Facciamo il Punto 1 In ogni frase sottolinea i nomi, poi indica con una ✖ quanti sono. Segui l'esempio.
1
Ho raccolto le castagne nel bosco e le ho portate alla nonna. x Il mio cane è affettuoso, vivace e giocherellone. Oggi vorrei mangiare un buon minestrone di verdura. Lo zio Vittorio conosce tante barzellette divertenti. Che bello! Domani giocherò in cortile con i miei compagni. Ho disegnato una lepre nascosta dietro il tronco del pino. Ieri abbiamo letto un racconto sul libro di Camilla. Questa notte ho visto una stella cadente molto luminosa.
2
3 ✖
x
x
x x x
x
x
x x
x x
x
x x x
x
x
x
Plurale
x
x
Singolare
x x
Femminile
x
Maschile
x
Cosa
x x
Animale
Persona
camoscio Simona finestre Roma biciclette bruco ragazzo frutti
Proprio
Comune
2 Colora le caselle per indicare le caratteristiche principali del nome. Segui l’esempio.
x x x x
x
x
x x
x
x
3 Scrivi sotto a ogni nome se è primitivo, derivato, alterato o composto. Segui l’esempio.
◗ vetraio ◗ casa ◗ borsetta alterato derivato primitivo ........................................................................................ ........................................................................................ ........................................................................................ ◗ uva ◗ cavatappi ◗ canile primitivo ........................................................................................
◗ piedone ........................................................................................ alterato
composto ........................................................................................
◗ cartoleria derivato
........................................................................................
derivato
........................................................................................
◗ portachiavi composto
........................................................................................
COMPETENZA L’alunno identifica, discrimina e classifica alcuni degli elementi essenziali della frase (il nome).
43