Asta 982 - DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO

Page 1


DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO

IN COPERTINA: LOTTO: 199

IN RETRO COPERTINA: LOTTO: 200

DIREZIONE

Pablo Carrara Presidente

Patrick Carrara Amministratore Delegato

Carola Casazza Vice Presidente

DATI SOCIETARI

Capitale sociale € 1.000.000,00

Reg. Impr. CCIAA 124330

Iscr. Trib. Vercelli 3559/3949

P. IVA 00497130021

Codice IBAN

BANCA FIDEURAM

IT80E0329601601000067177064

BPER BANCA

IT18Y0538710001000047378811

dal1979

ORARIO UFFICI

Da martedì a venerdì 9:30/12:30 - 14:30/18:30

Sabato e domenica 14:00/19:00

Lunedì chiuso

CONTATTI

MEETING ART S.P.A. Palazzo Meeting Art C.so Adda 7-11 13100 Vercelli (VC)

t 0161 2291 - 2292 f 0161 229327- 8 w www.meetingart.it @ info@meetingart.it

Marco Laurini (Responsabile)

Arte Moderna e Contemporanea

Dipinti del XIX e XX Secolo

Carola Casazza (Responsabile)

Orologi Moderni e d’Epoca

Gioielli Moderni e d’Epoca

Alessandro Brughera (Responsabile)

Dipinti e Arredi Antichi, Argenti, Antiquariato

Design e Arti Decorative del XX Secolo

Samuel Manzoni (Responsabile)

Vini e distillati

Alex Cardano (Assistente)

Arte Moderna e Contemporanea

Andrea Piovano (Assistente)

Orologi Moderni e d’Epoca

Marta Del Grande (Assistente)

Dipinti e Arredi Antichi, Argenti, Antiquariato

Design e Arti Decorative del XX Secolo

Ilaria Borgogna (Responsabile)

Vini e distillati

Matteo Pagnini (Assistente)

Arte Moderna e Contemporanea

Edoardo Paiola (Assistente)

Orologi Moderni e d’Epoca

Luca Sapienza (Responsabile)

Gioielli Moderni e d’Epoca Luxury

Gianfranco Canu (Responsabile)

Gioielli Moderni e d’Epoca Luxury

MEETING ART

DIPARTIMENTI

OPERE DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

RESPONSABILE

Marco Laurini

ASSISTENTI

Alex Cardano

Matteo Pagnini

Matteo Laurini

e-mail: artemoderna@meetingart.it

DIPINTI E DISEGNI DEL XIX E XX SECOLO

Marco Laurini

Giuseppe Costa

Ferdinando Viglieno - Cossalino

e-mail: ottocento@meetingart.it

OROLOGI MODERNI E D’EPOCA

RESPONSABILE

Carola Casazza

ASSISTENTI

Andrea Piovano

Edoardo Paiola

e-mail: orologi@meetingart.it

GIOIELLI MODERNI E D’EPOCA RESPONSABILI

Luca Sapienza

Gianfranco Canu

Carola Casazza

e-mail: gioielli@meetingart.it

DIPINTI E ARREDI ANTICHI, ARGENTI, ANTIQUARIATO RESPONSABILE

Alessandro Brughera

Arabella Cifani

ASSISTENTI

Marta Del Grande

e-mail: antiquariato@meetingart.it

DESIGN E ARTI DECORATIVE DEL XX SECOLO

RESPONSABILE

Alessandro Brughera

ASSISTENTI

Marta Del Grande

e-mail: design@meetingart.it

VINI E DISTILLATI RESPONSABILI

Samuel Manzoni

Ilaria Borgogna

e-mail: vini-distillati@meetingart.it

Luca Sapienza

Gianfranco Canu

e-mail: luxury@meetingart.it LUXURY

PERSONALE E COLLABORATORI

UFFICI E REPARTI AMMINISTRATIVI

SPEDIZIONE LOTTI

Luisa Dellarole

Matteo Laurini

e-mail: spedizioni@meetingart.it

SEGRETERIA E CONTATTI ESTERO

Ilaria Borgogna

e-mail: segreteria@meetingart.it

CONTABILITÀ

Maria Antonia Lucarelli

Federica Calaciura

e-mail: amministrazione@meetingart.it

ABBONAMENTI CATALOGHI

Marinella Aleotti

e-mail: abbonamenti@meetingart.it

OFFERTE SCRITTE E TELEFONICHE

Marcella Bisceglia

Ilaria Borgogna

e-mail: offerte@meetingart.it

UFFICIO STAMPA

Luca Mangione

e-mail: ufficio.stampa@meetingart.it

ASSISTENZA CLIENTI E SPEDIZIONI

Matteo Laurini- Piergiuseppe Gaetani

Denis Ferraris- Diego Ferraris

Davide Volpe- Daniele Palio

Matteo Pagnini

RESPONSABILE I.T.

Marco Spena

WEB INTERNET

Marco Spena

Diego Ferraris

MONTAGGIO RVM

Piergiuseppe Gaetani

Diego Ferraris

FOTOGRAFIE

Daniele Guidarelli

Andrea Piovano

Marco Lussoso

AUTENTICHE ED ARCHIVAZIONE

TAPPETI ORIENTALI

Mahmood Nikzad

e-mail: tappeti@meetingart.it

DIPINTI

Samuel Manzoni

e-mail: autentiche@meetingart.it

COME SEGUIRE L’ASTA

CANALI TV

LA VENDITA ALL’ASTA SARA’ TRASMESSA IN DIRETTA SU

DECODER SKY SATELLITE

CANALE 825

PEOPLE TV – RETE 7

TIVU’ SAT CANALE 420

PIEMONTE

COPERTURA NAZIONALE

DECODER LIBERI (FTA) HOTBIRD 6/8/9 13° EST FREQUENZA 12149

SIMBOLRATE 27500 FEC 3/4 POLARITA’ V 11642 H 27500 3/4

DVB-S2 8PSK

DIGITALE TERRESTRE PIEMONTE +

LCN 83 (VIDEONORD)

TELECAMPIONE

canale LCN 138

INTERNET

GIORNIORARI

Sabato Domenica 12.00-20.00

15.00-19.00 15.00-19.00

Mercoledì Giovedì 12.00-20.00

Sabato Domenica

12.00-20.00 12.00-20.00

Mercoledì Giovedì 15.00-19.00 15.00-19.00

Sabato 12.00-20.00 Domenica12.00-20.00

SMARTPHONE

E’ inoltre possibile assistere all’asta da pc, tablet o smartphone collegandosi al sito internet all’indirizzo: http: //www.meetingart.it durante gli orari delle aste

BANDITORI

Carola Casazza - Marco Laurini- Alessandro Brughera

Luca Sapienza- Gianfranco Canu - Alex Cardano

Matteo Pagnini - Matteo Laurini- Samuel Manzoni

Ilaria Borgogna - Andrea Piovano - Marta Del Grande

ASTA 982 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO

ESPOSIZIONE DAL 17 OTTOBRE 2025

ORARIO ESPOSIZIONI:

Dal Martedì al Venerdì: 9:30/12:30 - 14:30/18:30

Sabato-Domenica: 14:00/19:00

Lunedì chiuso

PRIMA SESSIONE

dal lotto 1 al lotto 100

SABATO 25 OTTOBRE 2025

Ore 14:00 pag. 8

SECONDA SESSIONE

dal lotto 101 al lotto 200

DOMENICA 26 OTTOBRE 2025

Ore 14:00 pag. 38

TERZA SESSIONE

dal lotto 201 al lotto 250

MERCOLEDI’ 29 OTTOBRE 2025 Ore 15:00 pag. 78

ATTENZIONE, PER PARTECIPARE ALLE ASTE E’ NECESSARIO ESSERE ISCRITTI

ASTA 982

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO

PRIMA SESSIONE

dal lotto 1 al lotto 100

SABATO 25 OTTOBRE 2025 Ore 14:00

*LOTTO FRAGILE

il presente lotto non potrà essere spedito. E’ possibile: utilizzare propri Corrieri personali; ritirarlo presso la sede di Meeting Art di Vercelli senza spese oppure richiedere la consegna a domicilio da parte del personale di Meeting Art al costo di 1 € al Km.

CADENZA INDICATIVA DEI LOTTI

14:00-14:30 dal Lotto 1 al Lotto 11

14:30-15:00 dal Lotto 12 al Lotto 23

15:00-15:30 dal Lotto 24 al Lotto 35

15:30-16:00 dal Lotto 36 al Lotto 47

16:00-16:30 dal Lotto 48 al Lotto 60

16:30-17:00 dal Lotto 61 al Lotto 71

17:00-17:30 dal Lotto 72 al Lotto 82

17:30-18:00 dal Lotto 83 al Lotto 92

18:00-18:30 dal Lotto 93 al Lotto 100

A destra: lotto 88 (particolare)

1

AMBROGIO ANTONIO ALCIATI

Vercelli 05/09/1878 - Milano 08/03/1929

Nudo seduto pastelli su carta 50x36 cm, firma in basso a sinistra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

2

PITTORE DEL XIX SECOLO

Interno con figure

acquerello su carta 22,5x32,5 cm, firma indecifrabile in basso a destra, presenta bozzetto al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

3

GIOVANNI LOMI

Livorno 31/10/1889 - 09/06/1969

Piazza delle Erbe, Verona olio su masonite 30x39,5 cm, firma in basso a destra, firma e titolo al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

4

ERCOLE MAGROTTI

Milano 1890 - Roma 1967

Paesaggio lacustre

olio su tavola 60x95 cm, firma in basso a destra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

5

FELICE VELLAN

Torino 11/01/1889 - Torino 31/07/1976

Nevicata a Salice (Val di Susa) olio su cartone 70x60 cm, firma in basso a sinistra, firma e titolo al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

6

GIUSEPPE SACHERI

Genova 08/12/1863 - Pianfei (CN) 1950

Marina con scogli

olio su tela 40x48,5 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

7

DOMENICO VALINOTTI

Torino 17/09/1889 - Canelli (AT) 10/10/1962

Paesaggio brasiliano, 1949

olio su tavola sagomata 107,5x89 cm, firma in basso a sinistra, etichetta della Galleria La Finestrella di Canelli (AT) al retro, dichiarazione d’autenticità e provenienza della Galleria La Finestrella e Sant’Agostino su foto.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

8

ALESSANDRO LUPO

Torino 01/07/1876 - Torino 22/06/1953

Bosco montano

olio su cartone 35x26 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

6 GIUSEPPE SACHERI
8 ALESSANDRO LUPO

9

LUDOVICO TOMMASI

Livorno 17/07/1866 - Firenze 07/02/1941

Passeggiata estiva olio su cartone 44,5x36 cm, firma in basso a destra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

10

PIERRE BONNAUD

Lyon (Francia) 19/11/1865 - 1930

L’illusionniste olio su tela rintelata 34x24 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

11

CONSALVO CARELLI

Napoli 29/03/1818 - Napoli 02/12/1900

Il riposo del pastore olio su cartone montato su tela 41,5x29,5 cm, firma in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 2.000/3.000

12

CARLO POLLONERA

Alessandria d’Egitto 27/03/1849 - Torino 17/06/1923

Impressione dell’Alpe Veglia, 1907 olio su tavola 39x30 cm, firma e anno in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

13

DEMETRIO COSOLA

San Sebastiano Po 25/09/1851 - Chivasso (TO) 27/02/1895

Giovinetta olio su tavola 40x27 cm, firma in basso a destra, etichetta, timbro della Galleria d’Arte Fogliato (TO) e bozzetto al retro.

Bibliografia:

- Demetrio Cosola 1851-1895. Mostra antologica del 150° anniversario della nascita, Palazzo del Lavoro e dell’Economia L. Einaudi, Palazzo Rubatto, Chivasso, 27 ottobre - 25 novembre 2001, Electa, Milano 2001, pagina 116.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

14

GIUSEPPE VIZZOTTO ALBERTI

Oderzo 05/1862 - Venezia 30/11/1931

Pescatori in laguna, la partita a carte, 1890 tempera e acquerello su cartoncino 44x33,5 cm, firma e anno in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

9 LUDOVICO TOMMASI
10 PIERRE BONNAUD
12 CARLO POLLONERA
13 DEMETRIO COSOLA
14 GIUSEPPE VIZZOTTO ALBERTI

15

MARIO MORETTI FOGGIA

Mantova 25/12/1882 - Macugnaga (VB) 01/08/1954

Paesaggio montano

olio su tavola 32x42 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

16

CARLO FOLLINI

Domodossola (NO) 24/08/1848 - Pegli (GE) 06/03/1938

Paesaggio con armenti

olio su tavola 25x44,5 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 2.000/3.000

16a

EDOARDO DALBONO

Napoli 10/12/1841 - 23/08/1915

Paesaggio con e figure, 1879

olio su tela 51x72 cm, firma e anno in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

18

VITTORIO AVANZI

Verona 21/02/1850 - Campofontana (VR) 07/08/1913

Chioggia

olio su tela 34x59 cm, firma in basso a destra, etichetta espositiva Buenos Aires dicembre 1898 al retro.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 2.000/3.000

15 MARIO MORETTI FOGGIA
16 CARLO FOLLINI
16a EDOARDO DALBONO
18 VITTORIO AVANZI

19

GIUSEPPE FALCHETTI

Caluso (TO) 18/06/1843 - Torino 06/11/1918

Cacciagione olio su tela 70,3x45,5 cm, firma in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

20

PIETRO ANACLETO BOCCALATTE

Solonghello (AL) 04/01/1885 - Torino 10/05/1970

Dama in poltrona olio su tela rintelata 110x90 cm, firma e cartiglio espositivo in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

21

EUGENIO SCORZELLI

Buenos Aires 15/04/1890 - Napoli 1960 Nello studio del pittore olio su tela applicata su cartone 45x30 cm, firma in basso a sinistra, etichetta con timbro della Galleria d’Arte Fogliato (TO) e della mostra Struscio Artistico, Napoli, 29 aprile - 5 maggio al retro.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

19 GIUSEPPE FALCHETTI
20 PIETRO ANACLETO BOCCALATTE
21 EUGENIO SCORZELLI

22

ATTILIO PRATELLA

Lugo (RA) 19/04/1856 - Napoli 28/04/1949

Paesaggio campano

olio su tela applicata su cartone 18x26 cm, firma in basso al centro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

23

JOSEPH MICHEL CARDENAS ALBARRACIN

XIX-XX secolo

Paesaggio estivo olio su tela 92x70,5 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

24

GIOVAN BATTISTA QUADRONE

Mondovi (CN) 05/01/1844 - Torino 23/11/1898

Studio di orizzonte, 1890-92

olio su tavola 19,5x30 cm, opera non firmata, timbro dell’esposizione postuma 1899 in basso a sinistra. Presenta bozzetto al retro.

Esposizioni:

- 1899, Torino, inventario - vendita Studio Quadrone, n.30

Bibliografia:

- Quadrone La Vita, I Documenti, Le opere Catalogo Ragionato, a cura di Giuseppe Luigi Marini, Umberto Allemandi & C., Volume III al numero 614.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

25

MICHELE GORDIGIANI

Firenze 29/05/1835 - 07/10/1909

Tre fanciulle

olio su tela 27x58 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

26

ANGELO GARINO

Torino 27/08/1860 - Nizza Marittima 27/11/1945

Scorcio agreste

olio su cartone 37x46,5 cm, firma in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

27

LEONARDO RODA

Racconigi (CN) 1868 - Torino 1933

Lungo il fiume

olio su cartone 47x49 cm, firma in basso a destra.

SENZA RISERVA STIMA: € 2.000/3.000

22 ATTILIO PRATELLA
24 GIOVAN BATTISTA QUADRONE
25 MICHELE GORDIGIANI
26 ANGELO GARINO

28

CARLO BRANCACCIO

Napoli 06/03/1861 - Parigi 1920

Il giardino della villa olio su cartone 49x41,5 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

29

VENANZIO ZOLLA

Colchester (Inghilterra) 18/03/1880 - Torino 10/08/1961

Torino innevata

olio su cartone 52x72 cm, firma in basso a destra, dichiarazione di Beldì (TO) al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

30

FILIPPO CARCANO

Milano 25/09/1840 - 19/01/1914

La carovana

acquerello su carta 56x76 cm, firma in basso a destra, etichetta della X Esposizione d’Arte della Città di Venezia del 1912 al retro. Esposizioni: Biennale di Venezia, 1912.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

31

PIETRO SCOPPETTA

Amalfi 05/02/1863 - Napoli 09/02/1920

La sciantosa

olio su cartone 35x24 cm, firma in basso a destra, timbro di Luigi Borrelli Perito d’Arte su foto.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

32

ALBERTO CECCONI

Firenze 21/02/1897 - 1973

Paesaggio fluviale, 1934

olio su tela 94x146 cm, firma e anno (era fascista) in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

33

GASPARE DIOMEDE DELLA BRUNA

Firenze 1839 - dopo il 1915

Angeli da Beato Angelico

coppia di tecniche miste su carta 42x54 cm cadauna, firma su vecchio cartiglio al retro.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

CARLO BRANCACCIO
30 FILIPPO CARCANO
32 ALBERTO CECCONI

LEONARDO BAZZARO

Milano 13/12/1853 - 02/11/1937

Vecchio borgo

olio su tela 90x60 cm, firma in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

35

ALBERTO BELTRAME

Adria 1892 - Sanremo 1978

Note di violino olio su tavola 92x50 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

36

ATTILIO TORO

Napoli 04/12/1892 - Napoli 1982 L’acquaiola

olio su tela 80x60 cm, firma in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 1.500 STIMA: € 5.000/6.000

34 LEONARDO BAZZARO
35 ALBERTO BELTRAME
36 ATTILIO TORO

37

EMMA CIARDI

Venezia 13/01/1879 - Venezia 16/11/1933

Zampilli a Parigi

olio su cartone 11,5x31,5 cm, firma in basso a sinistra, titolo al retro.

Si ringrazia il Prof. Giovanni Granzotto per il parere d’autenticità.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

38

MOSE’ BIANCHI

Monza 13/10/1840 - Monza 15/03/1904

Allegoria della guerra

olio su tavola 9,1x14,7 cm, sigla in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

39

CARLO PITTARA

Torino 06/06/1835 - Rivara Canavese (TO) 25/10/1891

Mucche al pascolo

olio su marmo 11x17,2 cm, firma in basso a destra, etichetta della Galleria d’Arte Fogliato al retro.

* LOTTO FRAGILE *

(vedere note alla pagina di presentazione dell’asta sul catalogo o sul sito)

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

40

VINCENZO VOLPE

Grottaminarda (AV) 13/12/1855 - Napoli 19/02/1929

Lezione di matematica olio su tavola 17,7x23,2 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

37 EMMA CIARDI
39 CARLO PITTARA
38 MOSE’ BIANCHI
40 VINCENZO VOLPE

41

FISCHHOF GEORG (A. L. TERNI)

Vienna (Austria) 1859 - Vienna (Austria) 1914

Paesaggio costiero con figure

olio su tela 68x105 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

42

GIOACCHINO TOMA

Galatina (LE) 24/01/1836 - Napoli 12/01/1891

Il Chierichetto

olio su tela 46x32,5 cm, firma in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 1.500 STIMA: € 3.000/4.000

44

MARCO CALDERINI

Torino 20/07/1850 - Torino 26/03/1941

Presso Mattie (Val di Susa), 1903

olio su tela rintelata 46x60 cm, firma in basso a sinistra, firma, titolo, anno, etichetta con timbri e firme per autentica della Galleria d’Arte Fogliato (TO) al retro sul telaio, presenta craquelé.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 2.000/3.000 41a

LEONARDO BAZZARO

Milano 13/12/1853 - 02/11/1937

Interno di chiesa

olio su cartone 46x26 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

43

VENANZIO ZOLLA

Colchester (Inghilterra) 18/03/1880 - Torino 10/08/1961

La lettura

olio su cartone 50x60 cm, firma in basso a sinistra, etichetta e timbro della Galleria d’Arte Bottisio (TO) al retro.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

41 FISCHHOF GEORG (A. L. TERNI)
42 GIOACCHINO TOMA
43 VENANZIO ZOLLA
44 MARCO CALDERINI

45

LEONARDO RODA

Racconigi (CN) 1868 - Torino 1933

Sottobosco, 1903

olio su tavola 39,6x48 cm, firma e anno in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

46

ORESTE ALBERTINI

Torre del Mangano (PV) 27/03/1887 - Besano (VA) 07/07/1953

Paesaggio innevato, 1950

olio su tavola 41x50 cm, firma in basso a destra, firma, anno e località al retro.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

47

ALESSANDRO LUPO

Torino 01/07/1876 - Torino 22/06/1953

Estate montana

olio su tavola 39,5x50 cm, firma in basso a destra, firma per autentica della figlia Valeria al retro.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

48

ALEARDO VILLA

Ravello 12/02/1865 - Milano 31/12/1906

Scorcio lacustre con figura

olio su tela rintelata 38x60 cm, firma in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

45 LEONARDO RODA
46 ORESTE ALBERTINI
47 ALESSANDRO LUPO
48 ALEARDO VILLA

49

VINCENZO IROLLI

Napoli 30/09/1860 - Napoli 27/11/1949

Il tesoro della nassa

olio su tela 43x52 cm,firma in basso a sinistra, già Collezione Eredi De Sangro Borrelli - Guardia Sanframondi, perizia del Professor Luigi Borrelli allegata.

BASE D’ASTA: € 2.000 STIMA: € 4.000/5.000

50

GIULIO BOETTO

Torino 13/02/1894 - Torino 06/04/1967

Festa del paese

olio su tela applicata su cartone 44x35,5 cm, firma in basso a destra, etichetta della Galleria d’arte Carlo Alberto (TO) al retro.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

51

ODOARDO BORRANI

Pisa 16/08/1832 - Firenze 14/09/1905

Interno con sedia e leggio

olio su tela applicata su cartone 45x35 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

52

LUDOVICO TOMMASI

Livorno 17/07/1866 - Firenze 07/02/1941

I calafati

olio su cartone 45x70,5 cm, firma in basso a destra, firma e titolo al retro.

BASE D’ASTA: € 3.000 STIMA: € 8.000/9.000

49 VINCENZO IROLLI
50 GIULIO BOETTO
51 ODOARDO BORRANI
52 LUDOVICO TOMMASI

53

SEBASTIANO DE ALBERTIS

Milano 14/01/1828 - 29/11/1897

Scorcio milanese con carrozze olio su tavola 27,5x42 cm, firma poco leggibile in basso a destra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

54

ANGELO BECCARIA

Torino 01/05/1820 - 14/01/1897

Campagna con laghetto olio su carta applicata su cartoncino 22,5x32 cm, opera non firmata, etichetta con firma di Arte Antichità Spalasso Brusasca (TO) al retro.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

55

GIUSEPPE PALIZZI

Lanciano (CH) 19/03/1812 - Passy (Francia) 14/01/1888

Pastore e gregge nel paesaggio olio su tela 50x35 cm, firma in basso a destra, presenta intervento di restauro visibile al retro.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 5.000/6.000

56

EDOARDO RAIMONDI

Parma 1837 - Reggio Emilia 1919

Passaggio della Sesia nel 21 maggio 1859 della divisione di Cialdini, 1864 olio su tela rintelata 50x112 cm, firma e anno poco leggibili in basso a destra, firma, titolo, anno e località Parma al retro sul telaio.

BASE D’ASTA: € 1.500 STIMA: € 3.000/4.000

53 SEBASTIANO DE ALBERTIS
54 ANGELO BECCARIA
55 GIUSEPPE PALIZZI
56 EDOARDO RAIMONDI

57

FELICE GIORDANO

Napoli 09/01/1880 - Capri (NA) 25/08/1964

Marina

olio su tela 50x60 cm, firma in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

58

GIACOMO GROSSO

Cambiano (TO) 25/05/1860 - Torino 15/01/1938

Cestino di funghi, 1916

olio su cartone 49,5x69 cm, firma e anno in basso a sinistra, certificato di garanzia e provenienza di Sant’Agostino (TO) su foto.

BASE D’ASTA: € 1.500 STIMA: € 3.000/4.000

59

GIUSEPPE FALCHETTI

Caluso (TO) 18/06/1843 - Torino 06/11/1918

Paesaggio montano con baite

olio su cartone 26,5x37 cm, firma in basso a destra, etichetta della Galleria d’Arte Fogliato (TO) al retro.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

60

ALESSANDRO LUPO

Torino 01/07/1876 - Torino 22/06/1953

Tramonto romano, 1911

olio su tavola 32x46,5 cm, firma e anno in basso a destra, presenta avvallamento alla tavola.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 3.000/4.000

57 FELICE GIORDANO
58 GIACOMO GROSSO
59 GIUSEPPE FALCHETTI
60 ALESSANDRO LUPO

61

CARLO PITTARA

Torino 06/06/1835 - Rivara Canavese (TO) 25/10/1891

Serenità alpestre

olio su tavola 45x34 cm, firma in basso a destra, firma, etichetta e timbri della Galleria Bottisio (TO) al retro.

BASE D’ASTA: € 4.000 STIMA: € 7.000/8.000

62

GAETANO PREVIATI

Ferrara 31/08/1852 - Lavagna 21/06/1920

Fanciulli con frutti

olio su cartone telato 50,5x35,5 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 1.500 STIMA: € 3.000/4.000

63

AMBROGIO ANTONIO ALCIATI

Vercelli 05/09/1878 - Milano 08/03/1929

Figura femminile, 1917

pastelli su carta intelata 92x73 cm, firma e anno in alto a destra.

BASE D’ASTA: € 1.500 STIMA: € 3.000/4.000

61 CARLO PITTARA

64

LEONARDO RODA

Racconigi (CN) 1868 - Torino 1933 Paesaggio fluviale con pastorella e gregge olio su tela 99,5x145 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 3.000 STIMA: € 6.000/7.000

65

LUIGI LOMBARDI

Brescia 13/09/1853 - Darfo (BS) 01/09/1940 Paesaggio in autunno, (fine ‘800) olio su tela 78x51 cm, sigla poco visibile in basso a sinistra, etichetta Vimarte (BS) al retro.

BASE D’ASTA: € 1.500 STIMA: € 3.000/4.000

64 LEONARDO RODA
65 LUIGI LOMBARDI

66 CARLO BRANCACCIO

66

CARLO BRANCACCIO

Napoli 06/03/1861 - Parigi 1920

Scorcio costiero con barche olio su tavola 30x50 cm, firma e località Napoli in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

67

PIETRO MORGARI

Torino 1859 - Londra 1885

Ritratto di fanciulla, 1882 pastelli su carta 66x52 cm, firma e anno in basso sulla sinistra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

68

VINCENZO MIGLIARO

Napoli 08/10/1858 - 16/03/1938

La scelta del libro

olio su tavola 28x19 cm, firma in basso a destra, dichiarazione d’autenticità di Enos Malagutti datata 1985 su foto.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

69

ATTRIBUITO A WEBSTER THOMAS

Festa popolana

olio su tela rintelata 56x86 cm, opera non firmata.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

70

RAFFAELE RAGIONE

Napoli 06/04/1851 - 1919

La panchina condivisa, 1907 olio su cartone ovale 30x40 cm, firma in basso a sinistra, firma, titolo e località (Parigi) al retro, certificato d’autenticità a cura di Luigi Borrelli Perito d’Arte allegata.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

71

DEMETRIO COSOLA

San Sebastiano Po 25/09/1851 - Chivasso (TO) 27/02/1895

Gora olio su tavola 26,5x39,8 cm, opera non firmata, etichetta della Galleria Bottisio (TO) e della mostra Demetrio Cosola nel centenario della nascita tenutasi ad Ivrea, Palazzo Civico, 1951 al retro, dichiarazione d’autenticità della Galleria d’Arte Bottisio su foto.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

68 VINCENZO MIGLIARO
70 RAFFAELE RAGIONE
71 DEMETRIO COSOLA

72

ROMUALDO FREDERICO LOCATELLI

Bergamo 1905 - Manila 1943 L’incontro olio su tela 70x118 cm, firma in basso a destra, etichetta Vimarte (BS) al retro.

BASE D’ASTA: € 2.500 STIMA: € 5.000/6.000

73

ANGELO PAVAN

Vicenza 28/01/1893 - Venezia 1945 Paesaggio montano (Dolomiti) olio su tela 68x85,5 cm, firma in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 3.000 STIMA: € 6.000/7.000

72 ROMUALDO FREDERICO LOCATELLI
73 ANGELO PAVAN

74

VINCENZO IROLLI

Napoli 30/09/1860 - Napoli 27/11/1949

Estasi olio su tela 74x37 cm, firma in basso a destra, timbro della Galleria d’arte San Barnaba al retro.

BASE D’ASTA: € 3.000 STIMA: € 6.000/7.000

75

LORENZO DELLEANI

Pollone 17/01/1840 - Torino 15/11/1908

La suora, 1880

olio su tavola 36,3x26 cm, opera non firmata, anno in basso a destra, cartiglio espositivo in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 2.000 STIMA: € 4.000/5.000

76

TITO CONTI

Firenze 03/09/1842 - 31/01/1924

Eleganza

olio su tela 63,5x50,5 cm, firma in alto a destra.

BASE D’ASTA: € 1.500 STIMA: € 3.000/4.000

74 VINCENZO IROLLI
75 LORENZO DELLEANI
76 TITO CONTI

77

MATTEO OLIVERO

Acceglio (CN) 15/06/1879 - Verzuolo (CN) 28/04/1932

Tramonto montano

olio su tela rintelata 44,6x33,5 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 4.000 STIMA: € 8.000/9.000

78

ALESSANDRO LUPO

Torino 01/07/1876 - Torino 22/06/1953

Il mercato dei buoi olio su tela 55x65 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 4.000 STIMA: € 8.000/9.000

78 ALESSANDRO LUPO
77 MATTEO OLIVERO

79 FRANCESCO MANCINI

79

FRANCESCO MANCINI

Napoli 19/01/1830 - Napoli 24/07/1905

Paesaggio

olio su tela 24x47 cm, firma in basso a destra, vecchie etichette espositive al retro.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

80

SALVATORE MAZZA

Milano 19/04/1819 - 24/10/1889

Soldato caduto in battaglia

olio su tela 59x74,5 cm, firma in basso a sinistra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

81

CESARE MAGGI

Roma 13/01/1881 - Torino 11/05/1961

Giornata estiva, 1913

olio su tavola 22x17,7 cm, firma e anno in alto a destra.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

82

ERCOLE GIGANTE

Napoli 29/01/1815 - 1860

Verso il paese

olio su tela 28x49,5 cm, firma in basso a sinistra, presenta craquelé ed una piccola caduta di colore.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

83

FRANCESCO BERGAMINI

Roma 1851 - 1900

Scena di vita in taverna

olio su tela 52x83 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 3.000 STIMA: € 6.000/7.000

84

GIUSEPPE BARBAGLIA

Milano 10/10/1841 - Vedano al Lambro (MI) 28/03/1910

Dissensi politici in casa del curato di campagna

olio su tela rintelata 40x30 cm, firma in basso a sinistra, (studio per l’omonima opera del 1872 di dim. 117x75 cm).

SENZA RISERVA STIMA: € 2.000/3.000

81 CESARE MAGGI
83 FRANCESCO BERGAMINI

85

GIOVANNI GIANI

Torino 11/01/1866 - Torino 07/12/1937

Figura femminile, 1885

olio su tela 59x31 cm, firma in basso a sinistra, dichiarazione d’autenticità del figlio e anno al retro.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

86

ALBERTO ROSSI

Torino 08/08/1858 - Torino 06/10/1936

Giornata d’estate, 1934

olio su cartone 45x35 cm, firma e anno in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

87

DOMENICO INDUNO

Milano 14/05/1815 - 05/11/1878

Interno di cortile

olio su tela 38x29 cm, opera non firmata, provenienza collezione Bernasconi ed etichetta Vimarte (BS) al retro.

BASE D’ASTA: € 2.000 STIMA: € 4.000/5.000

85 GIOVANNI GIANI
86 ALBERTO ROSSI

R eycend

88

ENRICO REYCEND

Torino 03/11/1855 - 21/02/1928

Barche sul litorale ligure

olio su tela 67x89 cm, firma in basso a destra. Bibliografia:

- Il Valore dei Dipinti dell’Ottocento e del Primo Novecento, XIII Edizione (1995-96), a cura di Giuseppe Luigi Marini, Umberto Allemandi & C.(TO), pagina 471 con tavola a colori.

BASE D’ASTA: € 7.000 STIMA: € 14.000/16.000

88 ENRICO REYCEND

89

CARLO FOLLINI

Domodossola (NO) 24/08/1848 - Pegli (GE) 06/03/1938

Paesaggio con figure

olio su tavola 22x34 cm, firma in basso a sinistra, etichetta della Galleria Il Portico (Pinerolo, TO) e bozzetto al retro.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

90

ANTONIO FONTANESI

Reggio Emilia 23/02/1818 - Torino 17/04/1882

Paesaggio all’imbrunire

olio su cartone 19,5x24 cm, opera non firmata, al retro dichiarazione d’autenticità del pittore

Mario Ornati datata Milano 1948 che cita: questo dipinto è di Antonio Fontanesi donato al suo allievo Ambrogio Raffele di Vigevano mio concittadino e questi a me nel 1920.

BASE D’ASTA: € 2.000 STIMA: € 4.000/5.000

91

ANDREA TAVERNIER

Torino 23/12/1858 - Grottaferrata (Roma) 16/11/1932

Vela sul lago

olio su tavola 27,5x37,5 cm, firma in basso a sinistra, timbro dell’artista al retro, certificato di garanzia e provenienza di Sant’Agostino (TO) su foto.

BASE D’ASTA: € 2.500 STIMA: € 5.000/6.000

92

LORENZO DELLEANI

Pollone 17/01/1840 - Torino 15/11/1908

Maternità olio su tavola 25,3x37,8 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 2.500 STIMA: € 5.000/6.000

89 CARLO FOLLINI
90 ANTONIO FONTANESI
91 ANDREA TAVERNIER
92 LORENZO DELLEANI

93

VINCENZO CAPRILE

Napoli 24/06/1856 - 23/06/1936

Il ritorno dei pastori

olio su tela 60x100 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

94

CARLO MUSSO

Balangero (TO) 07/09/1907 - Torino 25/09/1968

Paesaggio agreste

olio su cartone 30x40 cm, firma in basso a destra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

95

PAULO GHIGLIA

Firenze 1905 - Roma 1979

Cavallo sotto la Verna, 1967

olio su tela 70x100 cm, opera non firmata, certificato con foto per autentica e provenienza dell’artista e di Sergio Denti Galleria Contemporarte allegato.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

96

CESARE GHEDUZZI

Crespellano (BO) 1894 - Torino 1944

Pascolo, 1931

olio su tavola 26,5x43 cm, firma in basso a destra, firma, titolo e anno al retro.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

97

ENRICO GAMBA

Torino 03/01/1831 - 19/10/1883

Nel bosco, 1871

olio su tela rintelata 54x93 cm, firma e anno in basso a sinistra, etichetta della Galleria d’arte Carlo Alberto (TO) al retro.

BASE D’ASTA: € 1.500 STIMA: € 6.000/7.000

98

MARIO GACHET

Torino 15/08/1879 - Castiglione Torinese 18/02/1981

Paesaggio agreste

olio su tavola 50x70 cm, firma in basso a destra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

93 VINCENZO CAPRILE
95 PAULO GHIGLIA
97 ENRICO GAMBA

olio su tela 82,3x50,8 cm, firma in basso a de-

STIMA: € 14.000/16.000

99 VINCENZO IROLLI

100

ANTONIO VARNI

Genova 1841 - Sampierdarena 27/06/1908

Ventimiglia, 1888

olio su tela 64x98 cm, firma, titolo e anno in basso a destra, dichiarazione d’autenticità del Prof. Gianfranco Bruno su foto.

BASE D’ASTA: € 9.000 STIMA: € 18.000/20.000

V arni

ASTA 982 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO

SECONDA SESSIONE

dal lotto 101 al lotto 200

DOMENICA 26 OTTOBRE 2025

Ore 14:00

*LOTTO FRAGILE

il presente lotto non potrà essere spedito. E’ possibile: utilizzare propri Corrieri personali; ritirarlo presso la sede di Meeting Art di Vercelli senza spese oppure richiedere la consegna a domicilio da parte del personale di Meeting Art al costo di 1 € al Km.

CADENZA INDICATIVA DEI LOTTI

14:00-14:30 dal Lotto 101 al Lotto 111

14:30-15:00 dal Lotto 112 al Lotto 122

15:00-15:30 dal Lotto 123 al Lotto 133

15:30-16:00 dal Lotto 134 al Lotto 145

16:00-16:30 dal Lotto 146 al Lotto 156

16:30-17:00 dal Lotto 157 al Lotto 168

17:00-17:30 dal Lotto 169 al Lotto 180

17:30-18:00 dal Lotto 181 al Lotto 191

18:00-18:30 dal Lotto 192 al Lotto 200

A destra: lotto 176 (particolare)

101

ROBERTO RAIMONDI

Roma 1877 - Roma 1957

La Basilica acquerello su carta 25x35 cm, firma e località Roma in basso a sinistra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

102

GIOVANNI LOMI

Livorno 31/10/1889 - 09/06/1969

Pescarenico (Lecco) olio su tavola 30x39,5 cm, firma in basso a sinistra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

103

GIGI COMOLLI

Milano 19/06/1893 - 21/05/1976

Brughiera, 1969

tecnica mista su cartoncino 55x85 cm, firma in basso a sinistra, firma, titolo e anno al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

104

GIUSEPPE PALIZZI

Lanciano (CH) 19/03/1812 - Passy (Francia) 14/01/1888

Piccolo lord

olio su tela riportata su cartone spesso 21x19 cm, sigla in basso sulla destra, dichiarazione d’autenticità di Alfredo Schettini al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 2.000/3.000

105

GIUSEPPE FERRAUDI

Torino 1853 - 1929

Paesaggio al tramonto olio su tela 35x50 cm, firma in basso a sinistra, vecchia etichetta espositiva al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

106

FELICE VELLAN

Torino 11/01/1889 - Torino 31/07/1976

Controluce a Sauze d’Oulx (Val di Susa), 1945

olio su tela montata su cartone 49,5x60 cm, firma e anno in basso a sinistra, firma e titolo al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

107

LEONARDO RODA

Racconigi (CN) 1868 - Torino 1933

Estate montana olio su tavola 32x48 cm, firma in basso a destra.

SENZA RISERVA STIMA: € 2.000/3.000

108

GUIDO CASCIARO

Napoli 1900 - 1963

Campagna partenopea olio su tavola cm 51x71, firma in basso a destra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

109

VINCENZO MIGLIARO

Napoli 08/10/1858 - 16/03/1938

La malafemmina

olio su cartone pressato 35x25 cm, firma in basso a destra, etichetta della Galleria Giosi (NA) al retro, certificato d’autenticità a cura di Luigi Borrelli Perito d’Arte allegata.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

107 LEONARDO RODA 109
VINCENZO MIGLIARO

110

STEFANO BRUZZI

Piacenza 01/05/1835 - 04/01/1911

Scena agreste

olio su tela 40x56 cm, firma in basso a sinistra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

111

CONSALVO CARELLI

Napoli 29/03/1818 - Napoli 02/12/1900

Il pastore e l’amico fedele, 1849 olio su cartone montato su tela 41,5x29,5 cm, firma e anno in basso al centro.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 2.000/3.000

112

VITTORIO GUSSONI

Milano 18/11/1893 - Sanremo 31/12/1968

Natura morta

olio su cartone 30x40 cm, firma in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

113

EUGENIO SCORZELLI

Buenos Aires 15/04/1890 - Napoli 1960

Casa nativa di Shakespeare olio su tela 40x50 cm, firma in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 2.000/3.000

111 CONSALVO CARELLI
110 STEFANO BRUZZI
112 VITTORIO GUSSONI
113 EUGENIO SCORZELLI

114

114

CESARE SACCAGGI

Tortona (AL) 07/02/1868 - 03/01/1934

Senza titolo

trittico di oli su tela 130x155 cm, firma in basso a sinistra della tela centrale, presenta vecchia etichetta espositiva al retro.

BASE D’ASTA: € 2.000 STIMA: € 4.000/5.000

Saccaggi

CESARE SACCAGGI

Zambeletti

115

LODOVICO ZAMBELETTI

Milano 1881 - 1966

L’interno dell’antiquario olio su tela 86x111 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 2.000 STIMA: € 4.000/5.000

115 LODOVICO ZAMBELETTI

116

FELICE VELLAN

Torino 11/01/1889 - Torino 31/07/1976

Cime di Lavaredo da Misurina olio su tavola 77x98 cm, firma in basso a destra, titolo al retro.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

117

GIOVANNI GRANDE

Torino 1902 - Roma 1975

Fiume Tanaro, 1927 olio su tela rintelata 69,5x100 cm, firma e anno in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

118

ENRIQUE SERRA

Barcellona 07/01/1859 - Roma 01/02/1918

Tramonto nel parco

olio su tela 56x97 cm, firma e località Roma in basso a sinistra, opera priva di cornice.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

116 FELICE VELLAN
117 GIOVANNI GRANDE
118 ENRIQUE SERRA

G amba

119

ENRICO GAMBA

Torino 03/01/1831 - 19/10/1883

Vita nel borgo, 1868 olio su tela rintelata 76x95 cm, sigla e anno in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 3.500 STIMA: € 7.000/8.000

119 ENRICO GAMBA

120

ENRICO TADOLINI

Roma 07/09/1884 - 1967

Berbero, 1906

scultura in terracotta 60x50x38 cm, firma e anno al retro.

BASE D’ASTA: € 1.500 STIMA: € 3.000/4.000

121

GIUSEPPE FALCHETTI

Caluso (TO) 18/06/1843 - Torino 06/11/1918

Natura morta olio su tela 70x45 cm, firma in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

120 ENRICO TADOLINI
121 GIUSEPPE FALCHETTI

123

GIUSEPPE MODORATI

Milano 1827 - Carate Brianza (MI) 1905

Ritratto di gentiluomo, 1854

olio su tela 89x71 cm, firma e anno in basso sulla sinistra, presenta piccoli restauri.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

122

CESARE MAGGI

Roma 13/01/1881 - Torino 11/05/1961

Studio di nudo

olio su tavola 67x48 cm, firma in alto a destra etichetta della Galleria Fogliato al retro. Provenienza: Studio dell’artista.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

122 CESARE MAGGI
123 GIUSEPPE MODORATI

124

CLEMENTE PUGLIESE LEVI

Vercelli 29/10/1855 - Milano 08/07/1936

Campagna con alberi (Alberi nella campagna vercellese)

olio su tela 56,7x38 cm, firma in basso a sinistra, opera pubblicata sul sito Arte Ricerca come da scheda allegata.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

125

GIUSEPPE MANZONE

Asti 17/06/1887 - Torino 1983

Mattino nell’astigiano

olio su tela 60x65 cm, firma in basso a sinistra, etichetta della Società Promotrice delle Belle Arti (TO) e della Galleria d’Arte Fogliato (TO) al retro.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

126

LUIGI ASHTON

Firenze 21/06/1824 - Milano 11/03/1884

Pagliaio brianzolo, 1872

olio su tela rintelata 69x57 cm, firma e anno in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

124 CLEMENTE PUGLIESE LEVI
125 GIUSEPPE MANZONE
126 LUIGI ASHTON

127

LUCA POSTIGLIONE

Napoli 18/10/1876 - 27/08/1936

Il vestito bianco olio su tela 83x65 cm, firma in basso a destra. SENZA RISERVA STIMA: € 2.000/3.000

128

GIOVANNI ROMAGNOLI

12/03/1893 - 10/06/1976

Natura morta con specchio olio su cartone 60x47 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

129

ALBERTO BELTRAME

Adria 1892 - Sanremo 1978

Figura orientale olio su tavola 92x50 cm, firma in basso a sinistra. BASE

127 LUCA POSTIGLIONE

130

AGOSTINO BOSIA

Torino 16/10/1886 - Torino 20/03/1962

Scogliera, 1914

olio su tavola 28,5x42 cm, firma e anno in basso a destra, etichetta con timbro della Galleria d’Arte Fogliato (TO) al retro.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

131

CARLO FOLLINI

Domodossola (NO) 24/08/1848 - Pegli (GE) 06/03/1938

Presso Chiavari, 1907

olio su tavola 27x44 cm, firma e anno in basso, etichette delle Gallerie d’Arte Bottisio (TO) e Saletta Vinciguerra (TO) al retro, opera registrata presso l’Archivio fotografico delle opere di Carlo Follini come da dichiarazione su foto.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 3.000/4.000

132

ATTRIBUITO A GIUSEPPE PALIZZI

Pastorello, caprette ed asinello olio su tela 36x50 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 4.000/5.000

133

CARLO PITTARA

Torino 06/06/1835 - Rivara Canavese (TO) 25/10/1891

Nella stalla

olio su cartone telato 37x34,8 cm, firma in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

130 AGOSTINO BOSIA
132 ATTRIBUITO A GIUSEPPE PALIZZI
131 CARLO FOLLINI
133 CARLO PITTARA

134

ARTURO NOCI

Roma 23/04/1874 - New York 23/08/1953

Barche a Terracina, (1920 circa)

olio su tela 61x79 cm, firma in basso a sinistra, etichetta Vimarte (BS) con titolo e datazione al retro.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

135

ANGELO DALL’OCA BIANCA

Verona 31/03/1858 - 18/05/1942

Fanciulla

pastello e biacca su cartoncino 50x35 cm, sigla in basso a destra, etichetta con timbro in ceralacca della Galleria d’Arte Moderna del Comune di Verona al retro.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

136

DOMENICO MORELLI

Napoli 04/08/1826 - 13/08/1901

Abbozzo per il ritratto della Sig.ra Emma

Barbato

olio su tela rintelata 41x31,5 cm, firma in basso a sinistra, dichiarazione d’autenticità di Alfredo Schettini al retro.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 8.000/9.000

137

ENRICO LIONNE

Napoli 1865 - 1921

Fiori e frutti sul tavolo, 1919 olio su tela 61x80,5 cm, firma e anno in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 3.000/4.000

134 ARTURO NOCI
135 ANGELO DALL’OCA BIANCA
136 DOMENICO MORELLI
137 ENRICO LIONNE

138

ANTONIO ROTTA

Gorizia 28/02/1828 - Venezia 10/09/1903

Giovani pastori

olio su tavola 56x39 cm, firma in basso destra.

BASE D’ASTA: € 1.500 STIMA: € 3.000/4.000

139

ALESSANDRO LUPO

Torino 01/07/1876 - Torino 22/06/1953

Ore serene

olio su cartone 50x28,5 cm, firma in basso sulla destra, etichetta della Galleria Narciso (TO) al retro. Esposizione:

- Solo Donna, la figura femminile nella prima metà del Novecento in Piemonte, Palazzo Mathis, Bra, Cuneo (8 marzo - 8 maggio 2011).

BASE D’ASTA: € 2.000 STIMA: € 5.000/6.000

140

CARLO BRANCACCIO

Napoli 06/03/1861 - Parigi 1920

Rio veneziano

olio su tela rintelata 60x40 cm, firma in basso a sinistra, timbro della Collezione Eredi De Sangro Borrelli - Guardia Sanframondi, certificato d’autenticità a cura di Luigi Borrelli Perito d’Arte allegata.

BASE D’ASTA: € 1.500 STIMA: € 3.000/4.000

139 ALESSANDRO LUPO
138 ANTONIO ROTTA 140 CARLO

141

GIUSEPPE PALIZZI

Lanciano (CH) 19/03/1812 - Passy (Francia) 14/01/1888

All’abbeveratoio

olio su tela 80x65 cm, firma in basso a destra. Presenta restauri visibili al retro.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 4.000/5.000

142

MASSIMO D’AZEGLIO

Torino 24/10/1798 - 16/01/1866

Gregge e pastore nel sottobosco olio su tela rintelata 73x57 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 1.500 STIMA: € 3.000/4.000

143

LORENZO DELLEANI

Pollone 17/01/1840 - Torino 15/11/1908

Paesaggio con campanile, 1903

olio su tavola 44,3x31,3 cm, opera non firmata, anno in basso a destra, etichetta e timbro della Galleria D’Arte Fogliato (TO), timbro della Galleria D’Arte Sacerdoti (MI), timbro Delleani e firma Bistolfi al retro.

BASE D’ASTA: € 3.500 STIMA: € 7.000/8.000

141 GIUSEPPE PALIZZI
142 MASSIMO D’AZEGLIO
143 LORENZO DELLEANI

144

ATTRIBUITO A SALVATORE FERGOLA

Scorcio agreste con rovine

olio su tela ovale rintelata 37,5x45 cm, opera non firmata.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 6.000/7.000

145

ALESSANDRO MILESI

Venezia 29/04/1856 - 29/10/1945

L’attesa

olio su cartone 22,5x30,5 cm, firma in basso a destra, etichetta della Galleria Salvetti (MI) al retro.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 2.000/3.000

147

ERCOLE GIGANTE

Napoli 29/01/1815 - 1860

La sosta del viandante olio su tela rintelata 29,5x39,5 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 4.000/5.000

146

MARCO CALDERINI

Torino 20/07/1850 - Torino 26/03/1941

Paesaggio estivo

olio su cartone 27x36, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

144 ATTRIBUITO A SALVATORE FERGOLA
145 ALESSANDRO MILESI
146 MARCO CALDERINI
147 ERCOLE GIGANTE

148 ALESSANDRO LUPO

148

ALESSANDRO LUPO

Torino 01/07/1876 - Torino 22/06/1953

Figure nel paesaggio, (1923) olio su tela 113,5x141 cm, realizzato a quattro mani, firmato Lupo in basso al centro, firmato e datato M. Maliner in alto a destra, già asta Sotheby’s 1985.

BASE D’ASTA: € 1.500 STIMA: € 3.000/4.000

149

LEONARDO BAZZARO

Milano 13/12/1853 - 02/11/1937

Scorcio lagunare

olio su tela 70x80 cm, firma in basso a destra, presenta un restauro visibile al retro.

BASE D’ASTA: € 2.000 STIMA: € 4.000/5.000

149 LEONARDO BAZZARO

150

LEONARDO RODA

Racconigi (CN) 1868 - Torino 1933

Giornata di serenità

olio su cartone 47x64 cm, firma in basso a destra, opera registrata presso l’Archivio delle opere di Leonardo Roda come da dichiarazione su foto.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

151

EMILIO GOLA

Milano 22/02/1851 - 21/12/1923

Paesaggio con ruscello olio su tela 45,5x65,5 cm, firma in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 3.000/4.000

152

RICHARD PARKES BONINGTON

Arnold 25/10/1802 - Londra 23/09/1828

Marina con figure e imbarcazioni olio su tela 46x67 cm, opera non firmata, presenta restauri visibili al retro.

