Il sole 24 ore - Professione in Toscana

Page 1

a cura di MGA COMUNICAZIONE’

Le professioni in Toscana

Studi legali e professioni in Toscana: riforme, novità e consulenze Si è conclusa lunedì 25 Novembre a Roma l’edizione 2013, la settima, dei Top Legal Awards, i premi dedicati all’eccellenza del mondo legale italiano (Fonte AdnKronos). La manifestazione, anche quest’anno, ha registrato un’ampia partecipazione, con ben settantasette studi rappresentati, affermandosi ancora una volta come il premio di riferimento per il settore dei servizi legali italiano. I nomi dei vincitori sono il risultato finale di una selezione basata sulle analisi di mercato elaborate dal Centro Studi Top Legal, a cui si sono sommate le valutazioni espresse da una giuria di esperti, composta da professionisti di spicco del mondo aziendale e finanziario italiano. Il settore legale italiano risulta perciò una di quelle eccellenze da meritarsi un premio specializzato. Non fa eccezione la Toscana, che può vantare studi professionali importanti ed altamente competitivi sul mercato. In questo contesto, ecco di seguito, aggiornamenti e notizie dal mondo delle professioni legali toscane: come muoversi nel mare magnum delle materie legislative, tra novità su accertamenti fiscali, riforme mancate della giustizia, tutela della proprietà industriale e risarcimenti danni.

Il contenzioso tributario La giustizia italiana tra riforme, tagli Costa Concordia: alle spese ed una lontana efficienza i risarcimenti ai passeggeri prendono strade diverse L’avv. Marcello Lastrucci del Foro di Prato, anche quale Presidente della Camera Civile di Prato, pone l’attenzione circa i problemi che affliggono da tempo immemorabile la giustizia italiana. La maggior parte dei provvedimenti adottati in materia dal Legislatore negli ultimi anni, risente della necessità (evidentemente ritenuta prioritaria dallo stesso) di contenere al massimo le spese per l’amministrazione della giustizia. Ciò, però, pone in secondo piano il ben più importante obiettivo di rendere la giustizia stessa ben funzionante per i cittadini e, contemporaneamente, al passo con i tempi attuali ed in linea con il contesto europeo. Esaminando gli ultimi provvedimenti adottati in materia, notiamo, infatti, l’inserimento di norme volte a dissuadere il ricorso alla giustizia, quali la mediazione obbligatoria, il filtro in appello e in Cassazione, già entrate in vigore, e la motivazione succinta della sentenza, di prossima introduzione. A ciò, si è accompagnata la revisione delle Circoscrizioni giudiziarie e, se da un lato può essere condivisibile la chiusura di quelle Sezioni Distaccate dei Tribunali con carichi di lavoro ridotti, non si possono invece condividere altre scelte adottate in merito. Per esempio, quelle operate in quei Fori dove si sono chiuse Sedi distaccate sommerse di lavoro e accorpate inopportunamente alle Sedi centrali di riferimento, senza avere a disposizione neppure gli spazi dove poter operare. In Toscana, è il caso della Sez. Dist. di Viareggio,

Avvocato Marcello Lastrucci accorpata al Tribunale di Lucca, dove ciò ha causato un notevole rallentamento dell’attività. Mentre, in altri casi, si sono chiuse Sezioni Distaccate (per es., quella di Portoferraio all’Isola d’Elba, accorpata al Tribunale di Livorno) con ulteriore aggravio di disagi per gli utenti costretti agli spostamenti, senza alcuna concreta utilità sotto il profilo del risparmio per la collettività. In verità, nonostante l’adozione di detti provvedimenti, niente è cambiato per rendere la giustizia, ed in particolare quella civile, realmente efficiente: per il cittadino è sempre più difficile (vista la complessità delle norme a fronte di una presunta semplificazione dei riti) ed oneroso (vedasi l’esponenziale incremento del costo dei contributi unificati per iscrivere le cause a

ruolo), rivolgersi alla giustizia. L’unico recente provvedimento utile in prospettiva a questi propositi, è quello riguardante il processo civile telematico. Grazie a tale sistema (destinato ad andare a regime entro il giugno 2014), già peraltro introdotto in buona parte presso il Foro di Prato, potranno, infatti, essere più agevolmente espletati tutti i compiti legati al processo civile, come ad esempio il deposito atti e documenti, la ricezione dei provvedimenti emessi, la richiesta copie e quant’altro. L’augurio è quello che, nel prossimo futuro, possa esserci un Legislatore più attento alle esigenze di chi calca quotidianamente le scene dei Tribunali per risolvere, con l’adozione di provvedimenti organici, i problemi che affliggono la nostra giustizia.

L’avv. Alberto Batini di Batini Traverso & Associati (www.bbpartners.it), studio legale marittimista ed internazionalista con sedi a Genova, Livorno, Milano e Ravenna, si è occupato del risarcimento di numerosi passeggeri stranieri a bordo della Concordia la notte del 13 gennaio 2012. Inoltre, ha fornito consulenza alla norvegese Mammoet, una delle tre concorrenti del tender internazionale per l’aggiudicazione del contratto di rimozione del relitto. A questo Avvocato Alberto Batini proposito, l’Avv. Batini ha rilevato, che sulla vicenda risarcimenti ai passeggeri, si tutto Miami – sede della controlsono seguite molte strade diver- lante Carnival Cruise - sperando se con effetti (involontariamente) nella maggior generosità delle distorsivi del principio di equità corti americane in tema di ririsarcitoria. Una prima tranche sarcimento danni alla persona. di passeggeri ha accettato l’of- Speranze infrante per un evidenferta di Costa, nata dall’accordo te difetto di giurisdizione, che il Astoi-Confindustria viaggi, che giudice americano non ha manprevede un rimborso forfettario cato di rilevare sulla base della di 11mila euro a persona a tito- prevalente giurisprudenza statulo di indennizzo, per tutti i danni nitense. Molti passeggeri hanno patrimoniali e non, subiti da ogni tentato invece class actions civili passeggero, bambini compresi. ed azioni collettive supportate Difficile dire esattamente quan- dalle legislazioni nazionali in mati passeggeri abbiano aderito a teria. Così in Svezia e altri paesi scandinavi, in Polonia, in Spagna questo accordo. Le vittime soprattutto francesi, si e Portogallo, in Inghilterra, in Ausono riunite in un’associazione stria e perfino in Italia con esiti nazionale che ha promosso una diversi e per lo più ancora irrisoltrattativa unitaria riguardante cir- ti. Difficile stabilire la forchetta ca 350 passeggeri. L’esito è sta- risarcitoria che tuttavia si attesta to un accordo su livelli risarcitori tra gli euro 11.000 dell’offer“significativamente più importan- ta base e gli euro 35.000 dei ti” per la maggior parte di questi risarcimenti individuali più alti, escludendo ovviamente i naufrapasseggeri, ma non per tutti. Altra nutrita pattuglia è volata ghi deceduti e i membri dell’equinegli USA, tra New York e soprat- paggio.

Il Rag. Francesco Zanobetti, nell’accertamento aveva fatto socio fondatore dello Studio riferimento ad un atto che non Zanobetti Commercialisti As- aveva allegato. sociati di Prato, grazie alla sua In un altro recente caso, l’Ufpluriennale esperienza, è ga- ficio aveva operato, ai sensi ranzia di un’efficace difesa nel- dell’Articolo 39, 2° Comma, le controversie fiscali. Inoltre, lettera d) DPR 600/1973, una presta proficuamente consu- rettifica induttiva ai ricavi per lenza ad altri studi professio- un importo di oltre 2,5 milioni nali che non gestiscono l’area di Euro ma, per i presupposti del contenzioso tributario per i che il caso richiedeva, avrebbe dovuto invece operare una propri clienti. Il contenzioso tributario, con rettifica analitico – induttiva ai l’introduzione del D.Lgs. 31 Di- sensi del 1° Comma, lettera d) cembre 1992 n. 546, è da rite- dell’Articolo 39. nersi un vero e proprio proces- Nel corso del processo fu sufso e, come tale, va affrontato ficiente eccepire come l’Ufficio attenendosi scrupolosamente alle norme che lo disciplinano, pena un esito negativo dello stesso sia per il contribuente che per l’Ufficio. Oggi, gli Uffici Periferici dell’Agenzia delle Entrate risultano meglio organizzati, sia nella fase istruttoria sia in quella processuale, con utilizzo di funzionari sempre più motivati e specializzati. E’ necessario perciò, per l’imprenditore farsi assistere da un professionista competente fin dall’inizio di una eventuale ve- Francesco Zanobetti rifica, per monitorare l’attività giornaliera degli accertatori ed evitare non sia libero di scegliere il metodo da seguire per l’accereventuali rilievi. In un caso, trattato dallo Stu- tamento, ma obbligato ad adotdio Zanobetti, la Commissione tare quello del quale ricorrono Tributaria Provinciale di Cosen- le specifiche condizioni che lo za con sentenza n. 220/08/10 giustificano. del 29 Dicembre 2010, accol- Anche in questo caso, il ricorse il ricorso senza neppure so fu accolto senza entrare nei entrare nel merito della con- motivi di merito della controtroversia in quanto l’Ufficio versia.

La tutela della creatività e del Made in Italy

Avvocato Aldo Fittante L’avvocato Aldo Fittante, fondatore dello Studio Legale Fittante a Firenze, è uno dei massimi esperti in materia di tutela giuridica della proprietà industriale ed intellettuale: professore a contratto presso l’Università di Firenze e di Bari e già consigliere giuridico della Commissione anticontraffazione della Camera dei Deputati. L’avv. Fittante ha peraltro contribuito alla realizzazione di importanti riforme, quali il codice della proprietà industriale ed i tribunali delle imprese, innovazioni che pongono l’Italia tra i paesi più all’avanguardia d’Europa in materia. La tutela delle idee è vitale per proteggere la capacità creativa delle aziende italiane. Chi compra un prodotto Made in Italy, compra tutto il background delle nostre eccellenze. Marchi, disegni e modelli, modelli di utilità, diritto d’autore e tutela della concorrenza costituiscono scelte obbligate dell’imprenditore per rafforzare la posizione nel mercato e migliorarsi in termini di competitività e valore aziendale. Tale tutela è del resto incentivata attraverso consistenti agevolazioni messe a disposizione dall’ordinamento. La delicatezza dell’attivazione concreta dei titoli di proprietà industriale e dell’accesso ai finanziamenti previsti suggeriscono, come sottolinea l’avv. Fittante, il ricorso ad una consulenza specifica.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.