Navighiamo insieme. Italiano 5

Page 13

Ortografia e fonologia

LA DIVISIONE IN SILLABE 1 Dividi le parole in sillabe con le barrette e inseriscile nello schema corrispondente. Segui l’esempio.

i|so|la

fin e s t r o n e

gobba

bombola

i

so

av

ver

schiac cia

gob

la ti

men to

no

ci

schiaccianoci avvertimento ba

fi ap

bom bo

ne pa

blu

a p p a l l o t to l a re

educazione stro

lot

la

ne

vetrina

ve

to

la

re

e

du

ca

tri

na blu

zio

ne

2 Dividi le parole in sillabe nel modo indicato. Segui gli esempi.

dittongo = le due vocali sono vicine e non si separano mai perché formano un’unica sillaba.

p i e | d e fio r e l i e t o fia m m a f l a u t o p i a z z a l e u o m o c u o re p i e t ra s u o n o a u to ca u s a fie n i l e t u o n o g u i d a p o d i o i e r i p i u m a iato = le due vocali sono vicine, ma si separano perché formano due sillabe diverse.

le| o| ne p a u ra ae re o b o ato viale duello spia triangolo m ae s t ro e ro e poeta inviato

due faina

t e at ro baule

influenza

zio

3 Indica con una ✖ il consiglio che l’insegnante dà ai suoi alunni quando devono dividere dittonghi e iati.

◗ Quando scrivete, se dovete “spezzare” una parola alla fine della riga, andate sempre a capo con una vocale. x non andate mai a capo con una vocale. andate a capo come volete. OdA Conoscere, rispettare e utilizzare le convenzioni ortografiche (le unità sillabiche e la divisione in sillabe).

11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.