INFORMAZIONE PROMOZIONALE a cura di MGA COMUNICAZIONE
EXPO 2015 - REGIONE TOSCANA Le Aziende Eccellenti
Dal territorio le aziende guardano agli orizzonti del mercato globale Oltre la vetrina dell’evento milanese, il variegato e poliedrico mondo delle imprese italiane sembra apprestarsi all’apertura di una nuova stagione imprenditoriale. Complice la risonanza generata da Expo, che muove un indotto anche nei comparti non propriamente enogastronomici: settori sempre più orientati verso l’internazionalizzazione e uniti da un fil rouge rappresentato da investimenti mirati nel campo della ricerca e dell’innovazione tecnologica. FRM Srl
INTEC srl
DERMACOLOR srl
Ingranaggi di precisione di alta qualità
Un nuova idea di impiantistica
Pellami e lavorazioni eco compatibili Sostanze chimiche
“Gli investimenti in ricerca e sviluppo, in particolare quelli in campo tecnologico, sono indispensabili per le aziende che operano nel settore della produzione di ingranaggi”. Si presenta così Maurizio Ristori, Presidente e AD di FRM Srl, azienda di Bagno a Ripoli specializzata nella produzione di ingranaggi di precisione di alta
Maurizio Ristori qualità. Il 50% dei prodotti FRM è montato su macchine utilizzate per l’impacchettamento alimentare, del tabacco e per la stampa di etichette. Il restante 50% è invece composto da ingranaggi per macchine ad alta precisione per settori eterogenei del mercato italiano, mentre esporta in tutto il mondo pompe idrauliche a paletta tramite un’azienda consociata di Modena. Oltre alla produzione di piccola e media serie FRM è in grado di realizzare anche pezzi singoli. Un suo punto di forza è infatti la collaborazione costante con fornitori e clienti, ai quali offre la possibilità di ottenere articoli personalizzati realizzati ‘su misura’ secondo le loro esigenze, grazie ad un sistema gestionale e organizzativo flessibile pensato anche per questa finalità. Che consente inoltre ai clienti di potersi collegare direttamente con i reparti operativi per poter ricevere in tempo reale tutte le informazioni relative allo stato di avanzamento dei prodotti ordinati. www.frmitalia.com
Risale al giugno del 2002 la scommessa dell’ing. Roberto Travagli, quando decise di aprire a Firenze INTEC Srl, con l’obiettivo di proporre al mercato un’azienda del settore dell’impiantistica tecnologica e della riqualificazione energetica che potesse offrire alla propria clientela una gamma completa di servizi e prestazioni. Sia assicurando la gestione tecnica e operativa del lavoro: dallo studio di fattibilità e progettazione al collaudo e consegna finale, sia la manutenzione degli impianti realizzati. Nei tredici anni di attività l’azienda si è strutturata e consolidata, investendo risorse in ambiti quali l’assunzione di personale, la formazione tecnica, la dotazione di attrezzature e strumentazione e tutto quanto è necessario a garantire il mantenimento all’alta qualità dei servizi offerti e la fidelizzazione dei clienti. Che la scommessa sia stata
Roberto Travagli vinta lo dimostrano le cifre attuali: dal fatturato iniziale di circa duecentomila euro agli oltre sei milioni di oggi, più un organico di cinquanta dipendenti e l’acquisizione di importanti certificazioni quali ISO 9001 e la certificazione etica SA 8000. INTEC si presenta al mercato come una delle maggiori realtà impiantistiche del comprensorio fiorentino, con nuovi progetti in corso riguardanti l’apertura di una nuova sede di dimensioni più adeguate alla sua crescita e uno sbocco sul mercato londinese. www.intecsrl.info
ENZOBRESCI SPA
a norma di legge
