Navighiamo insieme. Italiano 5

Page 83

Facciamo il Punto 1 Leggi le frasi, sottolinea i verbi e indica se le frasi sono semplici (FS) o complesse (FC).

I minatori trascorrono molto tempo nelle cavità del terreno alla ricerca di minerali. Da un piccolo seme nasce una piantina che poi cresce, matura e dà i suoi frutti. Dall’alto della gru il manovratore osserva i tetti dei palazzi della città. I bradipi sono gli animali più lenti del mondo: sembra che si muovano al rallentatore! Le foglie del vecchio salice sfiorano l’acqua calma e placida del fiume.

FS FC

x

L’allevatore riparò la staccionata di legno con chiodi, martello e corde.

x x x x x

Gli speleologi sono scesi nella grotta umida e sono risaliti.

x

2 In ogni coppia di frasi sottolinea la parte richiesta.

soggetto

◗ Dietro uno scoglio nuotava un banco di pesci. ◗ Ieri in montagna l’aria era gelida e pungente.

complemento oggetto

◗ Dopo io metterò gli yogurt nel frigorifero. ◗ Abbiamo sporcato il pavimento con la vernice.

complemento ◗ Non è ancora arrivato l’autobus della scuola. di specificazione ◗ Le radici di queste pianticelle sono ormai secche. complemento di luogo

◗ Dietro la porta c’è un attaccapanni in ferro battuto. ◗ Puoi trovare il righello nel cassetto della scrivania.

complemento di tempo

◗ Nel pomeriggio telefonerò alla mia compagna Lucrezia. ◗ Ieri hai messo tu le monete nel mio portafoglio?

complemento di termine

◗ A qualcuno non piace il gelato al pistacchio. ◗ Consegneremo queste vecchie cartoline all’insegnante.

3 Scrivi il nome della parte sottolineata in ogni frase. ogg. ◗ Nando costruì un vaso di creta. compl. ................................................................................................. compl. spec. ◗ Ho perso il pallone di Mario! ........................................................................................................... sogg. ◗ Tommaso è un genio. ...................................................................................................................................... pred. ◗ Mio cugino Giacomo è un ciclista. ....................................................................................... compl. modo ◗ Ho inciso un disegno originale sul rame. ................................................................. COMPETENZA L’alunno riconosce la funzione logico-sintattica delle parti della frase semplice; esegue l’analisi logica della frase.

81


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Navighiamo insieme. Italiano 5 by Mondadori Education - Issuu