BASE D’ASTA: € 1.500 STIMA: € 3.000/4.000

153

METELLO MERLO

Milano 27/06/1886 - Torino 14/01/1964

Gressoney giornata di pioggia, 1925 olio su cartone 39x41 cm, firma e anno in alto a destra, etichetta della Galleria Arte 15 (TO), etichetta e timbri della Galleria d’Arte Fogliato (TO) al retro.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

150 LEONARDO RODA
151 EMILIO GOLA
152 RICHARD PARKES BONINGTON
153 METELLO MERLO

154

FAUSTO ELISEO COPPINI

Milano 1870 - Buenos Aires 1945 I fabbri

olio su tela 128x279 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 2.000 STIMA: € 4.000/5.000

155

CARLO FELICE BISCARRA

Torino 26/03/1823 - 20/07/1894

Confidenze al parroco, 1876 olio su tela 137x80 cm, firma e anno in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 1.500 STIMA: € 4.000/5.000

154 FAUSTO ELISEO COPPINI
155 CARLO FELICE BISCARRA

156

MOSE’ BIANCHI

Monza 13/10/1840 - Monza 15/03/1904

Pastorelle con gregge olio su tela 70x57,5 cm, firma in basso a sinistra.

Provenienza: Eredità Bernasconi, Milano.

BASE D’ASTA: € 3.000 STIMA: € 6.000/7.000

157

VINCENZO IROLLI

Napoli 30/09/1860 - Napoli 27/11/1949

Trasparenze olio su tela 55x41,5 cm, firma in basso a destra. Presenta un piccolo foro in alto al centro.

BASE D’ASTA: € 2.500 STIMA: € 9.000/10.000

158

GIUSEPPE BARBAGLIA

Milano 10/10/1841 - Vedano al Lambro (MI) 28/03/1910 Lavori al merletto, (1890-91) olio su tela 75x45 cm, firma in basso a sinistra, etichetta parzialmente abrasa e timbro in ceralacca del Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano del 1891 al retro sul telaio.

BASE D’ASTA: € 2.500 STIMA: € 6.000/7.000

156 MOSE’ BIANCHI
157 VINCENZO IROLLI
158 GIUSEPPE BARBAGLIA

159

VINCENZO MIGLIARO

Napoli 08/10/1858 - 16/03/1938

Donna alla fontana olio su tavola 26x20,2 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

160

NICOLA PALIZZI

Vasto 20/02/1820 - Napoli 25/09/1870

Nell’aia

tecnica mista su cartoncino 36x51 cm, firma e località (Napoli) in

SENZA

a

STIMA: € 1.000/2.000

161

CESARE MAGGI

Roma 13/01/1881 - Torino 11/05/1961

A Misurina, 1907 olio su tavola 26,2x36,7 cm, firma in basso a destra, firma, titolo, anno ed etichetta della Galleria Scopinich (MI) al retro.

Bibliografia:

- Cesare Maggi, a cura dell’Arch. Giuseppe Luigi Marini, tavola 34, pagina 60.

- Capolavori dell’800 da collezioni private, Palazzo Lucerna di Rorà, Museo Archeologico Bene Vagienna, 26 marzo - 1 maggio 2011, pagina 51.

BASE D’ASTA: € 1.500 STIMA: € 4.000/5.000

162

ANONIMO XIX SECOLO

Paesaggio e vecchi casolari

olio su tela applicata su tavola 67x89 cm.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

163

ATTRIBUITO A SALVATORE FERGOLA Veduta costiera dal mare olio su tela ovale rintelata 38x45,5 cm, opera non firmata.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 6.000/7.000

164

ATTILIO PRATELLA

Lugo (RA) 19/04/1856 - Napoli 28/04/1949 Il golfo da Posillipo olio su tavola, 22x38 cm, firma in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 1.500 STIMA: € 3.000/4.000

basso
sinistra.
RISERVA
163 ATTRIBUITO A SALVATORE FERGOLA
159 VINCENZO MIGLIARO
161 CESARE MAGGI
164 ATTILIO PRATELLA

165

LEONARDO RODA

Racconigi (CN) 1868 - Torino 1933

Paesaggio con figura e cavalli olio su tela 100x140 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 3.000 STIMA: € 6.000/7.000

165 LEONARDO RODA

166

CARLO FOLLINI

Domodossola (NO) 24/08/1848 - Pegli (GE) 06/03/1938

Paesaggio con figura e armenti olio su tela rintelata 60x90 cm, firma in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 2.000 STIMA: € 4.000/5.000

167

DOMENICO VALINOTTI

Torino 17/09/1889 - Canelli (AT) 10/10/1962

La fazenda, 1949 olio su tavola sagomata 107,5x89 cm, firma e anno in basso al centro, etichetta della Galleria La Finestrella di Canelli (AT) al retro, dichiarazione d’autenticità e provenienza della Galleria La finestrella e Sant’Agostino su foto.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

168

AGOSTINO VIANI

Pallanza (NO) 1841 - 1933

Cime innevate olio su tela, 67x92 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

169

ITALICO BRASS

Gorizia 14/12/1870 - Venezia 16/08/1943

Preparativi per la pesca olio su tela 72x91 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

170

DELLA ROCCA GIOVANNI

Reggio Emilia 1788 - 1858 Il riposo dei moschettieri olio su tela rintelata 73x100 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 2.500 STIMA: € 5.000/6.000

171

VITTORIO MATTEO CORCOS

Livorno 04/10/1859 - Firenze 08/11/1933

Scena militare, 1923 acquerello su carta 29x47,5 cm, firma e anno in alto a destra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

166 CARLO FOLLINI
168 AGOSTINO VIANI
170 DELLA ROCCA GIOVANNI

172

GIOVANNI GIANI

Torino 11/01/1866 - Torino 07/12/1937

Casa Branca, Torino o la casa dei nonni, 1912 olio su cartone 45x66 cm, firma e anno in basso a sinistra, etichetta dell’Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia - 1912 al retro.

Bibliografia:

- La Decima Esposizione d’Arte a Venezia1912, a cura di Ugo Ojetti, tavola 28.

- Il Valore dei Dipinti dell’Ottocento e del Primo Novecento, XXIII Edizione (12005-2006), a cura di Giuseppe Luigi Marini, Umberto Allemandi & C.(TO), pagina 435.

BASE D’ASTA: € 4.000 STIMA: € 9.000/10.000

172 GIOVANNI GIANI

173

LEONARDO RODA

Racconigi (CN) 1868 - Torino 1933

Inverno, 1912

olio su tela 70x85 cm, firma e anno in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 1.500 STIMA: € 3.000/4.000

174

GIACINTO CORSI DI BOSNASCO

Torino 22/04/1829 - Torino 21/03/1909

Scogliera

olio su tela applicata su tavola 58x105 cm, firma in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 2.000/3.000

173 LEONARDO RODA
174 GIACINTO CORSI DI BOSNASCO

175 LORENZO DELLEANI

175

LORENZO DELLEANI

Pollone 17/01/1840 - Torino 15/11/1908

Sotto il ponte di legno, 1900 olio su tavola 31,1x44,8 cm, opera non firmata, anno in basso a destra, timbro Delleani con firma Bistolfi al retro.

Bibliografia:

- Delleani la vita e l’opera, a cura di Angelo Dragone, tavola 1548 (citato senza foto), pagina 234.

BASE D’ASTA: € 3.000 STIMA: € 7.000/8.000

D elleani

176

VINCENZO IROLLI

Napoli 30/09/1860 - Napoli 27/11/1949

Venezia, Monumento a Vittorio Emanuele II olio su tela 37,2x48,3 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 4.000 STIMA: € 8.000/9.000

176 VINCENZO IROLLI

177

GIOVANNI PANZA

Miseno (NA) 09/03/1894 - Napoli 20/12/1989

Acquaiola al pozzo

olio su tela 50x70 cm, firma in basso a destra, timbro dell’artista con firma ed etichetta della Galleria d’Arte Montecatini Terme al retro.

Esposizioni: - 1973, Galleria d’Arte. Montecatini Terme (PT).

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 3.000/4.000

177a

WILLIAMS EDWARD CHARLES

1807 - 1881

On the Medway, near East Farleig, 1875 olio su tela 51x92 cm, firma e anno in basso a destra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.500/2.000

178

FRANCESCO PAOLO PALIZZI

Vasto (CH) 16/04/1825 - Napoli 16/03/1871

Panni stesi

olio su tela rintelata 40x32,5 cm, firma in basso a destra, dichiarazione d’autenticità di Alfredo Schettini al retro.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 2.000/3.000

178a

OSCAR RICCIARDI

Napoli 24/02/1864 - 1935

Lungomare olio su tela 29x66 cm, firma in basso a destra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

179

AMBROGIO ANTONIO ALCIATI

Vercelli 05/09/1878 - Milano 08/03/1929

Fiori

olio su tela 55,5x65,5 cm, firma in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

180

GIUSEPPE MAZZEI

Portoferraio (LI) 12/02/1867 - Fiume 04/10/1944

Campagna autunnale

olio su cartone telato 49x65 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

177 GIOVANNI PANZA
178 FRANCESCO PAOLO PALIZZI
179 AMBROGIO ANTONIO ALCIATI

F ontanesi

181

ANTONIO FONTANESI

Reggio Emilia 23/02/1818 - Torino 17/04/1882 Al pascolo olio su tela applicata su cartone 17,2x30,8 cm, sigla in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 4.000 STIMA: € 8.000/9.000

181 ANTONIO FONTANESI

R eycend

182

ENRICO REYCEND

Torino 03/11/1855 - 21/02/1928

Preludio d’autunno, 1915 olio su cartone pressato 48x66 cm, firme in basso a destra e sinistra, vecchio cartiglio con firma e titolo dell’artista al retro, citata sul catalogo Pittori dell’Ottocento e del Primo Novecento (dalle Promotrici Torinesi) a cura di Eraldo Bellini, Libreria Piemontese Editrice, pagina 350.

BASE D’ASTA: € 7.000 STIMA: € 12.000/14.000

182 ENRICO REYCEND

aggi

M183

CESARE MAGGI

Roma 13/01/1881 - Torino 11/05/1961

Monte Bianco olio su cartone 41x30 cm, firma in alto a destra.

BASE D’ASTA: € 4.000 STIMA: € 8.000/9.000

183 CESARE MAGGI

T

184

LUDOVICO TOMMASI

Livorno 17/07/1866 - Firenze 07/02/1941

Nell’orto olio su tela 62x103 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 6.000 STIMA: € 12.000/14.000

184 LUDOVICO TOMMASI

185 ALESSANDRO LUPO

185

ALESSANDRO LUPO

Torino 01/07/1876 - Torino 22/06/1953

Dolonne dai tratti della Saxe (Courmayeur)

olio su tavola 40,5x50,5 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 1.500 STIMA: € 3.000/4.000

187

ALBERTO ROSSI

Torino 08/08/1858 - Torino 06/10/1936

Paesaggio fluviale, 1912

olio su cartone 36x46 cm, firma e anno in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

186

CARLO POLLONERA

Alessandria d’Egitto 27/03/1849 - Torino 17/06/1923

Sorgente della Dora, 1903

olio su tavola 20,5x31 cm, firma in basso a destra, titolo e anno al retro.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

188

ATTILIO CORSETTI

Feltre 1907 - Torino 1978

Scena di caccia

olio su tela 80,5x150,5 cm, firma in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

189

GIUSEPPE SOBRILE

Torino 13/05/1879 - Forno Alpi Graie (TO) 06/09/1956

Paesaggio autunnale, 1914

olio su cartone telato 35x45 cm, firma e anno in numeri romani in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

190

GIUSEPPE CANELLA

Venezia 1837 - Padova 1913

La preghiera

olio su tela rintelata 35x52,5 cm, firma in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 1.500 STIMA: € 4.000/5.000

187 ALBERTO ROSSI
189 GIUSEPPE SOBRILE
190 GIUSEPPE CANELLA

P asinetti

191

ANTONIO PASINETTI

Montichiari (BS) 02/08/1863 - Milano 13/05/1940 Vecchia zona di Salò, 1920 olio su tela 130x190 cm, firma e anno in basso a destra.

Bibliografia:

- I pittori dell’800 lombardo, a cura di Giorgio Falossi, Edizioni Il Quadrato Sas, 1981, pagina 77 ripr. col.

BASE D’ASTA: € 3.000 STIMA: € 6.000/7.000

191 ANTONIO PASINETTI

192

ADOLFO ROLLA

Buenos Aires 13/01/1899 - Torino 03/08/1967

Monte Bianco da Verrand, estate olio su tela 80x100 cm, firma in basso a destra, titolo, firma e località (Torino) al retro. Esposizioni: Torino, Mostra sulla Montagna.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

193

EUGENIO BONIVENTO

Chioggia 08/06/1880 - Milano 12/11/1956

Scorcio veneziano

acquerello su carta 40x70 cm, firma in basso a sinistra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.000/2.000

194

GIOVANNI LOMI

Livorno 31/10/1889 - 09/06/1969

Maremma olio

su masonite 60x80 cm, firma in basso a sinistra, vecchio cartiglio con titolo al retro.

BASE D’ASTA: € 1.000 STIMA: € 2.000/3.000

195

RENATO NATALI

Livorno 10/05/1883 - Livorno 07/03/1979

Vecchia Livorno, (anni 60-65) olio su tavola 50x70 cm, firma in basso a destra, firma e titolo al retro. Si ringrazia la Galleria Goldoni di Livorno per il parere verbale d’autenticità.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

196 ANDREA MARCHISIO

Torino 1850 - 1927

La Bergera olio su tela 60x80 cm, firma in basso a sinistra. Esposizioni: - 2016, Varenna. - 2018, Palazzo Lomellini, Carmagnola. Bibliografia:

- La montagna dipinta, Villa Monastero, Varenna, 2016.

- Donne e Madonne, Palazzo Lomellini, Carmagnola, Torino, 2018.

BASE D’ASTA: € 1.500 STIMA: € 5.000/6.000

197

GIOVANNI BATTISTA CARPANETTO

Torino 30/09/1863 - 26/07/1928

Figure nel fienile olio su tavola 32x47 cm, firma in alto a destra.

BASE D’ASTA: € 500 STIMA: € 1.500/2.000

192 ADOLFO ROLLA
194 GIOVANNI LOMI
196 ANDREA MARCHISIO

P reviati

198

GAETANO PREVIATI

Ferrara 31/08/1852 - Lavagna 21/06/1920

Ragazza con ombrellino nel parco olio su tela 40x71 cm, firma quasi illeggibile in basso a destra.

BASE D’ASTA: € 4.000 STIMA: € 8.000/9.000

198 GAETANO PREVIATI

199 ANDREA TAVERNIER

199 ANDREA TAVERNIER

Torino 23/12/1858 - Grottaferrata (Roma) 16/11/1932

Verso sera, 1900

olio su tela 130x95 cm, firma in basso a destra, etichetta, timbro e firma della Galleria Fogliato (TO), etichetta e tim-

bro della Galleria Berman (TO), etichetta di mostra a Palazzo del Monferrato, Alessandria 2008, etichette di mostra della Regione Autonoma Valle d’Aosta (AO) al retro, presenta un restauro visibile al retro.

BASE D’ASTA: € 10.000

STIMA: € 18.000/20.000

200 VINCENZO IROLLI
200
VINCENZO IROLLI
Napoli 30/09/1860 - Napoli 27/11/1949
Gentildonna olio su tela 138x80 cm, firma in basso a destra. BASE D’ASTA: € 10.000

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO

TERZA SESSIONE

dal lotto 201 al lotto 250

MERCOLEDI’ 29 OTTOBRE

2025

Ore 15:00

*LOTTO FRAGILE

il presente lotto non potrà essere spedito. E’ possibile: utilizzare propri Corrieri personali; ritirarlo presso la sede di Meeting Art di Vercelli senza spese oppure richiedere la consegna a domicilio da parte del personale di Meeting Art al costo di 1 € al Km.

201

VENANZIO ZOLLA

Colchester (Inghilterra) 18/03/1880 - Torino 10/08/1961

Ritratto femminile, 1954 olio su cartone 41x35 cm, firma e anno in basso a sinistra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

202

SCUOLA DELLEANI

Scorcio montano, 1894 olio su tavola 43,5x32 cm, anno in basso a destra, presenta avvallamento alla tavola.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

203

FELICE VELLAN

Torino 11/01/1889 - Torino 31/07/1976

Scorcio agreste con casolari e galline, 1964 olio su tavola 37,5x47,5 cm, firma e anno in basso a sinistra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

208

ITALO MUS

Chatillon (AO) 04/12/1892 - S.Vincent (AO) 15/04/1967

Apicoltore e arnie olio su tela 40x30 cm, firma in basso a destra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

209

MARCELLO ODILONE

Bizzarone (CO) 1877 - Busto Arsizio (VA) 1937

Oltre il colle, 1934 olio su cartone intelato 32x46 cm, firma e anno in basso a destra, titolo al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

210

GIOVANNI LOMI

Livorno 31/10/1889 - 09/06/1969

Paesaggio olio su tavola 15x24 cm, firma in basso a sinistra, dedica ad personam al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

CADENZA INDICATIVA DEI LOTTI

15:00-17:00 dal Lotto 201 al Lotto 250

204

EVARISTO ZAMBELLI

Buenos Aires 1889 - ?

Canal Vena, Chioggia, 1941 olio su tavola 39,5x49,5 cm firma e anno in basso a destra, firma, titolo e anno al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

205

BENEDETTO GHIVARELLO

Torino 13/08/1882 - Torino 12/12/1955

Strada verso il paese, 1940 olio su cartone 50x35 cm, firma e anno in basso a destra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

206

GIACOMO CAMPI

Milano 20/10/1846 - Milano 18/12/1928

Lago Maggiore olio su tavoletta 13,5x18,5 cm, firma e località Milano in basso a sinistra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

211

GIUSEPPE CASCIARO

Ortelle (LE) 09/03/1863 - Napoli 20/10/1945

Viale alberato, 1931 pastello e grafite su cartoncino 21,5x34,5 cm, firma e anno in basso a sinistra, timbro dell’artista al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.500/2.000

212

GIGI COMOLLI

Milano 19/06/1893 - 21/05/1976

Nel bosco olio su tavola 40x20 cm, firma in basso a destra e al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

213

GIOVANNI PISANO

Senis (OR) 17/05/1875 - Torino 13/12/1954

Mattino di agosto e fine d’autunno coppia di oli su tavola 25,3x35 cm cadauno, firmati in basso a sinistra, etichetta dell’artista al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

207

GIOVANNI COLMO

Torino 13/05/1867 - 24/04/1947

Il Belvedere di Finale Ligure, 1939 olio su cartone 33x43 cm, firma e anno in basso a sinistra e al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

214

MARIO BETTINELLI

Treviglio (BG) 22/07/1880 - Milano 10/01/1953

Scena di battaglia olio su tavola 100,5x75 cm, firma in basso a sinistra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

215

AURELIO TIRATELLI

Roma 1842 - 03/05/1900

Paesaggio lacustre

olio su tela 20x50 cm, firma in basso a destra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

216

ALBERTO ROSSI

Torino 08/08/1858 - Torino 06/10/1936

Ritratto di fanciulla

pastello su carta 54x37 cm, firma e dedica ad personam in basso sulla sinistra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

217

EMILIA FERRETTINI ROSSOTTI

Torino 1866 - Torino 1951

Campagna piemontese, 1913 olio su cartone 31x44 cm, firma e anno in basso a destra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

218

RICCARDO PELLEGRINI

Milano 11/03/1863 - Crescenzago 31/03/1934

Figura e oca

acquerello su carta 36x26 cm, firma in basso a destra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

219

FELICE VELLAN

Torino 11/01/1889 - Torino 31/07/1976

Cancello verde in Val Varaita olio su masonite 38x30 cm, firma in basso a destra..

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

220

CESARE VIANELLO

Venezia 1862 - dopo il 1915

La musica

acquerello su carta 61x46 cm, firma in basso a sinistra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/1.500

221

CESARE GHEDUZZI

Crespellano (BO) 1894 - Torino 1944

Vaso di fiori

olio su tavola 81x73 cm, firma in basso a sinistra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

222

GIACINTO BO

Torino 1832 - Montanaro C.se (TO) 1912

Sulle rive della Dora Riparia olio su cartone 71x32 cm, firma in basso a destra, titolo poco leggibile al retro, certificato d’autenticità della Galleria dell’Antico The Chisel (Saluzzo, CN) allegato.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

223

TITO CORBELLA

Pontremoli (Massa Carrara) 1885 - Roma 20/01/1966

Pastore

tecnica mista su cartone 64x48 cm, firma in basso a sinistra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

223a

GIANFRANCO CAMPESTRINI

Milano 15/02/1901 - Milano 11/06/1979

Paesaggio campestre

olio su tavola 25x35 cm, firma in basso a destra, etichetta e timbri della Galleria d’Arte Michelangelo (Alassio) al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

224

OPILIO GHITTONI

1890 - 1933

Ritratto di fanciulla olio su tela ovale riportata su tavola 55x41,5 cm, firma in basso al centro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

225

CAFIERO FILIPPELLI

Livorno 04/12/1889 - Livorno 25/02/1973 Vecchio pastore toscano, 1941 olio su tavola 70x50 cm, firma e anno in basso a sinistra, titolo al retro

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

226

CARLO OSTROGOVICH

Veglia (CN) 1884 - Milano 1962

Venezia olio su tavola 60x80 cm, firma in basso a destra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

228

ADOLFO ROLLA

Buenos Aires 13/01/1899 - Torino 03/08/1967

Casolari a Tornion olio su tavola 35,5x45,5 cm, firma in basso a destra, firma e titolo al retro, certificato d’autenticità della Galleria dell’Antico The Chisel (Saluzzo, CN) allegato.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

229

EDOARDO PEROTTI

Torino 1824 - 10/08/1870

Paesaggio svizzero

acquerello su carta 22x37 cm, firma in basso a destra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

230

FRANCESCO DIDIONI

Milano 1839 - Stresa (NO) 1895

Figura femminile

acquerello su carta 33,5x23 cm, firma e dedica sulla destra, cartiglio della Galleria Pesaro (MI) al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

231

MARIO GACHET

Torino 15/08/1879 - Castiglione Torinese 18/02/1981 Il castello di Varigotti olio su cartone 35x45 cm, firma in basso a destra, firma e titolo al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

232

PITTORE DEL XIX SECOLO

Paesaggio con figure e animali, (1841) acquerello su carta 28x40 cm, reca firma Casalegno e anno in basso a destra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

233

CARLO PIACENZA

Torino 03/12/1814 - Castiglione Torinese 1887

Paesaggio con figure olio su tela 38x48 cm, firma in basso a destra, vecchio cartiglio con nome dell’artista al retro, presenta piccole cadute di colore.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

227

FELICE BIALETTI

Mede 23/09/1869 - 17/05/1906

Testa di fanciulla

scultura in bronzo con basamento in marmo 45x30x45 cm, opera non firmata.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

234

GIACINTO CORSI DI BOSNASCO

Torino 22/04/1829 - Torino 21/03/1909

Paesaggio marino

olio su tavola 23x34 cm, firma in basso a destra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

235

GIUSEPPE PIETRO BAGETTI

Torino 14/04/1764 - 29/04/1831

Paesaggio con figure tecnica mista su carta 25x33 cm, firma in basso a sinistra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

236

GIOVANNI MALESCI

Vespignano (FI) 13/09/1884 - 12/09/1969

Colonia sul fiume Sieve (Mugello), 1924 olio su tavola 40x60 cm, firma in basso a sinistra, firma, titoli e anno al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

237

MARIO GACHET

Torino 15/08/1879 - Castiglione Torinese 18/02/1981 Interno di cortile, 1968 olio su cartone 42x55 cm, firma e anno in basso a destra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

238

RAUL VIVIANI

Firenze 29/11/1883 - Rapallo 1965 Vaso di fiori

olio su tela 82x67 cm, firma in basso a sinistra, presenta un piccolo restauro al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

239

GIOVANNI LENTINI

Palermo 29/04/1882 - Milano 19/09/1948

Paesaggio notturno, 1935 olio su tela 70x100 cm, firma e anno in basso a destra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

240

GIUSEPPE GHEDUZZI

Crespellano (BO) 12/05/1889 - Torino 21/05/1957

Baite olio su tavola 50x40 cm, firma in basso a destra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

242

LUIGI SERRALUNGA

Torino 26/10/1880 - Torino 04/02/1940

Vaso con fiori

olio su tavola 45x34 cm, firma in basso a destra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

243

GIORGIO BERGESIO

Marene (CN) 1919 - Savigliano (CN) 1975 L’ora della messa, 1962

olio su cartone 60x49,5 cm, opera non firmata, etichetta dell’Associazione Culturale 7 Muse al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

244

CAFIERO FILIPPELLI

Livorno 04/12/1889 - Livorno 25/02/1973

La vecchia Cesira, 1941

olio su tavola 70x50 cm, firma e anno in basso a sinistra, titolo al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

245

FRANCESCO GALANTE

Margherita di Savoia 04/11/1884 - Napoli 1972 A Mergellina olio su tela 40x50 cm, firma in basso a destra, firma e titolo al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

246

ARTURO ZANIERI

Firenze 1870 - Maccagno (VA) 1955 Il fiore nei capelli, 1948 olio su tavola ovale 89x78 cm, firma, anno e località Maccagno in basso a sinistra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

247

GIOVANNI LOMI

Livorno 31/10/1889 - 09/06/1969

Giardini pubblici di Milano sotto la neve olio su tavola 17x23,5 cm, firma in basso a destra, firma e titolo al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

249

ALCIDE DAVIDE CAMPESTRINI

Trento 09/11/1863 - Milano 09/01/1940

Figura seduta

olio su cartone 44,5x55,5 cm, firma in basso a destra, dichiarazione d’autenticità del figlio A.E. Campestrini ed etichetta con timbri della Galleria d’arte Michelangelo (Alassio) al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

241

SILVIO BICCHI

Livorno 29/11/1874 - Firenze 01/12/1948

Figura con cavallo olio su tela 35x60 cm, firma in basso a sinistra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

248

LORENZO ACETO

La cascata olio su tavola 45x60 cm, firma in basso a destra.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

250

GIUSEPPE BARISON

Trieste 05/09/1853 - 07/01/1931

Il porto di Grado, 1919 olio su cartone 33,5x50,5 cm, firma, anno e località Grado in basso a destra, firma, titolo e anno al retro.

SENZA RISERVA STIMA: € 1.000/2.000

INDICE DEGLI AUTORI

- A -

Aceto Lorenzo: 248

Albertini Oreste: 46

Alciati Ambrogio Antonio: 1, 63, 179

Anonimo XIX Secolo: 162

Ashton Luigi: 126

Attribuito a Bonington Richard Parkes: 152

Attribuito A Giuseppe Palizzi: 132

Attribuito A Salvatore Fergola: 144, 163

attribuito a Webster Thomas: 69

Avanzi Vittorio: 18

- B -

Bagetti Giuseppe Pietro: 235

Barbaglia Giuseppe: 84, 158

Barison Giuseppe: 250

Bazzaro Leonardo: 34, 41a, 149

Beccaria Angelo: 54

Beltrame Alberto: 35, 129

Bergamini Francesco: 83

Bergesio Giorgio: 243

Bettinelli Mario: 214

Bialetti Felice: 227

Bianchi Mose’: 38, 156

Bicchi Silvio: 241

Biscarra Carlo Felice: 155

Bo Giacinto: 222

Boccalatte Pietro Anacleto: 20

Boetto Giulio: 50

Bonivento Eugenio: 193

Bonnaud Pierre: 10

Borrani Odoardo: 51

Bosia Agostino: 130

Brancaccio Carlo: 28, 66, 140

Brass Italico: 169

Bruzzi Stefano: 110 - C -

Calderini Marco: 44, 146

Campestrini Alcide Davide: 249

Campestrini Gianfranco: 223a

Campi Giacomo: 206

Canella Giuseppe (IL GIOVANE): 190

Caprile Vincenzo: 93

Carcano Filippo: 30

Cardenas Albarracin Joseph Michel: 23

Carelli Consalvo: 11, 111

Carpanetto Giovanni Battista: 197

Casciaro Giuseppe: 211

Casciaro Guido: 108

Cecconi Alberto: 32

Ciardi Emma: 37

Colmo Giovanni: 207

Comolli Gigi: 103, 212

Conti Tito: 76

Coppini Fausto Eliseo: 154

Corbella Tito: 223

Corcos Vittorio Matteo: 171

Corsetti Attilio: 188

Cosola Demetrio: 13, 71

- D -

D’Azeglio Massimo: 142

Dalbono Edoardo: 16a

Dall’Oca Bianca Angelo: 135

De Albertis Sebastiano: 53

Della Bruna Gaspare Diomede: 33

Della Rocca Giovanni: 170

Delleani Lorenzo: 75, 92, 143, 175

Didioni Francesco: 230

- F -

Falchetti Giuseppe: 19, 59, 121

Ferraudi Giuseppe: 105

Ferrettini Rossotti Emilia: 217

Filippelli Cafiero: 225, 244

Fischhof Georg (A.L. Terni): 41

Follini Carlo: 16, 89, 131, 166

Fontanesi Antonio: 90, 181

- G -

Gachet Mario: 98, 231, 237

Galante Francesco: 245

Gamba Enrico: 97, 119

Garino Angelo: 26

Gheduzzi Cesare: 96, 221

Gheduzzi Giuseppe: 240

Ghiglia Paulo: 95

Ghittoni Opilio: 224

Ghivarello Benedetto: 205

Giacinto Corsi Di Bosnasco: 174, 234

Giani Giovanni: 85, 172

Gigante Ercole: 82, 147

Giordano Felice: 57

Gola Emilio: 151

Gordigiani Michele: 25

Grande Giovanni: 117

Grosso Giacomo: 58

Gussoni Vittorio: 112

- I -

Induno Domenico: 87

Irolli Vincenzo: 49, 74, 99, 157, 176, 200

- L -

Lentini Giovanni: 239

Lionne Enrico: 137

Locatelli Romualdo Frederico: 72

Lombardi Luigi: 65

Lomi Giovanni: 3, 102, 194, 210, 247

Lupo Alessandro: 8, 47, 60, 78, 139, 148, 185

- M -

Maggi Cesare: 81, 122, 161, 183

Magrotti Ercole: 4

Malesci Giovanni: 236

Mancini Francesco, detto Lord: 79

Manzone Giuseppe: 125

Marchisio Andrea: 196

Mazza Salvatore: 80

Mazzei Giuseppe: 180

Merlo Metello: 153

Migliaro Vincenzo: 68, 109, 159

Milesi Alessandro: 145

Modorati Giuseppe: 123

Morelli Domenico: 136

Moretti Foggia Mario: 15

Morgari Pietro: 67

Mus Italo: 208

Musso Carlo: 94

- N -

Natali Renato: 195

Noci Arturo: 134

- O -

Odilone Marcello: 209

Olivero Matteo: 77

Ostrogovich Carlo: 226

- P -

Palizzi Francesco Paolo: 178

Palizzi Giuseppe: 55, 104, 141

Palizzi Nicola: 160

Panza Giovanni: 177

Pasinetti antonio: 191

Pavan Angelo: 73

Pellegrini Riccardo: 218

Perotti Edoardo: 229

Piacenza Carlo: 233

Pisano Giovanni: 213

Pittara Carlo: 39, 61, 133

Pittore del XIX secolo: 2, 232

Pollonera Carlo: 12, 186

Postiglione Luca: 127

Pratella Attilio: 22, 164

Previati Gaetano: 62, 198

Pugliese Levi Clemente: 124

- Q -

Quadrone Giovan Battista: 24

- R -

Ragione Raffaele: 70

Raimondi Edoardo: 56

Raimondi Roberto: 101

Reycend Enrico: 88, 182

Ricciardi Oscar: 178a

Roda Leonardo: 27, 45, 64, 107, 150, 165, 173

Rolla Adolfo: 192, 228

Romagnoli Giovanni: 128

Rossi Alberto: 86, 187, 216

Rotta antonio: 138

- S -

Saccaggi Cesare: 114

Sacheri Giuseppe: 6

Scoppetta Pietro: 31

Scorzelli Eugenio: 21, 113

Scuola Delleani: 202

Serra Enrique (Auque’): 118

Serralunga Luigi: 242

Sobrile Giuseppe: 189

- T -

Tadolini Enrico: 120

Tavernier Andrea: 91, 199

Tiratelli Aurelio: 215

Toma Gioacchino: 42

Tommasi Ludovico: 9, 52, 184

Toro Attilio: 36

- V -

Valinotti Domenico: 7, 167

Varni Antonio: 100

Vellan Felice: 5, 106, 116, 203, 219

Vianello cesare: 220

Viani Agostino: 168

Villa Aleardo: 48

Viviani Raul: 238

Vizzotto Alberti Giuseppe: 14

Volpe Vincenzo: 40

- W -

Williams Edward Charles: 177a

- Z -

Zambeletti Lodovico: 115

Zambelli Evaristo: 204

Zanieri Arturo: 246

Zolla Venanzio: 29, 43, 201

NON SVENDERE...

MA VENDI

ALL’ASTA

Su richiesta del mandante è possibile ottenere una anticipazione immediata FINO AD UN MASSIMO del 25% del valore dei lotti affidati per la vendita. Tale possibilità è a discrezione del responsabile di settore e comunque soggetta ad autorizzazione della Direzione. Le somme anticipate verranno stornate al momento della liquidazione dei lotti venduti. Nel caso in cui i lotti non vengano venduti o le somme anticipate superino il totale ricavato dai lotti venduti, la somma anticipata o il residuo della stessa dovrà essere restituita contestualmente al ritiro dei lotti invenduti.

DILAZIONI DI PAGAMENTO

MEETING ART

Si rivolge a tutti i clienti che vogliono investire in opere d’arte, d’antiquariato e nel collezionismo.

IL SERVIZIO

Viene offerta la possibilità dalla MEETING ART senza alcuna mediazione da parte di terzi e si sviluppa in un massimo di 10 mesi senza interessi.

COME FUNZIONA

Il dilazionamento viene offerto per acquisti con importo minimo di 5.000,00 (anche più opere) per ogni singola asta e si sviluppa come segue:

Pagamento immediato dei diritti d’asta il rimanente importo suddiviso in 10 rate con versamenti mensili.

ATTENZIONE

I lotti soggetti a questo tipo di dilazione verranno custoditi gratuitamente presso la sede della MEETING ART e verranno consegnati all’acquirente ad avvenuto pagamento dell’importo totale.

IN OGNI CASO I DIRITTI D’ASTA ANDRANNO SALDATI A VISTA.

Al momento della sottoscrizione a questo servizio verrà rilasciato dalla MEETING ART un documento con il prospetto delle scadenze mensili delle rate che il cliente acquirente dovrà firmare.

CONTATTI ED INFORMAZIONI:

Casa delle Aste MEETING ART SpA Tel. 0161.2291

GLOSSARIO

TERMINI ED ESPRESSIONI UTILIZZATI NELLA DESCRIZIONE E NELLA SCHEDATURA DEI LOTTI.

Con questa terminologia Meeting Art esprime un’opinione e non un dato di fatto per quanto riguarda l’attribuzione, l’origine, la data, l’età, la provenienza e le condizioni dei lotti contenuti in questo catalogo.

Inoltre Meeting Art raccomanda vivamente agli acquirenti di visonare personalmente i lotti offerti i quali sono soggetti alle condizioni di vendita.

1. 1820, ARGENTIERE...

A nostro parere la punzonatura conferma il luogo, l’anno e l’esecutore.

2. PARIGI... o FRANCIA... 1820 ca.

A nostro parere, pur non presentando punzoni leggibili o mancanti, è riconducibile al luogo e al periodo indicato.

3. DI GUSTO... o DI STILE... o IN STILE...

A nostro parere il giudizio è inerente esclusivamente al modello e alla fattura decorativa dell’oggetto, non attribuendolo all’epoca storica dello stile indicato.

4. PESO LORDO

Il lotto è stato pesato con le parti non in argento (es. manici in legno, zavorrature etc.) di cui non era possibile la separazione. Il peso netto è espresso solo con i grammi, non inferiore a quello indicato.

5. GUIDO RENI

A nostro parere si tratta di un’opera dell’artista indicato.

6. GUIDO RENI (attribuito a)

A nostro parere si tratta di un’opera, tutta o anche solo in parte, probabilmente dell’artista indicato.

7. GUIDO RENI (Bottega di)

A nostro parere si tratta di un’opera realizzata nella bottega o studio dell’artista, quindi attribuibile, anche dubbiosamente, ad un allievo di cui non si conosce l’identità e probabilmente sotto la sua supervisione.

8. GUIDO RENI (Cerchia di) o (Ambito di)

A nostro parere si tratta di un’opera realizzata durante la vita

9. GUIDO RENI (Seguace di)

A nostro parere si tratta di un’opera realizzata da abile mano, non necessariamente un allievo, vicino all’artista indicato anche non contemporaneo e databile anche ad un’epoca successiva.

10. GUIDO RENI (Maniera di) o (Stile di)

A nostro parere si tratta di un’opera realizzata nello stile dell’artista di epoca successiva.

11. (da Guido Reni)

A nostro parere si tratta di una copia di un’opera conosciuta dell’artista indicato.

12. .... , XVII secolo... (e tutti i secoli indicati)

A nostro parere si tratta di un’opera appartenente a questo periodo storico e sono indicazioni orientative suscettibili a margini di approvazione.

N.B.: Si ricorda inoltre che la descrizione dei lotti in vendita, presente sul catalogo e sul buono di vendita, viene effettuata il più accuratamente e dettagliatamente possibile. La direzione ricorda che per quanto riguarda l’acquisto di materiali come: l’avorio, la tartaruga e il corallo di prestare attenzione alle leggi dei paesi che regolano l’importazione, quindi di informarsi sulle procedure doganali e ai relativi permessi necessari.

ACQUISTARE DA MEETING ART

CONDIZIONI DI VENDITA

CONDIZIONI DI VENDITA

nizio dell’asta.

Tutte le aste sono sottoposte alle condizioni di vendita pubblicate di seguito su questo catalogo. Si raccomanda ai clienti offerenti di leggere con attenzione questa sezione contenente i termini d’acquisto di una proprietà in asta.

Tutte le aste sono sottoposte alle condizioni di vendita pubblicate di seguito su questo catalogo. Si raccomanda ai clienti offerenti di leggere con attenzione questa sezione contenente i termini d’acquisto di una proprietà in asta.

STIME / BASI D’ASTA

STIME / BASI D’ASTA

Accanto a ciascuna descrizione dei lotti in catalogo, è indicata una base d’asta che non include le commissioni di vendita. L’asta e battuta in Euro €. Inoltre, in alcuni casi, è possibile che vengano indicate delle stime che corrispondono al probabile valore di mercato del lotto. Sia le stime che le basi d’asta riportate in catalogo sono indicative e possono essere soggette a revisione.

Accanto a ciascuna descrizione dei lotti in catalogo, è indicata una base d’asta che non include le commissioni di vendita. L’Asta è battuta in Euro (€). Inoltre, in alcuni casi, è possibile che vengano indicate delle stime che corrispondono al probabile valore di mercato del lotto. Sia le stime che le basi d’asta riportate in catalogo sono indicative e possono essere soggette a revisione.

RISERVA

RISERVA

Il prezzo di riserva corrisponde al prezzo minimo confidenziale al di sotto del quale il lotto non sarà venduto. Può essere superiore alla base d’asta indicata sul catalogo. La Meeting Art si riserva il diritto di formulare un’offerta nell’interesse del venditore fino al raggiungimento della riserva. I lotti senza riserva sono segnalati sul catalogo con la dicitura “senza riserva”.

COMMISSIONE ACQUIRENTI

Il prezzo di riserva corrisponde al prezzo minimo confidenziale al di sotto del quale il lotto non sarà venduto. Può essere superiore alla base d’asta indicata sul catalogo. La Meeting Art si riserva il diritto di formulare un’offerta nell’interesse del venditore fino al raggiungimento della riserva. I lotti senza riserva sono segnalati sul catalogo con la dicitura “offerta libera”.

COMMISSIONE ACQUIRENTI

Oltre al prezzo di aggiudicazione finale l’acquirente dovrà corrispondere un premio del 25% (diritti d’Asta) IVA compresa.

REGIME IVA (REGIME DEL MARGINE)

Oltre al prezzo di aggiudicazione finale l’Acquirente dovrà corrispondere un premio del 23% (diritti d’asta).

REGIME IVA (REGIME DEL MARGINE)

Le vendite effettuate da Meeting Art in virtù di rapporti di commissione stipulati con privati consumatori o con soggetti IVA, che operano nel regime del Margine, sono assoggettate al regime del Margine, sancito dall’arT 40 bis D.L. 41/95. Per tali vendite Meeting Art non applicherà né l’IVA sui servizi resi al compratore, né l’IVA sul prezzo di aggiudicazione. Tale regime IVA non si applica alle vendite di beni provenienti da soggetti IVA che abbiano già detratto l’imposta all’atto dell’acquisto e alle vendite di beni in temporanea importazione, fattispecie disciplinate dalla normativa generale vigente. L’I.V.A. sul prezzo di aggiudicazione è rimborsabile solo a fronte di provata esportazione Extra-Ue avvenuta entro tre mesi dalla data della vendita la cui documentazione di prova sia pervenuta in Meeting Art entro quattro mesi della suddetta data. L’I.V.A. sulla commissione e sul prezzo di aggiudicazione non è applicabile a soggetti I.V.A. non italiani residenti in paesi Ue.

ESPOSIZIONE PRIMA DELL’ASTA

Le vendite effettuate da Meeting Art in virtù di rapporti di commissione stipulati con privati consumatori o con soggetti IVA, che operano nel regime del margine, sancito dall’art. 40bis DL 41/95. Per tali vendite Meeting Art non applicherà né IVA sui servizi resi al compratore, né Iva sul prezzo di aggiudicazione. Tale regime IVA non si applica alle vendite dei beni provenienti da soggetti IVA che abbiano già detratto l’imposta all’atto dell’acquisto e alle vendite di beni in temporanea importazione, fattispecie disciplinate dalla normativa generale vigente. L’IVA sul prezzo di aggiudicazione è rimborsabile solo a fronte di provata esportazione Extra-Ue avvenuta entro tre mesi dalla data della vendita la cui documentazione di prova sia pervenuta in Meeting Art entro quattro mesi dalla suddetta data. L’IVA sulla commissione e sul prezzo di aggiudicazione non è applicabile a soggetti IVA non italiani residenti in paesi Ue.

ESPOSIZIONE

Le esposizioni prima della vendita sono aperte al pubblico e si terranno dal sabato antecedente all’inizio della vendita all’asta e durante la stessa. Per i preziosi e gli orologi l’esposizione si terrà il venerdì, il sabato e la domenica antecedente l’inizio della vendita all’asta e durante la stessa.

REGISTRAZIONE ALL’ASTA

Le esposizioni prima della vendita sono aperte al pubblico gratuitamente e si terranno dal sabato antecedente l’inizio della vendita all’asta e durante la stessa. Per i preziosi e gli orologi l’esposizione si terrà il venerdì, il sabato e la domenica antecedenti l’inizio della vendita all’asta e durante la stessa, I lotti invenduti saranno esposti per una settimana dopo la fine della stessa.

REGISTRAZIONE ALL’ASTA

Per partecipare all’Asta, è necessario essere registrati fornendo un documento di identità valido, il codice fiscale, un recapito telefonico e la liberatoria

Per partecipare all’Asta è necessario registrarsi fornendo un documento d’identità valido, il codice fiscale, almeno un recapito telefonico e la liberatoria per la privacy. Chi partecipa presenziando nel Salone degli Incanti è tenuto a ritirare il numero di partecipazione alla reception (paletta). Nel caso l’acquirente agisca per una terza persona è necessaria una delega scritta. I lotti saranno fatturati al nome ed indirizzo rilasciati durante la registrazione Meeting Art si riserva il diritto di non accettare le offerte provenienti da coloro che non hanno effettuato la registrazione 24 ore prima dell’i-

sulla privacy. Chi partecipa all’asta presenziando nel Salone degli Incanti è tenuto a ritirare il numero di partecipazione alla reception (Paletta). Nel caso l’acquirente agisca per una terza persona è necessaria una delega scritta. I lotti saranno fatturati al nome ed indirizzo rilasciati durante la registrazione.

AGGIUDICAZIONI E PAGAMENTI

€ 500,00 incrementi pari a € 50,00

OFFERTE SCRITTE/TELEFONICHE/VIA INTERNET

Per coloro che non possono partecipare di persona all’Asta, Meeting Art sarà lieta di eseguire offerte scritte, telefoniche o via interneT Si ricorda che il servizio è gratuito e pertanto nessun tipo di responsabilità potrà essere addebitato a Meeting Art, che non sarà responsabile per offerte inavvertitamente non eseguite o per errori nell’esecuzione delle stesse, soprattutto in caso di compilazione errata, incompleta o comunque poco leggibile dei Moduli Offerta.

OFFERTE SCRITTE/TELEFONICHE/VIA INTERNET

Offerte scritte:

Per coloro che non possono partecipare di persona all’Asta, Meeting Art sarà lieta di eseguire offerte scritte, telefoniche o via Internet. Si ricorda che il servizio è gratuito e pertanto nessun tipo di responsabilità potrà essere addebitato a Meeting Art, che non sarà responsabile per offerte inavvertitamente non eseguite o per errori relativi all’esecuzione delle stesse, soprattutto in caso di compilazione errata, incompleta o comunque poco leggibile dei Moduli Offerta.

Le Offerte Scritte saranno eseguite per conto dell’offerente al minimo prezzo possibile considerato il prezzo di riserva e le altre offerte.Possono essere eseguite facendo pervenire la propria offerta a Meeting Art almeno 24 ore prima dell’inizio dell’Asta tramite:

Offerte scritte:

-fax allo 0161 229327-8

-e-mail offerte@meetingart.it

-posta scrivendo a Casa delle Aste Meeting Art S.PA. Corso Adda, 7-11 – 13100 Vercelli (VC).

Offerte Telefoniche:

Le Offerte Scritte saranno eseguite per conto dell’offerente al minimo prezzo possibile considerato il prezzo di riserva e le altre offerte in sala. Possono essere eseguite facendo pervenire la propria offerta a Meeting Art almeno 24 ore prima dell’inizio dell’asta tramite:

- Fax allo 0161.229327-8.

- E-mail a offerte@meetingart.it

- Posta scrivendo a Casa delle Aste Meeting Art S.p.A. Corso Adda, 7/11 13100 Vercelli (VC).

Offerte telefoniche:

E’ possibile fare offerte prima dell’inizio e durante l’asta contattando il numero 0161 2291.Previo accordo con l’Ufficio Offerte, Meeting Art potrà organizzare collegamenti telefonici durante l’asta. All’Acquirente sarà richiesto di comunicare il limite massimo dell’offerta qualora ci fossero problemi di collegamento telefonico. Per i lotti “senza riserva” il cliente potrà essere contattato ma solo nel caso faccia un’offerta e su precisa richiesta, qualora tale offerta fosse superata durante l’asta, l’offerente sarà richiamato telefonicamente per poter partecipare alla gara con una successiva battuta d’asta.

Offerte Via Internet:

E’ possibile fare offerte prima dell’inizio dell’asta e durante l’asta stessa contattando il numero 0161.2291. Previo accordo con l’Ufficio Offerte, per lotti con base d’asta uguale o superiore a 500,00 € Meeting Art potrà organizzare collegamenti telefonici durante l’asta. All’acquirente è richiesto di comunicare il limite massimo dell’offerta, qualora ci fossero problemi di collegamento telefonico. Per i lotti ad “offerta libera” il cliente potrà essere contattato, ma solo nel caso faccia un’offerta e su precisa richiesta. Qualora tale offerta fosse superata durante l’asta, l’offerente sarà richiamato telefonicamente per poter partecipare alla gara con una successiva battuta d’asta.

Offerte via internet:

Per poter fare offerte tramite internet bisogna essere registrati (Vedi “Registrazione all’Asta”) successivamente il cliente potrà registrarsi al servizio web tramite il collegamento al sito www.meetingarTit, dove potrà scegliere un “nome utente” ed una “password” con i quali, dopo nostra conferma, potrà partecipare all’asta attraverso l’apposito link “accedi” che si trova in home page. Per i nuovi clienti che non hanno mai acquistato è fissato un tetto massimo di € 5.000, 00 (Cinquemila/00) per le offerte inviate tramite web, è comunque possibile effettuare offerte per importi superiori telefonicamente.

INCREMENTI DELLE OFFERTE

Per tutti i lotti in catalogo è riportata la Base d’Asta che corrisponde alla cifra di partenza della vendita. Per i lotti senza riserva l’offerta minima è di € 50,00 e subisce l’incremento di € 50,00.

€ 500,00 incrementi pari a € 50,00

€ 1.000,00 incrementi pari a € 100,00

€ 2.000,00 incrementi pari a € 200,00

Per poter effettuare offerte tramite Internet è necessario essere registrati (Vedi “Registrazione all’asta”), successivamente il cliente potrà registrarsi al servizio WEB tramite il collegamento al sito www.meetingart.it, dove potrà scegliere un “nome utente” ed una “password” con i quali, dopo conferma di attivazione da parte di Meeting Art, potrà partecipare all’asta attraverso l’apposito link “accedi” che si trova in Home Page.

€ 3.000,00 incrementi pari a € 300,00

€ 4.000,00 incrementi pari a € 400,00

da € 5.000,00

a € 9.000,00 incrementi pari a € 500,00

Per i nuovi clienti che non hanno mai acquistato è fissato un tetto massimo di 5.000,00 per le offerte inviate tramite web, è comunque possibile effettuare offerte per importi superiori telefonicamente.

€ 10.000,00 incrementi pari a € 1.000,00

€ 20.000,00 incrementi pari a € 1.000,00

INCREMENTI DELLE OFFERTE

€ 30.000,00 incrementi pari a € 1.000,00

€ 40.000,00 incrementi pari a € 2.000,00

Per tutti i lotti in catalogo è riportata la Base d’Asta che corrisponde alla cifra di partenza della vendita.

Da € 50.000,00

Per i lotti ad “offerta libera”, l’offerta minima è di 50,00 € e subisce l’incremento di 50,00 €

a € 99.000,00 incrementi pari a € 2.000,00

Da € 100.000,00 incrementi pari a € 2.000,00

Gli incrementi sopra riportati sono sempre a discrezione del banditore.

€ 1.000,00 incrementi pari a € 100,00

€ 2.000,00 incrementi pari a € 200,00

€ 3.000,00 incrementi pari a € 300,00

€ 4.000,00 incrementi pari a € 400,00

da € 5.000,00

a € 9.000,00 incrementi pari a € 500,00

€ 10.000,00 incrementi pari a € 1.000,00

€ 20.000,00 incrementi pari a € 2.000,00

€ 30.000,00 incrementi pari a € 3.000,00

€ 40.000,00 incrementi pari a € 4.000,00

da € 50.000,00

a € 99.000,00 incrementi pari a € 5.000,00

da € 100.000,00 in su incrementi pari a € 10.000,00

Gli incrementi sopra riportati sono sempre a discrezione del banditore.

