01
VILLA SAVORGNAN E LE SORGENTI DEL FIUME STELLA
LA VILLA
IL LUOGO
I PERCORSI
IL RIUSO
IL NUOVO
RELATORE PROF. PIERLUIGI GRANDINETTI CORRELATORI PROF.SSA ANNA SAETTA ARCH. MICHELA CAFAZZO
LAUREANDI MICHELE TRENTIN
275345
LUCA VANZETTO
277658
OBIETTIVI L'obbiettivo della tesi è il progetto di riuso di Villa Savorgnan e la valorizzazione del territorio delle risorgive del Fiume Stella, che si trovano nei paesi di Flambro e Virco, attraverso lo sviluppo di nuove attività e la creazione di percorsi naturalistici, per un'offerta turistica che sappia unire: storia, arte, natura, sport e gastronomia. L'attenzione viene posta sulle risorse che oggi il territorio già offre, sviluppando progetti tali da favorire la creazione di una rete di cooperazione territoriale con l'obbiettivo di far conoscere e apprezzare un territorio unico, caratterizzato da un paesaggio dall'elevato valore naturalistico , ville d'importanza storica, un tessuto rurale unico in Europa, archeologia, agricoltura ed enogastronomia.
CONCLUSIONI Questo progetto di Tesi nasce da uno studio durato circa un anno e mezzo, che ci ha portato a conoscere a fondo il territorio, ad apprezzarne le bellezze artistiche, storiche e naturalistiche ma che ci ha anche fatto capire che la sua più grande criticità è la mancanza di una Rete, ovvero di un insieme di progetti che, collaborando tra loro ne promuovano e ne incentivino lo sviluppo turistico, ma anche economico. Il progetto di Villa Savorgnan si pone questo obbiettivo, un esempio da seguire, dove lo studio del territorio ci ha suggerito il progetto, ed in effetti è un progetto per il territorio che trova nel recupero e riuso di Villa Savorgnan non solo un opportunità turistica, ma un occasione per chi vive in questo luogo di venire coinvolto e sentirsi parte integrante di un vero progetto di valorizzazione non solo territoriale ma anche sociale.