Laboratorio tecnico conciario Un’occasione da non perdere l’Open Factory Day del 16 luglio, quando Dermacolor aprirà le porte della propria sede di Castelfranco di Sotto ai visitatori interessati a conoscere direttamente l’ampia gamma dei suoi prodotti, in particolare quelli di ultimissima generazione come il sistema di concia totalmente metal free. Una proposta, quest’ultima, che l’azienda lancia sul mercato forte dell’esperienza acquisita in oltre trent’anni di attività nel settore della produzione di prodotti per la concia e nella lavorazione della pelle. Da sempre attenta a ridurre l’impatto ambientale limitando lo scarico delle concerie, Dermacolor ha sviluppato politiche aziendali centrate sulla ricerca di soluzioni alternative al tradizionale uso di sostanze chimiche, raggiungendo l’apice di eco sostenibilità proprio con la gamma metal free. Il sistema di concia privo di metalli pesanti è realizzato con il solo utilizzo di sostanze naturali, i tannini presenti nel tronco e nella corteccia di alcune piante, ed è particolarmente adatto a persone allergiche ai metalli. Inoltre conferisce qualità speciali al prodotto finito migliorandone la degradabilità e riciclabilità. “Oggi siamo sempre più orientati verso la produzione di articoli a basso impatto ambientale, tutti certi-
ficati e in linea con i parametri elaborati dalla Commissione centrale tecnica dell’UNI” spiegano i due soci Palagini e Meucci.“Operiamo con un reparto Ricerca & Sviluppo focalizzato sullo studio di preparati applicativi e attento a coniugare le tendenze moda con i necessari requisiti tecnologici e normativi. Al momento occupiamo già una fetta importante del settore ma continuiamo a investire nel campo della ricerca, perché questo per noi è il motore dell’azienda”. Con il suo bagaglio di esperienza, Dermacolor si propone come punto di riferimento nel distretto conciario locale e punta a diventarlo per tutte le aziende del settore che cercano prodotti per la lavorazione del pellame. Sostenuta da un’efficiente struttura organizzativa, opera con la competenza necessaria a intercettare le tendenze dei mercati e a comprendere le richieste dei clienti per poi trasformarle rapidamente nelle soluzione necessarie a soddisfarle. Fra i servizi offerti, meritano di essere menzionate le attività di consulenza, ricerca, verifica e messa a punto dei processi anche personalizzati di lavorazione, fino al sistema di distribuzione che rappresenta un ulteriore punto di forza assai apprezzato dai clienti. www.dermacolor.it
Azienda attiva da tre generazioni, EnzoBresci Spa commercializza prodotti chimici per il settore tessile e conciario. Nel corso degli anni, al fine di offrire ai clienti un servizio completo, ha implementato la gamma degli articoli trattati ed oggi presenta un’ampia offerta di prodotti consumabili: lavamani tecnici, film e sacchetti idrosolubili, coloranti naturali, materiali per tutte le funzioni accessorie che servono alle aziende. Ma la EnzoBresci è andata oltre il proprio core business avviando strategie
Riccardo Bresci innovative e lungimiranti come l’adesione a Reach&Colour, nel rispetto della normativa europea che disciplina la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione all’uso di tutte le sostanze chimiche. “Mettersi in regola con la normativa europea richiede però investimenti impegnativi per le aziende”spiega Riccardo, oggi titolare della EnzoBresci. ”Per questo motivo abbiamo formato un consorzio, formato da un numero chiuso e ristretto di aziende che ci ha permesso di far fronte alle spese. Oggi siamo quindi in grado di poter garantire ai nostri clienti e ai consumatori finali, che le merci che passano da noi sono prodotte nel rispetto delle normative a tutela della salute della persona e dell’ambiente”. E pronti anche per il 2018, quando entreranno in vigore nuove norme di salvaguardia e tutte le aziende per essere in regola saranno obbligate alla registrazione. www.enzobresci.it
SOVER srl
TOSCANA SPAZZOLE INDUSTRIALI
