Ortografia e fonologia
QUAL È LA FORMA CORRETTA? 1 Colora in giallo la forma corretta.
me / m’è ◗ Me M’è parso di vedere una lucciola! ◗ Me M’è ne andrò verso sera.
◗ Stai sempre accanto a m’è me . ◗ M’è Me tornata in mente la poesia!
te / t’è / tè ◗ Non tè t’è ancora passato il mal di testa? ◗ Senza di tè te mi sento solo.
◗ Questo te tè è già freddo! ◗ No, non sono arrabbiato con tè te .
se / s’è / sé ◗ Luigi pensa solo per se sé . ◗ Lei sé se ne torna a casa in pullman.
◗ Il papà porta con s’è sé la valigetta. ◗ Oggi il gatto non sé s’è fatto vedere.
2 Completa le frasi con la forma corretta. Ce ne
ce ne / ce n’é / cene
ce n'é ◗ Chiedi altro pane? Non ………….………………………. ◗ ………….…………………,……. siamo andati all’una. più! cene n'é ……………….…………. ancora? ◗ Queste ………….…………………………. sono interminabili! ◗ Vorrei un po’ d’acqua: ce
me la / me l’ha / mela me la ◗ Non ho la biro: ………….…….…….…….…….…………. presti? mela . ◗ Ora mangio una buona ………….………….…….…….…….…….……. me l'ha preso? ◗ Il mio pallone è sparito! Chi ………………………………………………
glielo / gliel’ho ◗ ◗ ◗ ◗
gliela / gliel’ha
gliel'ha
I genitori hanno ricevuto l’avviso, ………….……….…………………….……… inviato il Dirigente. glielo riporto io nel pomeriggio. Clara ha scordato il diario: ……………….………….…….…………………… gliela darò domani. Ho trovato la sciarpa di Bea, ma ………………….……………..………………… gliel'ho spiegato io. Lorenzo è riuscito a fare il compito perché ……………………….……………..…………
OdA Conoscere, rispettare e utilizzare le convenzioni ortografiche; distinguere e scrivere correttamente suoni omofoni.
17