Comprensione
2 Indica con una ✖ le risposte corrette.
1. Il testo ha come protagonista
3. L’autrice parla principalmente
un guerriero leggendario.
delle usanze degli Unni.
x un personaggio storico.
x di Attila e del suo popolo.
un essere mitologico.
dell’Impero Romano.
un dio degli Unni.
della morte di Attila.
2. Questo brano è stato scritto per divertire il lettore con una storia.
4. Dopo la lettura si può affermare che questo brano è un testo descrittivo.
narrare imprese fantastiche.
una leggenda.
spiegare le origini di un popolo.
un racconto biografico.
x riportare alcune vicende reali.
x una cronaca.
3 Indica con una ✖ se le affermazioni sono vere (V) o false (F).
◗ Gli Unni erano abili cavalieri e combattenti.
V F x
◗ I bambini unni venivano addestrati a sparare.
x
◗ Gli Unni distruggevano e bruciavano tutto ciò che trovavano.
x
◗ Gli Unni e il loro re non avevano paura di niente e nessuno.
x
◗ Attila non sopportava l’erba dei prati romani.
x
◗ Attila era spietato, però non era intelligente.
x
◗ I Romani cercarono di fermare gli Unni in tutti i modi.
x
◗ Attila decise di conquistare Roma.
x
◗ Attila si fermò solo davanti al papa e alla sua croce.
x
◗ Attila fu ucciso nel sonno da un nemico.
x
◗ I guerrieri unni piansero a lungo per la morte del loro re.
x
◗ Attila è ricordato come un “distruttore” per la sua ferocia.
x
4 Tra le seguenti coppie di aggettivi quale definisce meglio la figura di Attila?
Forte e coraggioso. Pazzo e ignorante.
x Crudele e ambizioso.
Intelligente e severo.
115