Il giardino di Trebbiantico - frammenti di tempo tra Galantara e Villa Guerrini

Page 1

“Il giardino di Trebbiantico”, frammenti di tempo tra Galantara e Villa Guerrini

Il territorio del Quartiere Colline e Castelli rappresenta un’ area organica e coesa, ricca di storia e peculiarità sociali dei suoi diversi insediamenti, in particolare della “rete” di frazioni. I centri frazionali sono risorse importanti nel delicato equilibrio fra tradizione e sviluppo. Rappresentano comunità connotate da una precisa identità storica ed al tempo stesso elementi strategici di uno sviluppo complessivo del territorio che, proprio in queste aree, trova spesso condizioni ideali per una migliore qualità della vita. Rappresentano una parte importante del territorio comunale, potendo offrire itinerari archeologici, storici, culturali ambientali, enogastronomici. La loro ricchezza è la originaria forma urbis, il patrimonio storico di case, vicoli, piazzette che il tempo ha contrassegnato, dotandoli di una forte identità. Il Consiglio di Quartiere rappresenta per le realtà frazionali il riferimento decentrato su cui convergere le problematiche per contribuire a dare le risposte ai bisogni rappresentati dai cittadini. Favorisce la valorizzazione della disponibilità e delle competenze di associazioni e cittadini per la realizzazione di progetti di qualità, promuovendo il “fare insieme” per porsi e raggiungere obiettivi qualificati. Partecipare al progetto di recupero della fontana e del bosco di Villa Guerrini rappresenta per noi un esempio di come, grazie a più collaborazioni, si possano raggiungere eccellenti risultati che, nel caso specifico, renderanno anche più godibile la permanenza degli ospitati nella residenza sanitaria di Galantara. Maris Galdenzi Presidente del Quartiere 3 “Colline e Castelli”

Galantara, già Villa Guerrini. Mai del tutto dimenticato, eppure mai definitivamente acquisito dalla memoria collettiva della nostra città, il complesso destinato negli anni Cinquanta a sanatorio, oggi Residenza Sanitaria Assistita, resta per molti un luogo enigmatico, poco frequentato persino dagli studi, pur così assidui nell’indagare altre dimore storiche delle nostre zone. Scarne e frammentarie sono infatti le notizie su Villa Guerrini, l’antico “palazzo di Galantara”, e quasi tutte ancora da scoprire in archivi pubblici e privati. Ciò non deve stupire, poiché il genius loci di GalantaraVilla Guerrini vive appartato, e vuole essere attentamente ricercato negli anfratti del bosco, nel roccolo o vicino a qualche pietra sfuggita alle trasformazioni che si sono susseguite negli anni. O forse abita proprio nello zampillo della fontana restaurata, primo, concreto passo di un progetto di recupero del giardino all’italiana e dell’intero parco promosso dal Soroptimist International Club di Pesaro insieme con numerosi altri soggetti. Un progetto articolato, che si pone l’obiettivo della restituzione di questi spazi verdi alla città, come auspicato da Angelino Guidi, direttore tra il 1998 e il 2007 dell’Azienda Sanitaria di Pesaro, al quale il parco è dedicato. Un progetto grazie al quale Galantara, già Villa Guerrini, potrebbe tornare a essere “il giardino di Trebbiantico”, nel ricordo dei suoi antichi signori e nel rispetto delle esigenze degli ospiti attuali. Ringrazio chi mi ha dato la possibilità di studiare e raccontare, seppure in brevi tratti essenziali, Galantara, la Famiglia Guerrini, e attraverso le loro vicende, frammenti della storia della nostra città; un grazie particolare va infine a Alessandro Benoffi e alla sua Famiglia, per la generosità dimostrata nel mettere a disposizione di questo progetto i ricordi più cari. Cristina Ortolani, ottobre 2012

01

“Il giardino di Trebbiantico” frammenti di tempo tra Galantara e Villa Guerrini Esposizione fotografico-documentaria a cura di Cristina Ortolani Da un’idea del Soroptimist International Club di Pesaro Promossa da Comune di Pesaro - Quartiere 3 “Colline e Castelli” ASUR Marche - Area Vasta 1 Soroptimist Club di Pesaro in collaborazione con FAI - Delegazione di Pesaro Allestimento Comune di Pesaro Stampa Max Studio Per le immagini, le parole, i ricordi grazie a Alessandro Benoffi e alla sua Famiglia Laura Benoffi e Silvio Picozzi Silvana Mariotti Fiammetta Malpassi Loredana Ferranti Luigi Battistini Gianfranco Gabucci al personale della R.S.A. “Galantara” Maris Galdenzi Nicholas Blasi Fonti e tracce sono date di volta in volta; i pannelli che documentano il recupero della fontana, del giardino all’italiana e del parco (nn. 4-6) contengono testi e immagini di Fiammetta Malpassi e Loredana Ferranti.

Comune di Pesaro

Assessorato alla Partecipazione

Quartiere 3

“Colline e Castelli” con la collaborazione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.