Lessico e semantica
LA LINGUA NEL TEMPO: I NEOLOGISMI 1 Nella nostra lingua ci sono parole nuove e nuovissime che vengono a mano a mano inserite anche nei vocabolari: sono i neologismi. Leggi le nuove parole ed espressioni riportate sotto e discuti sul loro significato con i compagni.
Nomi cioccolateria • biocombustibile • gattoterapia • baby-atleta • leggings Aggettivi fotovoltaico • digitale • modaiolo • lustrinato • ecosostenibile Verbi chattare • cliccare • clonare • messaggiare • taggare • linkare 2 Completa le frasi utilizzando alcuni neologismi dell’esercizio precedente (due nomi, due aggettivi e due verbi). leggings ◗ Mia sorella indossa sempre i ……………….……………….……………….………………. perché sono comodi e pratici. cioccolateria
◗ Nel pomeriggio gusterò qualche pasticcino nella ………………………….……………….…….………………. del paese. ◗ L’elettricista ha sistemato i pannelli ……………….……………………….……………….………. sul tetto della casa. fotovoltaici digitale ◗ Ho comprato un bellissimo libro ……………….………………………….……………….……. e lo leggo con il mio e-book. cliccare ◗ Per mandare un messaggio bisogna ……………….………………………….……………….……. sulla parola “invia”. messaggiare
◗ Il papà si arrabbia perché passo troppo tempo a ……………………….……………….……….………………. con il cellulare. 3 Prova a mettere in relazione i neologismi della lingua italiana con il loro significato: usa i numeri da 1 a 6. Confronta poi il tuo lavoro con quello dei compagni e discutete insieme delle soluzioni corrette con l’aiuto dell’insegnante.
1 libro-culto 2 campo di prima accoglienza
3 4 5 6
batterio killer lavoratore a termine toghe nere popolo dei saldi
3 batterio che provoca malattie infettive molto gravi 6 persone che comprano i propri abiti alla fine della
stagione, quando ci sono gli sconti
1 libro apprezzato da tantissime persone 2 struttura che fornisce soccorso e alloggio a chi si
trova in una situazione di emergenza
4 persona che ha un lavoro solo per un certo periodo 5 giudici
OdA Riconoscere la variabilità della lingua nel tempo: i neologismi.
89