Navighiamo insieme. Italiano 5

Page 6

GRAMMATICA

L’INSEGNANTE ADESSO SEI TU! 1 Leggi il testo, sottolinea in rosso le parole che devono avere la lettera maiuscola, poi contale e indica con una ✖ quante sono.

in italia, ad eccezione di roma, milano, napoli e torino, non ci sono tante metropoli, cioè grandissime città, come invece si trovano nel resto dell’europa e della terra. in parte ciò è dovuto alla conformazione del suo territorio e in parte alla sua storia, che vede nascere gli insediamenti dalle antiche popolazioni greche, etrusche e romane. in italia si trovano città medie (20.000 e 200.000 abitanti), città piccole (fino a 20.000 abitanti) e poi tanti paesi e borghi. molti di essi si sono sviluppati nel periodo del medioevo e si presentano racchiusi da mura antiche e con palazzi storici. in molti borghi e paesi italiani i vecchi edifici, le vie e i monumenti sono stati ristrutturati per cui i turisti possono oggi ammirare questi luoghi davvero graziosi e piacevoli. (AA.VV., Tutto Ricerche Geografia, Touring Junior)

Le parole che devono avere la maiuscola sono:

18

16

14

x 12

2 Nelle seguenti espressioni inserisci la lettera maiuscola o la lettera minuscola in modo corretto.

◗ il mio a mico F rancesco

◗ la mia i nsegnante M ariangela

◗ l’

◗ C arnevale, la f

i

sola della S icilia

◗ la c ittà di F irenze ◗ la L una, il ◗ il f

4

s atellite della

araone degli E gizi

esta in maschera

◗ la p iazza principale di B ologna T

erra

◗ C appuccetto R osso e il ◗ un’antica s tatua g reca

OdA Conoscere e rispettare le convenzioni ortografiche (le lettere maiuscole).

l upo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Navighiamo insieme. Italiano 5 by Mondadori Education - Issuu