Portfolio_Michele Turbanti


data di nascita: 9 ottobre 1994
nazionalità: Italiana
indirizzo: via delle Caldaie 17, 50125, Firenze telefono: +39 3203272902
email: micheleturbanti1@gmail.com
sito: https://sites.google.com/view/micheleturbanti-eng/home
Bio
Michele Turbanti nasce a Grosseto nel 1994. Nel 2013 si trasferisce a Firenze e si iscrive alla facoltà di Architettura. Nei primi anni rimane a contatto con la realtà culturale grossetana come membro dell’associazione culturale Fondazione Grosseto Cultura. Contestualmente agli studi di architettura sviluppa la passione per la fotografia e porta avanti una ricerca trasversale alle due discipline. Interessato in particolare alla potenzialità narrativa del mezzo fotografico, sfrutta viaggi di quegli anni per elaborare progetti che raccontano luoghi e persone attraverso il suo sguardo. In seguito alla pandemia e al conseguente isolamento dovuto al COVID-19, decide di dedicarsi alla fotografia con un approccio professionale, affiancandola a tutti gli effetti al suo lavoro di architetto.
Riqualificazione del lungofiume_San Pedro de Macorís
Scuola di Architettura. Università degli studi di Firenze Tesi di laurea magistrale. 2019
Relatore: Prof. Flaviano Maria Lorusso https://issuu.com/micheleturbanti1/docs/relazione
Il progetto consiste in una nuova configurazione dell’asse che attraversa la città di San Pedro de Macoris lungo il fiume Higuamo da nord a sud, fino al mar dei Caraibi. L’obiettivo è quello di proporre un intervento di riqualificazione con il resaturo di edifici esistenti e l’addizione di nuove strutture, per creare una nuova connessione tra il fiume e gli abitanti della città. La parte centrale del progetto è la nuova cittadella che si propone di migliorare la qualità del tempo libero dovuta alla mancanza di strutture all’interno del tessuto urbano. In particolare il progetto prevede una scuola di danza, un teatro all’aperto, un area ristoro, spazi per workshop ed un nuovo palazzetto dello sport multifunzionale.











DETTAGLIO
Laminated wood beam_1
Polycarbonate panel _2
ROOF_3
Sheet metal cover 5mm_
Slope screed 80mm_
Wood fibre insulation 80mm_
Vapour barrier 5mm_
Wood paneling 20mm_
Containing beam_4
Aluminium frame 5x10mm_5
Laminated wood pillar 200x800mm_6
Insulating glass_7
1st FLOOR_8
Concrete panels 20mm_
Concrete screed 60mm_
Acoustic panel 10mm_
Facilities screed 80mm_
Wood paneling 20mm_
Secondary structure beam 50x200mm_9
Laminated wood beam 200x200mm_10
Coated wood panel 10mm_11
Coating structure 100x100mm_12
EXTERNAL WALL_13
Coated wood panel 10mm_
Air cavity 35mm_
Wood fibre insulation 100mm_
Waterproof sheath 5mm_
Air cavity 35mm_
Coated wood panel 10mm_
INTERNAL WALL_14
Coated wood panel 10mm_
Acoustic insulation 50mm_
Facilities cavity 50mm_
Coated wood panel 10mm_
GROUND FLOOR_15

Concrete panels 20mm_
Concrete screed 80mm_
Concrete structure 300mm_
Metal grid 100mm_16
EXTERIOR_17
Concrete panels 20mm_
Concrete screed 80mm_
Sole plate with welded reinforcing 80mm_
Gravel drainage_
BASAMENT WALL_18
Concrete structure_
Wood fibre insulation_
Waterproof sheath_
Exposed concrete_19
Parquet 20mm_20
Concrete foundation_21
UNDERGROUND FLOOR_22
Concrete panels 20mm_
Concrete screed 80mm_
Wood fibre insulation 80mm_
Sole plate with welded reinforcing 60mm_
Air cavity 400mm_
Waterproof sheath 5mm_
Concrete underground layer 80mm_
La città del ventunesimo secolo_Rigenerazione urbana a Prato
Scuola di Architettura_Università degli studi di Firenze professori_Prof. Flaviano Maria Lorusso, Prof. Pa-
squale Bellia, Prof.ssa Tessa Matteini
Laboratorio di architettura e città_2017/2018
L’area di progetto si estende dal bastione di San Giusto fino alla parte ovest della città e presenta un tessuto urbano misto, formato dai retri di edifici industriali e residenziali, che racchiudono natura agricola, pertinenziale, spazi di scarto e servizi pubblici.
Lo scopo del progetto è quello di lavorare su scale e discipline differenti, per riconnettere e ridare vita a queste parti semi-abbandonate della città.
Questo processo include un nuovo progetto ambientale sviluppato al fianco della progettazione architettonica.










PIANTA_QUINTO PIANO
PIANTA_QUARTO PIANO
PIANTA_TERZO PIANO




PIANTA_SECONDO PIANO
PIANTA_PRIMO PIANO
PIANTA_PIANO TERRA
SEZIONI LONGITUDINALI
SEZIONI TRASVERSALI
Agritecture_Housing in San Donnino (FI)
Scuola di Architettura_Università degli studi di Firenze
Professori_Prof.ssa Letizia Nieri, Prof. Raffaele Nudo, Prof. Leonardo Zaffi
Laboratorio di architettura e struttura_2016/2017
Il progetto prende parte nella riqualificazione della periferia di Firenze. La nuova linea di tram e il processo di urbanizzazione assisteranno lo sviluppo sociale di un centro suburbano come San Donnino, fornendogli una nuova centralità.
L’obiettivo principale del progetto è di integrare spazi pubblici e privati con un design progettuale basato su un edificio residenziale unitario attraversato da strade pubbliche e spazi comuni.
Le residenze sono composte da differenti tipologie abitative con il fine di accogliere una comunità varia.






