RAVENNA UNO E DINTORNI

Page 1

Uno e Dintorni magazine Supplemento It’s Different aut. Trib. Ravenna n.1328/05/05/2009

CINE TEATRO ARTE VIAGGI EVENTI

BENESSERE

IL NUOVO UNO E DINTORNI FREE PRESS

2017

www.unoedintorni.it



Vitamina© Ravenna

Entri con un problema ed esci con il tuo sorriso Tecnologia digitale ed organizzazione per risolvere il problema in una seduta

Tutto in una clinica Tecnologie per diagnosi completa (OPT, TAC, RX endorale) • Tecnologie per la simulazione in 3D della chirurgia implantare • Tecnologie CAD CAM per la produzione dei denti alla poltrona • Odontoiatri quotidianamente presenti dalle 9.00 alle 19.30 (dal lunedi al venerdi, il sabato fino alle 17) • Assistenza amministrativa per la richiesta di rimborso ai fondi sanitari integrativi e possibilità di pagamenti dilazionati

Direttore sanitario Dott. Fabio Fusconi

www.clinicadentalesantateresa.it •

Clinica Dentale Santa Teresa

Aperti da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 19.30 il sabato dalle 9.00 alle 17.00 Ravenna Via De Gasperi n° 61 · Tel. 0544 240255 · info@clinicadentalesantateresa.it Faenza · c/o Centro Commerciale “La Filanda” · Via della Costituzione, 28 · Tel. 0546 664807 · faenza@cdentalesantateresa.it


www.unoedintorni.net UNO E

DINTOR NI FEBBRAIO 2017 Uno e Dintorni supplemento a It’s Different Magazine n.40 Autorizzazione Tribunale di Ravenna n.1329 del 05/05/2009

info@millemedia8.it

Alessandra Maltoni

a TIPOGRAFIA GE.GRAF. Forlì

in collaborazione con Associazione per la conoscenza della terza età

It’s Different Magazine

scarica l’app RAVENNA UNO E DINTORNI

siamo sempre più vicini a te

La Redazione di Uno e Dintorni riceve e pubblica volentieri elaborati scritti, foto, immagini ed altro materiale dei suoi lettori, nel rispetto dell'articolo 21 della Costituzione. L'eventuale pubblicazione su supporto cartaceo, oppure on line, di quanto inviato è a totale discrezione della Redazione medesima e non determina l'istituzione di alcun rapporto di collaborazione dei lettori con la stessa Redazione e/o Editore. L'invio del materiale è quindi a titolo completamente gratuito e quanto ricevuto dalla Redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito al mittente. Il materiale va inviato a unoedintorni@millemedia8.it entro il 15 di ogni mese.

FREE PRESS

CONCESSIONARIA ESCLUSIVA DI PUBBLICITÀ Millemedia 8 Ravenna tel.388 3577338 RITIRA LA TUA COPIA GRATUITA PRESSO EDICOLA

ARGNANI ROSALBA

VIA ROMEA SUD 93 RAVENNA


Info e prenotazioni 0544.432288

www.radicchiorosso.it RAVENNA VIA STRADONE, 74 info@radicchiorosso.it CHIUSO MERCOLEDI’


............

......................

UNO TEATRO ARTE

...........................................................................................................................................................................................................................................................................................

Carmen, El Traidor

Venerdì 17 febbraio 2017 Lugo Teatro Rossini

Balletto di Siena

Musica di Georges Bizet, Riccardo J. Moretti. Costumi di Jasha Atelier. Light Designer: Claudia Tabbì. Regia e coreografia di Marco Batti. Una moderna rilettura senza dolcezza femminea, così può definirsi la Carmen di Marco Batti. A differenza dei precedenti riallestimenti del titolo, un corpo di ballo di soli uomini interpretano Carmen del Balletto di Siena, dove la seduzione che caratterizza l'intramontabile versione di Roland Petit, viene totalmente sopraffatta dall'avidità, dalle lotte per il potere e dalla subdola manipolazione di una mente stratega. La forza di carattere e l'intraprendenza, che da sempre contraddistinguono il personaggio di Carmen, rappresentano alla perfezione l'energia maschile che sprigiona l'opera di Batti, che si muove tra l'intramontabile opera di Bizet e i numerosi brani appositamente composti dal camaleontico Riccardo J. Moretti. ......................................................................................................

Il Borghese Gentiluomo

Teatro Rossini Lugo 24-25-26 febbraio 2017 di Molière con Emilio Solfrizzi Costumi di Sandra Cardini Regia di Armando Pugliese Il Borghese gentiluomo, una delle commedie

4 UNO E DINTORNI

di maggior successo di Molière, è una satira sferzante dei nuovi ricchi, che si atteggiano a gran signori con risultati ridicoli, ma vi si può vedere anche una critica alla manierata etichetta e ai pomposi costumi della corte di Luigi XIV. Per la prima rappresentazione del 1670, Jean Baptiste Lully scrisse un sontuoso accompagnamento musicale, che ottenne grande successo ma venne poi accantonato. Come l'avaro, come il malato immaginario, come l'ipocrita Tartufo, anche il signor Jourdain, protagonista di questa commedia, che sogna di diventare un gentiluomo è, nella cultura letteraria europea, un archetipo, è il modello esemplare e imprescindibile del nuovo ricco, dell'arrampicatore sociale, dell'ambizioso che pretende di comprare, col denaro, quei meriti e quei titoli di cui è irrevocabilmente privo.

......................................................................................................

Stagione Concertistica

Teatro Rossini - piazzale Cavour 17 Lugo (RA) La Stagione Concertistica di Teatro Rossini propone appuntamenti con i grandi classici della musica e del novecento. Paisiello, Vivaldi, Haydn, Mozart, Mercadante e Rossini, ma anche tre capolavori di Strauss, Bartók e Britten con la Filarmonica Toscanini, i solisti dei Berliner, la bacchetta di Tenan e Lanzillotta, il violino di Costea, il piano di Micieli e la voce attoriale di un fuoriclasse come Peppe Servillo. Fino al 15/03/2017 - inizio spettacoli 20.30

28 febbraio WOLFGANG AMADEUS MOZART Divertimento in re maggiore per archi K. 136 RICHARD STRAUSS Till Eulenspiegel einmal anders! Elaborazione per violino, clarinetto, corno, fagotto e contrabbasso di Franz Hasenöhrl Das Buerger als Edelman (Il borghese gentiluomo), suite dalle musiche di scena op. 60 Elaborazione per violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, clarinetto, fagotto, corno e voce recitante di Guy Braunstein (nuova versione elaborata da Peppe Servillo su commissione IUC) Voce recitante: Peppe Servillo Ensemble Berlin - I Solisti dei Berliner Philharmoniker. Il “Borghese gentiluomo“, una delle commedie di maggior successo di Molière, è una satira sferzante dei nuovi ricchi, che si atteggiano a gran signori con risultati ridicoli, ma vi si può vedere anche una critica alla manierata etichetta e ai pomposi costumi della corte di Luigi XIV. Del testo sacro del teatro classico, Servillo ha fatto una personale riduzione, privilegiando le partiture e scegliendo per sé il ruolo di trait d'union di voce narrante, di alcuni personaggi comprimari e del protagonista. 15 marzo WOLFGANG AMADEUS MOZART Eine kleine Nachtmusik ANTONIO VIVALDI Le quattro stagioni Solista: Mihaela Costea ENSEMBLE DELLA FILARMONICA ARTURO TOSCANINI


............

......................

UNO TEATRO ARTE

...........................................................................................................................................................................................................................................................................................

Pillole di Cultura La danza omaggia Luzzati

A Ravenna, si è aperto il sipario del balletto in concomitanza con il decimo anniversario della scomparsa del costumista e scenografo Luzzati. La danza, con il suo linguaggio nascosto dell'anima, è stata incorniciata in modo unico e incisivo dalla tavolozza delicata e armoniosa di Luzzati, che ha regalato uno Schiaccianoci definibile come la poesia di un'arabesque di toni raffinati, configuranti un arcobaleno di luci sinergiche sul palco dell'Alighieri. La magia del Natale, alle spalle da non molte settimane, è stata rievocata dalla fiaba “Schiaccianoci e il re dei topi” di Hoffmann del 1816, coincidente con i 200 anni dalla pubblicazione. Il regista Amodio, con i giochi di ombre del “Teatro della vita” ha riportato le tinte forti tra immaginario e realtà, che l'emerito poeta voleva trasmettere. È stato esibito uno splendido valzer dei fiocchi neve; poi, danze ispirate ai dolci di tutto il mondo hanno trovato immagini originali, come la teiera e la tazzina dove colori tenui come il bianco e l'azzurro hanno completato i passi delle scarpette da punta. Il valzer dei fori, con una coreografia di teli variopinti, ha accompagnato l'assemblè di danza classica, mentre il Ravenna Festival è volato a Parigi per presentare gli spettacoli di questo nuovo anno ricco di fermenti intellettuali. Alessandra Maltoni Centro Servizi Culturali ......................................................................................................

Raoul Bova - Chiara Francini Due Faenza - Teatro Masini Dal 17 al 19 febbraio di Luca Miniero e Astuillo Smeriglia regia di Luca Miniero

La scena è una stanza vuota. L'occasione è l'inizio della convivenza che per tutti gli esseri umani sani di mente è un momento molto delicato. Che siano sposati o meno, etero oppure omo. Marco è alle prese con il montaggio di un letto matrimoniale, Paola lo interroga sul loro futuro di coppia. Sapere oggi come sarà Marco fra 20 anni, questa è la sua pretesa. O forse la sua illusione. La diversa visione della vita insieme emerge prepotentemente nelle differenze fra maschile e femminile. Entrambi i giovani evocheranno facce e personaggi del loro futuro e del loro passato: genitori, amanti, figli, amici che, come in tutte le coppie, turberanno la loro serenità. Presenze interpretate dagli stessi due protagonisti che accompagneranno fisicamente in scena dei cartonati con le varie persone evocate dal loro dialogo. Alla fine il palco sarà popolato da tutte queste sagome e dai due attori: l'immagine stilizzata di una vita di coppia reale, faticosa e a volte insensata. Perché non sempre ci accorgiamo che in due siamo molti di più. E montare un letto con tutte queste persone, anzi paure, intorno, non sarà una passeggiata… (Luca Miniero)

......................................................................................................

Angelo Pintus

Ormai sono una milf! Faenza - Teatro Masini - martedì 21 febbraio 2017 di e con Angelo Pintus

Ravenna Cinema Astoria - via Trieste, 233 Date: 12/02/2017, 12/03/2017, 09/04/2017, 07/05/2017 Cosa rimane nella nostra retina di tutte le immagini che ogni giorno ci bombardano? Quali sono le immagini che veramente colpiscono il nostro immaginario e quali quelle che scorrono via, senza lasciare traccia? ArtSTORIA 5x5x5 è il nuovo progetto di Elettra Stamboulis, realizzato dall'Associazione culturale Mirada, con la collaborazione di Accademia di Belle Arti, Comune di Ravenna e Cinema Astoria. 5 docenti dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna indicano ciascuno un film che ha avuto un particolare significato per loro e che in qualche modo ha contribuito a creare la loro poetica o visione del mondo. 5 artisti - che hanno fatto parte del progetto RAM sono chiamati a creare progetti espositivi, ciascuno dedicato al film in visione. Il tutto dentro un cinema. Domenica 12 febbraio Ore 18.30 | Inaugurazione mostra di Nicola Daldazzi con aperitivo Ore 20.15 | Proiezione del film Paris Texas di Wim Wenders (Drammatico, durata 150') Film selezionato da Alberto Giorgio Cassani. Domenica 12 marzo Ore 18.30 | Inaugurazione della mostra di Miriam Dessì con aperitivo Ore 20.15 | Proiezione del film Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders (Fantastico, durata 130') Film selezionato da Andrea Chiesi. Domenica 9 aprile Ore 18.30 | Inaugurazione della mostra di Viktor Fotso con aperitivo Ore 20.15 | Proiezione del film Francofonia di Aleksandr Sokurov (Drammatico, durata 87') Film selezionato da Leonardo Pivi. Domenica 7 maggio Ore 18.30 | Inaugurazione della mostra di Maria Ghetti con aperitivo Ore 20.15 | Proiezione del film The Danish Girl di Tom Hooper (Biografico, durata 120') Film selezionato da Paola Babini.

Come cambia la vita a 40 anni? Cambia che non puoi più mangiare quello che mangiavi prima. Cambia che sei ancora troppo giovane per fare alcune cose, ma sei già troppo vecchio per farne altre. La vita a 40 anni raccontata e vista con gli occhi di chi si sente sempre quel bambino che quando vedeva gli amici quarantenni dei propri genitori diceva “mamma mia che vecchi! Pazzesco quanto possano vivere i grandi”. E che ora guardandosi allo specchio pensa: “mamma mia sono sempre più in forma”. Diciamolo... anche se ormai sono un uomo, un uomo? Una signora! Anzi... Ormai sono una milf! ......................................................................................................

Claudio Casadio Pollicino

Faenza - Teatro Masini - domenica 26 febbraio 2017 di Marcello Chiarenza musiche originali di Beppe Turletti regia di Gianni Bissaca

Pollicino offre al pubblico un'occasione per confrontarsi con il sentimento della paura. La storia di Pollicino è, infatti, una “fiaba scura”: “come fate a dormire? Sarà la paura, non ci riesco”, dice Pollicino ai fratelli

maggiori. Il protagonista della vicenda è piccolo, ma la sua paura, grande, non lo annichilisce. Ciò che, al contrario, lo rende vincitore di fronte alle avversità della vita è la curiosità ed il suo coraggioso desiderio di conoscere la realtà, anche nei suoi aspetti più crudeli. È la curiosità che spinge Pollicino a vigilare su quanto dicono e fanno i genitori ed egli è in grado di avvertire con tempestività il pericolo e di attrezzarsi per farvi fronte. Dalla casa del padre a quella dell'Orco, attraverso il bosco si avvia al mondo, verso altri boschi ed altre case… Pollicino non fa ritorno a casa sua e non si perde: il suo viaggio continua. In compagnia dei fratelli. Se è vero che Pollicino è solo a pensare, è altrettanto vero che, nel suo allontanamento da casa, egli solo non è. La presenza dei fratelli è calda, nel buio e nel freddo della notte. Anche nei momenti drammatici c'è qualcuno con cui giocare, con cui litigare, con cui affrontare l'ignoto. Uno spettacolo dedicato a tutti i pollicini che, con leggerezza, attraversano i boschi del mondo. Anche quelli devastati dalle bombe.

5 UNO E DINTORNI


............

......................

UNO HI-TECH

.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................

L'uscita di Galaxy S8 (2017) è molto attesa, anche perché la sfida si giocherà con altri due top gamma, che dovrebbero vedere la luce più o meno nello stesso periodo, parliamo di LG G6 (guerra di rumors e news uscita e prezzo) e di Huawei P10 (ecco le conferme sui rumors). Le indiscrezioni che intendiamo discutere sono due: il primo proviene da SamMobile, sito sempre molto interno alle vicende della Samsung, il quale sottolinea come la data di presentazione e di uscita saranno differenti. Durante il MWC 2017 potremmo assistere a un'anteprima, all'interno di un evento dedicato nella giornata del 26 febbraio, dunque la 'presentazione', mentre per l'uscita sul mercato bisognerà attendere il mese di aprile. Questa sarebbe stata la decisione della Samsung. Nelle ultime ore, però, è stato diffuso un nuovo rumor, proveniente questa volta da Phanandroid, all'interno del quale si sostiene che la presentazione avverrà a New York il giorno 18 aprile 2017, e la commercializzazione, dunque l'uscita, sarà il medesimo giorno. Anche se sembrano contraddittori, cosa indicano questi rumors sull'uscita di Galaxy S8 (2017)? Semplice: il top gamma non arriverà nei negozi prima di aprile. ......................................................................................................

