SCIALOENDOSCOPIA E PATOLOGIA OSTRUTTIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI: UPDATE Roma, 10 - 11 aprile I principali obiettivi del corso sono di promuovere la conoscenza della Scialoendoscopia, metodica di introduzione relativamente recente e ancora poco diffusa sul territorio Nazionale e approfondire le sue potenzialità diagnostiche e terapeutiche nella patologia ostruttiva delle ghiandole salivari maggiori. In selezionate condizioni, l’uso di tale metodica può scongiurare il ricorso alla rimozione chirurgica dell’intera ghiandola salivare che, soprattutto nella patologia flogistica, non è scevra dal rischio di complicanze. Va inoltre considerato che, in un prossimo futuro, il ricorso alla scialectomia per via esterna per una patologia non neoplastica potrebbe essere considerato un over-treatment, con possibili conseguenze di ordine medico-legale. L’attività didattica si articolerà in una serie di letture e presentazioni, anche a carattere pratico, con ampia discussione interattiva con l’uditorio. Il corso è organizzato in collaborazione con numerosi poli Universitari, in Italia ed all’estero, e prevede la partecipazione di Docenti molto qualificati sui singoli argomenti trattati.
Direttori:
C O R S O
Andrea Gallo, Roma - Gaetano Paludetti, Roma
Argomenti ◆ Anatomia: keypoints nell’approccio endoscopico ◆ Etiopatogenesi e clinica delle patologie ostruttive
dei dotti salivari ◆ Ruolo dell’imaging ecografico nella diagnosi pre ed intraoperatoria ◆ Scialoendoscopia: strumentario e tecnica chirurgica ◆ Scialoadeniti croniche non litiasiche: diagnosi e trattamento ◆ Le ghiandole salivari nelle patologie autoimmuni ◆ Scialolitiasi: la litotrissia extracorporea ◆ Scialolitiasi: approccio scialoendoscopico e litotrissia intracorporea ◆ L’approccio combinato alle ghiandole salivari ◆ Indicazioni e vie di approccio alla chirurgia per via esterna ◆ Scialoendoscopia: vantaggi e limiti ◆ Tavola rotonda - Indicazioni, complicanze, casi clinici. Ask the experts.
Docenti Pasquale Capaccio Marco de Vincentiis David W. Eisele Piero Maceroni Francis Marchal Giulio Pagliuca Roberto Puxeddu Emanuele Scarano Riccardo Speciale Johannes Zenk
Milano Roma Baltimora (USA) Latina Ginevra (CH) Terracina, LT Cagliari Roma Palermo Erlangen (D)
Tutor Massimo Fusconi Mario Rigante
È PREVISTA LA TRADUZIONE SIMULTANEA
Quota di iscrizione € 300 IVA compresa Quota di iscrizione ridotta per specializzandi e studenti € 150 IVA compresa Il corso è rivolto a Medici specialisti e specializzandi in Otorinolaringoiatria.
Roma Roma
2014 9