (io) (tu)
(lui, lei, Lei) può (noi) possiamo (voi) potete (loro) possono
14 Riordina le domande e poi scrivi le risposte.
(io) voglio (tu) vuoi
(lui, lei, Lei) (noi) vogliamo (voi) volete (loro)
1 andare / Vuoi / concerto/ al / di Bocelli? Vuoi andare al concerto di Bocelli? Sì, voglio andare al concerto di Bocelli. / No, non voglio andare al concerto di Bocelli.
2 spesa / la / al / Devi / supermercato? / fare
3 comprare / per il teatro? / Potete / i biglietti
4 Perugia? / visitare / Vuoi
5 deve / all’aeroporto? / Vittorio / andare
Grammatica, pagina 224
ATTENZIONE alla scrittura e alla pronuncia!
15 18 Ascolta e ripeti le parole. comprare • cellulare
chiesa
mercato
16 19 Ascolta i dialoghi e segna il percorso giusto.
17 A coppie. Create un dialogo.
1 Devi andare in banca: chiedi informazioni sul percorso.
2 Vuoi fare una passeggiata: chiedi a un vigile come puoi arrivare al parco più vicino.
3 Sei un turista e vuoi fare un giro nel centro storico di una città: chiedi informazioni a un passante.
Per chiedere un’informazione:
Scusa / Scusi, posso chiedere un’informazione?
Certo! / Prego.
C’è un tabaccaio qui vicino?
Sì, è tra la libreria e il bar.
18a Leggi il testo.
L’Italia è un Paese ricco di arte e di storia. In molte città italiane ci sono chiese, musei, castelli, edifici, case antiche, teatri… Volete qualche esempio? Leggete la tabella:
Città
Regione
Che cosa c’è da visitare?
Palazzo Reale, Palazzo Madama, Piazza Vittorio, Museo Egizio, Museo Nazionale del Cinema, i caffè storici, ...
Piazza San Marco, Ponte dei Sospiri, Ponte di Rialto, Isola di San Giorgio, Canal Grande, Basilica dei Frari, Galleria dell’Accademia, ...
Piazza del Duomo, Cupola del Brunelleschi, Museo degli Uffizi, Gallerie dell’Accademia con la statua del David di Michelangelo, Palazzo Vecchio, Ponte Vecchio, ...
Piazza di Spagna, Fontana di Trevi, Piazza Venezia, Fori Imperiali, Colosseo, Pantheon, Piazza Navona, Basilica di San Pietro, ...
18b Completa la tabella. Con l’aiuto dell’insegnante, scrivi le informazioni che mancano.
Città
Regione
Che cosa c’è da visitare?
Milano
Bologna Napoli
Ricorda!
18c Completa le frasi.
Io abito a…
COM’È LA TUA CITTÀ?
La mia città è…
Ci sono…
19 Osservate l’immagine e parlate. A piccoli gruppi. A turno, uno studente sceglie un luogo che Paolo deve raggiungere e spiega il percorso. Gli altri studenti possono aiutare a svolgere l’attività.
Legenda 1 ospedale
2 parco
3 supermercato 4 fermata dell’autobus
Riordinate i dialoghi.
a Italiani?
b Adesso vivo a Verona, vicino a Piazza delle Erbe.
c No, con due studenti, un ragazzo e una ragazza…
d Vivi da solo?
e Ciao, dove abiti?
f No, il ragazzo è spagnolo e si chiama Pedro, invece la ragazza è australiana e si chiama Kate.
5 piazza
6 bar
7 ufficio postale
8 stazione
9 libreria
a Purtroppo no!
b Scusa, c’è un supermercato qui vicino?
c Grazie!
d Bene, grazie… dove posso comprare il biglietto?
e C’è un tabaccaio proprio qui di fronte oppure direttamente nella stazione della metropolitana…
f No, è un po’ lontano... hai la macchina?
g Allora devi prendere la metropolitana… prendi la linea gialla in direzione San Donato e scendi alla fermata Repubblica.
Vince il gruppo più veloce!
1 Completa le frasi con i verbi giusti.
1 Iolanda (prendere) l’autobus per andare in ufficio.
2 Noi non (potere) partecipare alla festa perché (dovere) rimanere a casa con i bambini.
3 Paola (dovere) andare in ospedale per una visita medica.
4 Marta (vendere) una casa grande in centro.
/ 5
2 Scegli le parole giuste.
Ciao Isabelle, oggi sono a Napoli per fare un giro in / con questa bella città. A Napoli c’è / ci sono tante cose da fare. Alle 5 ho appuntamento con / di il mio amico Pino per andare in / fra Via Chiaia per fare shopping. La sera sicuramente andiamo a / per mangiare la pizza! Un bacio, Franca
/ 5
3 Abbina le parole.
1 città
2 parco
3 macchina
4 piazza
5 banca a fontana b soldi c alberi d Roma e semaforo
/ 5
4 Sottolinea l’intruso.
1 aeroporto / pizzeria / aereo / viaggio
2 studente / scuola / bar / insegnante
3 palestra / metropolitana / autobus / macchina
4 classe / bicicletta / università / professore
5 strada / tabaccheria / supermercato / negozio
/ 5
5 Riordina le parole per formare le frasi.
1 c’è / una / Scusi, / qui / farmacia? / vicino
2 stazione, / la / per favore? / Dov’è
3 posso / Scusa, / un’ / chiederti / informazione?
4 libreria / è / La / e / il tabaccaio / fra / il supermercato.
5 fanno / per / I turisti / entrare / nel museo. / la fila
/ 5