NIU lancia sul mercato italiano gli eScoorter N1S Civic e M1

Il marchio NIU che produce scooter elettrici, 6 UNO E DINTORNI

leader al mondo con oltre 100.000 unità vendute in un solo anno, ha presentato al Salone EICMA la propria gamma 2017. L'azienda cinese, fondata nel 2014, mira a posizionarsi tra i leader della mobilità elettrica intelligente anche in Italia. NIU ha da poco raccolto più di 60 milioni di dollari in capitale di rischio e collabora con partner di rilievo come Bosch (per i motori), LG, Panasonic e Samsung (per le batterie agli ioni di litio), per dotare i propri prodotti delle più recenti tecnologie. La gamma di eScooter NIU è composta dai modelli N1S Civic e M1. Entrambi sono dotati di batteria e motore con tecnologie all'avanguardia unite al un design semplice ed essenziale. NIU N1S Civic che NIU M1 sono abbinati all'applicazione NIU Scooter, disponibile su App Store e Google Play e concepita per permettere gli utenti di rimanere connessi e aggiornati sulla posizione e lo stato del proprio veicolo. Grazie al sistema di GPS integrato, gli scooter NIU inviano un avviso alla NIU Cloud, in caso venga rilevato un movimento non autorizzato, segnalando all'istante possibili furti. Con l'App è possibile visualizzare la carica rimanente della batteria, tenere traccia degli ultimi percorsi, ricevere notifiche istantanee su eventuali malfunzionamenti dello scooter, individuare la stazione di servizio più vicina e leggere il manuale utente. L'N1S Civic di NIU è già disponibile in Italia, con una versione completamente aggiornata rispetto al primo modello lanciato nel 2015 e che rappresenta un nuovo concetto di esplorazione urbana. Dotato di batteria da 29Ah agli ioni di litio, dal peso di 10 kg e che raggiunge una carica completa in 6 ore a fronte di una autonomia di 80 km. La batteria può essere facilmente rimossa per

..........................................................................................................................................................................................................................................

Galaxy S8: uscita, rumors Samsung aggiornati (e contraddittori)

..........................................................................................................................................................................................................................................

uno hi-tech essere ricaricata in casa o in ufficio. L'N1S Civic è equipaggiato con un motore Bosch da 2400W che ha una coppia di 120 Nm che permette di passare in una manciata di secondi da 0 a 45 km/h, sua velocità massima. La fanaleria dell'eScooter è a LED.L'M1 di NIU è ultimo arrivato della gamma, prodotto in 5 colori, leggero e aerodinamico, rappresenta una rivisitazione in chiave moderna degli scooter tradizionali. La batteria di M1 sfrutta la tecnologia delle celle di litio LG, piccola e leggera pesa solo 8,3 kg e consente all'M1 100 km di autonomia. La nuova maniglia e il case in lega di alluminio ne rendono facile e pratico il trasporto. La batteria si ricarica fino al 45% in meno di un'ora, mentre una ricarica completa può essere effettuata in 3 ore. Il livello di carica è anche visibile attraverso l'apposito indicatore LED, che molto più facile tenerne traccia a casa o in ufficio. NIU ha collaborato con Bosch per sviluppare un motore da 2000W, più piccolo e con un minor consumo energetico, garantendo comunque 110 Nm di coppia. Gli eScooters NIU N1S Civic e M1 sono distribuiti in tutta Europa e saranno presto introdotti nel mercato italiano a partire da 1490 euro.


............

......................

UNO HI-TECH

..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................

eCall già attivo in Slovenia

Entro aprile 2018, tutti i nuovi modelli di auto vendute nell'Unione Europea dovranno essere dotati di sistema di chiamata di emergenza automatico eCall. La Slovenia è il primo paese dell'Unione europea ad adottarlo e gli operatori dei centri di emergenza lo usano già. Per i legislatori è possibile installare il dispositivo nei veicoli più vecchi, probabilmente sotto il sedile del conducente, ad un prezzo abbordabile. L'ostacolo maggiore è il Parlamento europeo, che la percepisce come un'invasione del diritto dei cittadini alla privacy. Ma i produttori sostengono che il sistema scatta solo in caso di grave incidente e può salvare migliaia di vite umane. ......................................................................................................

WhatsApp,virus truccato da file Excel svuota conto in banca

Gli hacker stanno utilizzando un virus realizzato per rubare i codici di accesso delle applicazioni finanziarie presenti nei dispositivi mobili Android. Il virus sta circolando su Whatsapp proviene dall'India e si diffonde mascherato da “comunicazioni del governo” e “documenti pubblici”, per la maggior parte in formato Excel (XLS), ma anche DOC e PDF, rilasciati da organizzazioni indiane come la National Investigation Agency (NIA) o la National Defence Academy (NDA). Se scaricati ˗ ma non lo si deve fare ˗ i documenti/malware sono in grado di intercettare i dati bancari e di svuotare il conto del malcapitato che ha aperto il file! L'allarme è stato lanciato dagli uffici della Central Intelligence Agencies indiana, che ha segnalato numerosi casi di invio di documenti in formato Excel intestati alle organizzazioni sopracitate, le quali essendo conosciute nel Paese indiano, si sono rivelate un'ottima esca, in grado di invogliare la curiosità del destinatario. Sembra che il pericolo sia circoscritto alla sola zona dell'India, ma secondo gli esperti gli hacker potrebbero presto espandere e riadattare l'operazione in altri Paesi.In via del tutto precauzionale si ricorda che le comunicazioni inviate da parte di Enti governativi non vengono certo diffuse tramite un'applicazione di chat perciò, nel caso in cui si riceva un messaggio simile, è consigliabile cestinarlo all'istante.

Vita da connessi: più facile, ma meno sicura Rende la vita più facile, ma ci rende anche più vulnerabili agli attacchi degli hacker. È il cosiddetto “Internet of Things”, internet delle cose, che ci permette ad esempio di accedere al nostro frigorifero o alla nostra auto attraverso un semplice telefono cellulare. Ma se possiamo farlo noi, perché non potrebbe farlo qualcun altro? Se ne è discusso alla conferenza CyberTech di Tel Aviv. Yoav Leitersdorf di YL Ventures spiega: “Tutto è connesso a internet oggi. Penso che nel 2015 circa il 20 per cento delle auto vendute fossero connesse, cioè dotate di una sim card o di qualche altra forma di connettività. Quando si hanno così tanti dispositivi connessi a internet, è fondamentale proteggerli” Non è fantascienza: diversi esperimenti sono già stati svolti con successo, come nel caso della Jeep Cherokee trovatasi in balia di hacker che ne hanno preso il controllo accedendo a distanza al computer di bordo. Secondo Leitersdorf, “La sicurezza informatica, che forse un anno fa non era nemmeno considerata una priorità, dopo i test sulla Jeep e sulla Tesla si trova oggi fra le tre priorità in cima alla lista delle aziende”. Con il tempo i rischi si moltiplicheranno; le auto stanno diventando sempre più autonome e il mercato è in crescita: si stima che nel 2020 saranno in circolazione più di 150 milioni di veicoli connessi a internet nel mondo intero. I costruttori hanno cominciato quindi a considerare seriamente il problema della sicurezza informatica. “Le auto moderne sono sempre più connesse al cloud – dice Asaf Atzmon di TowerSec – e di conseguenza cresce la minaccia che gli hacker possano cercare di prenderne il controllo. Non è da escludere la possibilità che qualcuno lanci un attacco su larga scala su internet nei confronti di un gran numero di veicoli e penetri i sistemi più critici per la sicurezza, prendendo i comandi dello sterzo, o dei freni, cose che se spinte all'estremo potrebbero mettere in pericolo delle vite”. La brutta notizia è che non siamo al sicuro nemmeno a casa. Gli hacker potrebbero accedere ai dispositivi connessi a internet per ottenere ad esempio informazioni private. La buona notizia è che esistono gli strumenti per difendersi, come quello presentato alla conferenza di Tel Aviv da Dojo Labs. L'amministratore delegato Yossi Atias ne descrive il funzionamento: “Il sistema sa come analizzare automaticamente il comportamento dei dispositivi, e quando identifica un'anomalia allerta l'utente, e al tempo stesso blocca l'attività”. L'“internet delle cose” è un mercato in crescita. Il fatto che finora ci siano stati relativamente pochi attacchi informatici mirati a oggetti connessi diversi dai computer non significa che questi dispositivi siano sicuri. Il reato più comune in questo ambito è il furto di dati personali o sensibili, come spiega Atias: “Presto la maggior parte degli utenti si ritroverà improvvisamente a possedere o usare oggetti quotidiani connessi alla rete. Questo da un lato renderà la loro vita più semplice, ma dall'altro lato se non si è adeguatamente protetti si rischia di avere una serie di problemi, a partire dall'utilizzo di base del dispositivo fino a cose più gravi legate al crimine informatico, come il furto d'identità”. Alle conseguenze sugli utilizzatori di questi oggetti e ai problemi di legalità, si aggiungono poi i danni che questo tipo di reati infligge al commercio internazionale e alla crescita. Si stima che ogni anno i vari tipi di crimini informatici costino all'economia globale fra i 345 e i 530 miliardi di euro.

7 UNO E DINTORNI


............

........................

CINEMA EXIT

............................................................................................................................................................................................................................................................................................................

CINE UNO A FEBBRAIO NELLE SALE DELLE ROMAGNA

DAKOTA JOHNSON

GENTILI ADVERTISING

Rings

Cinquanta sfumature di nero

Un film di James Foley. Con Dakota Johnson, Jamie Dornan, Bella Heathcote, Kim Basinger, Luke Grimes. Christian e Anastasia, gli amanti che hanno eccitato, a torto o a ragione, i lettori e gli spettatori del mondo intero, ritornano nelle prime immagini realizzate da James Foley. Il seguito attesissimo della saga erotico-romantica di E. L. James si svela pudicamente in un breve teaser sulfureo che cambia regista (e registro) e promette un erotismo più frontale e languido. Girato tra Vancouver e Parigi, Cinquanta sfumature di nero getta ombre fin dal titolo sui sentimenti e sul sesso. Dakota Johnson, la candida ma facilmente corruttibile Anastasia Steele, e Jamie Dornan, il carnefice charmant Christian Grey, confermano ruolo e carattere dei rispettivi personaggi che non tardano a ritrovarsi e a riaccendersi come testimoniano i baci appassionati di numerose foto del set. Ma il nuovo episodio non sarà privo di dramma. Il pericolo questa volta arriva da fuori e i due amanti dovranno vedersela con il nuovo capo di Anastasia, deciso a sedurla, e una vecchia e instabile fiamma di Christian, che aggiunge accenti thriller alla saga. A soffiare sul fuoco ci pensa pure Kim Basinger, esperta della dominazione che ha iniziato Christian Grey ancora adolescente alle pratiche del BDSM. Svezzata dalle note di Joe Cocker e dallo sguardo di Mickey Rourke (9 settimane e mezzo), Kim Basinger è un'altra temibile e biondissima rivale di Anastasia. I numerosi ostacoli piazzati lungo il percorso degli amanti saranno naturalmente superati a colpi di amore, un amore che mette a nudo il loro sentimento e integralmente nudo Jamie Dornan, scoperto nella serie inglese "The Fall - Caccia al serial killer", in cui interpreta un assassino imperturbabile e da cui deriva il bel sembiante inerte. La notizia non è confermata ma l'attore britannico, in un'intervista a "Entertainment Tonight", ammicca in camera e insinua la possibilità. Da copione e da contratto. E al contratto eravamo rimasti, un contratto disatteso perché Anastasia ha sciolto obblighi e lacci bondage. Ma quanto si può resistere a un uomo che ti regala orgasmi multipli e la prima edizione di "Tess dei d'Urbervilles"? Dopo la rottura, Christian torna a cavalcare indomabile, implora una seconda occasione e Anastasia neanche a dirlo 'si concede'. Tra un invito a cena e un giro bollente in ascensore, un bicchiere di vino e il sesso divino, l'eroina scopre che qualcosa nel suo principe è cambiato, si è spezzato. Qualcosa che viene dal passato.

unoedintorni@millemedia8.it

8 UNO E DINTORNI

Un film di F. Javier Gutierrez. Con Johnny Galecki, Aimee Teegarden, Laura Wiggins, Surely Alvelo, Zach Roerig. Ambientato 13 anni dopo The Ring (il film uscito nel 2002 interpretato da Naomi Watts), il film indaga sulle origini della videocassetta malefica e sulla provenienza di Samara. Gore Verbinski è stato il regista che ha contribuito a lanciare sul mercato occidentale l'inquietante storia di Samara ideata dal regista giapponese Hideo Nakata. Ora è invece il momento del regista spagnolo F. Javier Gutierrez (già coinvolto nel progetto del rilancio di The Crow) che è dietro la macchina da presa di questo atteso sequel, in cui Samara torna a diffondere terrore attraverso la sua misteriosa videocassetta.


............

........................

CINEMA EXIT

Jackie

............................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Un film di Pablo Larrain. Con Natalie Portman, Peter Sarsgaard, Greta Gerwig, Billy Crudup, John Hurt. Sono passati cinque giorni dalla morte di John Kennedy e la stampa bussa alla porta di Jackie per chiedere il (reso)conto. Una relazione particolareggiata dei fatti di Dallas. Sigaretta dopo sigaretta, Jackie ristabilirà la verità e stabilirà la sua storia attraverso le domande di Theodore H. White, giornalista politico di "Life". Una favola che il suo interlocutore redige e Jackie rilegge, rettifica, manipola, perfeziona per dire al mondo di Camelot, dell'arme, la dama e il cavaliere che fecero l'impresa e la Storia fino al declino della loro buona stella. Tra la verità e la favola c'è Jackie. Quella di Pablo Larraín, isolata in una giornata d'autunno, dopo l'assassinio del consorte e prima del ritiro dalla vita pubblica. Un intervallo spazio temporale che l'autore cileno ricostruisce in un film storico-vestimentario, cercando l'identità personale dietro quella fittizia, lungo i corridoi e le stanze della Casa Bianca, sotto la seta e i tailleurs di crêpe, di fronte ai manichini inarticolati vestiti da Chanel. E nella silhouette di un manichino, che la protagonista osserva nelle vetrine di una boutique, batte il cuore di un ritratto inflessibile che si contrappone a quello rotondo di Neruda. Diversi nel segno le due opere procedono tuttavia vigorosamente tra Storia e finzione, dominati da una sorta di insolenza che soggiace al cinema dell'autore. Da una parte la celebrazione della creazione artistica, della sua aspirazione al sublime e dei suoi compromessi con la realtà (Neruda), dall'altra il gesto espressivo che sviluppa uno stile personale e costruisce un'immagine pubblica, una condotta verbale e non verbale fatta di gesti, acconciature, abiti, gioielli e attitudini (Jackie). Alla maniera di Neruda, il carattere finzionale di Jackie è stabilito dalle prime sequenze, l'incontro

tra Jackie e il giornalista di "Life" è ripartito in piani dislocati in décor differenti (la confessione col prete al cimitero, il tour alla Casa Bianca con CBS News, etc), che indicano l'impossibilità della ricostruzione fondata sulla sola memoria. L'incertezza è il fondamento stesso di Jackie. È quanto serve di base a una straordinaria creazione di finzione che Larraín consacra alla relazione intercorrente tra corpo e abito. Perché Jackie seppe esprimere come nessun'altra i messaggi inibiti dalla parola, trasformando la Casa Bianca in una maison di stile e di glamour, appropriandosi dei media dell'epoca, radio e televisione, intuendo l'importanza di un abito nella figurazione della propria identità e del proprio ruolo sociale, veicolando la politica del consorte e soffiando un vento nuovo sulla residenza presidenziale. È questa attenzione al dettaglio, la vocazione a non lasciare nulla al caso, tantomeno la cerimonia funebre del marito, a rendere penosa la sequenza del trasloco, a rendere intollerabile agli occhi ardenti di Jackie lo scampolo dozzinale che stringe tra le mani la moglie di Lyndon B. Johnson, nuova first lady subentrata traumaticamente a Jackie. Ritaglio di tessuto che ripiomba la Casa Bianca nella medietà e lontano da quel tempo dorato che Jackie prepotentemente riflette, vestendo e svestendo abiti in un incredibile 'valzer' che pesca il suo movimento nel musical ("Camelot") e lascia in archivio il corpus fotografico che le ha cucito addosso un capitolo della storia americana. Il giorno più lungo dell'America per Larraín passa allora sotto la gonna di Jackie Kennedy,

che convinse il popolo americano a finanziare il suo grande progetto di restaurazione della Casa Bianca facendo appello dalle telecamere televisive. Lo convinse con un sorriso, lo stesso con cui (ri)scrive sul taccuino di Theodore H. White una favola di dame e cavalieri allunati come gli eroi dell'Ariosto. Larraín mette in scena il potere dell'immaginazione di una donna col suo gusto abituale per il paradosso, combinando l'immagine di una ricostruzione storica con l'immagine di una rappresentazione privata delle stazioni di un lutto. Lo scarto plastico e di tessitura sono il riflesso degli accomodamenti (etici ed estetici) della più grande ambasciatrice d'America, paradigma esemplare per esplorare la complessità dell'iconografia culturale. Interpretando il desiderio mimetico di Larraín, Natalie Portman incarna il simbolo che precede il soggetto nell'immaginario popolare, il bagliore di luce che prelude al buio, il corpo rivestito in dialettica col mondo. Un mondo che sfila con lei, uno sguardo senza pudore da cui la separa un velo nero. Una striscia di tessuto leggero che definisce il confine tra verità e performance, semplicità ed edonismo, intimo e pubblico. Tra Jacqueline e Jackie.

