
8 minute read
VISIONI OLFATTIVE
LA COMUNICAZIONE IL MARKETING OLFATTIVO SECONDO SILVIO PELLA
Tutto comincia con una storia. La comunicazione olfattiva è una storia. Loro, di Visioni Olfattive start-up innovativa, di questa piccolissima storia dei nostri giorni, ne hanno scritto una parte. Sono nati da pochi mesi ma si occupiamo di comunicare con l’olfatto dal 2008 e da allora hanno lavorato con grandi aziende e con piccole strutture, in progetti internazionali e in manifestazioni locali. Comunicare con l’olfatto significa conoscere le regole della comunicazione, ma anche gli strumenti dell’arte profumiera dove molte fragranze hanno assunto un significato sempre più preciso, diventando quasi dei significanti per i consumatori. Incontriamo l’AD Silvio Pella di Visioni Olfattive ci illustra la sua mission. Mi sono avvicinato al marketing olfattivo perché la mia carriera si è svolta sempre nel campo della comunicazione, prima in una agenzia di pubblicità e poi presso una multinazionale di entertainment. Da sempre però sono stato attratto dalle innovazioni e questo mi è sembrato un campo che offre delle fantastiche opportunità per la comunicazione, sia legata ad un prodotto che ad un brand. Vediamo perché Il Marketing Olfattivo è una branca molto paricolare poiché studia e utilizza il potenziale di un senso che non veniva mai utilizzato nella comunicazione e che è la fonte dei nostri ricordi più precisi e puntuali: l’olfatto. Ma è possibile utilizzare i profumi come mezzo di comunicazione? La risposta è senz’altro si; grazie alla diffusione di particolari fragranze appositamente studiate si riesce a comunicare emozioni e ad influenzare il comportamento d’acquisto. E grazie alla comunicazione olfattiva si riescono a comunicare anche concetti astratti, come ad esempio lusso o dinamismo.
Advertisement
Perché ciò accade? Perché la comunicazione olfattiva si basa sul coinvolgimento del senso più ancestrale dell’uomo: l’olfatto. Tutti noi respiriamo 20.000 volte al giorno e quindi tutto passa dal nostro naso, profumi e odori. Secondo una ricerca americana della Rockfeller University il nostro cervello ricorda il 35% di ciò che odoriamo e ciò che odoriamo colpisce direttamente la parte emozionale del nostro cervello e così come le nostre emozioni conducono le nostre azioni così i profumi possono influenzare il nostro comportamento. In un periodo come quello che stiamo vivendo dove il consumatore non compie più solo un semplice atto di acquisto ma vuole vivere un’esperienza che coinvolga i cinque sensi, essere distintivi fa la differenza. La creazione del Logo Sensoriale Olfattivo fa proprio questo: rende i marchi e i prodotti unici e Silvio Pella distintivi. Inoltre il periodo post covid ha rarefatto le possibilità di incontro con i propri clienti: migliorare l’esperienza di acquisto del proprio consumatore per aumentarne la fedeltà è divantato ancora più importante. In questo contesto Il marketing olfattivo è uno strumento effettivamente efficace. Una ricerca dimostra che ad esempio nel settore Retail il 74% dei clienti sono spinti a entrare in un negozio grazie alla percezione di un profumo invitante. Mentre il 55% non esiterebbe a ridurre la permanenza se in presenza di un odore sgradevole. E in più l’immagine del negozio migliora, si ha un incremento del desiderio di acquisto di prodotti che normalmente non suscitano interesse, si ha una riduzione della percezione del tempo trascorso nel negozio e un aumento del desiderio del cliente di tornare. Ormai molti brand famosi utilizzano abitualmente il marketing olfattivo. Ma gli ambiti di utilizzo non si fermano alle sole superfici commerciali, è molto utilizzato anche negli hotel e nei musei che intendono rendere ancora più coinvolgente l’esperienza di visita. Il processo di selezione e messa a punto del logo olfattivo da parte dell’azienda è estremamente interessante. Tutte le aziende sono portatrici di valori: noi identifichiamo questi valori e li traduciamo in note olfattive.

