Il sole 24 ore - Speciale Leatherzone

Page 1

a cura di MGA COMUNICAZIONE E PUBBLICITA’

LEATHERZONE 2013 - Salone delle pelletterie di lusso - Firenze, Fortezza da Basso, 24 - 26 ottobre 2013

Tecnologia e tradizione manifatturiera: il mondo dei macchinari per la lavorazione della pelle e il distretto delle concerie Andrea Calistri, titolare dell’azienda Sapaf, Presidente del CNA Firenze e del Consorzio Centopercento Italiano: «Leatherzone 2013 è la terza edizione ufficiale della rassegna, la quarta considerando la puntata zero del 2010 a Scandicci. Per facilitarne la visita, da quest’anno la fiera è suddivisa in sei aree d’interesse: ricerca dei materiali (pellami, tessuti, accessori metallici, lavorazione intermedie), tecnologia applicata e macchinari, information technology, formazione, salone dei fabbricanti del Lusso, e servizi del terziario avanzato (tutto ciò che serve a finanziare il mondo del distretto) con ospiti eccellenti. Siamo orgogliosi del lavoro fatto: i circa sessanta espositori, oltre alle tante aziende in lista d’attesa per motivi di spazio, dimostrano che Leatherzone crea interesse ed appetibilità».

Strumentazioni e lavorazioni hi-tech Made in Italy Concia e stampa delle pelli: eccellenze Le Marche e la Romagna sono due regioni che, al pari della Toscana, sono sede di alcuni dei distretti manifatturieri Made in Italy di maggior tradizione. Per tale motivo, in queste zone, sono fiorite aziende che sviluppano tutta una serie di servizi hi-tech dedicati a questi settori di riferimento.

È

il caso di Teseo, software house e azienda di progettazione di Fermo, capoluogo marchigiano, che fin dal 1988 sviluppa sistemi per il taglio automatico del pellame e di materiali sintetici. I prodotti di Teseo sono il massimo dell’evoluzione tecnologica del settore. Un esempio sono gli impianti a teste multiple: fino a quattro teste da taglio indipendenti montate su un solo apparecchio, per aumentarne la resa e la capacità operativa. Prodotti evoluti con brevetti internazionali, così come l’azienda, presente all’imminente Leatherzone 2013, che commercializza i suoi prodotti all’estero: sistemi unici di taglio Made in Italy dove la tradizione è esaltata dalla tecnologia. Monte Urano (Fermo), invece, è dove sorge Elitron, un’azienda che ha sempre fatto della ricerca tecnologica il fiore all’occhiello della propria attività. Lo sviluppo di sistemi CAD-CAM per il taglio della pelle, di pari passo con la messa a punto di tecnologie a tutto tondo per il mondo della pelletteria, contraddistingue da sempre l’azienda. I macchinari di taglio progettati da Elitron rispondono alle esigenze di lavorazione di ogni tipologia di materiale e produzione. Sistemi di taglio a lama, a punzone, laser, waterjet: un’innovazione continua che punta a realizzare dispositivi facilmente integrabili con sistemi produttivi già esistenti.

Dalle Marche alla Romagna il passo è breve. In particolare, ci soffermiamo su Graziani srl, azienda specializzata nella vendita di macchine da cucire, presente sul mercato da più di trent’anni con sede a Forlì, distretto strategico dei poltronifici. L’esperienza e la flessibilità hanno portato Graziani srl a trasformarsi e a reinventarsi adeguandosi alle esigenze dei mercati della pelletteria e dei materassi. Oggi, il punto di forza dell’azienda è modificare le macchine da cucire secondo le esigenze del cliente. Un servizio di affiancamento che porta allo sviluppo tecnologico di macchine multiago, macchine a campo, filati grossi e trecce, per punti decorativi di ogni tipologia. Le innovazioni ed i prodotti di Graziani srl sono presenti nelle fiere internazionali e nazionali più importanti del settore, come ad esempio la prestigiosa Interzum di Colonia. Dopo la Romagna, l’ultima tappa è la Toscana. Si torna perciò in provincia di Firenze, Campi Bisenzio, dove c’è LMT Saturn della famiglia Sasselli. I prodotti targati LMT Saturn rispondono alla voce altissima tecnologia al servizio dell’artigianato produttore di grandi firme. La gamma dei prodotti per pelletteria è ampia: soluzionatrici per l’incollaggio, tingibordo a pompa per borsetteria in genere e tingicinture automatica, rimboccatrici per ogni esigenza, timbratrici manuali e pneumatiche, applicatrici di biadesivo, pressatrici per borse, cinture e cerniere, spazzolatrici e lissabordi per rifinire, rifilatrici per manici di borse e calzature e accessori per macchine da cucire.

