LETTURA
LA SCUOLA O LA SCARPA 1 Leggi attentamente il testo, poi rispondi alle domande.
Insegno in una scuola africana e da qualche giorno i miei alunni non vengono più a scuola. Qualcuno mi ha detto che ogni giorno entrano in uno strano edificio. Li vado a cercare. Entro in un corridoio e mi trovo di fronte a una sala in cui un centinaio di ragazzi stanno cucendo pezzi di cuoio, bianco e nero. In fondo una dozzina di ragazzine molto giovani lavora con le macchine da cucire. Sono i miei allievi... E i miei allievi fanno palloni da calcio e scarpe! Gli oggetti confezionati vengono controllati da un capo bianco, occidentale. Mi avvicino. Lui mi dice: «Immagino che lei sia il maestro.» «Sì.» «I tuoi studenti preferiscono la mia fabbrica alla tua scuola. Almeno qui guadagnano.» «Ma sono dei bambini! Dei minorenni! Lei non ha il diritto di farli lavorare!» «Non li obbligo io. Terrai le lezioni quando avrai dato loro da mangiare.» (T. Ben Jelloun, La scuola o la scarpa, Bompiani)
Un maestro.
◗ Chi è il protagonista del breve racconto? ............................................................................................................................................ Che i suoi alunni lavorano in una fabbrica
◗ Che cosa scopre un giorno? ............................................................................................................................................................................................. .........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
◗ Secondo te, quali sentimenti prova il maestro nel vedere i suoi bambini che Orrore, stupore, impotenza lavorano? .................................................................................................................................................................................................................................................................. .........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
◗ Questo brano ci fa venire in mente alcuni dei tanti gravi problemi che affliggono i paesi più poveri. Quali? Indicali con una ✖. x la mancanza di cibo
lo sfruttamento del sottosuolo x il lavoro minorile
x l’analfabetismo x la povertà x lo sfruttamento dei bambini
l’inquinamento x la violazione dei diritti umani
la mancanza d’acqua
2 Discutete in classe dei problemi che sono emersi dopo la lettura. Dividetevi poi in gruppo e scrivete un breve testo dal titolo I diritti dei bambini.
120
OdA Leggere testi di vario genere per farsi un’idea di un argomento e trovare spunti a partire dai quali parlare e scrivere (testo narrativo: racconto autobiografico); esprimere pareri personali.