Billy Lynn - Un Giorno da eroe Un film di Ang Lee. Con Joe Alwyn, Kristen Stewart, Chris Tucker, Garrett Hedlund, Vin Diesel. Il film, raccontato dal punto di vista del protagonista, è la storia del soldato semplice Billy Lynn che, insieme ai commilitoni del Reparto Bravo, si trasforma in eroe dopo una estenuante battaglia in Iraq e come premio torna a casa in un tour per la vittoria. Tramite una serie di flashback che culminano nel giorno del Ringraziamento durante uno spettacolo scenografico per l'intervallo della partita di football, il film rivela ciò che era veramente accaduto al gruppo di soldati mettendo a nudo il contrasto tra il realismo della guerra e le percezione degli americani della guerra stessa.

9 UNO E DINTORNI


............

........................

CINEMA EXIT

............................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Smetto quando voglio Masterclass

Un film di Sydney Sibilia. Con Edoardo Leo, Valerio Aprea, Valeria Solarino, Paolo Calabresi, Libero de Rienzo. Dopo il successo di Smetto quando voglio - storia di sette brillanti cervelli, laureati nelle discipline più complesse ma ormai senza lavoro, a cui viene un'idea geniale (ma non proprio legale) per sconfiggere la (loro) crisi - il regista salernitano Sydney Sibilia porta sul grande schermo il sequel del film. Le riprese della "saga comedy" di Sydney Sibilia, sono state girate nel corso di 16 settimane tra Roma, Lagos e Bangkok. "La mia generazione è cresciuta guardando saghe cinematografiche e mi divertiva molto immaginare cosa sarebbe successo immergendo la commedia all'italiana, nella sua accezione più classica, in una trilogia", spiega il regista. La banda dei ricercatori è tornata. Anzi, non è mai andata via. Se per sopravvivere Pietro Zinni e i suoi colleghi avevano lavorato alla creazione di una straordinaria droga legale diventando poi dei criminali, adesso è proprio la legge ad aver bisogno di loro. Sarà infatti l'ispettore Paola Coletti a chiedere al detenuto Zinni di rimettere su la banda, creando una task force al suo servizio che entri in azione e fermi il dilagare delle smart drugs. Agire nell'ombra per ottenere la fedina penale pulita: questo è il patto. Il neurobiologo, il chimico, l'economista, l'archeologo, l'antropologo e i latinisti si ritroveranno loro malgrado dall'altra parte della barricata, ma per portare a termine questa nuova missione dovranno rinforzarsi, riportando in Italia nuove reclute tra i tanti "cervelli in fuga" scappati all'estero. La banda criminale più colta di sempre si troverà ad affrontare molteplici imprevisti e nemici sempre più cattivi tra incidenti, inseguimenti, esplosioni, assalti e rocambolesche situazioni come al solito... "stupefacenti".

Incarnate - Non potrai nasconderti

Un film di Brad Peyton. Con Carice van Houten, Aaron Eckhart, Mark Steger, David Mazouz, Catalina Sandino Moreno. Seth Ember (Aaron Eckhart) è uno scienziato dotato della rara capacità di esorcizzare le menti delle persone possedute. Quando gli viene affidato il caso di un adolescente particolarmente tormentato, rimane sconvolto nello scoprire che dentro di lui si annida lo stesso spirito maligno responsabile della morte dei suoi affetti più cari: sua moglie e suo figlio. Il Dr. Ember farà di tutto per salvare la vita del giovane ragazzo e distruggere il demone prima che il mondo interno venga messo in pericolo dalla sua ferocia. Riuscirci significherebbe inoltre redimersi e riniziare finalmente a vivere.

10 UNO E DINTORNI

La battaglia di Hacksaw Ridge

Un film di Mel Gibson. Con Andrew Garfield, Teresa Palmer, Luke Bracey, Sam Worthington, Hugo Weaving. continua» L'attacco alla base americana di Pearl Harbor apre un nuovo fronte delle ostilità in Giappone. Desmond Doss, cresciuto sulle montagne della Virginia e in una famiglia vessata da un padre alcolizzato, decide di arruolarsi e di servire il suo Paese. Ma Desmond non è come gli altri. Cristiano avventista e obiettore di coscienza, il ragazzo rifiuta di impugnare il fucile e uccidere un uomo. Fosse anche nemico. In un mondo dilaniato dalla guerra, Desmond ha deciso di rimettere assieme i pezzi. Arruolato come soccorritore medico e spedito sull'isola di Okinawa combatterà contro l'esercito nipponico, contro il pregiudizio dei compagni e contro i fantasmi di dentro che urlano più forte nel clangore della battaglia. Da William Wallace a Desmond Doss, passando per il figlio di Dio e un cacciatore Maya, il protagonista del cinema di Mel Gibson è sempre lo stesso: il guerriero. Guerriero che attraverso un percorso iniziatico realizza la propria identità e impara a dominare gli eventi. Desmond Doss, soldato senza fucile armato di fede, costruisce l'archetipo attraverso la conoscenza e l'abbattimento della 'bestialità', superando prove qualificanti che non prevedono mai l'esercizio della violenza e l'efferatezza del gesto omicida. Se Hacksaw Ridge è un film bellico che rievoca la battaglia di Okinawa, gli assalti e i ripiegamenti dell'esercito americano su e giù da una scogliera strategica e contro l'inespugnabile sbarramento nipponico, il suo eroe fuori norma è un obiettore di coscienza che crede in Dio e realizza la fusione tra destino individuale, missione storica e rispetto della legge divina. Dentro uno spettacolo di fattura classica, che progredisce in maniera lineare e riproduce lo choc frontale di due eserciti irriducibili, emerge il soldato soccorritore di Andrew Garfield. Senza avere il phisique du rôle dell'uomo d'armi, l'attore americano è la silhouette di una narrazione esemplare che magnifica il genere bellico, prosegue l'analisi e aggiorna lo 'stato di salute' di un uomo che con la Bibbia sul comodino, il favore di Dio e l'intercessione dello Spirito Santo si è fatto attore, poi divo, poi autore, poi angelo e poi demone, implodendo come la civiltà Maya messa in scena in Apocalypto.


RAVENNA ARTE / LIBRI

.............................................................................................................................................................................................................................................................................

Premiazioni Concorso Nazionale “Poesia al Bar”

Sono stati premiati, in Comune a Ravenna, i classificati del concorso nazionale Poesie al bar, giunto ormai alla sesta edizione. Per formulare il suo giudizio, la giuria ha tenuto conto della originalità d'immagini, musicalità dei versi e della capacità di colpire e suscitare emozioni con metafore non banali da parte degli autori. Sono stati valutati i componimenti in forma anonima, come consuetudine del premio, che si distingue per serietà e meritocrazia. La competizione è organizzata dal Centro Servizi Culturali di Ravenna, patrocinato dall'Assessorato alla Cultura. Il progetto è nato sei anni fa, grazie al contributo e alla collaborazione di intellettuali locali come Eliseo dalla Vecchia, voce del concorso e dal giornalista, nonché ex direttore del planetario Franco Gabici. Prima classificata alla sesta edizione e vincitrice del concorso, Angela Triossi di Ravenna con la lirica “Come foglia d'acero”: le sensazioni d'autunno -emozioni vive della poesia di Angela- compongono un'alchimia che avvolge l'attenzione umana, inducendola ad uno stato d'animo malinconico che muta in un romantico tramonto. Seconda classificata Rita Ricchi di Ravenna, con la lirica “I figli delle onde”: la morte, tema esistenziale di ricerca poetica continua, permane nei versi ed è a volte composta in settenari. Terza classificata, Daniela Sandrolini di Bologna, la sua lirica s'intitola “Inutile Poeta” e descrive l'arte della pittura, della scultura dei lavori, ceramica, poi la poesia, quella esplorazione interiore che in apparenza sembra inutile. Quarto classificato, Marcello Lazzeri di AltoPascio (Lucca), con la lirica “Ho visto la mia morte”; quinta classificata, Teresa Baldrati, poetessa ravennate, premiata in vari concorsi e pubblicista, con la lirica “La mia ombra”. Sesta classificata, Maria Cristina Biasoli di Molinella (Bologna) con “ Fragile Follia”: amante della poesia , ha partecipato anche alle scorse edizioni del concorso Nazionale Poesia al bar, classificandosi tra i primi dieci; settima classificata, con la lirica “ Le tre monete”, Roberta Pagotto di Pordenone: laureata all'università di Trieste, studiosa della letteratura di massa e di consumo, la poesia è per lei il luogo in cui si trova l'essenza del vivere, per dirla come Heidegger “la poesia è la casa dell'esserci”. Ottava classificata, Marina Pieranunzi De Marinis di Pescara, con “Il mio più caro amico”: menzione di merito alla 3ª edizione Premio Alda Merini, pubblica due raccolte poetiche; la seconda Fili Invisibili, con gruppo editoriale L'Espresso, e si classifica prima al premio Leandro Polverini 2014, sezione poesia mistica. Nono classificato, Stefano Gasperi di Alfonsine (Ra), con la lirica: “V”; decima classificata, infine, Laura Piacentini di Roma, con la lirica “ Disegno a matita”: nel 1982 vince il concorso Ministero dell'interno di Roma Dipartimento pubblica sicurezza; è Counselor in arteterapia, con master in scrittura creativa, collabora con l'Istituto di cultura di Napoli e ha partecipato al XI Seminario Internazionale Interdisciplinare di Psicologia Arte e Letteratura con la relazione “La poesia strumento terapeutico dal potere liberatorio. Quando il dolore incontra l'arte”. Verrà pubblicato un quaderno contenente le liriche selezionale dalla giuria, prima che parta la settima edizione del concorso, che riaprirà i battenti in concomitanza della giornata mondiale della poesia. Centro Servizi Culturali Alessandra Maltoni

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

............

......................

DAL 1864 NEL CENTRO STORICO DI RAVENNA

Ravenna via Salara, 15 tel. 0544 212171 ...........................................................................................................................................................................

11 UNO E DINTORNI


............

......................

RAVENNA SPECIALE

.......................................................................................................................................................................................................................................................................................

Ravenna Musica 2017

Una stagione musicale di prestigio con artisti di fama internazionale Teatro Dante Alighieri Ravenna (RA) Fino al 28/04/2017 Orario: 20.30 La stagione concertistica del Teatro Alighieri coniuga, attraverso il suo ricco programma, una varietà di stili musicali diversi che spaziano dal barocco al contemporaneo. A rendere celebre la manifestazione intervengono protagonisti, solisti, ensemble, compagini da camera e orchestrali di fama internazionale. Programma: Franz Liszt Chamber Orchestra Alessandro Carbonare, clarinetto M.Haydn - Notturno W. A. Mozart - Concerto per clarinetto e Orchestra in la magg. K. 622 B. Bartok - Divertimento per archi F. Liszt - Hungarian Rhapsody n. 2

Mercoledì 15 marzo Quartetto di Cremona Quartetto Guadagnini

D. Shostakovich - Quartetto op. 49 n. 1 L. van Beethoven – “Grande Fuga” in si bemolle magg. op. 133 F. Mendelssohn - Ottetto in mi bemolle magg. op. 20

Lunedì 20 marzo

Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino Nicola Valentini, direttore L. van Beethoven - Coriolano. Ouverture in do magg. op.62 F. Schubert - Sinfonia in re magg. n. 3 D. 200 W. A. Mozart - Sinfonia in do magg. “Jupiter” K. 551 n. 41

Mercoledì 29 marzo

Alexei Volodin, pianoforte

F. Chopin - Quattro Ballate R. Schumann - Etudes Symphoniques op 13

Sabato 8 aprile

Ensemble Musica D'Oggi

L. Bacalov - Suite di musiche per il cinema E. Morricone - Brani dalle colonne sonore del Mosè e di Marco Polo. A. Gentile - Supplica a mia madre A. Gentile - Ho scritto una canzone A. Copland - Apalacchian Spring. Suite per Ballet for Martha

Martedì 11 aprile

Alban Gerhardt, violoncello Stephen Osborne, pianoforte

J. S. Bach - Suite in re min. n. 2 per violoncello L. van Beethoven - Sonata in mi magg. op. 109 n. 30 per pianoforte L. van Beethoven - Sonata in re magg. op. 102 n. 2 per violoncello e pianoforte C. Debussy - Sonata per violoncello e pianoforte J. Brah ms - Sonata in mi min. op. 38 per violoncello e pianoforte

Martedì 18 aprile

Ensemble Zefiro Alfredo Bernardini, direttore

W. A. Mozart - Serenata in si bem. magg. “Gran Partita” KV. 361/370a W. A. Mozart - Harmoniemusik da “Le nozze di Figaro” (arr. Alfredo Bernardini)

Venerdì 28 aprile

I Solisti Veneti Claudio Scimone, direttore “Serata Veneziana”

T. Albinoni - Concerto in re min. op. 9 n. 2 per oboe e archi A. Vivaldi - Concerto in re magg. RV 93 per mandolino e archi A. Vivaldi - Concerto in si bemolle magg. RV 501 “La Notte” per fagotto e archi A. Vivaldi - Dall'opera Terza “ L'Estro Armonico”: Concerto in re min. n. 11 per due violini, violoncello e archi G. Tartini - Concerto in la min. D 113 per violino e archi B. Dragonetti - Concerto in la magg. per contrabbasso e archi P. Donaggio - “Lettera” per violoncello e archi (2016) dedicata a” I Solisti Veneti” M. Arban - Variazioni sul “Carnevale di Venezia” per tromba e archi

12 UNO E DINTORNI


itsdifferent.it


GENTILI ADVERTISING

solo passione

CIVILE - INDUSTRIALE - NAVALE Impianti per condizionamento, riscaldamento e raffrescamento a pavimento, idrosanitari, scarichi in p.v.c., irrigazione, ventilazione, aspirazione centralizzata e gas in genere. Il tutto è prodotto tenendo in considerazione un'alta funzionalità , senza trascurare il lato estetico nella messa a punto del progetto.

