a cura di MGA COMUNICAZIONE’
Le imprese del Made in Italy
Le diverse eccellenze delle aziende italiane, antidoto contro la crisi L’Osservatorio Pambianco, società di consulenza strategica specializzata nei settori Moda & Lusso, ha recentemente pubblicato i risultati di un’indagine secondo cui sarebbero 50 le aziende italiane del settore luxury e 15 del comparto casa e design che potrebbero essere quotate in borsa in un arco temporale di 3/5 anni. Le imprese del Made in Italy, grazie ad un ottimo posizionamento competitivo, una naturale vocazione all’export e una buona capacità di resistenza alla crisi, si confermano, ancora una volta, uno dei più importanti motori di crescita del nostro Paese. Ma la moda non è tutto: l’Italia è anche terreno fertile per holding e multinazionali che, in vari settori, scommettono ancora sul BelPaese con investimenti importanti. Si parla di tecnologie industriali di altissimo livello, ricerca e sviluppo, servizi innovativi: un mix di capacità, saperi e competenze che non teme confronti sul mercato.
Rotork, keeping the world flowing La forza del Made in Italy Tisses, il piacere Il Made in Italy e l’importanza della Servizi doganali di della sfida tutela del marchio e delle invenzioni grande affidabilità Rotork nasce nel 1957 nel Somerset (UK) come piccola società di ingegneria meccanica ed elettrica. È grazie a un’intuizione geniale del fondatore, Jeremy Joseph Fry, che in poco più di 50 anni Rotork è divenuta società leader nel settore dell’automazione delle valvole e organi per il controllo e regolazione dei fluidi: 22 stabilimenti produttivi, 146 uffici ed oltre 3.000 impiegati in tutto il mondo. Rotork offre prodotti e servizi a vari tipi di industria; tra questi Rotork Jeremy Fry spiccano l’Oil & Gas, l’industria marittima e mine- che conta 240 dipendenti. La raria, la produzione di energia forte crescita registrata negli elettrica, la gestione delle ac- ultimi 10 anni (fatturato più que, il navale, l’alimentare, il che triplicato), malgrado la crisi farmaceutico e il chimico. Nel- economica mondiale, denota la la gamma di prodotti offerti da forza e la solidità dell’azienda. Rotork: attuatori elettrici, pneu- Il vero patrimonio è rappresenmatici e idraulici, sistemi di tato dalle persone. I valori di atcontrollo, riduttori e accessori. tenzione e di cura nei confronti Il Gruppo Rotork è presente sul del personale si traducono in mercato mondiale con cinque elevata soddisfazione dei didivisioni: Rotork Controls, Ro- pendenti, che a sua volta si detork Fluid Systems, Rotork Ge- clina in un turnover dello staff ars, Rotork Instruments, Rotork pressoché pari a zero. Al centro di tutte le attività aziendali è poSite Services. Rotork Fluid Systems opera nel sto il Cliente, al quale sono ofmondo con 7 stabilimenti pro- ferti prodotti e servizi innovativi, duttivi situati in Italia, negli Sta- tecnologicamente avanzati e di ti Uniti, in Inghilterra, in Svezia, elevata qualità. in Germania e 13 Centri d’Ec- La soddisfazione dei clienti cellenza situati negli Stati Uniti, rappresenta la chiave del sucin Brasile, in Spagna, in Inghil- cesso di Rotork: in quest’ottica terra, in Olanda, in Russia, negli l’azienda intende continuare a Emirati Arabi, in Cina, in India, a investire massivamente in ricerca e sviluppo, così come nella Singapore e in Australia. In Italia, la divisione Rotork formazione di uno staff sempre Fluid Systems ha sede a Lucca più competente. con uno stabilimento produttivo www.fuidsystem.it
Missardi Spa è un’azienda di Montecatini Terme (PT) fondata negli anni Ottanta come laboratorio artigianale. Negli anni, l’attività si è progressivamente trasformata fino ad affermarsi per ciò che è oggi: un partner affidabile per le più importanti griffe che operano sul mercato internazionale. Missardi si avvale dell’opera di un imponente staff di lavoranti e modellisti per realizzare capi spalla in pelle, tessuti pregiati e pellicceria. Una conoscenza esperta dei pellami esotici come coccodrillo, pitone, struzzo permette a questa azienda di realizzare manualmente capi ed accessori unici con estrema cura. Missardi è riuscita a contrastare gli ultimi cinque anni di crisi italiana e internazionale, dedicandosi alla ricerca e all’innovazione. Soprattutto, rivalutando ciò che da sempre tutti i competitor internazionali del settore ci invidiano: la manualità, l’estro, la creatività,
un nuovo complesso industriale altamente dinamico e funzionale di quattromila metri quadri, ubicato nel comune di Empoli (FI). Qui è stata trasferita la produzione di pelle e tessuto mantenendo la produzione di pellicceria, cachemire, calzature, cinture, sartoriale uomo, borse e accessori nello stabilimento originario di Montecatini Terme. Tutti i processi produttivi si svolgono all’interno dello stabilimento di Missardi: dal taglio delle pelli alla scelta dei tessuti; dalla confezione del prodotto finito con l’utilizzo dei più avanzati macchinari fino, soprattutto, a tutte le fasi di lavorazione manuale. Sono questi i pregi di un’azienda che si è sempre distinta per la cura dei dettagli e delle rifiniture. Negli ultimi anni le aziende italiane sono scomparse dalla scena perché hanno inseguito la politica del prezzo competitivo ed hanno trascurato quello che avevano di
