Navighiamo insieme. Italiano 5

Page 63

Morfologia

LA FORMA ATTIVA, PASSIVA E RIFLESSIVA 1 Sottolinea i verbi e indica con una ✖ se sono di forma attiva, passiva o riflessiva.

Adesso tempero la matita. La scheda è corretta dall’insegnante. L’aereo è decollato in orario. Loris si appende alla spalliera. Il ponte fu distrutto dall’alluvione. La balconata viene dipinta dallo zio. Io mi lavo ogni mattina. Ciro si pettina con cura. Quell’incendio sarà spento dai pompieri.

Forma attiva x

Forma passiva

Forma riflessiva

x x x x x x x x

2 Trasforma la forma attiva in forma passiva e viceversa senza cambiare il tempo del verbo.

Forma attiva

Forma passiva La spremuta è bevuta da te.

Tu bevi la spremuta.

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

Il gatto inseguì il topo

Il topo fu inseguito dal gatto.

Mina raccoglierà i fiori.

…………………………………………………………………………………………………………………………………

Il contadino mieteva il grano

I fiori saranno raccolti da Mina.

…………………………………………………………………………………………………………………………………

Il grano era mietuto dal contadino.

Noi apriamo il diario.

…………………………………………………………………………………………………………………………………

Il diario è aperto da noi.

3 Indica con R le frasi con il verbo nella forma riflessiva propria e con RA le frasi con il verbo nella forma riflessiva apparente. R Voi vi vestite elegantemente. RA Fabio si lava i denti.

R Noi ci prepariamo per uscire. RA L’attore si trucca il viso.

RA I compagni si asciugano le mani.

R Loro si guardano allo specchio.

R Ti specchi sempre nelle vetrine?

RA Non ti abbottoni la giacca?

OdA Conoscere e utilizzare la forma attiva, passiva e riflessiva del verbo.

61


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Navighiamo insieme. Italiano 5 by Mondadori Education - Issuu