
4 minute read
FAQ MODELLO ORGANIZZATIVO 231
(terza ed ultima parte)
- a cura di Maurizio Ebano -
Advertisement
CARISSIMI LETTORI, APPROFONDIMENTI DEL MODELLO 231 NELLA MODALITÀ FAQ HANNO RESO PIÙ INTELLEGIBILI E FRUIBILI INFORMAZIONI DI PER SÈ APPARENTEMENTE COMPLESSE. MILANO INCONTRA BUSINESS MAGAZINE INTRODUCE MOMENTI DI RIFLESSIONE E APPROFONDIMENTO. L’IMMUTATO INTERESSE PER IL MODELLO 231 DA PARTE DEI LETTORI, IMPRESE ED IMPRENDITORI PRODURRÀ INCONTRI IN PRESENZA PER SPIEGARE, CAPIRE ED INCONTRARSI CON INVITO UFFICIALE.
CHE EFFETTI COMPORTA L’ADOZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO? Il modello organizzativo ha l’effetto di: • attribuire a ciascun individuo o funzione la responsabilità propria, differenziandola e calibrandola rispetto a quella di altri individui/funzioni attraverso la segregazione dei compiti; • distinguere la responsabilità personale degli individui da quella dell’ente.
QUANTO COSTA UN MODELLO 231? La quantificazione dei costi è in funzione, ovviamente, della complessità e del livello di rischio dell’Azienda. Il costo maggiore sarà sostenuto all’inizio,

mentre nei periodi successivi, l’onere per il mantenimento del modello potrà essere più contenuto. In ogni caso si dovrà attentamente valutare la singola situazione aziendale e l’entità dell’attività da espletare.
IL MODELLO 231 PUÒ ESSERE CERTIFICATO? Non esistono oggi enti in grado di certificare la bontà di un modello 231. Tuttavia, esistono varie normative che sono, di fatto, riconosciute come valide ai fini del D.Lgs. 231/01, come la BS OHSAS 18001/2007 (salute e sicurezza sul lavoro), la SA 8000, la ISO 14001, ecc. Ovviamente l’acquisizione di tali certificazioni non significa l’automatica esenzione dagli effetti della legge ma di certo permette di prevenire realmente molti dei reati e anche di dimostrare oggettivamente l’impegno dell’Azienda in tale prevenzione.
IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEVE ESSERE AGGIORNATO? Una volta realizzato un modello organizzativo, questo andrà mantenuto aggiornato con le variazioni normative ed organizzative. Questa necessità di aggiornamento non deve essere vista come un onere, ma piuttosto come un’opportunità di mantenere la propria organizzazione focalizzata sulla prevenzione di reati che potrebbero portarle un danno non trascurabile.
LA DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DA REATO SI PUÒ ESTENDERE ALLE IMPRESE INDIVIDUALI? La dottrina e la giurisprudenza prevalenti, escludono l’applicazione del D.lgs 231/2001 alle imprese individuali, superando il tentativo di includere le imprese individuali tra i destinatari della disciplina della responsabilità da reato degli enti. La giurisprudenza di legittimità ha infatti confermato che il decreto 231 può applicarsi solo ai soggetti collettivi (Cass., VI sez. pen., 30085/2012).

L’IMPRESA E IL SUO VALORE AGGIUNTO

Associazione Nazionale Datoriale riconosciuta dal Ministero del Lavoro, senza fini di lucro, Andrea Paioro è nata dall’incontro Presidente Provinciale di giovani ImprenMonza e Brianza ditori e Dirigenti AsFenImprese sociativi, che sentono sempre di più l’esigenza di essere rappresentati dalle istituzioni, per ottenere chiarimenti e presentare proposte volte al miglioramento dell’esistenza delle PMI. L’impresa e il valore aggiunto nelle finalità dello sviluppo e assistenza agli imprenditori l’obbiettivo principe. FenImlrese è presente su tutto il territorio Nazionale con sedi Regionali e sedi Provinciali che operano in sinergia.
• Tesseramento annuale • Assistenza Contrattuale tramite
INPS • Welfare Aziendale e Consulenza; l’Analisi, la Progettazione e la Consulenza per un Welfare aziendale che rispetti le esigenze dell’attuale mercato del lavoro. • Corsi di formazione Sicurezza sul lavoro con enti accreditati per la formazione e l’aggiornamento professionale. Testo Unico Salute e Sicurezza
nei Luoghi di Lavoro D.lgs. 81/2008. • Back Office esclusivi per: Redazione documenti tecnici: DVR ( Documento di Valutazione del Rischio) – POS (Piani Operativi di Sicurezza) – PIMUS (Piano di Montaggio Uso e Smontaggio del Ponteggio). • Medicina del Lavoro con società partners operanti nella medicina del lavoro a condizioni esclusive, un servizio eccellente sulla sorveglianza sanitaria dei dipendenti delle Imprese
Associate. • Credito con partner finanziari sostiene lo sviluppo aziendale con il finanziamento più adatto alle esigenze.
Differenti forme di credito, a tassi super agevolati. • Finanza agevolata strumenti finanziari a condizioni più vantaggiose di quelle di mercato, per lo sviluppo di nuovi progetti, di nuovi investimenti. • Formazione Universitaria, master e professionali per acquisire nuove competenze per le evoluzioni di mercato. • Gestione contabile e fiscale • Assistenza Legale e contrattuale • Sportello StartUp - Fenimprese per dare luce alle idee imprenditoriali, sportelli StartUp disponibili in tutte le filiali territoriali. I nostri professionisti saranno al tuo servizio per aiutarti a trovare la soluzione ideale alle tue
esigenze, assistendoti nella scelta della corretta forma giuridico-imprenditoriale, con un piano organizzativo, finanziario e fiscale studiato su misura per te. • Servizi Web e App l’accurata realizzazione del sito web, rappresenta il miglior biglietto da visita, la prima stretta di mano, l’abito giusto che vi farà fare una buona impressione sul potenziale Cliente. Fenimprese punta sempre all’innovazione, tramite le proprie aziende partner, riesce a sviluppare servizi internet e applicazioni disegnate su misura delle Aziende
Associate alle sedi Provinciali. • Web-Marketing muoversi tra i nuovi canali di marketing digitale con l’aiuto di una guida esperta e affidabile è divenuto imperante. È proprio per questo che Fenimprese fornisce servizi di consulenza indispensabili per dare visibilità al brand delle proprie aziende associate, aiutandole a reperire attivamente nuovi canali di vendita. • Stampa Fenimprese Nazionale tramite il Centro Studi e Stampa Nazionale, l’associazione potrà diramare statistiche, ricerche, indagini e inoltre, potrà avvalersi di un ausilio davvero importante per comunicati stampa e organizzazione di manifestazioni.