Ravenna - Via Medulino 8 Tel.0544.421024 Fax 0544.421132 www.gairsa.it info@gairsa.it


............

UNO FUORI PORTA

...........................................................................................................................................................................................................................................................................................

Crossroads

XVIII Edizione- dal 26 febbraio a giugno 2017

La musica gira intorno ormai da diciotto anni, con Crossroads, un festival itinerante che in circa cento giorni organizza una sessantina di eventi dislocati in venti città dell'EmiliaRomagna, coinvolgendo cinquecento artisti e un numero imprecisato, ma sicuramente partecipe ed entusiasta, di spettatori. Questi i numeri di una kermesse che non smette mai di stupire per la scelta dei luoghi e la qualità delle proposte, che spaziano dal jazz alle sonorità etniche, fino alle musiche improvvisate della più varia estrazione, e contaminazioni tutte da esplorare. Tra i nomi più interessanti del cartellone 2017, gli Snarky Puppy, amatissimi anche presso i giovani con il loro sound che comprende fusion, jazz orchestrale e progressive rock (24 aprile, Estragon Club, Bologna). Il programma prevede anche percorsi tematici, come le “residenze d'artista”, dedicata ai trombettisti Enrico Rava, Fabrizio Bosso e Paolo Fresu impegnati in vari progetti e ormai presenze fisse della kermesse, che aprirà il 26 febbraio al Teatro De André di Casalgrande proprio con Fresu e i Devil Quartet, mentre lo stesso Fresu suonerà a Imola (21 aprile, Teatro Ebe Stignani) con il suo quintetto storico. Il 1˚ maggio a Forlì al Teatro Diego Fabbri, Fabrizio Bosso sarà special guest di una produzione originale assieme all'Italian Jazz Orchestra, con canzoni di Nat King Cole interpretate in voce da Walter Ricci e la direzione di Fabio Petretti. Enrico Rava si esibirà nell'arte del duetto con il chitarrista Roberto Taufic il 17 marzo a Fusignano, presso l'Auditorium Corelli, e con la pianista Geri Allen

(19 maggio, Correggio, Teatro Asioli). Tantissimi gli appuntamenti da segnare in agenda. Solo per citare alcuni tra i nomi più noti anche al di fuori dell'ambito strettamente jazzistico, ricordiamo l'intramontabile duo Musica Nuda con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti (10 marzo, Rimini, Teatro degli Atti) e la chitarra di John Scofield, col suo nuovo progetto country, il 20 marzo sempre a Rimini, Teatro Novelli. Altre grandi star arriveranno nel mese di maggio, quando il cartellone di Crossroads ingloberà la programmazione del festival Ravenna Jazz, che si svolgerà dal 5 al 14 maggio. Crossroads 2017 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e numerose altre istituzioni.

............................................................................................................................................................................................................................................

JAZZ E ALTRO IN EMILIA ROMAGNA

............................................................................................................................................................................................................................................

......................

Art Decò

Forlì - Musei San Domenici Dal 11/02/16 al 18/06/2017 La mostra avrà una declinazione italiana, dando ragione delle biennali internazionali di arti decorative di Monza del 1923, del 1925, del 1927 e del 1930, oltre naturalmente dell'expo di Parigi 1925 e 1930 e di Barcellona 1929. Il fenomeno Déco attraversò con una

forza dirompente il decennio 1919-1929 con arredi, ceramiche, vetri, metalli lavorati, tessuti, bronzi, stucchi, gioielli, argenti, abiti impersonando il vigore dell'alta produzione artigianale e proto industriale e contribuendo alla nascita del design e del "Made in Italy". Musei San Domenico Info: tel. +39 0543 712659 Site: http://www.cultura.comune.forli.fc.it ......................................................................................................

Bagnacavallo Classica

Teatro Carlo Goldoni - piazza della Libertà 18 - Bagnacavallo (RA) Continua con successo di Bagnacavallo Classica la nuova rassegna di musica classica curata da Accademia Bizantina sul palcoscenico del Teatro Goldoni. Musiche di J.S. Bach, Beethoven e Vivaldi. 15 UNO E DINTORNI


...........................................................................................................................................................................................................................................................................................

Orario: ore 21.00 28 febbraio Accademia Bizantina Ottavio Dantone, direzione e clavicembalo J.S. Bach Concerti per clavicembalo 25 marzo Il Tetraone Quartetti di Beethoven 22 aprile Accademia Bizantina Alessandro Tampieri, violino solista A. Vivaldi Le Quattro Stagioni e altri Capolavori

.................................................................................................

Cervia Sposami

4° edizione Dal 10 al 12 febbraio 2017 Cervia - Magazzino del Sale Torre - Via Nazario Sauro

Cervia Sposami è un'esposizione dedicata agli sposi e ai preparativi del matrimonio in tutti i suoi aspetti. Per gli sposi in attesa del grande passo, una carrellata tra i momenti più romantici ed emozionanti, tutte le novità per l'organizzazione delle nozze, i consigli del wedding planner, la scelta dell'abito da sposa, la prova trucco, la location per il pranzo, l'allestimento floreale, i confetti, le fedi, le bomboniere, la lista nozze, il servizio fotografico, il viaggio di nozze, l'arredamento della casa, la torta nuziale. Il tutto raccolto in un unico contenitore a rappresentare la scena di un matrimonio perfetto. Venerdì 10 febbraio ore 17.00 - Tavola Rotonda "Wedding & Turismo" ore 18.30 - Inaugurazione con evento a sorpresa

.........................................................................................................................

UNO FUORI PORTA

.........................................................................................................................

............

......................

Sabato 11 febbraio dalle ore 10.00 alle 19.00 - Apertura stand ore 11.00 - Novità e tendenze, suggerimenti per non sbagliare, i consigli del wedding planner ore 17.00 - Sfilata abiti da sposa e sposo Domenica 12 febbraio dalle ore 10.00 alle 19.00 - Apertura stand ore 11.00 - Dimostrazione make up e acconciature ore 15.30 - Innamorati alla Torre, visita guidata della durata di 1 ora alla Sala Panoramica della Torre San Michele con allestimento cerimonia in occasione della manifestazione. Omaggi a tutte le coppie. E' gradita la prenotazione: cell. 333.6465854 info@cerviasposami.it ore 18.00 - Sfilata di abiti da sposa e sposo e gran finale

Magistri - Viaggio nella Malatestiana

Biblioteca Malatestiana - piazza Bufalini,2 Cesena (FC) Periodo di svolgimento: 24/02/2017, 28/04/2017, 19/05/2017 "Magistri" è un percorso per conoscere gli archetipi, gli auctores antichi che il Medioevo e l'Umanesimo hanno ammirato e conservato, esaltandone il fondamento per la grammatica e la retorica, per la filosofia e la teologia, per la matematica e la medicina, per la scuola e per la vita; elevandone al sommo grado gli insegnamenti morali e spirituali che hanno "illuminato" il cammino dell'uomo, la sua storia e la sua cultura; trasformandoli in modelli e protagonisti senza tempo, per aver alimentato l'humanitas innestandola nel vero e nel bello. Il viaggio è guidato da un magister di oggi, che guida alla lettura e alla comprensione di un magister di ieri. 24 febbraio BRUNA PIERI P(r)oemi per profughi del tempo: “Virgilio, l'Eneide, la Storia” Professoressa associata di Lingua e Letteratura Latina all'Università di Bologna, si è occupata di Virgilio, poesia didascalica, Agostino (Sermoni, Confessioni), latino cristiano e teoria della traduzione applicata alle lingue antiche; è membro del comitato scientifico della rivista «Eikasmos» e del Centro Studi «La permanenza del Classico» dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; è membro ordinario della Pontificia Accademia di Latinità e coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica; nel 2012 ha vinto il Premio Internazionale “Virgilio”. 28 aprile ALESSANDRO BARBERO “Costantino” Professore ordinario di Storia Medievale all'Università del Piemonte Orientale, saggista e romanziere (ha vinto il Premio Strega nel 1996), è autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche; apprezzato divulgatore, è noto al grande pubblico per la sua collaborazione con RAI Storia e con Piero Angela a SuperQuark; dirige la monumentale Storia d'Europa e del Mediterraneo della Salerno (15 volumi); è autore, con Chiara Frugoni, di un Dizionario del Medioevo; ha dedicato libri importanti a Federico il Grande, Carlo Magno, Lepanto e, da ultimo, Costantino il Vincitore (Salerno 2016). 19 maggio MASSIMO CACCIARI “Umanesimo oggi” Filosofo, accademico e uomo politico (è stato parlamentare, eurodeputato, sindaco di Venezia per due mandati), professore emerito di Estetica all'Università di Venezia e di Filosofia all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (sua la fondazione della Facoltà), ha ricevuto numerosi premi, riconoscimenti internazionali e lauree honoris causa; membro di varie istituzioni europee, è tra i fondatori d'importanti riviste di filosofia e cultura; acuto e profondo indagatore della crisi del pensiero dialettico e della tradizione metafisica e teologico-religiosa occidentali, è autore di volumi di grande spessore e respiro; da ultimo, un saggio capitale (Ripensare l'Umanesimo) nel volume Umanisti italiani. Pensiero e destino (Einaudi 2016). Ingresso: gratuito visita il sito internet punti informazioni e prenotazioni Ufficio Turistico Cesena (Informazioni) Piazza del Popolo, 15 - Cesena (FC) - Tel. 0547 356327

16 UNO E DINTORNI


Piazza Saffi, 13 Punta Marina Terme (Ra) Tel.0544.437228 www.ristorantecristallo.com chiuso mercoledĂŹ


GENTILI ADVERTISING

un piacere quotidiano

zonabar zonabar.it

il copri quotidiano italiano


PARRUCCHIERI IN RAVENNA

seguici sul nostro sito www.aribelli.it

VIA MAGGIORE 69 Tel. 0544 30050

VIA PORTO CORIANDRO 7/B Tel. 0544 454808

VIA VENETO 5 Tel. 0544 400361


VENDITA /ASSISTENZA AUTOMAZIONE CANCELLI PORTE E GARAGE E SERRANDE SBARRE AUTOMATICHE MESSA IN SICUREZZA CANCELLI AUTOMATICI SISTEMI DI SICUREZZA

GENTILI ADVERTISING

DUPLICAZIONE RADIOCOMANDI

di Nicolucci Carlo & C. snc Via della Merenda, 38 -38A - Fornace Zarattini (Ra) Tel.0544.463719 - Fax 0544.509056 www.siatautomazioni.it


O N A

G

E G E

ET • VE F F O BU AN RI A T

V

Una proposta nuova ed originale per il tuo pranzo! Dal lunedì al venerdì, a pranzo, alla cucina della tradizione affianchiamo la nostra favolosa pizza a spicchi e il buffet vegetariano e vegano a prezzo fisso Una formula veloce, salutare, di qualità per un pasto equilibrato e di gran gusto.

Troverai tutti i giorni: • Carciofi al naturale • Carote baby • Couscous con verdure • Fagiolini • Farro lessato • Finocchi freschi • Insalata ai 3 risi • Insalata ai 3 legumi • Insalata 5 cereali • Insalate fresche del giorno • Insalata greca

• Insalata italiana • Insalata di zucchine e cannellini • Piselli finissimi • Polpettine di soia • Pomodori secchi • Quinoa con verdure • Riso venere al salmone • Sedano rapa • Soia edamame • Uova sode • Verdure ai ferri e bollite

oltre alla Zuppa calda del giorno Il buffet a prezzo fisso è proposto in 3 formati: SMALL 4,90€ - MEDIUM 6,90€ - LARGE 9,90€ Via Ponte Marino, 19 · Ravenna Centro www.mariani-ravenna.it · info@mariani-ravenna.it X Osteria Passatelli del Mariani Lifestyle



.......................................................................................................................................................................................................................................................................................

Bere acqua calda e limone al mattino, fa bene?

Con riferimento al sito-web di: Viversano.net consigli naturali per vivere meglio-, vogliamo suggerirvi alcune informazioni utili per approfondire la conoscenza dell'abitudine alimentare, sempre più diffusa, di bere acqua e limone al mattino, a digiuno. Al riguardo, domandiamoci subito se tutto questo fa bene davvero o se è soltanto una credenza popolare, e cerchiamo di capirlo attraverso queste informazioni che evidenziano le potenzialità del limone e dell'acqua. Quest'ultima, già da sola è una immancabile alleata per la salute e per la bellezza... indispensabile per il nostro organismo, berla a digiuno aiuta a partire con il piede giusto. Dal canto suo, il limone è un grande amico per la salute, poiché aiuta a depurare il fegato, a stimolare la buona funzionalità intestinale e a donare un aspetto radioso alla pelle. Inoltre, la quantità di calcio, magnesio e vitamine (tra cui spicca la vitamina C) di cui il limone è ricco, stimolano il sistema immunitario e facilitano la digestione. Una “doccia interna” La dottoressa Simona Oberhammer, naturopata e ricercatrice indipendente, nonchè autrice del libro "Curarsi con acqua e limone" edito da Macro Edizioni, definisce, nel suo libro, la cura con acqua calda e limone come una salutare “doccia interna”. In una recente intervista, alla domanda di cosa intendesse per doccia interna e perché la consiglia, ella ha risposto che: "Il concetto di doccia interna nasce dal fatto che si da per scontata la pulizia esterna del corpo e non quella interna. Ogni giorno ciascuno di noi si occupa della propria igiene personale, facendo la doccia o il bagno,

lavando i denti, periodicamente i capelli e tutte le parti del corpo che lo richiedono. Ma spesso non succede la stessa cosa per quanto riguarda l'interno del nostro corpo. Come conseguenza, nell'organismo si accumulano scorie e tossine che nel tempo lo inquinano e lo affaticano, causando malattia". Acqua e limone a digiuno: come preparare la bevanda. L'acqua deve essere calda, ma non bollente, per non compromettere il contenuto di vitamina "C" del limone. Si consiglia di iniziare spremendo il succo di mezzo limone di media grandezza all'interno di una caraffa (o teiera) contenente 250 ml di acqua calda e di berla prima che si raffreddi, per poi passare ad un limone intero. E' preferibile non correre troppo, ma prendersi un po' di tempo e degustare la bevanda acqua calda e limone come se fosse un tè. Per evitare che col tempo l'acido del limone danneggi lo smalto dei denti, si consiglia di bere acqua e limone con la cannuccia o, in alternativa, subito dopo di sciacquarsi la bocca. La combinazione acqua calda e limone che benefici ha? Stimola la digestione: cena pesante e al mattino ci si sente un peso sullo stomaco come se ci fosse un sasso? Acqua e limone accelerano la digestione poiché aiutano a stimolare la produzione di bile. Alito fresco tutto il giorno, anche se al mattino l'alito abitualmente non è il massimo... con un bel bicchiere di acqua tiepida e limone a digiuno il problema è facilmente archiviabile. Ricordiamoci, però, che bere questo infuso “miracoloso” non sostituisce l'uso dello spazzolino! Pelle più bella: l'acqua purifica, il limone pure e di conseguenza è facile avere una pelle luminosa e fresca per tutto il giorno! Idratazione e diuresi: l'acqua a digiuno stimola la diuresi e

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

UNO BIO/NATURAL

............................................................................................................................................................................................................................................

............

