
2 minute read
3.5 Stakeholder engagement
from DCNF22
by Mediobanca
Delegato e Direttore Generale di Mediobanca e altri top manager si rimanda al Capitolo 5.7 Incentivi, benefit e retribuzione del personale, nonché al Capitolo 9. Obiettivi e impegni futuri. Il Consiglio di Amministrazione, cui è demandata l’approvazione della DCNF, viene aggiornato regolarmente circa gli argomenti trattati e le decisioni prese nel corso delle riunioni del Comitato CSR. Il Collegio Sindacale vigila sull’osservanza delle disposizioni previste dalla normativa in materia di informativa di carattere non finanziario e ne riferisce all’Assemblea nell’ambito della Relazione annuale del Collegio.
La funzione Group Sustainability riporta all’Amministratore Delegato e lo coadiuva nella gestione di tutte le questioni di responsabilità sociale, incluse le iniziative solidali, garantendo il corretto posizionamento del Gruppo su questi temi nelle diverse aree di riferimento.
La Politica di Gruppo sulla Sostenibilità si articola nei quattro ambiti ritenuti prioritari: 1. lotta alla corruzione, 2. tutela dei diritti umani, 3. diversità e inclusione, 4. ambiente e cambiamenti climatici. Tale Politica concorre a rafforzare e ad attuare i valori di etica, integrità e responsabilità nel rispetto delle persone, dell’ambiente e della società nel suo complesso. La Politica è ispirata alle principali dichiarazioni e normative nei campi di cui sopra, con l’impegno di migliorare costantemente la propria condotta, al fine di integrare la sostenibilità nella strategia e gestione del proprio business. Si applica a tutto il Gruppo nei Paesi in cui opera e in armonia con il Codice Etico, il Codice di Condotta, il Modello Organizzativo 231 e tutte le altre politiche, linee guida, procedure, direttive e disposizioni connesse agli ambiti oggetto della Politica stessa, definiti a livello di Gruppo e a livello locale.
Inoltre, al fine di diffondere e promuovere una cultura orientata all’etica, all’integrità e sostenibilità del business, il Gruppo ha adottato un Codice Etico e un Codice di Condotta che definiscono i principi fondamentali alla base della tutela della propria reputazione e contiene i valori che ne ispirano la quotidiana operatività, come meglio descritto nel capitolo 4.1 Politiche e Iniziative a supporto della prevenzione e contrasto alla corruzione.
3.5 Stakeholder engagement
[GRI 102-40], [GRI 102-42], [GRI 102-43]
Il Gruppo ritiene fondamentale tenere in considerazione le opinioni e le aspettative dei propri stakeholder, coloro cioè che a vario titolo hanno un interesse nelle attività aziendali. Gli stakeholder con cui il Gruppo entra in contatto nello svolgimento delle proprie attività sono numerosi e diversi fra loro: per praticità sono stati raggruppati in 8 categorie. Di seguito sono schematizzate le principali iniziative.
STAKEHOLDER
Azionisti e investitori
Clienti
CANALI E MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO
Sistema di diffusione eMarket SDIR e meccanismo di stoccaggio eMarket STORAGE8
Meeting, conference call e incontri dedicati
Indagine sul coinvolgimento dei dipendenti
Touch point
Canali DEM - Direct Email Marketing, SMS, Home Banking e App