Lessico
SIGNIFICATO PROPRIO O SENSO FIGURATO? 1 Metti in relazione ogni espressione alla definizione corretta. Usa le lettere.
A. parola usata in senso proprio B. parola usata in senso figurato B La parola non indica un oggetto fisico, ma un modo personale e originale
di vedere le cose. Per esempio: Ad agosto questa città è un deserto (è disabitata come un deserto). A La parola indica un elemento ben preciso. Per esempio: Il Sahara è un grande deserto (distesa di sabbia). 2 Nelle seguenti frasi indica con una ✖ se le parole evidenziate sono usate con il significato proprio o in senso figurato.
La stella cometa ha una scia luminosa.
Significato proprio X
Senso figurato X
Un giorno sarai la stella del rock.
X
Quella ragazza è una vera vipera! La vipera ha la testa triangolare.
X X
Alla fiera c’era un mare di gente. Sono indeciso: vacanze al mare o in montagna?
X
Tra le alghe fu scoperto un tesoro.
X X
Non so come farei senza di te: sei un tesoro!
X
Che delusione! Non credevo tu fossi un tale coniglio. Ho adottato un coniglio: è tenerissimo! Sotto il cespo di insalata c’è una lumaca.
X X
Tua sorella è la solita lumaca.
X
3 Leggi e sottolinea le parole usate in senso figurato.
◗ Mio padre è un orologio e non sopporta coloro che arrivano in ritardo. ◗ La storia di quella famigliola mi ha toccato il cuore. ◗ Tu agli estranei sembri un leone, ma in realtà sei un agnellino.
OdA Comprendere la differenza tra il significato denotativo (letterale) e connotativo (figurato) delle parole.
97