AGGIUDICAZIONI E PAGAMENTI

Il colpo di martello indica l’aggiudicazione del lotto e in quel momento l’acquirente si assume la piena responsabilità del lotto. I risultati della vendita saranno pubblicati dopo l’asta. Gli acquirenti dovranno corrispondere il prezzo di aggiudicazione più i diritti d’asta e l’I.V.A. dove applicabile entro 7 giorni dal termine della stessa e dovranno essere ritirati entro 15 giorni, trascorsi i quali verranno trasferiti presso una Società di magazzinaggio esterna, il costo di tale servizio è di € 1,00 giornalieri per ogni singolo oggetto. Dopo la visione e la conferma di un lotto, non si accettano, a posteriori, contestazioni sull’integrità dell’opera, siamo lieti di fornirVi una relazione contenente le condizioni generali del suddetto bene. Poiché non siamo né restauratori né conservatori professionisti, Vi preghiamo di rivolgerVi a un Vostro restauratore o conservatore di fiducia, il quale potrà rilasciare una relazione dettagliata e professionale. I potenziali acquirenti dovranno ispezionare ciascun lotto, in modo tale da potersi accertare personalmente delle sue condizioni. Qualsiasi dichiarazione da parte di Meeting Art corrisponde unicamente a un parere qualificato soggettivo. I potenziali acquirenti sono pertanto invitati a fare riferimento alle Condizioni di Vendita relative a tale vendita presenti nel Catalogo.

Pagamenti:

1. Contanti fino a 4.999,99 € (quattromilanovecentonovantanove/99).

2. Assegno circolare, soggetto a preventiva verifica con l’Istituto Bancario di emissione.

Il colpo di martello indica l’aggiudicazione del lotto e in quel momento l’acquirente si assume la piena responsabilità del lotto. I risultati della vendita saranno pubblicati dopo l’asta. Gli acquirenti dovranno corrispondere il prezzo di aggiudicazione più i Diritti d’asta e l’IVA dove applicabile entro sette giorni dal termine della stessa, e i lotti dovranno essere ritirati entro quindici giorni, trascorsi i quali saranno applicate le spese di assicurazione e custodia, pari ad un importo di € 3,00 giornalieri per ogni singolo oggetto. Dopo la visione e la conferma di un lotto non si accettano, a posteriori, contestazioni sull’integrità dell’opera.

3. Assegno bancario di conto corrente, previo accordi con la Direzione Amministrativa.

Pagamenti

4. Bonifico Bancario presso:

BANCA FIDEURAM

1) Contanti fino a 999,99 € (novecentonovantanove, 99 euro)

AGENZIA 001, MILANO

IBAN: IT80E0329601601000067177064

2) Assegno circolare, soggetto a preventiva verifica con l’Istituto Bancario di emissione

BIC/SWIFT: FIBKITMM

BPER BANCA

3) Assegno bancario di conto corrente, previo accordi con la Direzione Amministrativa

FILIALE DI VERCELLI

4) Bonifico bancario presso:

BANCA CARIGE

IBAN: IT18Y0538710001000047378811

BIC/SWIFT: BPMOIT22XXX

Piazza Zumaglini, 13 - 13100 Vercelli (VC)

C.C. n° 509580 – A.B.I. 03431 – C.A.B. 10000 – CIN C

RITIRO DEI LOTTI AGGIUDICATI

IBAN IT04 C0343 1100 0000 0000 509 580

BIC CARIITGG

Gli oggetti saranno ritirati dall’acquirente a sua cura e rischio previo pagamento da effettuarsi secondo le suddette modalità. Meeting Art non è responsabile per danneggiamenti a seguito di modifiche, riparazioni o restauri richiesti dall’aggiudicatario.

RITIRO

Gli oggetti saranno ritirati dall’acquirente a sua cura e rischio previo pagamento da effettuarsi secondo le suddette modalità

RITIRO DI LOTTI CON DELEGA

Ritiro dei lotti aggiudicati

Nel caso in cui l’acquirente deleghi una terza persona al ritiro, occorre una delega scritta con allegata la fotocopia del documento d’identità del delegante, oltre alla ricevuta quietanzata dall’Amministrazione della Meeting Art.

SPESE DI TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO

Gli oggetti saranno ritirati dall’acquirente a sua cura e rischio previo pagamento da effettuarsi secondo le suddette modalità. Meeting Art non è responsabile per danneggiamenti a seguito di modifiche, riparazioni o restauri richiesti dall’acquirente. Ritiro di lotti con delega

Vedi “Condizioni di Vendita”, paragrafo 8.

ESPORTAZIONE

Vedi “Condizioni di Vendita”, paragrafo 10.

Nel caso in cui l’acquirente deleghi una terza persona al ritiro, occorre una delega scritta con allegata la fotocopia del documento d’identità del delegante, oltre alla ricevuta quietanzata dall’Amministrazione della Meeting Art.

Spese di trasporto e magazzinaggio

Vedi “Condizioni di Vendita”, paragrafo 11. Esportazione

Vedi “Condizioni di Vendita”, paragrafo 13.

BUYING AT MEETING ART

BUYING AT MEETING ART

The following translation is for courtesy purposes only; for any inconsistency, the Italian version shall prevail.

The following translation is for courtesy purposes only; for any inconsistency, the Italian version shall prevail.

CONDITIONS OF SALE

CONDITIONS OF SALE

All the auctions are subject to the conditions of sale printed in the catalogue. Meeting Art strongly recommends the Bidders to read carefully this section, as it contains the purchase conditions of all properties in auction.

All the auctions are subject to the conditions of sale printed in the catalogue. Meeting Art strongly recommends the Bidders to read carefully this section, as it contains the purchase conditions of all properties in auction.

REGISTERING TO THE AUCTIONS

BIDDING IN WRITING, VIA PHONE OR VIA INTERNET

KNOCKING DOWN AND PAYMENTS

ESTIMATES / STARTING BIDDINGS

ESTIMATES / STARTING BIDDINGS

The estimate price is printed under the description of every lot in the catalogue as a starting bid only and is not inclusive of Buyer’s Premium. The estimates may, at times, approximately represent the lot’s market value. Estimates and starting bids are set well in advance and may be subject to change before the auction.

The estimate price is printed under the description of every lot in the catalogue as a starting bid only and is not inclusive of Buyer’s Premium. The estimates may, at times, approximately represent the lot’s market value. Estimates and starting bids are set well in advance and may be subject to change before the auction.

RESERVE

RESERVE

The reserve price is the confidential minimum auction price, below which a lot will not be sold. At times, the reserve price may be higher than the estimate printed in the catalogue. Meeting Art riserve the rights to place bid(s) in the Seller’s interest, in order to match the reserve price. Is the lots are offered without reserve, these lots are indicated in the catalogue as “Senza riserva” (free bid).

The reserve price is the confidential minimum auction price, below which a lot will not be sold. At times, the reserve price may be higher than the estimate printed in the catalogue. Meeting Art reserves the rights to place bid(s) in the Seller’s interest, in order to match the reserve price. Is the lots are offered without reserve, these lots are indicated in the catalogue as “Offerta libera” (free bid).

BUYER’S PREMIUM

BUYER’S PREMIUM

The Buyer’s Premium will be calculated at 25% of the Hammer price (VAT included) and is required to be paid additionally to the Hammer price.

VAT AND MARGIN SCHEME

The Buyer’s Premium will be calculated at 23% of the Hammer price and is required to be paid additionally to the Hammer price.

VAT AND MARGIN SCHEME

Meeting Art’s sales are regulated according to commission between private customers or with customers subject to VAT that operate within the margin scheme, as per D.L. 41/895, art. 40 of Italian Law. Meeting Art will not apply VAT neither on services to the Buyers nor on the final hammer price. The VAT will not be applied on valuables bought by private citizens that have previously been subject to VAT nor on valuables temporarily imported, as per current laws. The VAT is refundable only upon producing proof of Extra UE Export within 3 months of the sale date, this needs to be received by Meeting Art within 4 months of the same date. VAT will not be applied on the purchase or on the Buyer’s Premium for non-Italian customers living in a EU Country and for Italian customers who reside in EU countries.

DISPLAY BEFORE THE AUCTION

Meeting Art’s sales are regulated according to commission between private customers or with customers subject to VAT that operate within the margin scheme, as per D.L. 41/895, art. 40 of Italian Law. Meeting Art will not apply VAT neither on services to the Buyers nor on the final hammer price. The VAT will not be applied on valuables bought by private citizens that have previously been subject to VAT nor on valuables temporarily imported, as per current laws. The VAT is refundable only upon producing proof of Extra UE Export within 3 months of the sale date, this needs to be received by Meeting Art within 4 months of the same date. VAT will not be applied on the purchase or on the Buyer’s Premium for non-Italian customers living in a EU Country and for Italian customers who reside in EU countries.

DISPLAY BEFORE THE AUCTION

The lots will be displayed to the public free of charge, starting from the Saturday before the before the scheduled date of the auction and during the auction itself. Jewels and Watches will be displayed on the Fridays, Saturdays and Sundays before the scheduled date of the auction and during the auction itself.

REGISTERING TO THE AUCTIONS

The lots will be displayed to the public free of charge, starting from the Saturday before the before the scheduled date of the auction and during the auction itself. Jewels and Watches will be displayed on the Fridays, Saturdays and Sundays before the scheduled date of the auction and during the auction itself.

In order to place bids during any auction, customers must register and provide a valid identification document, telephone number and privacy agreemenT Customers who bid in the salesroom must collect a registration number from the reception. In order to place bids on behalf of a third party it is mandatory to produce a delegation note in writing. All lots will be invoiced to the name and address provided during registration.Meeting Art reserves the right not to accept bids from those who do not have registered 24 hours before the action.

For customers who cannot attend the auction in person, Meeting Art will be pleased to accept bids in writing, via phone or via interneT We would like to remind that this service is totally free, however Meeting Art cannot accept responsibility in case the bids are not placed correctly and/or in case mistakes/omissions were made in compiling the relevant Bidding Forms.

In order to place bids during any auction, customers must register and provide a valid identification document, telephone number and privacy agreement. Customers who bid in the salesroom must collect a registration number from the reception. In order to place bids on behalf of a third party it is mandatory to produce a delegation note in writing. All lots will be invoiced to the name and address provided during registration.

Written bids

BIDDING IN WRITING, VIA PHONE OR VIA INTERNET

Bids received in writing will be placed on behalf of the Bidder at the minimum possible price considering the reserve price and all other bids placed in person. Bids can be submitted to Meeting Art at least 4 hours before the start of the auction by:

- Fax to n.

+39.0161.229327-8

- Fax to n.

+39.0161.229327-8

- Post to address as follows: Casa delle Aste Meeting Art S.PA. Corso Adda, 7/11 13100 Vercelli (VC) Italy

For customers who cannot attend the auction in person, Meeting Art will be pleased to accept bids in writing, via phone or via internet. We would like to remind that this service is totally free, however Meeting Art cannot accept responsibility in case the bids are not placed correctly and/or in case mistakes/omissions were made in compiling the relevant Bidding Forms.

Written bids

Phone bids

Bids received in writing will be placed on behalf of the Bidder at the minimum possible price considering the reserve price and all other bids placed in person. Bids can be submitted to Meeting Art at least 4 hours before the start of the auction by:

- Fax to n. +39.0161.229327-8

- Fax to n. +39.0161.229327-8

- Post to address as follows: Casa delle Aste Meeting Art S.p.A. Corso Adda, 7/11 13100 Vercelli (VC) Italy

Phone bids

Bids can be submitted via phone before the start of the live auction or during the auction itself by phoning +39.0161.2291. Meeting Art will be pleased to call the Bidder on the phone during the live auction. Arrangements have to be made prior to the auction with our Bid Offices. The Bidder will be required a maximum bid, in case of problems with the phone line arising . For lots starting with free bid (offerta libera) the customer may also be contacted during the live auction, however an offer has be placed and a phone call needs to be specifically requested by the Bidder for this to take place. In case a greater bid is placed by another Bidder during the auction, Bidders will be called back in order to be able to make a new relevant higher bid.

Internet bids

The above increases are always at the auctioneer’s discretion.

KNOCKING DOWN AND PAYMENTS

After the lots are knocked down to the highest bidder, the buyer has the full responsibility on the purchase. The results of the sale will be published after the auction. Buyers must pay the final price of the lot plus buying premium and VAT whereas applicable, within seven days from end of auction. The lots must be collected within fifteen days from the end of the auction; lots not collected after this deadline will be subject to insurance and custody surcharges od e 1,00 per day per each single loT After the lots have been displayed and bought at auction, we regret that any complaints about integrity of any object cannot be accepted, we are pleased to provide you with a general report of the condition of the property described above. Since we are not professional conservators or restorers, we urge you to consult with a restorer or conservator of your choice who will be better able to provide a detailed, professional reporT Prospective buyers should inspect each lot to satisfy themselves as to condition and must understand that any statement made by Meeting Art is merely a subjective, qualified opinion. Prospective buyers should also refer to any Conditions of Sale regarding this sale, which are printed in the Sale Catalogue.

PAYMENT METHODS

- Cash payment - up to € 4.999,99.

- Bank Draft – subject to prior verification with Bank of emission

After the lots are knocked down to the highest bidder, the buyer has the full responsibility on the purchase. The results of the sale will be published after the auction. Buyers must pay the final price of the lot plus buying premium and VAT whereas applicable, within seven days from end of auction. The lots must be collected within fifteen days from the end of the auction; lots not collected after this deadline will be subject to insurance and custody surcharges od 3,00 per day per each single lot. After the lots have been displayed and bought at auction, we regret that any complaints about integrity of any object cannot be accepted.

- Cheque – subject to prior arrangement with our Administration Department

PAYMENT METHODS

- Cash payment - up to 999,99.

- Wire transfer to:

BANCA FIDEURAM

- Bank Draft – subject to prior verification with Bank of emission

AGENZIA 001, MILANO

IBAN: IT80E0329601601000067177064

- Cheque – subject to prior arrangement with our Administration Department

To be able to submit bids via the Internet, customers need to be registered (please see above). After registering, customers will be able to access our web services via our website www.meetingarTit, choosing a user name and password. Upon confirmation from Meeting Art, customers will then be able to submit bids through the relevant link on our Home Page. For new customers, who never bought, there is a limit of 5.000 € for web offers. Therefore, it is always possible to make superior offers by phone.

Bids can be submitted via phone before the start of the live auction or during the auction itself by phoning +39.0161.2291. Meeting Art will be pleased to call the Bidder on the phone during the live auction for lots with starting bid equal or greater than € 500,00. Arrangements have to be made prior to the auction with our Bid Offices. The Bidder will be required a maximum bid, in case of problems with the phone line arising . For lots starting with free bid (offerta libera) the customer may also be contacted during the live auction, however an offer has be placed and a phone call needs to be specifically requested by the Bidder for this to take place. In case a greater bid is placed by another Bidder during the auction, Bidders will be called back in order to be able to make a new relevant higher bid.

Internet bids

INCREASES TO THE BIDS

The starting bid of each Lot is printed under the description of the Catalogue. For lots without reserve, bidding generally opens at a minimum of € 50,00 and the increase of each following bid is € 50,00.

€ 500,00 € 50,00

€ 1.000,00 € 100,00

€ 2.000,00 € 200,00

€ 3.000,00 € 300,00

€ 4.000,00 € 400,00

To be able to submit bids via the Internet, customers need to be registered (please see above). After registering, customers will be able to access our web services via our website www.meetingart.it, choosing a user name and password. Upon confirmation from Meeting Art, customers will then be able to submit bids through the relevant link on our Home Page. For new customers, who never bought, there is a limit of 5.000 for web offers. Therefore, it is always possible to make superior offers by phone.

from € 5.000,00 to € 9.000,00 e 500,00

€ 10.000,00 € 1.000,00

INCREASES TO THE BIDS

€ 20.000,00 € 1.000,00

€ 30.000,00 € 1.000,00

€ 40.000,00 € 2.000,00

from € 50.000,00 to € 99.000,00 € 2.000,00 from € 100.000,00 and above € 2.000,00

The starting bid of each Lot is printed under the description of the Catalogue. For lots without reserve, bidding generally opens at a minimum of 50,00 and the increase of each following bid is 50,00.

The above increases are always at the auctioneer’s discretion.

BIC/SWIFT: FIBKITMM

- Wire transfer to:

BANCA CARIGE

BPER BANCA

FILIALE DI VERCELLI

Piazza Zumaglini, 13 - 13100 Vercelli (VC)

IBAN: IT18Y0538710001000047378811

BIC/SWIFT: BPMOIT22XXX

C.C. n° 509580 – A.B.I. 03431 – C.A.B. 10000 – CIN C IBAN IT04 C0343 1100 0000 0000 509 580 BIC CARIITGG

COLLECTION OF LOTS AFTER KNOCKING DOWN

The lots will be collected at the Buyers responsibility and risk after payment ah been received in full as above. Meeting Art will not assume responsibility for damages following modifications, mending or restoration requested by the customer.

COLLECTION OF LOTS AFTER KNOCKING DOWN

The lots will be collected at the Buyers responsibility and risk after payment ah been received in full as above. Meeting Art will not assume responsibility for damages following modifications, mending or restoration requested by the customer.

COLLECTION BY PROXY

COLLECTION BY PROXY

If the Buyer authorizes a third party to collect the lot(s), it is required that a written authorization of delegation note is produced, together with a photocopy of the Buyer’s ID and a receipt from Meeting Art’s Administration.

If the Buyer authorizes a third party to collect the lot(s), it is required that a written authorization of delegation note is produced, together with a photocopy of the Buyer’s ID and a receipt from Meeting Art’s Administration.

DELIVERY COSTS

DELIVERY COSTS

Please see “Terms and conditions of sale”, paragraph 8.

Please see “Terms and conditions of sale”, paragraph 11.

EXPORT

EXPORT

Please see “Terms and conditions of sale”, paragraph 10.

Please see “Terms and conditions of sale”, paragraph 13.

ACQUISTARE

DA MEETING ART

CONDIZIONI DI VENDITA

1.

DURATA

DEL MANDATO A VENDERE E TERMINI

Tutte le aste sono sottoposte alle condizioni di vendita pubblicate di seguito su questo catalogo. Si raccomanda ai clienti offerenti di leggere con attenzione questa sezione contenente i termini d’acquisto di una proprietà in asta.

STIME / BASI D’ASTA

Il mandato a vendere ha una durata di anni 1 ed è rinnovato tacitamente, la risoluzione del contratto dovrà avvenire tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno entro trenta giorni dalla scadenza. Il termine di un anno potrà, tuttavia, essere ulteriormente prorogato in caso di ritardo nella messa in vendita del bene per cause non imputabili a Meeting ArT Nell’esecuzione del mandato a vendere, Meeting Art si riserva la facoltà di decidere:

(a) le modalità con cui un lotto viene offerto in vendita;

(b) la descrizione e l’illustrazione dell’opera nel catalogo o le eventuali relazioni sulle sue condizioni; (c) la data e il luogo dell’asta/e;

Accanto a ciascuna descrizione dei lotti in catalogo, è indicata una base d’asta che non include le commissioni di vendita. L’Asta è battuta in Euro (€). Inoltre, in alcuni casi, è possibile che vengano indicate delle stime che corrispondono al probabile valore di mercato del lotto. Sia le stime che le basi d’asta riportate in catalogo sono indicative e possono essere soggette a revisione.

RISERVA

(d) di consultare esperti o restauratori di propria scelta e di fare effettuare esami o analisi in relazione all’opera, prima o dopo la vendita.

Il prezzo di riserva corrisponde al prezzo minimo confidenziale al di sotto del quale il lotto non sarà venduto. Può essere superiore alla base d’asta indicata sul catalogo. La Meeting Art si riserva il diritto di formulare un’offerta nell’interesse del venditore fino al raggiungimento della riserva. I lotti senza riserva sono segnalati sul catalogo con la dicitura “offerta libera”.

COMMISSIONE ACQUIRENTI

Oltre al prezzo di aggiudicazione finale l’Acquirente dovrà corrispondere un premio del 23% (diritti d’asta).

REGIME IVA (REGIME DEL MARGINE)

Si precisa che ogni stima fornita dalla casa d’aste, scritta o orale, rappresenta un’opinione meramente indicativa. Il mandante non potrà dunque fare affidamento su una stima come previsione del prezzo di vendita. Meeting Art si riserva in ogni caso la facoltà di modificare, in ogni momento ed a propria discrezione, ogni stima che abbia fornito. Inoltre, ogni rappresentazione, scritta o orale (incluse quelle pubblicate su ogni catalogo), relazione, guida o stima, relative ad ogni caratteristica o qualità dell’opera, incluso il prezzo o il valore, costituiscono mere opinioni e possono essere modificate prima che l’opera sia offerta in vendita, incluso il periodo in cui il lotto è esposto al pubblico. Pertanto, né Meeting Art, né i suoi dipendenti o consulenti saranno responsabili di errori od omissioni contenuti nelle sopra citate rappresentazioni.

2. SPESE A CARICO DI MEETING ART

Meeting Art assorbirà tutte le spese relative alla organizzazione, alla pubblicità, alla stampa ed alla diffusione del catalogo d’asta.

3. SPESE A CARICO DEL MANDANTE

a) Costi di trasporto e consegna dei lotti presso la sede di Meeting ArT

b) Assicurazione incendio e furto 1% da calcolarsi sul prezzo di riserva con un minimo di 10 €. c) Commissione del 30% calcolata sul Prezzo di Aggiudicazione fino ad € 999,00 e del 15% oltre tale importo.

d) Spese sostenute da Meeting Art in nome e per conto del Mandante e spese per operazioni bancarie ai tassi correnti.

Le vendite effettuate da Meeting Art in virtù di rapporti di commissione stipulati con privati consumatori o con soggetti IVA, che operano nel regime del margine, sancito dall’art. 40bis DL 41/95. Per tali vendite Meeting Art non applicherà né IVA sui servizi resi al compratore, né Iva sul prezzo di aggiudicazione. Tale regime IVA non si applica alle vendite dei beni provenienti da soggetti IVA che abbiano già detratto l’imposta all’atto dell’acquisto e alle vendite di beni in temporanea importazione, fattispecie disciplinate dalla normativa generale vigente. L’IVA sul prezzo di aggiudicazione è rimborsabile solo a fronte di provata esportazione Extra-Ue avvenuta entro tre mesi dalla data della vendita la cui documentazione di prova sia pervenuta in Meeting Art entro quattro mesi dalla suddetta data. L’IVA sulla commissione e sul prezzo di aggiudicazione non è applicabile a soggetti IVA non italiani residenti in paesi Ue.

ESPOSIZIONE

Le esposizioni prima della vendita sono aperte al pubblico gratuitamente e si terranno dal sabato antecedente l’inizio della vendita all’asta e durante la stessa. Per i preziosi e gli orologi l’esposizione si terrà il venerdì, il sabato e la domenica antecedenti l’inizio della vendita all’asta e durante la stessa, I lotti invenduti saranno esposti per una settimana dopo la fine della stessa.

REGISTRAZIONE ALL’ASTA

Per partecipare all’Asta, è necessario essere registrati fornendo un documento di identità valido, il codice fiscale, un recapito telefonico e la liberatoria

e) DDS: Diritto di Seguito (Droit de Suite) Dlgs n.118 del 13/02/2006, in vigore dal 9 aprile 2006 in Italia, ossia il diritto dell’autore (vivente o deceduto da meno di 70 anni) di opere di arti figurative e di manoscritti a percepire una percentuale sul prezzo di vendita degli originali delle proprie opere in occasione delle vendite successive alla prima. Avvertenza: la legge n. 34 del 25 febbraio 2008 (G.U., supplemento ordinario, n. 56 del 6 marzo 2008), all’arT 11 modifica l’art 150 della legge sul diritto d’autore (n. 633/41), prevedendo una diversa modalità di computo del diritto. La nuova normativa è applicabile dalle vendite effettuate dal 21 marzo 2008 in poi. Tale diritto sarà a carico del Venditore e sarà calcolato sul prezzo di aggiudicazione o di vendita uguale o superiore ai 3.000€ e non potrà in ogni caso essere superiore ai 12.500€ per ciascun Lotto.

sulla privacy. Chi partecipa all’asta presenziando nel Salone degli Incanti è tenuto a ritirare il numero di partecipazione alla reception (Paletta). Nel caso l’acquirente agisca per una terza persona è necessaria una delega scritta. I lotti saranno fatturati al nome ed indirizzo rilasciati durante la registrazione.

OFFERTE SCRITTE/TELEFONICHE/VIA INTERNET

L’importo del diritto da corrispondere è così determinato: 4% per vendite fino a 50.000€, 3% per la parte di vendita compresa tra 50.000,01 e 200.000€, 1% per la parte di vendita compresa tra 200.000,01 e 350.000€, 0,50% per la parte di vendita compresa tra 350.000,01 e 500.000€, 0,25% sul prezzo di vendita oltre i 500.000€. Il diritto di seguito addebitato al Venditore sarà versato dalla Meeting Art alla S.I.A.E. in base a quanto stabilito dalla Legge.

