3 minute read

L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IL FOTOVOLTAICO

I FONDAMENTALI PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, IL FOTOVOLTAICO

LE RINNOVABILI A COSTO ZERO, AUMENTO VALORE DELL’IMMOBILE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE.

Advertisement

- - a cura di Edil Energie -

Il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 “Decreto Rilancio” prevede una serie di agevolazioni e incentivi a sostegno di interventi mirati a migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Costo zero degli interventi, aumento di valore dell’immobile e la sostenibilità ambientale sono tra i vantaggi più importanti del Superbonus 110. Il Decreto prevede che per tutte le spese sostenute per l’installazione di impianti fotovoltaici eseguita unitamente a interventi di efficientamento energetico spetti un super bonus del 110%. L’incentivo si applica fino ad un ammontare globale delle spese non superiore a 48.000 euro e comunque nel limite di spesa di 2.400 euro per ogni kW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico. Parlando dell’efficientamento energetico, esponiamo un insieme di elementi che permettono di contenere i consumi sfruttando le fonti energetiche in modo ottimale.

Questo ci permette di ridurre i costi di esercizio, gli sprechi, e aumentare il generale rendimento di un determinato sistema che ci porta un risultato migliorativo rispetto ad altri sistemi. Il Superbonus 110, si applica agli impianti connessi alla rete elettrica, installati su edifici o su strutture pertinenziali agli edifici. A questo intervento può esserne collegato un altro a sua volta, sempre usufruendo dell’incentivo. Vi è la possibilità di integrare all’impianto dei sistemi di accumulo, che potranno essere installati nello stesso momento in cui si installa il fotovoltaico, oppure successivamente, in questo caso le spese dovranno essere sostenute nell’arco di tempo in cui si sostengono le spese relative agli interventi trainanti.

Qual ora la scelta ricade sull’impianto con accumulo, quindi l’immagazzinamento dell’energia per renderla disponibile quando se ne fa richiesta. Per questa ragione, i sistemi di accumulo, le batterie e gli accumulatori hanno un ruolo importante per gli impianti fotovoltaici. Gli accumulatori fotovoltaici hanno molte applicazioni oltre allo stoccaggio dell’energia, possono alimentare le colonnine di ricarica auto elettriche oppure le colonnine di ricarica bici elettriche, impianti di grande taglia, elettrodomestici e perfino apparecchiature mediche e apparati industriali. In tutti i casi per sfruttare i vantaggi del fotovoltaico è necessario investire nei sistemi di accumulo, evitando di installare un impianto a energia solare standard.

Ai fini della detrazione del prezzo, l’impianto fotovoltaico oltre a essere su edificio o struttura pertinenziale, e di potenza inferiore a 20 kW, dovrà essere abbinato ad uno dei tre interventi previsti dal decreto Rilancio, il primo riguarda il cappotto termico, quindi l’isolamento delle superfici opache degli edifici, segue la sostituzione dell’impianto di riscaldamento e gli interventi antisismici, per una maggiore sicurezza dell’edificio in caso di sisma. Il fotovoltaico è un investimento di sicuro interesse fruibile in varie soluzioni valutabili caso per caso. I nuovi incentivi, con aspetti burocratici e tecnici complessi richiedono molta esperienza ed attenzione per essere utilizzati nel modo più corretto.

This article is from: