Navighiamo insieme. Italiano 3

Page 6

GRAMMATICA

CHI • CHE – GHI • GHE 1 Sottolinea i suoni chi e che in rosso e i suoni ghi e ghe in verde. Poi indica se le definizioni sono vere (V) o false (F).

V

◗ Le ghiande crescono sulla quercia. ◗ Le mosche sono insetti con le ali. ◗ Il ghiro è più veloce del ghepardo. ◗ Le formiche mangiano gli spaghetti. ◗ Le margherite hanno i petali bianchi. ◗ Le chele del granchio sono di ferro. ◗ Le orche vivono nel mare. ◗ Le tartarughe dormono dentro i funghi.

F

x x x x x x x x

2 Completa le espressioni con chi/che oppure ghi/ghe.

◗ i bru chi verdi

◗ i fun ghi velenosi

◗ le acciu ghe veloci

◗ le bar che di legno

◗ il ghi acciolo al limone

◗ i ma ghi

◗ i chi odi arrugginiti

◗ il gor ghe ggio dell’uccellino

◗ le ri ghe del pigiama

◗ le o che bian che

◗ i ban chi puliti

◗ le al ghe nel mare

◗ le bac che nei bo schi

◗ le con chi glie iridescenti

◗ il ri ghe llo nell'astuccio

◗ le luma che nel prato

vec chi e saggi

3 Per ogni coppia di parole indica con una ✖ quella corretta.

ghiavi x chiavi

drachi x draghi

x spaghi

x banche

x rughe

x dighe

banghe

4

ruche

spachi diche

trigheco

x tricheco x laghi

lachi

OdA Prestare attenzione alla grafia delle parole; discriminare e utilizzare CHI/CHE/GHI/GHE.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Navighiamo insieme. Italiano 3 by Mondadori Education - Issuu