7. RISCHIO DI PERDITA O DANNO

€ 500,00 incrementi pari a € 50,00

€ 1.000,00 incrementi pari a € 100,00

€ 2.000,00 incrementi pari a € 200,00

€ 3.000,00 incrementi pari a € 300,00

€ 4.000,00 incrementi pari a € 400,00

da € 5.000,00

a € 9.000,00 incrementi pari a € 500,00

€ 10.000,00 incrementi pari a € 1.000,00

4. GARANZIE D’AUTENTICITA’, DI PROPRIETA’ E CONSENSO ALLA CESSIONE

Per coloro che non possono partecipare di persona all’Asta, Meeting Art sarà lieta di eseguire offerte scritte, telefoniche o via Internet. Si ricorda che il servizio è gratuito e pertanto nessun tipo di responsabilità potrà essere addebitato a Meeting Art, che non sarà responsabile per offerte inavvertitamente non eseguite o per errori relativi all’esecuzione delle stesse, soprattutto in caso di compilazione errata, incompleta o comunque poco leggibile dei Moduli Offerta.

Offerte scritte:

Le Offerte Scritte saranno eseguite per conto dell’offerente al minimo prezzo possibile considerato il prezzo di riserva e le altre offerte in sala. Possono essere eseguite facendo pervenire la propria offerta a Meeting Art almeno 24 ore prima dell’inizio dell’asta tramite:

- Fax allo 0161.229327-8.

- E-mail a offerte@meetingart.it

- Posta scrivendo a Casa delle Aste Meeting Art S.p.A. Corso Adda, 7/11 13100 Vercelli (VC).

Offerte telefoniche:

E’ possibile fare offerte prima dell’inizio dell’asta e durante l’asta stessa contattando il numero 0161.2291. Previo accordo con l’Ufficio Offerte, per lotti con base d’asta uguale o superiore a 500,00 € Meeting Art potrà organizzare collegamenti telefonici durante l’asta. All’acquirente è richiesto di comunicare il limite massimo dell’offerta, qualora ci fossero problemi di collegamento telefonico. Per i lotti ad “offerta libera” il cliente potrà essere contattato, ma solo nel caso faccia un’offerta e su precisa richiesta. Qualora tale offerta fosse superata durante l’asta, l’offerente sarà richiamato telefonicamente per poter partecipare alla gara con una successiva battuta d’asta.

Offerte via internet:

Il Mandante garantisce implicitamente a Meeting Art ed al compratore di essere il vero proprietario o di essere autorizzato a vendere il bene in questione dal proprietario e di poter legalmente trasferire il bene ed il relativo diritto di proprietà libero da rivendicazioni da parte di terzi, da ipoteche e da diritti di ritenzione; garantisce inoltre che il bene non è oggetto di rivendicazione da parte del Governo o di Autorità Statali o Locali e di aver fornito alla Meeting Art tutte le informazioni in suo possesso relativamente alla provenienza del bene, il Mandante si impegna ad indennizzare la Meeting Art, i suoi funzionari, agenti e il compratore per qualsiasi perdita o danno sofferti da ciascuno in conseguenza di inadempienza a quanto indicato sopra. Garantisce altresì di aver rispettato le norme vigenti per l’importazione o l’esportazione dei Lotti. Si assume tutte le responsabilità relative all’autenticità e ad eventuali plagi. Dà consenso alla cessione, sollevando Meeting Art, per qualsiasi pretesa che l’autore dovesse avanzare sull’opera. Il mandante si impegna a manlevare e tenere indenne la casa d’aste da qualsiasi richiesta, pretesa, reclamo e/o azione, di qualsivoglia natura, avanzata da terzi, compreso l’acquirente dell’opera, in dipendenza, tra l’altro, della erroneità, non veridicità e/o parzialità (anche solo presunte) delle informazioni dichiarazioni e garanzie rilasciate alla casa d’aste; indipendentemente dall’ipotesi in cui l’acquirente promuova eventualmente un giudizio nei confronti della casa d’aste, quest’ultima è autorizzata a svelare l’identità del mandante anche prima e non appena sia a conoscenza delle pretese dell’acquirente ed indipendentemente dalla loro fondatezza. Il mandante dichiara altresì che non esistono limitazioni al diritto di riprodurre l’opera ovvero di aver già acquisito ogni più opportuna autorizzazione a tale riguardo, manlevando in ogni caso la casa d’aste da qualsiasi pretesa e/o azione di terzi con riferimento alla eventuale realizzazione e/o utilizzo delle immagini dell’opera.

5. RISERVE

Per poter effettuare offerte tramite Internet è necessario essere registrati (Vedi “Registrazione all’asta”), successivamente il cliente potrà registrarsi al servizio WEB tramite il collegamento al sito www.meetingart.it, dove potrà scegliere un “nome utente” ed una “password” con i quali, dopo conferma di attivazione da parte di Meeting Art, potrà partecipare all’asta attraverso l’apposito link “accedi” che si trova in Home Page.

Per i nuovi clienti che non hanno mai acquistato è fissato un tetto massimo di 5.000,00 per le offerte inviate tramite web, è comunque possibile effettuare offerte per importi superiori telefonicamente.

Agli oggetti affidati è attribuito un prezzo di riserva in euro (€), prezzo di battuta minimo a cui il lotto può essere considerato venduto. Meeting Art potrà a suo giudizio vendere ad un prezzo di battuta inferiore alla riserva, in questo caso, sarà garantito al venditore il prezzo di riserva. Il venditore non potrà fare offerte o incaricare terzi di offrire per suo conto. Qualora accadesse Meeting Art non si assumerà nessuna responsabilità.

INCREMENTI DELLE OFFERTE

6. AUTORIZZAZIONE A DEDURRE COMMISSIONI DEL MANDANTE E SPESE

Per tutti i lotti in catalogo è riportata la Base d’Asta che corrisponde alla cifra di partenza della vendita.

Per i lotti ad “offerta libera”, l’offerta minima è di 50,00 € e subisce l’incremento di 50,00 €

Il Mandante autorizza Meeting Art a dedurre le commissioni al “tasso stabilito” e le “spese” (vedi punto 3) dal prezzo di aggiudicazione.

€ 20.000,00 incrementi pari a € 2.000,00

€ 30.000,00 incrementi pari a € 3.000,00

€ 40.000,00 incrementi pari a € 4.000,00

da € 50.000,00

a € 99.000,00 incrementi pari a € 5.000,00

da € 100.000,00 in su incrementi pari a € 10.000,00

Salvo il caso di dolo o colpa grave, Meeting Art non è responsabile per la perdita o il danneggiamento causati alle cornici o al vetro che contengono e/o coprono stampe, dipinti o altre opere (a meno che la cornice o il vetro non costituiscano l’opera venduta all’asta). In nessun caso, la casa d’aste è responsabile per la perdita o il danneggiamento verificatisi a seguito di un qualsiasi intervento (compresi interventi di restauro, interventi sulle cornici e interventi di pulitura) da parte di esperti indipendenti incaricati dalla casa d’aste con il consenso del mandante o per la perdita o il danneggiamento causati o derivanti, direttamente o indirettamente, da:

a) cambiamenti di umidità o temperatura;

Gli incrementi sopra riportati sono sempre a discrezione del banditore.

b) normale usura o graduale deterioramento derivanti da interventi sul bene e/o da vizi o difetti occulti (inclusi i tarli);

c) errori di trattamento.

AGGIUDICAZIONI E PAGAMENTI

Qualora non fossero stati presi accordi differenti, Meeting Art si assumerà il rischio di perdite o danni al bene ad essa consegnato o comunque sotto il suo controllo per la vendita, fino al passaggio di proprietà, o al ritiro dello stesso da parte del mandante. In tal caso la responsabilità di Meeting Art per perdite o danni al bene non sarà superiore al prezzo di riserva detratte le commissioni, l’assicurazione e le spese sostenute in nome e per conto del Mandante. In nessun caso Meeting Art non sarà responsabile per rotture di vetri o cornici delle opere.

8. RISOLUZIONE DELLA VENDITA

Il colpo di martello indica l’aggiudicazione del lotto e in quel momento l’acquirente si assume la piena responsabilità del lotto. I risultati della vendita saranno pubblicati dopo l’asta. Gli acquirenti dovranno corrispondere il prezzo di aggiudicazione più i Diritti d’asta e l’IVA dove applicabile entro sette giorni dal termine della stessa, e i lotti dovranno essere ritirati entro quindici giorni, trascorsi i quali saranno applicate le spese di assicurazione e custodia, pari ad un importo di € 3,00 giornalieri per ogni singolo oggetto. Dopo la visione e la conferma di un lotto non si accettano, a posteriori, contestazioni sull’integrità dell’opera.

Pagamenti

1) Contanti fino a 999,99 € (novecentonovantanove, 99 euro)

2) Assegno circolare, soggetto a preventiva verifica con l’Istituto Bancario di emissione

3) Assegno bancario di conto corrente, previo accordi con la Direzione Amministrativa

4) Bonifico bancario presso:

BANCA CARIGE

Piazza Zumaglini, 13 - 13100 Vercelli (VC)

C.C. n° 509580 – A.B.I. 03431 – C.A.B. 10000 – CIN C

IBAN IT04 C0343 1100 0000 0000 509 580 BIC CARIITGG

RITIRO

Gli oggetti saranno ritirati dall’acquirente a sua cura e rischio previo pagamento da effettuarsi secondo le suddette modalità

Ritiro dei lotti aggiudicati

Qualora il contratto di vendita dell’opera, per una qualsiasi causa, divenga inefficace, sia risolto, sia annullato, o sia dichiarato nullo e la casa d’aste debba conseguentemente rimborsare all’acquirente, in tutto o in parte, il prezzo di aggiudicazione e la commissione d’acquisto pagati da quest’ultimo, il mandante si impegna a restituire a Meeting Art la somma che quest’ultima gli ha corrisposto per la vendita dell’opera, salvo, in ogni caso, il diritto della casa d’aste al risarcimento dei danni eventualmente subiti. Qualora, pertanto, il compratore richiedesse di risolvere la vendita e gli esperti incaricati all’esame del pezzo contestato confermano che la contestazione del compratore è giustificata Meeting Art è autorizzata a considerare risolta la vendita e a rifondere al compratore la cifra pagata a Meeting Art per il pezzo in questione, il Mandante si impegna in tal caso a restituire a Meeting Art i proventi della vendita pagati loro da Meeting Art per l’oggetto contestato, all’atto della restituzione della somma comprensiva delle spese sostenute da Meeting Art per la risoluzione della vendita, Meeting Art restituirà l’oggetto al Mandante.

9. PAGAMENTO

Gli oggetti saranno ritirati dall’acquirente a sua cura e rischio previo pagamento da effettuarsi secondo le suddette modalità. Meeting Art non è responsabile per danneggiamenti a seguito di modifiche, riparazioni o restauri richiesti dall’acquirente. Ritiro di lotti con delega

Nel caso in cui l’acquirente deleghi una terza persona al ritiro, occorre una delega scritta con allegata la fotocopia del documento d’identità del delegante, oltre alla ricevuta quietanzata dall’Amministrazione della Meeting Art.

Spese di trasporto e magazzinaggio

Vedi “Condizioni di Vendita”, paragrafo 11. Esportazione

Vedi “Condizioni di Vendita”, paragrafo 13.

Meeting Art corrisponderà al Mandante un importo pari al prezzo di Aggiudicazione deducendo commissione e spese dopo 30 giorni lavorativi dalla data del termine dell’asta a mezzo bonifico bancario o assegno da ritirare presso gli uffici della Meeting ArT Qualora il Compratore effettui il pagamento dovuto in ritardo, Meeting Art corrisponderà il pagamento al cliente entro 5 giorni successivi alla data di ricevimento del pagamento dell’acquirente. Qualora invece non pervenisse il pagamento da parte del Compratore entro 30 giorni lavorativi dalla data del termine dell’asta e Meeting Art volesse corrispondere ugualmente i proventi di vendita

ACQUISTARE DA MEETING ART

CONDIZIONI DI VENDITA

Tutte le aste sono sottoposte alle condizioni di vendita pubblicate di seguito su questo catalogo. Si raccomanda ai clienti offerenti di leggere con attenzione questa sezione contenente i termini d’acquisto di una proprietà in asta.

STIME / BASI D’ASTA

al Mandante, il diritto di proprietà dei lotti passerà a Meeting Art. Qualora invece, venisse, accordato al Compratore un pagamento rateale, Meeting Art si riserva la facoltà di corrispondere al mandante l’importo equivalente allo scadere di ogni rata. In ogni caso, Meeting Art corrisponderà il prezzo al mandante, dedotte commissioni e spese, soltanto una volta ricevuto il pagamento da parte del Compratore.

13. AUTENTICITA’ DEL BENE

Il Mandante autorizza Meeting Art ad eseguire qualsiasi ricerca, testo controllo che possa essere ritenuto necessario alla verifica dell’autenticità delle opere, addebitando al Mandante le relative spese sostenute.

sulla privacy. Chi partecipa all’asta presenziando nel Salone degli Incanti è tenuto a ritirare il numero di partecipazione alla reception (Paletta). Nel caso l’acquirente agisca per una terza persona è necessaria una delega scritta. I lotti saranno fatturati al nome ed indirizzo rilasciati durante la registrazione.

€ 500,00 incrementi pari a € 50,00

€ 1.000,00 incrementi pari a € 100,00

€ 2.000,00 incrementi pari a € 200,00

€ 3.000,00 incrementi pari a € 300,00

€ 4.000,00 incrementi pari a € 400,00

da € 5.000,00

a € 9.000,00 incrementi pari a € 500,00

Accanto a ciascuna descrizione dei lotti in catalogo, è indicata una base d’asta che non include le commissioni di vendita. L’Asta è battuta in Euro (€). Inoltre, in alcuni casi, è possibile che vengano indicate delle stime che corrispondono al probabile valore di mercato del lotto. Sia le stime che le basi d’asta riportate in catalogo sono indicative e possono essere soggette a revisione.

10. REVOCA DEL MANDATO E ADDEBITI PER LOTTI RITIRATI

Meeting Art si riserva la facoltà di rinunciare liberamente al mandato, senza incorrere in alcuna responsabilità nei confronti del mandante qualora si verifichino particolari circostanze che possano giustificare lo scioglimento del contratto, quali ad esempio:

RISERVA

a) ragionevoli dubbi sulla autenticità, provenienza e/o attribuzione dell’opera ovvero sulla veridicità di qualsiasi dichiarazione, informazione e/o garanzia rilasciata dal cliente;

b) modificazioni o danni all’opera tali da alterarne in modo sostanziale le condizioni ovvero da impedirne la messa in vendita e causati da fatti non imputabili al mandatario;

Il prezzo di riserva corrisponde al prezzo minimo confidenziale al di sotto del quale il lotto non sarà venduto. Può essere superiore alla base d’asta indicata sul catalogo. La Meeting Art si riserva il diritto di formulare un’offerta nell’interesse del venditore fino al raggiungimento della riserva. I lotti senza riserva sono segnalati sul catalogo con la dicitura “offerta libera”.

c) danni subiti dall’opera che ne modifichino in modo sostanziale le condizioni.

COMMISSIONE ACQUIRENTI

Oltre al prezzo di aggiudicazione finale l’Acquirente dovrà corrispondere un premio del 23% (diritti d’asta).

REGIME IVA (REGIME DEL MARGINE)

Qualora, invece, fosse il mandante a revocare il mandato a vendere o qualora un lotto fosse ritirato per ragioni che non siano errata attribuzione o autenticità, Meeting Art si riserva il diritto di addebitare una somma pari alle commissioni di vendita ed acquisto calcolate sull’ultima offerta pervenuta ove non ne siano giunte sul prezzo di riserva, per le opere ad offerta libera su un minimo di 500 € e delle spese in relazione al bene medesimo. La revoca da parte del mandante avrà efficacia solo dopo il pagamento dell’importo dovuto dal medesimo, riservandosi Meeting Art il diritto di trattenere presso di sé il bene, a spese e a rischio del cliente, fino a quando quest’ultimo non avrà pagato quanto dovuto.

11. DIRITTI DI RIPRODUZIONE

Il Mandante dovrà rispettare le norme vigenti sul “diritto d’autore” (Copyright). Meeting Art avrà il diritto di effettuare fotografie e riprese video e, comunque di riprodurre l’immagine di qualsiasi lotto affidatole per tentata vendita. Tutti i relativi diritti spetteranno a Meeting Art, che potrà utilizzarli in ogni forma ritenuta opportuna.

Le vendite effettuate da Meeting Art in virtù di rapporti di commissione stipulati con privati consumatori o con soggetti IVA, che operano nel regime del margine, sancito dall’art. 40bis DL 41/95. Per tali vendite Meeting Art non applicherà né IVA sui servizi resi al compratore, né Iva sul prezzo di aggiudicazione. Tale regime IVA non si applica alle vendite dei beni provenienti da soggetti IVA che abbiano già detratto l’imposta all’atto dell’acquisto e alle vendite di beni in temporanea importazione, fattispecie disciplinate dalla normativa generale vigente. L’IVA sul prezzo di aggiudicazione è rimborsabile solo a fronte di provata esportazione Extra-Ue avvenuta entro tre mesi dalla data della vendita la cui documentazione di prova sia pervenuta in Meeting Art entro quattro mesi dalla suddetta data. L’IVA sulla commissione e sul prezzo di aggiudicazione non è applicabile a soggetti IVA non italiani residenti in paesi Ue.

12. LOTTI INVENDUTI E/O RESI

ESPOSIZIONE

Le esposizioni prima della vendita sono aperte al pubblico gratuitamente e si terranno dal sabato antecedente l’inizio della vendita all’asta e durante la stessa. Per i preziosi e gli orologi l’esposizione si terrà il venerdì, il sabato e la domenica antecedenti l’inizio della vendita all’asta e durante la stessa, I lotti invenduti saranno esposti per una settimana dopo la fine della stessa.

REGISTRAZIONE ALL’ASTA

Meeting Art metterà a disposizione del mandante le opere invendute dopo 15 giorni dal termine dell’asta. Il Mandante provvederà al ritiro degli oggetti a propria cura e spese, per ogni lotto invenduto e/o reso, il Mandante é tenuto a pagare l’assicurazione, le spese sostenute da Meeting Art in nome e per conto del Mandante (vedi punto 3) più un contributo sulle spese di segreteria pari a € 10. Trascorsi 60 giorni dal termine dell’asta per ogni lotto è previsto un costo di magazzinaggio pari a 3 € al giorno, salvo che concordi una riduzione dei prezzi di riserva e conceda il tempo necessario all’effettuazione di ulteriori tentativi di vendita da espletarsi anche per trattativa privata.

Per partecipare all’Asta, è necessario essere registrati fornendo un documento di identità valido, il codice fiscale, un recapito telefonico e la liberatoria

14. DIRITTO DI PRELAZIONE DELLO STATO

OFFERTE SCRITTE/TELEFONICHE/VIA INTERNET

€ 10.000,00 incrementi pari a € 1.000,00

Per coloro che non possono partecipare di persona all’Asta, Meeting Art sarà lieta di eseguire offerte scritte, telefoniche o via Internet. Si ricorda che il servizio è gratuito e pertanto nessun tipo di responsabilità potrà essere addebitato a Meeting Art, che non sarà responsabile per offerte inavvertitamente non eseguite o per errori relativi all’esecuzione delle stesse, soprattutto in caso di compilazione errata, incompleta o comunque poco leggibile dei Moduli Offerta.

Offerte scritte:

Qualora il contratto abbia ad oggetto beni culturali ai sensi del D.Lgs n .42 del 22 gennaio 2004 e, pertanto, soggetti all’esercizio del diritto di prelazione all’acquisto da parte dello Stato e degli Enti ivi menzionati. Meeting Art procurerà la cessione dei beni dichiarati sia in asta che a trattativa privata, secondo le condizioni ritenute più opportune alla luce delle limitazioni imposte dalle leggi vigenti. In caso d’ aggiudicazione Meeting Art denuncerà alle autorità competenti l’avvenuta vendita trattenendo in deposito i beni per 60 giorni dalla data di ricezione della denuncia da parte delle autorità.

15. REGIME IVA (REGIME DEL MARGINE)

Le Offerte Scritte saranno eseguite per conto dell’offerente al minimo prezzo possibile considerato il prezzo di riserva e le altre offerte in sala. Possono essere eseguite facendo pervenire la propria offerta a Meeting Art almeno 24 ore prima dell’inizio dell’asta tramite:

- Fax allo 0161.229327-8.

- E-mail a offerte@meetingart.it

- Posta scrivendo a Casa delle Aste Meeting Art S.p.A. Corso Adda, 7/11 13100 Vercelli (VC).

Offerte telefoniche:

Le vendite effettuate da Meeting Art in virtù di rapporti di commissione stipulati con privati consumatori o con soggetti IVA, che operano nel regime del Margine, sono assoggettate al regime del Margine, sancito dall’arT 40 bis D.L. 41/95. Per tali vendite Meeting Art non applicherà nè l’IVA sui servizi resi al compratore, nè l’IVA sul prezzo di aggiudicazione. Tale regime IVA non si applica alle vendite di beni provenienti da soggetti IVA che abbiano già detratto l’imposta all’atto dell’acquisto. Tali soggetti dovranno comunicarlo a Meeting Art al momento del deposito e in caso di vendita dovranno emettere regolare fattura il cui importo sarà pari all’aggiudicazione e l’imponibile sarà uguale all’aggiudicazione scorporata del 22%.

16. INSERIMENTO IN ASTA

€ 20.000,00 incrementi pari a € 2.000,00

€ 30.000,00 incrementi pari a € 3.000,00

€ 40.000,00 incrementi pari a € 4.000,00

da € 50.000,00

a € 99.000,00 incrementi pari a € 5.000,00

da € 100.000,00 in su incrementi pari a € 10.000,00

Gli incrementi sopra riportati sono sempre a discrezione del banditore.

AGGIUDICAZIONI E PAGAMENTI

Il colpo di martello indica l’aggiudicazione del lotto e in quel momento l’acquirente si assume la piena responsabilità del lotto. I risultati della vendita saranno pubblicati dopo l’asta. Gli acquirenti dovranno corrispondere il prezzo di aggiudicazione più i Diritti d’asta e l’IVA dove applicabile entro sette giorni dal termine della stessa, e i lotti dovranno essere ritirati entro quindici giorni, trascorsi i quali saranno applicate le spese di assicurazione e custodia, pari ad un importo di € 3,00 giornalieri per ogni singolo oggetto. Dopo la visione e la conferma di un lotto non si accettano, a posteriori, contestazioni sull’integrità dell’opera.

Pagamenti

1) Contanti fino a 999,99 € (novecentonovantanove, 99 euro)

2) Assegno circolare, soggetto a preventiva verifica con l’Istituto Bancario di emissione

Meeting Art non garantisce l’inserimento dei lotti nella prima asta disponibile, ma secondo le necessità del catalogo o delle eventuali conferme d’autenticità.

17. LEGGE APPLICABILE

Il contratto è regolato dalla legge italiana.

E’ possibile fare offerte prima dell’inizio dell’asta e durante l’asta stessa contattando il numero 0161.2291. Previo accordo con l’Ufficio Offerte, per lotti con base d’asta uguale o superiore a 500,00 € Meeting Art potrà organizzare collegamenti telefonici durante l’asta. All’acquirente è richiesto di comunicare il limite massimo dell’offerta, qualora ci fossero problemi di collegamento telefonico. Per i lotti ad “offerta libera” il cliente potrà essere contattato, ma solo nel caso faccia un’offerta e su precisa richiesta. Qualora tale offerta fosse superata durante l’asta, l’offerente sarà richiamato telefonicamente per poter partecipare alla gara con una successiva battuta d’asta.

18. CONTROVERSIE

Offerte via internet:

Per ogni eventuale controversia è stabilita la competenza del Foro di Vercelli. Si precisa che la clausola di deroga al Foro del consumatore è stata oggetto di specifica trattativa individuale ed il mandante dichiara di accettarne il contenuto.

Per poter effettuare offerte tramite Internet è necessario essere registrati (Vedi “Registrazione all’asta”), successivamente il cliente potrà registrarsi al servizio WEB tramite il collegamento al sito www.meetingart.it, dove potrà scegliere un “nome utente” ed una “password” con i quali, dopo conferma di attivazione da parte di Meeting Art, potrà partecipare all’asta attraverso l’apposito link “accedi” che si trova in Home Page.

Per i nuovi clienti che non hanno mai acquistato è fissato un tetto massimo di 5.000,00 per le offerte inviate tramite web, è comunque possibile effettuare offerte per importi superiori telefonicamente.

INCREMENTI DELLE OFFERTE

Per tutti i lotti in catalogo è riportata la Base d’Asta che corrisponde alla cifra di partenza della vendita.

Per i lotti ad “offerta libera”, l’offerta minima è di 50,00 € e subisce l’incremento di 50,00 €

3) Assegno bancario di conto corrente, previo accordi con la Direzione Amministrativa

4) Bonifico bancario presso:

BANCA CARIGE

Piazza Zumaglini, 13 - 13100 Vercelli (VC)

C.C. n° 509580 – A.B.I. 03431 – C.A.B. 10000 – CIN C IBAN IT04 C0343 1100 0000 0000 509 580 BIC CARIITGG

RITIRO

Gli oggetti saranno ritirati dall’acquirente a sua cura e rischio previo pagamento da effettuarsi secondo le suddette modalità

Ritiro dei lotti aggiudicati

Gli oggetti saranno ritirati dall’acquirente a sua cura e rischio previo pagamento da effettuarsi secondo le suddette modalità. Meeting Art non è responsabile per danneggiamenti a seguito di modifiche, riparazioni o restauri richiesti dall’acquirente. Ritiro di lotti con delega

Nel caso in cui l’acquirente deleghi una terza persona al ritiro, occorre una delega scritta con allegata la fotocopia del documento d’identità del delegante, oltre alla ricevuta quietanzata dall’Amministrazione della Meeting Art.

