Natù Aprile 2013

Page 24

sapori & benessere

Nasturzio

Calendula

Sambuco

SAPORI INSOLITI: FIORI, FOGLIE E CACTUS •  I petali di rosa hanno un sapore eccellente. Le rose più adatte sono quelle intensamente profumate, coltivate con metodi bio. I petali vanno raccolti da fiori da poco sbocciati, di mattina, asciugati dalla rugiada. •  I petali della calendula, dal brillante colore arancione, sono noti come zafferano dei poveri per il giallo che donano ai piatti. Sono squisiti nelle zuppe e nelle verdure al burro. • Le infiorescenze del sambuco possono aromatizzare bevande, insalate e macedonie, e sono ottime fritte in pastella. Facendole essiccare (ne bastano 10) e polverizzandole con un mixer, si possono mescolare alla farina per fare pane e torte, o si possono usare in creme e gelati.

rasserenanti e calmanti. Il profumo dolce e intenso ne fa un ingrediente per bevande, dessert, piatti di riso dolci o salati. In Sicilia, mettendo a bagno i fiori per una notte, si prepara l’acqua di gelsomino, base della gelatina di anguria (“gelo di melone”). • Altri fiori commestibili sono regalati dalla robinia (ottimi fritti in pastella) e dal lillà (cristallizzati nello zucchero, per insaporire creme e gelati). Sempre fritti in pastella leggera si consumano i petali di camelie, magnolie, glicine e tulipani. Frutto del saguaro

24

• La yucca, che nel nostro Sud fiorisce fino all’inverno, ha fiori commestibili, il cui sapore ricorda quello degli asparagi. Si consumano crudi in insalata o fritti in pastella. • Si chiamano nopales, nel dialetto messicano, le pale giovani dell’opuntia o fico d’India, private delle spine e utilizzate come verdura: piatto apprezzato anche nel nostro Sud, soprattutto in Sicilia, dove le pale vengono pulite, bollite e servite con pomodori e peperoni. • Il frutto del cactus saguaro, dolce e rinfrescante, è proposto spesso come dessert nei ristoranti più chic della California. Nella foto a sinistra: gelato al latte di capra con frutto di saguaro e foglie di menta.

• In tarda primavera sboccia il gelsomino, noto da secoli per le proprietà Cappero

• La tarda primavera è il periodo migliore per raccogliere i boccioli dei capperi, da conservare in aceto o sotto sale.

Pale di fico d’India

Yucca


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.