Dalla rete italiana della positività
NOVEMBRE / DICEMBRE 2021
0,00
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - N°1941/2019 Pubblicazione informativa no-profit
EMILIANO TOSO MUSICISTA E BIOLOGO CELLULARE
“Sono felice quando sono al posto giusto a fare la cosa giusta”
Una laurea in Scienze Biologiche, il dottorato in Biologia Umana all’Università di Torino con specializzazione in basi molecolari e cellulari, una carriera scientifica come Associate Director responsabile del gruppo di Biologia Molecolare presso la Merck–Serono. Emiliano Toso alla ricerca scientifica affianca la passione per la musica e per la composizione e nel 2013 incide il suo primo album, “Translational Music”: traduce in musica emozioni vissute a livello cellulare. Nasce così un vero e proprio progetto di integrazione tra Biologia e Musica a 432Hz che, favorendo l’omeostasi cellulare, promuove il benessere fisico ed emozionale: per questa ragione le sue composizioni sono utilizzate in laboratori di ricerca scientifica come l’istituto Marques di Barcellona e ospedali come il San Raffaele di Milano, il Bambin Gesù, il San Camillo e il Gemelli di Roma. Translational Music viene usata per ridurre lo stress e il dolore ed è in grado di portare armonia e salute nel corpo. Inoltre gli armonici degli strumenti accordati a 432Hz aumentano la concentrazione e stimolano la creatività in luoghi di apprendimento e in ambienti dove vengono sviluppate le arti. È una musica che crea pace, che sia in un campo di lavanda o a teatro, in un bosco o in Piazza della Signoria. E in questi luoghi Emiliano Toso ha suonato. Uscirà a gennaio un libro edito da Mondadori in cui racconta la sua vita e la sua musica. Da leggere con il giusto accompagnamento musicale. INTERVISTA ESCLUSIVA PER MEZZOPIENO PAG. 16/17
MEZZOPIENOfocus
MEZZOPIENOincontra
Festival Mezzopieno 2021
Liberi Sogni
MEZZOPIENOmondo
MEZZOPIENOItalia
Scoperto il batterio che ripulisce le acque
Arriva la terapia per la sclerosi multipla: gratuita
Pag. 24
Pag. 8
Pag. 4
Il deserto fiorisce dopo quattro anni Pag. 3
Pag. 10