Dalla rete italiana della positività
FEBBRAIO/MARZO 2020
promotore della Da uno che “trova campagna di almeno dieci “Dove sono adesso è il posto sensibilizzazione motivi ogni giorno dove vorrei essere” nazionale per innamorarsi #vorreiprendereiltreno, di qualcosa” non IACOPO MELIO trasformata poi puoi che aspettarti ATTIVISTA E COMUNICATORE nella onlus di cui un entusiasmo è presidente e che contagioso. Così è realizza progetti stato, ma mi ha colpito per eliminare tutte le barriere. A piuttosto la sollecitudine nel dare risposte riconoscimento del suo “appassionato affatto scontate che trasudano energia contributo alla causa dell’abbattimento positiva. Iacopo Melio, fiorentino, “quattro delle barriere architettoniche e degli ruote per spostarsi perché nato comodo”, stereotipi culturali”, il Presidente è un attivista per i diritti umani e civili e Sergio Mattarella gli conferisce motu un comunicatore sociale. Ha iniziato negli proprio l’onorificenza di Cavaliere anni del liceo a scrivere e dell’Ordine al Merito della Repubblica conquistare un pubblico Italiana. in rete. Intende la Ha ricevuto inoltre il premio “Cittadino comunicazione come Europeo” conferito dal Parlamento strumento sociale Europeo e il premio “CILD” come per una migliore “giovane attivista italiano”. Si occupa di ripartizione ideazione e divulgazione di progetti della socio-politici e di formazione. Scrive giustizia per Repubblica, Fanpage.it e TPI. Ha ed è pubblicato “Parigi XXI”, “Faccio salti stato altissimi”, “Buonisti”. INTERVISTA ESCLUSIVA PER MEZZOPIENO PAG. 16/17
0,00
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - N°1941/2019 Pubblicazione informativa no-profit
I cani possono capire i discorsi umani: uno studio lo prova Pag. 3
Il primo vaccino al mondo contro la malaria
MONDO
Pag. 2
Un’idea che salva chi sta perdendo la propria casa Pag. 10
Ad Asti si opera con l’ipnosi: primato mondiale Pag. 18
ITALIA
MEZZOPIENOfocus... Le cose vanno meglio di come pensiamo Pag. 8
MEZZOPIENOincontra... Iris bio: una cooperativa agricola a proprietà collettiva Pag. 22