Restando nell’eccellenza tecnologica, ci dirigiamo a Scandicci (FI), sede de Il Marchio d’Oro dei coniugi Valerio Brunetti e Susanna Rinaldi. Questa azienda fiorentina è specializzata nello stampaggio di pellami e tessuti finalizzati alla produzione di articoli di alta moda. Nata nel 1991, oggi conta nove dipendenti, tutti altamente specializzati e formati internamente. I metodi di stampaggio variano dai più tradizionali fino a quelli di ultima generazione come per esempio l’alta frequenza, l’ultima sfida tecnologica in ordine cronologico. Una storia di ingegno e di passione dove la continua ricerca è supportata da investimenti importanti per fornire ai prestigiosi clienti una gamma sempre più ampia di servizi. I servizi e le innovazioni tecnologiche descritti finora, sono gli strumenti che le pelletterie, i cosiddetti manifattori del lusso, utilizzano per soddisfare le richieste della maison della moda mondiale. In questa folta schiera di PMI possiamo annoverare anche Fabio Guidi Pelleterie, altra azienda di Scandicci, specializzata nella produzione di articoli di piccola pelletteria e borse di pregio per griffe dell’alta moda. Una realtà all’avanguardia a tutto tondo: modelleria fornita di sistema CAD, fasi di taglio e preparazione interni, una dotazione di macchinari hi-tech, tra cui: trance, macchine per l’incollaggio, un robot per la lavorazione delle fodere e macchine da cucire per ogni esigenza. Un’organizzazione produttiva che sfiora la perfezione per mantenere in alto il nome del vero Made in Italy.

toscane per il mercato del lusso L’ ASSA è l’associazione di categoria presieduta da Rossella Giannotti, titolare dell’azienda Giò Srl, che riunisce oltre duecento terzisti del settore conciario di Santa Croce sull’Arno (PI). Solo in Toscana, la filiera conciapelletteria-calzature rappresenta una realtà con oltre 40mila addetti totali che genera circa l’11% del valore aggiunto manifatturiero della regione. Un settore, come altri, da difendere, oggi più che mai, grazie a ricerca e innovazione. L’ultima in ordine cronologico è il progetto TRASP 2.0, finalizzato allo sviluppo di una piattaforma completa per la tracciabilità dei prodotti e dei processi in ogni fase della filiera della pelle. Fa parte di questo consorzio l’azienda Ferradini Bruno di Santa Croce sull’Arno che, fin dal 1959, è specializzata in progettazione e realizzazione di stampatura personalizzata su pelle. Ferradini Bruno è una realtà che collabora principalmente con le griffe del mercato del lusso, alle quali fornisce servizi di lavorazione ad alto tasso tecnologico, frutto di investimenti continui: una necessità per restare al passo con le innovazioni del settore. Il fiore all’occhiello di Ferradini Bruno è la stampatura con oltre mille disegni/fantasie (cocco, rettile, floreale), il cui studio, progettazione, realizzazione e collaudo avvengono tutti internamente all’azienda. Restando

a Santa Croce sull’Arno, un altro membro del Consorzio ASSA è la Stampatrice Lami che da cinquant’anni opera nel settore legato alla produzione di articoli di pelletteria di lusso. L’impresa, che oggi può contare sul supporto di circa venti dipendenti, è situata proprio nel cuore pulsante della lavorazione delle pelli. Stampatrice Lami è specializzata in tutti i tipi di incisione: dalle correzioni del fiore della pelle fino a qualsiasi altro tipo di stampatura. Tutte operazioni caratterizzate da un know how unico, qualità assoluta e, ultima ma non meno importante, velocità di esecuzione, una delle eccellenze della Stampatrice Lami. A pochi km di distanza, sempre in provincia di Pisa, c’è Castelfranco di Sotto, sede della conceria FGL International. La passione per la ricerca di nuove soluzioni migliorative per il settore conciario, la capacità tecnica delle proprio staff, l’esperienza maturata sul campo, un laboratorio di ricerca e sviluppo altamente qualificato ed un servizio dedicato on- site, sono i valori che hanno portato FGL International a configurarsi come partner ideale per i produttori di pellame. Da sempre, FGL International è in prima linea a fianco dei conciatori in tutto il mondo per la produzione di pelli sempre più attuali ed ecocompatibili all’insegna della sostenibilità ambientale.

