Ottobre 2015

Page 1

Preghiera per ottenere Grazie

00181 ROMA - Via Narni, 29 - c.c.p. 538009 Periodico di informazione del Collegio Preziosissimo Sangue Aut. Trib. di Roma n. 337/84 del 21.9.1984 Edit. C.PP.S. - Via Narni, 29 - 00181 Roma Tel. 06 93291251 - 93291255 - c.c.p. 538009 Dir. resp.: De Vincentis Nico - Stilgraf Cesena

(Romae, die 8 Februarii 1964 Nihil obstat. Nicolaus Ferraro, S.R.C. Ads. Fidei Sub-Promotor Gen.)

Dopotutto, la riconciliazione sacramentale è il ristabilimento dell’ordine su tre differenti piani: quello personale di rapporto dell’uomo con Dio, quello comunitario di relazione con i fratelli e quello ambientale della relazione più rispettosa nei confronti del creato. I missionari del Preziosissimo Sangue, come sacerdoti di riconciliazione additano e proclamano per questo il vessillo della Croce, che ricorda la possibilità di riprendere il contatto tra uomo e Dio nel suo asse verticale, riconoscendoci figli e figlie, mentre l’asse orizzontale che regge le braccia inchiodate di Cristo ci parla di un’umanità riconciliata nella quale noi diventiamo un tutt’uno con gli altri, riconoscendo la nostra condizione di fratelli e sorelle.

“SEI GRANDEMENTE FORTUNATO...” Per sciogliere una promessa e per compiere finalmente un doveroso atto di riconoscenza verso il Venerabile Merlini, prego pubblicare – magari sintetizzando – quanto segue. Su un furgone viaggiava la famiglia di quattro miei parenti. In un pauroso incidente rimasero tutti feriti, ma lʼautista fu estratto dal furgone in condizioni pietose. Allʼospedale gli furono riscontrate fratture alle gambe e contusioni in varie parti del corpo; una costola spezzata e conficcata nel polmone; frattura nella zona cervicale, lesioni al cervello e stato comatoso. Una situazione disperata, gravissima che faceva dire ad alcuni: “Sarebbe stato meglio se fosse morto nellʼincidente, giacché, se sopravvive, finirà immobilizzato su una sedia a rotelle”. Ci rivolgemmo allora al Ven. Giovanni Merlini con tutta la fede, con tutto il trasporto e con la più viva speranza che egli ci avrebbe certamente impetrato da Dio la grazia della guarigione del nostro infermo. E il Venerabile ce la ottenne! Oggi lʼinfermo è guarito; infatti egli non solo parla, non solo non ha bisogno della sedia a rotelle, ma ha ripreso la sua attività nel negozio, oltre a quella di un tempo, recandosi a installare bombole di gas presso gli utenti. I dottori, rivedendolo alle visite periodiche di controllo, gli hanno detto: “Sei grandemente fortunato, tu; o piuttosto, tu sei un miracolato!”. Maria Pagliaroli

Come puoi sostenere le nostre Opere Missionarie C/C POSTALE n. 538009 intestato a: Verso l’Altare ‐ Via Narni, 29 ‐ 00181 Roma BONIFICO BANCARIO Monte dei Paschi di Siena ‐ Agenzia 7 di Via Tuscolana ‐ 00181 Roma Codice IBAN: IT 06 I 01030 03207 000002750205 BONIFICO POSTALE ‐ Codice IBAN: IT59 D076 0103 2000 0000 0538 009 Codice BIC: BPPI ITRR XXX da aggiungere al codice IBAN per operazioni effe uate dall’estero Per scrivere al Direttore: direttore@versolaltare.it ‐ tel. 347 1221126 Per richiedere materiale, libri o per abbonamenti: segreteria@versolaltare.it tel. 06 93291251 ‐ 93291255 Il nostro indirizzo web: www.versolaltare.it Ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 196/2003 si comunica che i suoi dati sono stati raccolti da elenchi pubblici, hanno natura facoltativa e saranno trattati, nel rispetto delle norme di legge, esclusivamente per le finalità di “Verso l’Altare” e per la presentazione di iniziative ed offerte della Congregazione dei Missionari del Prez.mo Sangue. In relazione ai predetti trattamenti di cui è titolare “Verso l’Altare”, via Narni 29, 00181 Roma e responsabile Nico De Vincentis, Lei può esercitare tutti i diritti di cui all’art. 7 D. Lgs. n. 196/2003 ed in particolare quelli di aggiornamento, rettificazione, integrazione, trasformazione, cancellazione, telefonando al n. 06 93291251 ‐ 93291255 oppure inviando un fax al n. 06 93291317.

#bicentenario

“Piacque a Dio di far abitare in lui ogni pienezza, per mezzo di lui riconciliare a sé tutte le cose, rappacificare con il Sangue della Sua croce le cose della terra con quelle del cielo”. Alla luce di questa emblematica sintesi del messaggio della Croce di Paolo, non risulta, oggi, un passo azzardato ricondurre ad unità due aspetti, apparentemente distanti, di Giovanni Merlini. Da una parte il noto organizzatore, sistematico e rigoroso nell’ordine e nel tempo; dall’altra l’appassionato missionario, difensore della spiritualità del Sangue e creativo artista, artefice di noti e ormai riconoscibili crocifissi in cartapesta. L’animo di Giovanni Merlini ritrova dunque proprio nella croce la sintesi dell’ordine supremo del mondo, di quella sistematizzazione che dalla vita secolare egli cerca di mantenere e diffondere anche dal punto di vista spirituale. Ecco perché allora come oggi, il Missionario del Preziosissimo Sangue è, in primis, angelo di riconciliazione. Il perdono e la misericordia, che trovano nella Croce l’emblema e la sorgente, sono sostanzialmente il ristabilimento dell’ordine citato da San Paolo e caro al Venerabile.

O Santissima Trinità, con tutte le potenze dell’anima mia adoro la vostra maestà infinita e ringrazio la vostra bontà per i doni e i privilegi concessi al vostro Servo don GIOVANNI MERLINI, ardente di zelo per la salute delle anime e apostolo indefesso del Sangue Prezioso. Vi prego di volerlo glorificare anche qui in terra, e per questo vi supplico di donarmi, per sua intercessione, la grazia che umilmente chiedo. Così sia. TRE GLORIA

N. 6 - Ottobre 2015

Anno XXXI

Poste Italiane s.p.a. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1 Aut. GIPA/C/RM


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.