COMBINAZIONI DI CARICHI [Qk + wind(x)]

Gk=1.300000x100

Qk=1.500000x100 wind(x)=0.900000x100



COMBINAZIONE DI CARICHI [Quake(-30%x+100%y + Qk]
Gk=1.000000x100 Qk=1.0x (cat.edificio) quake(-x)=0.900000x100 quake(y)=1.00000x100

Scuole innovative_Follonica (GR)
Scuola di Architettura_Università degli studi di Firenze
Professori_Prof.ssa Laura Andreini, Prof. Gianfranco
Cellai, Prof.ssa Lucia Ceccherini Nelli
Laboratorio di architettura e ambiente_2016/2017
Il progetto si basa su un concorso per due nuove scuole pubbliche nella città di Follonica. Il numero di studenti richiesto è di 810, suddivisi in 30 classi. Gli spazi addizionali richiesti sono spazi laboratoriali, una biblioteca, due palestre, una aula magna e uffici.
Il concept si basa sull’idea di riconnettere simbolicamente il centro cittadino con le aree periferiche. L’impianto del progetto è qiuindi sviluppato a partire da una griglia formata dalle direttrici delle due maglie urbane.













DETTAGLIO
ROOF
1_White asbestos panels 6.5mm
2_Concrete screed 50mm
3_Bituminous sheath 3mm
4_OSB panel 15mm
5_Ventilation strips 60mm
6_Rockwool Hardrock Energy panel 100mm
7_Rockwool Durok Energy panel 80mm
8_Vapour barrier
9_Wood paneling 150x20mm
10_Laminated wood beam 120x240mm
EXTERNAL WALL

1_White asbestos panels 6.5mm
2_Rockwool Red Art Rasante 5mm
3_Rockwool Frontrock Max Plus panel 100mm
4_XLAM 100mm
5_Air cavity 5mm
6_Rockwool Acoustic 225 Plus panel 40mm
7_Fiber reinforced gypsum sheet 12.5mm
8_Plaster covering 12.5mm
1st FLOOR
1_White concrete panels 15mm
2_Sole plate with welded reinforcing 40mm
3_Rockwool Steprock panel 40mm
4_Vapour barrier
5_Facilities screed 60mm
6_XLAM 200mm
7_Rockwool Frontrock Max Plus panel 50mm
8_Rockwool Red Art Rasante 5mm
9_Asbestos panels 6.5mm
WINDOW
1_Shuco AWS 105 CC.HI 74.5mm
2_SunGuard SuperNatural SN 62/34 6-12-4-12-4mm
GROUND FLOOR

1_Concrete panels 15mm
2_Screed 40mm
3_Rockwool Durok Energy panel 100mm
4_Rockwool Hardrock Energy panel 100mm
5_Facilities screed 65mm
6_Waterproof sheath
7_Sole plate with welded reinforcinf
8_Air cavity 400mm
9_Foundation screed 100mm
10_Concrete foundation beam 800x400mm
11_Concrete foundation beam 300x500mm
EXTERIOR
1_Concrete panels 15mm
2_Screed 150mm
Stadio residenziale_New York
La scelta si concentra sull’idea di convertire definitivamente l’intero progetto iniziale in edifici residenziali dopo la fine dell’evento.
Lo stadio è composto da una struttura modulare in acciaio per 40000 spettatori. Le quattro torri in acciaio egli angoli sono progettate per sostenere la copertura, ospitare spazi a diverse funzioni e allo stesso tempo ospitare gli alloggi per visitatori e addetti ai lavori. Altre quattro torri ospiteranno un parcheggio e un teatro al servizio dell’impianto.
Dopo la manifestazione sportiva, le unità residenziali sono pensate per essere inserite all’interno della struttura esistente. La copertura e le sedute verranno rimosse per adattare la rimanente struttura a pannelli come brise-soleils per i balconi, definendo così nuovi fronti degli edifici. Entrate e collegamenti verticali rimarranno invariate. Le torri saranno convertiti in spazi espositivi
STADIUM
VERTICAL DISTRIBUTION
RESIDENTIAL STEEL TOWERS: CAR PARKING THEATER RESIDENTIAL BUILDINGS RESIDENTIAL GARDENS
STADIUM STEEL TOWERS: COVERAGE SUPPORT FANS / PLAYERS ACCOMODATION PUBLIC PARK SOCCER FIELD
SPORT-CENTRE TOWERS: HOTEL WELLNESS CENTRE MULTIPURPOSE SPACES SWIMMING POOL
HORIZONTAL DISTRIBUTION
PARKING
COMMERCIAL
SPACES / RESTAURANTS
PRESS / VIP
LOUNGE
RESTROOMS
LOCKER
RESIDENTIAL
VERTICAL DISTRIBUTION


RESIDENTIAL STEEL TOWERS: CAR PARKING THEATER RESIDENTIAL BUILDINGS RESIDENTIAL GARDENS
STADIUM STEEL TOWERS: EXIBITION CENTRE FOOTBALL MUSEUM COWORKING SPACES LIBRARY PUBLIC PARK RESIDENTIAL GARDENS


SPORT-CENTRE TOWERS: HOTEL WELLNESS CENTRE MULTIPURPOSE SPACES SWIMMING POOL
HORIZONTAL DISTRIBUTION
PARKING
COMMERCIAL
SPACES / RESTAURANTS

APARTMENTS BALCONIES
STADIUM RESIDENTIAL