......................

si amplifica. Il limone infatti, grazie alle sue proprietà depurative, aiuta a liberarsi dalle tossine e quindi favorisce il flusso renale e previene la formazione dei calcoli. Allontana le infiammazioni: l'acido contenuto nel limone (acido citrico, che nell'organismo si trasforma in sali alcalini) contribuisce a ridurre i livelli di acidità dell'organismo e quindi favorisce la diminuzione di acidosi responsabile, tra le altre cose, delle infiammazioni articolari. Una sferzata di energia: al mattino, ci si sente abbattuti e un po' depressi? Il limone ci può aiutare! Infatti, la combinazione acqua calda e limone al mattino aiuta a ridurre ansia e favorisce il buonumore. Un'idea in più è quella di usare essenza di limone in un profumatore di ambienti per avere energia e vitalità anche grazie all'aromaterapia. Bere acqua e limone a digiuno fa venire acidità di stomaco? La risposta è NO! Gli acidi organici del limone infatti, nello stomaco si trasformano in sali alcalini, utili proprio contro l'acidità. Tuttavia, in caso di gastrite, si consiglia di cominciare con poche gocce di limone al mattino per valutare la propria tolleranza, poi, eventualmente aumentare nei giorni successivi in modo graduale. In conclusione, bere acqua e limone a digiuno fa bene! Vi consigliamo di assumerlo ogni mattina a digiuno, prima di fare colazione, per sfruttare al massimo tutti i benefici del limone e di mangiare 10-15 minuti dopo l'assunzione di questa miscela semplice quanto importante. A cura di: "CeccoliniBio"® Via Massimo D'Azeglio, 3/c - 48121 Ravenna www.ceccolinibio.it

23 UNO E DINTORNI


I cibi che aiutano a combattere il freddo

Per difendersi meglio dal freddo rigido, dalle gelate e dai conseguenti malanni di stagione, oltre agli indumenti pesanti, anche la buona tavola è un efficace alleato. Legumi, pesce, frutta fresca, secca e verdure di stagione sono alcuni cibi anti-freddo: forniscono infatti all'organismo un adeguato apporto calorico e danno una 'sferzata energetica' al metabolismo, invitato attraverso l'alimentazione a produrre più calore. In inverno, il corpo necessita di maggiore energia per mantenere la temperatura fisiologica, quindi si potrebbe mangiare qualcosina di più, senza esagerare con i grassi. Mentre gli alcolici, però, che “scaldano”, hanno un effetto solo temporaneo, dovuto alla vasodilatazione (che poi però provoca maggiore dispersione termica), le zuppe e le minestre sono un toccasana per questa stagione. Ad esempio, i legumi (fagioli, ceci, lenticchie) o le minestre di verdura apportano calore e ferro, che quando è carente fa aumentare la sensazione di freddo. Anche consumare proteine animali sviluppa calore (termogenesi indotta dalla dieta) e apporta ferro, ma bisogna sempre prediligere il pesce piuttosto che la carne, le uova esclusivamente quelle biologiche di allevamento a terra (non più di due a settimana) e limitare i formaggi. La frutta secca contiene poi acidi grassi polinsaturi, tra cui gli omega 3, e vitamine, sostanze utilissime per rinforzare il sistema immunitario; le noci ad esempio forniscono all'organismo un buon apporto di zinco, il quale aiuta a combattere gli stati di raffreddamento; mandorle e nocciole contengono tocoferolo (vitamina E), benefico

24 UNO E DINTORNI

............................................................................................................................................................................................................................................

RAVENNA ALIMENTAZIONE

.........................................................................................................................................................................................................................................................

contro raffreddori e influenze. Fra i condimenti l'olio extravergine d'oliva, è ricco di vitamina E protegge dal freddo. Così come aglio e cipolla contribuiscono, con le loro proprietà antibiotiche, a contrastare le infezioni batteriche. Broccoli -e crucifere in generalesono ricchi di vitamina C e di carotenoidi, precursori della vitamina A, i quali stimolano le difese immunitarie, più fragili in inverno. Validi sostituti dei broccoli sono anche le carote, la zucca, gli spinaci, i carciofi, le barbabietole rosse e i cavolfiori; tutti ortaggi nei quali i carotenoidi si trovano in abbondanza. I cereali integrali sono un'ottima fonte di fibre che aiuta il corpo a scaldarsi senza appesantirlo. Lo yogurt e altri alimenti fermentati (miso, tempeh, kefir) aiutano, grazie al loro apporto di probiotici (batteri “buoni” che popolano la nostra flora intestinale), che riducono i casi di infezione e rendono le forme influenzali meno aggressive. Ma peperoncino e cioccolato predominano come alimenti anti freddo: il peperoncino contiene i flavonoidi e i capsaicinoidi, che hanno un effetto antibatterico, e molta vitamina C, antiossidante; il cioccolato apporta magnesio e caffeina, che aiuta a combattere la stanchezza. Anche lo zenzero ha la capacità di far percepire meno il freddo, grazie al miglioramento della circolazione sanguigna. Ha potenzialità antipiretiche e controlla la tosse. Un buon minestrone piccante, un riso integrale allo zenzero e un quadretto di cioccolato fondente almeno all'85%, possono essere una buona indicazione in questo periodo. E come frutta, gli agrumi sono un'ottima fonte di vitamina C, la quale favorisce la produzione del collagene, struttura di sostegno dei tessuti connettivi in generale e

............................................................................................................................................................................................................................................

............

......................

del derma in particolare, aiutando la pelle a proteggersi da questo disagio stagionale. L'idratazione è sempre molto importante; d'inverno il consiglio è quello di fornire liquidi all'organismo attraverso acqua, tè, tisane (quelle alla liquirizia, timo, lavanda, sambuco e zenzero sono le migliori contro il raffreddore) e minestre. Torte, biscotti e caramelle, non riscaldano l'organismo, lo appesantiscono solamente. Gli zuccheri hanno infatti un basso potere termogenico, quindi la regola generale rimane sempre quella di limitarne il consumo e di consumare solo quei dolci fatti in casa, magari usando frutta secca e farine integrali.



............

......................

RAVENNA SALUTE

.......................................................................................................................................................................................................................................................................................

Allenarsi in bicicletta con il freddo: 5 consigli per affrontare l'inverno

Lo sport deve essere divertimento e lo si può praticare anche quando la temperatura esterna è vicina allo zero: l'inverno non sarà dunque precluso alla sua pratica, ma ovviamente questo non riguarda tutte le possibili specialità. Con il freddo, la respirazione diviene più lenta e di conseguenza è consigliabile iniziare con un carico leggero, come ad esempio lo sci di fondo, le escursioni, lo jogging e le passeggiate. È utile evitare sport che richiedono una formazione intensa, qualora questa non sia già stata effettuata. Se volete guidare la motocicletta, tenete presente l'effetto del vento gelido. La temperatura percepita sarà molto inferiore a quella effettiva. Meno 10 gradi possono essere percepiti come meno 30! L'abbigliamento giusto fa la differenza, quindi è fondamentale praticare sport invernale con un abbigliamento adeguato. Innanzitutto, la biancheria a contatto con la pelle deve trasportare l'umidità verso l'esterno in modo che il corpo non si raffreddi velocemente. Utilissimo è l'abbigliamento cosiddetto a cipolla e cioè composto da strati multipli sovrapposti. Tuttavia è necessario che la circolazione dell'aria avvenga tra i singoli strati dell'abbigliamento. Se ciò non fosse il vapore acqueo non potrebbe uscire e gli abiti risulterebbero bagnati. Ad esempio il cotone non è molto indicato in quanto trattiene l'umidità. Lo strato più esterno dell'abbigliamento sportivo invernale deve essere antivento ma traspirante. Si consiglia, comunque, di non esagerare con troppi strati di capi di abbigliamento in quanto si rischierebbe di provare troppo caldo e di conseguenza

26 UNO E DINTORNI

sudare in maniera eccessiva. Dal momento che in inverno il buio arriva molto presto, una buona idea è quella di munirsi di torce elettriche, in modo da essere intercettati immediatamente dagli utenti della strada. Assicuratevi di indossare cappello e guanti (anche questi traspiranti). Circa il 40% del calore del corpo si disperde dal capo. Se c'è la neve ed il sole splende, è opportuno avere sempre con se occhiali da sole, meglio se con lenti antiriflesso. Per andare in bicicletta, è opportuno prendere in considerazione l'uso di copriscarpe. Molto importante, durante l'inverno, è una corretta respirazione. Inspirate dal naso: l'aria verrà riscaldata, inumidita e filtrata (da batteri e sporco) e non sarà eccessivamente pesante sui polmoni. Espirate poi attraverso la bocca. Al di sotto dei dieci gradi centigradi, come protezione aggiuntiva, dovremmo utilizzare una sciarpa sopra la bocca in modo che l'aria gelida si stemperi prima di entrare nei polmoni. Sotto i 20 gradi la corsa non dovrebbe essere praticata. Ad una temperatura così bassa, l'aria non può essere in alcun modo riscaldata ed i polmoni subirebbero una sollecitazione estrema e pericolosa. Per esercitare un esercizio fisico corretto durante la stagione invernale, è estremamente importante esercitare in precedenza un corretto riscaldamento. Il freddo aumenta il rischio di lesioni, ma anche se ci si è riscaldati in precedenza, l'approccio con lo sport invernale deve avvenire in maniera lenta. Dal momento che, con il freddo, il nostro corpo si raffredda molto rapidamente, non si dovrebbe stare all'aperto troppo a lungo. Molto meglio esercizi brevi. In seguito all'allenamento è molto importante cambiarsi subito gli abiti ed

............................................................................................................................................................................................................................................

Lo sport in inverno: (ness)un problema?

............................................................................................................................................................................................................................................

Il freddo invernale è sicuramente un disincentivo alla pratica dello sport all'aria aperta. Tuttavia, sapere come affrontarlo con le strategie e l'attrezzatura giusta può convincere anche i più pigri a non abbandonare gli allenamenti in bicicletta, in caso di clima rigido invernale, per poter continuare a godere dei benefici del ciclismo. Di seguito, alcuni consigli che potranno tornare utili a chi non ama allenarsi con il freddo. 1. Il freddo dura poco – Farsi impressionare dal freddo è una delle cause più frequenti per abbandonare la due-ruote durante i mesi invernali. Tuttavia, come sa bene chi si forza per uscire in ogni condizione climatica, il freddo dura poco: il calore prodotto dall'attività fisica, presto scalderà tutto il corpo. 2. Scaldare i muscoli per prevenire infortuni – In inverno (e con le basse temperature in genere) è ancora più importante la fase di riscaldamento. 3. Il segreto è nell'abbigliamento – L'errore più comune è quello di coprirsi troppo e il consiglio è di vestirsi quanto basta per sentire un po' di freddo alle prime pedalate. Utilizzare abbigliamento tecnico aiuta a mantenersi asciutti ed evitare che il sudore si raffreddi sulla pelle. Per lo strato più esterno, potrà essere utile optare, nei casi in cui il freddo si combina con l'estrema umidità o la pioggia, per un capo impermeabile (che permetta sempre la traspirazione). 4. Coprite testa e mani – Mantenere al caldo la testa e le mani è uno dei fondamenti per la lotta al freddo invernale. Anche in questo caso, si può ricorrere all'abbigliamento tecnico, pensato ad hoc per gli appassionati dell'allenamento in bicicletta. 5. Scarpe da ciclismo… invernali – Si può optare per modelli invernali o per il vostro modello preferito, facendo attenzione a sceglierle un mezzo numero più grande, per poter utilizzare calzini più spessi. Si può optare anche per i copri scarpe per ciclismo. Seguendo questi consigli, sarete pronti ad affrontare sulla vostra bicicletta anche l'allenamento più duro nelle condizioni climatiche più avverse. E se avete ancora freddo, pedalate più forte!

indossare indumenti asciutti. È più salutare stare 20 secondi a torso nudo all'aria aperta che 15 secondi con gli abiti bagnati dentro l'automobile. L'umidità favorisce patologie respiratorie, è quindi deleterio stare all'aria aperta con gli abiti bagnati. Non dimenticarsi mai di bere. È possibile che in inverno la sensazione di sete sia minore ma è comunque importante assumere liquidi sufficienti.


RAVENNA SALUTE

.......................................................................................................................................................................................................................................................................................

Temperatura Ideale Per La Salute: Quanti Gradi In Casa? Gli esseri umani hanno la capacità di adattarsi alle condizioni climatiche avverse, una capacità che deriva più dall'intelligenza nel far fronte alle difficoltà con la “tecnica”, che non alla capacità per il corpo di adattarsi a condizioni distanti dall'optimum. Questo però non può farci dimenticare l'importanza per l'uomo del rispetto del giusto rapporto fra temperatura e umidità. A contribuire infatti alle condizioni di benessere o meno del nostro corpo, non è solo la temperatura effettiva, ma la cosiddetta temperatura percepita: particolari condizioni di umidità, così come di ventilazione, modificano la percezione che il nostro organismo ha della temperatura. L'indice Humidex, utilizzato per valutare il benessere bio-metereologico dell'uomo in relazione all'umidità e alla temperatura, colloca il rapporto ideale tra i 18-24 °C di temperatura e il 40-60% di umidità (la percentuale di vapore acqueo presente nell'aria). Immaginando una persona adulta, le temperature con relativi tassi di umidità ideali sarebbero: con 18° di temperatura, un'umidità del 100%; con 19° di temperatura, un'umidità dell'80%; con 20° di temperatura un'umidità del 60%; con 21,5° di temperatura, un'umidità del 40%; con 23° di temperatura, un'umidità del 20% Ma questi numeri variano anche in funzione di alcune caratteristiche delle persone, quali l'età ad esempio, ma soprattutto particolare patologie. Non ultimo, l'ambiente in cui sono cresciute e abituate a vivere. Condizioni sub-ottimali portano a reazioni fisiche: sudorazione o brividi, se la temperatura è troppo alta o troppo bassa. Per l'umidità, ad esempio, sotto il 20% l'aria diventa troppo asciutta e può causare altri tipo di problemi: secchezza alle fauci e alle vie respiratorie, rischio di infiammazione, fastidio a respirare e difficoltà nel produrre saliva. A queste reazioni va aggiunto anche lo stress derivante dalle condizioni di temperatura e/o umidità non corretta, ed anche lo stress porta a conseguenze sul piano prima psicologico poi, sul lungo periodo, anche fisico. In tutto questo quadro, si inserisce quindi la legge nazionale che fissa un limite di temperatura per le abitazioni e gli uffici, con due gradi tolleranza: oltre i 22 gradi possono scattare sanzioni. Questi valori di temperatura, infatti, sono considerati ottimali, nella stagione invernale, per la vita quotidiana e le attività lavorative dagli esperti internazionali che studiano il cosiddetto “comfort climatico”. Va considerato anche che, inseguendo un'assolutamente ipotetica temperatura o umidità ideale, possiamo ottenere “soglie differenziali” esagerate rispetto alla temperatura esterna (15-20 gradi, 30-40% umidità), e questo è DANNOSO per l'organismo. Gli sbalzi provocano forti stress fisici, sono “agenti stressanti”: sappiamo da una ricerca, effettuata presso la Yale School of Public Health, che ampi cambiamenti di temperatura all'interno della stessa giornata sono associati a una più elevata ospedalizzazione per ictus. Per questo, ogni considerazione deve modellarsi sulla temperatura esterna, avvicinando le esigenze alla soglia più bassa, laddove il clima è più rigido e a quella più alta, dove e quando il clima fuori casa è più caldo. Da una parte, settando i riscaldamenti a temperature più basse (meglio può fare chi è dotato di impianto autonomo, magari con pompa di calore) e dall'altra evitando di consumare troppa corrente, impostando temperature più elevate per l'impianto di aria condizionata. In questo modo e per entrambi i casi, riusciremo a garantirci un risparmio di energia elettrica ed anche una salute migliore. Utilizzare un termometro da esterno e con lettura anche della temperatura interna, che sia preciso e affidabile, è un ottimo modo per prendere decisioni informate giorno per giorno, e magari in futuro avere un sistema automatico che ottimizzi il tutto.

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

............

......................

...........................................................................................................................................................................

27 UNO E DINTORNI


............

.......................

UNO SPECIALE

....................................................................................................................................................................................................................................................................................

Quando l'Arte incontra la psicologia Ravenna “Arte è, per me, scostare il Velo di Maya, sperimentare altre vite e altri occhi…” Sono i pensieri che UNOEDINTORNI ha raccolto da Matteo Biserna, che aggiunge: “L'Arte mi permette di familiarizzare con le verità, affrontando le mie ombre.” Biserna è un giovane psicologo, ma da molto tempo, parallelamente al lavoro clinico, porta avanti una propria ricerca in ambito artistico, utilizzando la pittura, la musica, l'installazione e la scrittura. Ha all'attivo diverse mostre, tutte rivolte a decifrare la natura in rapporto con l'umanità. Vita, morte e rigenerazione, relazioni e riflessioni con le forze che le compongono e che contraddistinguono il ciclo del tutto. Un rumore sostanziale, quello che Biserna rende visibile, non solo alla vista, attingendo alla cultura dell'uomo in tutte le sue dimensioni, assommando oggetti e reperti distintivi per la loro evoluzione nel tempo. Proprio per questo, sembra essere la memoria un elemento essenziale del progetto Velo di Maya, esposto a Ravenna presso il centro Spartaco, che da poco è stato arricchito da un affascinante spazio per esposizioni. In Velo di Maya tradizioni antropologiche e insiemi di valori, d'idee, di miti e simboli che caratterizzano la vita, trovano un comune punto di fusione, proiettando letteralmente lo spettatore in dimensioni parallele e indefinite. Tali significati vertono in acquisizioni di cultura e consapevolezza. Ma la cultura ci avvicina alla conoscenza o ce ne separa? Questo il quesito che Matteo Biserna pone, di là da quanto etnologi, psicologi e scienziati abbiano ad affermare. Egli non impone, dunque, risposte ma lascia aperta una riflessione filosofica che è essa stessa piena espressione d'umanità. Potremmo quindi concludere che le culture sono molte, ma nella riflessione su di esse si scoprono simili. È l'essenziale quindi, che consente dialogo e confronto. L'installazione di Matteo Biserna si avvale di uno strato sonoro prodotto nell'ambiente dal progetto “ Oltremusica” di Paolo Cantarelli e Paolo Farnedi, proponendosi come un'esperienza sensoriale integrata e amalgamata.

28 UNO E DINTORNI


............

RAVENNA MUSICA

.......................................................................................................................................................................................................................................................................................

Mikrokosmi

Teatro Dante Alighieri (Sala Arcangelo Corelli) - via Mariani, 2 Periodo di svolgimento: dal 05/02/2017 al 09/04/2017 (ogni Domenica) Orario: 11

La domenica mattina la suggestiva cornice della Sala Corelli del Teatro Dante Alighieri di Ravenna ospita, ormai da anni, una pregevole rassegna di musica da camera, molto apprezzata dal pubblico per le sue capacità di unire linguaggi musicali diversi in proposte di grande caratura, profondo interesse e sicuro appeal anche sui più giovani. A cura dell'Associazione Culturale Mikrokosmos di Ravenna. Direzione artistica: Barbara Valli. Programma Domenica 5 febbraio Quartetto di Sassofoni "Accademia" Domenica 12 febbraio Luna Costantini, pianoforte In collaborazione con l'Accademia pianistica internazionale "Incontri col Maestro" di Imola Domenica 19 febbraio Francesca Faruoli, flauto Giuseppe Buscemi, chitarra In collaborazione con l'Accademia pianistica internazionale "Incontri col Maestro" di Imola Domenica 26 febbraio Davide Cabassi, pianoforte Domenica 5 marzo Floraleda Sacchi, arpa Domenica 12 marzo Aleandro Mariani, tenore Giacomo Balla, baritono Marco Santià, pianoforte Domenica 19 marzo Nazzareno Carusi e i suoi allievi

Nazzareno Carusi, pianoforte Angioletta Iannucci Cecchi, violino Clara Sette, violoncello Marianna Tongiorgi, pianoforte In collaborazione con l'Accademia pianistica internazionale "Incontri col Maestro" di Imola Domenica 26 marzo Damiana Mizzi, soprano Roberto Mansueto, violoncello Marcos Madrigal, pianoforte Domenica 2 aprile Tatiana Larionova, pianoforte Domenica 9 aprile Mascoulisse Quartet Quartetto di tromboni pianistica internazionale "Incontri col Maestro" di Imola Domenica 26 febbraio Davide Cabassi, pianoforte Domenica 5 marzo Floraleda Sacchi, arpa Domenica 12 marzo Aleandro Mariani, tenore Giacomo Balla, baritono Marco Santià, pianoforte Domenica 19 marzo Nazzareno Carusi e i suoi allievi Nazzareno Carusi, pianoforte Angioletta Iannucci Cecchi, violino Clara Sette, violoncello Marianna Tongiorgi, pianoforte In collaborazione con l'Accademia pianistica internazionale "Incontri col Maestro" di Imola Domenica 26 marzo Damiana Mizzi, soprano Roberto Mansueto, violoncello Marcos Madrigal, pianoforte Domenica 2 aprile Tatiana Larionova, pianoforte

..............................................................................................................................................................................................................................................

Luna Costantini

..............................................................................................................................................................................................................................................

......................

Domenica 9 aprile Mascoulisse Quartet Quartetto di tromboni

Francesca Faruoli

29 UNO E DINTORNI


direttamente a casa tua

0544.40 7470 consegna a domicilio consegna a domicilio Da ora potrete trovare anche pizze preparate con farine di: KAMUT - FARRO - INTEGRALE CEREALI MULTIFIBRA

SOLO PRODOTTI NATURALI Tutte le nostre pizze le potete gustare in tutta la loro fragranza comodamente seduti nella nostra saletta

Vi presentiamo le novitĂ 2017 Braghira

P.P.F.

Delirio

Sfiziosetta

Mozzarella - salsiccia - porcini patate lessate - grana in forno

Mozzarella - panna - prosciutto cotto funghi freschi

Mozzarella - spianata calabra - patate lesse pomodorini secchi - gorgonzola

Mozzarella - sfiandrine - pomodorini pancetta

Libidine

Stravizio

Muraglione

Dolomiti

Pomodoro - melanzane al forno - spianata calabra cipolla - salame toscano - taleggio o gorgonzola

Mozzarella - salame toscano - funghi porcini taleggio

Birichina

Pomodoro - patate al forno - spianata calabra brie

Mozzarella - taleggio - speck - noci

Ghiottona

Schiacciatina con radicchio - pancetta - brie

Mozzarella - salsiccia - patate lesse taleggio - noci

Chiar di luna

Calimero

Pomodoro - bufala - melanzane al forno patate al forno - basilico

Mozzarella - radicchio - speck in forno provola

Ravenna via Brunelleschi, 113 tel.0544 407470 chiuso martedĂŹ


............

ROMAGNA EVENTI ...............................................................................................................................................................................................................................................................................................

Carnevale a Ravenna 2017

Vari luoghi della città di Ravenna Date: 12/02/2017, 18/02/2017, 19/02/2017, 25/02/2017... Il Carnevale a Ravenna è sempre ricco di appuntamenti divertenti per tutta la famiglia: la tradizionale sfilata di carri allegorici nelle vie adiacenti alla Loggetta Lombardesca, la festa alle Artificerie Almagià, i laboratori dedicati alle maschere presso il Museo La Casa delle Marionette e molto, molto altro... e come dice il proverbio "Carnevale presto impazza, tutti quanti nella piazza!" PROGRAMMA Domenica 12 febbraio Arlecchino futurista | Ore 16.30 Museo La Casa delle Marionette - Vicolo Padenna 4/a Laboratorio a cura di Noemi Scicchitano. Dai 6 anni. Ingresso: 5€. Prenotazioni: +39 392 6664211 Sabato 18 febbraio Carnevale di Ponte Nuovo | Ore 14 Punto di ritrovo: Villaggio del Fanciullo - Via 56 Martiri, 79 Ponte Nuovo (Ra) Una grande festa collettiva per riunire il quartiere e tutti coloro che hanno voglia di partecipare. Promosso da Comitato cittadino Ponte Nuovo e Madonna dell'Albero, Associazione Genitori Arci, Parrocchia S. Severo, Villaggio del Fanciullo e Polisportiva Ponte Nuovo. Ingresso libero. Domenica 19 febbraio Carnevale dei ragazzi Città di Ravenna - Le Meraviglie del Mondo | Dalle 14.30

Via di Roma e Viale Santi Baldini Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati. Info: www.carnevalecittadiravenna.it [In caso di maltempo la sfilata sarà rinviata a domenica 26 febbraio] Sabato 25 febbraio Le Arti della Marionetta 2017 Almagià in Festa - Gran Ballo in maschera | Dalle 15.30 Artificerie Almagià - Via dell'Almagià 2 Laboratori, trucco e parrucco | Ore 15.30 Teatro del Drago: Fagiolino e lo scaletto | Ore 16.30 Spettacolo di burattini. Dai 3 anni. Info e prenotazioni: +39 392 6664211 | Email: info@teatrodeldrago.it Domenica 26 febbraio Carnevale alla barriera corallina | Ore 11 Museo La Casa delle Marionette - Vicolo Padenna 4/a Racconti per sensi interattivi a cura di Silvia Rastelli. Ingresso: 5€. Prenotazioni: +39 392 6664211 Carnevale dei ragazzi Città di Ravenna - Le Meraviglie del Mondo | Dalle 14.30 Viale Virgilio e piazze di Lido Adriano (Ra) Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati. Info: www.carnevalecittadiravenna.it [In caso di maltempo la sfilata verrà annullata] Domenica 5 marzo Carnevale a Sant'Alberto Punto di ritrovo: sede pro loco sant'Alberto, Via Nigrisoli (zona campo sportivo), Sant'Alberto (RA) Sfilata di gruppi mascherati e punto di ristoro [In caso di maltempo l'iniziativa avrà luogo la domenica successiva]

...................................................................................................................................................................................................................................

carnevale 2017 ...................................................................................................................................................................................................................................

......................

Carnevale Del Ghetto

Lugo (Ra) Domenica 26 Febbraio Ritorna quest'anno, il 26 febbraio, il tradizionale Carnevale del Ghetto. Sotto una cascata di caramelle e coriandoli, la sfilata delle maschere, gli artisti di strada, i gruppi folk e gli sbandieratori della Contrada del Ghetto animeranno il cuore della città per la gioia di grandi e piccini. Percorso della sfilata: C.so Matteotti, Via G. Bruno, Via Tellarini, Via Vespignani e ritorno in C.so Matteotti. Ore 17.00 La Maschera d'Oro premiazione della maschera più originale tra tutti i bambini.

Santarcangelo In Festa Nel Carnevale

Sfilata di carri allegorici e cortei mascherati Santarcangelo di Romagna Domenica 12 febbraio 2017 Centro storico L'antico borgo medievale sulla via Emilia a pochi chilometri da Rimini ospita il 15° Corso Mascherato con sfilata di carri, trenini, gruppi in costume, scuole di ballo, automezzi "pazzi" in un mix di allegria e follia. Completano il programma in Piazza Ganganelli dolci e crepes, cioccolata calda e vin brulé, bomboloni e fiocchetti. Un'occasione per programmare una visita alla cittadina, patria di Tonino Guerra, e godere dei suoi luoghi di notevole fascino, come il fitto reticolo di grotte tufacee che l'attraversa, tutt'ora visitabili, e l'intreccio di stradine dall'impianto medievale che la caratterizza.

31 UNO E DINTORNI


............

......................

ROMAGNA EVENTI ...............................................................................................................................................................................................................................................................................................

Carnevale dei Ragazzi

Granarolo Faentino - Faenza (RA) Centro storico Domenica 26 e martedi 28 febbraio 2017 Ore 14.30 – ingresso gratuito Il Carnevale dei Ragazzi di Granarolo Faentino è una doppia esplosione di divertimento e colori che accende d'allegria i pomeriggi dell'ultima domenica di Carnevale e del martedì grasso con carri, maschere, musica, cascate di coriandoli e stelle filanti, scherzi e tante leccornie. Si tratta di una festa di antica origine ma capace di mantenersi sempre giovane e frizzante. Con la sua carica di allegria esplode ogni anno nel mezzo dell'inverno portando in dote colori, musica e tante leccornie. Il desiderio di creare occasioni speciali ha dato vita ad una tradizione di artisti e scenografi esperti nelle allegorie di cartapesta che poi sfilano per le vie del paese. Si costruiscono veri capolavori utilizzando materie prime semplici come il fil di ferro, legno, carta di giornale e colori, che devono essere facili da usare, perchè nelle varie fasi e operazioni, tutti, dai più grandi ai più piccoli, si devono poter esprimere. La maestria dei costruttori fa si che ne risultino delle costruzioni mascherate di grandi dimensioni, azionate da congegni e meccanismi che ne potenziano la spettacolarità. Programma: Il trionfo del dolce e salato Ogni carnevale che si rispetta dedica un posto d'onore alle leccornie. Anche qui non mancheranno caramelle, cioccolata, dolciumi e tante gustosissime sorprese per allietare i pomeriggi. Nel corso delle sfilate saranno in funzione punti di degustazione gastronomica con piadina fritta, romagnola con prosciutto, salsiccia, bisò e buon vino. I bambini festosi circondano i carri Il corteo invade di allegria le vie del paese. Al centro della scena sono maschere, gruppi e carri ai quali si aggiungono tutti i bambini e le persone che, indossati i costumi, si lanciano nella mischia. E poi c'è il pubblico sempre numeroso che, tra quintali di coriandoli, segue con entusiasmo gli spostamenti della parata. Un divertimento che fa crescere Nata dalla fantasia dei giovani dell'Oratorio Parrocchiale San Giovanni Bosco, la festa continua anche grazie all'impegno di tutti i volontari del paese e dell'Associazione Starinsieme. Grande e sempre vivo è l'entusiasmo che accompagna la costruzione dei carri allegorici di cartapesta; un lavoro complesso e di alta qualità che viene portato avanti laboriosamente, con particolare riserbo, durante i mesi invernali che precedono il Carnevale. Oltre a realizzare un evento “coi fiocchi”, l'iniziativa rappresenta un'esperienza unica per i ragazzi che vengono coinvolti nelle fasi operative, mettendo a frutto la fantasia nella scelta dei temi e anche l'abilità tecnica nella costruzione. 32 UNO E DINTORNI

Carnevale Delle Alfonsine

Alfonine (Ra) Domenica 15 febbraio 2015 Partenza da Piazza della Resistenza alle ore 14.30 e arrivo in Piazza Gramsci con la premiazione dei gruppi e lo spettacolo del Gruppo Ballerini Milleluci di Alfonsine Organizzato dal Comune di Alfonsine in collaborazione con le scuole, le associazioni e il sostegno dei commercianti, il Carnevale quest'anno è pensato appositamente per i bambini con un nuovo percorso più breve, che parte da Piazza della Resistenza alle ore 14.30 e arriva in piazza Gramsci . Confermatissime le giostre, le bancarelle, caramelle e coriandoli a volontà... e l'ingresso naturalmente gratuito.

......................................................................................................

Carnevale di Russi

23 febbraio 2014 dalle ore 14.30 Maschere, musica e allegria per le strade del centro storico: il centro storico di Russi si animerà con sfilate di maschere a tanta animazione per bambini. Oltre all'intrattenimento e tanti giochi per i bambini, anche lo stand gastronomico.

......................................................................................................

