
3 minute read
3.4 Governance della sostenibilità
from DCNF22
by Mediobanca
completamento del percorso di adeguamento agli obblighi in ambito SFDR e MIFID;
definizione delle attività preparatorie per effettuare la prima disclosure in ambito Tassonomia in coerenza con gli ambiti di business impattati dalle normative.
3.4 Governance della sostenibilità
[GRI 102-18]
TEMI MATERIALI
Governance e strategia sostenibile
Governance e strategia sostenibile
RISCHI IDENTIFICATI DA MEDIOBANCA ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE
Inefficacia del sistema di controllo interno e gestione dei rischi in ambito ESG e Climate Change, con possibili impatti in termini di reputazione e di raggiungimento degli obiettivi strategici definiti dal Gruppo Comitato CSR e Comitato Rischi endoconsiliari e Comitato Rischi di Gruppo
Comitato manageriale di Sostenibilità, funzione Group Sustainability e gruppi di lavoro ESG
ESG Program: adeguamento dei framework di risk management
Direttiva interna che definisce il processo di reporting relativo alla DCNF
Politica ESG di Gruppo
Formazione in ambito ESG ai dipendenti
Framework di ESG Risk Assessment (rischi ESG e Climate Change)
Caricamento dei dati quantitativi per la DCNF sulla piattaforma IT utilizzata per la redazione del bilancio consolidato
Parziale o mancato raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità del Gruppo a causa della mancata previsione di opportuni criteri ESG nei sistemi di incentivazione e di misurazione delle performance Governance (Organi Sociali e Strutture aziendali)
Politiche di remunerazione allineate al più recente quadro normativo italiano e europeo
Politica di remunerazione di Gruppo
Verifica e monitoraggio rispetto a raggiungimento degli obiettivi da parte delle diverse strutture aziendali coinvolte
Inclusione di obiettivi ESG, predefiniti e determinati, nel sistema individuale di incentivazione di lungo termine 2019-2023 per Amministratore Delegato e Direttore Generale di Mediobanca e per l’Amministratore Delegato di Compass/CheBanca!
Inclusione nelle scorecard annuali dell’Amministratore Delegato e del Direttore Generale di Mediobanca, di indicatori finanziari ESG e di sostenibilità
Assegnazione al personale di Mediobanca di un obiettivo di Gruppo per valutare la performance relativa all’adozione di comportamenti socialmente responsabili
TEMI MATERIALI
Governance e strategia sostenibile
RISCHI IDENTIFICATI DA MEDIOBANCA ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE
Inefficace comunicazione agli stakeholder finanziari di:
• strategia di sostenibilità di medio-lungo termine • modelli di gestione del Gruppo in ambito ESG e Climate Change • gestione preventiva dei rischi in tale ambito Comitato CSR e Comitato Rischi endoconsiliari e Comitato Rischi di Gruppo
Comitato manageriale di Sostenibilità, funzione di Group Sustainability e gruppi di lavoro ESG
Funzione di Investor Relations di Gruppo che cura i rapporti con analisti, proxy advisor, shareholder e potenziali investitori (anche ESG)
Politica di Gruppo in materia di informativa finanziaria
Roadshow, incontri one-to-one, call e attività di engagement con gli investitori
Dialogo con agenzie di rating ESG e monitoraggio dei rating assegnati
Assessment di sostenibilità a cura di Group Sustainability, di concerto con Investor Relations
Costante allineamento tra Investor Relations e Group Sustainability per comunicare correttamente la governance, le politiche, la strategia e gli obiettivi di sostenibilità del Gruppo
Inserimento degli obiettivi ESG in scorecardMBO del management
Il Consiglio di Amministrazione del 14 Giugno 2017 ha affidato all’Amministratore Delegato il presidio delle attività inerenti alla sostenibilità e le azioni da implementare e monitorare, prevedendo la costituzione del Comitato di Sostenibilità manageriale e trasversale a funzioni operative e di staff.
Il 19 settembre 2019, all’interno del Consiglio di Amministrazione, è stato altresì costituito il Comitato CSR (Corporate Social Responsibility) con compiti istruttori sulle materie di responsabilità sociale e sulle proposte da sottoporre all’attenzione del Consiglio di Amministrazione e in particolare: le politiche di Gruppo in materia di sostenibilità, la Dichiarazione Consolidata di carattere Non Finanziario e la strategia ESG su proposta dell’Amministratore Delegato.
Il Comitato è composto dall’Amministratore Delegato (Presidente) e dai Consiglieri Virginie Banet, Angela Gamba, Maximo Ibarra ed Elisabetta Magistretti. Il Comitato è composto dall’Amministratore Delegato (Presidente) e dai Consiglieri Virginie Banet, Angela Gamba, Maximo Ibarra ed Elisabetta Magistretti. Alle riunioni del Comitato, che si tengono con periodicità almeno trimestrale, partecipano il Direttore Generale, il Segretario del Consiglio, il responsabile della funzione Group Sustainability, il responsabile delle Risorse Umane, il Group Chief Risk Officer, il Group Chief Financial Officer e altro personale, nonché esponenti del Gruppo in funzione delle materie da trattare.
La gestione di queste attività concorre alla valutazione della performance dell’Amministratore Delegato. Per ulteriori dettagli in merito al Piano di Long Term Incentive collegato al Piano Strategico 2019/2023 e alla modalità di recepimento nello Short Term Incentive di Amministratore