Massimo e Leandro Calugi la sensibilità e l’arte delle nostre maestranze totalmente italiane. Questa opera di conservazione e sviluppo del Made in Italy ha permesso a Missardi di crescere anno dopo anno. Nel 2012 l’azienda ha investito in
più prezioso: la manualità e la sensibilità tramandate da generazioni, dimenticandosi l’importanza della tradizione artigianale del Made in Italy. Un errore che Missardi non ha fatto e non farà mai. www.missardi.com
Daniele Banelli Esistono saperi che non potranno mai tramontare. Appartengono alla cultura del nostro territorio, alla nostra storia e alla nostra cultura per la ricercatezza. È il caso delle produzioni tessili, dell’arte antica dei finissaggi e della nobilitazione. Mantenerla viva è un impegno, saperla coniugare con le moderne tendenze di consumo e con le frontiere dell’applicazione tecnologica è un’alchimia. Questa è la sfida che ha saputo cogliere Tintoria Banelli, azienda di Prato fortemente specializzata nel settore, creando una linea di prodotti orientati verso la ricerca di nuovi processi di finissaggio e nobilitazione: Tisses. Tessuti lavorati e semilavorati per scarpe, borse ed accessori per poi completare il trattamento sul capo finito, con unicità e personalizzazione. Competenza e conoscenza, unite a macchinari modernissimi e tecnologicamente avanzati, sono gli strumenti ideali per esprimere al meglio la voglia di sperimentare attraverso Tisses: tessuti spalmati, resinati, naturali e sintetici, antimacchia, antibatterici ed antipilling. Ogni materiale racconta una storia particolare, che si allontana dalla comune accezione di “prodotto”, sempre nel rispetto dell’ambiente e del consumatore finale. Valori che caratterizzano da sempre Tintoria Banelli. www.banelli.it
La FIBE, Fittante Brevetti & Innovazione Srl è una giovane e dinamica start-up fiorentina a vocazione internazionale che svolge attività di consulenza per la ricerca e lo sviluppo di nuovi mercati, processi di internazionalizzazione, in particolare con riferimento ai prodotti dell’eccellenza e del Made in Italy. La missione della FIBE Srl è offrire una consulenza completa garantendo ai clienti un vantaggio significativo rispetto ai concorrenti, attraverso la protezione giuridica del frutto del loro ingegno,
tutela della concorrenza è divenuta una scelta obbligata per l’imprenditore che intenda rafforzare la propria posizione sul mercato, migliorarsi in termini di competitività ed incrementare quella componente del patrimonio aziendale che, costituita da beni immateriali, rappresenta nell’economia moderna un vero e proprio valore aggiunto ormai irrinunciabile. La FIBE, peraltro titolare in proprio di un rivoluzionario brevetto per un dispositivo azionabile dall’interno dell’abitacolo dell’auto in grado di sostituire le vecchie
Marco Balduini e Aldo Fittante della ricerca e dell’innovazione tecnologica, ovvero gli strumenti essenziali di competizione nell’agone del mercato globale. Attraverso la consulenza di professionisti del settore la FIBE, che ha come direttore generale il Dott. Marco Balduini e come consulente giuridico l’Avv. Aldo Fittante, può contare su di un’esperienza professionale già solida ed affermata, sia in ambito nazionale che internazionale, nel settore della tutela giuridica della proprietà industriale ed intellettuale. La protezione dell’esclusiva garantita da brevetti, marchi, disegni e modelli, diritto d’autore e
catene da neve, offre alle aziende una consulenza globale: dall’attivazione delle procedure per il rilascio dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale a livello nazionale, comunitario ed internazionale e la tutela giuridica anche in fase contenziosa delle privative già concesse, alla consulenza specializzata per la negoziazione e stesura di accordi in materia di proprietà industriale: contratti di licenza brevettuale e di know how, accordi di collaborazione tecnologica e di segretezza, contratti di licenza e cessione di marchi, copyright e registrazioni per disegni e modelli. www.fittantebrevettiinnovazione.it
Luca Bertini e Antonio D’Angelo Pegaso Srl - Centro Servizi Doganali è una società che si occupa di operazioni doganali import/ export, con sede a Prato presso l’Interporto della Toscana Centrale. L’attività riguarda in particolare operazioni doganali di import ed export, gestione e presentazione dei modelli intrastat, gestione dei depositi doganali privati e dei depositi fiscali, consulenza e assistenza per qualsiasi problematica di natura doganale. Pegaso Srl si occupa inoltre di operazioni che riguardano prodotti sotto convenzione C.I.T.E.S. presso la Dogana di Firenze ed opera principalmente presso le sedi doganali di Prato e Pistoia, Firenze, Arezzo, Siena, Melzo (MI) e Concorezzo (MI). L’azienda vanta la presenza nel suo staff di trenta addetti con ben cinque doganalisti abilitati ed iscritti all’albo, dislocati nei due principali uffici situati a Prato e Milano. Opera da sempre con le case di spedizioni e con le aziende private, alcune delle quali sono anche titolari di procedure domiciliate. Nata nel 1994 a Prato, nel 2009 ha ottenuto la certificazione AEO (Operatore Economico Autorizzato) da parte dell’Agenzia delle Dogane, per la professionalità, la struttura e la fiducia riconosciuta dall’amministrazione finanziaria. www.pegaso-csd.it