Medinbus Giugno Luglio Agosto 2019

Page 1

Anno 3 - N. 13 - Giugno/Luglio/Agosto 2019

Medinbus Federico Official Travel Magazine

Turismo Meraviglie della Calabria Alla scoperta di Zungri, la

enogastronomico Tour a Salina tra gusto e bellezza

Anno 3 - N. 13 - Giugno/Luglio/Agosto 2019

cittĂ di pietra Love in Reggio Life Intervista ad Augusto Favaloro Moda&Style Le tendenze della moda mare 2019 MedinbuSport La Reggina costruisce la scalata alla cadetteria

Le storie di Medinbus La resilienza e le pagaie per sconfiggere la malattia

Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 3


INI

RIM > A I R ALAB

C REGGIO ICA N E R R I VIA T

REGGIO VILLA SA

CALABR

IA

N GIOVA

NNI

PALMI

NUOVA

GIOIA TA

URO

ROSARN

O

LINEA

LAMEZIA

TERME

BARI FOGGIA PESCAR

A

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO Online su www.autolineefederico.it in pochi click Presso le ricevitorie Tramite le agenzie convenzionate

Per info e prenotazioni: DAL LUNEDÌ A SABATO ore 9.00 - 18.00 DOMENICA ore 10.00 - 12.00 e 15.30 - 17.30 Tel 0965.1700009 4 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

ANCONA PESARO RIMINI

INTERNET GRATIS A BORDO DELL’AUTOBUS


EDITORIALE

Terza estate in compagnia di Medinbus Eventi, concerti e storie per farvi compagnia durante il vostro viaggio

di Riccardo Tripepi

E’ il terzo numero estivo di Medinbus quello che state sfogliando. La rivista voluta dall’azienda Federico è arrivata, dunque, al terzo anno di vita. Un successo e un motivo di orgoglio per l’imprenditore che ha voluto credere in questo progetto, partito a giugno del 2016, e per l’intera squadra di giornalisti, fotografi e grafici che lavorano per potere offrire ai passeggeri dei pullman un piacevole compagno di viaggio. Tantissime le mete che suggeriamo per questa estate all’interno delle nostre rubriche: dall’isola di Salina facente parte delle Eolie fino a Miami in America. Senza sottovalutare, però, alcune perle tutte calabresi come la misteriosa Zungri o il sentiero del brigante sull’Aspromonte. Inevitabili poi i suggerimenti per poter scegliere all’interno dei tanti appuntamenti che offre l’estate calabrese. Dai concerti di Jovanotti e Vinicio Capossela fino a quello di Ornella Vanoni che chiuderà il festival jazz di Ecolandia. Proviamo, poi, tramite le interviste a conoscere giovani talenti autoctoni che hanno cercato di dare il loro contributo a questa terra. Si tratta di Nicola Casile che con il Gea prova a rendere l’Aspromonte una vera meta turistica e di Augusto Favaloro che, a ritmo di “Tonnara di Palmi”, sta spopolando sui social e sulle spiagge reggine. Non mancano naturalmente le rubriche dedicate al cibo, alle tendenze della moda e alle novità provenienti dal mondo dell’informatica e della tecnologia. Da segnalare, infine, le storie di Giada e Salvatore che in modo diverso ci insegnano come si possa vivere con coraggio anche in condizioni avverse e come la speranza non vada mai abbandonata. Come al solito abbiamo provato a confezionare il prodotto migliore possibile per rendere il vostro viaggio il più piacevole possibile. Buona lettura!

In questo numero vi portiamo alla scoperta delle bellezze di Salina, e vi suggeriamo i cibi anti caldo per l’estate.

Dalle passerelle tantissimi i trend per la moda mare dell’estate 2019. Fate con noi un tour della città di pietra di Zungri, in Calabria.

Abbiamo intervistato per voi Augusto Favaloro e selezionato gli appuntamenti da non perdere. Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 5


“Quando viaggio mi piace avere qualcosa di interessante da leggere...” Per questo porto sempre con me la mia copia di...

INFO SULLA PUBBLICAZIONE FORMATO: cm 19,5x25,5 TIRATURA: 5/10.000 copie

Regg io Ca labria Scilla e le sue belle zze

Viagg i Un tou r in Ca

labria

con

Medin

bus

PERIODICITA’: bimestrale N. PAGINE:

80

DIFFUSIONE: In omaggio sui pullman Federico, all’aeroporto di Lamezia, all’Istituto Clinico De Blasi, allo stadio di Reggio Calabria, nell’hotel Medinblu e al Parco commerciale “La Galleria” di Bovalino. E’ possibile abbonarsi a più numeri ottenendo una percentuale di sconto. CONTATTI: ASSOCIAZIONE CALABRIAPOST VIA G. BATTAGLIA N. 27 89128 REGGIO CALABRIA TEL/FAX 0965.893494 - CELL. 339.3149564 EMAIL: MEDINBUS@GMAIL.COM 6 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019


LA RUBRICA

L’acquapark Odissea 2000 entra nella classifica di Tripadvisor

La struttura di Corigliano-Rossano è l’unica italiana ad essere entrata nella graduatoria decisa dagli utenti

I

l parco acquatico di Corigliano-Rossano entra ufficialmente nella classifica mondiale Travellers’ Choice di TripAdvisor. Si tratta dell’unica struttura italiana ad occupare un posto nella prestigiosa graduatoria decisa dagli utenti. Dopo 25 anni di divertimento, un grande riconoscimento per Odissea 2000 e per la squadra che contribuisce con professionalità ed attenzione a farne un’esperienza unica. A far da sfondo agli 80mila mq di puro divertimento, il meraviglioso mar Jonio con le sue spiagge assolate. Nella classifica di TripAdvisor, a livello mondiale, il sito cosentino occupa un buon 20esimo posto. E non solo: ottiene il quarto posto della classifica Parchi divertimento italiani; il primo in quello acquatico. Mentre è al terzo posto nella

classifica Parchi acquatici Europa. Il successo ottenuto riempie d’orgoglio l’intero staff, composto da oltre cento persone. Senza dimenticare chi opera

struttura di contrada Zolfara, condivide la classifica con lo Yas Waterworld di Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti, con il Ramayana Water Park di Pattaya in Thailandia, con il Wet-

dietro le quinte per garantire la qualità e l’offerta dei servizi che da un quarto di secolo fanno della struttura un punto di riferimento per comitive e famiglie. A livello mondiale la

Side Water Park di Hervey Bay in Australia, con il Makadi Water World di Hurghada in Egitto, con l’Enchanted Forest Water Safari di New York.

medinbus@gmail.com

Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 7


MEDINBUS

Pubblicazione bimestrale Federico Official Travel Magazine

Direttore responsabile Riccardo Tripepi

Hanno collaborato:

Alessandro Ape Claudio Careri Giuseppe D’Agostino Neri De Marco Manuela Di Vietri Andrea Iacono Paola Maugeri Elisabetta Nucera Beatrice Adelina Scorda

Grafica

Manuela Di Vietri

Sommario 10

18

22

26

Stampa

Bitprint SRL Montalto Uffugo Scalo (CS) info@bitprint.it

Editore

ASSOCIAZIONE CALABRIAPOST

Sede legale e operativa Via Magna Grecia 4/B 89128 Reggio Calabria

Contatti

+39 0965 893494 medinbus@gmail.com Registrazione al Tribunale di Reggio Calabria n. 5/2016 del 3 maggio 2016

Rivista distribuita sui pullman Federico con sede legale in Via Lagani contr. Bovetto 89133 Reggio Calabria

6 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

pag 3 Editoriale Medinbus

pag 5 La rubrica Prima la Calabria pag 8 Il tormentone dell’estate Intervista all’artista Augusto Favaloro pag 10 Il concerto Bungaro presenta il concerto di Ornella Vanoni

pag 12 Lifestyle Le mete del turismo sostenibile del 2019 pag 16 L’evento La traversata dello Stretto per combattere la sclerosi multipla pag 18 Around the world Miami pag 22 On the road Pescara

pag 26 Le storie di Medinbus Giada: la relisilienza e le pagaie contro il tumore pag 28 Le meraviglie della Calabria Zungri, la “Matera calabrese” pag 32 Cultura Gli eventi da non perdere nelle città italiane raggiunte dalle Autolinee Federico


38

pag 34 Montagna da scoprire Il sentiero del Brigante pag 38 Turismo enogastronomico Viaggio tra sapori e bellezze di Salina

pag 40 Alimentazione I cibi anti caldo

pag 42 Beauty Le tendenze capelli per l’ estate 2019

44

pag 44 Fashion&Style Dalle passerelle la moda mare per l’estate 2019 pag 50 Il libro di Medinbus Il giorno della Nutria pag 52 Sport La Reggina torna al Sant’Agata

Sommario 52

pag 64 Hi-Tech

pag 56 La manifestazione Gambarie Bike Park Festival pag 58 Il cinema di Medinbus “Sorry, i missed you” pag 60 Da non perdere Giovanotti e Capossela pag 62 Il personaggio L’Italia saluta Andrea Camilleri

pag 68 Le ricette di Medinbus Menu d’estate pag 72 Medinbusalute Il kit di pronto soccorso naturale per l’estate pag 74 Oroscopo

Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 7


IL TORMENTONE DELL’ESTATE

Love in Reggio Life

Intervista all’artista Augusto Favaloro che si racconta senza filtri ai lettori di Medinbus

“L

Di Riccardo Tripepi

ove in Reggio Life”, nuovo tormentone dell’estate segna un altro successo per l’artista reggino Augusto Favaloro. Il ritornello “Tonnara di Palmi” impazza in radio, sui social e sulle spiagge di tutta la provincia di Reggio Calabria per quello che rappresenta un atto d’amore nei confronti della bellezza disarmante del nostro territorio. Favaloro si ripropone al pubblico dopo “Tapis roulant”, pezzo che ha voluto in chiave ironica leggere le tante contraddizioni di una Reggio Calabria che vive un momento assai delicato della sua storia. Come nasce “Love in Reggio Life”? «L’idea nasce per caso. Suono molto in città con la mia band e spesso improvvisiamo. In questo caso una sera ci chiedevano di ballare e io ho chiesto di fare qualcosa di movimentato e ho iniziato a nominare i posti di Reggio. Del 10 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

resto le cose migliori capitano quando non c’è molto studio mentale dietro. Direi che la canzone è un misto di improvvisazione e diverti-mento, unita alla volontà di fare conoscere questi posti che abbiamo sul nostro territorio». Love è la parola che ricorre di più nel testo in abbinata ai nomi dei Paesi della Provincia… «Tutte le persone che hanno vissuto qui hanno vissuto giornate indimentica-bili con gli amici o con le fidanzate su una delle nostre bellissime spiagge, così come è capitato anche a me. La canzone è un atto d’amore non solo nei confronti della terra e di questi luoghi, ma anche delle magie che sanno creare per le persone che vivono estati che mai dimenticheranno». Neanche il tempo di postare il video sui social che è arrivata una tem-pesta di telefonate da parte degli amministratori locali.


IL TORMENTONE DELL’ESTATE

Qualcuno si è pure lamentato per il mancato inserimento nel testo del suo Comune…Era immaginabile un riscontro di questo tipo? «In questo modo devo dire di no. Abbiamo pubblicato il video domenica sera e alle 8.00 della mattina seguente il sindaco di Reggio lo aveva già postato inserendo una parte di testo. Devo dire che poi mi hanno scritto anche da fuori Italia a dimostrazione che i reggini sono dappertutto. Mi hanno confuso e reso felice. Per chi si è sentito escluso è facilmente comprensibile che in 3 minuti di video cercare di nominare tutti i Comuni della Provincia sarebbe stato davvero impossibile». Il successo di questa canzone mette in imbarazzo agenzie di pubblicità e guru dell’informazione. A volte basta lasciare libera la creatività e si arriva dritti al cuore delle persone riuscendo a veicolare il bello e anche messaggi positivi… «In momenti storici delicati come può essere questo per la città di Reggio Calabria sembrano non esserci più spinte di un certo tipo. Ci ritroviamo tutti dentro queste lamentele continue e si punta sempre a dare risalto alle cose negative. Anche l’anno scorso con “Tapis Roulant” ho provato a fare riflettere le persone su questo tema. Perché devo dire al mio amico di Milano di non scendere qui perché c’è una buca in pieno centro invece di invitarlo a venire al più presto promettendogli un’estate incantevole?» Il gradimento del pubblico per la tua canzone significa che si può fare arte a Reggio Calabria. Ci credi ancora? «Vivo assolutamente per caso seguendo i flussi chimici della natura. Sono stato a Milano a 15-16 anni e poi sono tornato qui. Praticamente ho fatto il percorso contrario rispetto a tanti e credo che qui si debba fare arte. Soprattutto qui. Spesso dimentichiamo di vivere in un posto che ha una storia di poeti, filosofi, pieno della magia dell’antica Grecia di racconti, dei suoi miti e delle sue leggende». Nel testo troviamo una forzatura ironica con

la vittoria della Calabria e di Reggio su Maldive e concorrenza varia…Eppure il turismo continua ad essere in crisi… «Nella canzone si parla di questa coppia di Reggio che, per problemi economici o per pigrizia estiva, decide, forse come ha fatto negli ultimi 20 anni, di passare l’estate qui. Tanti amici vengono da noi e rimangono scioccati anche perché non conoscono la bellezza del nostro territorio. Non riusciamo evidentemente a comunicare la nostra ricchezza che è diversa da quella di Barcellona o di Riccione dove magari trovi sempre la stessa via. Ad esempio noi abbiamo spiagge con pochi stabilimenti e questo potrebbe essere un problema, ma per molti potrebbe essere un motivo per venire e godersi spiagge a misura d’uomo senza sovraffollamento di lettini» Via ai ringraziamenti… «Sono cinque le persone fondamentali per la realizzazione di questo video. Pasquale Campolo tastierista, arrangiatore, produttore che è riuscito a confezionare questa canzone in un giorno solo. Domenico Pizzimenti che suona la batteria e mi dà supporto in tutto. Benedetta Marcianò, la voce femminile è sua come in “Tapis Roulant”, Laura Sammarco, attrice che da subito ho trovato perfetta per questa canzone. Infine una menzione al regista Davide Nucera che, a soli 30 anni, mi ha stupito per la sua tranquillità per le idee chiare senso del controllo durante il video e le riprese». Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 11


IL CONCERTO

Bungaro presenta il concerto con Ornella Vanoni del 29 agosto ad Ecolandia L’Evento chiuderà il festival EcoJazz Di Redazione

U

n tuffo tra le onde della musica con accanto una indiscussa regina della canzone italiana. Il parco Ecolandia di Arghillà, nella cornice della 28^ edizione di Ecojazz, ospiterà una delle tre tappe di MareDentro live che Bungaro sta condividendo con la grande Ornella Vanoni. La cantante italiana con la carriera più lunga eseguirà numerosi suoi successi, accompagnata dalla band (Bungaro, chitarra e voce, Antonio De Luise, contrabbasso, Marco Pacassoni, vibrafono, percussioni e batteria, Antonio Fresa, pianoforte, Stefano Iorio violoncello) del fine cantautore pugliese che per lei ha scritto tante canzoni tra le quali spiccano Io con te, Pagine e Dolce meccanica, inserite nell’album Una bellissima ragazza (2007) e che, con altri, ha scritto anche Imparare ad Amarsi, interpretata sul palcoscenico di Sanremo dal trio Vanoni, Bungaro e Pacifici nel 2018. Dopo gli spettacoli al Castello aragonese di Taranto e all’auditorium del Conservatorio di Cagliari, Maredentro scorrerà al parco Ecolandia giovedì 29 agosto alle ore 21 per emozionare e sorprendere il pubblico e chiudere in bellezza il festival EcoJazz. L’appuntamento con la migliore canzone d’autore contemporanea è stato presentato nel salone dell’A Gourmet L’Accademia di Filippo Cogliandro da Bungaro in persona che ha conversato con Giovanni Laganà, direttore artistico di Ecojazz, e Luca Baldini Marra, musicista e cantautore reggino, oggi docente di pianoforte al conservatorio di Vicenza, che ha definito Ornella Vanoni “un’artista senza confini che

12 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

abita con naturalezza ogni orizzonte”. “La madre della canzone italiana, voce pensante tra numerose voci solo cantanti, così io considero Ornella Vanoni”, ha commentato Bungaro. “Una grande eleganza, una classe senza tempo e una personalità forte e impegnativa sono i tratti che fanno di lei un’artista impareggiabile che alle soglie degli 85 anni conserva la passione e l’entusiasmo di una bambina, contemperandoli con la saggezza di una vita trascorsa cantare e di un ricco patrimonio di storie ed esperienze.


Medinbus | Numero 9 | Luglio 2018 / Agosto 2018 11 Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 13


LIFESTYLE

Le mete italiane per un turismo

sostenibile

Parco nazionale dell’Aspromonte

Travel, la nuova tendenza del 2019 Di Manuela Di Vietri

I

n linea con la tendenza che ha invaso il settore travel, le mete ideali per un turismo sostenibile sono sempre più ricercate ed apprezzate da una moltitudine di turisti che cerca nel viaggio un rallentamento dai ritmi frenetici della vita quotidiana e nel farlo vuole circondarsi di natura e semplicità. Stop quindi alle classiche mete vacanziere rinomate e via libera alle location fino ad oggi messe da parte in cui ritrovare il relax e la serenità ma nel pieno rispetto dell’ambiente circostante. Nel 2019 si celebra, infatti, il turismo slow, una forma di viaggio rallentato lontano dai ritmi frenetici imposti dalla vita quotidiana, che renda 14 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

capaci di assaporare ogni esperienza, immersi nella natura. Il viaggiatore che predilige il turismo sostenibile è lontano dal turismo di massa e capace di vedere oltre, di approfondire la conoscenza della località che lo ospita, godendo pienamente di tutti gli aspetti che la caratterizzano. Al via allora ad una nuova forma di turismo che sia planet friendly. Ma quali sono le mete in cui poter organizzare vacanze sostenibili in Italia? Anter Italia, l’Associazione nazionale tutela energie rinnovabili, promotrice di una cultura green ha svelato 10 mete ideali per l’estate 2019.


LIFESTYLE

Parco della Maremma

Portogruaro (Venezia)

Il Parco delle Dolomiti, ideale per fare escursioni e scoprire il patrimonio italiano di biodiversitĂ . Valli Giudicarie (Trento), dove praticare sport immersi nella natura. Padenghe sul Garda, sul Lago di Garda, dove riscoprire la natura. Portogruaro (Venezia), per ritrovare lo stile di un tempo. Il Parco della Maremma, a Grosseto,una grande bellezza naturalistica.

Parco delle Dolomiti

A Monteriggioni (Siena), un antico borgo dove scoprire la via Francigena. In Sardegna, a Capo Figari, nel Golfo Aranci, Sito di Importanza Comunitaria (SIC) Il mare di Vasto, con la riserva naturale di Punta Aderci. Il Parco nazionale dell’Aspromonte a Reggio Calabria, recentemente insignito della Carta Europea del Turismo Sostenibile. Monte Cornacchia, Foggia, dove respirare aria pulita.

Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 15


NON BASTA FARSI NOTARE, BISOGNA FARLO NEL MODO GIUSTO...

Hai un'attivitĂ e sei in cerca di visibilitĂ ma non sai da dove iniziare? Scrivi a mdcomunicazionedigitale@gmail.com e chiedi un preventivo gratuito!

16 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

Tra i servizi: Grafica per web e stampa Social media marketing E-mail marketing


REDAZIONALE

I The Kolors a Cittanova per la XIX Festa Nazionale dello Stocco Continua la tradizione dei grandi concerti abbinati ai sapori tipici

L

a musica giovane e coinvolgente dei The Ko-

I The Kolors, attivi dal 2010, conoscono il successo nel

Archiviato rapidamente l’intoppo tecnico dei

del talent show “Amici di Maria De Filippi”. Il gruppo

lors per la XIX Festa Nazionale dello Stocco. giorni scorsi, l’evento organizzato dall’Associa-

zione Turistica “Pro Loco” di Cittanova presieduta da

Pino Gentile e dallo sponsor ufficiale “Stocco&Stocco” dell’imprenditore

2015, grazie alla vittoria della quindicesima edizione

napoletano, composto da Antonio Stash Fiordispino (voce e chitarra) Alex Fiordispino (batteria e percussioni) e Daniele Mona (sintetizzatore e percussioni), nel

2018 ha preso parte alla 68ª

Francesco D’Agosti-

edizione del Festival di Sanre-

no, torna a muoversi

mo con il brano “Frida”. Tra i

verso la grande se-

singoli più conosciuti Everyti-

rata del 13 agosto.

me, Out, You. Nel 2019 arriva

La kermesse anche quest’anno

la pubblicazione del singolo

tornerà

Pensare Male, con la parteci-

ad unire i sapori unici

pazione di Elodie, che diven-

dell’enogastrono-

ta subito tormentone estivo.

mia d’eccellenza e

Con questi ingredienti, la XIX

le note di successo

Festa Nazionale dello Stocco

della musica italiana.

si preannuncia un nuovo in-

Un binomio vincente

e consolidato, che

credibile successo di qualità

e partecipazione. Il gusto dei

trasformerà il suggestivo viale Campanella di Cittano-

piatti tipici a base di stoccafisso e baccalà abbinato ai

alla tradizionale ed attesissima Festa dello Stocco, il

na. Un evento storicizzato, dal forte richiamo turistico,

va in un vero e proprio teatro a cielo aperto. Accanto 2019 regalerà al territorio le note dei he Kolors, idoli indiscussi per le giovani generazioni. Un appuntamento ad ingresso gratuito, firmato Maurizio Senese.

grandi concerti che da anni infiammano l’estate reggidivenuto veicolo privilegiato per la promozione del ter-

ritorio, delle sue tradizioni e delle sue tipicità. Tra sapori unici, identità e cultura.

Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 17


L’EVENTO

La traversata dello Stretto per battere la sclerosi multipla

Grande impresa per Salvatore Angius poeta sardo afflitto dalla malattia dal 2014, ma indomito come non mai Di Paola Maugeri

A

nimo indomito e grinta da

vo pazzo e che vedevo da bambino

accendere una miccia, mi servirò

non si è fatto per nulla ab-

tre e diciamo che il messaggio che

l’Etna, per forgiare con la semplicità

vendere. Salvatore Angius

battere dalla terribile ma-

lattia con cui è costretto a convivere

da lunghi anni. Ha conservato intatta

tutta la sua passione per la scrittura e

per la vita. E ha deciso di dare un segnale a chi si trova in condizioni simili

alla sua compiendo un’impresa epica: attraversare lo Stretto di Messina

a nuoto. Impresa che non è passata

inosservata sui social e in tantissimi

Comuni calabresi in cui sono state celebrate iniziative collegate ad essa. Ma forse il momento più toccante è rappresentato dalle stesse parole di

Angius che ha scritto all’Unione Sarda.

«Questa è la storia di ‘il maggiolino

tutto matto’, film per il quale io anda18 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

in tutte le sue versioni, l’uno il due il mandava quel film è rimasto impresso nella mia mente, dall’adolescenza e dall’infanzia.

Oggi mi ritrovo a rivivere quello che io

vedevo solamente in questo bellissimo film, me lo ritrovo a rivivere di persona perché anch’io sono una macchina tutta scasciata con una scintilla

dentro, e questa scintilla è fuoco che

mi alimenta anche nei momenti difficili, mi dà la spinta per andare oltre

per poter superare quelle costrizioni

che la carrozzeria malandata vorrebbe darmi.

Sono intenzionato a lasciare qualcosa alla storia, e la traversata che ho appena compiuto è solo il principio,

ho attraversato Scilla e Cariddi per

del Dio Vulcano e della sua fucina, delle persone le armi dirompenti degli dei, e sconfiggere la assopimento dell’Uomo, destandolo dal suo sonno indotto».


MYFEDERICO L’APP

Sei fuori casa e vuoi sapere quando e da dove parte il prossimo bus? Come poter confrontare le diverse alternativa di viaggio in maniera semplice e rapida? L’App My Federico ti aiuterà ad avere una panoramica completa

su tutti i collegamenti effettuati dalle Autolinee Federico. Avrai sempre a portata di mano sul tuo smartphone o tablet le informazioni sulle fermate più vicine e potrai confrontare rapidamente prezzi, orari e durata dei viaggi.

Racchiude tutte le funzioni di una biglietteria consentendo l’acquisto di biglietti tramite le varie modalità di pagamento.

Per maggiori informazioni

Ti libererai dei fastidiosi biglietti cartacei e potrai esibire il tuo biglietto diret-

allo 09651700009

breve sarà disponibile una nuova funzione che ti permetterà di conoscere

prenotazioni@autolineefederico.it

tamente tramite l’App. Inoltre potrai usufruire di fantastiche promozioni. A

contatta il call center o invia una mail a

in tempo reale la posizione del tuo bus, dotata del sistema AVM (Automatic

Vehicle Monitoring) potrai vedere quanto manca per arrivare a destinazione o semplicemente se hai il tempo per un caffè prima della partenza. Da

febbraio 2018 le Autolinee Federico sono presenti anche su Go Euro e Bus Radar. Trovare il viaggio più adatto alle tue esigenze è facile!

Medinbus | Numero 9 | Luglio 2018 / Agosto 2018 17


MIAMI

AROUND THE WORLD

Meta turistica molto apprezzata, Miami offre ai visitatori arte, storia, architettura, ma anche un mix di spiagge bianchissime e quartieri dove lusso e shopping sono i protagonisti. di Manuela Di Vietri

A

ffacciata sulla Baia di Biscayne, in Florida, Miami ha molte attrazioni da offrire ai suoi visitatori. Tra le più apprezzate dai turisti ci sono le grandi e bianche spiagge, dove gli appassionati di sport potranno dedicarsi ad attività come il surf, mentre chi è alla ricerca di buon cibo o ha voglia di shopping e diverti-

20 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

menti non rimarrà deluso grazie alle tante attrazioni che South Beach sa offrire. Ma anche arte, storia, cultura, Miami è un mix di bellezze per tutti i gusti.

Spiagge bianche e acque cristalline Sabbia bianca, acque calde e cristalline, palme a fare da contorno

alle grandi spiagge e le colorate torrette dei bagnini, ormai simbolo di Miami. Le spiagge di Miami sono tutto questo e tanto altro, se ne trovano per tutti i gusti, tra le più modaiole di South Beach piene di gente alle più isolate per chi predilige il relax. Tra le più apprezzate per l’intrattenimento balneare fornito troviamo Lummus Park Beach e Crandon Park


AROUND THE WORLD

Beach, dove non sarà difficile imbattersi in palestre all’aperto o modelle alle prese con uno shooting. Tra le zone ideali invece per chi cerca location più selvagge e tranquille spicca invece il Bill Baggs Cape Florida State Park, con spiagge bianchissime, fondali bassi e il faro di Cape Florida a farle da sfondo o la storica spiaggia del Virginia Key Beach Park, nel cuore della baia di Biscayne, è una spiaggia isolata e perfetta per allontanarsi completamente da rumori e affollamento. Ideale per le famiglie è invece la spiaggia di Matheson Hammock Park, un atollo artificiale a forma di anello che permette di godersi acque sempre estremamente calme.

Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 21


AROUND THE WORLD

Arte e Storia Anche gli amanti dell’arte e della storia avranno diverse attrazioni da visitare, tuna delle più note tra queste è il Perez Art Museum, un museo dedicato esclusivamente all’arte contemporanea. Immergersi invece nell’Art Decò District, potrete visitare la zona di Miami Beach che si distingue per la più alta concentrazione di edifici in stile art decò al mondo; potrete inoltre scoprire Liberty City, luogo noto per la rivolta del 1980 causata dalla promulgazione delle leggi a favore dei diritti civili delle persone di colore e visitare il Martin Luther King Jr. Memorial Park. Per immergersi ancora di più nell’arte alla scoperta di artisti contemporanei potrete invece recarvi a Wynwood, un quartiere ricco di gallerie d’arte aperte fino 22 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

a sera tarda e locali alla moda, in cui sarà possibile visitare mostre temporanee sorseggiando un cocktail, luogo ideale per coniugare arte e divertimento. A caratterizzare Miami è anche il mix di popoli unico al mondo che la popola, prova di questo è anche Calle Ocho, sita nella Little Havana; passeggiare nelle vie di questo colorato quartiere significa immergersi nell’atmosfera del quartiere cubano con negozi di sigari e ristorantini in cui assaggiare i piatti tipici della cucina cu-

bana. Simboli del quartiere sono il Maximo Gomez Park, il Cuban Memorial e la Plaza de la Cubanidad. Visitare Miami offre un mix di attrazioni e opportunità di personalizzare il viaggio in base ai propri gusti. Dalle location modaiole fino alle zone più selvagge, alle aree ideali per le famiglie, Miami riesce ad accontentare ogni tipo di visitatore rendendosi una meta perfetta per giovani ed allo stesso tempo per le famiglie.


Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 23


ON THE ROAD - LE METE DI MEDINBUS E FEDERICO

PESCARA Città costiera abruzzese tra le più note, Pescara offre ai visitatori mare e attrazioni culturali, divenendo meta perfetta per viaggiatori dalle esigenze più diverse. di Manuela Di Vietri

P

escara è una città che vale la pena visitare tutto l’anno; in estate però ha un valore aggiunto grazie alle sue spiagge con gli stabilimenti balneari che la popolano rendendola ancor più adatta per ogni tipo di esigenza dei diversi visitatori. Pescara è perfetta per le famiglie ma anche meta ricca di attrazioni per viaggiatori 24 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

più giovani. Città che ha dato i natali a Gabriele D’Annunzio, Pescara sa coinvolgere i viaggiatori grazie alla storia e all’arte che si vive percorrendo le sue vie e grazie alle spiagge che accolgono e invogliano al relax ogni visitatore della città abruzzese. Ponte del mare: lungo 466 metri, è il più grande ponte ciclo-

pedonale d’Italia e anche tra i più grandi d’Europa, divenuto uno dei simboli della città fin dalla sua inaugurazione nel 2009, regala una splendida vista sul porto di Pescara e sulla Majella. Museo Cascella: è ospitato all’interno dello Stabilimento cromo-litografico costruito nel 1895, quì è possibile visionare l’insieme


ON THE ROAD - LE METE DI MEDINBUS E FEDERICO

Trabocchi

dei lavori di Basilio Cascella che spazia dal verismo di fine Ottocento alle aperture simboliste culminanti nel capolavoro “Il bagno della pastora” e le opere dei figli di Basilio, Tommaso, Michele e Gioacchino, tre personalità distinte, in un confronto stilistico senza precedenti. Casa di D’Annunzio: collocato in un edificio settecentesco il museo “Casa Natale di Gabriele d’Annunzio” occupa il primo piano dell’edificio dove nacque e trascorse la sua infanzia il Poeta e conserva ancora l’atmosfera

Casa di D’Annunzio

Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 25


ON THE ROAD - LE METE DI MEDINBUS E FEDERICO

originale ottocentesca. Durante la visita si potrà accedere alle stanze originarie della casa e all’esposizione di foto, documenti, libri, calchi e cimeli rappresentativi del Poeta. Il lungomare: affacciato su 10 km di spiaggia sabbiosa costeggia gli stabilimenti balneari a ridosso della spiaggia permettendo passeggiate rilassanti con una vista sul mare di Pescara, ristori rinfrescanti presso gli stabilimenti o lunghe pedalate grazie alla pista ciclabile parallela al viale pedonale. Porto Canale e trabocchi: lungo il porto canale attivo già nell’Ottocento si possono ancora scorgere alcuni trabocchi, tipiche strutture di alcuni tratti della costa abruzzese sono costruzioni in legno su palafitta attraverso cui si pescava in mare aperto senza bisogno delle imbarcazioni. Piazza della Rinascita: ribattezzata piazza Salotto dai cittadini di Pescara è tra le più importanti piazze di Pescara, ridisegnata di recente dall’architetto nipponico Toyo Ito, ospita diverse opere tra cui il monumento di Toyo Ito. Nella piazza è possibile passeggiare tranquillamente visitandola perchè è zona pedonale. Ponte del Mare

26 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

Il Parrozzo

La pineta d’Avalos: è una riserva naturale di circa 53 ettari sita nella zona meridionale della città nata dall’intento di proteggere l’ultima grande pineta del territorio. Pescara Vecchia: nucleo antico della città abruzzese e zona pedonale, è l’anima della movida pescarese e passeggiando per le sue vie si può avere un’idea dell’aspetto della città prima dei bombardamenti del 1943. La visita a Pescara non può finire senza aver assaggiato alcune delle pietanze tipiche del pescarese e apprezzate in tutto il mondo. Tra queste troviamo: -Il brodetto di pesce alle pescarese, il piatto più conosciuto di una tradizione marinara ricchissima. - Il parrozzo, un mix di uova, cioccolato fondente, semolino, buccia d’arancia, mandorle dolci e amari realizzato un secolo fa dalla creatività del pasticcere Luigi D’Amico e così denominato dal poeta Gabriele D’Annunzio, amico del pasticcere. - Gamberi di fiume: ottimi se gustati da soli, in guazzetto o per arricchire un primo piatto. - L’arrosticino di pecora, un piatto che avrebbe avuto origine proprio nel pescarese.


Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 27


LE STORIE DI MEDINBUS

La lotta di Giada contro il tumore C6 Siloku, la resilienza e le pagaie per sconfiggere la malattia

G

di Claudio Careri

iada ha 32 anni, nel bel mezzo dei preparativi per il suo matrimonio scopre di avere un adenocarcinoma seno mascellare, una diagnosi che avrebbe steso un bisonte. Non si abbatte e a quattro giorni dalla cerimonia finisce sotto i ferri, quindi inizia le terapie. Il percorso della chemio è lungo e sfibrante, non sembra concludersi mai. Alcuni lo vivono come un autentico calvario. Oltre ai capelli, a volte fa perdere anche le speranze. Giada vive tutto con estrema positività, ma soprattutto sprona gli altri a non abbattersi. Non è filantropia fine a se stessa, è la sua scelta di vita, il suo modo di essere: vulcanica e intraprendente. E’ molto legata sentimentalmente alla Calabria e se oggi le chiedi come sta, ti risponde con semplicità disarmante e un sorriso sempre più spiazzante: “Io sto bene, sono gli altri che hanno bisogno di essere seguiti e affiancati”. Giada ha fondato, insieme ad altre due donne, Elena Canavese, e Cristina Ghezzi, accomunate dalla medesima esperienza patologica un’associazione no profit, C6 Siloku, nome che è la traduzione giapponese di ‘ci sei’. L’ente è al tempo stesso punto di riferimento e avanguardia nella 28 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

lotta alle patologie oncologiche con programmi di sostegno al malato che mirano a coniugare il benessere tra corpo e spirito. Non è facile trasformare il proprio dolore e la propria ‘menomazione’ in opportunità di riscatto e di rivendicazione del sè. Migliorare la qualità della vità del malato è duqnue lo scopo che l’associazione persegue, anche e soprattutto attraverso il dragonboat, una canoa di 13 metri, che può ‘imbarcare’ fino a 20 persone. Un’imbarcazione di questo tipo nel maggio scorso con un equipaggio misto, formato anche da pazienti onco-

logici, in otto giorni ha raggiunto Venezia, partendo da Milano, tramite i canali fluviali, percorrendo 450 chilometri, lungo la scia dei vogatori pionieri che portarono a termine per la prima volta la stessa impresa nel 1927. Lo sport, con le sue endorfine è un antidoto molto potente contro lo sconforto e la rassegnazione per chi deve misurarsi con esami, farmaci e cicli di radioterapia. L’oncologo Nicola Frisia che affianca l’associazione sostiene che il dragonboat abbia fondamentalmente ‘due funzioni, contribuisca alla riattivazione del


LE STORIE DI MEDINBUS

metabolismo e in secondo luogo, agisca positivamente sull’organismo, essendo un forte stimolatore del sistema immunitario’. A bordo le pazienti cementano il senso dello stare insieme, compattano la loro forza d’animo, riattivano un grande senso di identità. A questo proposito è nato anche

il progetto Remi Veri, che può essere sostenuto anche attraverso il crowdfunding, che ogni venerdì sera alle 19 in punto, presso la Canottieri San Cristoforo di Milano, vede queste donne ritrovarsi per allenarsi e pagaiare contro i mulinelli dell’esistenza per ribadire con una vogata il loro inno alla resilienza.

Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 29


LE MERAVIGLIE DELLA CALABRIA

ZUNGRI LA CITTA’ DI PIETRA Incastonata nella lussureggiante natura del Monte Poro la piccola “Matera Calabrese” sorprende e incanta con la sua atmosfera magica, le sue scalette, i suoi cunicoli e le sue sorgenti Di Adelina Beatrice Scorda

L

a Calabria è il segreto meglio custodito d’Italia. Per questo, tra acque cristalline e natura selvaggia, riesce a conservare intatta la sua storia secolare, così come avviene nel minuscolo paesino di Zungri. LA STORIA SULLE TRACCE DEL PASSATO DI ZUNGRI Se Matera è la città dei sassi, Zungri (in greco “roccia”) è il borgo di pietra. Memorabile testimonianza della capacità dell’uomo preistorico di “adattarsi” all’ambiente circostante, plasmando la roccia per crearsi un riparo. Incastonato nella lussureggiante natura del Monte Poro, il comune di Zungri rappresenta uno dei centri più vivaci della provincia di Vibo 30 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

Valentia, situato in una felice posizione geografica, a pochi Km di distanza dalle vicine località turistiche della Costa degli Dei come Tropea e Capo Vaticano. Il piccolo borgo ospita, intatti, il sito archeologico degli Sbariati o Sbandati, un insediamento abitativo rupestre, molto ben conservato. Zungri, immerso in un ambiente incontaminato, nel vallone della fiumara Malòpera, a 490 metri di altitudine, rivela il modello di vita sociale dei monaci Basiliani che arrivarono qui dall’Oriente nel XII secolo e vi rimasero per altri due. Questo sito, fatto risalire dagli studiosi all’età bizantina per la presenza di silos, è un vero e proprio ambiente antropizzato in cui ogni elemento è stato pensato e realizzato in maniera funzionale rispetto alla vita della comunità. Visitare Zungri significa soprattutto lasciarsi sor-


LE MERAVIGLIE DELLA CALABRIA

prendere dall’atmosfera magica che si respira qui tra le scalette, i cunicoli e le sorgenti naturali della piccola “Matera calabrese”. LE CASE ROCCIA Immerso in un ambiente incontaminato, Zungri custodisce gelosamente una storia che vive da millenni a due passi dal presente: porta d’accesso a questo mondo ancestrale è infatti il Museo della Civiltà Contadina e Rupestre che conserva, tra l’altro, circa 3.000 reperti tutti attinenti alla civiltà rupestre e contadina di Zungri. Dal piazzale del museo s’imbocca la stradina che comincia a scendere verso l’insediamento. Una discesa ripida nel cuore della storia, per scoprire usanze e modi di vivere delle popolazioni che hanno abitato il nostro territorio e godere nel frattempo della suggestiva pace del luogo e dello straordinario panorama. Il villaggio rupestre conta oltre cento case grotta scavate nella roccia, di varie dimensioni e forme, alcune monocellulari, altre bicellulari, altre ancora a due piani, l’insediamento, unico nel suo genere in Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 31


LE MERAVIGLIE DELLA CALABRIA

Calabria, copre una superficie di circa 3000 mq, articolata su più livelli dell’ampio costone roccioso. Le case sono collegate attraverso delle gradinate scavate anch’esse nella roccia. le tre sorgenti, poste nella parte bassa, fornivano acqua che veniva raccolta in cisterne, vasche e pozzi collegati tra loro. Veniva raccolta anche l’acqua piovana poiché presente un sistema di canalizzazione. ll territorio di Zungri è infatti ricco di sorgenti, quelle oligominerali della sorgente Ambrosia, e quelle che sgorgano dalle caratteristiche fontane, le suggestive sorgenti con fontane, da cui attingere acqua fresca con importanti caratteristiche chimico-fisiche, quali la fontana di “Mbrosi”, “Macroni”, “Fossa o Medicu”, “Pistuni”, “Funtanarandi”. L’abitato, dicevamo, è attraversato da una scalinata scavata nella roccia che conduce ai diversi ambienti rupestri. Gli spazi interni delle grotte hanno dimensioni variabili, con un uso privilegiato della pianta rettangolare, rispetto a quella ovoidale. Gli ambienti sono sia monocellulari che costituiti da più vani, dislocati su uno o su due livelli. Ai piani più alti si poteva accedere per mezzo di scale, realizzate in legno o scavate nella pietra. Le grotte, di forma circolare o quadrate, hanno una copertura a volta o a cupola con un foro al centro per consentire l’aerazione; altre invece sono dotate di finestre circolari o rettangolari che si affacciano sul sistema viario o si aprono sull’incantevole panorama della valle. All’interno sono visibili incassi nelle pareti, utilizzati sia per la sistemazione dei letti che come alloggio dei suppellettili. Alle grotte – casa, abitate fino a tempi recenti (sono state utilizzate anche durante il conflitto mondiale come riparo dai bombardamenti), si alternano grotte adibite a usi diversi: cantine, ricoveri per gli animali, laboratori di trasformazione agricola, silos per la conservazione dei cereali, vasche di lavorazione e forni. Un tesoro prezioso che dimostra come l’uomo 32 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

abbia utilizzato l’ingegno per adattarsi a una natura spesso impervia, senza stravolgerla.

Orgoglio di Zungri è il Museo della Civiltà Rupestre e Contadina dimostrazione di un mondo rurale purtroppo oggi ormai quasi scomparso. Esso non è una semplice raccolta di oggetti ma la rivisitazione di una cultura nel rispetto e nell’esaltazione delle radici umane, storiche e sociali di Zungri. E’ la testimonianza di un mondo contadino scandito dalle varie fasi del lavoro giornaliero e che inequivocabilmente intreccia la vita dei campi con la vita domestica, con i mestieri artigiani e la vita religiosa. La parte finale del sito nasconde un piccolo angolo di paradiso. Una sorgente immersa nel verde smeraldo della natura. Una piccola oasi di pace dove il tempo è scandito dal semplice ticchettio delle gocce d’acqua che si riversano in un piccolo “laghetto”.


#VIAGGIACONFEDERICO GLI SPECIALISTI DEL VIAGGIO

La costante crescita dell’Azienda ha cer-

rispettare le norme dell’EU sulle emissio-

derico.it che offre un efficace e semplice

cato di coniugare tradizione e innovazio-

ni inquinanti. I nostri autobus assicurano

sistema di prenotazione e acquisto bi-

ne. Infatti, consapevoli della nostra lunga

sistemi di riscaldamento e climatizzazione

glietti con la possibilità di scegliere tra le

storia, ci sentiamo ancora più responsabili

innovativi in grado di mantenere tempera-

numerose promozioni proposte e diversi-

nel rispondere alle istanze di una società

ture piacevoli in ogni periodo dell’anno.

ficate per ogni giorno della settimana ed

in continua e rapida trasformazione. L’A-

SERVIZI A BORDO

adatte ad ogni target, con la tipica formula

zienda ha una sua precisa connotazione

Viaggiare con noi, su medie e lunghe di-

del #primaprenotipiurisparmi.

per la qualità, la professionalità e la sicu-

stanze è come sentirsi a casa. Abbiamo

È possibile effettuare l’acquisto online con

rezza che caratterizza ogni servizio, nel

reso la permanenza a bordo ancora più

ogni metodo di pagamento. La sicurezza

rispetto delle esigenze di ogni tipologia

confortevole creando il “posto confort”

nel processo di pagamento è una nostra

di utente. I nostri autobus, dal caratteri-

dotato di uno spazio più ampio tra una

prerogativa fondamentale. Oltre 250 au-

stico colore Atlantic Blu, percorrono ogni

fila e l’altra. I sedili progettati ad hoc per

tisti tutti assunti con contratto di lavoro a

anno, sulle strade di tutta la penisola, oltre

autobus da turismo sono ergonomici, ri-

tempo inderminato qualificati, professio-

10.000.000 di km.

vestiti con materiale anallergico, reclina-

nali e competenti, mostrano attenzione

SICUREZZA 10 E LODE

bili e con possibilità di essere distanziati

nei confronti di ciascun passeggero dal

Gli autobus di cui disponiamo sono tutti di

lateralmente dal sedile accanto. Per una

momento in cui sale a bordo fino a desti-

ultima generazione, dotati dei più moder-

permanenza a bordo ancora più piacevo-

nazione.

ni sistemi di sicurezza come il Tempomat

le e rilassante a tutti i nostri passeggeri

L’obiettivo comune e prioritario è proprio

Regolatore di Distanza (ART), l’Attention

vengono offerti snack , acqua e, inoltre, la

rendere ogni viaggio confortevole e sicu-

Assist (ATAS), l’Assistente Mantenimento

rivista “MedinBus” Federico Official Travel

ro. Tutto il personale di bordo partecipa

Corsia (SPA), il Controllo Elettronico di

Magazine. Durante il viaggio vengono ef-

periodicamente a Training OMNIplus per

Stabilità (ESP), il Sistema Antibloccaggio

fettuate le cosiddette “soste di percorren-

la Sicurezza per minimizzare gli inciden-

(ABS) e il Front Collison Guard (FCG).

za” della durata di 20 minuti ogni 4 ore ca.

ti e massimizzare la sicurezza dei pas-

Particolare attenzione viene posta alla

Un moderno router multimediale per auto-

seggeri, EcoTraining per sensibilizzare a

scrupolosa e periodica manutenzione dei

bus consente ai nostri passeggeri di fruire

una guida improntata alla prudenza e alla

mezzi. Siamo partner EvoBus che rappre-

gratuitamente della rete wi fi. Tutti gli au-

consapevolezza della tutela ambientale e

senta la divisione autobus per l’Italia dei

tobus sono dotati di prese elettriche 220 V

Traning Gestione Emergenze. L’Azienda,

marchi Mercedes-Benz e Setra, un sup-

e USB, TV, frigobar e toilette a bordo per

negli ultimi anni, ha potenziato il servizio

porto altamente affidabile basato sulla più

le emergenze. I passeggeri possono por-

di Call Center che rappresenta un vero e

fitta rete di assistenza presente in Europa.

tare un massimo di tre bagagli da disporre

proprio valore aggiunto nell’assistenza al

Ricambi e accessori ricevono la certifi-

nei bagagliai più un bagaglio a mano da

cliente. Infatti i nostri operatori non solo

cazione di componenti originali di qualità

disporre nelle cappelliere.

forniscono informazioni dettagliate ineren-

OMNIplus solo dopo aver superato detta-

LA NOSTRA SQUADRA

ti l’acquisto dei biglietti ma anche orienta-

gliati controlli e test della funzionalità che

Il personale di bordo, supportato dal team

no e consigliano i clienti proponendo loro

garantiscono affidabilità, durata, sicurez-

dell’Ufficio Amministrativo, offre la propria

la vasta gamma di offerte e promozioni

za. Il nostro personale è formato periodi-

competenza ed esperienza in un servizio

per ogni specifica richiesta, dal carnet 10

camente con Training Officina OMNIplus,

di qualità per rendere ogni viaggio unico.

viaggi, al biglietto omaggio ogni 10 viaggi

che contribuisce a migliorare la compren-

Dunque, i nuovi strumenti che l’Azienda

effettuati in tre mesi oltre ai 1000 diversi

sione degli aspetti tecnici relativi agli au-

mette a disposizione dei propri passeggeri

posti in offerta ogni mese. Un servizio,

tobus per acquisirne la piena padronanza

tendono a migliorare la qualità dell’offer-

attivo anche nei giorni festivi, che consi-

e partecipa altresì a corsi di formazione

ta attraverso una tangibile superiorità nei

deriamo prezioso e che affidiamo all’entu-

dedicati ai vari settori. Effettuiamo un co-

dettagli e un’inevitabile apertura ai nuovi

siasmo e alla capacità di un gruppo di gio-

stante turnover degli autobus con nuovi

strumenti tecnologici e informatici. Primo

vani neo-diplomati e neo-laureati. Viaggia

veicoli che ci permettono, tra l’altro, di

su tutti il nuovo portale www.autolineefe-

in prima classe… viaggia con Federico!


CULTURA

Le città italiane da visitare nel 2019 e gli eventi da non perdere Le mete che coniugano intrattenimento e cultura sono sempre più in voga tra i viaggiatori, ecco allora una selezione di alcune città italiane tutte comodamente raggiungibili con le Autolinee Federico da visitare durante questa estate 2019. Di Manuela Di Vietri

P

artire per un long weekend è una scelta sempre

istituzioni e collezioni private europee e statunitensi.

no mete che offrono interessanti appuntamenti

Palio di Siena

più di tendenza per molte persone che prediligoculturali per coniugare durante il viaggio il diver-

timento e la cultura.

Mostre, concerti, ed eventi diventano buoni motivi per decidere di viaggiare, ecco allora una selezione di mostre

allestite in alcune città italiane, tutte comodamente rag-

Siena

Come ogni anno a Siena si terrà il famoso Palio di Siena. Chi avrà modo di essere presente il 16 agosto in partico-

lare assisterà alla seconda ed ultima gara del Palio che sancirà la Contrada vincitrice.

giungibili viaggiando con le autolinee Federico.

Torino

Milano

A Palazzo Madama dal 5 aprile al 30 settembre si terrà

Notre-Dame de Paris

Preraffaelliti. Amore e desiderio

una mostra innovativa e multimediale intitolata “Notre-

movimento artistico dei Preraffaelliti. In esposizione circa

venienti dalla celebre cattedrale di “Notre-Dame de Paris”

Al Palazzo Reale, a Milano, si tiene la mostra dedicata al

80 opere, tra le quali alcuni dipinti iconici come l’Ofelia di John Everett Millais, Amore d’aprile di Arthur Hughes, la Lady of Shalott di John William Waterhouse. Sarà possi-

Dame de Paris” che dà vita a quattro sculture gotiche proe frutto di una collaborazione con il Musée de Cluny – Musée national du Moyen Âge di Parigi.

bile visitare la mostra fino al 6 ottobre.

Roma

Roy Lichtenstein. Multiple Visions

Dal 5 giugno al 2 settembre ai piedi di Castel Sant’Angelo

Al Mudec di Milano è in corso fino all’8 settembre la mostra dedicata a Roy Lichtenstein dove saranno in espo-

sizione circa 100 opere dell’artista americano, tra prints, sculture, arazzi, editions provenienti da prestigiosi musei, 34 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

“Gregory’s Jazz by the River”

si terranno 80 concerti in cui il jazz sarà protagonista con la programmazione del Gregory’s Jazz Club che allieterà i

visitatori con la musica di grandi nomi nazionali e internazionali lungo le sponde del Tevere.


C.S.F.

Centro Servizi Formazione

Metropolitano

CORSI DI FORMAZIONE

CERTIFICAZIONI D’ INGLESE - CERTIFICAZIONI EUROPEE

Usi automezzi e macchinari?

Prendi il Patentino! è obbligatorio per legge

Sede Legale: Via Caprera, 2 - Reggio Calabria Tel. 0965-612416 - 388-8953961 - Iscriz. C.C.I.A.A. RC. 204105 Web: www.csfmetropolitano.com - E-mail: segreteria@csfmetropolitano.com

Sede: 89056 Marina di Gioiosa Jonica Viale Ferrovie Ex Calabro Lucane snc Info: Femia Christian 348.9050819

Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 35


MONTAGNA DA SCOPRIRE

Stregati dall’Aspromonte Il sogno del Gea e il sentiero del Brigante nell’atlante digitale del Mibact Di Alessandro Ape

L’

Aspromonte è una montagna che sta esplodendo di vita. Sempre più turisti si affacciano dai suoi pendii con panorami mozzafiato, rimanendo elettrizzati per le visioni che questa montagna assicura. E non può essere altrimenti…avete mai visto una montagna così antica, selvaggia, mistica? un gigante di roccia nuda e boschi fittissimi al centro esatto del mediterraneo, circondato dal mar ionio e dal mar tirreno? Una montagna che sfiora i duemila metri e che diventa uno scrigno di sorprese, grazie ai suoi versanti così diversi tra loro, di estasi per i suoi paesaggi unici al mondo, di timore per la sua wilderness estrema, un dedalo di vallate, dirupi, canyon, cascate, passaggi impraticabili, zone remote che mettono a contatto i camminatori con la propria an36 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

cestrale essenza. Ogni volta che mi inoltro nelle viscere di questa montagna ho sempre la stessa sensazione, una specie di energia vitale che si sprigiona dalla bocca dello stomaco e mi riempie il cranio di adrenalina e serenità, un cortocircuito di gioia estrema che mi fa sentire davvero la potenza della natura e della vita. L’Aspromonte sta finalmente scalzando la sua funerea nomea: terra di sequestri, di ‘ndrangheta. I media dovranno da ora in poi interessarsi alla bellezza di questa terra e all’ospitalità commovente dei suoi abitanti. Niente più notizie di cronaca nera, niente bollettini di guerra che avevano rivestito questa montagna strepitosa, colorata, solare, con un burka di stereotipi negativi. Questo velo nero che scivola via lo si può vedere distintamente negli occhi di chi esplora per la prima volta

l’Aspromonte. E’ un velo nero che si dissolve e lascia il posto alla meraviglia. Ogni turista che ha visitato questa terra per la prima volta ha espresso lo stesso identico giudizio colmo di meraviglia e incredulità: “ma com’è possibile che questa terra non sia conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza?”. Tra le associazioni che hanno contribuito maggiormente alla causa aspromontana c’è sicuramente il Gea (Gruppo Escursionisti d’Aspromonte), un nucleo armato di sogni e visioni che fin dagli anni 80, e quindi nel periodo nero per questa terra, non abbandonò mai l’idea che quel velo nero potesse essere strappato via e che l’Aspromonte potesse essere finalmente libero da quel terribile stereotipo cucito addosso dai media e dalla cronaca nera del tempo. I pionieri del Gea ini-


MONTAGNA DA SCOPRIRE

ziarono un cammino fatto di pazienza e abnegazione. Ebbero quindi un’intuizione, tirare una linea immaginaria lungo la dorsale aspromontana e seguirla fino a sconfinare nelle Serre. Questa linea immaginaria diventò reale e attraversò 140 km di natura e cultura, dalle foreste rigogliose, i canyon inaccessibili, improvvisi e immensi panorami, alle dimore antiche, alle muraglie dell’antica Roma, alle dimore nobiliari che hanno fatto la storia di questa terra, ai luoghi di battaglie famose, alle tracce dei briganti e fuggitivi che da sempre trovarono rifugio nella particolare impenetrabilità di questa montagna. Questa linea immaginaria si chiamò Sentiero del Brigante, e grazie all’ostinazione dei pionieri del GEA, a distanza di anni, non solo questo bellissimo sentiero sta facendo parlare di sé tra tutti gli amanti del trekking e della natura, ma ha avuto finalmente un importante riconoscimento: Nel novembre del 2017 è stato inserito nell’Atlante Digitale dei Cammini d’Italia del Mibact.Le caratteristiche uniche di questo sentiero sono dovute alla sua posizione, dicevamo che l’Aspromonte è l’unica montagna al centro esatto del mediterraneo, quindi la biodiversità floristica e faunistica tipica della macchia mediterranea rende questa montagna un posto colmo di ricchezze naturali. Tra esse il faggio, l’abete e il pino sono presenti lungo tutta la dorsale, a volte radunati in boschi misti. L’acero, con il carpino nero e il leccio, primeggia nei valloni più ombreggiati. Il farnetto, il carpino bianco, il corbezzolo, assieme all’erica arborea e molte altre specie caratteristiche adornano ogni anfratto del paesaggio montano e collinare. Il lupo, il gatto selvatico, il ghiro, il driomio, lo scoiattolo nero, la volpe, la faina, la martora, il tasso, la lepre e il capriolo, da poco reintrodotto, trovano, tra l’Aspromonte e le Serre, il loro habitat naturale. Così come la vipera, la testuggine, la salamandra

pezzata, l’ululone dal ventre giallo. Durante il cammino è facile essere sopraffatti, in radure assolate che si aprono improvvisamente, da una marea di felci aquiline che crescono spontaneamente e all’istante ci si trova circondati, quasi immersi in questo oceano verde, in un incredibile scenario onirico che accompagna dolcemente il camminatore da una parte all’altra del fitto bosco. E come non descrivere le perle paesaggistiche regalate dai laghi artificiali che ti sorprendono durante il cammino: Rumia, Zomaro, Mammola e Mongiana. Un cammino che si snoda in nove tappe, tante quante sono le località con strutture d’accoglienza lungo il cammino o nelle sue immediate vicinanze. Il sentiero è individuato sul terreno con oltre 8.000 segnavia di colore rossobianco-rosso e sigla SB. Ha inizio a Gambarie, in Aspromonte, e fine a Serra San Bruno o Stilo, essendosi biforcato al complesso edilizio della Ferdinandea, che fu casa di caccia di Ferdinando II di Borbone e residenza delle alte maestranze delle Reali Ferriere. La denominazione del sentiero, voluta dal GEA - Gruppo Escursionisti d’Aspromonte, evoca le vicende che hanno caratterizzato la storia dell’estrema montagna meridionale. Lungo il Cammino si susseguono designazioni toponomastiche che richiamano storie di ribelli e briganti o di importanti personaggi storici. Proprio all’inizio del sentiero c’è un luogo significativo per l’unità d’Italia, dove Garibaldi fu ferito durante la risalita, un episodio che destò scalpore nel racconto mediatico dell’epoca. Oppure l’importantissimo episodio del ribelle Spartaco che, con il suo esercito di schiavi, risaliva la penisola alla volta di Roma prima di essere fermato e sconfitto, alla Dorsale Tabulare, dal Console Marco Licinio Crasso. O i tanti fuorilegge, più o meno noti, definiti briganti, hanno trovato rifugio, appoggi e vie di fuga tra l’Aspromonte e le Serre. Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 37


L’INTERVISTA

Nicola Casile racconta il suo amore per l’Aspromonte «Dopo un lavoro trentennale finalmente i turisti cominciano ad arrivare numerosi»

N Di A. A.

icola Casile è guida ufficiale del Parco Nazionale D’Aspromonte, nonché tra i soci fondatori del GEA, Gruppo Escursionisti d’Aspromonte, una delle associazioni più antiche che ogni giorno, da trent’anni, lottano per la valorizzazione di questa montagna, convinti di avere tra le mani un tesoro inestimabile, una montagna bellissima che può divenire volano di sviluppo per tutto il territorio. Nicola ci racconterà, in questa breve intervista, come nasce l’idea di un sentiero come quello “del Brigante”. Cosa significa essere guida aspromontana, in questa montagna meravigliosa ma dimenticata, bistrattata per così tanto tempo? «Significa arricchire in senso politico il mio mestiere di guida escursionistica. Io non conduco persone lungo stupendi sentieri. No, Io traduco, interpreto, racconto, presento con le parole e l’avventura una terra dura, arsa, rigogliosa, selvaggia, incantevole». Come nasce l’idea di un sentiero che si snoda lungo la dorsale aspromontana? Chi, per la prima volta, ha tirato questa linea immaginaria trasformandola in realtà? «Nasce da un manipolo di visionari che, negli anni 80, erano fortemente persuasi che sarebbe potuta esistere un’altra narrativa per l’Aspromonte. Oltre la ‘ndrangheta, oltre i sequestri, oltre il facile sensazionalismo dei media. Tutti i media». Nel novembre del 2017 il “Sentiero del Brigante” è stato inserito nell’Atlante Digitale dei Cammini d’Italia del MIBACT, immagino sia stata una grande soddisfazione per i pionieri 38 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

della sentieristica aspromontana, ma anche per tutti i soci del Gea, insomma per tutti quelli che ci hanno sempre creduto… «Un lavoro trentennale, un grande servizio offerto a un territorio ha avuto il giusto riconoscimento. Adesso la cosa si è fatta grande e seria, abbiamo grandi responsabilità. E’ un itinerario tematico, ha un nome evocativo, è il più lungo tra i sentieri d’Aspromonte, unisce e racconta storie incredibili e sconosciute. Chi lo sa che qui, fino al 1861, c’era un complesso siderurgico che produceva armi per l’esercito e rotaie per la prima ferrovia d’Italia? Che qui c’erano duemila impiegati che lavoravano nell’indotto? Che venivano dall’Inghilterra a studiare i processi produttivi? Pochi, lo sanno in pochi». Com’è stata la risposta del territorio al movimento creato attorno a questo sentiero? «Abbiamo lavorato duramente e strenuamente per ottenere la collaborazione delle strutture, dei rifugi, dei ristoratori. Ci sono voluti anni e oggi finalmente hanno capito che il turismo di qualità porta ricchezza per tutti. E non parlo solo di soldi!». Quale futuro per questo sentiero, e in generale per l’Aspromonte, questa montagna gigantesca e intrigante al centro del Mediterraneo? Quali sono, secondo te, le possibilità di sviluppo o le possibili resistenze ad esso? «Dobbiamo lavorare, lavorare, lavorare. Comunicare e promuovere la nostra incredibile ricchezza naturale, umana, culturale. Le persone che percorrono il Sentiero del Brigante sono sempre più numerose. Io sono molto fiducioso, abbiamo un grande volano di sviluppo e sempre più gente, negli ultimi anni, ne ha consapevolezza».


NOLEGGIO PULLMAN Autolinee Federico offre

un servizio di noleggio con autista per affari e tempo libero

con bus moderni e confortevoli

Per informazioni e prenotazioni www.autolineefederico.it

0965-1700009 / 0965/644747 Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 39


TURISMO ENOGASTRONOMICO

Salina

l’isola dei capperi e della Malvasia Uno splendido paesaggio naturalistico, cibo prelibato e genuino ed un Festival del Cinema sempre interessante. Sono tanti e diversi i motivi per visitare Salina.

L

Di Manuela Di Vietri

a stagione migliore per visitare Salina è certamente d’estate, periodo durante cui si potrà godere delle sue splendide acque e delle calde temperature. Per fare un bagno lungo le sponde dell’isola ci si potrà recare a Rinella, un piccolo villaggio di pescatori con un porticciolo. Il villaggio è caratterizzato da poche case e qualche barchetta da pesca ferma sulla riva di fronte cui si trova una piccola spiaggia libera da lidi attrezzati e l’unica costituita di sabbia nera, dove è possibile sostare e trovare il relax desiderato. Da non perdere durante il giro dell’isola è inoltre la splendida e rinomata baia di Pollara famosa per le scene del film di Massimo Troisi “Il Postino”. Dal porto di Santa Marina, punto di arrivo sull’isola, sarà possibile vedere la splendida chiesetta settecentesca che merita certamente una visita, mentre nella parte più centrale dell’isola è possibile passeggiare lungo la vietta del paese che vi accoglierà con 40 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

tanti negozietti vari fra cui alcuni di manufatti tipici siciliani, ma anche ristoranti ricchi dei piatti della tradizione siciliana. Gli amanti del vino che avranno la possibilità di assaggiare gli ottimi vini siciliani nel centro del paesino potranno anche di fare un’interessante visita al Museo del Vino. Gli appassionati di storia potranno invece visitare le “Grotte Saracene”, scavate nel tufo e il “sito archeologico di Portella” un villaggio dell’età del Bronzo Medio (XV-XIII sec. a.C.) di grande bellezza. A circa 2 Km da Santa Marina, nella frazione di Lingua si trova inoltre il Museo Civico e il Museo Archeologico di Salina, mentre a Malfa è possibile visitare il Museo dell’Emigrazione della popolazione Eoliana. Salina, nota come l’isola più verde delle sette isole delle Eolie è famosa anche per la Riserva Naturale che occupa oltre la metà del territorio; per raggiungerla è possibile seguire percorsi naturalistici perfetti per godere del magnifico panorama su tutte le


TURISMO ENOGASTRONOMICO

vicine Isole Eolie. Per gli amanti della natura più avventurosi è inoltre possibile, affrontando due ore di camminata, scalare le due cime di Salina. I due monti di Salina sono il Monte Fossa delle Felci 962 mt e il Monte Porri 860 mt. Ma Salina è anche nota per le prelibatezze che l’isola produce come la Malvasia, un aromatico vino da dessert. Oggi sono 11 le cantine attive su Salina. Andando nella piccola frazione di Capo Faro, situata tra Malfa e Santa Marina o a Leni, a circa 200 mt di altitudine, è infatti possibile ritrovarsi circondati dai vigneti di Malvasia. Per gli appassionati di vini sarà interessante sapere che la Malvasia viene realizzata con l’uva raccolta nei primi quindici giorni di settembre e i grappoli vengono fatti appassire al sole sui “cannizzi”, essiccatoi di canna, fino a raggiungere la giusta gradazione zuccherina. Salina è però famosa anche per un altro prodotto, i capperi di Salina, presidio Slow Food, e prima dell’arrivo del turismo, motore trainante dell’economia isolana. Caratteristici e ormai molto noti i capperi rappresentano una prelibatezza che l’isola produce che è possibile assaporare su una grande varietà di piatti, con la pasta o sul famoso “pane cunzato” preparato con pomodorini e basilico o in varianti più ricche, i capperi con la loro salinità e il loro gusto sono tutti da assaporare per godere a pieno dei sapori isolani. Se avete in programma di visitare questa splendida isola, vi consigliamo di farlo dall’11 al 14 settembre, periodo in cui vi sarà ancora possibile godere del mare e del sole di Salina ma avrete in più la possibilità di assistere al SalinaDocFest, Festival del Documentario Narrativo, ideato e diretto da Giovanna Taviani. Tema del festival per l’edizione del 2019 è “(r)esistenze”, ovvero le storie che resistono all’omologazione, ai luoghi comuni, come alle violazioni dei diritti umani o alla devastazione ambientale. Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 39


ALIMENTAZIONE

I cibi anti caldo Per contrastare pressione bassa e disidratazione in estate, l’alimentazione può venire in nostro soccorso

P

di Manuela Di Vietri

er difenderci dal grande caldo che ci colpisce durante la stagione estiva un buon rimedio può essere quello di affidarci ad una corretta alimentazione. In estate infatti ci sono alcuni alimenti che non dovrebbero mai mancare sulle nostre tavole. Ma la regola di base da seguire sempre vede una diminuzione delle porzioni di proteine assunte ed un aumento dell’acqua ingerita, che specialmente in estate diventa un elemento molto importante per rimanere sempre bene idratati. La dose quotidiana di acqua da assumere consigliata è infatti di 2 litri, ma per aiutare l’idratazione dell’organismo anche gli alimenti rivestono un ruolo cruciale, infatti alcuni cibi in particolare sono composti per la maggior parte di acqua e diventano per questo motivo utilissimi rimedi per combattere la disidratazione. Tra gli alimenti ricchi di acqua e sostanze importanti che aiutano a combattere il caldo estivo troviamo: La zucchina. Ottima fonte di minerali e di vitamina A, vitamina C e carotenoidi è composta per il 95 per 42 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

cento da acqua. Il cetriolo. Contiene vitamina C, aminoacidi e sali minerali ed è composto per il 96 per cento di acqua. Il melone. Idratante e rinfrescante, è un’ottima fonte di vitamina A e C, fosforo e calcio ed è composto per il 90 per cento di acqua. La pesca. Ha proprietà rinfrescanti e disintossicanti ed è composta per l’87 per cento di acqua. L’anguria. Ricca di sostanze antiossidanti fondamentali per contrastare i radicali liberi e composta per oltre il 90 per cento di acqua. In estate è dunque facile comprendere come assumere tanta frutta e verdura di stagione sia un fattore essenziale per la nostra salute, perchè ricca di acqua ma anche i carotenoidi contenuti, sostanze importanti per la protezione della pelle dai danni provocati dal sole.



BEAUTY

Hairstyle: le tendenze dell’estate 2019 Corti o medi che siano la tendenza per i capelli quest’anno vuole la naturalezza come protagonista sulle chiome attraverso tagli sbarazzini e beach waves per uno stile più” wild”. di Manuela Di Vietri

A

decretare la tendenza per la primavera estate 2019 sono i tagli dalle linee pulite e la facilità di gestione. Tagli dritti o appena scalati sono i protagonisti della stagione estiva, si adattano a tutte le tipologie di visi e donano slancio alla figura. La naturalezza è la scelta di tendenza per l’hair styling di questa calda stagione, dove le beach waves, onde non troppo preparate, sono un evergreen. I tagli scalati, tra i più visti sulle passerelle della moda, 44 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

sono perfetti sia con il ciuffo che con una frangia. Per quanto riguarda la lunghezza delle chiome si può poi scegliere di portare un taglio medio o un carrè lungo. I tagli medi, come anche quelli corti portati con un’asciugatura naturale si dimostrano inoltre molto comodi e pratici durante la stagione estiva e perfetti anche per le diverse tipologie di donne; soddisfano infatti un mood più sbarazzino se i capelli sono asciugati naturalmente, mentre sanno essere più “composti” se pettinati in maniera più strutturata adeguandosi a


BEAUTY

donne dallo stile più impostato. Che sia quindi un mood più selvaggio o più ordinato i tagli corti o di media lunghezza faranno al vostro caso e si dimostrano essere la soluzione di tendenza dell’estate 2019. Li abbiamo avvistati su diverse passerelle della moda come nella sfilata primavera estate 2019 di Isabel Marant, Chloé, Tibi e Custo.

Le acconciature A differenza della naturalezza protagonista per i tagli, le acconciature seguono un mood ben diverso strutturandosi in maniera più studiata e traducendosi in chignon stretti portati sulla nuca. Tra le acconciature raccolte più classiche troviamo poi la coda che torna di tendenza ma in una versione diversa in cui trecce nascoste e nastri le donano un aspetto rinnovato. Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 45


FASHION & STYLE

Tendenze moda mare 2019 I costumi più belli dell’estate sono anche i più hot delle tendenze moda di stagione Bikini, interi, mono o trikini, a triangolo, a fascia o dallo scollo sportivo, tinta unita, fantasia o in materiali originali, ma sempre super sexy di E. N.

I

trend più forti della moda mare 2019 si riassumono in 7 punti fra i quali ci sono: lo stile retrò, le stampe, le righe, costumi interi o cut-out,il bikini con slip sgambato o a vita alta. Tra l’abbigliamento beachwear spiccano anche: tuniche in lino o crochet, caftani, copricostume all’uncinetto, stile romantico, oltre agli accessori da spiaggia Vediamo come vestirsi bene al mare e in piscina ad ogni età e 46 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

con il costume da bagno giusto. Ecco una panoramica delle tendenze moda mare 2019 dove troverete i migliori modelli di costume intero e i bikini ma anche i nuovi copricostume oltre i vestiti mare da abbinare al costume da bagno. Stampe floreali costumi interi animalier o anche a righe e a pois rieentrano tra le tendenze moda mare 2019. Mentre per quanto riguarda i modelli e le scollature dei costumi da bagno queste saranno a V rotonda, ma ci sono

anche molti costumi interi a fascia e non mancano quelli con volant. Tinta unica e fantasia, il costume da bagno per l’estate si veste di nuovi colori. Il nero resta un classico ma l’alternativa più elegante è il costume blu, il nudo cipria o anche i toni neutri e il bianco. Non solo al mare, lo styling più cool sdogana i costumi anche in città La sfida fashion dell’Estate 2019


FASHION & STYLE

stico logato, Calvin Klein Swimwear.

Costume intero con spalline Hermes

Costume Chanel indossato sotto la giacca

Trikini monospalla di tessuto tecnico, Stella McCartney.

Bikini di nylon con ela-

Costume intero monospalla Liù Jo

non si gioca tanto su quale costume due pezzi indossare, ma su come indossarlo, come abbinarlo e come sfoggiarlo il più possibile. Insomma, la vera fashionista è esattamente chi sa indossare un costume e trasformarlo anche in qualcos’altro. Prendiamo ad esempio alcune idee moda delle sfilate.

Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 47


FASHION & STYLE Bikini nero di Alberta Ferretti da indossare lingerie

a

come

vista

sotto l’abito floa-

ting in chiffon ricamato.

Copricostume 2019 secondo la moda, preparati adesso ad un look estivo 100% glamour

Stile Boho-chic e floreale

Costume crochet, U&B TWINSET, shorts di canvas, Ermanno Scervino e foulard di seta Hermès.

48 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

Raffaella D’Angelo

Prabal Gurung

La tendenza beachwear più glamour del momento

Costume Etro

Per ogni spiaggia, destinazione e bikini esiste il copricostume donna estate 2019 per-fet-to. Abiti ampi, copricostume in tessuti floreali, lunghi con stampe etniche o anche vestiti da spiaggia monospalla senza trascurare il pareo e il copricostume all’uncinetto. La moda mare dell’estate 2019 esprime stile ed eleganza per andare incontro a donne di tutte le età.


FASHION & STYLE

Il turbante è l’accessorio indiscusso dell’estate 2019 insieme alle fasce e ai foulard

Stile vintage all’uncinetto

Giacca di seta e pantaloni d’organza con cintura elasticizzata e bikini di tessuto tecnico con bordi metallizzati, tutto Emporio Armani.

e

lavorazioni

Che sia una tunica, un vestito corto o un abito lungo, un kimono o una tuta, un caftano o un top, di copricostume all’uncinetto estate 2019 ce n’è per tutti i gusti.

Dal sapore etnico... e dall’allure charmant. Il turbante è una vera e propria tendenza per l’estate 2019, sarà il tuo tocco prezioso per dare una sferzata di glamour ai tuoi look. Che siano da mattina a sera, poco importa... già perché ci sono tanti modelli adatti sia per la spiaggia sia per una serata elegante.

Tutina in maglia

e lurex a zig zag multicolor, U&B TWINSET

Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 49


CIBO E SALUTE

Frutta e verdura per battere la depressione La ricerca pubblicata su Social Science & Medicine conferma la stretta relazione tra alimentazione e benessere psicologico

M Di Redazione

angiare quattro porzioni in più di frutta e verdura al giorno può migliorare il benessere psicologico al punto da riuscire a compensare almeno per la metà l’impatto negativo di un divorzio e per un terzo anche le conseguenze emotive della disoccupazione. La ricerca, pubblicata sulla rivista Social Science & Medicine nel mese di luglio 2019, è stata realizzata presso l’Università di Warwick (Gran Bretagna) basandosi sui dati di 7.108 soggetti che hanno partecipato al sondaggio Household, Income and Labour Dynamics (HILDA) che viene condotto ogni anno dal 2001. Questo è solo uno dei tanti studi che hanno indagato sulla relazione tra cibo (in particolare frutta e verdura) e benessere psicologico. Ai partecipanti è stato chiesto di indicare se nel 2007 avevano ricevuto una diagnosi di depressione o ansia e quali fossero le loro abitudini alimentari e gli stili di vita per poi verificare se - a distanza di anni - si sviluppasse uno di questi disturbi. I risultati hanno rivelato una relazione inversa tra consumo di frutta e verdura e depressione o ansia, cioè più frutta e verdura hanno mangiato più bassa era la probabilità di essere diagnosticati con una malattia mentale negli anni successivi. “Se le persone aumentano la loro assunzione giornaliera di frutta e verdura da zero a otto porzioni, hanno il 3,2% di probabilità in meno di soffrire di depressio-

50 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

ne o ansia nei prossimi due anni”, ha detto Redzo Mujcic della Warwick Business School, autore dello studio insieme a Andrew Oswald, docente di Economia e Scienze comportamentali dell’Università di Warwick. Ma in che modo frutta e verdura riescono ad impattare sulla nostra salute mentale? In parte perché aiutano a ridurre l’infiammazione: “Sono sempre di più gli studi che sostengono la relazione tra infiammazione e depressione, ovvero che alcuni disturbi depressivi sarebbero la conseguenza di uno stato di neuroinfiammazione cronica”, spiega Eugenio Luigi Iorio, medico e presidente dell’Osservatorio Internazionale dello Stress Ossidativo. L’altro elemento che entra in gioco è un aumento dello stress ossidativo, cioè uno squilibrio del sistema biochimico che ci impedisce di compensare la produzione dei radicali liberi. “Frutta e verdura contengono delle molecole che controllano lo stress ossidativo e l’infiammazione perché sono ricche di polifenoli come il resveratrolo che si trova in tutti i frutti rossi e viola come l’uva, i mirtilli, e più in generale i frutti di bosco, e l’apigenina che si trova in alcuni vegetali a foglia verde come il sedano”. Inoltre, tutti i polifenoli di frutta e verdura sono ‘molecole segnale’ in grado di dialogare direttamente con il nostro Dna consentendo alle nostre cellule di adattarsi all’ambiente e reagire allo stress ossidativo tenendo a bada anche la neuroinfiammazione.


FACCIA A FACCIA

Dove l’innovazione incontra la professionalità

Da Beauty Time Nadiya troverai ad attenderti uno staff qualificato ed una vasta gamma di trattamenti di ultima generazione, tra i quali:

Icoone® Laser: una tecnologia di massaggio innovativa e non invasiva per il trattamento “naturale” di viso e corpo, con effetti incredibili in termini di ringiovanimento della pelle per il viso e di rimodellamento per il corpo. I campi di applicazione sono: Cellulite Rilassamento cutaneo Adipe localizzato Rughe

MeDioStar NeXT XL: grazie all’innovativa tecnologia 100% made in Germany con il laser a diodo la rimozione dei peli superflui è garantita attraverso pochi trattamenti extra veloci e sicuri. Beauty Time Nadiya è un centro esthelogue

Via del Torrione 18, 89100 Reggio Calabria Tel. 0965/882204

Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 51


IL LIBRO DI MEDINBUS

Il giorno della nutria Un giallo al contrario per l’esordio di Andrea Zandomeneghi

Di Claudio Careri

Gotico e grottesco si alternano sinuosamente col tratto onirico, bestiale. Gli inserti letterari di profonda erudizione si sprecano e intervallano la narrazione che si svolge serrata in un giorno solare

D

avide Aloisi è un cefalgico cronico che abita a Capalbio assieme al nipote Giulio e alla madre Eufemia, gravemente malata, in una villa frequentata da bizzarri personaggi locali. Una mattina, dopo una nottata a base di alcol e benzodiazepine trascorsa in canonica con il parroco, sul pianerottolo di casa trova una nutria scorticata. Il rinvenimento gli provoca un’an52 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

goscia che si fa pensiero ossessivo quando realizza che ha l’aria di un’intimidazione o di uno sfregio, e che il possibile responsabile potrebbe nascondersi tra chi gli sta intorno - oltre al nipote e alla madre, la badante di lei Dorota, suo figlio Esteban, dedito alla santeria, l’amico ufologo Emanuele, fino allo stesso parroco e a un losco possidente locale: tutti hanno un possibile movente. Sulla base di coincidenze,


IL LIBRO DI MEDINBUS

suggestioni e congetture, Davide opera ricostruzioni che lo portano a dubitare di tutti, nel corso di una giornata sempre più vorticosa, in cui il clima casalingo precipita fino al parossismo. “Il giorno della nutria” di Andrea Zandomeneghi è un libro scritto divinamente. La formula e la definizione di questo romanzo è piuttosto ibrida. Gotico e grottesco si alternano sinuosamente col tratto onirico, bestiale. Gli inserti letterari di profonda erudizione si sprecano e intervallano la narrazione che si svolge, serrata in un giorno solare. Di fatto il ritrovamento in una mattina di fine aprile di questo ‘castoro congelato’ è la stura delle nevrosi di Davide, alimentata da un perdurante mal di testa che lo accompagna in questo borghetto/non luogo, conficcato nella provincia grossetana, in cui nulla è come appare. Perfino il passato vive una dimensione deforme. «Mentre stavo per replicarle e cercavo di mettere ordine nei miei pensieri si levarono nuovamente, ma più alte, le grida di mia madre. Dorota si precipitò da lei, io rimasi sul pianerottolo a fissare la chimera, finché mio nipote non mi passò lo spinello. Aspirai, trattenni il fumo nei polmoni il più possibile ed espirando mi guardai intorno, in cerca di indizi o di pericoli accucciati tra le fronde del tiglio, dietro qualche macchina in piazza, sul monumento di gemellaggio con “le genti d’Abruzzo”. Mi sentivo minacciato, avevo le palpitazioni. Almeno un paio di volte mi girai di scatto credendo di aver intravisto con la coda dell’occhio Esteban che mi osservava. Mia madre riprese a latrare ancora più forte e compresi in quell’attimo di lucidità perforante che precede la commozione – ero commosso perché turbato, non per pietà filiale, m’uscii anche una lacrima, ma per me stesso, non per lei – l’espressione di Zweig: “quei gridi terribili che non hanno più quasi nulla d’umano e veramente par che giungano agli uomini dal canile della sua esistenza”». La scrittura si avviluppa magmatica e creativa in un flusso interiore a forma di torrenziale monologo, concedendosi preziosismi didascalici che lascia spazio a slanci, che non sono solo sontuosi esercizi di stile letterario e filosofico, sorprendenti per un esordiente, ma raccontano pezzi di pensiero esistenzialista e razionale. Fanno capolino a volte

l’idea della trascendenza, la superstizione, i rituali d’oltretomba di una vita ebbra, che non sa rinunciare all’inebriamento dei sensi, sia esso procurato da abuso di farmaci, sia da consumo di sostanze alcoliche, in una vuota continuità spazio-temporale. «Le sbornie solo apparentemente sono episodi distaccati l’uno dall’altro e totalmente autonomi, in verità tessono proditoriamente un loro occulto ordito di filamenti sotterranei che le collega, che le fa dialogare bisbigliando, che accenna sottovoce a un semiserio e inafferrabile labirinto di rimandi e di specchietti deformanti».

Andrea Zandomeneghi, toscano di Capalbio, classe 1983 e un passato da direttore della rivista Cra-

pulaClub, scrive per il Foglio. Il Giorno della Nutria

è il suo primo romanzo, pubblicato dalla casa editrice Tunué dello scrittore Vanni Santoni.

Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 53


MEDINBUSPORT

LA REGGINA COSTRUISCE LA SCALATA ALLA CADETTERIA Si torna al Sant’Agata e si apre la nuova sede. Rinnovato lo staff, arrivano i primi acquisti

La ricetta di Mimmo Toscano per tornare subito grandi Di Andrea Iacono

I

n pieno calciomercato, con lo sguardo e la testa già al 25 agosto per il via ufficiale della nuova stagione della Lega Pro (la Coppa Italia inizia il 4 agosto), le notizie in casa Reggina sono già tante. Proviamo a metterle in fila, perchè già molto dicono delle ambizioni del presidente Luca Gallo e delle reali prospettive di una squadra costruita per salire in Serie B. Senza se e senza ma. Partiamo dallo staff tecnico. Il dopo Cevoli ha il volto e la grinta di Mimmo Toscano. Reggino doc, da anni in predicato di allenare la squadra della sua città, e 54 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

del suo cuore, finalmente ha in mano il timone della sua Reggina. Risolte le beghe con la FeralpiSalò, l’ex calciatore amaranto inizia l’avventura con l’obiettivo esplicito di conquistare la Serie B. E dalla prima conferenza stampa chiarisce i punti del suo cronoprogramma. “Partiamo da un settimo posto, una buona base”, “un calciatore deve avere l’ambizione di lasciare il segno indipendentemente dal risultato”, “deve esserci uno spiccato senso di appartenenza, alla maglia e agli obiettivi”, “l’acquisto migliore è il fantastico


MEDINBUSPORT

pubblico di Reggio, la cornice vista col Monopoli deve essere la nostra missione”, “dire che sono felice non rende l’idea delle emozioni che sto provando in questi giorni. Non vedo l’ora di iniziare”.Collaborano con lui Michele Napoli, fido secondo di Toscano, Andrea Nocera, preparatore atletico già in organico nella parentesi di mister Drago, Stefano Pergolizzi, confermato preparatore dei portieri. Lasciano invece il club manager Giusva Branca e il team manager Piero Praticò, sostituito da Matteo Patti, 35enne catanese ex calciatore dell’Aprilia. A supervisionare il nuovo organigramma dirigenziale il direttore generale Andrea Gianni. Passiamo all’organico. Primo acquisto centrato dal direttore sportivo Massimo Taibi è il portiere Enrico Guarna, 34enne calabrese ex Lanciano, Ancona, Ascoli, Bari, Foggia e Monza. E il fatto che a spuntare la lista della spesa si sia partiti dalla porta lascia supporre che stavolta si vogliano fare le cose per bene, per tempo e per ruolo. Evitando la fregola (forse inevitabile) dello scorso gennaio. Sul fronte societario Gallo non conosce soste e, nel giro di un mese, inaugura la nuova sede che ospita gli uffici amministrativi in centro cit-

tà (via Osanna), si aggiudica la concessione del centro sportivo Sant’Agata fino al 31 dicembre 2040, messa a bando dalla Città metropolitana, acquisendo così i beni materiali e immateriali della Reggina Calcio, il marchio registrato e la gloriosa storia. Il valore complessivo dell’operazione, compresi gli imminenti interventi di riqualificazione della struttura fino a ieri gestita in affitto dall’imprenditore reggino Antonio Girella, ammonta a quasi tre milioni di euro per ammissione dello stesso Gallo. “Al

mio arrivo a Reggio la società era una barca alla deriva che faceva acqua da tutte le parti, adesso è un club assolutamente sano dal punto di vista economico senza un euro di debito. Compreremo giocatori importanti. Non ridimensiono affatto i miei progetti”, un grido di battaglia più che un commento. Gallo è così, punta sempre a vincere. Tanto che ha già riposizionato il mirino delle ambizioni.Serie B da conquistare e “Granillo” da acquistare. Perchè Gallo non offre sogni, ma solide realtà. Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 55


MEDINBUSPORT - L’INTERVISTA

“TOSCANO L’UOMO GIUSTO, MA NON SI FACCIA INFLUENZARE” Il consiglio di Jorge Vargas: “Per la B non servono i nomi, ma i giocatori giusti al posto giusto”

Di Andrea Iacono

Jorge Vargas, arcigno difensore centrale e capitano coraggioso della Reggina dal 2000 al 2003, oggi ha 42 anni e il cuore sempre amaranto. Baluardo della nazionale cilena fino al 2007, in Italia ha giocato anche con le casacche di Livorno, con cui conquistò una storica qualificazione in Coppa Uefa, Empoli e Spezia. Nel suo palmares anche un campionato vinto in Austria col Red Bull Salisburgo nella stagione 2006/07. Appese le scarpette al chiodo adesso è allenatore. La Beretti della Reggina e l’Aurora Reggio Calabria in Eccellenza le sue esperienze. Mimmo Toscano è l’uomo giusto per la panchina della Reggina? “Sì, da reggino potrà dare quel ‘plus’ alla squadra. Ha fatto grande esperienza fuori e fare bene nella sua città potrà essere molto importante pure per lui. Sono tanti anni che sento parlare di Toscano come potenziale allena56 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

tore della Reggina. Era l’auspicio di tanti tifosi e finalmente ora gli hanno dato questa possibilità; spero veramente possa far bene perché i reggini che fanno esperienza fuori città meritano una chance nella propria piazza. Spero sia l’uomo giusto per il rilancio della squadra”. Tu che conosci bene l’ambiente amaranto e hai già fatto le tue prime esperienze da allenatore, che consiglio daresti a Toscano?

esperienza da allenatore nelle categorie più difficili del calcio italiano che saprà bene come operare. Sarebbe opportuno facesse risultati positivi subito per riportare entusiasmo in una piazza importante come Reggio Calabria e portarla in Serie B. Ma a pensarci bene, un consiglio glielo darei proprio: non farsi condizionare da nessuno, inteso come direttori, presidenti, tifosi, parenti, perchè qui è facile farsi influenzare da figure esterne. E non è un bene”.

“Nessun

Cosa serve a questa squadra

consiglio.

Ha

tanta


MEDINBUSPORT - L’INTERVISTA

per conquistare la Serie B? “Un organico importante, non fatto tanto di nomi, ma di giocatori utili per ogni ruolo funzionale al modulo con cui vorrà giocare l’allenatore. E’ un paio d’anni che si rincorrono i nomi, ma non sono bastati per arrivare in B. La disponibilità economica a questa società non manca, quindi basta individuare i giocatori che servono veramente, preferibilmente ottimi giovani perché per un campionato così lungo e difficile ci vogliono cambi giusti, mentalità giusta e fame giusta. Importante azzeccare gli acquisti per formare una squadra competitiva e pericolosa”. Hai lavorato nelle vesti di giocatore con Lillo Foti e in quelle di tecnico con Mimmo Praticò, come vedi Gallo? Ha fatto subito investimenti importanti riportando entusiasmo e con esplicite ambizioni di Serie A. Differenze coi predecessori? E soprattutto è il patron ideale per una piazza come Reggio in questa fase storica? “La differenza tra i tre è difficile da capire e analizzare perchè sono categorie diverse. Sono arrivato con Foti in Serie A in un’altra dimensione con un altro entusiasmo. Con Praticò una realtà totalmente diversa. Foti è da applaudire per quello che ha fatto, ha fatto conoscere questa realtà

in tutto il calcio italiano per tanti anni e portato un entusiasmo difficilmente replicabile. A Praticò va riconosciuto il merito di aver evitato il fallimento di una delle società più blasonate del Sud. Da Gallo ci si aspetta sempre il massimo. E’ una figura particolare, non è di Reggio e questo potrebbe essere un bene prezioso o un problema non potendo essere sempre presente sul campo e nello spogliatoio, fattore importante per far bene nel calcio attuale. Tutti parlano di Gallo in Serie A. Piano piano, passo dopo passo. Obiettivo Serie B in poco tempo. Poi si vedrà nel lungo termine”. Ci hai giocato e hai allenato la Beretti. Ti piacerebbe adesso lavorare nello staff tecnico della prima squadra della Reggina, tu che hai scelto di restare a vivere qui e sei rimasto legatissimo a tutto l’ambiente? “Potrebbe essere un’opzione interessante, però è sinceramente molto difficile. Aspiro ad allenare adesso, e a me piacerebbe allenare la Reggina per fare la storia:

vincere un campionato o giocare in una categoria superiore. Quindi onestamente al momento ci sono altri più pronti di me. Ci sarà tempo, nel frattempo mi preparo al massimo per quando arriverà quel momento. Vorrei fare la storia come quando la feci da calciatore: serie A, spareggi vinti e persi. Un ragionamento simile potrebbe valere anche per Ivan Franceschini, che un giorno potrebbe allenare la Reggina, perchè in questi anni sta dimostrando tutte le sue qualità. Per me ci vuole solo pazienza e tanto lavoro. Per ora”. Nella prossima stagione su quale panchina ti vedremo? “Vorrei trovare una squadra per allenare, ma non sarà facile per come sta girando il calcio in Italia. Altrimenti vorrà dire che andrò a lavorare con un allenatore di prestigio nazionale per imparare il mestiere e continuare a crescere. Bisogna avere pazienza e voglia di imparare in un ruolo che non è per nulla facile soprattutto per iniziare la carriera”. Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 57


LA MANIFESTAZIONE

Gambarie

Bike Park Festival

Vittorio Brumotti

guest star dell’evento che apre una stagione davvero interessante per la popolare località montana

di Redazione

D

avvero interessante il calendario di eventi estivi targato Santo Stefano 2019. Ad aprire le danze è stato lo scorso 21 luglio Vittorio Brumotti, pluricampione di bikecross, con il Gambarie Bike park Festival, che ha appassionato e coinvolto migliaia di ciclisti e non. Giornata entusiasmante quindi per Gambarie, che si presta ad essere solo l’inizio di una lunga stagione estiva e che ci accompagnerà per i prossimi mesi. Gruppi di ciclisti provenienti da Lamezia, Amantea, Cosenza e dalle dirimpettaie Catania e Ragusa hanno partecipato all’inaugurazione delle piste da bike, in compagnia di Vittorio Brumotti, grande ospite di giornata. 58 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

Lo stesso Brumotti, estasiato dalla bellezza della montagna aspromontana, ha percorso entrambe le seggiovie ammirando il panorama circostante ed accompagnando i suoi spostamenti con le, oramai immancabili storie dal suo profilo ufficiale, invitando tutti a conoscere i paesaggi ed i percorsi dell’incantevole Gambarie e dando, al contempo, dimostrazione delle sue grandi abilità da biker in piazza Mangeruca. Con l’impegno di tornare in terra Calabra da turista, e di investire più tempo alle risorse naturalistiche di Gambarie, il pluricampione ha omaggiato la dedizione del sindaco Francesco Malara, per le grandi attrattive promosse a Gambarie, di grande esempio per il turismo dell’intera Regione Calabria.


Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 59


IL CINEMA DI MEDINBUS

“SORRY WE MISSED YOU” Ken Loach descrive il mondo liquido del precariato ai tempi della gig economy

M

di Claudio Careri eno male che c’è Ken Loach a sviscerare le

poter continuare a svolgere la sua professione di badante,

cariato liquido contemporaneo. Nell’era del-

autosufficienti. I due figli Sebastian e Liza Jane, di fatto,

dinamiche assurde della condizione del prela gig economy il lavoratore - il cui prototipo

dello schiavo moderno è rappresentato dal fattorino della

logistica- è ridotto ad automa, tutto dedito a ‘deliverare’ nei tempi previsti e scaglionati dalla pistola-scanner. Uno

stakanovismo iperattivo che porta all’autodistruzione. Codici a barre e workaholism, ma anche disgregazione fami-

liare e dinamiche alienanti e atomizzanti dal punto di vista umano, lo pervadono.

“Sorry we missed you”, presentato al Festival di Cannes

e scritto dal fido Paul Laverty, in uscita nelle sale italia-

ne a settembre, distribuito da Lucky Red è una fotografia verista e illuminante della deriva del mondo del lavoro. Loach denuncia la piaga del precariato che disumanizza il lavoratore, disintegrando i rapporti sociali e disgregando

la solidarietà umana, il collettivismo operaio e l’unità familiare, conquiste che sembrano lontani anni luce in questa vicenda.

Tutele e diritti sono assottigliati al massimo, non ci si può

permettere di fermarsi per non incorrere in sanzioni interne o penalità che vengono comminate in ordine crescente. C’è solo un mantra: produttività. La malattia non è

un istituto contemplato, ci si autoinfliggono turni di 14 ore giornalieri, sei giorni su sette, con serratissime deadline.

Ricky, dopo aver perso il proprio lavoro nel campo dell’edilizia, passa da un’occupazione all’altra per sbarcare il lunario e intravede una possibilità nel mettersi in proprio

e fare il padroncino per distribuire pacchi in tempi sempre

più ristretti. Per fare ciò, sarà costretto a comprare un furgoncino, obbligando la moglie a vendere la sua auto e a percorrere giornalmente grandi distanze con i mezzi per 60 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

prestando assistenza domiciliare a persone inferme o non

sono abbandonati a loro stessi nella quotidianità nell’eremo domestico. Seb ha un talento creativo, ma si abbandona alla ribellione adolescenziale e viene sorpreso in flagranza di reato a rubare bombolette spray, utensili

per la sua attività di urban street artist. L’unità familiare

va a ramengo in questo vuoto assenteismo genitoriale e

anche il vincolo di bilancio fra le quattro mura è tutt’altro che florido, in quanto la svolta a livello professionale è una chimera a tutti gli effetti. Il “lavoratore autonomo” per il franchise di consegne è sempre più ipersfruttato dal capo-

squadra Maloney e per quanto crumiro imperterrito, non riesce a smaltire le consegne e le sempre più pressanti incombenze familiari. Mentre è fermo, per non concedersi una pausa dai ritmi assedianti, urina dentro una bottiglia

di plastica vuota per ottimizzare i tempi e velocizzare le consegne dei colli, ma viene malmenato brutalmente.

“Sorry we missed you” è la frase fatta, contenuta nei volantini che i corrieri depositano nel caso della giacenza.

Il culmine del pathos drammaturgico della pellicola si materializza nel finale.

A seguito del pestaggio selvaggio, esasperato e malconcio si rimette alla guida. Tutta la famiglia si frappone

all’autocarro per distoglierlo dal gesto estremo. Ricky evi-

ta il blocco con una retromarcia e promette a suo figlio Seb in un dialogo struggente che entro sei mesi le cose prenderanno un’altra piega e si fionda al lavoro con un polmone perforato.

È l’acme della schiavitù dal lavoro cui si sottopone ed è sottoposto, in una coazione a ripetere che non lascia scampo e frantuma tutti i legami.


MEDINBUSPORT

Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 61


DA NON PERDERE

Jovanotti e Capossela renderanno unico il mese di agosto

Palio di Ribusa, Roccella Jazz e Caulonia Tarantella Festival

faranno della costa dei Gelsomini il cuore pulsante dell’estate calabrese

S

Di Adelina Beatrice Scorda

arà il mese dei grandi eventi quello che si è appena aperto, il clou dell’estate locridea fra tradizione e appuntamenti eccezionali. A fare da apripista sarà il Festival del Rinascimento calabrese, meglio conosciuto come il Palio di Ribusa che quest’anno giunge alla sua XXIII edizione. Dal 2 al 4 agosto nel borgo antico di Stilo rivivranno le atmosfere, i personaggi, i suoni e i sapori dell’epoca a cavallo tra il 1500 e il secolo successivo. Il 6-7-8 agosto a Gioiosa Ionica ritorna per il secondo anno consecutivo il Gioiosa Beer Village, il Festival della Birra e del Cibo di Strada con un’edizione ancora più ricca tra

60 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

musica, corsi e spettacoli. Sempre l’8 agosto torna a suonare la grande musica sulle rive di Bovalino, con la grande notte di dj Prezioso accompagnato da straordinari giocolieri e sputa fuoco pronti a regalare una notte fatta solo di emozioni. Ma l’evento musicale di questa estate tutta ionica sarà quello che si terrà la notte di San Lorenzo. Il 10 agosto, quando a Roccella nell’area Natura Village, farà tappa il Jova Beach Party. Circa 90 mila metri quadri di spiaggia per quello che è e sarà più di uno stadio, più di un palasport, più di un festival, molto più di un concerto. Il Jova Beach Party è una città temporanea, un villaggio sulla spiag-


DA NON PERDERE

gia, un nuovo format di concerto. Le porte del concerto si apriranno dalle 14 per proseguire all’insegna di divertimento fino e oltre la mezzanotte. “La spiaggia è una spiaggia” dicono, per cui si potrà prendere il sole, fare il bagno, giocare, bere e mangiare, e si potrà anche “impazzire”. Visual, grafica, luci, oggetti scenografici, colpi di scena, uso dello spazio, ma anche vita da spiaggia con attività di ogni tipo, con bagni, area bambini, giochi, bancarelle, area relax, food and beverage, area matrimoni, in un format che è la creazione di un racconto totale (lo storytelling) che coinvolge la gente dall’inizio, dalla nascita del progetto, perché si trasformi in un’unica e vera esperienza. Ospiti eccezionali per la tappa di Roccella Jonica saranno: Ackeejuice Rockers, 47 Soul Palestina, Duo Bucolico, Sangennaro Bar. Ad arricchire l’estate locridea ci sarà come orami da tradizione, il Roccella Jazz Festival giunto alla sua XXXIX edizione grazie anche alla direzione artistica di Vincenzo Staiano. Un mese di grande musica nei luoghi storici del borgo, con concerti, master class e workshop, installazioni multimediali, seminari e mostre. Centoquarantotto i musicisti coinvolti, 45 quelli provenienti dall’estero (Stati Uniti, Venezuela, Serbia, Macedonia, Romania, Bulgaria, Albania, Cina, Inghilterra, Israele, Bosnia, Grecia, Scozia, Belgio), una straordinaria vetrina italiana e internazionale per un festival giunto per prestigio e notorietà a essere annoverato nella guida mondiale dei festival, la Down Beat, la più prestigiosa rivista di Jazz nel mondo. A intrecciarsi in una sinergia del tutto nuova con il Roccella Jazz Festival, l’altra kermesse che ha fatto la storia della costa dei Gelsomini: il Kaulonia Tarantella Festival. Per la prima volta il 16 agosto, in una coproduzione firmata KTF & Roccella Jazz Festival, si assisterà al Blue Greco un evento ethno-jazz completamente originale che suggella l’incontro di due grandi movimenti culturali calabresi. Un appuntamento che vanta la partecipazione di Lucilla Galeazzi e Mimmo

Epifani. A questo si aggiunge, in un programma ricco di avvenimenti, Greco e Grecanico: Isole - con Mimmo Morello, Fantafolk e Gergiani Parea. Il festival vivrà un’anteprima il 9 agosto in riva al mare, notte prima di (San) Lorenzo all’interno della splendida cornice offerta dal mar Ionio, ma sarà dal 17 al 20 agosto che la kermesse vedrà la sua espressione principale sul tema Blu Greco. Il 17 agosto sarà ospite del Kaulonia Tarantella Festival il cantautore, poeta, scrittore ed entertainer Vinicio Capossela, pronto a far ballare piazza Mese con la sua travolgente musica.

Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 61


IL PERSONAGGIO

L’addio commosso dell’Italia ad Andrea Camilleri Muore il papà del commissario Montalbano, uno degli scrittori più popolari e amati degli ultimi anni

Tra le sue invenzioni più riuscite il “vigatese”, una sorta di linguaggio autonomo ancora più espressivo e vivace di un dialetto siciliano

A

Di Neri De Marco

ndrea Camilleri, tra i più famosi e amati scrittori italiani degli ultimi vent’anni, celebre per la sua fortunatissima serie di gialli sull’ispettore Montalbano e per il suo stile che mescolava italiano e siciliano, è morto lo scorso 17 luglio a Roma, dopo essere stato ricoverato un mese prima, il 17 giugno, all’ospedale Santo Spirito per un arresto cardiaco. Aveva 93 anni. Camilleri è stato uno degli autori italiani di maggior successo commerciale, anche all’estero, principalmente grazie alla serie su Montalbano, ambientata in Sicilia e pubblicata da Sellerio. Dalla serie è stata tratta anche una serie televisiva di grandissimo suc-

64 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

cesso, in onda da anni sulla Rai e con protagonista Luca Zingaretti. Camilleri, nato nel 1925 a Porto Empedocle, in provincia di Agrigento, raggiunse il successo soltanto in età già avanzata, a quasi 70 anni, dopo una lunga carriera di regista, sceneggiatore e funzionario della Rai. Per molto tempo infatti faticò a trovare un editore e un pubblico: per pubblicare il suo primo romanzo, il giallo “Il corso delle cose”, si rivolse a una casa editrice a pagamento, Lalli. Era il 1978 e mancavano ancora 20 anni alle decine di migliaia di copie vendute di “La concessione del telefono”, peraltro


IL PERSONAGGIO

il primo libro a essere venduto dalla libreria online IBS, e alla “consacrazione” – come si dice in questi casi – di Camilleri. Poi pubblicò con alcune delle maggiori case editrici italiane, Mondadori e Rizzoli, anche se la maggior parte dei suoi libri è uscita per la casa editrice siciliana Sellerio, che in un certo senso “scoprì” Camilleri. Era un autore incredibilmente prolifico: sono stati pubblicati più di cento libri a suo nome e anche in questi ultimi anni ha continuato a pubblicare più di un nuovo libro all’anno (sei in media), sempre arrivando in cima alle classifiche dei libri più venduti. Anche nelle ultime settimane “Il cuoco dell’Alcyon”, l’ultimo romanzo con protagonista il commissario Salvo Montalbano, uscito il 30 maggio, è stato nelle prime posizioni. Il primo romanzo di Camilleri fu “La forma dell’acqua”, pubblicato nel 1994: il titolo fa riferimento alla montatura costruita attorno all’omicidio al centro del romanzo, paragonata a un recipiente che dà all’acqua la sua forma. Il nome di Montalbano invece è un omaggio allo scrittore catalano Manuel Vázquez Montalbán, autore della serie di romanzi dell’investigatore privato Pepe Carvalho, che come Montalbano è un appassionato di cucina. Il successo di Camilleri è strettamente legato a quello di Montalbano, che dal 1999 è associato all’attore Luca Zingaretti (fratello del segretario del Partito Democratico Nicola) che interpreta il commissario nella serie tv tratta dai romanzi di Camilleri, tuttora in produzione. Un’altra delle cose per cui Camilleri era più famoso e grazie a cui si era creato un pubblico di lettori molto appassionati era lo stile linguistico dei suoi libri, una commistione tra italiano e siciliano da lui creata: è il cosiddetto “vigatese”, dal nome del paese immaginario, Vigata, in cui sono ambientate le storie di Montalbano. La struttura di base è quella dell’italiano, ma nel lessico sono presenti varie parole prese dal siciliano, anche se sempre comprensibili a chi viene da altre regioni. Così lui stesso ha ricordato il momento della creazione di questo particolare linguaggio. “L’esercizio per impossessarmi della scrittura è stato lungo e faticoso. Ci ho messo un tale impegno che per molto tempo il mio engagement era esclusivamente nella ricerca del mio linguaggio. Molti pensano che il mio vigatese sia un po’ di siciliano e un po’

di italiano mischiati insieme, come una cassata, ma significa non avere capito assolutamente nulla e, soprattutto, non conoscere il dialetto siciliano. Tant’è che i miei amici siciliani quando hanno letto i miei primi libri mi hanno detto: Cumpà, ma chi dialettu scrivisti?”. Già da qualche anno Camilleri era diventato cieco: lo aveva annunciato in una nota finale nel suo centesimo libro, il romanzo con Montalbano L’altro capo del filo, “scritto nella sopravvenuta cecità”. Per portare a termine questo libro e quelli successivi, Camilleri si era affidato alla sua assistente Valentina Alferj, da lui definita “l’unica che sia in grado di scrivere in vigatese”. In previsione della sua stessa morte Camilleri, ben tredici anni fa, aveva consegnato a Sellerio l’ultimo romanzo su Montalbano, con il finale della sua storia, chiedendo che fosse pubblicato solo dopo la sua morte. Nel 2017 aveva raccontato a Bianca Berlinguer durante una puntata di #Cartabianca: “Ho scritto la fine dieci anni fa… ho trovato la soluzione che mi piaceva e l’ho scritta di getto, non si sa mai se poi arriva l’Alzheimer. Ecco, temendo l’Alzheimer ho preferito scrivere subito il finale. La cosa che mi fa più sorridere è quando sento che il manoscritto è custodito nella cassaforte dell’editore… È semplicemente conservato in un cassetto (…) Montalbano non morirà. Nessuna autopsia. Ma non potrà sbucare da nessun’altra parte… Se ne andrà, sparirà ma senza morire”. Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 65


PROGRESSO & TECNOLOGIA

La vetrina hi-tech

Tutte le novità dai colossi dell’informatica e dell’industria tecnologica di Giuseppe D’ Agostino o di semplici report. Inoltre, potranno

fornire utili aggiornamenti audio sullo

stato del dispositivo e sui livelli d’in-

Ci consente di scomparire in un at-

con iOS e Android rende possibi-

più noto al mondo esiste davvero e

Canon Pixma TS705 – la stampan-

le la stampa diretta da dispositivi

Google Home

la stessa app, grazie alla funzione

Canon annuncia al CES 2019 di Las Vegas l’arrivo della nuova stampante

InkJet Pixma TS705, compatibile con

i comandi vocali Amazon Alexa e Google Home.

Si tratta della più piccola stampante di Canon a funzione singola con cin-

que inchiostri separati, ideale sia per

la casa che per i piccoli uffici, offre una capacità totale di 350 fogli grazie ad una doppia alimentazione carta e numerose opzioni di connettività.

Canon PIXMA TS705 è una stampante pensata per coloro che amano

la tecnologia d’avanguardia e le più

recenti innovazioni “Smart Home”:

Potter diventa realtà

chiostro.

L’app Canon PRINT compatibile

te InkJet “compatta” con Alexa e

Il mantello dell’invisibilità di Harry

smart, tramite Wi-Fi. Inoltre, tramite “copia da smartphone” è possibile

acquisire e stampare qualsiasi docu-

mento semplicemente fotografando-

lo e convertendolo in formato PDF. Infine, la compatibilità Ethernet di

PIXMA TS705 garantisce agli utenti una connessione sicura e ad alta velocità.

La nuova stampante è anche com-

patibile AirPrint (iOS), Mopria (An-

droid) e Windows 10 Mobile e grazie al supporto del servizio Pixma Cloud

Link sarà anche possibile accedere

e stampare documenti da remoto e foto dai servizi cloud e dai social

media più popolari, come Facebook, Instagram, Google Drive e Dropbox.

timo: l’Invisibility Cloak del maghetto

funziona con la realtà aumentata: d’ora in avanti, passare inosservati tra la folla non sarà più un problema,

ma solo se indosserete questo fantastico accessorio!

Lungo circa 140 centimetri, il mantel-

lo è adatto per essere indossato dai 6 anni di età in su e sfruttando la realtà aumentata con un sistema simile al

green screen, basterà indossarlo o appoggiarlo sopra un oggetto qualsi-

asi rivolgendo il lato di colore verde verso l’esterno.

Non resterà che fare la magia: infatti, basterà inquadrarlo con l’applica-

zione Wow!Stuff – disponibile gratuitamente per iOS e Android – per vederlo in azione e potremo immortalare il momento mentre sfoggiamo il mantello scattando una fotografia o

si integra perfettamente nella quoti-

registrando un breve video.

patibili con Amazon Alexa e Google

coinvolgente e privo di artefatti, è con-

di una stampa, basta che dia il co-

illuminato, privo di elementi verdi o in

sistant. Queste attiveranno diretta-

sopra un treppiedi: accessorio fornito

documenti desiderati, sia che si tratti

Invisibility Cloack Deluxe Edition co-

dianità di chi utilizza dispositivi com-

Per ottenere un effetto invisibilità più

Home. Quando l’utente ha bisogno

sigliabile utilizzare l’app in un luogo

mando vocale a Alexa o Google As-

movimento collocando lo smartphone

mente Pixma TS705 per stampare i

in dotazione nella versione Deluxe.

di disegni da colorare, di utili checklist

sta circa 67 euro.

66 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019


PROGRESSO & TECNOLOGIA

volta essere collegato a una presa. Coosno costa circa 268 euro.

Coosno: il tavolino intelligente

comodità per godersi la casa. Chi non desidererebbe poter disporre di

un tavolino intelligente, in grado di saziare la sete, creare l’atmosfera, informare, risolvere dubbi e tenere sotto controllo il funzionamento degli

elettrodomestici e dei servizi smart della casa?

La forma rimanda a un robot per la

pulizia dell’ambiente domestico, poi

però il tavolino da caffè smart si comanda con la voce e, al momento di

bere qualcosa, si apre in risposta al

comando vocale con la parte superiore che si solleva in maniera automatica offrendo le bevande inserite precedentemente

(può

contenere

fino a 68 tra bottiglie, lattine e snack). Il mini frigorifero offre un display nel piano in vetro e integra Google

Home. Consente di gestire la riproduzione di brani musicali (via streaming dallo smartphone) e può ricaricare

due dispositivi mobili in simultanea,

anche se per funzionare deve a sua

temperatura presente.

la del mondo

un altro livello

del tavolo da caffè, che diventa una

ta, ed anche il grado di umidità e la

SIGMA FP: la mirrorless più picco-

che porta la comodità casalinga a

Coosno è la rivisitazione high-tech

mostrerà le immagini della cameret-

Pampers Lumi: Il pannolino smart

Si chiama Sigma fp e può catturare

biarlo

risoluzione di 24,6 megapixel e regi-

che ti dice quando è ora di cam-

immagini di eccellente qualità alla strare video in 4K uhd a 24 fotogram-

Pampers Lumi è un pannolino ‘smart’

mi al secondo. La scocca robusta

alla cura verso il bambino. Una vera

gillata su 42 punti, la rende resistente

raccoglie importanti dati in tempo re-

display touchscreen da 3,2 pollici è

cazioni create ad hoc. I sensori posi-

mera sia di dimensioni ridotte. Note-

sporco e umidità avvertendo tempe-

cia utente che premette di spostarsi

bisogno di essere cambiato.

cinematografico – con un solo dito

sentinella, ma possono anche moni-

nessione usb 3.0 può essere ricari-

dati sulla sua attività notturna come

trasferire le immagini è inoltre richie-

zione di periodi di sonno profondo,

di una tradizionale scheda di memo-

all’interno si trova una striscia che re-

370 grammi e le dimensioni sono

si fino alla taglia 4, ossia fino al primo

no come la mirrorless full-frame più

Il sistema Pampers Lumi è dotato

Il prezzo di vendita, si aggira fra gli

che orbita intorno al monitoraggio e

costruita in alluminio pressofuso e si-

e propria piattaforma all-in-one che

agli urti, polvere e spruzzi, mentre il

ale sfruttando sensori, occhi e appli-

piuttosto ampio nonostante la fotoca-

zionati all’interno rilevano quando c’è

vole la semplicità d’uso dell’interfac-

stivamente di quando il neonato ha

tra le modalità di scatto – statico e

I sensori non si limitano a fare da

e senza interruzioni. Tramite la con-

torare il sonno del bambino offrendo

cata e collegata a un computer per

un normale sleep tracker con rileva-

sta necessariamente l’installazione

agitato, risvegli e quant’altro. Inoltre,

ria sd. Quanto è grande? Pesa solo

agisce con l’umidità che può adattar-

11,2 × 6,9 × 4,3 mm che la classifica-

anno di vita del bebè.

piccola al mondo.

anche di un monitor senza fili che

800 e 1200 dollari.

Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 67


IL FAI DA TE DI MEDINBUS

Cassettiera per laboratorio Fai da te Ecco come costruire senza grandi difficoltà un mobile porta-attrezzi. Occorre acquistare 7/8 pannelli da 250×125 cm spessore 15, per il mobile e le mensole, e 9 mm per cassetti e frontali. Per iniziare sarà necessario tagliare i pannelli con la sega ad immersione cercando di avere il minimo scarto possibile e ottimizzando il materiale. Poi si dovrà rifilare al banco sega per ottenere le fasce orizzontali, strisce da 10×250 cm che tengono insieme i fianchi del mobile e i divisori interni. Una volta tagliati tutti i pezzi si dovranno incollare tra loro ed assemblare con le viti. Stessa cosa anche con le men-

68 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019


IL FAI DA TE DI MEDINBUS

sole a muro. REALIZZAZIONE DEI CASSETTI Non è complesso realizzare i cassetti, ma bisogna prestare maggiore attenzione. Il frontale del cassetto dovrà essere inchiodato da davanti, senza essere troppo accurato. Per le maniglie ho tagliato l’OSB e inchiodato a L. Le etichette sulle maniglie sono utilissime Questa cassetiera fai-da-te è utile per trovare sempre velocemente ciò che serve, visto che è una cassettiera per attrezzi da laboratorio, ed è consigliabile etichettare le maniglie con scotch carta su cui scrivere ciò che contiene il cassetto.

Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 69


LE RICETTE DI MEDINBUS

Il fresco menu d’estate Ingredienti semplice per piatti che vi sapranno deliziare durante le ferie di Redazione

INVOLTINI DI MELENZANE E TONNO Ingredienti: 2 melanzane 200 gr di tonno 150 gr di ricotta timo prezzemolo 25 gr di olive nere olio di oliva extravergine sale pepe Procedimento: - Lavare le melanzane, eliminare l’estremità e tagliarle a fette longitudinali ottenendo lo spessore di qualche millimetro. Spostatele in una leccarda rivestita di carta forno, senza sovrapporle, ed irroratele con un filo d’olio. - Cuocere le melanzane in forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti. Una volta cotte, sfornate 70 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

e lasciatele intiepidire. - Intanto denocciolate le olive e mettetele in una ciotola. Unire il tonno sgocciolato con ricotta, sale, pepe, timo, olive tagliate a pezzettini piccoli e prezzemolo tritato. - Assemblare quindi gli involtini. Disporre una melanzana su un piano lavoro ed aggiungere un cucchiaio di composto su un’estremità. Avvolgere la melanzana su se stessa ed infilzarla con uno stecchino di legno per bloccarla. I vostri involtini di melanzane al tonno sono pronti per essere serviti.

INSALATA DI RISO VENERE Ingredienti: 200 gr di riso venere 150 gr di pomodorini

1/2 avocado 100 gr di mais 100 gr di salmone affumicato 1 fascetto di rucola sale pepe olio di oliva Procedimento: - Cuocere il riso venere in una pentola di acqua bollente già salata. Rispettate i tempi di cottura che trovate sulla confezione. Una volta al dente, scolate e lasciate raffreddare. - Pulire l’avocado, sbucciatelo e tagliatelo a cubetti. Preparate la rucola e tagliate i pomodorini. - Dividere il salmone in pezzetti, scolare il mais, poi mettere tutto in una boule di vetro capiente. - Una volta freddo, aggiungete anche il riso, condite con sale, pepe e olio, mescolate e fate


LE RICETTE DI MEDINBUS

riposare in frigo per almeno 30 minuti. POMODORI RIPIENI DI CARNE Ingredienti: 4 pomodori cuore di bue 500 gr di carne macinata di vitello 1 carota 1 cipollotto vino bianco 100 gr di scamorza olio di oliva extravergine sale pepe basilico parmigiano Procedimento: - Lavare i pomodori e tagliare la calotta, con un cucchiaino rimuovere la polpa e metterla da parte. - In padella rosolate il trito di cipollotto e carota nell’olio. Aggiungete quindi la carne e fate rosolare per un paio di minuti. Sfumate con il vino bianco e poi alzate la fiamma e fate asciugare completamente il liquido. - Tagliare a tocchetti la scamorza e aggiungetela insieme al basilico spezzettato, sale, pepe e parmigiano e mescolate. Condite con un filo d’olio l’interno dei pomodori svuotati. Farciteli con ripieno di carne, aggiungete ulteriore formaggio in superficie e ricopriteli con le calotte. - Spostateli all’interno di una pirofila oleata e cuocete a 200 °C, in forno statico già caldo, per 30

minuti. Una volta pronti, sfornate e servite tiepidi. PASTA CON LE SARDE Ingredienti: 400 g di spaghetti un Mazzo di finocchio selvatico 1 cipolla 1 dl d’olio extravergine di oliva 4 acciughe dissalate 400 g di sarde fresche sale e pepe q.b. 25 g di pinoli 25 g d’uva passa 20 g di mandorle tostate e tritate un Pizzico di zafferano 60 g di pane grattugiato olio per friggere q.b. burro Procedimento: - Pulire il finocchietto selvatico e lessarlo in una pentola con dell’acqua bollente salata per 15 minuti. Scolarlo tenendo l’acqua da parte, strizzare e tagliare a cubetti di 1-2 cm per lato. - Procedere poi con la pulizia del pesce: pulite e spinate le acciughe e le sarde fresche, tenendo da parte 4 di queste ultime con i due filetti ancora attaccati dalla parte del dorso. - Fare ammollare l’uva passa la-

sciandola immersa in una ciotola piena d’acqua tiepida per circa 20 minuti, quindi scolatela. - In una padella ben calda fate tostare il pangrattato a fuoco vivace fino a quando prenderà un bel colore dorato. - Ponete una padella su un fuoco di media intensità con l’olio e, appena questo sarà caldo, unitevi la cipolla tritata finemente. Quando questa avrà preso un bel colore dorato, aggiungete le acciughe, facendole sfaldare e subito dopo le sarde fresche, l’uva passa, i pinoli e la granella di mandorle tostate. Fate cuocere per circa 10 minuti, quindi regolate di sale e pepe, aggiungete i finocchietti ed un pizzico di zafferano, mescolate delicatamente, abbassate la fiamma e fate cuocere per altri 10 minuti. A parte, friggete le 4 sarde fresche lasciate precedentemente da parte. - Fate infine cuocere la pasta nell’acqua di cottura dei finocchietti che avrete portato ad ebollizione in una pentola. Condite con la salsa di sarde e finocchietti, sistematela in una teglia unta con il burro, ricoprite la pasta con il pangrattato e copritela con le 4 sarde fritte. Fatela cuocere in forno già caldo a 220°C per 10 minuti, sfornate e servite. Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 71


VINO&DINTORNI

Francesco Gardi il miglior sommelier della Calabria Rappresenterà la regione alla finalissima nazionale a Verona

F

rancesco Gardi, 36 anni, cosentino, è il miglior sommelier della Calabria 2019. Gardi, che è Patron del Ristorante ‘Antica Locanda dal Povero Enzo’ nel cuore del capoluogo bruzio, parteciperà alla finalissima del 24 novembre prossimo, a Verona, che incoronerà il migliore sommelier d’Italia nell’ambito del 53° Congresso Nazionale dell’AIS. Il trofeo è stato assegnato a Vibo Marina al termine del concorso Miglior Sommelier Calabria 2019 dell’Associazione Italiana Sommelier che si è svolto alla presenza di un numeroso pubblico qualificato di professionisti, protagonisti e simpatizzanti del mondo del vino accorsi da tutta la regione. Gardi – che ha ricevuto il trofeo dalle mani della Delegata regionale delle Donne del Vino, Vincenza Alessio Librandi – si è imposto in finale su Michele Ruperto, giovane e competente sommelier dell’Enoteca Eurodrink di Lamezia Terme, classificatosi al secondo posto a pari merito dopo le fasi eliminatorie e i play-off che hanno impegnato quest’anno sette concorrenti provenienti da tutta la regione. 72 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

Se il vincitore ha dedicato il proprio successo al territorio da cui proviene e a cui è fortemente legato, Maria Rosaria Romano, Presidente di AIS Calabria, ha espresso la soddisfazione dell’associazione leader della categoria per la riuscita dell’evento

blico col servizio al ristorante rivelatasi un autentico, avvincente show, nel corso del quale i concorrenti hanno potuto mettere in luce capacità nella tecnica di servizio del vino al tavolo, decantazione, scelta di vini, ma pure di the, birre e sakè, abbinamento

a Vibo Marina e per il livello di preparazione dei partecipanti. Nell’elegante location del Ristorante Lapprodo-Hotel Cala del Porto, il Concorso promosso dall’Ais è risultato particolarmente vivace e spettacolare. Le prove che hanno visto all’opera i concorrenti si sono svolte, infatti, in due fasi: dopo l’esame scritto, in mattinata, quello pratico pub-

cibo-vino, riconoscimento, nonchè di spiccate doti di comunicazione. La prova pratica è consistita nella simulazione di un servizio al tavolo a due super-esigenti commensali che si sono simpaticamente prestati, Concetta Schiariti, giornalista economica e ancor-woman televisiva e il giornalista Maurizio Bonanno che è anche scrittore e sociologo. medinbus@gmail.com


Strategico, Moderno, Elegante, Innovativo... Scoprite il Medinblu Room & Breakfast. Strategic, Modern, Elegant, Innovative... Discover Medinblu Room & Breakfast. Via Miraglia, 19 89125 Reggio Calabria Sergio +39 347 9459210 +39 342 0668922 info@medinblu.it www.medinblu.it

www.roomsreggio.it

Armonioso, Confortevole, Originale... Benvenuti al Possidonea 28. Harmonious, Confortable, Original... Welcome to Possidonea 28. Via Possidonea, 28 89125 Reggio Calabria Sergio +39 347 9459210 +39 342 0668922 info@possidonea28.it www.possidonea28.it

Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 73


MEDINBUSALUTE

PICCOLO KIT DI PRONTO SOCCORSO NATUROPATICO PER L’ESTATE E L’AUTUNNO Ecco i rimedi da tenere sempre in casa per un pronto soccorso naturopatico in caso dei piccoli disturbi frequenti nella stagione estiva e in quella autunnale

D

di Manuela Di Vietri

urante la stagione estiva così come in quella autunnale ci sono alcuni disturbi tipici stagionali in cui la maggior parte delle persone incorre che possono recare molti disturbi al benessere quotidiano. Per molte di queste problematiche però è possibile trovare facili rimedi del tutto naturali. Per scoprire le migliori soluzioni naturali utili a contrastare diversi disturbi come punture di insetti, mal di gola, infezioni localizzate, mal di pancia, stitichezza o stati febbrili, abbiamo 74 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019

chiesto dei suggerimenti alla naturopata Raffaella Zanarello. Ecco i rimedi naturali suggeriti dalla naturopata per le diverse tipologie di disturbi. Olio essenziale di Lavanda: è un po’ il coltellino a serramanico della naturopatia, può essere usato per una miriade di disturbi è sicuro e maneggevole anche se usato puro. E’ utile per allontanare gli insetti per prima cosa, e in caso di puntura è un ot-


MEDINBUSALUTE

timo lenitivo per il prurito. Diluito nell’olio corpo è indicato come doposole in caso di scottature. La sua parola chiave è “AIUTO” prevalentemente è calmante quindi massaggiato sulle tempie da sollievo al mal di testa, massaggiato (diluito) sulla pancia x il mal di pancia, inalato calma e distende i nervi, alcune gocce mescolate al detergente intimo danno sollievo in caso di bruciore intimo di qualsiasi natura.

sera, naturalmente si può accompagnare agli spray alla propoli che trovi in farmacia o in erboristeria.

Olio essenziale di tea tree oil (albero del tè): il suo effetto principale è antibatterico, è delicato quindi si può usare anche puro sulla pelle integra. Ha effetto lenitivo dopo la puntura degli insetti, si usa assieme al colluttorio (qualche goccia) x infezioni e afte della bocca o diluito con il detergente intimo per irritazioni e bruciori intimi, anche in caso di candida.

Ontano nero MG: lo trovi in erboristeria e farmacia ed è un ottimo antinfiammatorio in caso di febbre, mal di testa e mal di gola ( 30+30+30+30 gocce a distanza di 30 minuti le une dalle altre finchè non si attenua il sintomo, fino a un massimo di 120 gocce). Per infezioni ai denti o per il mal di gola, come antibiotici naturali si possono utilizzare gli oligoelementi di Rame (Cu) e bismuto(Bi), sono fialette da mettere sotto la lingua, due fiale al giorno per i primi giorni e poi una.

Erisimo TM: un disturbo molto comune specie in estate a causa degli sbalzi termici è il mal di gola, specie se accompagnato da afonia 70 gocce al mattino e 70 la

Calendula TM: le gocce di calendula sempre con dose 70+70 sono indicate per le affezzioni intime specie se da candida molto comuni con il caldo e il cambio stagione. Inoltre possono essere usate pure sulla puntura di insetto danno sollievo immediato.

Estratto di gemme di fico: è in-

dicato per regolare il ritmo intestinale, se c’è anche stitichezza (tipica ad esempio di chi viaggia) sono utili i semi di lino o di psillio, basta mettere un cucchiaino di semi in un bicchier d’acqua la sera e poi bere il tutto al mattino successivo. Infine cito L’oleolito di Iperico, pianta insostituibile in caso di ustioni di qualsiasi genere, anche solari, attenua i sintomi in modo rapido, meglio di qualsiasi pomata lenitiva. Fondametale non esporre la parte al sole dopo l’applicazione.

Raffaella Zanarello Naturopata

USA IL CODICE COUPON

-10%

19

Chiama il call center al numero 0965/1700009 e comunica il codice sconto MEDINBUS19 per ricevere subito il 10% di sconto sul tuo prossimo viaggio! #VIAGGIACONFEDERICO

Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 75


LE STELLE DI MEDINBUS

Oroscopo 2019:

le previsioni segno per segno Ecco cosa ci aspetta per l’estate 2019! ARIETE

GEMELLI

LEONE

Dal 21 marzo al 20 aprile

Dal 21 maggio al 21 giugno

Dal 23 luglio al 23 agosto

Questa estate le emozioni dell’amore si alterneranno ai ritmi impegnativi del lavoro. Se operi in ambito creativo, il 21 Agosto darai il via a un’esplosione di idee originali e vincenti, grazie a Mercurio e a Giove che uniranno le forze.

Dall’11 Agosto dedicherai molto tempo a viaggiare. Sul fronte del lavoro la prima metà del mese non sarà ieale per firmare eventuali contratti, a causa di Mercurio in conflitto con Urano.

La storia d’amore che stai vivendo prenderà ogni tua energia, questa estate metterai il romanticismo al primo posto. Ma attenzione, tra una cena casalinga e l’altra, dedicati un po’ anche alla forma fisica e alla salute.

TORO

CANCRO

VERGINE

Dal 21 aprile al 20 maggio

Dal 22 giugno al 22 luglio

Dal 24 agosto al 22 settembre

Entro il 15 agosto – grazie alla prima luna piena del mese – la carriera farà faville, quindi rimanda le ferie ai giorni successivi! La seconda luna nuova del 30 si rivelerà altrettanto fortunata, soprattutto sul piano sentimentale.

È giunto il momento di metterci una bella croce sopra alle preoccupazioni finanziarie. Il periodo di alti e bassi si concluderà definitivamente con la luna piena di Ferragosto.

Il 24 agosto sarà la giornata più romantica dell’anno: sarai così affascinante che nessuno potrà dirti di no. Per firmare eventuali documenti, evita come la peste il giorno 16: con Urano e Mercurio in conflitto, le brutte sorprese sono dietro l’angolo!

76 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019


LE STELLE DI MEDINBUS

BILANCIA

SAGITTARIO

AQUARIO

Dal 23 settembre al 22 ottobre

Dal 23 novembre al 21 dicembre

Dal 21 gennaio al 19 febbraio

Le relazioni sociali saranno così intense nel mese di agosto da lasciare un segno indelebile nella memoria e nel cuore. Fino al 7, la tua agenda esploderà di appuntamenti a feste, cene ed eventi glamour.

L’estate non sarà indimenticabile... In amore dovrete avere pazienza ma da settembre a fine anno sarete inarrestabili.

Capirai che il working in team dà grandi risultati, oltre a evitare fatiche inutili. Amoree: se sei single, dimentica l’anima gemella per il momento e punta sugli amici...

SCORPIONE

CAPRICORNO

PESCI

Dal 23 ottobre al 22 novembre

Dal 22 dicembre al 20 gennaio

Dal 20 febbraio al 20 marzo

Con la luna piena del 15 agosto, realizzerai un importante progetto legato alla casa. Con la luna nuova del 30, avrai voglia di rilassarti e di goderti la compagnia di amici e conoscenti.

Segnare in agenda: il weekend del 24 e 25 grazie a Venere e a Marte sarà ideale per una fuga romantica…

Ad agosto realizzerai tutti gli obiettivi che per qualche ragione erano sospesi in un limbo. Amore: se sei single, nel weekend del 24 e 25 agosto o in occasione della luna nuova del 30, conoscerai una persona molto affascinante.

Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 77


LA CARTA DELLA MOBILITA’

La nostra carta della mobilità

La Carta della Mobilità è il documento che

- Decreto del Presidente del consiglio dei

FEDERICO compatibilmente con le ri-

regola i rapporti tra la aziende che offrono

Ministri del 30 Dicembre 1998, “Disposi-

sorse disponibili, si impegna ad adottare

servizi di pubblico trasporto e i cittadini/

zioni per la redazione della Carta”

tutte le misure idonee e necessarie, di

clienti che ne fruiscono. Tramite codesta

PRINCIPI

carattere operativo, tecnico e organizza-

Carta della Mobilità FEDERICO individua

La presente Carta della Mobilità è redatta

tivo per migliorare l’efficienza e l’efficacia

i parametri che indicano il livello di qualità

nel rispetto dei seguenti principi:

del servizio offerto.

del servizio reso ed li analizza al fine del

Eguaglianza ed Imparzialità

Trasparenza

miglioramento del servizio offerto.

FEDERICO si impegna a garantire un

Attraverso la diffusione della carta della

L’azienda riconosce al cliente il diritto di

uguale trattamento a tutti i clienti senza

Mobilità e dei dati aziendali in essa con-

prospettare osservazioni, inoltrare recla-

distinzione di nazionalità, sesso, lingua,

tenuti, FEDERICO si impegna a garanti-

mi e segnalazioni, formulare suggerimenti

religione, ed opinioni politiche. Inoltre si

re la trasparenza della sua gestione e dei

per il miglioramento del servizio.

impegna ad offrire il servizio nel rispetto

livelli di servizio offerti.

Inoltre, tramite la presente Carta della Mo-

dei principi e dei criteri di obiettività, giu-

OBBLIGHI VERSO GLI UTENTI

bilità FEDERICO, intende fornire a tutti i

stizia ed imparzialità.

Sicurezza del Viaggio

suoi cittadini/clienti informazioni sul siste-

Continuità

FEDERICO si impegna ad erogare il ser-

ma del trasporto, sulla struttura, sull’orga-

FEDERICO si impegna ad assicurare un

vizio in condizioni di massima sicurezza,

nizzazione dell’azienda, sui servizi offerti,

servizio continuo e regolare senza inter-

sia per quanto riguarda i veicoli utilizzati

sulle condizioni di viaggio e sui livelli qua-

ruzioni, fatta eccezione per quelle dovute

per svolgere il Servizio di Pubblico Tra-

litativi di prestazione del servizio.

a causa di forza maggiore o a fatti non

sporto sia per quanto riguarda il perso-

NORME DI RIFERIMENTO

dipendenti dalla volontà dell’azienda. In

nale di guida. La sicurezza dei mezzi è

La presente Carta della mobilità viene re-

ogni caso l’azienda si impegna ad adotta-

garantita da frequenti operazioni di ma-

datta sulla base di un percorso regolato

re le misure necessarie volte a ridurre la

nutenzione preventiva effettuate su tutti i

da precise leggi e disposizioni:

durata del disservizio e il disagio arrecato

veicoli mediamente ogni mese. Gli autisti

- Direttiva del Presidente del Consiglio

ai clienti.

inoltre vengono sottoposti periodicamen-

dei Ministri del 27 Gennaio 1994, “Principi

Partecipazione

te a visita di idoneità fisica secondo le

sull’erogazione dei pubblici servizi”.

FEDERICO riconosce il diritto all’utente di

normative attualmente in vigore. Dispo-

- Legge n. 281 del 30 Luglio 1998, “Disci-

prospettare osservazioni e suggerimenti

niamo di polizza assicurativa per i danni

plina dei diritti e dei doveri dei consuma-

per il miglioramento del servizio. L’azien-

a persone o cose durante la circolazione

tori e degli utenti”.

da dà immediato riscontro circa alle se-

oppure occorsi ai passeggeri nell’uso del

- Decreto del Presidente del Consiglio dei

gnalazioni e alle proposte formulate dagli

servizio.

Ministri del 30 Dicembre 1998, “Schema

utenti, inoltre acquisisce periodicamente

della sicurezza del passeggero Ci im-

generale di riferimento per la predisposi-

la valutazione degli utenti circa le qualità

pegneremo ad esplorare ogni possibile

zione della carta dei servizi pubblici del

del servizio erogato.

provvedimento atto a ridurre situazione

settore trasporti”.

Efficienza ed Efficacia

di disturbo e di rischio.

Consapevoli

dell’importanza

Estratto della carta della mobilità la cui versione integrale si può trovare sul sito www.autolineefederico.it

78 | Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019


Per info e prenotazioni:

Internet gratis a

DA LUNEDI’ A SABATO

bordo dell’autobus

DOMENICA

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO

ore 9:00 - 18:00

ore 10:00 - 12:00 15:30 - 17:30

Tel. 0965.1700009

Online su www.autolineefederico.it in pochi click Presso le ricevitorie Tramite le agenzie convenzionate

Le destinazioni Partenza da Reggio Calabria per:

• Roma • Perugia • Pisa • Firenze • Siena • Bologna • Verona

• Brescia • Bergamo • Milano • Torino • Santena • Alessandria • Genova

Medinbus | Numero 13 | Giugno/Luglio/Agosto 2019 79


La flotta

Ecco alcuni dei nostri pullman

IRIZAR I8 54 Posti, aria condizionata ,tv, dvd, Frigobar, wi fi, sedili top class, Prese 220 e USB Servizi igienici

SETRA 517 HDH 52 Posti, aria condizionata, TV, DVD, frigobar, wi-fi, sedili top class, prese 220 e USB, Servizi igienici

MERCEDES TOURINO 35 Posti, aria condizionata, TV,

DVD , frogobar, sedili lux line

MERCEDES SPRINTER 19 Posti, aria condizionata, TV, DVD, frigobar, sedili lux line


PARTENZE SETTIMANALI dalla Calabria verso BARI->FOGGIA -> PESCARA -> CIVITANOVA MARCHE -> ANCONA -> PESARO -> RIMINI TARIFFE DESTINAZ.

A/S

FERMATE LUNGO IL PERCORSO A/R

RIDOTTO

GIORNI

PARTENZA

ARRIVO

BARI

€ 26,00

€ 47,00

€ 13,00

21,45

REGGIO CAL. - DEPOSITO

06,15

FOGGIA

€ 33,00

€ 59,00

€ 17,00

22,00

REGGIO CAL. - VIA CAPRERA

06,00

PESCARA

€ 44,00

€ 79,00

€ 22,00

21,00

BOVA M. - STAZIONE FS

07,10

CIVITANOVA M.

€ 53,00

€ 95,00

€ 27,00

21,10

PALIZZI - STAZIONE FS

07,05

ANCONA

€ 55,00

€ 99,00

€ 28,00

21,25

BRANCALEONE - STAZIONE FS

07,00

PESARO

€ 59,00

€ 106,00

€ 30,00

21,38

AFRICO - SEMAFORO

06,50

RIMINI

€ 61,00

€ 110,00

€ 31,00

21,42

BIANCO - STAZIONE FS

06,40

21,50

BOVALINO - VIA DEGLI OLEANDRI (AGIP)

06,30

BARI

€ 24,00

€ 44,00

€ 12,00

22,20

VILLA S.G - STAZIONE FS

05,40

FOGGIA

€ 30,00

€ 58,00

€ 15,00

22,00

ARDORE - STAZIONE FS

06,25

PESCARA

€ 41,00

€ 74,00

€ 21,00

22,12

LOCRI - PIAZZA RE UMBERTO - DI FRONTE MUNICIPIO

06,20

CIVITANOVA M.

€ 51,00

€ 91,00

€ 26,00

22,20

SIDERNO - PIAZZA RISORGIMENTO

06,15

ANCONA

€ 53,00

€ 95,00

€ 27,00

22,25

GIOIOSA M. - STAZIONE FS

06,10

PESARO

€ 57,00

€ 103,00

€ 29,00

22,35

ROCCELLA - P.LE DOGANA

06,05

RIMINI

€ 58,00

€ 105,00

€ 29,00

22,45

CAULONIA - STAZIONE FS

06,00

22,55

RIACE - STAZIONE FS

05,55

23,00

MONASTERACE - PENSILINA CHIESA

05,50

BARI

€ 21,00

€ 38,00

€ 11,00

23,05

GUARDAVALLE - STAZIONE FS

05,45

FOGGIA

€ 28,00

€ 50,00

€ 14,00

23,10

S.CATERINA DELLO IONIO - STAZIONE FS

05,40

PESCARA

€ 39,00

€ 70,00

€ 20,00

23,15

BADOLATO - TAMOIL

05,30

CIVITANOVA M.

€ 48,00

€ 86,00

€ 24,00

23,18

ISCA MARINA - BIVIO SS 106

05,27

ANCONA

€ 50,00

€ 90,00

€ 25,00

23,20

S.ANDREA - STAZIONE FS

05,25

PESARO

€ 54,00

€ 97,00

€ 27,00

23,25

DAVOLI MARINA - BAR PAOLA

05,22

RIMINI

€ 56,00

€ 101,00

€ 28,00

23,30

SOVERATO - VIA TRENTO E TRIESTE

05,20

22,40

PALMI- PIAZZALE TRODIO/AGIP VIA A. ALTOMONTE

05,20

BARI

€ 19,00

€ 34,00

€ 10,00

22,50

GIOIA TAURO-S.S. 111 ( CENTRO PER L’IMPIEGO)

05,10

FOGGIA

€ 26,00

€ 47,00

€ 13,00

23,00

ROSARNO- RISTORANTE MEDMEA

05,00

PESCARA

€ 37,00

€ 67,00

€ 19,00

23,40

VIBO VALENTIA - PALAZZETTO DELLO SPORT (DAL 30 MAGGIO)

04,40

CIVITANOVA M.

€ 46,00

€ 83,00

€ 23,00

23,35

MONTEPAONE- PIAZZA DEI FIORI

05,10

ANCONA

€ 48,00

€ 86,00

€ 24,00

23,45

SQUILLACE BIVIO SS 106

05,02

PESARO

€ 52,00

€ 94,00

€ 26,00

23,50

CATANZARO LIDO -PIAZZALE FIERA

05,00

RIMINI

€ 54,00

€ 97,00

€ 27,00

23,59

CATANZARO - (BENNY HOTEL)

04,40

BARI

€ 17,00

€ 31,00

€ 9,00

00,35

LAMEZIA T. - STAZIONE FS

04,20

FOGGIA

€ 23,00

€ 41,00

€ 12,00

01,05

SAN MANGO D’AQUINO -P.LE SVINCOLO A3

03,45

PESCARA

€ 34,00

€ 61,00

€ 17,00

CIVITANOVA M.

€ 44,00

€ 79,00

€ 22,00

ANCONA

€ 46,00

€ 83,00

€ 23,00

PESARO

€ 50,00

€ 90,00

€ 25,00

RIMINI

€ 51,00

€ 91,00

€ 26,00

ARRIVI

ARRIVI

*merc-ven - dom

04.50

BARI - VIA GIUSEPPE CAPRUZZI

23:59

*merc-ven-

*merc -ven - dom

06,25

FOGGIA - PIAZZA VITTORIO VENETO

22:30

*merc-ven-

*merc-ven - dom

08,45

PESCARA - TERMINAL BUS STAZ. F.S. CENTRALE

19:50

*merc-ven-

*merc-ven - dom

10,20

CIVITANOVA MARCHE - VIA GIOSUE’ CARDUCCI

18:20

*merc-ven-

*merc-ven - dom

11,10

ANCONA - PIAZZA ROSSELLI LATO VIA FLAMINIA

17:30

*merc-ven-

*merc-ven - dom

12,20

PESARO - STAZIONE FS

16:20

*merc-ven-

*merc-ven - dom

13,00

RIMINI-STAZIONE F.S. (P.LE C. BATTISTI LATO VIA D. ALIGHIERI)

15:25

*merc-ven-

dom

dom

dom

dom

dom

dom

dom

dal 30 Maggio la corsa verrà effettuata anche il mercoledi’

Info e prenotazioni Tel 0965.1700009 Da LUNEDÌ a SABATO Ore 9.00 - 18.00 DOMENICA Ore 10.00 - 12.00 / 15.30 - 17.30

PARTENZE

*merc-ven-dom


PARTENZE GIORNALIERE da e per FIRENZELBOLOGNALMODENALPARMALMILANOLTORINO TARIFFE DESTINAZ.

FERMATE LUNGO IL PERCORSO GIORNI

PARTENZA

ARRIVO

A/S

A/R

RIDOTTO

FIRENZE

€ 56,00

€ 104,00

€ 40,00

15:40

REGGIO CALABRIA - DEPOSITO

09:00

PISA

€ 63,00

€ 120,00

€ 40,00

16:40

BOVA M. - STAZIONE FS

08:30

GENOVA

€ 75,00

€ 145,00

€ 40,00

16:45

PALIZZI - STAZIONE FS

08:25

BOLOGNA

€ 63,00

€ 120,00

€ 40,00

16:55

BRANCALEONE - STAZIONE FS

08:20

PARMA

€ 63,00

€ 120,00

€ 40,00

17:10

AFRICO - (SEMAFORO)

08:10

MILANO

€ 74,00

€ 140,00

€ 40,00

17:15

BIANCO - STAZIONE FS

08:05

17:25

BOVALINO -VIA DEGLI OLEANDRI (AGIP)

08:00

PAVIA

€ 74,00

€ 140,00

€ 40,00

TORINO

€ 84,00

€ 155,00

€ 40,00

PADOVA

€ 67,00

€ 123,00

€ 40,00

BERGAMO

€ 74,00

€ 140,00

€ 40,00

MANTOVA

€ 67,00

€ 123,00

€ 40,00

VERONA

€ 67,00

€ 123,00

€ 40,00

FIRENZE

€ 54,00

€ 100,00

€ 35,00

17:30

ARDORE - STAZIONE FS

07:55

PISA

€ 63,00

€ 120,00

€ 35,00

17:45

LOCRI - PIAZZA RE UMBERTO - DI FRONTE MUNICIPIO

07:50

GENOVA

€ 71,00

€ 136,00

€ 35,00

17:55

SIDERNO - PIAZZA RISORGIMENTO

07:45

BOLOGNA

€ 61,00

€ 118,00

€ 35,00

18:05

GIOIOSA M. - STAZIONE FS

07:40

PARMA

€ 61,00

€ 118,00

€ 35,00

18:15

ROCCELLA - P.LE DOGANA

07:35

MILANO

€ 72,00

€ 138,00

€ 35,00

18:25

CAULONIA - STAZIONE FS

07:30

PAVIA

€ 72,00

€ 138,00

€ 35,00

18:35

RIACE - STAZIONE FS

07:27

TORINO

€ 80,00

€ 148,00

€ 35,00

18:40

MONASTERACE - PENSILINA CHIESA

07:25

PADOVA

€ 65,00

€ 120,00

€ 35,00

BERGAMO

€ 72,00

€ 138,00

€ 35,00

MANTOVA

€ 65,00

€ 120,00

€ 35,00

VERONA

€ 65,00

€ 120,00

€ 35,00

FIRENZE

€ 52,00

€ 94,00

€ 35,00

18:45

GUARDAVALLE - STAZIONE FS

07:15

PISA

€ 60,00

€ 118,00

€ 35,00

18:50

S.CATERINA DELLO IONIO - STAZIONE FS

07:10

GENOVA

€ 69,00

€ 130,00

€ 35,00

18:55

BADOLATO - TAMOIL

07:05

BOLOGNA

€ 59,00

€ 115,00

€ 35,00

19:05

ISCA MARINA - BIVIO SS 106

07:00

PARMA

€ 59,00

€ 115,00

€ 35,00

19:10

S.ANDREA - STAZIONE FS

06:57

MILANO

€ 70,00

€ 132,00

€ 35,00

19:15

DAVOLI MARINA - BAR PAOLA

06:55

PAVIA

€ 70,00

€ 132,00

€ 35,00

19:20

SOVERATO - VIA TRENTO E TRIESTE

06:50

TORINO

€ 78,00

€ 145,00

€ 35,00

PADOVA

€ 63,00

€ 116,00

€ 35,00

BERGAMO

€ 70,00

€ 132,00

€ 35,00

MANTOVA

€ 63,00

€ 116,00

€ 35,00

VERONA

€ 63,00

€ 116,00

€ 35,00

FIRENZE

€ 46,00

€ 86,00

€ 35,00

19:30

MONTEPAONE -PIAZZA DEI FIORI

06:45

PISA

€ 55,00

€ 100,00

€ 35,00

19:35

SQUILLACE - BIVIO SS 106

06:40

GENOVA

€ 65,00

€ 125,00

€ 35,00

19:40

CATANZARO LIDO- (PIAZZALE FIERA)

06:35

BOLOGNA

€ 53,00

€ 100,00

€ 35,00

20:00

CATANZARO - (BENNY HOTEL)

06:11

PARMA

€ 53,00

€ 100,00

€ 35,00

20:30

LAMEZIA T.-STAZIONE FS

05:30

MILANO

€ 64,00

€ 124,00

€ 35,00

21:00

SAN MANGO D'AQUINO- P.LE SVINCOLO A3

05:10

PAVIA

€ 64,00

€ 124,00

€ 35,00

TORINO

€ 72,00

€ 140,00

€ 35,00

PADOVA

€ 57,00

€ 105,00

€ 35,00

BERGAMO

€ 64,00

€ 124,00

€ 35,00

**

ARRIVI

MANTOVA

€ 57,00

€ 105,00

€ 35,00

GIORNALIERA

05:40

FIRENZE - P.LE MONTELUNGO (DAL 2 MAGGIO VILLA COSTANZA)

20:00

VERONA

€ 57,00

€ 105,00

€ 35,00

MAR - VEN - DOM

06:55

PISA - VIA PIETRASANTINA

18:30

MAR - VEN - DOM

09:10

GENOVA - PIAZZA DELLA VITTORIA

16:30

GIORNALIERA

07:10

BOLOGNA - AUTOSTAZIONE

18:30

GIORNALIERA

07:40

MODENA - AREA DI SERVIZIO SECCHIA

17:15

GIORNALIERA

08:10

PARMA - USCITA A1 VIALE DELLE ESPOSIZIONI

17:00

GIORNALIERA

10:40

MILANO - FERMATA METRO DI LAMPUGNANO

15:30

GIORNALERA

MAR - VEN - DOM

11:30

*PAVIA - VIALE TRIESTE

14:20

MAR-VEN-DOM

ARRIVI

*** GIORNI DI PARTENZA DALLE CITTA’ DEL NORD

MAR-VEN-DOM GIORNALERA GIORNALERA GIORNALERA

GIORNALIERA

13:10

TORINO - C.SO V. EMANUELE 131 H (Tribunale)

13:30

GIORNALERA

GIO - VEN -SAB - DOM

08:40

*MANTOVA - PIAZZA DON EUGENIO LEONI

17:00

LUN-VEN-SAB-DOM

GIO - VEN -SAB - DOM

09:20

*VERONA - PIAZZA 25 APRILE (Via Girolamo Cardinale)

16:10

LUN-VEN-SAB-DOM

GIO - VEN -SAB - DOM

10:40

*PADOVA - PIAZZALE BOSCHETTI (Via Vecchio Gasometro)

15:00

LUN-VEN-SAB-DOM

MAR - VEN - DOM

12:30

*BERGAMO - P.LE DEGLI ALPINI

13:00

MAR - VEN - DOM

* LE CORSE PER E DA PAVIA - MANTOVA - PADOVA - VERONA E BERGAMO VERRANNO EFFETTUATE CON INTERSCAMBIO A BOLOGNA ** GIORNI DI PARTENZA PER DESTINAZIONE DALLA CALABRIA

GIORNALIERA MAR-VEN-DOM

PARTENZE

***


PARTENZE GIORNALIERE da BOVA MARINA per ROMA TARIFFE DESTINAZ.

A/S

FERMATE LUNGO IL PERCORSO A/R

RIDOTTO

GIORNI

PARTENZA 04:00

18:45

ARRIVO 18:45

REGGIO CAL. - DEPOSITO

00:50

08:45

ROMA

€ 39,00

€ 74,00

€ 20,00

04:15

19:15

REGGIO CAL.- VIA CAPRERA

00:45

08:30

PERUGIA

€ 45,00

€ 83,00

€ 30,00

05:00

20:15

BOVA M. - STAZIONE FS

00:20

07:45

SIENA

€ 50,00

€ 92,00

€ 30,00

05:05

20:20

PALIZZI - STAZIONE FS

00:15

7:40

05:20

20:35

BRANCALEONE - STAZIONE FS

00:05

7:35

05:20

20:40

AFRICO (SEMAFORO)

23:55

7:25

05:25

20:45

BIANCO - STAZIONE FS

23:45

7:20

05:35

20:50

BOVALINO VIA DEGLI OLEANDRI (AGIP)

23:40

ROMA

€ 36,00

€ 68,00

€ 20,00

05:40

20:55

ARDORE - STAZIONE FS

23:35

PERUGIA

€ 43,00

€ 80,00

€ 30,00

05:50

21:05

LOCRI - P.ZZA RE UMBERTO - FRONTE MUNICIPIO

23:30

7:05 7:00

SIENA

€ 48,00

€ 90,00

€ 30,00

06:00

21:15

SIDERNO - PIAZZA RISORGIMENTO

23:25

06:55

06:05

21:20

GIOIOSA M. - STAZIONE FS

23:20

6:50

06:15

21:30

ROCCELLA - P.LE DOGANA

23:15

6:45

06:20

21:35

CAULONIA - STAZIONE FS

23:10

6:40

\\

21:40

*GIOIOSA JONICA - BIVIO

\\

6:35

\\

21:45

*MAMMOLA - BIVIO

\\

6:33

06:25

21:43

RIACE - STAZIONE FS

23:05

06:30

06:30

21:48

MONASTERACE - PENSILINA CHIESA

23:00

06:25

6:20

ROMA

€ 35,00

€ 66,00

€ 20,00

06:35

21:50

GUARDAVALLE - STAZIONE FS

22:55

PERUGIA

€ 40,00

€ 78,00

€ 30,00

06:40

21:55

S.CATERINA DELLO IONIO - STAZIONE FS

22:50

6:15

SIENA

€ 47,00

€ 88,00

€ 30,00

06:45

22:00

BADOLATO - TAMOIL

22:40

6:05

06:48

22:03

ISCA MARINA - BIVIO SS 106

22:35

6:02

06:50

22:05

S.ANDREA - STAZIONE FS

22:32

6:00

06:55

22:10

DAVOLI MARINA - BAR PAOLA

22:30

5:57

07:05

22:20

SOVERATO - VIA TRENTO TRIESTE

22:25

5:55

ROMA

€ 32,00

€ 60,00

€ 20,00

07:10

22:25

MONTEPAONE -PIAZZA DEI FIORI

22:20

05:45

PERUGIA

€ 38,00

€ 70,00

€ 30,00

07:15

22:30

SQUILLACE - BIVIO SS 106

22:10

05:37

SIENA

€ 45,00

€ 82,00

€ 30,00

07:25

22:35

CATANZARO LIDO- (PIAZZALE FIERA)

22:05

05:30

07:40

22:50

CATANZARO -(BENNY HOTEL)

21:54

05:20

ROMA

€ 28,00

€ 52,00

€ 15,00

08:05

23:15

LAMEZIA T. STAZIONE FS

21:15

5:00

PERUGIA

€ 34,00

€ 63,00

€ 25,00

08:50

23:50

SAN MANGO D’AQUINO P.LE SVINCOLO A3

20:30

4:30

SIENA

€ 45,00

€ 82,00

€ 30,00 **

ARRIVI

ARRIVI

GIORNALIERA

14:30

5:45

ROMA - PIAZZA TIBURTINA - STALLO 2

15:00

22:30

GIORNALIERA

GIO-DOM

“ “

08:15

PERUGIA - PIAZZA PARTIGIANI - BOX 5

“ “

19:30

LUN-VEN

GIO-DOM

“ “

09:45

SIENA - PIAZZALE ROSSELLI

“ “

17:30

LUN-VEN

PARTENZE

* DA GIOIOSA J. E MAMMOLA LA PARTENZA PER ROMA PERUGIA E SIENA SI EFFETTUA SOLO DOMENICA, DA SIENA PERUGIA E ROMA PER MAMMOLA E GIOIOSA J.LA PARTENZA SI EFFETTUA SOLO VENERDI’ ** GIORNI DI PARTENZA PER DESTINAZIONE DALLA CALABRIA *** GIORNI DI PARTENZA

Info e prenotazioni Tel 0965.1700009 Da LUNEDÌ a SABATO Ore 9.00 - 18.00 DOMENICA Ore 10.00 - 12.00 / 15.30 - 17.30

***


ORARI NAVETTE TARIFFE

FERMATE LUNGO IL PERCORSO

TRATTA.

A/S

A/R

RIDOTTO

GIORNI

PARTENZE

ROMA-PERUGIA

€ 11,00

€ 18,00

€ 7,00

LUN - VEN

06:00

ROMA P.ZA TIBURTINA BOX N. 2

ROMA - PERUGIA - SIENA

ARRIVO 22:30

LUN - VEN

ROMA-SIENA

€ 15,00

€ 25,00

€ 10,00

LUN - VEN

08:00

PERUGIA P.ZA PARTIGIANI BOX N.5

19:30

LUN - VEN

PERUGIA-SIENA

€ 10,00

€ 12,00

€ 5,00

LUN - VEN

10:30

SIENA P.LE ROSSELLI

17:30

LUN - VEN

PARTENZE

TRATTA

A/S

A/R

RIDOTTO

PARTENZA

BOLOGNA - MANTOVA - VERONA - PADOVA

GIO-VEN-SAB-DOM

07:10

BOLOGNA - AUTOSTAZIONE

ARRIVO LUN-VEN-SABDOM

BOLOGNAMANTOVA

€ 7,00

€ 12,00

€ 5,00

GIO-VEN-SAB-DOM

08:40

MANTOVA - PIAZZA DON EUGENIO LEONI

17:00

LUN-VEN-SAB-

BOLOGNAVERONA

€ 8,00

€ 13,00

€ 5,00

GIO-VEN-SAB-DOM

09:20

VERONA -PIAZZA 25 APRILE (Via Girolamo Cardinale)

16:10

LUN-VEN-SAB-

BOLOGNAPADOVA

€ 9,00

€ 15,00

€ 5,00

GIO-VEN-SAB-DOM

PADOVA - PIAZZALE BOSCHETTI (Via Vecchio Gasometro)

15:00

LUN-VEN-SAB-

DOM

DOM

DOM PARTENZE

A/S

A/R

RIDOTTO

FIRENZE-BOLOGNA

TRATTA

€ 10,00

€ 15,00

€ 5,00

FIRENZE-PARMA

€ 10,00

€ 15,00

€ 5,00

GIORNALIERA

05:40

FIRENZE - P.LE MONTELUNGO

20:00

GIORNALIERA

FIRENZE-MILANO

€ 17,00

€ 30,00

€ 5,00

GIORNALIERA

07:10

BOLOGNA - AUTOSTAZIONE

18:30

GIORNALIERA

FIRENZE-TORINO

€ 20,00

€ 35,00

€ 5,00

GIORNALIERA

08:10

PARMA - USCITA A1 V.LE DELLE ESPOSIZIONI

17:00

GIORNALIERA

BOLOGNA-PARMA

€ 10,00

€ 15,00

€ 5,00

GIORNALIERA

10:40

MILANO - FERMATA METRO LAMPUGNANO

15:30

GIORNALIERA

BOLOGNAMILANO

€ 15,00

€ 25,00

€ 5,00

GIORNALIERA

13:10

TORINO - C.SO V. EMANUELE 131H (TRIBUNALE)

13:30

GIORNALIERA

BOLOGNATORINO

€ 17,00

€ 30,00

€ 5,00

PARMA-MILANO

€ 10,00

€ 15,00

€ 5,00

PARMA-TORINO

€ 17,00

€ 30,00

€ 5,00

MILANO-TORINO

€ 10,00

€ 15,00

€ 5,00

PARTENZA

FIRENZE - BOLOGNA - MILANO - TORNO

Info e prenotazioni Tel 0965.1700009 Da LUNEDÌ a SABATO Ore 9.00 - 18.00 DOMENICA Ore 10.00 - 12.00 / 15.30 - 17.30

ARRIVO

PARTENZE


VERONA

ROMA

PARMA

BOLOGNA

PISA

SIENA

BRESCIA

ALESSANDRIA

MILANO

SIENA GENOVA

Collegamenti quotidiani dalla Calabria verso: Roma - Perugia - Siena - Pisa - Firenze Genova - Bologna - Parma - Alessandria - Milano - Torino - Santena Verona - Brescia - Bergamo Collegamenti da ROMA verso: Perugia - Siena - Firenze Collegamenti da BOLOGNA verso: Verona - Brescia - Bergamo Collegamenti bisettimanali dalla Calabria verso: Bari - Foggia - Lanciano Pescara - Civitanova M. - Ancona - Pesaro - Rimini - Bologna

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO

Online su www.autolineefederico.it in pochi click Presso le ricevitorie Tramite le agenzie convenzionate

Per info e prenotazioni: DAL LUNEDÌ A SABATO ore 9.00 - 18.00 DOMENICA ore 10.00 - 12.00 e 15.30 - 17.30 Tel 0965.1700009

INTERNET GRATIS A BORDO DELL’AUTOBUS



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.