Stanza sensoriale
Mi spiego con un esempio: se una azienda ha una immagine classica e vuole trasmettere i valori della tradizione possiamo identificare il logo olfattivo in una rosa o una acqua di colonia; nel primo caso sarà un classico classico, nel secondo avrà qualche accenno di dinamismo, se la comunicazione vuole essere estiva possiamo utilizzare una nota marina e così via. Poi ovviamente le note vanno studiate e combinate assieme per poter trasmettere più valori contemporaneamente, ma va identificata con cura l’immagine che l’azienda vuole comunicare. Abbiamo detto che le essenze posso influenzare i comportamenti; su queto argomento ci sono diversi studi clinici che dimostrano ad esempio come la lavanda abbia capacità rilassanti mentre la menta aiuta la concentrazione e ha effetti stimolanti sul cervello umano. Sulla base dei valori aziendale e dell’obiettivo di marketing che l’azienda si prefigge possiamo abbinare le fragranze che meglio combinano questi valori. E lo possiamo fare perché lavoriamo a stretto contatto con il profumiere capace di combinare queste note e farne un armonioso concerto. Quindi la creazione del Logo Olfattivo permette di avere la fragranza personalizzata per l’azienda o per il brand, studiata ad hoc per rappresentare i valori aziendali. Bisogna poi tenere in considerazione il contesto in cui operiamo è estremamente importante per noi. Parlando di olfatto bisogna essere estremamente discreti e non invasivi proprio perché una persona deve respirare: proprio per questo abbiamo messo a punto una tecnologia che rilascia nell’ambiente solamente le molecole di profumo e non utilizza solventi; inoltre la nostra tecnologia azzera l’effetto scia e chi entra in luoghi profumati con i nostri diffusori non ne risente minimamente quando esce. L’odore presente nell’ambiente è spesso parte del logo olfattivo della azienda: in quel caso lo “accompagnamo” rendendolo ancora più gradevole e rimarcando le note che il cliente ci chiede. Ma ci sono stati casi in cui abbiamo dovuto combattere contro delle note già presenti e non particolarmente gradevoli: in quel caso abbiamo dovuto selezionare note più diffusive che andassero a coprire le note non gradevoli. Non sempre è semplice ma quasi sempre si riesce. Una volta identificato il logo olfattivo questo va declinato non solo sul punto vendita ma in tutti i momenti di contatto con il proprio consumatore. Nel caso di e-commerce, ad esempio, è possibile realizzare oggetti profumati in diversi materiali per poter personalizzare e profumare la spedizione. Questo elemento, divenuto gadget, aiuterà la presenza del brand nell’ambito privato del consumatore assicurando un tasso di ricordo ancora più alto. E poi ci sono le manifestazioni. Nel caso di oliofficina festival 2022 abbamo collaborato con Lighting and una azienda che si occupa di lighting design, , per realizzare un vero e proprio esempio di sinestesia. Grazie all’aiuto dell’organizzatore Luigi Caricato, uno dei massimi esperti di Olio di oliva in Italia, abbiamo individuato quattro tra i sentori più comuni presenti nella produzione di olio di oliva italiano: la mandorla, il carciofo, l’erbaceo e la foglia di pomodoro. Abbiamo realizzato delle fragranze appositamente studiate per riprodurre il profumo di questi elementi e, grazie alla nostra teconolgia, abbiamo diffuso le fragranze per mezzo di totem che si attivavano all’avvicinarsi delle persone. L’installazione era in una stanza di circa 60 metri quadri e le note venivano diffuse senza creare confusi mix tra le diverse essenze. I totem di diffusione erano sottlienati da un ambiente realizzato con una illuminazione che si adattava al colore della nota diffusa creando una stanza sensoriale estremamente evocativa e coinvolgente. Le emozioni influenzano gli esseri umani, aiutano la costruzione del brand e incidono sulle decisioni di acquisto.



LA REALTÀ CONCRETA CHE FONDA LE RADICI DELLA SUA IDENTITÀ SU ESPERIENZE SPECIFICHE IN SETTORI ALTAMENTE SPECIALIZZATI
Professionalità, personale qualificato, coordinato da uomini capaci di valutare e dirigere tutti gli aspetti complessi delle opere da svolgere in Edilizia ed Impiantistica. Ricerca e pianificazione nel perfezionare metodiche di trasparenza e funzionalità e semplificare tutti gli aspetti operativi necessari ad un tempestivo e preciso intervento atto a soddisfare le necessità della committenza. Progettualità, aggiornamento di nuove tecniche di esecuzione permettono molteplici soluzioni di compatibilità. Progettualità del lavoro permette una logica di integrazione ed espandibilità nel tempo con il continuo innovamento tecnologico.
MODELLO ORGANIZZATIVO Sistema di gestione centralizzato, caratterizzato da una organizzazione proattiva che mette in risalto e supporto a tutte le fasi lavorative, prevede nel suo interno distretti specifici atti a gestire necessità distinte per ogni singolo cliente. I rapporti tecnici sono curati direttamente dal management che mediante tecnici competenti partecipa a tutte le azioni operative. Relationship in una logica di profonda condivisione che sfrutta appieno le reciproche potenzialità. Valori di trasparenza, correttezza e lealtà sono alla base dell’adozione di un modello di organizzazione e gestione che viene adottato progressivamente da tutte le realtà con cui quotidianamente si trova ad interagire.
ATTIVITÀ PRINCIPALI La realizzazione di opere edili ed implantiche nell’ambito di grandi strutture commerciali, Parchi, Outlet. Knowhow, esperienza in quantità e qualità di lavori svolti, sia Interni sia esterni. Ristrutturazioni totali e parziali per qualsiasi tipologia di struttura commerciale. Edilizia Commerciale 1 srl offre al Cliente direzionale lavori di eccellente fattura, in tempi di realizzazione record con attenzione per le rifiniture, operando con mastri artigiani, curando i dettagli. Compartimentare le aree di lavoro, in modo da non impedire il normale svolgimento delle attività core business del Cliente.
ASSICURAZIONI Tutela per la clientela con polizze obbligatorie e integrative con partnership di rilievo. ELENCO DELLE LAVORAZIONI IMPIANTISTICA MECCANICA
• IMPIANTI IDRICO-SANITARI • IMPIANTI DI RISCALDAMENTO • IMPIANTI TERMICI A GAS • FREDDO ALIMENTARE • IMPIANTI A PANNELLI SOLARI • IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE • SISTEMI TECNOLOGICI
ELENCO DELLE LAVORAZIONI SIDERURGICA
• SERRAMENTI E OPERE DI VETRAIO • OPERE DA FABBRO SERRANDE • CARPENTERIE ACCIAIO • SPOSTAMENTO ATTREZZATURE
ELENCO DELLE LAVORAZIONI IMPIANTISTICA ELETTRICA
• DISTRIBUZIONE MT/BT • QUADRI ELETTRICI • ILLUMINAZIONE • IMPIANTI A TERRA • PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE
ATMOSFERICHE • IMPIANTI DOMOTICI • IMPIANTI FOTOVOLTAICI • IMPIANTI DI TELEFONIA E
TRASMISSIONE DATI • IMPIANTI DI RILEVAZIONE INCENDI • IMPIANTI DI RICEZIONE TELEVISIVA
TERRESTRE E SATELLITARE • IMPIANTI DI PROTEZIONE ANTINTRUSIONE • CONTROLLI ACCESSI • IMPIANTI MULTIMEDIALI AUDIO/VIDEO • IMPIANTI VIDEO-CITOFONICI AUTOMAZIONI • IMPIANTI TVCC E VIDEOCONTROLLO
LOCALE E REMOTO
ELENCO DELLE LAVORAZIONI EDILIZIA
• CEMENTO ARMATO • MURATURA • IMPERMEABILIZZAZIONI • PAVIMENTI E RIVESTIMENTI • OPERE IN PIETRA • CONTROSOFFITTI • ISOLAMENTI TERMICI E ACUSTICI • PITTURE E DECORAZIONI • CARPENTERIE DI OGNI TIPOLOGIA • OPERE PROVVISIONALI
EDILIZIA COMMERCIALE 1

Via Risorgimento, 53 - 97100 Ragusa (RG) Tel: 0932.24.86.45 - Fax 0932.68.43.32 mail: ediliziacommerciale1@hotmail.com pec: ediliziacommerciale1@pec.it