Ortografia e fonologia
CONOSCERE E APPLICARE LA PUNTEGGIATURA 1 Leggi e inserisci nel testo i segni di punteggiatura adeguati. Fai attenzione alle lettere maiuscole e metti anche le virgolette per racchiudere i discorsi diretti.
uN FoLLETTo SCoLASTICo
La maestra sta interrogando Marcello Coccobello, che recita le tabelline a velocità supersonica . Le sa così bene, che potrebbe cantarle ballando a occhi chiusi e su un piede solo . Trentasei, quarantadue ,quarantotto , cinquantaquattro ,sessanta. La maestra tutta contenta esclama:"Bravo Marcello! Bravissimo!" Mentre Coccobello continua a sparare le sue tabelline , a Caterina gira un po’ la testa , tutti quei numeri mitragliati in pochi secondi la stanno confondendo . Lo sguardo le si appanna per un attimo ; e proprio in quel momento i suoi occhi inquadrano una scena stranissima : il diario sta camminando sul banco. Sta scappando ! Le sue gambette svelte stanno per spiccare un salto dal bordo verso il pavimento . Non è possibile . I diari non camminano ; e soprattutto non hanno le gambe pensa Caterina . Poi la bambina allunga la mano e afferrandolo per una caviglia ferma la sua fuga . "Lasciami ! Lasciami andare!"grida il diario con una vocetta stridula. Ma i diari di solito non parlano . Infatti non è il diario che parla, ma qualcuno che lo stava rubando. La piccola ladra è una creatura alta come un pennarello , con le orecchie appuntite , con gli occhi vispi e i piedi lunghi "Allora sei tu che mi prendi le cose" l’accusa Caterina, ripensando a tutte le sue gomme sparite . "Lasciami !Lasciami andare."piagnucola la strana creatura. chiede Caterina . " Ma tu chi sei ?" " Sono un folletto scolastico",risponde la creatura. " Un folletto scolastico?"chiede stupefatta Caterina . " Sì sono un folletto e vivo in questa scuola, però non studio come fai tu . Io, come vedi, sono qui per disturbare gli alunni come te". (S. Rondinelli, Caterina e i folletti scolastici, Raffaello Editrice)
OdA Cogliere alcune relazioni di coesione testuale (la punteggiatura); applicare autonomamente le conoscenze grammaticali apprese.
21