Il Carnevallo

Bagnacavallo - 5 marzo 2017 Carnevale dei ragazzi “Il Carnevallo” “Il Carnevallo” è una manifestazione realizzata dalla Pro Loco in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e le seguenti associazioni: Amici di Neresheim, Avis, Bagnacavallo fa centro, Centro Sociale Amici dell'Abbondanza, Doremi, Traversara in Fiore, Tutti per la Scuola e la Gardela. In pochi anni

è diventata una delle più importanti manifestazioni della città grazie alla sinergia che si è creata fra il mondo della scuola (bambini, ragazzi, insegnanti, rappresentanti di classe, genitori) e le Associazioni di Volontariato e dei Commercianti. Tutto il paese è animato da gruppi musicali, da mercatini lungo le vie del centro storico, oltre allo stand gastronomico, ma il momento più importante è rappresentato dalla sfilata dei gruppi in maschera che si svolge nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30, per le vie della città. Un evento per grandi e piccoli dove tutti si possono divertire rispettando l'ambiente (sono ammessi, infatti, soltanto veicoli con motori elettrici o energia solare).

......................................................................................................

Festa del cardo dolce

Cervia – venerdì 24 e sabato 25 febbraio 2017 Centro storico - Piazza Garibaldi, Piazza Pisacane, Viale Roma Festa dedicata al cardo locale, dalle ottime proprietà depurative e antiossidanti, con esposizione e vendita di diverse varietà di cardi provenienti da ogni parte d'Italia. Sarà inoltre possibile degustare ed acquistare innovativi prodotti legati a questo particolare ortaggio di sabbia dalle importanti qualità nutritive ed energetiche, ricco di vitamina C e vitamina B5, come tisane, liquori, marmellate, paté e perfino il gelato. In piazzetta Pisacane i ristoranti abbineranno il cardo alla carne e al pesce attraverso proposte gastronomiche legate alla tradizione, ma sapientemente riviste nella preparazione e nel gusto, come ad esempio il risotto al cardo e seppie. Nei chioschi della piadina si potrà invece gustare il crescione al cardo, una golosa merenda che unisce la tradizionale piadina romagnola ad un prodotto estremamente eclettico dalle innumerevoli potenzialità culinarie.


Dal 1965

Sorelle Casadio CARROZZERIA

ProfessionalitĂ , Tecnologia & QualitĂ al vostro servizio

Tagliandi . Riparazione cristalli . Riparazione di sellerie e cruscotti . Ricarica aria condizionata . Igienizzazione degli interni . Consulenza infortunistica . Soccorso stradale . Auto sostitutiva . Compravendita di autovetture . Sistema di lucidatura a lunga durata

Ravenna - Via Trieste, 208 tel.0544.591651


Via Galilei, 23 Ravenna Tel.0544 403551

Tabaccheria ESP Ravenna

zonabar privileged

Via Corbusier 26 Ravenna Tel. 338 1224639 - 333 4413462

.........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

CAFFETTERIA PICCOLA RISTORAZIONE - APERITIVI

zonabar privileged

Cioccolateria Pasticceria Caffetteria RAVENNA VIA ROMEA SUD 51 TEL.0544 61504 - 338 2391685 www.anticoporto.it

BAR CENTRALE PUNTA MARINA TERME

zonabar privileged

.......................................................................................................................................................................................................................................................................................

dove è un piacere iniziare la propria giornata Viale dei Navigatori 29 Punta Marina Terme


UNO

ROMAGNA

..........................................................................................................................................................................................................................

Viale Mazzini e Cinzia Bellini

Teatro Socjale Piangipane Fino al 07/04/2017 (ogni martedì, mercoledì e venerdì) A Piangipane è tutto pronto per la 27esima stagione di Teatro Socjale, rassegna che combina spettacoli di qualità, grandi artisti, buon cinema, tradizione culinaria e il mercoledì dedicato a scienza e cappelletti dal 13 gennaio al 7 aprile. L'obiettivo è sempre lo stesso: offrire ai soci spettacoli che sappiano tenere assieme artisti già affermati del panorama nazionale (con un'attenzione particolare, quest'anno, alle voci femminili) e nuove promesse del nostro territorio. PROGRAMMA Venerdì 10 febbraio Gerardo Balestrieri trio Dopo i successi del Premio Tenco, un giovane cantautore presenterà il meglio di Conte, De Andrè, Vian, Waits, Carosone oltre a suoi brani originali. Venerdì 17 febbraio Lauren Bush & Luca di Luzio quartet I pezzi dei più grandi compositori, da Gershwin a Ellington, da Berlin a Van Housen presentati da una scat singer canadese che sta conquistando l'Europa. Venerdì 24 febbraio T-Bones quartet Un quartetto di giovani musicisti sulle orme dei più grandi artisti blues. Venerdì 3 marzo Organ Grooving quartet con Piero Odorici al sax, direttamente da New York: Jim Rotondi alla tromba, Andy Watson alla batteria e Renato Chicco all'organo. Venerdì 10 marzo

............................................................................................................................................................................................................................................

Teatro Socjale 2017

Gerardo Balestieri

Spring Pooh Project quartet cantiamo insieme le più belle canzoni dei Pooh. Domenica 12 marzo Titta I miei primi 25 anni! [Appuntamento speciale ore 16.30] Venerdì 17 marzo Killer Queen quartet La tribute band italiana ufficiale dei Queen per una serata da non perdere. Venerdì 24 marzo Viale Mazzini e Cinzia Bellini Cinzia canta Mina: una voce favolosa per una serata "solo Mina". Venerdì 31 marzo I Calzini Spaiati In anteprima assoluta, il loro nuovo musical: "Eroi - Il ragazzo, il guerriero e un kofs" [Apertura porte ore 20.45 - Inizio spettacolo ore 21.45] Venerdì 7 aprile Vecchi contro giovani. La grande sfida Spettacolo a scopo benefico organizzato in collaborazione con Romagna Acque in occasione della giornata mondiale dell'acqua. Il ricavato sarà devoluto a: Il volo di Martina e Auxilia Onlus. [Apertura porte ore 20.45 - Inizio spettacolo ore 21.45] CINEMA Sette film in due mesi per cominciare la rassegna cinematografica del Socjale con pellicole d'autore. Offerta per una serata conviviale: cinema + cappelletti + bicchiere di vino = 10 euro Porte aperte ore 20.45 - inizio proiezione ore 21.30 Uomini e donne, istruzioni per l'uso

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

............

......................

Martedì 24 gennaio Il piano di Maggie (2015) di Rebecca Miller, con Greta Gerwig, Julianne Moore, Ethan Hawke Martedì 31 gennaio Tutti vogliono qualcosa (2016) di Richard Linklater, con Blake Jenner Lungo la penisola Martedì 7 febbraio Ma Loute (2016) di Bruno Dumont, con Juliette Binoche, Fabrice Luchini, Valeria Bruni Tedeschi Martedì 14 febbraio Carol (2015) di Todd Haynes, con Cate Blanchett e Rooney Mara Martedì 21 febbraio The nice guys (2016) di Shane Black, con Russel Crowe e Ryan Gosling Martedì 28 febbraio Sing Street (2016) di John Carney, con Aidan Gillen e Ferdia Walsh-Peelo LA SCJENZA AL SOCJALE Conversazioni divulgative del mercoledì. Al termine della conversazione, come da tradizione, i cappelletti del Socjale. Porte aperte ore 20.45 – inizio conversazioni ore 21.00 Mercoledì 25 gennaio Il programma Pompei: archeologia e ingegneria a confronto con Giuseppe Lepore e Enrico Giorgi. Progetto dell'Università di Bologna. Mercoledì 22 febbraio Enrico Fermi: una duplice genialità, teorica e pratica con Luisa Cifarelli Mercoledì 22 marzo I vaccini: una conoscenza responsabile con Sandra Cristino, Massimo Abate e Federico Marchetti I MERCOLEDÌ DELLA GRANDE GUERRA Incontri sulla Prima Guerra Mondiale Ore 20.30 Mercoledì 8 febbraio Porto Corsini e la Grande Guerra in Adriatico con Mauro Antonellini

35 UNO E DINTORNI


............

......................

UNO RAVENNA

....................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Arte contemporanea con Giuliano Babini A Ravenna, presso l'enoteca dello storico Palazzo Bracci (ora Albergo Cappello), in cui il vino, come anche Mario Soldati diceva “è la poesia della terra”, ho incontrato l'artista Giuliano Babini per una conversazione sull'Arte. Ho domandato al Maestro Babini quali sono i personaggi che hanno influenzato la sua opera, dove trova l'ispirazione, i percorsi di carriera più formativi, la mostra più significativa, a cosa si sta dedicando ora, la prossima esposizione, quali suggerimenti dare ai giovani artisti, la sua opinione sulla Street Art e qualche proposta per la città di Ravenna. Nel 1971 Giuliano Babini esordisce partecipando alla rassegna della “Giovane pittura romagnola”. Nel 1981 fonda l'associazione culturale “Spazio G” per giovani artisti, si dedica a scenografie teatrali, insegna all'Istituto d'Arte e Accademia delle Belle Arti di Ravenna. In seguito, è stato direttore artistico della galleria “Rasponi Arte Contemporanea” e ha prestato consulenza presso altre Gallerie d'arte e aziende (vedi Akòmena, per il famoso monumento funerario a Rudolf Nureyev). Modi gentili e momenti di riflessione hanno incorniciato le risposte dell'Artista di fama internazionale. Incontri cercati -e, in altri contesti, casuali- hanno plasmato l'esperienza raffinata di Babini, come l'incontro con l'artista Bruno Saetti, con l'architetto Ettore Sottsass che ampliò l'ex Museo Biagetti e con il designer Gaetano Pesce, il quale affermava che il mosaico doveva essere “elastico”. Fin dai tempi della scuola sperimenta e crea, l'arte è innata e spontanea. Durante gli studi all'accademia di Bologna incontra personaggi del calibro di Flavio Caroli, che hanno arricchito la sua esperienza artistica. La sua creatività si sviluppa attraverso percorsi ben definiti: il periodo degli animali domestici, dove ha tenuto conto del mosaico di Ravenna, la cui poetica è facilitata da materiali naturali come il marmo, per arrivare alle mutazioni genetiche con chiari riferimenti alla mitologia, usando teschi di animali e vari materiali tra cui corna, metalli, ecc., il tutto completato da interventi musivi. Le mostre che ricorda più volentieri sono la sua personale dal titolo “Metamorfosi” presso la Cripta Rasponi, durante la manifestazione “Mosaici contemporanei in antichi contesti” e la mostra collettiva curata da Alfonso Panzetta a Montevarchi presso Cassero per la Scultura, dove gli artisti si sono confrontati sul mosaico tridimensionale. La prossima mostra di Giuliano Babini si terrà durante l'estate 2017 nel nord della Francia. Babini mi dice che è difficile dare consigli ai giovani artisti in questo momento di globalizzazione: le accademie sono meno formative, la comunicazione via internet è impersonale, è venuto quasi a mancare l'approccio diretto con il gallerista, penalizzando gli autori. La fiera più importante per l'arte fino ad alcuni anni fa aveva luogo a Basilea, alla quale si sono successivamente aggiunte Miami, Dubai e Hong Kong. Il suo pensiero sulla Street Art, nonostante sia prodotta su materiali deteriorabili in pochi anni, è che comunque promuove “il fare concreto”. “Per me” sostiene Babini “l'Arte vera è sofferta, esprime disagio e protesta.” Basti pensare che negli Stati Uniti dipingere sui muri è vietato, esempio è l'arresto di Keith Haring, che aveva disegnato tra due manifesti della metropolitana di New York. L'arte è comunicazione e può diventare elemento di decoro urbanistico. Babini trova bizzarro che a Ravenna non ci sia un monumento a Dante, che terminò la Divina Commedia proprio nella nostra città, ispirandosi anche alla basilica di San Vitale e al mausoleo di Galla Placidia. Pensando alle celebrazioni Dantesche del 2021, si augura che qualcuno provveda ad un'opera in onore a Dante e, perché no, posta in piazza Kennedy. Con questo suggerimento, dice Babini, ritengo che una “gara” tra artisti per la realizzazione sarebbe di stimolo per far rinascere un interesse artistico e anche turistico nei confronti della nostra città. Alessandra Maltoni Centro Servizi Culturali 36 UNO E DINTORNI


Via Ricci Curbastro, 46 - S. Agata sul Santerno (Lugo - Ra) - Tel. 0545 45112 - Fax 0545 919441 motoeuropa@lamiarete.com

www.motoeuropa-snc.com


............

......................

RAVENNA NOTIZIE

.......................................................................................................................................................................................................................................................................................

“Prima dell'apertura di piazza Kennedy, i servizi igienici verranno rimossi e ricollocati in piazzale Aldo Moro, presso il punto di arrivo degli autobus turistici al posto di quelli attuali, oggi fatiscenti, e per i quali era già prevista la sostituzione. Una scelta valutata con la massima attenzione, che si è rivelata la più razionale e che genera il massimo risparmio, poiché sostituisce una spesa che comunque sarebbe stata sostenuta”. Queste le parole del sindaco Michele de Pascale in occasione della commissione consiliare relativa alla petizione per la richiesta di “Rimozione, con valutazione su altra collocazione, dei bagni pubblici e degli altri padiglioni prefabbricati istallati il 27/10/2016 in Piazza Kennedy”. “Il progetto di Piazza Kennedy – ha sottolineato il sindaco – ha subìto nel tempo troppi interventi di modifica. Questo deve essere un monito forte per la città intera: bellezza dei luoghi, architettura e riqualificazione non possono essere affidate agli umori del momento, il rischio è quello di intervenire di volta in volta sui singoli elementi, invece di concepire un disegno unitario e di visione; un progetto architettonico può piacere o non piacere, ma ha sempre un suo senso organico”. Il sindaco de Pascale nel suo intervento, entrando nel merito delle richieste della petizione, ha ripercorso i passaggi che hanno coinvolto la piazza dal momento in cui si è insediata la nuova amministrazione: “Quando i

38 UNO E DINTORNI

cittadini si attivano per la bellezza della propria città è sempre qualcosa di apprezzabile e, come ho già avuto modo di dire, tra chi raccoglie firme per abbellire la propria città e chi le raccoglie per cacciare i profughi, ho ben chiaro da che parte stare. Inizialmente l'amministrazione comunale, pur ravvisando alcuni elementi di criticità, aveva ritenuto di non intervenire su un progetto concepito, ideato, discusso e concertato dalla precedente amministrazione, ma di fronte alla mobilitazione dei cittadini abbiamo deciso di intervenire, con l'unica precondizione di non ritardare ulteriormente la conclusione dei lavori. Oggi il cantiere è pressoché ultimato, mancano l'allestimento del verde e pochissimi altri interventi di pavimentazione; nel corso del mese di febbraio la piazza verrà riaperta in toto e sarà completamente fruibile. Assicurato il fatto di non generare nuovi ritardi alla conclusione dei lavori, abbiamo preso una decisione definitiva sull'arredo della piazza: il bando per l'assegnazione dei chioschi verrà definitivamente ritirato; l'edicola, rimarrà dove attualmente è collocata; i servizi igienici verranno trasferiti in Piazzale Aldo Moro, presso la fermata degli autobus che già oggi, e sempre più nei prossimi anni, sarà una delle principali porte di accesso per bus turistici e passeggeri della stazione; e siamo già al lavoro per trovare una soluzione efficace per il vano tecnico, che sarà anch'esso rimosso in un tempo ragionevole e sostituito da un intervento non impattante ma di qualità e funzionale e che consenta di non disperdere il patrimonio di sotto-servizi di cui la piazza è dotata”.

............................................................................................................................................................................................................................................

Piazza Kennedy, il sindaco de Pascale: i servizi igienici in piazzale Aldo Moro e le decisioni sugli altri manufatti

............................................................................................................................................................................................................................................