Spese di trasporto e magazzinaggio

Vedi “Condizioni di Vendita”, paragrafo 11. Esportazione

Vedi “Condizioni di Vendita”, paragrafo 13.

BUYING AT MEETING ART

1. MANDATE DURATION AND TERMS

The following translation is for courtesy purposes only; for any inconsistency, the Italian version shall prevail.

CONDITIONS OF SALE

All the auctions are subject to the conditions of sale printed in the catalogue. Meeting Art strongly recommends the Bidders to read carefully this section, as it contains the purchase conditions of all properties in auction.

ESTIMATES / STARTING BIDDINGS

The estimate price is printed under the description of every lot in the catalogue as a starting bid only and is not inclusive of Buyer’s Premium. The estimates may, at times, approximately represent the lot’s market value. Estimates and starting bids are set well in advance and may be subject to change before the auction.

RESERVE

The reserve price is the confidential minimum auction price, below which a lot will not be sold. At times, the reserve price may be higher than the estimate printed in the catalogue. Meeting Art reserves the rights to place bid(s) in the Seller’s interest, in order to match the reserve price. Is the lots are offered without reserve, these lots are indicated in the catalogue as “Offerta libera” (free bid).

This mandate lasts for one year and is renewed tacitly, the termination of this contract must be made by registered letter with return receipt within 30 days of expiry. However, the term of one year may be further extended in the event of a delay in the sale of the asset for causes not attributable to Meeting ArT In the execution of the mandate to sell, Meeting Art reserves the right to decide: (a) the manner in which a lot is offered for sale; (B) the description and the illustration of the work in the catalog or any reports on its conditions; (C) the date and place of the auction; (D) to consult experts or restorers of their choice and to conduct examinations or analysis in relation to the work, before or after the sale. It should be noted that any estimate provided by the auction house, written or oral, is merely indicative. The client can not therefore rely on an estimate as a forecast of the sale price. In any event, Meeting Art reserves the right to modify, at any time and in its discretion, any estimate it has provided. Also, each representation, written or oral (including those published on each catalogue), report, guide or estimate, relating to any characteristic or quality of the work, including the price or value, constitute mere opinions and can be modified before the work is offered for sale, including the period when the lot is exposed to the public. Therefore, neither Meeting Art nor its employees or consultants will be liable for any errors or omissions contained in the above mentioned representations.

BUYER’S PREMIUM

The Buyer’s Premium will be calculated at 23% of the Hammer price and is required to be paid additionally to the Hammer price.

2. COSTS INCURRED BY MEETING ART Meeting Art will absorb all the costs associated with organizing, advertising, printing and spreading the auction catalog.

VAT AND MARGIN SCHEME

3. COST INCURRED BY MANDATOR

REGISTERING TO THE AUCTIONS

between 350,000,01 and 500,000 €, 0.25% on the sale price over 500,000 €. The right to be charged to the Seller will be paid from Meeting Art to S.I.A.E. according to the law.

4. WARRANTIES OF AUTHENTICITY, OF PROPERTY AND CONSENT TO CESSATION

In order to place bids during any auction, customers must register and provide a valid identification document, telephone number and privacy agreement. Customers who bid in the salesroom must collect a registration number from the reception. In order to place bids on behalf of a third party it is mandatory to produce a delegation note in writing. All lots will be invoiced to the name and address provided during registration.

BIDDING IN WRITING, VIA PHONE OR VIA INTERNET

For customers who cannot attend the auction in person, Meeting Art will be pleased to accept bids in writing, via phone or via internet. We would like to remind that this service is totally free, however Meeting Art cannot accept responsibility in case the bids are not placed correctly and/or in case mistakes/omissions were made in compiling the relevant Bidding Forms.

Written bids

Mandator implicitly guarantees Meeting Art and the buyer to be the real owner or to be allowed to sell the property in question from the owner and to legally transfer the property and the right to property free from claims by third parties, mortgages and retention rights; It also guarantees that the good is not the object claim by the Government or State or Local Authorities and to provide the Meeting Art with all the information in its possession regarding the origin of the good, the mandator undertakes to indemnify Meeting Art, its officers, agents and buyer for any loss or damage suffered by each person as a result of non-compliance with as indicated above. It also warrants that it has complied with the rules in force for the import or export of lots. It assumes all responsibility for authenticity and ad any plagiarism. He gives consent to the sale, raising Meeting Art, for any claim that the author should advance on the work.

Bids received in writing will be placed on behalf of the Bidder at the minimum possible price considering the reserve price and all other bids placed in person. Bids can be submitted to Meeting Art at least 4 hours before the start of the auction by:

- Fax to n. +39.0161.229327-8

- Fax to n. +39.0161.229327-8

- Post to address as follows: Casa delle Aste Meeting Art S.p.A. Corso Adda, 7/11 13100 Vercelli (VC) Italy

Phone bids

me or glass is the auctioned work). In no case, shall the auction house be liable for any loss or damage occurring as a result of any intervention (including restoration work, painting work, cleaning work) by independent experts assigned by the auctioneer the consent of the principal or for the loss or damage caused or arising, directly or indirectly, by: a) changes in humidity or temperature; (B) normal wear or tear gradual deterioration resulting from interventions on the good and / or from occult defects or defects (including woodworms); C) errors of treatmenT

The above increases are always at the auctioneer’s discretion.

KNOCKING DOWN AND PAYMENTS

If no other agreement was made, Meeting Art will assume the risk of loss or damage to the goods delivered to it or under its control for sale, until the transfer of ownerships, or the withdrawal of the same by the Mandator. In this case, the responsibility of Meeting Art for loss or damage to the item will not be higher than the price of reserve deducted commissions, insurance and expenses incurred on behalf of and on behalf of the Mandate. In any case, Meeting Art will not be liable for any breakage of glass or frame of works.

8. RESOLUTION OF SALE

After the lots are knocked down to the highest bidder, the buyer has the full responsibility on the purchase. The results of the sale will be published after the auction. Buyers must pay the final price of the lot plus buying premium and VAT whereas applicable, within seven days from end of auction. The lots must be collected within fifteen days from the end of the auction; lots not collected after this deadline will be subject to insurance and custody surcharges od 3,00 per day per each single lot. After the lots have been displayed and bought at auction, we regret that any complaints about integrity of any object cannot be accepted.

PAYMENT METHODS

- Cash payment - up to 999,99.

(A) Cost of transport and delivery of lots at our headquarters.

B) Fire insurance and theft 1% to be calculated on the reserve price with a minimum of 10 €.

C) Fees of 30.00% calculated on the purchase price up to € 999, which is 15.00% above this amounT In the event that the parties expressly agreed differently percentage will be exclusive reference to what agreed in the mandate to sell.

D) Costs incurred by the Meeting Art in the name and on behalf of the mandate and expenses for bank transactions at current rates.

Meeting Art’s sales are regulated according to commission between private customers or with customers subject to VAT that operate within the margin scheme, as per D.L. 41/895, art. 40 of Italian Law. Meeting Art will not apply VAT neither on services to the Buyers nor on the final hammer price. The VAT will not be applied on valuables bought by private citizens that have previously been subject to VAT nor on valuables temporarily imported, as per current laws. The VAT is refundable only upon producing proof of Extra UE Export within 3 months of the sale date, this needs to be received by Meeting Art within 4 months of the same date. VAT will not be applied on the purchase or on the Buyer’s Premium for non-Italian customers living in a EU Country and for Italian customers who reside in EU countries.

DISPLAY BEFORE THE AUCTION

The lots will be displayed to the public free of charge, starting from the Saturday before the before the scheduled date of the auction and during the auction itself. Jewels and Watches will be displayed on the Fridays, Saturdays and Sundays before the scheduled date of the auction and during the auction itself.

E) DDS: Droit of Suite Dlgs n.118 of 13/02/2006, in force since April 9, 2006 in Italy, namely the right of the author (living or deceased for less than 70 years) of works of figurative arts and manuscripts to perceive a percentage of the sales price of the originals of their works on the sales after the firsT Warning: the law n. 34 of 25 February 2008 (G.U. Ordinary Supplement No 56 of 6 March 2008), to ArT 11 modifies art 150 of the copyright law (633/41), providing for a different one how to calculate the law. The new legislation is applicable to sales made from March 21, 2008 onwards. This right will be borne by Seller and will be calculated on a sale or sale price equal to or greater than 3,000 € and in any case may not exceed 12,500 € for each LoT The amount of the right to pay is this way determined: 4% for sales up to 50,000 €, 3% for the sales part between 50,000,01 and 200,000 €, 1% for the sale part between 200,000,01 and 350,000 €, 0,50% for the part Of

Mandator undertakes to deprive and hold the auction house for any demand, claim, complaint and / or action of any kind advanced by third parties, including the purchaser of the work, depending, inter alia, of the incorrectness non-truthfulness and/or the partiality (even supposedly) of the declarations and guarantees given to the auction house; Irrespective of the hypothesis in which the purchaser promotes a judgment against the auction house, the latter is authorized to disclose the identity of the even before and as soon as it is aware of the buyer’s claims and irrespective of their validity.

The Mandator also declares that there are no restrictions on the right to reproduce the work, or that it has already obtained any more appropriate authorization in this respect, each case the auction house from any claim and / or action by third parties with reference to the possible creation and/ or use of the images of the work.

5. RESERVES

Bids can be submitted via phone before the start of the live auction or during the auction itself by phoning +39.0161.2291. Meeting Art will be pleased to call the Bidder on the phone during the live auction for lots with starting bid equal or greater than € 500,00. Arrangements have to be made prior to the auction with our Bid Offices. The Bidder will be required a maximum bid, in case of problems with the phone line arising . For lots starting with free bid (offerta libera) the customer may also be contacted during the live auction, however an offer has be placed and a phone call needs to be specifically requested by the Bidder for this to take place. In case a greater bid is placed by another Bidder during the auction, Bidders will be called back in order to be able to make a new relevant higher bid.

Internet bids

The above items are assigned a reserve price in euro (€), the minimum bid price at which the lot can be considered sold. Meeting Art may in its sole discretion sell at a lower price than the reserve, in this case, the seller will be guaranteed the reserve price. The seller can not bid or assign third parties to offer on his behalf.

If the contract for the sale of a work becomes ineffective for any reason, is resolved, is annulled or is declared null and the auctioneer has to reimburse the purchaser in whole or in part the price of the award and the purchase commission paid by the latter, the principal undertakes to return to the Meeting Art sum paid by him for the sale of the work, except in any case ,the right of the auctioneer to compensate for any damages suffered .

- Bank Draft – subject to prior verification with Bank of emission

- Cheque – subject to prior arrangement with our Administration Department

- Wire transfer to:

BANCA CARIGE

Piazza Zumaglini, 13 - 13100 Vercelli (VC)

C.C. n° 509580 – A.B.I. 03431 – C.A.B. 10000 – CIN C IBAN IT04 C0343 1100 0000 0000 509 580 BIC CARIITGG

COLLECTION OF LOTS AFTER KNOCKING DOWN

If, therefore, the buyer requires the sale to be resolved and the experts in charge of the examination of the piece complained of confirm that the buyer’s argument is justified, Meeting Art is authorized to consider resolved the sale and to repurchase to the buyer the sum paid to Meeting Art for Mandator undertakes to return to Meeting Art the proceeds of the sale paid to them by Meeting Art for the subject matter at the time of the return of the sum including the expenses incurred by Meeting Art for termination of the sale , Meeting Art will return the item to the Mandator.

9. PAYMENT

The lots will be collected at the Buyers responsibility and risk after payment ah been received in full as above. Meeting Art will not assume responsibility for damages following modifications, mending or restoration requested by the customer.

COLLECTION BY PROXY

If Meeting Art happens, it will not take any responsibility.

6. AUTHORIZATION TO SUBMIT COMMITMENTS OF THE MANDATORY AND EXPENDITURE

To be able to submit bids via the Internet, customers need to be registered (please see above). After registering, customers will be able to access our web services via our website www.meetingart.it, choosing a user name and password. Upon confirmation from Meeting Art, customers will then be able to submit bids through the relevant link on our Home Page. For new customers, who never bought, there is a limit of 5.000 for web offers. Therefore, it is always possible to make superior offers by phone.

The Mandate authorizes Meeting Art to deduct commissions at the “established rate” and “charges” (see point 3) from the award price.

INCREASES TO THE BIDS

7.

The starting bid of each Lot is printed under the description of the Catalogue. For lots without reserve, bidding generally opens at a minimum of 50,00 and the increase of each following bid is 50,00.

LOSS OR DAMAGE RISK

Except in case of serious or gross negligence, Meeting Art is not responsible for the loss or damage caused to frames or glass that contain and / or cover prints, paintings or other works (unless the fra-

Meeting Art will match the Contractor with an amount equal to the Auction Price by deducting commissions and expenses after 30 working days from the date of the auction day by bank transfer or check to be withdrawn from the Meeting Art offices. If the Buyer makes the payment due late, Meeting Art will match the payment to the customer within 5 days after the date of receipt of the buyer’s payment.

If the Buyer authorizes a third party to collect the lot(s), it is required that a written authorization of delegation note is produced, together with a photocopy of the Buyer’s ID and a receipt from Meeting Art’s Administration.

DELIVERY COSTS

If, on the other hand, the Buyer did not receive payment within 30 business days of the date of the Auction and Meeting Art would also correspond to the proceeds of sale to the Mandate, the ownership of the lots will be transferred to Meeting Art.

Please see “Terms and conditions of sale”, paragraph 11.

EXPORT

If, on the other hand, a payment is agreed with the Buyer, Meeting Art reserves the right to pay the amount equivalent to the expiration of each installment.

Please see “Terms and conditions of sale”, paragraph 13.

In any case, Meeting Art will match the price to the buyer, deducted commissions and expenses, only

BUYING AT MEETING ART

once the Buyer has received the payment.

The following translation is for courtesy purposes only; for any inconsistency, the Italian version shall prevail.

10. REVOCATION OF THE MANDATE AND DEBITS FOR RETIRED LOTS

CONDITIONS OF SALE

All the auctions are subject to the conditions of sale printed in the catalogue. Meeting Art strongly recommends the Bidders to read carefully this section, as it contains the purchase conditions of all properties in auction.

ESTIMATES / STARTING BIDDINGS

The estimate price is printed under the description of every lot in the catalogue as a starting bid only and is not inclusive of Buyer’s Premium. The estimates may, at times, approximately represent the lot’s market value. Estimates and starting bids are set well in advance and may be subject to change before the auction.

RESERVE

Meeting Art reserves the right to freely dispose of the mandate without incurring any liability to the Client if there are particular circumstances that may justify the termination of the contract, such as: (a) reasonable doubts as to the authenticity, origin and / or attribution of the work or the veracity of the any declaration, information and / or warranty issued by the customer; (B) modifications or damages to the work which substantially alter the conditions or to prevent it put up for sale and caused by facts not attributable to the agent; (C) damage suffered by the work which substantially modifies the conditions. If, on the other hand, the mandate was to revoke the mandate to sell or if a lot was withdrawn for reasons that were not attributable or authentic, Meeting Art reserves the right to charge a sum equal to the sales and purchase fees calculated on the last bid received if they did not reach the reserve price for the free offer on a minimum of € 500 and expenses related to the same good.

REGISTERING TO THE AUCTIONS

posed by the laws in force. In case of award, Meeting Art will report to the competent authorities the sale by holding the goods for 60 days from the date of receipt of the complaint by the authorities.

15. VAT REGIME (margin scheme)

In order to place bids during any auction, customers must register and provide a valid identification document, telephone number and privacy agreement. Customers who bid in the salesroom must collect a registration number from the reception. In order to place bids on behalf of a third party it is mandatory to produce a delegation note in writing. All lots will be invoiced to the name and address provided during registration.

BIDDING IN WRITING, VIA PHONE OR VIA INTERNET

Sales made by Meeting Art under commission agreements with private consumers or with VAT entities operating under the Margin scheme are subject to the Margin scheme, sanctioned by arT 40 bis of D.L. 41/95. For such sales, Meeting Art will not apply VAT on services rendered to the buyer or VAT on the price of the award. This VAT regime does not apply to sales of goods from VAT entities that have already deducted the tax on purchase. These subjects will have to give it to Meeting Art at the time of the deposit and in the case of sale they will have to issue a regular invoice the amount of which will be equal to the award and the taxable amount will be equal to the disbursed award of 22,00%.

For customers who cannot attend the auction in person, Meeting Art will be pleased to accept bids in writing, via phone or via internet. We would like to remind that this service is totally free, however Meeting Art cannot accept responsibility in case the bids are not placed correctly and/or in case mistakes/omissions were made in compiling the relevant Bidding Forms.

16. INSERT IN AUCTION

from 100.000,00 and above 10.000,00

The above increases are always at the auctioneer’s discretion.

KNOCKING DOWN AND PAYMENTS

The reserve price is the confidential minimum auction price, below which a lot will not be sold. At times, the reserve price may be higher than the estimate printed in the catalogue. Meeting Art reserves the rights to place bid(s) in the Seller’s interest, in order to match the reserve price. Is the lots are offered without reserve, these lots are indicated in the catalogue as “Offerta libera” (free bid).

Written bids

The withdrawal by the sender will only be effective after payment of the amount due to the same, reserving Meeting Art the right to withhold the goods at its own expense, at the expense and risk of the customer, until the latter has paid the amount due.

11. REPRODUCTIVE RIGHTS

BUYER’S PREMIUM

The Buyer’s Premium will be calculated at 23% of the Hammer price and is required to be paid additionally to the Hammer price.

VAT AND MARGIN SCHEME

Mandator must comply with the copyright laws (Copyright). Meeting Art will have the right to take photographs and shoot videos, and in any case to reproduce the image of any lot entrusted to you by attempted sale. All of its rights will be met at Meeting Art, which will be able to use it in any form considered appropriate.

12. UNSOLD LOTS AND/OR RETURNS

Meeting Art will make the unsold works available to the sender after 15 days from the end of the auction. The Mandator will pay for the insured, the expenses incurred by Meeting Art in the name and on behalf of the Mandator (see point 3) for each unsold and / or rendered item, plus a contribution on secretarial expenses of € 10.

After 60 days from the end of the auction each batch is subject to a storage charge of 3 € per day, unless it agrees to a reduction in reserve prices and allows the time to carry out additional sales attempts to be completed also for private deal.

Meeting Art’s sales are regulated according to commission between private customers or with customers subject to VAT that operate within the margin scheme, as per D.L. 41/895, art. 40 of Italian Law. Meeting Art will not apply VAT neither on services to the Buyers nor on the final hammer price. The VAT will not be applied on valuables bought by private citizens that have previously been subject to VAT nor on valuables temporarily imported, as per current laws. The VAT is refundable only upon producing proof of Extra UE Export within 3 months of the sale date, this needs to be received by Meeting Art within 4 months of the same date. VAT will not be applied on the purchase or on the Buyer’s Premium for non-Italian customers living in a EU Country and for Italian customers who reside in EU countries.

13. AUTHENTICITY OF THE GOOD

DISPLAY BEFORE THE AUCTION

The Mandate authorizes Meeting Art to perform any research, testing or control that may be deemed necessary for verifying the authenticity of the works by charging the Mandate with the relative expenses incurred.

14. PRELATE LAW OF THE STATE

The lots will be displayed to the public free of charge, starting from the Saturday before the before the scheduled date of the auction and during the auction itself. Jewels and Watches will be displayed on the Fridays, Saturdays and Sundays before the scheduled date of the auction and during the auction itself.

If this contract relates to cultural goods pursuant to Legislative Decree No. 42 of January 22, 2004 and are therefore subject to the right of pre-emption to be purchased by the State and the entities mentioned therein. Meeting Art will procure the sale of the goods declared both in the auction and in private negotiation, according to the conditions deemed most appropriate in the light of the limitations im-

Meeting Art does not guarantee the insertion of lots in the first available auction, but according to the catalogue’s needs or any authentication confirmations.

Bids received in writing will be placed on behalf of the Bidder at the minimum possible price considering the reserve price and all other bids placed in person. Bids can be submitted to Meeting Art at least 4 hours before the start of the auction by:

17. APPLICABLE LAW

- Fax to n. +39.0161.229327-8

This contract is governed by the Italian law.

- Fax to n. +39.0161.229327-8

18. DISPUTES

- Post to address as follows: Casa delle Aste Meeting Art S.p.A. Corso Adda, 7/11 13100 Vercelli (VC) Italy

Phone bids

For any controversy the competence of the Vercelli Forum is established. It should be noted that the consumer waiver exception clause has been specifically negotiated and the customer declares to accept the content.

Bids can be submitted via phone before the start of the live auction or during the auction itself by phoning +39.0161.2291. Meeting Art will be pleased to call the Bidder on the phone during the live auction for lots with starting bid equal or greater than € 500,00. Arrangements have to be made prior to the auction with our Bid Offices. The Bidder will be required a maximum bid, in case of problems with the phone line arising . For lots starting with free bid (offerta libera) the customer may also be contacted during the live auction, however an offer has be placed and a phone call needs to be specifically requested by the Bidder for this to take place. In case a greater bid is placed by another Bidder during the auction, Bidders will be called back in order to be able to make a new relevant higher bid.

Internet bids

To be able to submit bids via the Internet, customers need to be registered (please see above). After registering, customers will be able to access our web services via our website www.meetingart.it, choosing a user name and password. Upon confirmation from Meeting Art, customers will then be able to submit bids through the relevant link on our Home Page. For new customers, who never bought, there is a limit of 5.000 for web offers. Therefore, it is always possible to make superior offers by phone.

INCREASES TO THE BIDS

The starting bid of each Lot is printed under the description of the Catalogue. For lots without reserve, bidding generally opens at a minimum of 50,00 and the increase of each following bid is 50,00.

After the lots are knocked down to the highest bidder, the buyer has the full responsibility on the purchase. The results of the sale will be published after the auction. Buyers must pay the final price of the lot plus buying premium and VAT whereas applicable, within seven days from end of auction. The lots must be collected within fifteen days from the end of the auction; lots not collected after this deadline will be subject to insurance and custody surcharges od 3,00 per day per each single lot. After the lots have been displayed and bought at auction, we regret that any complaints about integrity of any object cannot be accepted.

PAYMENT METHODS

- Cash payment - up to 999,99.

- Bank Draft – subject to prior verification with Bank of emission

- Cheque – subject to prior arrangement with our Administration Department

- Wire transfer to: BANCA CARIGE

Piazza Zumaglini, 13 - 13100 Vercelli (VC) C.C. n° 509580 – A.B.I. 03431 – C.A.B. 10000 – CIN C IBAN IT04 C0343 1100 0000 0000 509 580 BIC CARIITGG

COLLECTION OF LOTS AFTER KNOCKING DOWN

The lots will be collected at the Buyers responsibility and risk after payment ah been received in full as above. Meeting Art will not assume responsibility for damages following modifications, mending or restoration requested by the customer.

COLLECTION BY PROXY

If the Buyer authorizes a third party to collect the lot(s), it is required that a written authorization of delegation note is produced, together with a photocopy of the Buyer’s ID and a receipt from Meeting Art’s Administration.

DELIVERY COSTS

Please see “Terms and conditions of sale”, paragraph 11.

EXPORT

Please see “Terms and conditions of sale”, paragraph 13.

CONDITIONS OF SALE

The following translation is for courtesy purposes only. For any inconsistency, the Italian version shall prevail.

The following translation is for courtesy purposes only; for any inconsistency, the Italian version shall prevail.

1. BID PROCEDURES

1. The lots are sold in premises open to the public by Meeting Art which acts as Agent, on an exclusive basis, on behalf of each Seller, whose names are registered in special books held at Meeting Art. The Sale shall have direct effects upon the Seller and Meeting Art shall not be liable towards the Buyer or any third party except in respect of responsibilities deriving from its role as agent.

The lots are sold in premises open to the public by Meeting Art which acts as Agent, on an exclusive basis, on behalf of each Seller, whose names are registered in special books held at Meeting ArT The Sale shall have direct effects upon the Seller and Meeting Art shall not be liable towards the Buyer or any third party except in respect of responsibilities deriving from its role as agenT The lots are knocked down to the highest bidder and for cash. If any dispute arises between two or more bidders, the lot will be put up for sale during the same auction to the last valid received and won again. Meeting Art will not accept any kind of transfer of the lots sold to third parties, and only the Buyer will be considered liable for the paymenT The participation at the auction in the name of and on behalf of third party is subject to the prior deposit, at Meeting Art premises, of a legal power of attorney and of satisfactory bank reference. Meeting Art reserves the right to withdraw any lot from the auction. The Auctioneer, at his/her sole discretion, can also withdraw lots if the bids do not reach the reserve price, as agreed between Meeting Art and the Seller.

2. The lots are knocked down to the highest bidder and for cash. If any dispute arises between two or more bidders, the auctioneers, at their sole discretion, can decide to offer again and resold the lot. Meeting Art will not accept any kind of transfer of the lots sold to third parties, and only the Buyer will be considered liable for the payment. The participation at the auction in the name of and on behalf of third party is subject to the prior deposit, at Meeting Art premises, of a legal power of attorney and of satisfactory bank reference.

During the auction, the Auctioneer is entitled to join or separate any two or more lots and to change the order of the sale. In any case neither Meeting Art nor its directors or employees are liable for any acts or omissions relating to the preparation or conduct of the auction or for any matter relating to the sale of the work.

2 EXCEPTION TO THE WITHDRAWAL RIGHT

the public will be made during the auction.