Il settore italiano dei macchinari per pelletteria e calzature è un’eccellenza assoluta a livello di innovazione tecnologica. La Toscana, la provincia fiorentina in particolare, è una delle regioni che meglio rappresenta il settore dei macchinari per la lavorazione della pelle grazie ad aziende stimate e prestigiose come Colzi srl e Del Vecchia spa presenti sul mercato da oltre settant’anni.

Macchinari per la pelletteria 2.0

Tecnologia di livello Il ritrancio senza internazionale limiti

L’

L’

L’

mai d’investire: sulla tecnologia, sulle strutture, sulle idee e soprattutto sulle persone. Attualmente, sono ventuno i dipendenti del qualificatissimo staff Colzi, molti dei quali di lunga data, che ogni giorno si mettono alla prova per essere sempre all’altezza di ogni esigenza richiesta. La continua ricerca, l’assistenza tecnica capillare, i rapporti personali instaurati con i clienti, sono gli ingredienti di una ricetta vincente fin dagli Anni Quaranta. L’azienda è condotta da Piero Colzi, figlio del fondatore Guido, e da Andrea, la terza generazione ormai stabilmente al fianco del padre da anni. Durante l’imminente edizione di Leatherzone (24 – 26 Ottobre a Firenze, presso la Fortezza da Basso - NdA) Colzi presenterà un nuovo macchinario di taglio con il tavolo esterno per la piazzatura e la marcatura delle pelli. Questo strumento di taglio a lama è concepito per raddoppiare la propria efficacia: è in grado di tagliare per il 60% del tempo in cui sarà operativo.

Il mercato di Del Vecchia spa è legato alla pelletteria di lusso, ma l’azienda rimane, comunque, un valido punto di riferimento per tutto il distretto della pelle. Sono in tanti a riconoscere a questa realtà, oggi condotta da Maurizio Del Vecchia, il nipote dei fondatori, i meriti ottenuti ottenuti sul campo. L’azienda Del Vecchia combina alta professionalità con una incessante ricerca tecnologica dove si propone di produrre le modifiche necessarie alle macchine per cucire, secondo le indicazioni e le necessità degli acquirenti: la tecnologia più avanzata che prende anima.

nuove attrezzature, ha permesso di fornire maggiore supporto ai clienti di entrambe le aziende. GL Formax aiuta le pelletterie nella costruzione dei loro prodotti facilitando tutte le diverse fasi di lavorazione, dal taglio fino ad arrivare al montaggio. La ricerca di GL Formax non si ferma mai: attualmente, sono in fase di progettazione alcuni prodotti innovativi per la produzione di piccola pelletteria.

azienda Colzi di Scandicci è un assoluto punto di riferimento per le pelletterie toscane da oltre settant’anni. La chiave del successo di questa concessionaria di macchinari per la pelletteria è quello di non smettere

azienda Del Vecchia con sede a Lastra a Signa (FI) è nata nel 1946 da un’idea dei coniugi Nello e Giulia Del Vecchia, che aprirono in quell’anno una bottega di macchine per cucire nel cuore storico di Firenze. Oggi, quasi settant’anni dopo, quella bottega è diventata la Del Vecchia s.p.a., una tra le aziende più importanti, a livello, non solo italiano, ma internazionale, nella vendita di macchine per cucire, sia per il settore famiglia che per quello industria.

azienda GL Formax di Scandicci, nasce dalla fusione di due realtà del settore delle attrezzature per la lavorazione artigianale della pelle: il Fustellificio GL impegnato nella realizzazione di fustelle tradizionali e speciali e la Formax che si occupa della progettazione e produzione di macchine per il supporto di specifiche fasi di lavorazione. L’accorpamento delle due società ha generato una nuova azienda che, nel giro di pochi anni, è stata capace di lanciare numerose novità per il settore della pelletteria: fustelle con supporti trasparenti, kit da ritrancio e macchinari per la rimboccatura e il montaggio delle borse, solo per citarne alcuni. Una joint-venture di successo che, oltre ad introdurre sul mercato


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.