Ravenna news Hera informa: dal 2017 utilizza solo energia rinnovabile

Anche il Gruppo Hera punta sull'energia elettrica pulita e assicura, che da quest'anno per tutte le attività sul territorio emilianoromagnolo impiegherà soltanto energia proveniente da fonti rinnovabili. Un passo fondamentale verso il “carbon footprint zero”, frutto di un impegno che parte da lontano e che colloca il Gruppo Hera fra le principali esperienze nazionali in fatto di risparmio delle risorse energetiche e di contrasto al cambiamento climatico, in grado di anticipare gli indirizzi fissati dalla Strategia Energetica Nazionale, da Bruxelles con il “Pacchetto Clima-Energia” e dall'Onu con l'Agenda al 2030 per lo sviluppo sostenibile. Impianti, mezzi, tecnologie, processi: l'insieme delle attività gestite da Hera in Emilia Romagna nelle attività di gestione dei servizi ambientali, energia e idrico, determina complessivamente un consumo annuo di energia pari a 325 GWh. Grazie all'utilizzo di sola energia “pulita” sarà possibile evitare ogni anno l'emissione in atmosfera di 144 mila tonnellate di CO2, che sarebbero invece prodotte a partire da combustibili fossili: un risultato fondamentale a tutela del clima e della qualità dell'aria, che acquista ancora più valore in considerazione dei continui sforamenti dei limiti di PM10 che si registrano nella pianura padana. Alcune equivalenze, del resto, possono aiutare a dare un'idea più intuitiva dei benefici ambientali derivanti dal conseguimento di questo risultato. Per assorbire 144 mila tonnellate di CO2, ad esempio, una foresta di 240 Km2


............

......................

RAVENNA NOTIZIE

.......................................................................................................................................................................................................................................................................................

impiegherebbe circa un anno. 325 GWh, inoltre, corrispondono ai consumi annui di oltre 120.000 famiglie e all'energia necessaria per compiere 1.174 volte la tratta aerea fra Milano e New York oppure per alimentare gli spostamenti annui – calcolati mediamente in 21 mila km - di oltre 60 mila automobili a gasolio. Nell'ambito dei servizi erogati dal Gruppo, il settore più interessato dal raggiungimento di questo ambizioso obiettivo è quello del ciclo idrico, a cui è imputabile il 90% dei consumi, e del quale in questo modo viene garantita la massima sostenibilità. Rinunciando in toto ai combustibili fossili per servire le proprie attività operative, Hera aggiunge così un ulteriore tassello al puzzle delle tante iniziative poste in essere sul fronte dell'efficienza energetica (278 dal 2007) e rendicontate all'interno di “Valore all'energia”. Tante, del resto, le aziende che nel mondo hanno sposato la causa delle rinnovabili: Apple, Coca-Cola, Facebook, Google, Ikea, Microsoft, Nestlé e Nike sono solo alcune delle realtà di livello internazionale che partecipano alla campagna RE100, che ha lo scopo di promuovere iniziative volte a riferire la totalità dei consumi energetici a fonti rinnovabili. ......................................................................................................

Iscrizione ai servizi di ristorazione scolastica, trasporto scolastico e pre post scuola primaria per l'anno scolastico 2017/2018

Ravenna Fino al 31 marzo 2017 Dal 16 gennaio 31 marzo sono aperte le iscrizioni ai servizi scolastici (ristorazione scolastica, trasporto scolastico e pre post scuola primaria) organizzati dal Comune di Ravenna. Le iscrizioni avvengono esclusivamente in modalità on-line. La procedura è già attiva dal 16 gennaio, nella sezione iscrizione on-line.

Turismo da crociera e impatto sul tessuto urbano: al via il progetto LOCATIONS. L'obiettivo è migliorare logistica e mobilità. Sostenere le amministrazioni pubbliche locali nella redazione di piani di mobilità a basse emissioni, anche attraverso lo studio e l'attuazione di misure specifiche dedicate a ottimizzare il flusso di merci e persone conseguente al turismo da crociera, è l'obiettivo del progetto LOCATIONS (Low Carbon Transport in Cruise Destination Cities – Riduzione delle emissioni inquinanti nella mobilità legata al turismo crocieristico) nella cornice del programma europeo Interreg MED 2014-2020, nel quale anche Ravenna, insieme ad altre importanti realtà, è coinvolta. LOCATIONS, cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, è promosso da AREA Science Park di Trieste e vede la partecipazione di ben diciannove partner da Italia, Croazia, Spagna, Portogallo e Albania, con il coinvolgimento di sette città portuali europee: Trieste, Ravenna, Lisbona, Malaga, Zara, Fiume e Durazzo. La città di Ravenna, in particolare, può contare sulla collaborazione dell'Autorità Portuale e della Regione Emilia Romagna. Il progetto, dopo il primo incontro internazionale tenutosi a Trieste, dal 13 al 15 dicembre 2016, è già pienamente operativo. La metodologia individuata sarà testata per rispondere alle criticità evidenziate dalle città coinvolte: l'obiettivo è la definizione di pacchetti modulari di interventi - esportabili in diversi Paesi dell'area mediterranea - che contribuiscano a decongestionare il traffico cittadino e a ridurre inquinamento e impatto ambientale. Sono previste campagne di sensibilizzazione che incoraggino azioni di responsabilità per migliorare la qualità della vita nelle città, con il coinvolgimento di cittadini e passeggeri: il Comune di Ravenna è impegnato per un turismo sostenibile, che tuteli l'ambiente e diventi un'opportunità per i residenti. “La sfida da cogliere è quella di progettare soluzioni di mobilità per passeggeri e merci capaci di preservare le risorse naturali, paesaggistiche e culturali dei porti a destinazione crocieristica, in modo da conservarne il loro valore attrattivo nel tempo – spiega Fabio Tomasi di AREA Science Park - LOCATIONS contribuirà a definire piani per la gestione sostenibile del traffico generato dalle crociere da inserire all'interno dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS) e dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) delle città coinvolte.” “Nella partecipazione al progetto Locations – aggiunge Roberto Fagnani, assessore alla Mobilità - si concretizzano due priorità per l'amministrazione comunale: preservare la salute dei cittadini e puntare sul turismo crocieristico quale volano per un'economia locale, in una visione basata sul rispetto per la città, la sua storia e i suoi abitanti”. Il turismo crocieristico rappresenta un settore in crescita in Italia: secondo gli studi di settore nel 2015 il numero dei passeggeri movimentati nei nostri porti ha superato gli 11 milioni di persone, facendo registrare un aumento del 6,5% rispetto all'anno precedente. Con l'apertura del Terminal Crociere nel 2011 – e le decine di migliaia di turisti sbarcati ogni anno – la città di Ravenna rientra a pieno titolo tra le mete del turismo crocieristico del Mediterraneo.

......................................................................................................

Museo dell'Adriatico

Dare vita al Museo diffuso dell'Adriatico: da Ravenna e Trieste parte la candidatura a un imminente bando europeo. L'assessora Bakkali: “Straordinaria opportunità di promozione turistica e nuove relazioni tra le tante realtà coinvolte”. Si tratta di promuovere i territori italiani e croati affacciati sull'Adriatico attraverso un progetto dal forte impatto economico e sociale che si concretizzi nella realizzazione di un museo diffuso, il Mema, “Multimedia extensive museum of Adriatic”. L'idea è stata dell'Università Popolare di Trieste e il Comune di Ravenna, attraverso il proprio ufficio politiche europee, che intende candidarla quale ente capofila a un bando di finanziamento di imminente

39 UNO E DINTORNI


.......................................................................................................................................................................................................................................................................................

(Progetto Interreg Italia-Croazia promosso dall'Unione Europea). “Con l'Università Popolare di Trieste – spiega l'assessora alle Politiche europee Ouidad Bakkali – abbiamo da tempo delle ottime relazioni e quando ci è stato chiesto, in virtù dell'esperienza che negli anni abbiamo acquisito per la gestione di progetti europei, di dare il nostro contributo all'approfondimento di tale ipotesi progettuale e di essere l'ente capofila nella partecipazione al bando, abbiamo accettato con grande entusiasmo. Proprio l'altro ieri abbiamo avuto a Ravenna un incontro con tutti i soggetti coinvolti, per condividere le principali linee progettuali, che saranno meglio declinate sulla base dei criteri del bando, non appena questo sarà pubblicato, presumibilmente tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo. Sono convinta che ci troviamo di fronte a un'ottima opportunità di promozione turistica e di nuove relazioni tra le diverse parti di un territorio vasto e che presenta caratteristiche molto diverse da zona a zona, che nel suo insieme ha un interessantissimo potenziale di promozione, grazie in particolare all'impiego delle nuove tecnologie multimediali”. Le sinergie e le connessioni storico-artistico-culturali tra i territori di riferimento del “Museo diffuso dell'Adriatico” sono state al centro dell'incontro, organizzato per la definizione dei ruoli dei diversi partner. Il progetto individua in Trieste il polo geopolitico economico del bacino adriatico e coinvolge numerose realtà in Italia e in Croazia, fra le quali si rileva la recente adesione del Parco Nazionale della Majella e del Museo della Città di Fiume. Dopo l'assessora Bakkali sono intervenuti Decio Ripandelli per l'Università Popolare di Trieste e Silvia Serra per l'Unione Italiana e in rappresentanza delle Comunità Italiane di Torre, Valle e Spalato.Sono seguiti poi gli interventi degli altri partner del progetto: la Fondazione Ravennantica, la Comunità Italiana di Parenzo, il Comune di Dignano, il Comune di Verteneglio, la Comunità Italiana di Verteneglio, il parco della Majella, Euroservis.

......................................................................................................

Al via la sperimentazione del sito "Allerta Meteo EmiliaRomagna"

Arpae Emilia-Romagna, Agenzia per la sicurezza territoriale e Protezione civile lanciano un nuovo sito per una comunicazione rapida ed efficace su frane, alluvioni ed eventi meteo. Un portale operativo 24 ore al giorno e 365 giorni all'anno per fornire informazioni tempestive ed efficaci sull'allertamento di Protezione civile per il rischio frane, alluvioni, temporali e altri fenomeni meteo. Si tratta del nuovo sito "Allerta Meteo Emilia-Romagna", co-progettato dal Centro funzionale di Arpae Emilia-Romagna, dall'Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell'Emilia-Romagna e da altri servizi regionali in team con una ditta esterna. In questa prima fase di sperimentazione, il sito regionale sarà testato come strumento di lavoro

40 UNO E DINTORNI

E' nata la prima Social Street di Ravenna, Farini Social Street

E' da poco nata la prima Social Street di Ravenna, un gruppo social aperto a tutti coloro che abitano o lavorano nella zona di viale Farini. Si tratta di un insieme di persone che utilizzano un gruppo facebook per conoscersi e condividere interessi e immagini del quartiere. Le Social Street hanno la funzione di permettere incontri tra le persone che ne fanno parte, in modo da conoscere vicini di casa o della zona in cui si vive e organizzare attività insieme. Per raggiungere questo obiettivo a costo zero, ovvero senza aprire nuovi siti o piattaforme, Social Street utilizza la creazione dei gruppi chiusi di facebook. La Farini Social Street è appena partita e conta per ora circa venti persone. Per entrare a farne parte, chi è su facebook può cercare “Farini Social Street” e mandare una richiesta di iscrizione. Anche chi non è su facebook può aderire alla Social Street e sarà invitato agli incontri di vicinato. In questo caso ci si può rivolgere a CittAttiva, via Carducci 14, negli orari di apertura. Le Social Street sono nate a Bologna nel 2013, in via Fondazza. L'idea è nata ad un padre che desiderava che i figli conoscessero altri bambini del vicinato, per poterci giocare insieme come aveva fatto lui da piccolo. Quattro anni dopo sono diventate un vero e proprio fenomeno sociale, diffuso in tutta Europa e anche nel mondo. Sono spesso una vera opportunità di conoscenza e collaborazione, sostengono la creazione di rapporti interpersonali, la condivisione di necessità, lo scambio di professionalità, conoscenze, il portare avanti progetti collettivi di interesse comune. Farini Social Street a Ravenna nasce per iniziativa di Andrea, Eleonora e Stefania, operatori della cooperativa sociale Villaggio Globale e del centro di cittadinanza attiva CittAttiva del Comune: “Abbiamo conosciuto le Social Street alcuni anni fa e poi, in collaborazione con una nostra tirocinante, Andreea Stanica, ne abbiamo anche ospitate tre a CittAttiva per conoscerle. Dopo un po' abbiamo deciso di partire anche noi, perché siamo curiosi di conoscere persone nuove della zona. Sappiamo che l'incontro sia sui social sia e soprattutto dal vivo è sempre piacevole e interessante. Ci piacerebbe scambiare immagini del quartiere, anche per conoscerne meglio la storia, e anche mangiare ogni tanto insieme oppure organizzare una festa dei vicini. Viale Farini, viale Pallavicini, via Carducci, via di Roma sono un'area di passaggio per tantissime persone: pendolari, studenti, autobus, treni… In tutto questo passaggio, e per i ritmi di vita frenetici, spesso si fa più fatica a conoscere chi ci abita o lavora vicino. Vediamo cosa ne nascerà, siamo curiosi!”.

per gli operatori istituzionali e come valido supporto per la valutazione e la comunicazione del rischio da parte dei Sindaci, autorità locali di protezione civile, che saranno formati sull'utilizzo del sistema nei primi due mesi di test. Nella fase di formazione saranno coinvolti anche i tecnici delle strutture regionali e delle amministrazioni comunali e le aziende che concorrono alla gestione delle emergenze. Dal mese di marzo 2017 è prevista l'apertura del sito al pubblico e "Allerta meteo ER" potrà così diventare una fonte ufficiale di informazioni anche per i cittadini, compresi i cittadini più esperti e formati che fanno parte delle associazioni di volontariato di Protezione civile, e per i giornalisti. Nel sito sarà possibile consultare allerte e bollettini, aggiornamenti in tempo reale sull'evoluzione degli eventi, previsioni meteo e dati, piani di protezione civile, mappe di rischio e report postevento. In homepage sarà presente una mappa regionale che si colorerà in base al codice colore (verde-giallo-arancione-rosso) e sarà navigabile per singolo rischio/fenomeno, ma anche per località geografica e sarà georeferenziata per poter accedere rapidamente anche alle informazioni di livello locale. Il portale ospiterà non soltanto informazioni di livello regionale, ma offrirà anche la possibilità di navigare arrivando al dettaglio del singolo Comune, e verificare così l'esposizione al rischio, l'eventuale situazione di

.............................................................................................................................................................................

RAVENNA NOTIZIE

.............................................................................................................................................................................

............

......................

allerta a livello locale, consultare il piano di protezione civile comunale, rimanere aggiornati sulle notizie che ciascun Sindaco potrà pubblicare per informare più puntualmente e rapidamente possibile i propri cittadini. Ogni utente potrà decidere se navigare in modalità anonima o iscriversi al portale per avvantaggiarsi di alcune funzionalità specifiche, come la possibilità di salvare i luoghi preferiti e ricevere notifiche sulle allerte nel proprio Comune o anche per più Comuni selezionati. Nell'ottica di migliorare la preparazione e la consapevolezza dei cittadini, è stata pensata la sezione del sito "Informati e preparati" per diffondere la conoscenza sulle corrette norme di comportamento in funzione delle varie tipologie di rischio, attraverso semplici testi e materiale multimediale di supporto. Sempre per andare incontro alle esigenze informative del target "cittadini", tenendo conto della rilevanza dei social network nell'attuale contesto comunicativo, è presente nel sito una sezione dedicata alla "Social allerta", che fa riferimento al circuito accreditato della rete #socialProCiv.

RAVENNA UNO E DINTORNI



27/02/2017


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.