7. PAYMENT

the provenance and the type and quality of any lot. After the Sale, neither Meeting Art nor the Sellers will be liable for any defects concerning the state of preservation, the correctness of statements about attribution, authenticity, provenance, weight or quality of any item.

Meeting Art is entitled to require from the Buyer immediate payment in full and in Euro of the Hammer Price plus the Buyer’s Premium. The payment must be made within seven days from the purchase.

Neither Meeting Art nor its staff has the authority to make or give any representation or warranty , except for cases provided by law.

Instructions for payment and collection of purchased lots can be found in the catalogue or in the website. If the Buyer fails to pay the amount due Meeting Art, reserving the right to further damages, shall be entitled to:

a) enforce the contractual purchase obligation.

b) arrange a resale of the Lot, through private treaty or during the following auction, keeping as a penalty any amount already paid by the Buyer. Meeting Art shall retain items sold at risk and Buyer’s own expense until the selling of the lot or until the restitution to the Seller, if required. In any case, until the sale date, The Buyer will have to pay a penalty equal to the interest, calculated on the Hammer price plus the Buyer’s premium, according to the interbank rate in force increased of two points: the interest so calculated shall be applied on the amount from the eighth day following the Sale.

9. The estimates and the starting biddings regarding the possible Sale price of each lot are printed under the description of every lot in the catalogue and are not Buyer’s premium inclusive. Estimates and starting bids are prepared well in advance so they can be subject to revision. The description of the lots in the catalogue could be subject to revision, as well. In that case an appropriate communications to the public will be made during the auction.

8.

COLLECTION OF THE LOTS

3. Meeting Art reserves the right to withdraw any lot from the auction. During the auction, the Auctioneer is entitled to join or separate any two or more lots and to change the order of the sale. The Auctioneer, at his/her sole discretion, can also withdraw lots if the bids do not reach the reserve price, as agreed between Meeting Art and the Seller.

Pursuant to art. 59, paragraph 1, letter m) of the consumer code, if the auction sale contract is concluded with a bidder who has formulated an online offer via the site and/or platform and can be qualified as a consumer according to the ‘art. 3, paragraph 1, letter. a) of the consumer code, the Buyer will not have the withdrawal right, for the fact that the sales method used is a public auction, as defined by the art. 45, paragraph 1, letter. o) of the consumer code.

3. AUCTION FEES

The Buyer, after the payment of the Hammer price and the Buyer’s premium, has to collect the lots at his own risk and cost within the days specified in the paragraph “Buying at Meeting Art”. After this time, Meeting Art shall not be held liable by the Buyer for the custody or for any possible deterioration of the items. Moreover, Meeting Art will have the right to transfer lots which have not been collected at the risk and buyer’s own expense to its offices or warehouse.

9

EXEMPTIONS

In addition to the hammer price the buyer shall pay, for each lot, a premium of 25% on the hammer price. Meeting Art will apply the Margin Scheme for more information regarding the margin scheme and these charges, please see Commission, Premium, VAT and charges in this catalogue). In some special cases, VAT is applied to items delivered by sellers subject to VAT which will be subject, in addition to VAT calculated on the auction commission, also for VAT calculated on the hammer price.

4. In addition to the hammer price the buyer shall pay, for each lot, a premium of 23% on the hammer price. Meeting Art will apply the Margin Scheme (for more information regarding the margin scheme and these charges, please see Commission, Premium, VAT and charges in this catalogue).

4. HOW TO PARTICIPATE

5. Before the auction each prospective Buyer must complete and sign a registration form including personal data and bank references, in order to bid through an assigned number. If the registration form is not completed and signed, any eventual sale will not be valid.

6. Meeting Art is entitled to accept written or telephone bids on behalf of clients that do not attend the auction, making bids through the auctioneer in competition with the other bidders attending the Sale.

Before the auction each prospective Buyer must complete and sign a registration form including personal data and bank references, in order to bid through an assigned number. If the registration form is not completed and signed, any eventual sale will not be valid. Meeting Art is entitled to accept written or telephone bids on behalf of clients that do not attend the auction, making bids through the auctioneer in competition with the other bidders attending the Sale. If identical written bids are received from two or more parties for the same lot, the first bid received by Meeting Art shall take precedence. Meeting Art reserves the right to refuse bids from unidentified Buyers unless, a deposit covering the entire value of the lots desired, is paid. Meeting Art reserves the right not to accept bids. If the payment is not immediate and in cash, the Buyer has to supply a permanent address and verifiable bank details. If the data are not complete, accurate or sufficient, Meeting Art reserves the right to cancel the sale of the lot.

5 DESCRIPTION OF THE LOTS

7. If identical written bids are received from two or more parties for the same lot, the first bid received by Meeting Art shall take precedence. Meeting Art reserves the right to refuse bids from unidentified Buyers unless, a deposit covering the entire value of the lots desired, is paid. If the payment is not immediate and in cash, the Buyer has to supply a permanent address and verifiable bank details. If the data are not complete, accurate or sufficient, Meeting Art reserves the right to cancel the sale of the lot.

Meeting Art acts as mere Agent of the Sellers and cannot be considered liable for the description of the lots in the catalogues, brochures and other publications. Statements in the catalogue, condition reports or any other indication or illustration regarding the lots, are purely statements of opinion and cannot be accounted as statements of warranty. Before every auction, an exhibition of the lots takes place in order to allow an in-depth evaluation of the authenticity, the state of preservation, the provenance and the type and quality of any loT After the Sale, neither Meeting Art nor the Sellers will be liable for any defects concerning the state of preservation, the correctness of statements about attribution, authenticity, provenance, weight or quality of any item. Neither Meeting Art nor its staff has the authority to make or give any representation or warranty, except for cases provided by law. We inform consumer about the rights it enjoys under arT 130 of the Consumer Code (in particular with regard to the right of the consumer to repair, without charge, the conformity of the goods and the duration of the guarantee) that there is no lack of conformity if, at the time of purchase the buyer was aware of the or could not ignore with ordinary diligence.

6. STARTING BIDS

8. Meeting Art acts as mere Agent of the Sellers and cannot be considered liable for the description of the lots in the catalogues, brochures and other publications. Statements in the catalogue, condition reports or any other indication or illustration regarding the lots, are purely statements of opinion and cannot be accounted as statements of warranty. Before every auction, an exhibition of the lots takes place in order to allow an in-depth evaluation of the authenticity, the state of preservation,

The estimates and the starting biddings regarding the possible Sale price of each lot are printed under the description of every lot in the catalogue and are not Buyer’s premium inclusive. Estimates and starting bids are prepared well in advance so they can be subject to revision. The description of the lots in the catalogue could be subject to revision, as well. In that case an appropriate communications to

Despite any contrary provisions in these “Conditions of Sale”, Meeting Art reserves the right to agree with the Sellers special conditions of payment, to arrange for warehousing, to decide for the insurance of the object sold, to sell privately the lots sold uncollected, to settle any disputes made by or against the Buyers and, in general to take any action deemed appropriate for the collection of the amounts due by the Buyer and, if necessary, to cancel the Sale and return the price to the Buyer in accordance with articles 13 and 14 below.

10.

EXPORT

10. Meeting Art is entitled to require from the Buyer immediate payment in full and in Euro of the Hammer Price plus the Buyer’s Premium. The payment must be made within seven days from the purchase. Instructions for payment and collection of purchased lots can be found in the catalogue or in the website. If the Buyer fails to pay the amount due Meeting Art, reserving the right to further damages, shall be entitled to: a) enforce the contractual purchase obligation b) arrange a resale of the Lot, through private treaty or during the following auction, keeping as a penalty any amount already paid by the Buyer. Meeting Art shall retain items sold at risk and Buyer’s own expense until the selling of the lot or until the restitution to the Seller, if required.

In any case, until the sale date , The Buyer will have to pay a penalty equal to the interest, calculated on the Hammer price plus the Buyer’s premium, according to the interbank rate in force increased of two points: the interest so calculated shall be applied on the amount from the eighth day following the Sale.

For all lots dating before age 70, their export is subject to the regulations of the Italian Ministry for Cultural Heritage and Activities, Export Office. Meeting Art cannot provide any guarantees regarding the issue of a Free Circulation nor on the time needed for the same. Buyers are required to comply with all laws and regulations in force in relation to the objects subject to notification, with particular reference to AcT 1089 of 1 June 1939 The export of objects is governed by the above regulations and customs laws and tax regulations. Meeting Art disclaims any liability to any purchaser with regard to any restrictions on the export of the sold lots. The contractor shall not, in the event of exercise of the right of first refusal on the part of the state, claiming Meeting Art or the seller any refund or compensation. The Legislative Decree of 22 January 2004 n. 42 regulating the export of cultural goods outside the territory of the Italian Republic, while the export outside the European Community is also subject to the regulations laid down by EEC Regulation no. 3911/92 of 9 December 1992, as amended by Regulation EEC n. 2469/96 of 16 December 1996 and the EEC Regulation no. 974/01 Meeting of May 14, 2001. Meeting Art is not liable for issuing the relevant permits expected nor can it guarantee their release.

The failure to grant such permits cannot justify the cancellation of the purchase nor the non-payment, that will have to be made within seven days from the end of the auction.

11. The Buyer, after the payment of the Hammer price and the Buyer’s premium, has to collect the lots at his own risk and cost within the days specified in the paragraph “Buying at Meeting Art”. After this time, Meeting Art shall not be held liable by the Buyer for the custody or for any possible deterioration of the items. Moreover, Meeting Art will have the right to transfer lots which have not been collected at the risk and buyer’s own expense to its offices or warehouse. The common cost of packaging is Euro 25,00, but it could change depending on the volume and the sizeof the lot.

For export of material derived from endangered species, such as coral, ivory, tortoise, crocodile, whale bones, rhino horns, etc., you need a CITES export permit issued by the Ministry for the Environment and Territory .

Buyers wishing to export these objects must provide their care costs and the issue of the certificate and to obtain information from the country of destination on the laws that govern such imports.

11. AUTHENTICS

12. Despite any contrary provisions in these “Conditions of Sale”, Meeting Art reserves the right to agree with the Sellers special conditions of payment, to arrange for warehousing, to decide for the insurance of the object sold, to sell privately the lots sold uncollected, to settle any disputes made by or against the Buyers and, in general to take any action deemed appropriate for the collection of the amounts due by the Buyer and, if necessary, to cancel the Sale and return the price to the Buyer in accordance with articles 13 and 14 below.

Lots are sold together with the authentication issued by the credit expert at the moment of sale. Meeting Art declines any responsibility in case of a change of the credited expert appointed to issue the authentications of the various lots. If within 21 days from the sale date, the Buyer has notified Meeting Art writing that he/she has a good reason to believe that the lot concerned is a forgery and Meeting Art accepts this objection, Meeting Art shall be entitled, at its sole discretion, to cancel the Sale and disclose to the Buyer the name of the Seller, giving prior notice to him/her.

12. INFORMATIONS ON THE LOTS

13. The Buyer must comply with all the applicable legislative and regulatory provisions concerning the objects which are declared to have a significant and particular interest or for which the process of declaration started

Lots are sold in their actual state. We therefore recommend prospective buyers to check the state of conservation and nature of the lots viewing them before the sale. The department in charge of the auction will be happy to provide upon request a condition report that is solely the opinion of our experts and may be subject to possible revisions. All the information concerning the marking of metals, the carats and weight of gold, diamonds and colored precious stones, are approximate and mere statements of opinion and cannot be

relied as a statements of warranty. Meeting Art shall not be held liable for any errors included in this information or for cases of forgery. The weight of the stones, considered individually once removed from the setting, is the approximate weight and not the “exact” weighT Meeting Art does not guarantee the certificates attached to precious objects made by gemological laboratories, if any. However, reference to them can be made for information purposes.

13. ANY CLAIMS BY THIRD PARTIES ABOUT LOTS

In addition to all our rights and obligations under this agreement, if Meeting Art becomes acquainted with a claim from a third party that has a right of to property, possession or control of the Lots, shall be entitled to retain possession of the Lots until the dispute is resolved.

pursuant to Articles 6 and ff. of Legislative Decree No.490 October 29, 1999, and more specifically pursuant to Articles 54 and ff. of the same Decree. All exports of lots from Buyer resident or not resident in Italy are governed by the above mentioned laws, and are also subject to customs, currency and tax- regulations in force. The Export licence costs approximately Euro 220+insurance+VAT. The request of this licence has to be presented to the Italian Ministry of Cultural Activities and Heritage only on payment of the lot and prior a written request from the Buyer.

14. ANTI - MONEY LAUDERING REGULATIONS

It can take up to 45 days to process from the date of presentation.

Meeting Art shall not be held liable for any restrictions on export of the sold lots or for any licences or permits that the Buyer must obtain under Italian law. In the event that the Italian State exercises the right of preemption, the Buyer shall not be entitled to receive any refund of the interest on the sale price and on the premium already paid to Meeting Art or to the Seller.

According to the arT 22 D. Lgsn n. 231/2007 (Anti-money laundering Decree) customer takes note and accepts to provide all the necessary and updated information to allow Meeting Art to fulfill adequate examination obligations of its customers. It is understood that the improvement of the operation is subjected to the realise by the Customer of the information requested by Meeting Art for the fulfillment of the above mentioned obligations. Pursuant to arT 42 D Lgs n. 231/07 Meeting Art reserves the right to abstain and to not conclude the operation in case of objective impossibility to make the adequate examination of the clientele.

15. APPLICABLE LAW

This contract is governed by Italian law.

16. DISPUTES

These Conditions of Sale are automatically accepted by those who participate in the Auction and are available to any interested party who requests them.

16.2 In case of a Consumer Buyer, the jurisdiction of the Court of Vercelli is established for any dispute relating to the application and interpretation of these General Conditions of Sale. It is specified that the derogating clause from the consumer’s Court was the subject of specific individual negotiation and the consumer declares to accept its content.

14. Lots are sold together with the authentication issued by the credit expert at the moment of sale. Meeting Art declines any responsibility in case of a change of the credited expert appointed to issue the authentications of the various lots. If within 21 days from the sale date, the Buyer has notified Meeting Art writing that he/she has a good reason to believe that the lot concerned is a forgery and Meeting Art accepts this objection, Meeting Art shall be entitled, at its sole discretion, to cancel the Sale and disclose to the Buyer the name of the bSeller, giving prior notice to him/her.

16.3 Pursuant to art. 141 sexies c. 3 of the Consumer Code, where applicable, Meeting Art informs the Consumer purchaser that, in the event that he has submitted a complaint directly to Meeting Art, following which it has not been however possible to resolve the dispute thus arised, Meeting Art will provide the information regarding the Alternative Dispute Resolutuion (ADR) Organisation or Organisations for the extrajudicial dispute resolution relating to obligations derived from a contract concluded on the basis of these General Conditions of Sale, specifying whether or not it intends to make use of such entities to resolve the controversy itself.

15. All the information concerning the marking of metals, the carats and weight of gold, diamonds and colored precious stones, are approximate and mere statements of opinion and can not be relied as a statements of warranty.

Meeting Art shall not be held liable for any errors included in this information or for cases of forgery. The weight of the stones, considered individually once removed from the setting, is the approximate weight and not the “exact” weight.

In any case, the right of the Consumer Buyer to appeal to the competent ordinary judge of the dispute arised from the interpretation of these General Conditions of Sale is reserved, regardless of the outcome of the extrajudicial procedure of disputes relating to consumer relations through recourse to the procedures referred to in part V, Title II bis Consumer Code.

17. NO VAT - TAXATION FOR NON-EU CUSTOMERS

Meeting Art does not guarantee the certificates attached to precious objects made by gemmological laboratories, if any. However, reference to them can be made for information purposes.

To take advantage of the VAT exemption on purchases it’s ESSENTIAL that the goods purchased are exported to NON EU countries, it’s also ESSENTIAL to adhere to one of the following options: (PLEASE NOTE: in cases 1 and 2 the VAT exemption is immediate on the invoice, in case 3 it’s posponed at a later time by refund).

16. In addition to all our rights and obligations under this agreement, if Meeting Art becames acquainted with a claim from a third party that has a right of to property, possession or control of the Lots, shall be entitled to retain possession of the Lots until the dispute is resolved.

Option 1. Entrust the shipment to Meeting Art - through accredited couriers - whose costs are to be agreed in advance with the Shipping Office and must be paid before shipmenT

Option 2. Entrust the shipment to your trusted courier WHO MUST BE INTERNATIONALLY RECOGNIZED. The certification of the shipment (as customs bill or a copy of the invoice bearing the export notification - MRN Movement Reference Number) must be returned to Meeting Art STRICTLY no later than 90 days from the date of delivery of the goods to the shipper. If these documents do not arrive within the estabilished terms, Meeting Art will charge the customer the amount of VAT

17. These “Conditions of Sale” are automatically accepted by the sale participants and are available to any person requesting them. Any dispute shall be submitted to the exclusive jurisdiction of the Vercelli Court.

Option 3. Collect the goods personally or entrust the collection to a courier NOT internationally recognized: in this case it’s possible to request a VAT refund only after having the appropriate documents proving the export to an NON EU country, these documents (MRN Movement Reference Number) must be returned to Meeting Art STRICTLY no later than 90 days from the date of collection of the goods or from the date of delivery of the goods to the shipper.

For further informations: Casa delle Aste Meeting Art S.p.A.

Corso Adda, 7-11

13100 Vercelli (VC) Italy

Tel.(+39).0161/2291

Fax (+39).0161/229327

info@meetingart.it

SCHEDA DI OFFERTA BID FORM

Compilare la presente scheda in tutte le sue parti e inviare

Casa delle Aste

MEETING ART S.p.A.

CORSO ADDA, 7-11 13100 VERCELLI

a mezzo fax/by fax to 0161 229327

ovia e-mail/by e-mail offerte@meetingart.it

IL SOTTOSCRITTO

name

INDIRIZZO

Address

Telefono

PRIVACY

Gentile Cliente, nel ringraziarLa, Le ricordiamo che i dati da Lei diretta-formativa artt.13/14 Regolamento UE 2016/679; La invitiamo pertanto

consentire il trattamento dei Suoi dati.

Pursuant to articles 13/14 of the UE Regulation 2016/679, we invite you to acknowledge the information on the processing of personal data.

OFFERTE ON LINE su www.meetingart.it

BID ON LINE on www.meetingart.it

PER ULTERIORI INFORMAZIONI: TEL. 0161.2291

Phone CELL. Mob. FAX fax

DOCUMENTO D’IDENTITA’

Identity document

RILASCIATO A

Tipo e Numero (Type and Number)

granted to IL date

Con la presente scheda mi impegno ad acquistare i lotti segnalati al prezzo offerto (esclusi i diritti d’asta), dichiaro inoltre, ai sensi e per effetti degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile, di aver preso visione ed approvare le condizioni di vendita riportate sul catalogo, ed espressamente degli articoli 2 (eccezioni al diritto di recesso), 3 (commissioni d’asta), 7 (pagamento del prezzo), e 16 (controversie e deroga al foro del consumatore).

Firma leggibile (Legible signature)

ASTA N° AUCTION N. 982

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO

LOTTO N°

LOT n.

DESCRIZIONE Description

OFFERTA MAX €

Max Bid Price

(Recapito telefonico da contattare)

Phone to be contacted

I lotti saranno aggiudicati al minimo prezzo possibile in rapporto all’offerta precedente. A parità di offerta prevale la prima ricevuta. Alla cifra di aggiudicazione andranno aggiunti i diritti d’asta del 25%.

Le persone impossibilitate a presenziare alle vendite possono concorrere all’asta compilando la presente scheda ed inviandola alla Casa d’Aste per fax al numero 0039.0161.229327, almeno 5 ore prima dell’inizio dell’asta.

E’ possibile richiedere la partecipazione telefonica su tutti i lotti in catalogo barrando l’apposita casella.

Per i lotti “SENZA RISERVA” è necessario inviare un’offerta. Solo oltre l’eventuale raggiungimento di quest’ultima, si potrà partecipare telefonicamente.

Un’offerta inviata non può in nessun caso essere cancellata.

Meeting Art non sarà ritenuta responsabile per le offerte inavvertitamente non eseguite o per errori relativi all’esecuzione delle stesse.

I lotti acquistati saranno ritirati a cura dell’acquirente. Meeting Art rimane comunque a disposizione per informazioni e chiarimenti in merito.

La presente scheda va compilata con il nominativo e l’indirizzo ai quali si vuole ricevere la fattura.

Casa d’Aste dal 1979

CEDOLA ABBONAMENTO CATALOGHI

Compilare questo modulo in tutte le sue parti e inviare

Casa delle Aste MEETING ART S.p.A. CORSO ADDA, 7-11 13100 VERCELLI a mezzo fax/by fax to 0161 229327-8 o via e-mail/by e-mail abbonamenti@meetingart.it

Intestatario dell’abbonamento

PRIVACY

Gentile Cliente, nel ringraziarLa, Le ricordiamo che i dati da Lei diretta-formativa artt.13/14 Regolamento UE 2016/679; La invitiamo pertanto consentire il trattamento dei Suoi dati. Pursuant to articles 13/14 of the UE Regulation 2016/679, we invite you to acknowledge the information on the processing of personal data.

RAGIONE SOCIALE (per le ditte):

PARTITA IVA/CODICE FISCALE (per le ditte):

NOME E COGNOME: VIA:

Tipo di abbonamento

SINGOLO SETTORE: 5 cataloghi € 100,00

Barrare il settore di interesse

Arte moderna e contemporanea

Dipinti del XIX e XX secolo

Orologi moderni e d’epoca

Gioielli moderni e d’epoca Antiquariato (Arredi e dipinti antichi)

TUTTI I SETTORI: 25 cataloghi € 400,00

Scelgo di pagare con:

IBAN IT80 E032 9601 6010 0006 7177064

BANCA FIDEURAM - Agenzia 001, Milano, BIC/SWIFT: FIBKITMM

IBAN IT18Y0538710001000047378811

BPER BANCA - Filiale di Vercelli BIC/SWIFT: BPMOIT22XXX

Assegno non trasferibile allegato intestato a Meeting Art S.p.A.

Contanti

Versamento su c/c postale n° 11382132

intestato a casa delle Aste - Meeting Art S.p.A. - 13100 Vercelli

Contrassegno

Carta di credito

In caso di pagamento con carta di credito verrà inviata una mail all’indirizzo

(fornire un indirizzo e-mail valido):

La mail conterrà un link personalizzato per poter procedere al pagamento sui circuiti e-commerce di nexi. Il servizio è sicuro (gestito da nexi.it) e gratuito

Casa d’Aste dal 1979

CALENDARIO DELLE ASTE

NOVEMBRE - DICEMBRE

ASTA 983 - OROLOGI MODERNI E D’EPOCA

Sabato 01/11

Domenica 02/11

Sabato 08/11

Domenica 09/11

I II III IV sessione sessione sessione sessione ore 14,00 ore 14,00 ore 14,00 ore 14,00

Catalogo disponibile dal 16 Ottobre 2025

Lotti in esposizione dal 24 Ottobre 2025

ORARIO ESPOSIZIONI:

Venerdì 9,30/12,30 - 14,30/18,30

Sabato e Domenica 14,00/19,00

Lunedì chiuso

Negli altri giorni i lotti non saranno in esposizione

ASTA 984 - DIPINTI ANTICHI E ARREDI

Sabato 15/11

Domenica 16/11

Sabato 22/11

Domenica 23/11 I II III IV sessione sessione sessione sessione ore 14,00 ore 14,00 ore 14,00 ore 14,00

Catalogo disponibile dal 30 Ottobre 2025

Lotti in esposizione dal 7 Novembre 2025

ORARIO ESPOSIZIONI:

Dal Martedì al Venerdì: 9,30/12,30 - 14,30/18,30

Sabato-Domenica: 14,00/19,00

Lunedì chiuso

ASTA 985 - OPERE DELL’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

Sabato 29/11

Domenica 30/11

Sabato 06/12

Domenica 07/12 I II III IV sessione sessione sessione sessione ore 14,00 ore 14,00 ore 14,00 ore 14,00

Catalogo disponibile dal 13 Novembre 2025

Lotti in esposizione dal 21 Novembre 2025

ORARIO ESPOSIZIONI: Dal Martedì al Venerdì: 9,30/12,30 - 14,30/18,30

Sabato-Domenica: 14,00/19,00

Lunedì chiuso

ASTA 986 - GIOIELLI MODERNI E D’EPOCA

Sabato 13/12

Domenica 14/12

Sabato 20/12

Domenica 21/12 I II III IV sessione sessione sessione sessione ore 14,00 ore 14,00 ore 14,00 ore 14,00

Catalogo disponibile dal 27 Novembre 2025

Lotti in esposizione dal 5 Dicembree 2025

ORARIO ESPOSIZIONI: Venerdì 9,30/12,30 - 14,30/18,30

Sabato e Domenica 14,00/19,00

Lunedì chiuso

Negli altri giorni i lotti non saranno in esposizione

ASTA 983

PATEK PHILIPPE GENÈVE

ref. 3970E

in oro giallo 18 kt, del 2001, completo di astuccio e certificato originali

ASTA 984

DIPINTI ANTICHI E ARREDI

Dal 15 al 23 Novembre 2025

GIOVANNI BATTISTA SALVI DETTO IL SASSOFERRATO Sassoferrato, 1609 – Roma, 1685)
Madonna con il Bambino e san Giovannino Olio su tela, 73,5x60 cm

ASTA 985

OPERE DELL’ARTE MODERNA

GIORGIO DE CHIRICO

Volos, 10 /07/1888 – Roma, 20 /11/1978)

La madre, 1950

Olio su tela 70x90 cm

Daniele Guidarelli
Marco Lussoso

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.