Comunicato stampa dmo le alte valli vicentine 10 2013

Page 1

Comunità Montana Alto Astico e Posina

Comunità Montana Agno-Chiampo

Valdagno, 30 Settembre 2013

COMUNICATO STAMPA

“LE ALTE VALLI VICENTINE”: ACCORDO FRA TRE COMUNITÀ MONTANE PER LA COSTRUZIONE DI NUOVI PRODOTTI TURISTICI PREMESSA

Il territorio delle Alte Valli Vicentine, posto nell’ambito dei sistemi turistici tematici “Montagna Veneta” e “Pedemontana e colli”, si configura come area omogenea quanto a conformazione morfologica e valenze ambientali e culturali, caratterizzato dalla presenza di elementi di unicità dalle elevate potenzialità in termini di attrattività turistica. Per sviluppare appieno tale potenziale, le Comunità Montane Agno-Chiampo, Leogra-Timonchio ed Alto Astico-Posina intendono costituire una DMO – Destination Management Organization “Le Alte Valle Vicentine”, un organismo che si occupi di destination management, cioè di organizzazione, gestione dell’offerta turistica e promozione della destinazione, individuando prodotti turistici specifici e coinvolgendo enti pubblici ed operatori turistici. Il proposito dei tre Enti è stato sancito attraverso la stipula di una “Dichiaazione d’Intenti per l’attivazione di una DMO e la costruzione di nuovi prodotti turistici”. Tale attività risulta in linea con le finalità espresse dalla nuova Legge Regionale n. 11/2013, in cui si fa riferimento alla “elaborazione di nuovi prodotti, sviluppo della gamma di prodotti, di attività ed aree turistiche e miglioramento della qualità delle destinazioni turistiche”.

DMO “LE ALTE VALLI VICENTINE” La DMO Destination Management Organization può essere definita come un’agenzia tecnica per lo sviluppo turistico, un’organizzazione che svolge il ruolo di regia, di strumento strategico in grado di coordinare gli sforzi di tutti gli attori all’interno di un percorso condiviso e di elaborare un piano operativo per rilanciare il turismo. La DMO Le Alte Valli Vicentine, promossa dalle tre Comunità Montane Agno-Chiampo, Leogra-Timonchio e Alto Astico – Posina (25 Comuni interessati su un territorio di 656 km2) nasce quindi con l’obiettivo di promuovere il turismo dell’area mediante l’organizzazione dell’offerta e la creazione di sinergie tra enti pubblici e tra pubblico e privato. Ciò si traduce nella costruzione di prodotti turistici caratterizzanti il


territorio, coinvolgendo Comuni, enti pubblici, operatori, tour operator, agenzie e associazioni, e nella promozione dei prodotti turistici stessi. Tale attività è complementare rispetto alle azioni svolte dai soggetti competenti in ambito turistico (Consorzio “Vicenza è”, Provincia, Regione ecc.), di cui la DMO condivide strategie e obiettivi, e si integra con le azioni di promozione e marketing sviluppate a livello provinciale e regionale, configurandosi come braccio operativo finalizzato all’organizzazione del territorio. Tale aspetto, strategico per massimizzare i risultati della comunicazione, si concretizza nella costruzione di una rete di servizi in grado di rendere realmente fruibile il territorio al turista, anche attraverso la creazione di pacchetti commercializzati tramite agenzie di viaggio locali.

ATTIVITÀ DELLA DMO

L’attività della DMO riguarda quindi:

a) Costruzione dei prodotti turistici Il progetto comprende innanzi tutto l’individuazione e la costruzione di prodotti turistici. A tal riguardo, sono stati finora individuati due temi: “La Grande Guerra nelle Prealpi Vicentine”, che coinvolge le tre Comunità Montane, e l’Anello Ecoturistico Piccole Dolomiti, che interessa la Comunità Montana AgnoChiampo ma che può essere esteso anche alla rete sentieristica delle Alte Valli Vicentine. In futuro, all’interno del Piano potranno essere sviluppati altri prodotti turistici inerenti le produzioni locali (“De.Co. tour”), la cultura rurale e il patrimonio industriale, applicando il medesimo paradigma metodologico.

b) Promozione dei prodotti turistici La DMO Le Alte Valli Vicentine ha tra i suoi compiti l’attuazione di un Piano di Comunicazione che prevede una serie di azioni finalizzate a promuovere i prodotti turistici suindicati. Il Piano comprende: -

PORTALE “Le Alte Vicentine” dedicato agli specifici prodotti turistici che verranno sviluppati dalla DMO, iniziando da “La Grande Guerra nelle Prealpi Vicentine” e “Anello Ecoturistico Piccole Dolomiti”. Il portale, realizzato in italiano, inglese e tedesco, sarà fruibile da mobile e arricchito dai contributi degli istituti scolastici coinvolti nel progetto (liceo linguistico, liceo artistico, istituto alberghiero nonché scuole primarie e secondarie di primo grado).

-

APPLICAZIONI PER SMARTPHONE scaricabili dal portale e legate ai percorsi tematici sviluppati nel portale stesso. Le applicazioni multimediali conterranno informazioni relative a siti turistici,


itinerari, realtà aumentata, panorami interattivi, foto, filmati e saranno scaricabili preventivamente da desktop. -

SOCIAL NETWORK quali Facebook, Google+, Youtube, Google Places e Google Maps per promuovere il territorio, garantendo costanti aggiornamenti e interazioni con gli utenti.

Per il finanziamento del piano, del valore di 50.000€, le tre Comunità Montane, con capofila la CM LeograTimonchio, hanno presentato richiesta di contributo al GAL Montagna Vicentina tramite i bandi del PSR 2007-2013, misura 313 az. 4 La fasi operative si riassumono in: 1) individuazione del prodotto turistico da sviluppare; 2) creazione, con il supporto delle categorie economiche, di una rete tra gli operatori (musei, strutture ricettive e della ristorazione, guide turistiche, interpreti, associazioni ecc.) la cui attività sia legata allo specifico prodotto, che operino secondo i metodi e le finalità espresse dalla DMO e si impegnino a garantire determinati servizi ed un’adeguata informazione al turista; 3) costruzione di pacchetti turistici comprensivi di pernottamento, guida, interprete, trasporto ecc. da commercializzare tramite tour operator e agenzie turistiche locali; 4) avvio del piano di comunicazione, con il coinvolgimento degli Istituti Scolastici del territorio; 5) monitoraggio delle attività. Parallelamente, la DMO si relazionerà periodicamente con Comuni, Consorzio Turistico “Vicenza è”, Provincia, Regione, uffici turistici e le altre realtà operanti sul territorio, così da garantire un costante scambio di informazioni in merito alla definizione delle strategie, agli obiettivi e all’andamento del progetto.

PARTNER Il progetto interessa le tre Comunità Montane Leogra-Timonchio, Agno-Chiampo ed Alto Astico-Posina ed è supportato, per quanto concerne il primo prodotto avviato, l’Anello Ecoturistico Piccole Dolomiti, da Ascom, Confartigianato, Coldiretti, Cia.

Per informazioni: dr.ssa Michela Ceola ceola@agnochiampo.it Tel. 0445-423520 o 340-7804394 Per visualizzare e scaricare la presentazione del progetto: prezi.com Explore DMO Le Alte Valli Vicentine


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.