Verniciature che Nuove tecnologie e rispettano l’ambiente lavoro di squadra Con dinamicità organizzativa e flessibilità degli impianti, SOVER esegue lavorazioni su qualsiasi tipo di articolo e materiale: dalla ghisa all’acciaio, all’alluminio, alle materie plastiche e materiali compositi, tutte dotate di certificazioni secondo la norme ISO9001:2008. L’azienda di Calenzano guidata da Nadia Pieri, fornisce servizi di verniciatura e trattamento superficiale a industrie di varie filiere produttive: grandi aziende manifatturiere e impiantistiche e del settore ferroviario, dove è attiva da venticinque anni con importanti realizzazioni in Paesi quali gli Stati Uniti e il Nord Europa. SOVER ha investito in una piattaforma telematica in grado di gestire le commesse e dare modo ai clienti di seguire l’avanzamento dei lavori direttamente sul sito, offre lavorazioni accessorie alla verniciatura ed ha un’area dedicata agli assemblaggi meccanici ed elettronici. Il costante controllo qualità e l’attenta programmazione garantiscono tempi
Nadia Pieri di consegna puntuali e grande affidabilità nel lavoro eseguito. Nei suoi cinquant’anni di attività, l’azienda ha conseguito il know how necessario ad operare secondo le esigenze del mercato e della committenza, mantenendo al tempo stesso costi concorrenziali. SOVER è in grado di corredare qualsiasi tipo di verniciatura con test e analisi chimiche effettuate in collaborazione con i migliori laboratori. www.sover.info
Con l’acquisto di una storica impresa fiorentina nasce all’inizio degli anni 80 Toscana Spazzole Industriali, grazie alla determinazione di Renzo Biagini che riuscì a rilanciare un’azienda in declino con un preciso progetto industriale. Situata nel cuore del distretto tessile di Prato, TSI opera da sempre in contatto con le aziende produttrici di tessuto e con i costruttori di macchine per l’industria tessile, connubio determinante per far crescere il know-how indispensabile a sod-
Renzo Biagini disfare le specifiche richieste dei clienti. Verso la fine degli anni 90, mantenendo centrali i valori della sua filosofia innovatrice quali la valorizzazione delle risorse umane e il costante miglioramento dei processi produttivi, TSI inizia un nuovo percorso, rafforzando i rapporti con le aree industriali del Nord Italia ed allargandosi a progetti di internazionalizzazione verso mercati in forte crescita economica. La prossima sfida sarà quella di sviluppare la penetrazione dei prodotti nelle aree non-tessili e mantenere la posizione di leadership raggiunta nel settore della nobilitazione dei tessuti: progetto che le due generazioni che oggi lavorano insieme in TSI intendono realizzare con l’esperienza acquisita in tanti anni di relazioni con il mondo produttivo, e con il dinamismo e l’intraprendenza necessari ad affrontare una competizione sempre più globale. www.toscanaspazzole.it
OFFICINE MARIO DORIN
Prodotti innovativi per la refrigerazione
Da sinistra: Nicola e Giovanni Dorin, Giuseppe e Benedetta Balduino, seduto: Mario Dorin Risale al 1918 la nascita delle Officine Mario Dorin. Con quasi un secolo di storia alle spalle la società è oggi presieduta dal nipote del fondatore Ing. Mario Dorin, che insieme ai cugini ed ai figli gestisce l’azienda di Compiobbi (FI), diventata un punto di riferimento a livello mondiale nella fornitura di compressori per la refrigerazione ed il condizionamento dell’aria, sia commerciale che industriale e per il trasporto. Con più di 50.000 compressori a pistoni distribuiti annualmente, Dorin è presente in novanta Paesi, esporta più del 70% della produzione e prosegue la propria mission verso risultati di altissimo livello tecnologico e qualitativo. Nel 1996 l’azienda, sempre attenta al risparmio energetico e all’efficienza dei suoi prodotti, quindi all’ambiente, iniziò, pioniera nel mondo e in collaborazione con gli utilizzatori finali e con una Università Norvegese, la realizzazione di compressori adatti ai gas naturali, nello specifico la CO2 (anidride carbonica), attualmente unico gas con GWP (Global Worming Potential) pari a zero. Operazione che ha richiesto importanti investimenti finanziari e impegno umano in ricerca e sviluppo, e oggi Dorin è leader incontrastata nella tecnologia di settore e rappresenta la risposta a tutte le richieste di mercato, provenienti da utilizzatori attenti e sensibili all’impatto dei propri prodotti sull’ambiente e sulla società. www.dorin.com