€ 15.00
GAME OVER
Criminalità organizzata, scommesse, riciclaggio... ma cosa c’entra tutto questo con il calcio? Perché una partita viene manipolata e come? Chi ci guadagna e come? Un’analisi senza pregiudizi e inedita del fenomeno che sta sconvolgendo il calcio italiano e mondiale: il match fixing. Le testimonianze di chi è stato coinvolto, le risultanze processuali e soprattutto come possiamo salvare il gioco più bello del mondo. Un libro per calciatori, arbitri, allenatori e sportivi di ogni genere, ma anche per fans e per chi ama il calcio e vuole saperne di più.
Daniela Giuffrè Antonio Scuglia
GAME OVER
Antonio Scuglia, nato nel 1963 a Decollatura (Cz), vive e lavora a Pisa dove si è laureato in Giurisprudenza. Giornalista professionista dal 1993, è redattore del quotidiano Il Tirreno (Gruppo Finegil-L’Espresso) e corrispondente da Pisa di Tuttosport. Si occupa prevalentemente di sport e tutela dei consumatori ed è titolare del blog Risparmiare facile. In passato ha collaborato con la Bbc World Radio, con emittenti radio e tv private italiane, con il Guerin Sportivo e con Repubblica. E’ membro del collegio integrato della Corte d’Appello di Firenze per le controversie ex art.63 L. 69/1963. Ha già pubblicato: Notizie alla Sbarra, sulla diffamazione a mezzo stampa (Quaderni Odg Toscana); Tototruffa (insieme a Silvio Scuglia), manuale antifrodi, per Felici Editore; 1001 consigli per risparmiare (insieme a Pino Staffa), per Hoepli.
Daniela Giuffrè Antonio Scuglia
Daniela Giuffrè, nata a Lipari (ME) nel 1970, è Avvocato e Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato. Nel 2006 si laurea una seconda volta all’Università di Pisa in “Scienze Politiche e Relazioni Internazionali”. Ha frequentato diversi corsi presso le strutture di Polizia in Germania e in Francia. Nel corso della sua carriera nella Polizia di Stato ha espletato diversi incarichi in vari settori della pubblica sicurezza, fra i quali incarichi relativi alla cooperazione internazionale di Polizia. Parla quattro lingue e dal febbraio 2012 lavora presso il Segretariato Generale dell’Organizzazione Internazionale della Polizia Criminale, meglio conosciuta con l’acronimo di INTERPOL, con sede a Lione (F). Qui fa parte dell’Unità “Integrity in Sport”, ufficio che mira a combattere il fenomeno del match fixing a livello mondiale.
Dopo aver letto questo libro non vedrete mai più una partita come l’avete vista finora.
calcio truccato, ora basta!
MINERVA
MINERVA
MINERVA
Questo lavoro nasce sulla base di una paura profonda: il calcio è in pericolo e può morire. Ci sono dei Paesi in Asia dove la gente non va più allo stadio perché ha perso la passione e la fiducia nel calcio. Paesi dove è emerso, a seguito di numerosi scandali, che circa l’80% delle partite erano decise a tavolino, lontano dal campo di gioco. Temiamo che lo stesso possa accadere al calcio italiano. Le recenti indagini di polizia e magistratura partite nel 2011 e tutt’ora in corso con “Dirty Soccer” e “I Treni del Gol”, sono state l’ennesimo terremoto per il nostro calcio. Questo libro vuole rendere il lettore partecipe di quel che accade nel mondo parallelo del calcio truccato e soprattutto si vuole spiegare cosa si può fare per salvare la genuinità dello sport più appassionante per gli italiani. I due autori, sulla base della loro specifica esperienza di cronaca sportiva e di conoscenze investigative, spiegano il match fixing al lettore. Spiegano come esso si svolge, con quali metodi, quali legami abbia con la criminalità organizzata e il mondo delle scommesse. Il linguaggio è semplice, fluido e accattivante e vi porterà al centro del problema. Salvare il calcio è possibile ma serve una vera presa di coscienza da parte dello stesso mondo del calcio. È proprio all’interno dei singoli club, delle Leghe e della Federazione, col supporto dell’azione di ciascuno, che possono essere trovate le soluzioni migliori.