3 minute read

TENUTA MOGANAZZI

Next Article
MICROMANAGEMENT

MICROMANAGEMENT

Il Mondo In Un Bicchiere presenta

TENUTA MOGANAZZI DAL 1950 I VINI SICILIANI DELLA TRADIZIONE

Advertisement

«Il Mondo in un bicchiere è un’associazione culturale non a scopo di lucro che persegue finalità sociali, educative, culturali, informative per la diffusione della cultura del buon bere. Scopo dell’Associazione è promuovere e diffondere la cultura del buon bere in tutte le sue più nobili declinazioni. Nasce con la finalità di costruire uno strumento conoscitivo del panorama vitivinicolo Etneo attraverso la narrativa esperienziale delle Cantine integrandola a percorsi enogastronomici. Predilige le Cantine di nicchia che rispecchiano il territorio. Ogni contrada dell’Etna ha il suo vino, le sue storie, i suoi Vigneti. La nostra mission è quella di dare visibilità alle infinite storie che il territorio Etneo sà regalarci.»

Tenute Moganazzi dal 1950. I vini siciliani dalla tradizione. Un forte legame con il passato, un’azienda che guarda al futuro, i vini siciliani delle Tenute Moganazzi Il vino, piacevole e suadente, Intenso di frutto e spezie suadenti, la bocca pur essendo di corpo è improntata su viva freschezza e una leggiadra mineralità, sorprende in chiusura per un balsamico lungo ed accattivante. La produzione affina in barriques per circa un anno. Dal 1950 a Passopisciaro Michele Pennisi cardiologo,lo affianca Vito, il fedele fattore. Il figlio Vincenzo geogolo Inizia una nuova avventura nella commercializzazione del vino nei mercati internazionali. DON MICHELE il vino passa poi ai due fratelli: Giuseppe, affiancato dalla moglie Marina e Santo con Giusy, con il grande interesse dei nipoti Giuseppe, Michele, Barbara, Antonella e Flavia. L’amore per la vigna, li spingono a superare ogni ostacolo ed a occuparsi della passione di famiglia. La vigna, amante esigente ma generosa, risponde con ricca pienezza a chi le dedica cure. Una produzione preziosissima per la qualità del vino considerato dai massimi esperti di grande finezza e piacevolezza.

IL ROSSO Rosso rubino intenso con sfumature granate alla vista; frutta rossa matura, note speziate, aromi balsamici al naso. Un vino rosso caldo, fruttato, con accenni leggeri di vaniglia, dal finale lungo e caratterizzato da freschezza e mineralità, tratto distintivo dei migliori vini dell’Etna.

BIANCO Giallo paglierino e luminoso, un calice che profuma di zagara, fiori bianchi, erbe aromatiche mediterranee. Sapido e vibrante al palato, il “Don Michele” Etna Bianco nasce da viti che hanno ottant’anni d’età e viene affinato in acciaio per almeno otto mesi.

This article is from: