La Neurologia italiana 2 15

Page 14

Patologie rare

Leucoencefalopatie ereditarie Le forme con esordio clinico in età medio-avanzata In questo articolo, gli Autori illustrano le caratteristiche cliniche e neuroradiologiche utili ai fini di una diagnosi differenziale delle diverse forme di leucoencefalopatia ereditaria in età medio-avanzata

Serena Nannucci, Ida Donnini, Leonardo Pantoni Dipartimento NEUROFARBA, Sezione Neuroscienze, Università degli Studi di Firenze, Firenze

S

ebbene le più comuni forme di leucoencefalopatia siano acquisite (vascolari, infiammatorie/immunomediate, infettive, metaboliche o neoplastiche), ne esistono anche di geneticamente determinate, la maggior parte delle quali presenta un esordio clinico in età infantile o giovane-adulta. Queste patologie sono tutte annoverabili tra le malattie rare. Nell’età medio-avanzata, la leucoencefalopatia di più frequente riscontro è sporadica, causata da una microangiopatia ipertensione-correlata [Pantoni, 2010]. Tuttavia, il miglioramento delle conoscenze cliniche e delle tecniche di indagine genetica ha permesso, negli ultimi anni, di incrementare il numero complessivo delle leucoencefalopatie ereditarie identificate anche in fasce di età più avanzata. Di queste, alcune hanno un esordio clinico tipico in età medio-avanzata, altre possono diventare sintomatiche più tardivamente rispetto al fenotipo classicamente descritto. Il riconoscimento di tali forme è importante per le potenziali ripercussioni sia sull’iter diagnostico-terapeutico, evitando accertamenti non necessari e trattamenti farmacologici inadeguati, sia sul nucleo familiare del paziente, in termini di counseling genetico e diagnosi precoce per intraprendere, quando possibile, terapie adeguate per prevenire o rallentare la progressione del quadro clinico.

Inquadramento clinico La complessità di tale argomento è ulteriormente alimentata, in taluni casi, dalla difficoltà a identificare con precisione l’età di esordio, poiché alcune manifestazioni cliniche di lieve entità possono esordire anche anni prima che la diagnosi sia ipotizzata o confermata. Inoltre, è ne-

14

numero 2 · 2015 la neurologia italiana

cessario considerare che, in casi di leucoencefalopatia con esordio non tipico in età medio-avanzata, il fenotipo clinico in questa fascia d’età può differire anche significativamente da quello proprio dell’età infantile o giovanile. Infine, soltanto in pochi casi la presenza di caratteristiche cliniche o neuroradiologiche peculiari può aiutare a identificare specifiche forme di malattia della sostanza bianca. In un numero ancora minore di casi, sono stati formulati criteri diagnostici o creati strumenti di screening [van der Knaap et al, 2006A; van der Knaap et al, 2006B; Pescini et al, 2012]. Da quanto sopra descritto emerge la crescente necessità di riassumere in modo sistematico le attuali conoscenze sulle caratteristiche cliniche, neuroradiologiche e relative alla modalità di trasmissione di queste leucoencefalopatie ereditarie, al fine di ottimizzarne l’iter diagnostico. A tale scopo, abbiamo rivisto la letteratura pubblicata dal 1990 al 2013 sulle malattie ereditarie che possono presentarsi con leucoencefalopatia e avere un esordio tipico o possibile in età medio-avanzata, considerando i 45 anni come limite inferiore di età, in accordo con la categorizzazione per età usata da PubMed [Nannucci et al, 2014]. Abbiamo così individuato 24 malattie che soddisfano i suddetti criteri di ricerca. I geni responsabili, il fenotipo e le caratteristiche distintive sono raggruppati nelle tabelle 1 e 2 distinguendo le diverse forme tra quelle con esordio tipico in età più avanzata (Tabella 1A, 1B) e quelle il cui esordio clinico in tale fascia d’età è meno comune (Tabella 2A, 2B) [Nannucci et al, 2014]. Basandosi sulle caratteristiche cliniche e neuroradiologiche, le tabelle 3 e 4 rappresentano una sorta di check list utile nella pratica clinica per orientarsi tra le varie forme di leucoencefalopatia che possono essere sospettate per la prima volta


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La Neurologia italiana 2 15 by Medico e Paziente - Issuu